Autore: ultimora

Ultim’Ora – V – 294 – Immagini satellitari mostrano una grande espansione di un sito russo per lo sviluppo di armi biologiche.

Messico: il Senato approva la “supremazia costituzionale” per rendere impossibile fare opposizione alle riforme costituzionali proposte dal governo.

Tra sirene, striscioni, grida e occupazione della tribuna da parte dell’opposizione, il senato ha approvato il principio di “supremazia costituzionale” per rendere inammissibile qualsiasi tipo di opposizione alle riforme della costituzione portate avanti dal partito al potere Morena. A settembre, il Congresso aveva approvato una riforma giudiziaria che prevedeva che giudici e magistrati fossero eletti con voto popolare “per eliminare la corruzione nel sistema giudiziario”. L’incertezza sui risultati di questa misura aveva spaventato gli investitori, causando il crollo del peso. [La Crónica de Hoy]

La Georgia va alle urne per scegliere tra Europa e Russia.

Milioni di georgiani in patria e all’estero votano in un’elezione che la presidente Salome Zourabichvili definisce un “referendum” sul futuro del paese tra Europa e Russia. [euronews.]

“Che ne facciamo di questi?” Soldati russi bocciano le reclute arrivate dalla Corea del Nord in un audio intercettato.

I soldati russi parlano con disprezzo dei soldati nordcoreani in arrivo, nome in codice “Battaglione K”, indicandoli come “i fottuti cinesi”. L’audio è stato intercettato dai canali di trasmissione russi criptati la notte del 23 ottobre, secondo i servizi segreti ucraini. L’analisi delle intercettazioni rivela che le truppe nordcoreane avrebbero dovuto entrare in azione nell’area del campo di Postoyalye Dvory nella regione russa di Kursk, dove l’Ucraina ha lanciato un’incursione a sorpresa all’inizio di quest’anno. [CNN]

Elon Musk avrebbe contatti regolari con Putin fin dal 2022.

I presunti contatti sollevano preoccupazioni per la sicurezza nazionale a causa dei rapporti gelidi tra Putin e gli Stati Uniti, della guerra in Ucraina e delle imminenti elezioni. [Independent]

Giappone: i prezzi del riso e del tradizionale ramen registrano aumenti record che possono creare sorprese nelle elezioni di domenica.

A Tokio, ad ottobre, i prezzi del riso sono saliti del 62,3 percento rispetto all’anno scorso, facendo dell’aumento del costo della vita il tema chiave nelle elezioni anticipate convocate dal primo ministro Shigeru Ishiba. Anche la pietanza giapponese preferita, il ramen, preoccupa: a causa del numero record di chiusure e fallimenti di ristoranti di ramen, la questione è diventata una preoccupazione chiave per gli elettori. [Kyodo]

Israele pubblica nuovi documenti che dimostrerebbero la cooperazione tra Hamas e Al Jazeera.

Secondo l’esercito, dai documenti si evincerebbe che il gruppo terroristico si è coordinato con giornalisti della rete informativa qatarina per nascondere i lanci di razzi falliti e, in alcuni casi, avrebbe ordinato di non criticarli nelle telecronache. [The Times of Israel]

L’esercito israeliano elimina un altro possibile successore di Nasrallah.

Comandante della Forza Radwan Aitaroun, Abbas Adnan Moslem era responsabile di numerose attività terroristiche contro il Nord di Israele. [The Jerusalem Post]

l sogno di Erdoğan di entrare a far parte dei BRICS s’infrange contro il veto indiano.

Alla vigilia del 16mo vertice dei Brics, il governo turco aveva presentato una richiesta di adesione formale al blocco. Ma nella tanto attesa conferenza stampa del secondo giorno del vertice, la richiesta è stata del tutto ignorata: un ex diplomatico turco ha spiegato a BILD che l’India ha posto il suo veto a causa dei buoni rapporti di Ankara con l’arcinemico Pakistan. [Bild]

La Russia ha guidato gli huthi negli assalti alle navi occidentali nel Mar Rosso.

L’assistenza di Mosca negli attacchi che stanno sconvolgendo il commercio mondiale mostra come il Cremlino stia cercando di coinvolgere gli Stati Uniti con le vicende mediorientali. Gli huthi, grazie a Mosca,  hanno potuto disporre di dati satellitari per pianificare i loro attacchi. Le informazioni venivano trasmesse tramite membri del Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche dell’Iran. [The Wall Street Journal.]

Il procuratore della corte internazionale che ha incriminato Netanyahu è accusato di molestie sessuali.

Karim Khan, 54 anni, che ha emesso i mandati di arresto contro vari leader israeliani, nega con veemenza qualsiasi illecito e parla di una campagna diffamatoria orchestrata ad arte. Secondo indiscrezioni riportate dal Mail on Sunday, una funzionaria della corte accuserebbe Khan di avere molestato una collega. [Israel Hayom]

Haiti: bande armate prendono di mira i veicoli dell’ambasciata statunitense e un elicottero delle Nazioni Unite.

Un elicottero delle Nazioni Unite con tre membri dell’equipaggio e 15 passeggeri a bordo è stato colpito da più colpi mentre sorvolava il quartiere di Grand Ravine controllato dalle bande. Non si lamentano feriti. L’elicottero è atterrato sano e salvo nella capitale. [Miami Herald]

Filippine: salgono a 76 le vittime della tempesta tropicale Trami.

Quasi 320.000 persone sono state costrette ad abbandonare le proprie case a causa delle inondazioni e delle frane, mentre migliaia di persone sono bloccate negli aeroporti e nei porti marittimi. [Al Jazeera]

Spagna: il cofondatore di Podemos, Íñigo Errejón, abbandona la politica dopo le accuse di violenza sessista.

Errejón, portavoce parlamentare di Sumar, ha presentato le sue dimissioni in seguito ad un’accusa anonima di violenza sessale. Il deputato lascia il suo posto al Congresso e si fa da parte dopo 10 anni di attività politica. [El País]

Elezioni USA: un esercito di funzionari elettorali pro Trump è pronto a contestare il voto (in caso di sconfitta).

Un movimento nato dalla disinformazione sulla sconfitta di Donald Trump nel 2020 ha preso il controllo di molti dei comitati che certificano le elezioni. Potrebbe causare caos nelle prossime settimane. [The New York Times]

Immagini satellitari mostrano una grande espansione di un sito russo per lo sviluppo di armi biologiche.

Una nuova costruzione in un sito di ricerca militare vicino a Mosca rivela un complesso specializzato nello studio e sviluppo di agenti patogeni letali. Pochi mesi dopo l’inizio dell’invasione dell’Ucraina, le immagini satellitari hanno iniziato a rilevare un’attività insolita in una struttura di ricerca militare segreta incastonata tra le foreste di betulle a nord-est di Mosca. Il sito, chiamato Sergiev Posad-6, era stato tranquillo per decenni, ma durante la Guerra Fredda era stato un importante centro di ricerca di armi biologiche, con una storia di esperimenti su virus che causano il vaiolo, l’ebola e febbri emorragiche. Le immagini satellitari dei due anni successivi mostrano macchinari per l’edilizia che ristrutturano il vecchio laboratorio dell’era sovietica e danno il via ai lavori per 10 nuovi edifici, molti dei quali recano i segni distintivi dei laboratori biologici progettati per gestire agenti patogeni estremamente pericolosi. [The Washington Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 293 – Il Guangdong, motore economico della Cina, rallenta visibilmente mentre la crisi immobiliare continua a mordere.

La Turchia bombarda il PKK in Iraq e Siria dopo l’attacco alla principale azienda aerospaziale di Ankara.

La Turchia ha intensificato le incursioni aeree contro obiettivi del PKK dopo l’attacco alla Turkish Aerospace Industries (TAI) che ha ucciso cinque persone e ne ha ferite 22. Sebbene nessun gruppo abbia rivendicato la responsabilità dell’operazione, il ministro degli Interni turco non ha dubbi che dietro l’attacco ci sia il PKK. [Daily Sabah]

India: il ciclone Dana si avvicina allo stato orientale dell’Orissa: 203 treni cancellati e chiuso l’ aeroporto di Calcutta.

Centinaia di migliaia di persone sono state evacuate nei campi di soccorso in vista del ciclone Dana che si dirige verso il distretto di Bhubaneswar, minacciando di colpire quasi metà della popolazione dello stato costiero. [India Today]

Filippine: il ciclone Kristine fa decine di vittime.

Kristine, noto anche come tempesta tropicale Trami, è arrivato sulla costa nord-orientale dell’isola di Luzon causando almeno 24 morti e costringendo alla fuga decine di migliaia di persone. Le scuole e gli uffici governativi sono stati chiusi, mentre la banca centrale ha sospeso i cambi e le altre operazioni valutarie. [The Manila Times]

L’ONU avverte che il pianeta rischia un catastrofico riscaldamento di tre gradi Celsius.

Secondo le attuali tendenze, rischiamo un incremento globale della temperatura media tra 2,6 e 3,1 gradi Celsius, con zero possibilità di contenerne l’aumento entro l’obiettivo totemico di 1,5 gradi concordato a Parigi nel 2015. [Politico]

Dilexit nos, papa Francesco pubblica la sua quarta enciclica “per un mondo che sembra aver perso il cuore”.

Annunciato durante un’udienza generale dello scorso giugno, il testo raccoglie e riordina le riflessioni di testi magisteriali precedenti in occasione delle celebrazioni per il 350mo anniversario della prima manifestazione del Sacro Cuore di Gesù del 1673. Il testo completo può essere letto qui. [Vatican News]

Israele colpisce la capitale siriana Damasco e un sito militare vicino a Homs.

Le incursioni aeree hanno prenso di mira il quartiere centrale di Damasco di Kafr Sousa e una struttura militare nell’ovest del paese. [Al Jazeera]

Hezbollah si dimostra un nemico formidabile per le forze israeliane in Libano.

Il gruppo militante si è ripreso da importanti batoste grazie a una struttura di comando flessibile, all’aiuto dell’Iran e ad anni di preparazione ad un’invasione israeliana. Quando Israele ha inviato le sue truppe oltre confine col Libano, il primo ottobre, il governo stimava che le operazioni militari sarebbero durate alcune settimane. Oltre tre settimane dopo, si rende conto che probabilmente avrà bisogno di altre settimane, dimostrando di avere sottovalutato la resilienza di un Hezbollah che risorge dalle sue ceneri, riprendendosi dall’uccisione dei suoi più alti dirigenti e dalla débâcle dei cellulari e dei cerca persone. [The Washington Post]

Gaza: l’esercito israeliano ha usato i palestinesi come scudi umani, affermano soldati ed ex prigionieri.

