Category Archive : News

Ultim’Ora – VI – 182 –  Dehli e Prada ai ferri corti per i diritti sul disegno d’un sandalo tradizionale indiano.

Cile: la candidata comunista Jeannette Jara vince le primarie della sinistra per le prossime presidenziali.

Le primarie della sinistra hanno visto la candidata del Partito Comunista (PC), Jeannette Jara, netta vincitrice con il 60% dei voti. La candidata del partito Socialismo Democratico (SD), Carolina Tohá si è fermata al 28% (385.000 voti), un risultato ben al di sotto delle aspettative. Il Fronte Ampio (FA), rappresentato dal deputato Gonzalo Winter, ha raccolto un esiguo 9% dei voti, il che rappresenta anche una significativa battuta d’arresto per il governo stesso, considerando che il presidente Gabriel Boric è membro del Fronte Ampio (FA). [La Tercera]

Coloni di estrema destra attaccano una struttura dell’esercito, causando danni per milioni di dollari.

La struttura, costruita per difendere i residenti ebrei della Cisgiordania, era equipaggiata con sofisticati e costosi sistemi di monitoraggio. [The Jerusalem Post]

Israele e Siria firmeranno un accordo di pace entro la fine del 2025.

Lo storico accordo normalizzerà completamente le relazioni tra i due paesi. [i24]

Ancora 85 palestinesi morti: è il bilancio dell’ultima raffica di bombe su Gaza durante mentre Trump spinge per un precocemente annunciato cessate il fuoco.

Case, scuole, ospedali e persone affamate in cerca di aiuti umanitari sono presi di mira da Israele, che coaì costringe migliaia di palestinesi ad abbandonare il nord dell’enclave. [Al Jazeera]

Le forze siriane hanno massacrato 1.500 alawiti. La catena di comando porta a Damasco.

Un’inchiesta di Reuters ha individuato 40 distinti siti dove si sono concentrate le uccisioni, i saccheggi e gli incendi dolosi durante i tre giorni di massacri settari seguiti a un’insurrezione del gruppo etnico-religioso fedele ad Assad. La catena di comando collega direttamente gli autori del massacro agli uomini che lavorano a fianco dei nuovi capi di Damasco. [Reuters]

Le incursioni per arrestare gi immigrati irregolari lasciano i raccolti senza raccoglitori. Le aziende agricole californiane sono a rischio.

Molti lavoratori agricoli americani sono nel paese illegalmente. Una forte riduzione del loro numero potrebbe avere un impatto devastante sulla filiera alimentare e sull’economia della cintura del mais. [Reuters]

Hong Kong: l’ultimo partito pro-democrazia si scioglie cedendo alla “pressione politica” di Pechino.

La Lega dei Socialdemocratici, uno degli ultimi partiti di opposizione di Hong Kong, ha annunciato lo scioglimento dopo 19 anni di attività, a causa della “enorme pressione politica” nel contesto del crescente assedio autoritario imposto dalla Legge sulla Sicurezza Nazionale. È il terzo grande partito di opposizione a sciogliersi quest’anno per evitare gravi “conseguenze” per i suoi iscritti. [Taipei Times]

Il Partito Comunista Cinese conta 100 milioni di iscritti. Molti lo fanno per la carriera.

In Cina, essere iscritti al partito non è necessariamente una questione di ideologia o di lealtà al presidente Xi Jinping. L’adesione al partito costituisce solo una tappa verso un reddito sicuro e a vita  nella pubblica amministrazione o in un’impresa statale. [The Wall Street Journal.]

La Cina reprime le scrittrici di letteratura erotica omosessuale.

Almeno 30 scrittrici, quasi tutte ventenni, sono state arrestate in tutto il paese da febbraio. Molte sono in libertà su cauzione o in attesa di processo, ma alcune sono ancora in carcere. Tutte avevano pubblicato le loro opere su Haitang Literature City, una piattaforma ospitata a Taiwan, nota per il suo “danmei”, il genere del cosiddetto amore tra ragazzi e della letteratura erotica. [South China Morning Post]

Chi sarà il prossimo Dalai Lama? A 90 anni, il leader religioso tibetano sta pianificando la propria reincarnazione.

Dopo aver vissuto in esilio dal 1959, il Dalai Lama ritiene che il suo successore debba provenire dalla diaspora che vive al di fuori del repressivo controllo cinese. [The Times]

Spagna: l’ex numero tre del PSOE arrestato per un caso di corruzione che lambisce il primo ministro Pedro Sánchez.

Santos Cerdán è accusato di associazione per delinquere, corruzione e traffico di influenze. [El Mundo]

Il dipartimento di giustizia di Trump emette una direttiva per revocare la cittadinanza agli americani naturalizzati sottoposti a procedimenti civili

A differenza del diritto penale, gli accusati di reati civili non hanno diritto all’assistenza di un avvocato.

Il promemoria invita gli avvocati del dipartimento ad avviare procedimenti civili per revocare la cittadinanza statunitense a chiunque si sia “procurata illegalmente” la naturalizzazione o che l’abbia ottenuta “occultando un fatto materiale o mentendo volontariamente”. La decisione potenzialmente interessa circa 25 milioni di cittadini statunitensi immigrati nel paese, ma nati all’estero. [The Guardian]

Lo scandalo dei sandali di Prada: la multinazionale del lusso riconosce che un suo nuovo modello sia stato “ispirato” alla cultura indiana.

Un nuovo modello di sandali con le dita scoperte ha scatenato un putiferio tra artigiani e politici indiani a migliaia di chilometri dalla passerella italiana. Le immagini della sfilata di Prada, tenutasi a Milano lo scorso fine settimana, mostravano modelle che indossavano sandali in pelle con un motivo intrecciato che ricordava le pantofole Kolhapuri, con motivi risalenti al XII secolo. [The Hindu]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 181 – Un antico DNA conferma che 9000 anni fa esistevano proto-città fondate sul matriarcato.