L’esercito israeliano ha costretto i palestinesi a precedere i suoi militari prima di entrare in case e tunnel a rischio esplosione, secondo un soldato delle Forze di difesa israeliane (IDF) e cinque ex prigionieri che hanno affermato di essere stati vittime di tale pratica. Il militare israeliano ha affermato che la sua unità ha trattenuto due prigionieri palestinesi con l’esplicito scopo di usarli come scudi umani per sondare luoghi pericolosi, e che la pratica era diffusa tra le unità israeliane operanti a Gaza. Non si conosce l’esatta portata e frequenza della pratica, ma la testimonianza del soldato e di cinque civili dimostra che era diffusa in tutto il territorio: nel nord di Gaza, Gaza City, Khan Younis e Rafah. [CNN]

USA: il dipartimento di giustizia avverte Elon Musk che la sua lotteria da un milione di dollari tra gli elettori registrati potrebbe essere illegale.

La lotteria da un milione di dollari agli elettori registrati negli stati indecisi potrebbe violare la legge federale. Musk, che ha dato il suo sostegno all’ex presidente Donald Trump e sta spendendo milioni di dollari per sostenerne la candidatura, ha promesso un milione di dollari del suo comitato di azione politica al fine di promuovere le registrazioni degli elettori negli stati fortemente in bilico. La promessa ha sollevato preoccupazioni tra gli esperti di diritto elettorale e alcuni funzionari statali che temono che sia contro legge. [CNN]

Canada: Trudeau ha fino al 28 ottobre per rispondere alle richieste di dimissioni  avanzata da un gruppo di parlamentari del suo partito.

Mentre i parlamentari liberali scontenti si preparano a esprimere le loro lamentele, una petizione popolare chiede una votazione urgente e segreta del partito per verificare se Trudeau debba dimettersi. [National Post]

Il Canada taglierà i suoi tetti di immigrazione permanente di almeno il 20 percento.

Il governo aveva fissato l’obiettivo di 500.000 nuovi residenti permanenti sia nel 2025 che nel 2026. Ora sta rivedendo al ribasso gli obiettivi di immigrazione mentre il primo ministro Justin Trudeau ammette che il governo non ha trovato il giusto equilibrio dopo la pandemia di covid. La decisione giunge in un momento in cui molti canadesi si trovano ad affrontare problemi di alloggio e di lavoro, e il governo federale è sottoposto a continue pressioni per ridurre il numero dei residenti temporanei e permanenti che arrivano in Canada. [CTV]

Due città perdute della Via della Seta scoperte con una tecnologia rivoluzionaria.

La scoperta dei resti di due città medievali, Tashbulak e Tugunbulak, arroccate sopra l’antica Via della Seta nelle scoscese montagne dell’Uzbekistan sud-orientale, è stata resa possibile dalla nuova tecnologia LiDAR che misura la distanza di un oggetto illuminandolo con una luce laser e che al contempo e restituisce informazioni tridimensionali ad alta risoluzione sull’ambiente circostante. Una di queste città è una metropoli tentacolare ad alta quota, rimasta nascosta per secoli, in un luogo dove pochi si aspettavano di trovare segni di antiche civiltà. Le rovine dell’antica città di Tugunbulak coprono quasi 300 acri, facendone uno dei più grandi insediamenti regionali del suo tempo, secondo un articolo pubblicato su Nature. [National Geographic]

Intel vince una lunga battaglia legale con l’UE per una multa per concorrenza da 1,06 miliardi di euro.

Il grande produttore di semiconduttori aveva contestato la decisione del 2009  della Ue che lo accusava di avere abusato della sua posizione di mercato in un caso risalente a due decenni fa. Ma la sentenza della corte suprema dell’UE non è l’ultima parola sulla controversia, che risale a più di due decenni fa. Intel ha avviato un nuovo ricorso contro la Commissione, contestando un’altra multa di 376 milioni di euro. [The Guardian]

La Norvegia innalza a 15 anni il limite minimo di età per aprire un conto sulle reti sociali.

Il governo vuole che i minori siano protetti dal “potere dell’algoritmo”. Il paese scandinavo ha già un limite minimo di età di 13 anni. Nonostante ciò, più della metà dei bambini di nove anni, il 58% dei bambini di 10 anni e il 72% degli undicenni sono sulle reti sociali. [The Guardian]

Come un ingegnere ha superato il divieto di avere un computer domestico nella Jugoslavia socialista.

All’inizio degli anni ’80, pochissimi jugoslavi potevano permettersi un computer personale. Questi erano per lo più appannaggio delle grandi istituzioni e delle aziende. Importare computer domestici come il Commodore 64 non solo era costoso, ma anche legalmente impossibile, grazie a una legge che impediva ai cittadini privati di importare beni personali di valore superiore a 50 marchi tedeschi, mentre il Commodore 64 costava oltre 1.000 marchi. Anche ad averne la possibilità economica, sarebbe stato necessario acquistarlo di contrabbando. Nel libro Curious Video Game Machines di Lewis Packwood, Voja Antonić spiega come ha costruito il suo computer personale e pubblicato le istruzioni per chiunque volesse farsene uno.  [The Guardian]

Giornalisti scomparsi in Burkina Faso: “Le autorità devono uscire dal loro colpevole silenzio”.

Una cinquantina di giornalisti africani e Reporter Senza Frontiere (RSF) chiedono al regime del capitano Ibrahim Traoré di conoscere la sorte di quattro loro colleghi che, con ogni probabilità, sono “nelle mani dei militari”. [Le Monde]

In Austria, il parlamento elegge per la prima volta un presidente di estrema destra.

Walter Rosenkranz è il nuovo volto del parlamento austriaco. Il politico 62enne dell’FPÖ, già membro di una confraternita studentesca di estrema destra nota per il suo oltranzismo nazionalista, in qualità di presidente del Consiglio nazionale è, secondo il protocollo, la seconda carica dello stato dopo il presidente federale Alexander Van der Bellen. Oltre ai Verdi, numerose organizzazioni si sono espresse contro l’elezione di Rosenkratz, a partire dalla Comunità israelitica. La nomina di Rosenkranz è una svolta per la repubblica, legittimata però dal risultato elettorale e dalla “tradizione” che vuole che il posto vada al partito che vince le elezioni. [Kleine Zeitung]

Il Guangdong, motore economico della Cina, rallenta visibilmente mentre la crisi immobiliare continua a mordere.

La provincia di Guangdong continua a rimanere indietro rispetto alla media nazionale in termini di prodotto interno lordo, un divario che si è ulteriormente ampliato a causa dell’irrisolta crisi del mercato immobiliare. Nei primi tre trimestri di quest’anno, il PIL della provincia è cresciuto del 3,4 percento, 1,4 punti percentuali sotto la media nazionale del 4,8 percento. Si è trattato di un divario crescente rispetto agli 1,1 punti percentuali in meno dei primi sei mesi, quando la provincia ha registrato una crescita del 3,9 percento contro il 5 percento del paese. [South China Morning Post]

In Ghana, i jihadisti del Sahel trovano rifugio e rifornimenti.

I militanti islamici che combattono in Burkina Faso usano discretamente il nord del Ghana come base logistica e sanitaria. Funzionari della sicurezza ghanesi e diplomatici regionali affermano che le autorità ghanesi chiudono un occhio sugli insorti che arrivano dal vicino Burkina Faso per fare scorta di cibo, carburante e persino esplosivi, a far curare i combattenti feriti. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 292 – La crescita al rallentatore minaccia l’economia globale, avverte l’FMI.

Messico: “El Max”, uno dei più feroci signori della droga di Sinaloa, arrestato dopo uno scontro a fuoco sulla strada per Sanalona.

Edwin Antonio Rubio López, meglio conosciuto nel mondo del narcotraffico come “El Max”, è stato arrestato dopo uno scontro a fuoco tra elementi dell’esercito e gruppi antagonisti. Negli scontri sono state uccise in totale 19 persone. Rubio López, alias “El Max” o “El Oso”, 35 anni, ricercato dal 2019, è accusato di essere a capo di una banda criminale dedita al contrabbando della droga da Culiacán a Los Angeles. [El Sol de Sinaloa]

Muore Gustavo Gutiérrez, il sacerdote peruviano che combatté la povertà con la sua Teologia della Liberazione.

Intellettuale e sacerdote dei quartieri più disagiati di Lima, Gustavo Gutiérrez, morto all’età di 96 anni, è considerato il padre della Teologia della Liberazione, una corrente di pensiero cristiano incentrata sulla dignità dei poveri che ebbe importanti ricadute politiche nell’America Latina. [La República]

Turchia: 4 morti e 14 feriti in un attacco terroristico alla compagnia aerospaziale Turkish Aerospace Industries.

Almeno quattro persone sono state uccise e altre 14 sono ferite in un attacco terroristico alla struttura principale della Turkish Aerospace Industries (TAI) nel distretto di Kahramankazan, 40 chilometri a nord di Ankara. Nessun gruppo fin ora ha rivendicato l’attacco. [Daily Sabah]

Dietro i sorrisi e gli abbracci, crescono le tensioni tra gli schieramenti interni dei BRICS.

Russia e Cina vedono il blocco in rapida crescita come un mezzo per il confronto con l’Occidente. Altri influenti stati membri non sono così entusiasti. Paesi come il Brasile e l’India potrebbero sottoscrivere la filosofia generale dei BRICS come istituzione che può contribuire a plasmare il nuovo mondo “multipolare” in un’epoca di declino dell’influenza degli Stati Uniti e dell’Occidente, ma non sono interessati a trasformarla in un’alleanza anti-occidentale, inoltre vedono l’interesse di Cina e Russia ad espandere il blocco come un tentativo implicito per allargare la propria influenza. [The Washington Post]

Al vertice dei BRICS, la Russia spinge per la dedollarizzazione del mondo.

Porre fine al predominio del dollaro USA è uno dei temi dominanti dell’agenda dei BRICS. Ma è retorica o realtà? La Russia, che quest’anno presiede il gruppo BRICS, ha invitato gli altri associati a creare un’alternativa al Fondo monetario internazionale per contrastare la pressione politica delle nazioni occidentali. Secondo l’agenzia di stampa russa RT, “la nuova infrastruttura di pagamento transfrontaliera dovrebbe basarsi su tecnologie avanzate e consentire transazioni commerciali internazionali più rapide ed economiche, senza interferenze esterne”. I paesi BRICS hanno già sviluppato attivamente un nuovo sistema di pagamento internazionale, BRICS Pay,  una rete di messaggistica di pagamento decentralizzato e indipendente, paragonabile al sistema di pagamenti europeo SWIFT. [The Economic Times]

L’incontro dei BRICS allargato innervosisce l’Europa.

Xi Jinping, Narendra Modi, Recep Tayyip Erdoğan e forse anche il segretario generale delle Nazioni Unite partecipano all’incontro di un raggruppamento che minaccia di eclissare l’influenza economica dell’UE. Il club, costituito nel 2009, ora non include solo Brasile, Cina, India, Russia e Sudafrica, membri fondatori dalle cui iniziali deriva il nome BRICS, e i cui leader Xi Jinping, Narendra Modi e Vladimir Putin si incontreranno nei prossimi giorni: dal primo gennaio, anche Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti si sono uniti al club, creando un blocco che vale oltre il 37% del PIL globale e potenzialmente si oppone ad altre istituzioni come il G7 e la NATO. [euronews.]

Patriota: le memorie postume di Alexei Navalny pubblicate in Germania.

Le memorie postume del leader dell’opposizione russa Alexey Navalny sono arrivate nelle librerie di tutta la Germania. [euronews.]

Ucraina: dopo l’invasione russa, la popolazione è diminuita di 10 milioni, riferisce l’UNFPA.

Secondo l’agenzia dell’ONU, l’Ucraina ha perso 10 milioni di persone, ovvero circa un quarto della popolazione, dall’inizio dell’invasione russa a causa dell’esodo dei rifugiati, del calo dei tassi di natalità e delle morti legate alla guerra. [Ukrinform]

Libano: Hashem Safieddine, erede apparente di Nasrallah come nuovo capo di Hezbollah, ucciso in un attacco israeliano.

Safieddine, che aveva guidato Hezbollah insieme al suo vice segretario generale Naim Qassem dopo l’assassinio di Nasrallah e sarebbe stato certamente eletto nuovo segretario generale del gruppo terroristico, aveva fatto parte del Consiglio della Jihad del gruppo, l’organismo responsabile delle sue operazioni militari. Era anche a capo del suo consiglio esecutivo, supervisionando gli affari finanziari e amministrativi di Hezbollah. Ma soprattutto era cugino di Nasrallah. [The Times of Israel]

Israele: i sette arrestati per spionaggio a favore dell’Iran ai preparavano a uccidere uno scienziato nucleare e il sindaco d’una grande città.

I sospettati di Gerusalemme Est di età compresa tra 19 e 23 anni sono accusati di aver aiutato uno stato nemico in tempo di guerra, tentato attacchi a veicoli della polizia e a un soldato. Secondo gli investigatori, per i due omicidi alla cellula avrebbero dovuto ricevere circa 55.000 dollari. [Israel Hayom]

Mentre Gaza brucia, i coloni israeliani si preparano a lottizzarla.

“Conquistare, cacciare, reinsediare”: l’estrema destra israeliana pianifica la pulizia etnica di Gaza. Centinaia di israeliani, tra cui numerosi alti funzionari statali, si sono riuniti domenica vicino al confine di Gaza per una manifestazione festosa di due giorni durante la quale ministri di Netanyahu e i capi del movimento dei coloni hanno parlato apertamente di pulizia etnica dei palestinesi nell’enclave assediata per far posto alla ricolonizzazione ebraica. [Middle East Eye]

India: mentre aumentano gi allarmi bomba sui voli, il governo lancia un avvertimento alla piattaforma X.

Il governo accusa la piattaforma sociale X per aver gestito male le false minacce di bomba che hanno bloccato oltre 150 voli. [Hindustan Times]

Bangladesh: gli studenti manifestanti chiedono le dimissioni del presidente.

Il presidente Mohammed Shahabuddina dovrebbe dimettersi per dei commenti che in filigrana metteevano in dubbio le dimissioni dell’ex prima ministra Sheikh Hasina ad agosto. [The Daily Star]

Il primo ministro britannico Keir Starmer ottiene il primo importante successo del dopo-Brexit con un accordo storico sulla difesa.

L’aeronautica militare tedesca opererà dalla base in Gran Bretagna come parte di un nuovo patto tra i due paesi. [Independent]

Singapore: il figlio del fondatore della città-stato costretto a fuggire nel Regno Unito dopo la rottura con la sua famiglia.

Lee Hsien Yang ha ottenuto asilo in Inghilterra dopo che il governo della città-stato ha avviato un’indagine “falsa” sul suo conto e intentato un’azione legale contro sua moglie. [The Telegraph]

La crescita al rallentatore minaccia l’economia globale, avverte l’FMI.

La lentezza della ripresa in Cina, il diffuso invecchiamento della popolazione e il ritorno del protezionismo suggeriscono prospettive mediocri, che mettono a rischio la prosperità, ma anche gli equilibri sociali e ambientali. [Le Monde]

In Svezia l’estrema destra è in guerra aperta contro il Comitato svedese per la lotta all’antisemitismo.

In una serie di articoli pubblicati sul quotidiano Aftonbladet, il partito dei Democratici svedesi, che sostiene la destra al governo, accusa l’organizzazione indipendente, la quale ricorda sistematicamente i suoi continui errori, di essersi trasformata in un “soggetto politico”. [Le Monde]

Nelle aziende americane, il congelamento degli ovuli viene offerto ai dipendenti come un nuovo beneficio sociale aggiuntivo.

Dall’altra parte dell’Atlantico, i grandi datori di lavoro offrono sempre più spesso alle giovani dipendenti un contributo per congelare i loro ovuli al fine di gestire più serenamente lo sviluppo della loro carriera. [Le Monde]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 291 – Austria: nessun partito vuole formare una coalizione col Partito della Libertà d’Austria (FPÖ) vincitore delle elezioni.

Messico: sacerdote anti-cosche ucciso subito dopo la messa a San Cristóbal de las Casas, nello Stato del Chiapas.

Padre Marcelo Pérez era parroco della chiesa di Guadalupe a San Cristóbal de las Casas. Fondatore del Movimento in Difesa della Vita e del Territorio, formato da uomini e donne delle etnie tseltal, tsotsile e ch’ole, nel 2021 aveva proposto la creazione di una commissione di intermediazione per la soluzione dei problemi in alternativa al ricorso alla violenza. La morte di padre Pérez è stata ricordata durante il sinodo in corso a Roma ed è stata l’occasione per un duro intervento della neopresidente Sheinbaum. [Milenio]

Perù: l’ex presidente Alejandro Toledo condannato a 20 anni e sei mesi di carcere per corruzione.

Toledo è stato riconosciuto colpevole dei reati di collusione (corruzione) e riciclaggio per avere favorito, tra il 2004 e il 2005, la società di costruzioni brasiliana Odebrecht con la concessione delle sezioni 2 e 3 dell’Autostrada Interoceanica del Sud.  In primo grado era stato condannato a nove anni di reclusione per collusione e a 11 anni e sei mesi per riciclaggio. [El Commercio, Perù]

La COP16 potrebbe essere nel mirino di frange delle Farc, ma il maggior indiziato lo nega.

Néstor Gregorio Vera Fernández, meglio conosciuto con il nome di battaglia Ivan Mordisco, è il capo del cosiddetto Stato Maggiore Centrale (EMC), uno dei principali gruppi armati in Colombia. Un elenco di presunti crimini che vanno dal traffico di droga, all’uccisione in massa di civili e al reclutamento forzato di bambini, gli hanno fatto guadagnare un posto di primo piano nella lista dei terroristi degli Stati Uniti e lo hanno reso uno dei principali obiettivi militari della Colombia. Negli ultimi anni è anche diventato uno dei protettori più inaspettati dell’Amazzonia per aver imposto un divieto totale alla deforestazione e averla controllata con la forza delle sue armi. Da quando Mordisco ha imposto con la violenza il divieto di disboscamento, la deforestazione è diminuita di un terzo, ma ora Mordisco ha cambiato idea e potrebbe minacciare i colloqui sulla biodiversità della Cop16. Un suo portavoce, tuttavia, lo nega. [L’Espectador]

La Cina conferma il patto con l’India per “risolvere” il conflitto sul confine conteso tra il Tibet e le regioni del Arunachal Pradesh, del Himachal Pradesh e del Ladakh.

Pechino definisce ” positivo” l’accordo, mentre il presidente Xi e il primo ministro indiano Modi partecipano al vertice dei BRICS in Russia. L’accordo sulle pattuglie di confine nelle aree contese è stato confermato anche dal portavoce del ministero degli esteri cinese. [Global Times]

Il primo ministro indiano Modi sollecita Putin a mettere rapidamente fine della guerra in Ucraina.

“Le controversie, ha detto Modi a Putin, vanno risolte solo pacificamente”. Il vertice dei Brics, in corso nella capitale del Tatarstan, Kazan, è il più grande evento internazionale che si è svolto in Russia dopo l’invasione su vasta scala dell’Ucraina, e Putin spera di sfruttarlo per presentare l’alleanza come un contrappeso all'”egemonia” occidentale. [The Moscow Times]

Russia: una delle più grandi aziende di microelettronica costretta a interrompere la produzione a seguito di un attacco di droni ucraini.

La Kremniy EL di Bryansk, che produce componenti per il sistema di difesa aerea Pantsir e i missili Iskander ha annunciato una sospensione temporanea delle operazioni. Un attacco di droni ucraini avrebbe danneggiato gli edifici amministrativi e di produzione, causando danni alle infrastrutture energetiche e una rottura delle catene di produzione. [Ukrainska Pravda]

“Shirel Golan è stata assassinata due volte”: sopravvissuta ai terroristi di Hamas, non ha retto alla burocrazia israeliana.

Israele piange Shirel Golan, sopravvissuta al massacro di Nova e morta suicida il giorno del suo 22mo compleanno. La burocrazia non aveva riconosciuto il suo stress traumatico a causa degli eventi del festival Supernova. [Haaretz]

Giappone: la polizia si scusa con Iwao Hakamata assolto dopo mezzo secolo dall’accusa di essere stato autore di un quadruplice omicidio del 1966.

L’ex pugile Iwao Hakamada era stato condannato a morte l’11 settembre 1968 per un omicidio di massa avvenuto nel 1966, noto come l’incidente di Hakamada. Dopo quasi 50 anni nel braccio della morte, Hakamata, oggi 88enne, è stato completamente assolto perché le prove utilizzate per la sua condanna, tra cui una camicia macchiata di sangue, erano state falsificate dagli inquirenti. [Yomiuri Shimbun]

Austria: nessun partito vuole formare una coalizione col Partito della Libertà d’Austria (FPÖ).

“Un classico stallo”, ha ripetuto il presidente federale Van der Bellen che lunedì ha conferito all’ex cancelliere Karl Nehammer, leader del partito popolare (Övp), l’incarico di formare il nuovo governo. [Kronen Zeitung]

Cisgiordania: anche la raccolta delle olive è al centro del conflitto.

i coloni israeliani intimidiscono e attaccano gli agricoltori palestinesi che tentano di accedere ai propri uliveti durante il periodo del raccolto. [Le Monde]

Dopo la morte di Fethullah Gülen, il futuro incerto della sua confraternita, braccata in tutto il mondo dai servizi segreti turchi.