Serbia: scontri tra polizia e manifestanti.

La protesta studentesca a Belgrado segue mesi di manifestazioni a livello nazionale contro il governo del presidente Aleksandar Vučić. Gli organizzatori minacciano di lanciare una campagna di disobbedienza civile. [Deutsche Welle]

La Francia vieta il fumo nei parchi, sulle spiagge e alle fermate degli autobus.

I francesi faticano ad abbandonare il vizio del fumo. Un nuovo decreto sulla salute pubblica mira a cambiare la situazione: il fumo sarà vietato in tutti i parchi e gli impianti sportivi francesi, sulle spiagge e alle fermate degli autobus. [France 24]

Israele afferma di aver ucciso uno dei fondatori di Hamas.

Le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno ucciso Hakham Muhammad Issa Al-Issa, co-fondatore dell’accademia militare delle Brigate Izz ad-Din al-Qassam e responsabile dell’addestramento di migliaia di terroristi. Al-Issa, che era uno degli ultimi membri di alto rango di Hamas rimasti a Gaza, ha svolto un ruolo “significativo” nella pianificazione e nell’esecuzione degli attacchi del 7 ottobre 2023. [The Jerusalem Post]

Trump vuole obbligare i giornalisti a rivelare le fonti che hanno fatto trapelare il rapporto sull’Iran.

Il Presidente respinge la valutazione trapelata secondo cui gli attacchi avrebbero ostacolato solo temporaneamente lo sviluppo nucleare dell’Iran. [The Guardian]

Iran: l’intercettazione di una telefonata tra alti dirigenti iraniani rivela che i danni dell’attacco statunitense sono stati minimi.

Gli intercettati affermavano che l’attacco di Trump contro l’Iran si è rivelato meno devastante del previsto. [The Washington Post]

Un’antica società “incentrata sulle donne” prosperava 9.000 anni fa in una proto-città della Turchia.

Un antico DNA proveniente da sepolture dell’età della pietra in Turchia mette fine a un dibattito decennale sull’esistenza o meno di una società matriarcale nella proto-città di Çatalhöyük, risalente a 9.000 anni fa. La ricerca conferma ciò che gli esperti sospettavano da tempo: le donne occupavano i posti chiave nella gerarchia di questa società agricola. [Science]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 180 –  200.000 prenotazioni in solo tre minuti: il SUV elettrico SU7 di Xiaomi da 35,4 mila dollari sfida il modello Y della Tesla.

Eric Trump, terzo figlio del presidente, apre le porte alla dinastia politica.

Il 41enne rampollo di Trump medita di candidarsi alla presidenza una volta terminato il mandato del padre. Imprenditore e fautore di teorie complottistiche, inclusa la teoria della cospirazione QAnon, si era tenuto lontano dalla politica, ma ora afferma che “il suo percorso politico sarebbe facile” se scegliesse di perseguirlo. [Financial Times]

Sette anni per scegliere un fucile: la Germania in guerra contro la burocrazia del suo ministero della difesa.

Per preparare la Bundeswehr alla minaccia russa, il governo tedesco intende accelerare in modo significativo l’acquisto di armi e altri equipaggiamenti militari. Una proposta di legge intende semplificare le regole degli appalti, stabilendo che alcuni contratti urgenti non saranno più banditi a livello europeo, ma solo a livello nazionale “per risparmiare tempo”. Inoltre, gli appalti verrebbero aggiudicati anche se un offerente non aggiudicatario avvia un’azione legale. Finora, il cosiddetto effetto sospensivo spesso ha ritardato gli acquisti militari per anni.  [Financial Times]

Grecia: il ministro della migrazione e dell’asilo, coinvolto nell’indagine sulle frodi sui sussidi agricoli dell’UE, si dimette.

Verrà sostituito da Thanos Pleyris. Secondo i procuratori europei, l’ex presidente dell’OPEKEPE, Grigoris Varras, ha ammonito due volte l’allora ministro dell’agricoltura Makis Voridis per le irregolarità sistemiche riscontrate nell’assegnazione dei sussidi nel 2020. Più o meno nello stesso periodo, due alti funzionari, Dimitris Melas e Athanasia Reppa, entrambi sotto indagine, avrebbero cercato di ostacolare i controlli interni avviati da Varras. I procuratori affermano che Voridis successivamente ha brigato per le dimissioni di Varras, ostacolando di fatto gli sforzi di riforma e consentendo alle reti criminali di continuare le loro attività. [I Kathimerini]

Pakistan: almeno 13 militari uccisi in un attentato suicida nel Nord Waziristan.

L’attacco è avvenuto nella zona di Mir Ali. [Dawn]

Mosca offre denaro per russificare l’Ucraina occupata.

Secondo un rapporto del Center for European Policy Analysis (CEPA), la Russia offre incentivi finanziari a insegnanti, operatori culturali e formatori perché collaborino a rimodellare l’identità culturale delle zone occupate dell’Ucraina. Mosca paga fino a 22.000 dollari gli insegnanti russi che accettano di lavorare per cinque anni nelle zone occupate delle oblast di Donetsk, Luhansk, Zaporizhia e Kherson, e 11mila dollari per le stesse posizioni in Crimea. [The Kyiv Independent]

Warren Buffett dona la cifra record di 6 miliardi di dollari in azioni Berkshire.

Venerdì Warren Buffett ha donato altri 6 miliardi di dollari di azioni Berkshire Hathaway alla Fondazione Gates e a quattro enti di beneficenza. Si tratta della sua più grande erogazione annuale da quando ha iniziato a donare la sua fortuna quasi vent’anni fa. Fin ora Buffett ha donato in beneficenza oltre 60 miliardi di dollari. [Reuters]

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, propone la creazione di una nuova Organizzazione Mondiale del Commercio. Senza gli USA.

La nuova organizzazione dovrebbe promuovere la cooperazione commerciale con i paesi asiatici ed, eventualmente, gettare le basi per un’alternativa all’instabile Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). [euronews.]

L’Iran celebra con un grande funerale di massa i 60 alti funzionari uccisi negli attacchi israeliani.

Centinaia di migliaia di persone hanno affollato la Piazza della Rivoluzione a Teheran per piangere gli alti funzionari uccisi da Israele. [Iran International]

Tailandia: in migliaia chiedono le dimissioni della Prima ministra a causa di una disputa di confine con la vicina Cambogia.

Nella più grande manifestazione da quando il partito Pheu Thai ha conquistato il potere, nel 2023, la folla ha sfidato le forti piogge monsoniche per manifestare contro Paetongtarn Shinawatra, 38 anni, che il prossimo mese dovrà affrontare un potenziale voto di sfiducia in parlamento. [Bangkok Post]

Agenti cinesi avrebbero pianificato un finto incidente automobilistico contro la vicepresidente di Taiwan, Hsiao Bi-khim, a Praga nel 2024.

Gli agenti avrebbero seguito la vicepresidente per tutto il tempo della visita. Taiwan parla di “provocazione senza precedenti”, ma Pechino nega e schiera le portaerei Liaoning alle coste della vicina provincia continentale di Shandong. [The Japan Times]

Pakistan settentrionale: almeno 32 persone sono morte a causa delle inondazioni improvvise.

Almeno 18 membri della stessa famiglia e alcuni membri di una comitiva di turisti sono annegati a causa delle inondazioni improvvise che hanno fatto esondare il fiume Swat nella provincia pakistana di Khyber Pakhtunkhwa. [Hindustan Times]

Innalzamento del livello del mare: i paesi sommersi dovrebbero mantenere la propria sovranità nazionale.

L’attesissimo rapporto dell’International Law Commission (ILC) esamina cosa dovrebbe accadere ai paesi minacciati dall’innalzamento del livello del mare. [The Guardian]

RDC-Ruanda: cosa prevede l’accordo di pace firmato sotto l’egida di Donald Trump.

L’accordo di pace, firmato il 27 giugno negli Stati Uniti tra Ruanda e RDC, alimenta molte speranze sulla fine di una guerra che dura da oltre 30 anni. [Jeune Afrique]

Tassazione globale delle multinazionali: Trump impone al resto del mondo l’esenzione per le aziende statunitensi .

Di fronte alla minaccia di una guerra fiscale da parte del governo statunitense, che già valutava l’ipotesi di una sovrattassa sulle aziende straniere negli Stati Uniti, i paesi del G7 hanno concordato di smantellare gran parte dell’accordo sull’imposta minima globale del 15%. [Le Monde]

In Messico, aumentano le polemiche dopo l’elezione dei giudici.

Plaudita dal governo di Claudia Sheinbaum e criticata dall’opposizione, l’elezione di oltre 2.600 giudici è macchiata dal profilo di alcuni giudici eletti, come l’avvocato del narcotrafficante Joaquín Guzmán, alias “El Chapo” e dalle condizioni della campagna elettorale. [Le Monde]

Bhutan: nella terra della felicità, gli yak sono in pericolo.

In questo piccolo paese himalayano, rinomato per il suo indice di “felicità interna lorda”, il cambiamento climatico ha un impatto significativo sull’ambiente e gli stili di vita. [Le Monde]

Afghanistan: forte aumento dei rimpatri dall’Iran.

In totale, oltre 1,2 milioni di afghani sono tornati o sono stati costretti a tornare dall’Iran e dal Pakistan nel 2025, peggiorando la già disperata situazione all’interno del paese. Le Nazioni Unite stimano che oltre metà della popolazione afghana dipenda dagli aiuti umanitari. [UNHCR]

Stati Uniti e Cina annunciano di nuovo un accordo commerciale. Ecco cosa significa.

Il segretario al tesoro Scott Bessent dice che la Cina ha accettato di facilitare l’acquisizione da parte delle aziende americane di magneti cinesi e minerali di terre rare, essenziali per la produzione manifatturiera e di circuiti integrati. A loro volta, gli Stati Uniti revocheranno una serie di misure restrittive sulle importazioni dalla Cina. I cinesi lamentavano i controlli sulle esportazioni di tecnologia avanzata statunitense verso la Cina. La dichiarazione di Bessent non specifica se tali controlli verranno allentati o revocati. [Associated Press]

Non è così che di solito immaginiamo la fine del mondo.

Le stelle che passano vicino al Sole potrebbero causare la collisione di pianeti, inclusa la Terra, o persino l’espulsione di pianeti vaganti, secondo un articolo pubblicato il mese scorso sulla rivista Icarus. Alcune simulazioni suggeriscono persino uno scenario in cui il nostro mondo finisca inghiottito dal Sole, in una spirale provocata dalla forza di gravità. [The New York Times]

L’Iran, nel 2022, è quasi riuscito a orchestrare l’assassinio dell’allora segretario di Stato Mike Pompeo.

Donald Trump e i suoi principali consiglieri, in particolare Pompeo, hanno dovuto affrontare continue minacce di morte anche dopo avere lasciato l’incarico, secondo un libro di prossima uscita. [The Washington Post]

Giappone: avvistato un orso nei pressi dell’aeroporto di Yamagata. Pista chiusa per controlli.

L’orso, alto circa 1,2 metri, è fuggito immediatamente, ma la pista è rimasta chiusa per circa 30 minuti. [Yomiuri Shimbun]

Fosche nubi si addensano sulle aziende solari cinesi a causa dei dazi statunitensi.

Un terzo dei 121 produttori di pannelli solari sono in rosso; oltre la metà ha presentato istanza di fallimento. [South China Morning Post]

La tecnologia cerebrale cinese può rendere obsoleta la chirurgia a cranio aperto di Neuralink di Elon Musk.