Decine di migliaia di esponenti del movimento si sono rifugiati negli Stati Uniti, in Germania e in Africa, dopo il fallito colpo di stato contro il presidente Erdogan del 15 luglio 2016. [Le Monde]

Salmone: il tallone d’Achille della certificazione ASC che sostiene un’acquacoltura “responsabile”.

La certificazione vuole accompagnare il consumatore verso una scelta ecologicamente virtuosa. Ma tollera pratiche di allevamento controverse e contestate dalle ONG specializzate. [Le Monde]

I climatologi avvertono i ministri nordici sui rischi del cambiamento della corrente dell’Oceano Atlantico.

Più di 40 scienziati del clima esortano i ministri dei paesi nordici ad adoperarsi contro il riscaldamento globale. Un cambiamento importante nella corrente dell’Oceano Atlantico potrebbe innescare bruschi mutamenti nei modelli meteorologici e sconvolgere gli ecosistemi. Il collasso del capovolgimento meridionale della circolazione atlantica, un sistema di correnti oceaniche che trasporta acqua calda nell’Atlantico settentrionale e assicura all’Europa il suo clima mite, potrebbe mettere a rischio le condizioni di vita nella regione artica e non solo. [Reuters]

Un antico meteorite fu una “bomba fertilizzante gigante” per la vita sulla Terra.

La roccia spaziale che si è schiantata sulla Terra 66 milioni di anni fa alla fine del Cretaceo ha condannato i dinosauri e molte altre forme di vita. Ma non fu il più grande meteorite che abbia impattato il nostro pianeta. Un meteorite fino a 200 volte più grande colpì il pianeta 3,26 miliardi di anni fa, innescando una distruzione mondiale su scala notevolmente più grande. Tuttavia, come dimostrano nuove ricerche, quel disastro in realtà sarebbe stato decisivo per l’evoluzione iniziale della vita, fungendo da “gigantesca bomba fertilizzante” per i batteri e altri organismi unicellulari chiamati archèi o archeobatteri che all’epoca dominavano il mondo, fornendo i nutrienti chiave fosforo e ferro. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 290 – Il patto di ferro tra Microsoft e OpenAI mostra segni di sfilacciamento.

Colombia: migliaia di diplomatici convergono a Cali per la COP16 sulla biodiversità

Al vertice, i 196 paesi che fanno parte della Convenzione dovevano presentarsi con un documento in cui illustrano come raggiungeranno i 23 obiettivi concordati due anni fa per fermare e invertire il processo di perdita di biodiversità. Tuttavia, solo il 17% di loro lo ha fatto. [El Expectador]

Cuba: quarto giorno senza elettricità, tra proteste e minacce del presidente Miguel Díaz-Canel mentre arriva l’uragano Oscar.

Il presidente accusa di indecenza e vandalismo coloro che protestano contro la crisi elettrica e minaccia di rispondere alle proteste con la repressione. In serata l’Unione Elettrica Cubana (UNE) ha annunciato il ripristino l’elettricità in alcune parti della capitale, ma la situazione continua ad essere estremamente precaria, mentre la tempesta tropicale Oscar colpisce l’estremità orientale dell’isola. [14 y Medio]

Lula annulla il viaggio alla riunione dei Brics in Russia a causa di un incidente domestico.

L’équipe medica gli ha raccomandato di evitare lunghi viaggi. [Il rifiuto di Lula è un frustrante per Putin che grazie alla presenza di tutti grandi leaders del Brics voleva rivalersi dell’isolamento internazionale al quale si è condannato con l’invasione dell’Ucraina. NdR] [Correio do Estado]

Giappone: un’epidemia di sifilide.

10.102 i casi segnalati nei primi nove mesi del 2024, contro i 1.000 di tutto il 2013. [Nikkei]

Il Vietnam sceglie il generale Luong Cuong come quarto presidente in meno di due anni.

Il Vietnam ha insediato il suo quarto presidente in due anni, ponendo potenzialmente fine a una crisi di leadership innescata dalla guerra totale della corruzione che ha costretto molti alle dimissioni. Il parlamento ha votato a favore del generale dell’esercito Luong Cuong che prende il posto di To Lam, già  presidente ad interim, che tuttavia rimane il leader supremo del paese in quanto capo del partito comunista. [Tin Tuc]

Gli attacchi aerei israeliani sferzano Libano e Gaza.

Gli attacchi aerei israeliani hanno attaccato più di 15 edifici a Beirut per colpire una rete finanziaria legata a Hezbollah. Ad oggi almeno 1.802 persone sono state uccise in tutto il paese. [CNN]

Esclusivo: Israele ha presentato alla Casa Bianca le sue condizioni per porre fine alla guerra in Libano.

Una delle condizioni è che all’esercito israeliano sia consentito di svolgere “esercitazioni attive” per assicurarsi che Hezbollah non si riarmi e non ricostruisca la sua infrastruttura militare nelle aree del Libano meridionale vicine al confine. Israele esige anche che la sua aeronautica possa liberamente operare nello spazio aereo libanese. [Axios]

Sgominata una rete di cittadini israeliani che spiava per l’Iran.

Sette israeliani sono stati arrestati per avere fornito all’Iran informazioni su siti militari e infrastrutturali sensibili e segnalazioni su potenziali obiettivi umani. Gli inquirenti sostengono che i sette arrestati abbiano compiuto circa 600 viaggi in Iran. [Axios]

Giappone, Regno Unito e Italia accelereranno la produzione di aerei da combattimento di nuova generazione per sostituire gli F-2 e gli Eurofighter Typhoon.

I tre paesi hanno concordato nel 2022 di produrre congiuntamente un nuovo aereo da combattimento che sarà pronto nel 2035, nell’ambito del Global Combat Air Program, o GCAP. Obiettivo della collaborazione è rafforzare la cooperazione di fronte alle crescenti minacce provenienti da Cina, Russia e Corea del Nord. Il jet da combattimento stealth di nuova generazione dovrà sostituire gli F-2 del Giappone, sviluppati congiuntamente con gli Stati Uniti, e gli Eurofighter Typhoon, prodotti in collaborazione con Regno Unito, Italia, Spagna e Germania. [Associated Press]

L’ex presidente albanese Meta arrestato con l’accusa di corruzione.

Ilir Meta, 55 anni, presidente dal 2017 al 2022 e ora a capo della formazione di opposizione Partito della Libertà, stava tornando a Tirana dal vicino Kosovo quando la polizia ha fermato la sua auto per arrestarlo. [Panorama, Albania]

Moldavia: il referendum sull’adesione alla UE passa per un soffio e la presidente Maia Sandu dovrà andare al ballottaggio.

Un oligarca filo-russo con un passato criminale cerca di far deragliare il percorso del piccolo paese verso l’Europa. Ilan Shor era fuggito in Russia dopo la condanna per una rapina in banca da un miliardo di dollari. Domenica è andato vicino ad affondare il referendum sull’adesione all’UE. Dopo lo spoglio di oltre 1.463.000 voti, il 50,08% dei cittadini ha detto “Sì all’Europa, ” mentre il 49,92% ha spuntato l’opzione “No”, che non è necessariamente amore per Mosca. Dallo spoglio delle elezioni politiche e presidenziali è emerso che il 41,89% dei cittadini ha votato per il candidato del Partito d’Azione e Solidarietà, Maia Sandu, e un altro 26,30% per il candidato del Partito Socialista filorusso, Alexandr Stoianoglo. [Moldova Suverana]

I georgiani si mobilitano a sostegno dell’adesione all’UE in vista delle elezioni.

L’Unione Europea ha congelato i colloqui di adesione dopo che il governo della Georgia ha approvato una controversa “legge sull’influenza straniera”. [Resonance Daily]

La Turchia annuncia la morte del religioso dell’opposizione Fethullah Gulen.

Herkul, un sito web che riporta i sermoni di Gulen, ha annunciato su X che Gulen è morto in ospedale in Pennsylvania, dove era in cura. Gulen ha fondato un influente movimento islamico, ma negli ultimi anni ha dovuto affrontare l’accusa di essere dietro un fallito colpo di stato contro il presidente turco Tayyip Erdogan, accusa che ha costantemente negato. Viveva in esilio autoimposto negli Stati Uniti dal 1999. [Hürriyet]

Kurdistan: il KDP in testa alle elezioni parlamentari.

Secondo i risultati preliminari non ufficiali, il Partito Democratico del Kurdistan (KDP) si è assicurato 40 seggi e 790.000 voti. Oltre 2,5 milioni di elettori hanno partecipato alle elezioni generali della regione autonoma. [Awene]

Sudan: un comandante di alto livello delle Truppe d’intervento rapido (RSF) si arrende all’esercito regolare.

Abuagla Keikal, si è arreso con alcune delle sue truppe. È la prima volta che un ufficiale di alto rango si arrende da quando il conflitto è iniziato a metà aprile dello scorso anno. [rfi]

Indonesia: con oltre 100 ministri, il governo del neo presidente Prabowo Subianto è più grande gabinetto degli ultimi decenni.

Il 73enne ex generale Prabowo Subianto, sul quale pesano accuse di violazione dei diritti umani, da domenica è l’ottavo presidente del paese, mettendo fine all’era di Joko Widodo, conosciuto localmente come Jokowi. Battuto per due volte alle elezioni presidenziali, Prabowo finalmente è riuscito a conquistare la carica più alta col 58% dei voti grazie ad un accordo col suo rivale, associando al suo governo  come vice presidente Gibran Rakabuming Raka, figlio maggiore di Jokowi. [BBC]

L’India afferma di aver raggiunto un patto con la Cina sulle pattuglie militari lungo il conteso confine nella regione settentrionale del Ladakh.

Secondo il ministro degli esteri Vikram Misri, il patto porterà al “disimpegno” delle truppe dislocate lungo il confine himalayano condiviso dai due giganti asiatici. Misri non ha specificato se ciò significhi anche il ritiro delle decine di migliaia di truppe di stanza dai due paesi lungo il loro confine conteso nella regione settentrionale del Ladakh, dopo gli scontri del 2020. [Hindustan Times]

La Casa Bianca afferma che i contraccettivi da banco dovrebbero essere gratuiti senza ricetta.

Milioni di persone con un’assicurazione sanitaria privata dovrebbero potere ottenere gratuitamente preservativi, pillole del “giorno dopo” e pillole anticoncezionali, in base a una nuova norma proposta dalla Casa Bianca. Al momento, le assicurazioni sanitarie devono coprire il costo della contraccezione prescritta, compresi i contraccettivi prescritti o persino i preservativi per i quali i medici hanno rilasciato una ricetta. La nuova norma amplierebbe tale copertura, consentendo a milioni di persone con un’assicurazione sanitaria privata di ritirare gratuitamente preservativi, pillole anticoncezionali o pillole del “giorno dopo” senza ricetta medica.  [Time]

Disperazione nei campi del Ciad mentre la violenza e la fame in Sudan spingono 25.000 persone oltre confine in una sola settimana.

Circa 25.000 persone, per la stragrande maggioranza donne e bambini, hanno attraversato il Ciad orientale nella prima settimana di ottobre. Il Ciad, uno dei paesi più poveri del mondo, ospita 681.944 rifugiati sudanesi. Le condizioni sono particolarmente difficili nel campo di Farchana, affermano i rifugiati che vi sono stati trasferiti all’inizio di quest’anno dal campo di Adré al confine. I nuovi arrivati ​​si sono aggiunti ai sudanesi che vivevano nel campo sin dal genocidio del Darfur degli anni 2000. [The Guardian]

Il governo del Pakistan limita il potere della magistratura dopo i presunti attacchi ai parlamentari.

La coalizione al potere ora potrà nominare e licenziare i giudici, ma deve affrontare le accuse di aver corrotto e sequestrato i deputati per ottenere ciò che voleva. Il 26mo emendamento costituzionale è stato approvato in una sessione parlamentare clandestina, a tarda notte, avvolta nel segreto e offuscata da accuse di sequestri e intimidazioni ai parlamentari per costringerli a votare a favore del disegno di legge. [The Guardian]

Dall’Algeria al Mali, Wagner e Bamako hanno rinunciato a vendicare la strage di Tin Zaouatine.

L’esercito maliano e i suoi alleati del gruppo paramilitare russo Wagner hanno rinunciato a cercare di lavare l’affronto subito a fine luglio in questa località dell’estremo nord del Mali, dopo l’avvertimento lanciato da Algeri a Mosca sulla pericolosità dell’operazione. [Le Monde]

L’Egitto subisce un nuovo affronto nella situazione di stallo sulle acque del Nilo.

Dopo la costruzione di una mega-diga in Etiopia, l’entrata in vigore di un trattato ratificato da sei paesi a monte del fiume indebolisce ulteriormente la posizione del Cairo, che considera il Nilo una questione nazionale “esistenziale”. [Le Monde]

Il patto di ferro tra Microsoft e OpenAI mostra segni di sfilacciamento.

La “migliore relazione d’amore della tecnologia” deve fare i conti con la realtà, mentre OpenAI cerca di cambiare l’accordo con Microsoft e il colosso del software vuole riscuotere i frutti del suo investimento. Lo scorso autunno, Sam Altman, amministratore delegato di OpenAI, ha chiesto alla sua controparte in Microsoft, Satya Nadella, se il gigante della tecnologia avrebbe investito altri miliardi di dollari nella start-up. Microsoft aveva già investito 13 miliardi di dollari in OpenAI e Nadella era inizialmente disposto a mantenere aperto il rubinetto del denaro. Ma dopo che il consiglio di amministrazione di OpenAI ha brevemente estromesso Altman, lo scorso novembre, Nadella e Microsoft hanno cominciato a riconsiderare il rapporto perché OpenAI, che quest’anno prevede di perdere 5 miliardi di dollari, continua a chiedere sempre più soldi e più potenza di calcolo per costruire e gestire i suoi sistemi di intelligenza artificiale. [The New York Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 289 – Gli accordi Artemis della NASA stanno gettando le basi per una cooperazione spaziale globale.

Perù: l’uccisione di un insegnante sotto gli occhi dei suoi alunni scuote il paese mentre cresce il numero dei crimini e dei criminali.

Julio César Pacheco Pimentel, cugino della presidente Baluarte, è stato assassinato nella scuola dove lavorava qualche giorno dopo la proclamazione dello stato di emergenza per far fronte alla crescita esponenziale di delitti, sequestri ed estorsioni. In solo 19 giorni a Lima si sono contati 23 omicidi, nonostante il pattugliamento delle strade da parte dei militari.  [El Comercio, Peru]

L’avanzata dell’uragano Oscar minaccia l’est di Cuba, mentre la crisi elettrica lascia senza elettricità gran parte dell’isola per il terzo giorno.

Il ciclone si avvicina con venti a 130 km/h, mentre milioni di cubani si trovano ad affrontare massicci oscuramenti e un sistema elettrico al collasso. Si prevede che il ciclone provocherà piogge torrenziali, temporali e raffiche distruttive, ma l’Unione Elettrica Nazionale (UNE) è riuscita a ripristinare la fornitura di elettricità ad appena il 16% delle utenze. [infobae]

Presunti documenti del Pentagono svelano i piani israeliani per l’attacco all’Iran.

Documenti, presumibilmente provenienti dal Pentagono, descrivono intense attività con lil lancio di missili avanzati, droni ed esercitazioni di rifornimento aereo. I documenti sono stati pubblicati su un canale Telegram filo-iraniano, ma la loro autenticità non è certa. [Israel Hayom]

Beirut: i caccia israeliani colpiscono un centro di comando di Hezbollah e una fabbrica sotterranea di armi.

Libano: l’esercito israeliano ritiene di avere eleminato 1.500 guerriglieri di  Hezbollah, mentre altri si arrendono e il morale del gruppo terroristico precipita. [The Times of Israel]

Scholz non è d’accordo con Erdogan sulla guerra in Medio Oriente, ma le divergenze scompaiono quando si tratta vendergli aerei da combattimento.

Il cancelliere tedesco non è d’accordo col presidente turco il quale sostiene che Israele sta commettendo un genocidio a Gaza. Scholz afferma che lo stato ebraico ha il diritto di difendersi e sostiene la necessità di un accordo di cessate il fuoco in cambio degli ostaggi. Nonostante le differenze, tuttavia, Erdogan riconosce gli sforzi del cancelliere tedesco per rimuovere le restrizioni sulla vendita alla Turchia di 40 Eurofighter Typhoon. [The Times of Israel]

Il dispiegamento di truppe della Corea del Nord sigilla l’alleanza militare con la Russia.

Circa 1.500 soldati delle forze speciali nordcoreane sono già in Russia per acclimatarsi. Probabilmente saranno inviati presto in prima linea, mentre altre migliaia di truppe sono pronte a partire per questo primo dispiegamento di truppe di Pyongyang all’estero. L’accordo militare firmato a giugno da Kim Jong Un e Vladimir Putin includeva una clausola di mutua difesa, e non una forma di cortesia. [The Moscow Times]

Il più grande impianto di esplosivi della Russia attaccato da un’enorme incursione di droni ucraini.

Diversi canali Telegram russi, spesso utilizzati come fonti di informazioni al posto delle dichiarazioni ufficiali, riferiscono che l’Ucraina ha attaccato la fabbrica di esplosivi, sostanze chimiche e munizioni Sverdlov nella città di Dzerzhinsk, appena a ovest del capoluogo regionale nella regione russa di Nizhny Novgorod. La grande struttura di proprietà statale è sottoposta a sanzioni da parte del governo degli Stati Uniti e dell’Unione Europea. [Newsweek]

Gli accordi Artemis della NASA stanno gettando le basi per una cooperazione spaziale globale.

La NASA ha accompagnato i suoi grandi passi nello spazio e passi più piccoli, meno evidenti ma non meno significativi, sulla Terra, convincendo quasi un quarto delle nazioni del mondo a sottoscrivere gli accordi Artemis, un’alleanza globale che stabilisce i principi guida per l’esplorazione pacifica dello spazio profondo. [The Guardian]

Il debito globale getta un’ombra sulla riunione del FMI mentre il capo della Banca Mondiale si fa paladino dei  paesi più poveri.

A Washington, i ministri delle finanze subiranno pressioni per ridurre il proprio debito e offrire maggiori risorse alle nazioni più povere. Si prevede che l’FMI riconoscerà che la montagna del debito sta sfuggendo ad ogni controllo. Gli Stati Uniti e la Cina hanno preso in prestito molto denaro dopo il crollo finanziario del 2008 per far girare le ruote delle loro economie, tornando di nuovo ad attingere dai mercati obbligazionari durante la pandemia e più di recente per supportare le famiglie e le aziende colpite dall’inflazione. L’incidenza del debito sul prodotto interno lordo (PIL) è la misura più popolare della sostenibilità del debito. Il rapporto debito/PIL dell’Italia è superiore al 130%, mentre gli Stati Uniti sono al 124%. La Grecia ha un rapporto di circa il 160% e quello del Giappone è superiore al 260%. [The Guardian]

“Siamo disperati”: il settore della ristorazione irlandese è in crisi profonda con chiusure ormai giornaliere.

L’aumento dell’IVA, l’inflazione e il telelavoro che li priva della clientela abituale, nell’ultimo anno hanno costretto alla chiusura oltre 600 ristoranti in quella che viene vista come una crisi crescente dell’offerta turistica e del commercio al dettaglio del paese. [The Guardian]

Come si sta organizzando il campo di Trump per contestare l’eventuale vittoria di Kamala Harris.

Se Kamala Harris vince le elezioni presidenziali americane, Donald Trump e i suoi sostenitori contesteranno i risultati elettorali, sfruttando i difetti del sistema elettorale statunitense. [Le Monde]

Ricercatori cinesi sottopongono le reti informatiche al test dell’apocalisse.

Gli ingegneri spingono al limite le apparecchiature di comunicazione per vedere se possono sopravvivere a un attacco nucleare. [South China Morning Post]

46 false minacce di bomba mandano in tilt le compagnie aeree indiane.

Le 46 minacce di bomba in volo sono partite stesso profilo della piattaforma X. Il profilo adamlanza1111 ha inviato il 70%  degli allarmi bomba. I messaggi inviati contenevano l’identico testo: “Ci sono bombe a bordo di cinque dei vostri aerei… Nessuno ne uscirà vivo. Fate presto ed evacuate l’aereo”. [South China Morning Post]

Indonesia: Prabowo Subianto insediato come ottavo presidente del paese.

Prabowo Subianto ha prestato giuramento come ottavo presidente dell’Indonesia dopo molteplici tentativi di pervenire alla carica più alta del paese da quando sono state introdotte le elezioni presidenziali dirette nel 2004. [Jakarta Globe]

Bangladesh: le inondazioni distruggono 1,1 milioni di tonnellate di riso.

Le inondazioni causate dalle forti piogge monsoniche e dal deflusso torrenziale a monte hanno colpito il paese in due grandi ondate ad agosto e ottobre, mietendo almeno 75 vittime e colpendo milioni di persone, in particolare nelle regioni orientali e settentrionali dove i danni alle colture sono stati più gravi. [CNA]

Tanzania: un alto funzionario del partito di opposizione rapito e gravemente ferito.