Ricercatori cinesi sperimentano per la prima volta su un essere umano un’interfaccia cervello-computer impiantata attraverso i vasi sanguigni per consentire a un paziente tetraplegico di tornare a muoversi. A differenza dell’approccio a cranio aperto di Neuralink, il metodo dell’Università di Nankai riduce i rischi e accorcia i tempi di recupero. L’intervento chirurgico è stato eseguito presso il Fujian Sanbo Funeng Brain Hospital. [South China Morning Post]

200.000 prenotazioni in solo tre minuti: il SUV elettrico SU7 di Xiaomi da 35,4 mila dollari sfida il modello Y della Tesla.

Il produttore cinese di telefonini e veicoli elettrici Xiaomi durante il primo giorno di lancio ha registrato oltre 240.000 ordini “bloccati” il cui anticipo di 5.000 yuan (= 594 euro) non è rimborsabile anche se l’acquirente disdice l’acquisto.  La batteria con chimica LFP (litio ferro fosfato) ha una capacità di 96,3 kWh e un’autonomia di 835 km. [South China Morning Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 179 –  Tuvalu, addio! In migliaia cercano rifugio in Australia a causa dell’innalzamento del livello del mare.

“Praticamente impossibile riportarli indietro”: il sequestro in massa di bambini ucraini da parte della Russia è un crimine di guerra, affermano gli esperti.

Mentre i confini si spostano e le famiglie si dividono, genitori disperati si recano in Russia per ritrovare i propri figli, molti dei quali sono stati trasferiti in campi militari o orfanotrofi. [The Guardian]

La Danimarca lotta lcontro le false “verità” dell’IA riconoscendo il diritto esclusivo sui tratti somatici.

Un emendamento alla legge rafforzerà la protezione contro le falsificazioni digitali delle identità generate grazie ai programmi d’intelligenza artificiale. Una modifica della legge sul diritto d’autore tutelerà il diritto di tutti al proprio corpo, ai propri tratti somatici e alla propria voce. La legge è la prima del genere in Europa. [The Guardian]

Ruanda e Repubblica Democratica del Congo si preparano a firmare l’accordo di pace negli Stati Uniti, ma rimangono dubbi sulla vaghezza dell’articolato.

Trump ha decantato il suo ruolo nell’avvicinamento dei due paesi, ma la vaghezza dell’accordo suscita critiche. [The Guardian]

Stati Uniti: la Corte Suprema limita la capacità dei giudici di bloccare le decisioni dell’amministrazione Trump.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ritiene che le sospensioni nazionali emesse dai giudici federali “probabilmente eccedono i poteri conferiti dal Congresso alle corti federali”. La sentenza riguarda le ingiunzioni a livello nazionale, non la costituzionalità del divieto di cittadinanza per nascita imposto dal presidente Donald Trump sul cui ricorso la Corte si doveva pronunciare.  [The Washington Post]

Gaza: la distribuzione di aiuti alimentari “sembra concepita per umiliare i palestinesi”.

Medici Senza Frontiere segnala un aumento delle ferite da arma da fuoco durante le distribuzioni della Gaza Humanitarian Foundation, una controversa organizzazione sostenuta da Stati Uniti e Israele. Medici Senza Frontiere sollecita lo smantellamento della Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenendo che la sua “finta distribuzione di cibo” è responsabile del massacro di decine di richiedenti aiuto e costringe i palestinesi “a scegliere tra morire di fame e rischiare la vita per ottenere una misera quantità di cibo”. [Le Monde]

Ucraina: la Russia recluta centinaia di donne africane per assemblare droni kamikaze.

Per intensificare gli attacchi contro l’Ucraina, Mosca ha aumentato la capacità produttiva di droni. In mancanza di manodopera, le fabbriche reclutano donne africane con la promessa di formazione professionale e buoni salari, senza menzionare la natura dei lavori che le attendono. Il reclutamento avviene principalmente in Uganda, Mali, Camerun, Sierra Leone, Botswana e Zimbabwe. [Le Monde]

Cina: a chiusura del Summer Davos 2025, il primo ministro Li Qiang afferma che Pechino punta al raddoppio della spesa delle famiglie per alimentare la crescita.

L’Annuale incontro dei nuovi campioni, o AMNC, riunisce leader globali, innovatori e fautori del cambiamento per affrontare le urgenti sfide economiche, esplorando al contempo nuove frontiere per una crescita sostenibile e inclusiva in un’ottica cinese. [Quotidiano del Popolo]

I mammiferi potrebbero rigenerare i tessuti danneggiati attivando un “interruttore genico”, sostiene un gruppo di ricerca cinese.

Studiando l’incapacità dei topi di rigenerare i danni alle orecchie, ricercatori cinesi hanno scoperto che tale condizione derivava dal fatto che i topi avevano perso i “telecomandi” del DNA che attivano il gene che codifica un enzima in grado di convertire la vitamina A in acido retinoico, un derivato che regola il tipo di cellula che s forma durante lo sviluppo e la riparazione dei tessuti.  Terapie a base di acido retinoico potrebbero funzionare su diversi tipi di tessuto. [South China Morning Post]

Cina: il capo di stato maggiore della marina e uno scienziato nucleare espulsi dall’Assemblea Nazionale del Popolo.

Il viceammiraglio Li Hanjun, capo di stato maggiore della Marina dell’Esercito Popolare di Liberazione, e Liu Shipeng, vice ingegnere capo dell’azienda statale China National Nuclear Corporation, sono le ultime vittime della campagna di epurazione che da molti mesi tiene sulla graticola gli alti vertici dell’esercito e

dell’industria della difesa. [South China Morning Post]

Il monaco cinese “Papa Wu”, famoso per le sue attività a favore dei neonati abbandonati, è indagato per frode.