Persone non identificate hanno rapito, picchiato e ferito gravemente un alto funzionario del partito di opposizione tanzaniano prima di abbandonarlo in una foresta, un mese dopo un analogo rapimento e omicidio di un altro dei suoi leader di partito. I casi segnalati gettano un’ombra sull’immagine riformista della presidente Samia Suluhu Hassan, nota per aver allentato la repressione da quando è succeduta a John Magufuli, morto in carica tre anni fa. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 288 – La Moldavia va alle urne per scegliere tra il suo passato sovietico e un futuro europeo.

Messico: Il sequestro di 8,3 tonnellate di cocaina per un valore di 105 milioni di dollari è un primo punto a favore della lotta al narcotraffico della neopresidente Sheinbaum.

Durante l’operazione della Guardia Costiera sono state arrestate 23 persone. La droga era stata distribuita in sei imbarcazioni trovate a sud-ovest del porto di Lázaro Cárdenas. [Vanguardia]

Cuba: un enorme oscuramento lascia l’intera isola senza elettricità per un secondo giorno.

Tutta Cuba è al buio per la crisi energetica che il paese soffre da anni, un problema radicato con una soluzione complessa a lungo termine, secondo gli esperti, ma che ha gravi conseguenze economiche e sociali. La centrale termoelettrica Antonio Guiteras, a Matanzas, ha subito un guasto ed è stata costretta ad uscire dal Sistema Elettrico Nazionale (SEN). Questa decisione imprevista ha sbilanciato un sistema già in equilibrio precario che ha causato quella che l’Unione elettrica statale (UNE) ha definito “copertura energetica nazionale zero”. [EFE:]

Un drone di Hezbollah cade vicino a una casa di Cesarea: la residenza di Netanyahu.

Al momento, il primo ministro Benjamin Netanyahu e sua moglie non erano in casa. [Haaretz]

Libano: con oltre 100 tonnellate di esplosivo Israele distrugge i tunnel di Hezbollah.

I militari della squadra di combattimento “Hazaken” e dell’unità Yahalom, operanti sotto il comando della Divisione 91, hanno localizzato e distrutto oltre 50 cunicoli e infrastrutture sotterranee di Hezbollah scavate sotto moschee, scuole e altri edifici civili. [The Jerusalem Post]

Giappone: arrestato un uomo che avrebbe lanciato bottiglie molotov contro la sede del partito al governo.

La polizia ha arrestato un uomo di 49 anni con l’accusa di turbativa dell’ordine pubblico. La polizia afferma che l’uomo ha parcheggiato un furgone di fronte alla sede centrale dell’LDP e lanciato cinque o sei bombe Molotov. Nel furgone il presunto attentatore deteneva una decina di serbatoi di polietilene e quelle che sembrano essere bombe incendiarie inutilizzate. [NHK]

La Moldavia va alle urne per decidere tra il suo passato sovietico e un futuro europeo.

Nel segreto delle urne i moldavi dovranno scegliere tra l’aspirazione a unirsi a un Occidente potenzialmente ostile e la depressione di tornare vassalli di Mosca. [Kyiv Post]

Sinodo cattolico: verso una chiesa più decentralizzata.

Le discussioni sinodali affrontano il rapporto tra locale e universale, mentre i cardinali Aveline, Rueda Aparicio e Mulla parlano dell’importanza del lavoro del Sinodo nel contesto di un mondo “pieno di sofferenza”. [Vatican News]

Germania: timori per la sopravvivenza dell’emittente televisiva “più colta del mondo”.

L’esperimento unico al mondo della radiodiffusione pubblica in lingua tedesca, 3sat, è minacciata dalle pressioni dalla destra populista. In un vertice a Lipsia questa settimana, i capi dei 16 stati federali tedeschi prenderanno in considerazione la proposta di chiudere il canale televisivo più colto del mondo fondendolo “parzialmente o completamente” con Arte, il canale culturale franco-tedesco. [The Guardian]

Turchia: Açik Radyo, la radio di “tutte le voci dell’universo”, non ha più voce.

Il Consiglio superiore della radio e della televisione turca ha revocato la licenza trentennale della stazione radiofonica indipendente dopo una trasmissione che evocava “il genocidio armeno”. [Le Monde]

Turchia: la società civile è stanca della violenza contro le donne.

Nel paese si registra in media quasi un femminicidio al giorno. L’assassinio di due giovani donne ha provocato una nuova ondata di mobilitazione. [Le Monde]

Costa d’Avorio: la lista elettorale è al centro delle rivendicazioni dell’opposizione.

Per allargare un corpo elettorale che conta solo 8 milioni di iscritti su 12,5 milioni di cittadini in età di voto, sono attivi 12mila centri di censimento dove gli aspiranti nuovi elettori e coloro che desiderano aggiornare i propri dati, sono invitati a registrarsi. [Le Monde]

Guinea: 101 giorni dopo la scomparsa di due militanti del Fronte per la difesa della costituzione (FNDC), la Francia si dice “molto preoccupata”.

La Francia ha chiesto alla Guinea di fare “luce” sulla scomparsa di Foniké Menguè e Billo Bah, nel centesimo giorno del rapimento dei due attivisti, arrestati il 9 luglio 2024 senza mandato di cattura da elementi dell’esercito guineano. Da allora le loro famiglie e gli amici non hanno più avuto loro notizie. L’ONU teme una possibile esecuzione extragiudiziale. [rfi]

Il Regno Unito deporta 44 nigeriani e ghanesi nei loro paesi d’origine in un solo giorno.

Da quando il partito laburista è salito al potere a luglio, 3.600 persone sono state rimpatriate in vari paesi, tra cui circa 200 in Brasile e 46 su un volo per Vietnam e Timor Est. Si ha notizia anche di voli di deportazione regolari per l’Albania, la Lituania e la Romania. [Business Day]

Mozambico: assassinati l’avvocato dell’ex candidato presidenziale Venâncio Mondlane e il capo del partito di opposizione Podemos.

Alle ultime elezioni presidenziali Podemos aveva sostenuto la candidatura di Mondlane. La società civile parla di omicidio di stato. [Nigrizia]

Come ha fatto un piccolo politico cinese a intascare più di 400 milioni di dollari e a fuggire?

Li Chuanliang, vicesindaco di Jixi, nella provincia dello Heilongjiang nei primi anni del 2010, avrebbe intascato tangenti e si è appropriato indebitamente di fondi pubblici per 423 milioni di dollari. Le accuse di corruzione contro Li, 61 anni, sono state rese pubbliche solo una settimana fa, sei anni dopo la sua fuga all’estero, forse negli Stati Uniti. [South China Morning Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 287 – Il più grande archivio Internet del mondo è sotto assedio, ma sta reagendo.

Una nuova impresa statunitense offre alle coppie “la possibilità di scegliere gli embrioni in base al potenziale quoziente intellettuale”.

I servizi di Heliospect Genomics costano fino a 50.000 dollari per l’analisi di 100 embrioni. L’azienda ha già sperimentato il suo metodo con oltre una dozzina di coppie aspiranti alla fecondazione in vitro, aiutandole a selezionare i futuri bambini in base alle previsioni genetiche dell’intelligenza. [The Guardian]

Seul afferma che Le truppe nordcoreane sono già arrivate in Russia per combattere in Ucraina.

Le navi della marina russa avrebbero già trasportato 1.500 militari a Vladivostok, dove verranno addestrati. [The Guardian]

Gli Stati Uniti sanzionano le aziende cinesi che producono “droni d’attacco completi per la Russia”.

Dopo avere fornito componenti con molteplici utilizzazioni teoriche, la Cina fa il salto di qualità e consente l’invio di droni completi, afferma Washington. [The Guardian]

Il vicepresidente keniota Rigathi Gachagua destituito per corruzione.

I senatori hanno confermato cinque delle 11 accuse in una votazione senza precedenti mentre Gachagua veniva curato per dolori al petto. Subito dopo il presidente lo ha sostituito con l’ex ministro degli interni Kithure Kindiki, ma l’Alta Corte ha sospeso la nomina in attesa dell’esame del ricorso presentato da Gachagua. [The Star, Kenya]

Il più grande archivio Internet del mondo è sotto assedio, ma sta reagendo.

L’Internet Archive, la cui smisurata importanza culturale contrasta il suo budget minimale e l’organico all’osso, è stato violato da ignoti pirati informatici che hanno messo in rete i dati di milioni di utenti e deriso l’esiguità delle risorse finanziarie del sito. È la prima volta, nella sua storia quasi trentennale, che il sito va fuori rete. Il cyberattacco ha dato il via a una corsa frenetica per ripristinare l’accesso a Internet Archive e agli oltre 900 miliardi di pagine web che conserva sulla sua Wayback Machine. È stato anche un brusco risveglio. Il fondatore Brewster Kahle non riusciva immaginare che qualcuno potesse pensare di attaccare un archivio gratuito di storia digitale, apparentemente senza un obiettivo né una richiesta di  riscatto. In rete alcuni utenti hanno paragonato la violazione all’incendio della Biblioteca di Alessandria, il grande archivio di conoscenze nell’antico Egitto che alcuni scrittori dell’epoca sostengono sia stato accidentalmente incendiato da Giulio Cesare. È un paragone drammatico, ma la maggior parte concorda sul fatto che Internet Archive svolga un ruolo fondamentale per la storia della rete. In effetti, esistono altri servizi di archiviazione, ma Internet Archive, fondato nel 1996, gestisce l’archivio più grande e antico di Internet. [The Washington Post]

La Romania fa decollare i jet da combattimento perché un oggetto non identificato ha violato il suo spazio aereo.

Il piccolo oggetto, probabilmente un drone, è stato rilevato sul Mar Nero mentre si dirigeva verso l’Unione Europea e la Romania membro della NATO. [Associated Press]

Tailandia: la commissione elettorale avvia un’indagine sul partito al governo Phue Thai e su sei forze politiche che hanno partecipato alla precedente coalizione.

La Commissione elettorale ha istituito un comitato per esaminare le denunce contro il partito che avrebbe permesso all’ex primo ministro Thaksin Shinawatra di influenzare o dirigere le sue decisioni. Il comitato dovrà presentare le sue conclusioni 30 giorni. L’indagine potrebbe portare allo scioglimento del partito con conseguenze imprevedibili sul governo. [The Nation, Tailandia]

Filippine: la frattura politica al vertice del paese si allarga con la vicepresidente Duterte che accusa Marcos di incompetenza.

“Il presidente non sa come fare il presidente”, ha detto Duterte durante una conferenza stampa, durante la quale ha attribuito problemi come l’inflazione e la sicurezza alimentare a quella che ha definito una totale mancanza di chiare politiche governative. La vicepresidente Sara Duterte accusa il suo presidente Ferdinand Marcos Jr di incompetenza e mancanza di leadership, allargando frattura tra le due potenti famiglie in vista delle elezioni di medio termine. Duterte, figlia del predecessore di Marcos, si è dimessa da membro del governo (ma non dalla carica) a giugno, segnalando il crollo di una formidabile alleanza politica che ha aiutato lei e Marcos, figlio e omonimo del defunto uomo forte, ad assicurarsi le vittorie elettorali del 2022. [The Philippine Star]

Tunisia: un disegno di legge mette in discussione l’indipendenza della banca centrale.

Il presidente tunisino Kaïs Saïed afferma che la banca centrale non può costituire uno Stato nello Stato. Il disegno di legge intende privare la banca centrale del potere esclusivo di fissare i saggi di interesse e i tassi di cambio. Questi dovrebbero essere decisi d’accordo con il governo. Il progetto propone inoltre che la banca centrale non possa firmare accordi con le autorità di vigilanza estere senza l’approvazione del presidente della repubblica. L’iniziativa probabilmente vuole aprire la strada a una nuova richiesta del governo alla banca centrale di fornire fino a 2,6 miliardi di dollari per investimenti in strutture e prestiti diretti al Tesoro. [Les Echos]

Etiopia: l’agenzia alimentare delle Nazioni Unite nel 2023 non è riuscita a distribuire ai tigrini gli aiuti alimentari degli Stati Uniti saccheggiati dall’esercito e dagli speculatori.

Il grano donato veniva rubato dagli eserciti etiope e tigrino e dai trafficanti del mercato nero. L’esercito etiope reindirizzava regolarmente il grano a mulini privati ​​per trasformarlo in farina per i suoi soldati, mentre gli speculatori lo rivendevano in vari paesi del mondo [Reuters]

Le etichette dei prodotti alimentari dovrebbero indicarne chiaramente l’impatto sulla salute, afferma l’OMS.

Cibo e bevande confezionati dovrebbero riportare informazioni nutrizionali di facile lettura per aiutare i consumatori a fare scelte più sane, secondo la prima bozza delle linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità. L’aumento del consumo di cibi elaborati, ricchi di sale, zucchero e grassi, è una delle cause principali della crisi globale dell’obesità: più di un miliardo di persone soffrono di questa condizione e si stima che ogni anno si verifichino otto milioni di decessi precoci dovuti a problemi di salute correlati, come diabete e malattie cardiache. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 286 – Da misura eccezionale a banale routine: la crescita esponenziale dell’eutanasia in Canada.

L’ex segretario alla sicurezza messicano Genaro García Luna condannato a 38 anni di carcere per traffico di droga. È come “El Chapo”, dice il giudice.

García Luna, segretario della pubblica sicurezza durante il governo di Felipe Calderón e il più alto funzionario messicano mai perseguito negli Stati Uniti, è stato condannato a 460 mesi di carcere. I pubblici ministeri del dipartimento di giustizia degli Stati Uniti avevano chiesto l’ergastolo. La sentenza prevede anche una multa di due milioni di dollari. García Luna ha incassato milioni di dollari in tangenti dal cartello di Sinaloa per chiudere gli occhi davanti al fiume di oltre un milione di chilogrammi di cocaina che dal Messico partiva verso gli Stati Uniti [La Jornada]

Il dipartimento di giustizia degli Stati Uniti accusa formalmente i fratelli Miguel e Omar Treviño Morales, conosciuti rispettivamente come Z-40 e Z-42, a capo dal 2015 del cartello della droga “Lo Zetas”.

Los Zetas (cioè “gli Zeta”) è un’organizzazione criminale nata in Messico negli anni 90 come gruppo mercenario paramilitare formato da disertori delle forze speciali dell’esercito messicano e kaibiles del Guatemala. Oggi è attiva nel traffico internazionale degli stupefacenti e nei sequestri di persona a scopo estorsivo. [El Sol de Mexico]

La morte di Yahya Sinwar è un successo per Netanyahu, ma non mette fine alla guerra.

Israele conferma di aver ucciso il capo di Hamas Yahya Sinwar, mente dell’attacco del 7 ottobre. [Haaretz]

Israele ha smesso di esaminare ed approvare le domande d’importazione di alimenti a Gaza.

Dall’11 ottobre, i commercianti di Gaza che importavano cibo da Israele e dalla Cisgiordania hanno perso l’accesso a un sistema introdotto in primavera dal COGAT, l’organismo del ministero della difesa che supervisiona gli aiuti e le spedizioni commerciali. Il blocco ha ridotto il flusso di merci in arrivo a Gaza al livello più basso dall’inizio della guerra. [The Times of Israel]

Israele all’UNIFIL: fai il tuo lavoro o levati di mezzo.

Dopo la guerra tra Israele e Libano del 2006, iniziata dopo un’imboscata a una pattuglia di confine israeliana tesa dai terroristi di Hezbollah, uccidendo otto soldati e rapendone altri due, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione 1701. Questa imponeva la creazione di una zona demilitarizzata a sud del fiume Litani e affidava ai caschi blu il compito di supervisionare il disarmo e il ritiro di Hezbollah dall’area, cosa che però non si è verificata. Invece, con l’acquiescenza del governo libanese, Hezbollah si è trincerato, scavando tunnel, lungo il confine comune con Israele, e accumulando un arsenale di 150.000 o più razzi di precisione di fabbricazione iraniana, oltre a un arsenale di missili e droni suicidi. Tutto ciò è avvenuto sotto l’occhio vigile dell’UNIFIL. [The Hill]

Bombardieri B-2 statunitensi colpiscono gli huthi nello Yemen.

È la prima volta che gli Stati Uniti utilizzano velivoli Stealth per colpire gli huthi dall’inizio della campagna statunitense. Il B-2 è più grande dei jet da combattimento finora utilizzati per colpire le strutture e le armi degli huthi, in grado di trasportare un carico di bombe molto più pesante. [CNN]

Il sistema che sposta l’acqua intorno alla Terra si è sbilanciato per la prima volta nella storia umana.

Decenni di uso distruttivo del suolo e di cattiva gestione dell’acqua si sono scontrati con la crisi climatica innescando una crisi “senza precedenti” del ciclo globale dell’acqua, ossia di quel complesso sistema tramite il quale l’acqua si sposta intorno alla Terra: l’acqua evapora dalla superficie del globo e sale nell’atmosfera, formando grandi fiumi di vapore acqueo in grado di percorrere lunghe distanze, prima di raffreddarsi, condensarsi e infine ricadere sotto forma di pioggia o neve. Senza un intervento urgente, le conseguenze di questo sbilanciamento saranno ancora più catastrofiche. Secondo il rapporto, la crisi idrica minaccia oltre il 50% della produzione alimentare mondiale e rischia di ridurre in media l’8% del PIL dei paesi entro il 2050, con perdite molto più elevate, fino al 15% nei paesi a basso reddito. [Global Commission on the Economics of Water]

India: s’insedia il governo del Jammu e Kashmir appena eletto.

Il primo ministro Omar Abdullah cerca di ricucire i legami tra Kashmir e Jammu nominando un consiglio dei ministri misto. Il nuovo primo ministro ha chiamato tre rappresentanti del Jammu, tra cui due indù, a far parte del Consiglio; il prossimo passo potrebbe essere il ripristino dell’alternanza annuale della capitale tra Srinagar e Jammu. [The Hindu]

Da misura eccezionale a banale routine: la crescita esponenziale dell’eutanasia in Canada.

Un senzatetto che rifiuta cure a lungo termine, una donna con grave obesità, un lavoratore infortunato che riceve una scarsa assistenza governativa, vedove in lutto figurano fra quanti hanno chiesto e ottenuto il suicidio assistito canadese. Secondo una recente indagine, circa 60.238 persone sono morte in questo modo da quando il programma è stato lanciato nel 2016. Nel 2023, il suicidio assistito ha registrato un nuovo i record: 15.280 morti con un aumento del 15 percento rispetto all’anno precedente. [Daily Mail]

La Banca centrale europea taglia i tassi di interesse dopo che l’inflazione è scesa sotto il 2% e prepara altri tagli mentre l’economia rallenta.

La BCE ha tagliato il tasso base di un quarto di punto al 3,25% dopo che la crescita annuale dei prezzi nell’eurozona è scesa all’1,7%. [The Guardian]

I funghi potrebbero ottenere lo stesso status di flora e fauna come regno autonomo.

Una proposta per la Cop16 potrebbe attribuire ai “funghi” uno status distinto da flora e fauna. Per i miceli questo mese potrebbe iniziare una nuova era grazie all’iniziativa di Regno Unito e Cile che propongono che i funghi dovrebbero essere considerati un regno separato accanto ad animali e piante ai fini della protezione ambientale. [The Guardian]

“Alla conquista degli oceani”: numerosi paesi si affrettano a battezzare con propri batiònimi e rivendicare parti remote dei fondali marini.

Le caratteristiche topografiche sottomarine appena “scoperte” stanno spianando la strada agli stati nazionali per sfruttare risorse marine finora inviolate. Il Giappone è il più zelante proponente di nomi per i fondali marini al mondo con 615 bationimi, seguito dagli Stati Uniti (560), dalla Francia (346), dalla Russia (313), dalla Nuova Zelanda (308) e dalla Cina (261). L’attribuzione di un nome ad un’area sottomarina, in base alle regole e alle procedure delle leggi marittime internazionali, serve a consentire ai paesi di estendere potenzialmente la sua sovranità sottomarina fino a 350 miglia nautiche dalle proprie coste. [The Guardian]

Francia: i deputati francesi vogliono tassare di più gli ultraricchi.

In commissione i parlamentari hanno aumentato il contributo sui redditi alti proposto dal governo, l’imposta sui redditi da capitale e rafforzato le misure contro l’emigrazione fiscale dei contribuenti. [Le Monde]

La magnate immobiliare Truong My Lan, già condannato a morte, riceve l’ergastolo per ulteriori accuse di frode.

Lan è stata riconosciuta colpevole di appropriazione fraudolenta, riciclaggio e trasferimenti illegali di denaro all’estero. Attraverso la sua azienda Van Thinh Phat e la Saigon Commercial Bank (SCB) ha collaborato all’emissione illegale di obbligazioni per un valore di 1,2 miliardi di dollari, acquistate da 35.800 investitori, la maggior parte dei quali clienti della SCB. [VN Express]

Filippine: una testimone “speciale” dimostra il coinvolgimento dell’ex presidente Duterte negli omicidi durante la guerra alla droga.

In un tesissimo clima, davanti al comitato parlamentare della Camera dei rappresentanti, la colonnella di polizia in pensione Royina  Garma, che è stata sentimentalmente legata a Duterte, ha esposto quello che ha chiamato il “modello di Davao”, un sistema di ricompense in denaro per l’uccisione di sospettati di spaccio. Un avvocato che collabora all’inchiesta della CPI sulle esecuzioni extragiudiziali durante la guerra alla droga dell’ex presidente afferma che le nuove testimonianze potrebbero essere fondamentali. [Manila Standard]

L’Egitto sostituisce il capo dei servizi segreti.