La polizia afferma che Wu e tre presunti complici sono stati sottoposti a procedimenti penali e che i loro beni sono stati sequestrati o congelati. L’accusa parla di un’appropriazione indebita di fondi per oltre 1,4 milioni di dollari. Wu Bing, 48 anni, noto on il nome monastico di Monaco Daolu, proviene dalla provincia di Jiangsu, nella Cina sud-orientale, e ha iniziato le sue attività filantropiche, ampiamente pubblicizzate, nel 2012. Ha fondato una “Dimora Protettiva” nella provincia di Zhejiang, che, a un certo punto, ha ospitato oltre 50 bambini che lo chiamavano affettuosamente “Papà Wu”. La notizia ha suscitato incredulità e indignazione in tutto il paese. [South China Morning Post]

Ucraina: la Russia occupa un importante giacimento di litio oggetto dell’accordo minerario tra Stati Uniti e Kiev.

L’occupazione evidenzia una criticità fondamentale dell’accordo tra Trump e Zelensky: di più territorio Mosca si impossessa, meno risorse Kiev può offrire a Washington. [The New York Times]

Armenia: la folla blocca le forze di sicurezza armene che cercano di arrestare un prelato che ha criticato il governo.

Il teso scontro a Etchmiadzin, sede della Chiesa Apostolica Armena, fuori dalla capitale Yerevan, si è concluso con il ritiro delle forze di sicurezza senza arrestare l’arcivescovo Mikael Ajapahyan per evitare di aggravare la situazione. Le immagini sulle reti sociali mostrano sacerdoti in tonaca nera accorsi sul posto mentre si scontrano con la polizia e le campane della vicina cattedrale suonano a raccolta. Mercoledì le autorità avevano arrestato l’arcivescovo Bagrat Galstanyan, leader del movimento di opposizione Lotta Santa, accusato di avere cospirato per rovesciare il governo. [Associated Press]

Tuvalu, addio! In migliaia cercano rifugio in Australia a causa dell’innalzamento del livello del mare.

Quasi un terzo dei circa 11.000 residenti si aggrappa ai visti australiani per sfuggire alle acque che stanno sommergendo l’arcipelago. Nel 2023, l’Australia ha annunciato che avrebbe introdotto dei visti speciali nell’ambito di un trattato bilaterale firmato con Tuvalu, in risposta al cambiamento climatico. L’Australia offrirà 280 visti all’anno. Il primo lotto di visti è stato reso disponibile il 16 giugno, ma le domande sono oltre 3.000. [ABC]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 178 –  Il cranio cinese di Harbin dà finalmente un volto all’Uomo di Denisova.

Venezuela: l’ex capo dei servizi segreti di Hugo Chávez si dichiara colpevole di narcoterrorismo davanti al tribunale di Manhattan.

Hugo Armando Carvajal Barrios detto “El Pollo” era uno degli uomini più potenti del Venezuela. Intratteneva rapporti molto stretti col presidente Maduro oltre che con le bande del narcotraffico. Per anni, assieme ad altri alti funzionari del paese, ha inondato New York e altre città americane di cocaina. Ora rischia l’ergastolo. [El Nacional, Venezuela]

Ecuador: ​​Fito, il narcotrafficante più ricercato del paese, è stato catturato e sarà estradato negli Stati Uniti.

José Adolfo Macías Villamar, detto Fito, si nascondeva in un bunker sotterraneo, dove è stato localizzato a conclusione di un’operazione militare durata 10 ore. Per accedere al bunker è stato necessario utilizzare un escavatore. [El Universo, Ecuador]

Un fotografo russo ha fornito informazioni pubbliche sui bunker sovietici. Ora è in carcere per tradimento.

Grigory Skvortsov, un 35enne fotografo di Perm noto per le sue suggestive immagini di paesaggi industriali, è stato condannato a 16 anni di carcere per avere inviato a un giornalista americano materiale storico di pubblico dominio per il libro “Soviet ‘Secret Bunker’: Urban Special Fortifications of the 1930s-60s”. [The Moscow Times]

La Corea del Nord inaugura un grande complesso turistico da 20.000 posti letto sulla spiaggia di Wonsan Kalma.

Kim Jong Un, che ha inaugurato il complesso la cui costruzione è durata sette anni, punta sui turisti russi. [NK News]

Ricercatori cinesi sviluppano uno strumento di manipolazione genica.

Gli elaboratori di basi del DNA mitocondriale potrebbero portare a terapie geniche per malattie gravi attualmente prive di terapie. I nuovi strumenti di modifica genica possono correggere errori nel DNA all’interno dei mitocondri di una cellula, secondo i ricercatori della East China Normal University e del Lingang Laboratory. [South China Morning Post]

Negli Stati Uniti la Corte Suprema conferma il diritto della Carolina del Sud di tagliare i finanziamenti Medicaid alle organizzazioni pro aborto.

Una Corte Suprema divisa ha permesso allo stato a guida repubblicana di tagliare i finanziamenti Medicaid alle associazioni Planned Parenthood, che si battono, fra l’altro, in favore della libertà di aborto. Nello specifico, il processo riguardava il finanziamento di altri servizi sanitari forniti da Planned Parenthood in Carolina del Sud. La sentenza potrebbe incoraggiare altri stati repubblicani a impedire alle cliniche che offrono servizi per l’aborto di ricevere fondi Medicaid. [The Post and Courier]

La marcia indietro dell’UE sulla politica ambientale guadagna terreno.

Gli osservatori sono sconvolti dalla portata e dalla velocità della deregolamentazione, che a loro dire sta annacquando il Green Deal europeo e le leggi in vigore. [The Guardian]

Il club degli ex capi di stato sollecita un “potente cambiamento” e mette in guardia contro l’estrema disuguaglianza.

Con una lettera aperta organizzata dal Club de Madrid con il supporto di Oxfam e della People’s Medicines Alliance, il più grande forum mondiale di ex capi di stato e di governo democratici, sollecita gli attuali vertici politici a collaborare per porre fine alla povertà. Tra i firmatari figurano l’ex primo ministro britannico Gordon Brown, la neozelandese Helen Clark, lo spagnolo José Luis Rodríguez Zapatero, il costaricano Carlos Alvarado Quesada, la senegalese Aminata Touré, la finlandese Sanna Marin e il premio Nobel per la pace José Ramos-Horta. [The Guardian]

L’uso truffaldino dell’intelligenza artificiale logora la democrazia.

Dopo l’esplosione dell’intelligenza artificiale generativa, negli ultimi due anni, almeno in 50 stati l’abuso della tecnologia per diffamare gli oppositori ha iniziato ad influire sui risultati elettorali. In vista delle elezioni canadesi di aprile, una falsa fotografia diffusa su X, generata dall’IA, mostrava uno dei candidati a primo ministro, Mark Carney, in compagnia del finanziere caduto in disgrazia Jeffrey Epstein. In Polonia, falsi articoli di giornali diffusi da fonti russe sulle reti sociali avvertivano che un attacco terroristico avrebbe potuto costringere all’annullamento delle elezioni del mese scorso. In Romania, lo scorso anno, un’intensa attività disinformativa ha causato l’annullamento del primo turno delle elezioni presidenziali. A marzo, un falso video sembrava mostrare che il presidente Trump appoggiasse un dato candidato. Gratuiti e facili da usare, gli strumenti di intelligenza artificiale hanno generato un’ondata di foto e video falsi di candidati o sostenitori che dicono cose che non hanno mai detto o appaiono in luoghi in cui non si trovavano, il tutto diffuso grazie alla relativa impunità dell’anonimato in rete. [The New York Times]

Trump valuta la possibilità di nominare in anticipo il prossimo presidente della Fed nel tentativo di indebolire Powell.

Kevin Warsh, Kevin Hassett, Scott Bessent, David Malpass e Christopher Waller sono tra i nomi presi in considerazione per sostituire Powell. [The Wall Street Journal.]

Dollaro a picco mentre i mercati si preoccupano per l’indipendenza della Fed.

Gli investitori, innervositi dai nuovi segnali di erosione dell’indipendenza della banca centrale statunitense, non perdono tempo a riportare il biglietto verde ai livelli più bassi degli ultimi tre anni. [Reuters]

L’economia statunitense si è contratta dello 0,5% nel primo trimestre, peggio di quanto ci si aspettasse.

Il prodotto interno lordo statunitense si è contratto per la prima volta dopo tre anni, secondo le stime riviste del Dipartimento del Commercio. [Associated Press]

La Stazione Spaziale Internazionale accoglie i primi astronauti da India, Polonia e Ungheria.

I primi astronauti provenienti da India, Polonia e Ungheria, in oltre 40 anni, sono arrivati ​​giovedì alla Stazione Spaziale Internazionale, trasportati da SpaceX con un volo privato. I quattro trascorreranno due settimane nel laboratorio orbitante, eseguendo decine di esperimenti. L’astronauta americana Peggy Whitson è la comandante dell’equipaggio ospite. Oltre a Whitson, l’equipaggio comprende l’indiano Shubhanshu Shukla, l’ungherese Tibor Kapu, e il polacco Slawosz Uznanski-Wisniewski. [Associated Press]

Togo: scontri nella capitale Lomé tra polizia e manifestanti che chiedono le dimissioni del presidente.

Centinaia di manifestanti hanno eretto barricate in diversi quartieri della capitale, lanciando proiettili contro le forze di sicurezza per protestare contro le recenti modifiche alla costituzione che potrebbero di fatto mantenere al potere a tempo indeterminato l’attuale presidente Faure Gnassingbé. [Associated Press]

Kenya: 16 persone ferite da colpi d’arma da fuoco negli scontri tra manifestanti e polizia.

Numerose persone sono state ferite da colpi d’arma da fuoco nella capitale keniota, Nairobi, in seguito alle diffuse proteste per il forte aumento dei prezzi dei beni di prima necessità e le crescenti accuse di corruzione e abuso di potere contro il governo. Il governo ha sospeso la copertura televisiva in diretta delle proteste.  [The EastAfrican]

Repubblica Centroafricana: 29 morti e 260 feriti a causa della calca in un liceo di Bangui.

Un’esplosione per un problema elettrico ha scatenato il panico tra gli oltre 5.000 studenti che stavano sostenendo gli esami finali al liceo Barthelemy Boganda. [Africanews.]

La stazione sciistica dell’Alpe du Grand Serre, vicino a Grenoble, dice addio allo sci.

La nota stazione sciistica di media quota dell’Isère, colpita dal riscaldamento globale e con un crescente disavanzo di bilancio, non riaprirà i suoi 55 chilometri di piste: una prima volta assoluta per un comprensorio sciistico di queste dimensioni. [Le Dauphiné libéré]

La scoperta di un’impronta fossile gigante rivela un antico colosso del deserto del Gobi.

Le impronte lasciate da un probabile Saurolophus angustirostris ne rivelano le dimensioni colossali e forniscono preziose informazioni su questa specie che milioni di anni fa dominava il deserto del Gobi. [GEO]

NATO: gli alleati si piegano alle richieste di Donald Trump.

All’Aia, i membri dell’Alleanza Atlantica si sono impegnati a destinare il 3,5% del loro PIL alla spesa militare. Il presidente americano non ha contestato l’articolo 5 sulla solidarietà tra alleati, ma ha spuntato una dichiarazione finale minimalista. [Le Monde]

La carenza di ferro in  gravidanza femminilizza alcuni embrioni maschili.

Uno studio giapponese sui topi rivela che la carenza di ferro nelle femmine gravide causa lo sviluppo delle ovaie in alcuni embrioni maschili, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature. [Le Monde]

Il cranio cinese di Harbin dà finalmente un volto all’Uomo di Denisova.