Abbas Kamel, considerato la seconda personalità più potente nella maggiore nazione del Medio Oriente, aveva costruito relazioni di fiducia con funzionari dei servizi statunitensi e israeliani oltre che con i capi di Hamas. La sua uscita di scena avviene in un momento tumultuoso in cui la guerra a Gaza mette a dura prova le relazioni tra Egitto e Israele e lo stesso trattato di pace tra i due paesi, vecchio di 45 anni. [The Wall Street Journal.]

Addestrati a combattere dallo stato, ora gli si rivoltano contro. E non sono pochi.

Negli USA, tra il 2017 e il 2023, oltre 480 persone con esperienza militare sono state accusate di crimini estremisti. Di essi oltre 230 sono stati arrestati per l’insurrezione del 6 gennaio. Secondo il National Consortium for the Study of Terrorism and Responses to Terrorism, o START, dell’Università del Maryland, oltre l’80% degli estremisti con formazione militare si identificava con ideologie di estrema destra, antigovernative o suprematiste bianche, mentre il resto si divideva tra motivazioni di estrema sinistra, jihadiste o di altro tipo. [Associated Press]

Russia: la Duma dà l’approvazione iniziale a un disegno di legge che criminalizza la promozione della denatalità.

La camera bassa del parlamento russo ha dato il via a un disegno di legge che mette al bando la “propaganda” che scoraggia le persone dall’avere figli. La proposta, che richiede altre due letture alla Duma di Stato e il controllo della camera alta prima di essere inviata al presidente Vladimir Putin per l’approvazione finale, criminalizza la diffusione di informazioni che promuovono la sterilità volontaria e la punisce con multe fino a 50.000 dollari. I sostenitori della proposta sostengono che la propaganda contro la procreazione fa parte dei presunti sforzi occidentali per indebolire la Russia incoraggiando il declino della popolazione. (Associated Press]

L’inviato delle Nazioni Unite propone un piano di spartizione del Sahara Occidentale.

Staffan de Mistura, ha lanciato l’idea di dividere il territorio tra il Marocco e il Fronte Polisario come soluzione alla controversia quasi cinquantennale che contrappone il Marocco, che considera il Sahara Occidentale un proprio territorio, al movimento indipendentista del Fronte Polisario sostenuto dall’Algeria, che vuole farne uno stato indipendente. Il Marocco afferma che l’autonomia sotto la sovranità marocchina sia il massimo che può offrire come soluzione politica al conflitto: il Fronte Polisario armato insiste sulla tenuta di un referendum sull’eventuale l’indipendenza; de Mistura, un navigato diplomatico italiano, afferma che la divisione “potrebbe consentire la creazione, da un lato, di uno stato indipendente nella parte meridionale e, dall’altro, l’integrazione del resto del territorio come parte del Marocco, la cui sovranità verrebbe riconosciuta a livello internazionale”. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 285 – Il “disastro” della Brexit è costato a Londra 40.000 posti di lavoro nel settore finanziario.

Messico: in un mese la violenza dei narcotrafficanti di Sinaloa lascia sul terreno 202 morti e 234 dispersi.

In un mese e sei giorni nella capitale dello stato di Sinaloa si sono verificati 170 omicidi, secondo i dati della procura, ma un’indagine della rivista Espejo parla di 202 morti e 234 dispersi. [Espejo]

La Corea del Nord avrebbe inviato in Russia almeno 10.000 soldati.

I militari coreani affiancheranno le forze russe contro l’Ucraina, secondo un diplomatico occidentale. Il sito ucraino LIGA riferisce che i nordcoreani avrebbero formato uno “speciale battaglione buriato”, dal nome del gruppo etnico mongolo indigeno della regione che si estende dalla Siberia alla Mongolia settentrionale e alla Cina. Giovedì il Cremlino ha negato l’attendibilità della notizia, tuttavia il capo del centro ucraino per il contrasto alla disinformazione ha scritto su Telegram che “piccoli numeri di ingegneri da combattimento” della Corea del Nord si trovano nella zona di combattimento della regione di Donetsk. [The Kyiv Independent]

Ucraina: le truppe nordcoreane disertano la prima linea pochi giorni dopo l’arrivo al fronte.

18 soldati nordcoreani avrebbero disertato la prima linea russa e vengono ricercati. Le truppe erano dispiegate negli oblast russi di Kursk e Bryansk, a circa quattro miglia dal confine con l’Ucraina, quando hanno disertato, secondo la radio pubblica ucraina, Suspilne. [Newsweek]

La Corea del Nord afferma che 1,4 milioni di giovani si sono arruolati nell’esercito indignati per i droni sudcoreani.

Oltre 1,4 milioni di giovani si sono offerti volontari per unirsi o rientrare nell’esercito nordcoreano dopo le incursioni dei droni sudcoreani che lanciavano manifestini sulle ricchezze all’estero di Kim Jong-Ung. [KCNA]

Nigeria: 140 morti e 55 feriti per l’esplosione di un’autocisterna nello stato di Jigawa.

L’esplosione si è verificata nella città di Majiya, nella regione di Taura dello stato di Jigawa. L’autocisterna, proveniente da Kano, era diretta alla città di Nguru nello stato di Yobe, quando l’autista ha perso il controllo del veicolo che è esploso. [Punch]

Chi è Lawrence Bishnoi, il gangster al centro dello scontro tra India e Canada.

Funzionari canadesi affermano che la banda di Bishnoi uccide i dissidenti sikh su mandato del governo indiano. Bishnoi, il criminale più famoso dell’India, attualmente è rinchiuso nella prigione centrale di Sabarmati ad Ahmedabad, nel Gujarat, governato dal partito Bharatiya Janata (BJP) di Narendra Modi. Bishnoi, 31 anni, ha catturato per la prima volta l’attenzione nazionale quando è stato associato all’omicidio dell’icona hip-hop, il rapper punjabi Sidhu Moose Wala, il 29 maggio 2022. La banda di Bishnoi, lo scorso fine settimana, ha rivendicato l’omicidio di un politico musulmano di 66 anni, Baba Siddique, nell’elegante quartiere di Bandra a Mumbai. [Al Jazeera]

Il Grande Museo Egiziano prova ad aprire.

L’Egitto inaugura sperimentalmente una serie di gallerie nel nuovo museo vicino alle piramidi di Giza. Il Grande Museo Egiziano è il più grande al mondo dedicato a una singola civiltà, che racconta oltre 700.000 anni di antica storia egizia. [al Ahram]

Morte assistita: è tempo di regolamentarla.

La Gran Bretagna avvia un dibattito appassionato sulla morte assistita, mentre il parlamento discute una proposta per modificare l’attuale legislazione. L’arcivescovo di Canterbury, Justin, definisce l’idea della morte assistita “pericolosa” e avverte che porterebbe a una “discesa scivolosa” in cui più persone si sentirebbero costrette a porre fine alla propria vita per motivi medici. [The Times]

Il Regno Unito spera che le cure per la perdita di peso aumentino la propensione al lavoro.

La somministrazione di punture per la perdita di peso ai disoccupati afflitti da obesità potrebbe essere “strategica” per la nostra economia e salute, ha detto il primo ministro Starmer alla BBC. Il suo commento arriva ​​dopo che il segretario alla salute, Wes Streeting, ha suggerito di usare le cure antiobesità per aiutare gli obesi a tornare al lavoro. [BBC]

Nel 2023, alberi e terreni non hanno assorbito CO2. Il pozzo di carbonio della natura si sta esaurendo?

Il crollo improvviso dei serbatoi o pozzi di carbonio, che finora sono stati regolari, non era stato preso in considerazione nei modelli climatici e potrebbe accelerare rapidamente il riscaldamento globale. Anche un modesto indebolimento della capacità della natura di assorbire carbonio significherebbe che il mondo dovrebbe effettuare tagli molto più profondi alle emissioni di gas serra per raggiungere lo zero netto.  [The Guardian]

“Azione risoluta a tutti i livelli”: l’Europa pronta a inasprire i toni sull’immigrazione.

La questione sarà al centro del Consiglio europeo di giovedì e venerdì a Bruxelles. Preoccupati per l’avanzata elettorale dei partiti di estrema destra, i 27 desiderano accelerare e aumentare i rimpatri degli immigrati clandestini. [Le Parisien]

L’Armenia assume il controllo parziale dei suoi confini dopo trentadue anni.

I russi, che presidiano i confini del paese caucasico dal 1992, il primo gennaio 2025 si ritireranno parzialmente: un passo importante per Yerevan, che vuole affrancarsi del tutto da Mosca. [Le Monde]

Polonia: a un anno dalla vittoria di Donald Tusk, il difficile ripristino delle istituzioni.

La coalizione democratica, che ha sconfitto il partito nazionalista Diritto e Giustizia nelle elezioni legislative del 15 ottobre 2023, è impantanata in divisioni interne che limitano la sua capacità di manovra. [Le Monde]

Niger: a Niamey la giunta cambia i nomi francesi di strade e monumenti.

Diversi luoghi storici della capitale che portavano nomi che evocavano la Francia, ex potenza coloniale, sono stati ribattezzati con nomi di personalità nigeriane o panafricaniste. [Le Monde]

La Cina lancia altri 18 satelliti per la sua rete satellitare concorrente di Starlink G60.

Un secondo gruppo di 18 satelliti è stato messo in orbita, ma il progetto potrebbe avere difficoltà a raggiungere l’obiettivo fissato per quest’anno. [South China Morning Post]

Una nana bruna scoperta 30 anni fa in realtà è una coppia di gemelli che orbitano l’uno attorno all’altro.

Gli scienziati si interrogavano da tempo sull’oggetto noto come Gliese 229B, la prima nana bruna conosciuta. Le nane brune sono talvolta definite stelle mancate perché sono più leggere delle stelle, ma più pesanti dei pianeti giganti gassosi. [Associated Press]

Come un ingombrante cercapersone di Israele ha ingannato Hezbollah.

Un detonatore invisibile e sottilissimi esplosivi al plastico hanno trasformato le batterie in bombe micidiali. [Reuters]

Il “disastro” della Brexit è costato a Londra 40.000 posti di lavoro nel settore finanziario.

L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea è costata al centro finanziario di Londra circa 40.000 posti di lavoro, ha dichiarato a Reuters il sindaco della City di Londra. Secondo Michael Mainelli, chi ne ha profittato di più è Dublino che ha attratto 10.000 posti di lavoro, ma anche città come Milano, Parigi e Amsterdam hanno beneficiato dei posti di lavoro persi da Londra dopo l’uscita della Gran Bretagna dell’UE nel 2016. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.