I Denisova hanno finalmente un volto. È quello dell’Uomo di Harbin, un cranio di 146.000 anni fa scoperto nel 2018, nella Cina settentrionale (provincia di Heilongjiang). Il DNA trovato nel tartaro dentale conferma che questo fossile di 146.000 anni fa appartiene allo stesso gruppo umano del quale sono stati rinvenuti ossa e denti in Siberia, Tibet e Taiwan. [Le Monde]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 177 –  Per la prima volta, il telescopio Webb scopre un pianeta alieno.

Zambia: braccio di ferro tra famiglia e governo per la sepoltura di Edgar Chagwa Lungu, sesto presidente del paese.

In polemica col governo, la famiglia vuole seppellirlo privatamente in Sud Africa. Il governo vuole un solenne funerale di stato e fa bloccare da un tribunale la cerimonia privata già in corso a Johannesburg. Lungu, che ha guidato lo Zambia dal 2015 al 2021, è morto questo mese in Sudafrica all’età di 68 anni, a causa di una malattia non resa nota. [Zambian Observer]

La Gran Bretagna avrà bisogno del permesso di Trump per utilizzare le sue bombe nucleari.

Il governo ha acquistato 12 jet da combattimento F-35A dagli Stati Uniti, il che significa che gli aerei britannici trasporteranno testate nucleari per la prima volta dalla Guerra Fredda. Tuttavia, in base agli accordi di condivisione nucleare della NATO, tutte le bombe nucleari B-61 statunitensi trasportate dagli alleati della NATO rimangono sotto la custodia degli Stati Uniti. I membri della NATO, che vogliano utilizzarle avranno bisogno dell’approvazione del Gruppo di Pianificazione Nucleare dell’alleanza, ma l’ultima parola spetta al presidente degli Stati Uniti. [The Telegraph]

Vietnam: la magnate Truong My Lan, condannata per una truffa da 27 miliardi di dollari, scamperà alla pena capitale dopo che Hanoi ha improvvisamente abolito la pena di morte per il reato di appropriazione indebita.

Mercoledì Hanoi ha abolito la pena di morte per otto reati, tra cui spionaggio, corruzione e tentativo di rovesciare il governo. La pena di morte potrà essere comminata solo per dieci reati: tradimento, sommossa, terrorismo contro il governo popolare, omicidio, stupro di minori di 16 anni, produzione e traffico illegale di stupefacenti, terrorismo, crimini contro l’umanità e crimini di guerra. [Báo Tuổi Trẻ]

L’Iran effettua 700 arresti per legami con Israele in tempo di guerra. Tre presunti agenti del Mossad sono stati impiccati.

I tre giustiziati avrebbero introdotto clandestinamente nel paese armi utilizzate per un assassinio. Simili condanne a morte sono state eseguite domenica e lunedì. [The Times of Israel]

Il calo dei tassi di vaccinazione globale espone milioni di bambini a malattie prevenibili.

Il calo è attribuito alle disuguaglianze sanitarie, ai disagi causati dal covid e ai crescenti livelli di disinformazione e dubbio. I notevoli progressi nella distribuzione dei vaccini a miliardi di bambini in ogni angolo del mondo, negli ultimi cinquant’anni, hanno evitato la morte di 154 milioni di bimbi. Dal 2010, tuttavia, i progressi si sono bloccati o hanno subito un’inversione di tendenza. I tassi di vaccinazione contro il morbillo sono diminuiti in 100 dei 204 paesi, mentre la copertura per almeno una dose contro difterite, tetano, pertosse, morbillo, poliomielite o tubercolosi è diminuita in 21 dei 36 paesi ad alto reddito, tra cui Francia, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti. [The Lancet]

L’esercito nigeriano conferma l’uccisione di 17 soldati da parte di terroristi che hanno attaccato una base militare nello stato Niger.

In tutto il Sahel, povertà estrema, instabilità e ataviche violenze settarie e tribali offrono un terreno fertile a ribelli, separatisti ed estremisti. Questi fattori sono stati recentemente esacerbati dalla politica. Una serie di colpi di Stato ha portato al potere regimi militari negli stati chiave più colpiti dall’estremismo islamico, portando all’espulsione di uno dei più grandi schieramenti di caschi blu delle Nazioni Unite, unità d’élite francesi e oltre 1.000 soldati statunitensi equipaggiati con decine di droni di sorveglianza dalla regione. [Sahara Reporters]

Kenya: le proteste causano numerosi feriti anche da arma da fuoco.

Cinquantasei partecipanti alle manifestazioni in ricordo del primo anniversario delle proteste mortali contro una legge fiscale sono stati ricoverati in ospedale, la maggior parte con ferite da arma da fuoco. Nelle manifestazioni dell’anno scorso, hanno perso la vita più di 60 persone uccise dalla polizia che lanciava gas lacrimogeni e idranti per disperdere i manifestanti nella capitale Nairobi. [The Standard]

Uber ha utilizzato un algoritmo opaco per aumentare i propri profitti a scapito di clienti e autisti.

Un secondo studio rivela che il codice informatico aumentava sistematicamente le tariffe a spese di autisti e passeggeri. [The Guardian]

Specchi nello spazio e barriere sottomarine: la tecnologia può darci abbastanza tempo per salvare le calotte polari artiche?

Una conferenza a Cambridge esplorerà una serie di idee di geoingegneria per raffreddare la regione e tentare di rispondere ai timori di coloro che sostengono che i rischi delle proposte superano i benefici. [The Guardian]

Intelligenza Artificiale e diritto d’autore: una sentenza storica sull’addestramento dei modelli.

Un giudice si esprime sulla controversia che contrappone il competitore di Google e Open AI, Anthropic, agli scrittori: anche i libri coperti da diritto d’autore potranno essere utilizzati, se sono stati acquistati legalmente senza null’altro dovere ad autori ed editori. [BBC]

Chi è Zohran Mamdani il socialista che ha vinto le primarie democratiche per la prossima elezione del sindaco di New York.

Il risultato finale non è ancora ufficiale. Tuttavia, Mamdani, 33 anni, ha già dichiarato vittoria, e Andrew M. Cuomo, suo principale rivale ed ex governatore, ha ammesso la sconfitta. Il successo di Mamdani in una delle prime importanti primarie democratiche da quando il presidente Trump è tornato alla Casa Bianca avrà ripercussioni in tutto il paese e offre ai democratici una potenziale tabella di marcia per tornare al potere. Zohran Mamdani era sostenuto dal senatore del Vermont Bernie Sanders e della deputata Alexandria Ocasio-Cortez. [The New York Times]

Le primarie democratiche per il candidato sindaco di New York si sono svolte col sistema del voto alternativo.

Col voto alternativo, noto anche come voto con ballottaggio istantaneo, gli elettori hanno la possibilità di classificare i candidati in ordine di preferenza: primo, secondo, terzo e così via. Se la prima scelta non ha alcuna possibilità di vincere, conterà il voto per la scelta successiva fino a trovare il candidato quantomeno meno sgradito alla maggioranza degli elettori. [The Washington Post]

Armenia: arrestato un autorevole arcivescovo per presunto colpo di Stato.

L’arcivescovo Bagrat Galstanyan, promotore delle proteste contro il primo ministro, è accusato di aver complottato per rovesciare il governo. L’arresto dell’arcivescovo Bagrat Galstanyan, leader del movimento di opposizione Lotta Santa, segna un salto qualitativo nello scontro tra il primo ministro Nikol Pashinyan e la potente Chiesa Apostolica Armena. [Al Jazeera]

La Tailandia intende ricriminalizzare la cannabis, mettendo a dura prova un settore da un miliardo di dollari.

Il governo tailandese progetta la ricriminalizzazione della cannabis, gettando nel limbo un’industria che vale oltre un miliardo di dollari e che ha registrato un boom da quando la sostanza è stata rimossa dall’elenco degli stupefacenti nel 2022. La spinta a imporre nuovi controlli sull’uso ricreativo della cannabis arriva dopo che il partito Bhumjaithai, che ne sosteneva la legalizzazione, si è ritirato dalla coalizione di governo a seguito dell’apparente cattiva gestione da parte della prima ministra tailandese Paetongtarn Shinawatra di una controversia sui confini con la Cambogia.   [The Edge Malaysia]

L’Ucraina cerca in Africa alleati per la sua guerra contro la Russia.

Sull’arida punta occidentale dell’Africa, la Mauritania è diventata un improbabile punto di riferimento della lotta sempre più globale dell’Ucraina contro la Russia. La nuova ambasciata di Kiev nella capitale Nouakchott (una delle otto aperte in Africa dopo l’invasione russa nel 2022) ha supervisionato la consegna di aiuti alimentari ai rifugiati del vicino Mali. Kiev si offre anche di addestrare soldati mauritani, mentre cresce la tensione tra Mauritania e Mali, dove Mosca sostiene le forze governative contro i ribelli tuareg. [Reuters]

Webb ha ripreso direttamente un giovane esopianeta gassoso all’incirca delle dimensioni di Saturno, il secondo pianeta più grande del nostro sistema solare, in orbita attorno a una stella più piccola del Sole, a circa 110 anni luce dalla Terra, nella costellazione della Formica. La maggior parte dei circa 5.900 esopianeti scoperti dagli anni ’90 sono stati rilevati con tecniche indirette, come il cosiddetto metodo del transito, ossia l’osservazione del leggero affievolimento della luce di una stella quando un pianeta le passa davanti. Meno del 2% è stato ripreso direttamente, come ha fatto Webb con il pianeta appena identificato. [Science]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 176 – Come gli Stati Uniti hanno contribuito a creare il programma nucleare iraniano che ora vogliono cancellare.

Tailandia: l’esercito sigilla il confine con la Cambogia.

L’esercito e la marina tailandesi hanno chiuso il confine con la Cambogia in rappresaglia per la minaccia rappresentata da quel paese e per l’impatto negativo dei suoi centri di accoglienza abusivi. [Bangkok Post]

Grecia: gli incendi nell’isola di Chio entrano nel terzo giorno, alimentati dai forti venti.

L’attuale incendio è l’ultimo di una serie di devastanti disastri che hanno colpito Chio negli ultimi anni, in particolare nel 2012 e nel 2016. Nell’isola è stato dichiarato lo stato di emergenza, che dovrebbe rimanere in vigore fino al 22 luglio. [To Vima]

Israele ha ucciso almeno 17 scienziati in un attacco senza precedenti al patrimonio di conoscenze nucleari iraniano.

Il canale israeliano 12 riferisce che gli scienziati uccisi il 13 giugno sono almeno 17. Uno degli attacchi ha preso di mira un appartamento a Qom, dove sarebbero rimasti uccisi il fisico iraniano Ithar Tabatabai e sua moglie. [Shafaq]

Albania: venduta alla famiglia Trump una delle ultime isole selvagge del Mediterraneo.

Ivanka Trump e suo marito Jared Kushner hanno speso più di un miliardo di dollari per un’isola albanese che diventerà un complesso turistico di lusso. A Sazeno, una piccola isola al largo della costa albanese, il paesaggio è giurassico. Abeti, lavande giganti, prugni, rosmarino, ginestre e alloro crescono sulla montagna. Il panorama dalla cima, con i suoi spettacolari tramonti, è mozzafiato. [Gazeta Panorama]

Oltre 500 specie di uccelli rischiano l’estinzione nei prossimi 100 anni a causa dei cambiamenti climatici.

Dall’uccello ombrello dal collo nudo al bucero dall’elmo, gli uccelli presentano forme e dimensioni bizzarre e meravigliose. Ma centinaia di specie sono a rischio estinzione. Un nuovo studio prevede che i cambiamenti climatici e la perdita di habitat potrebbero causare la scomparsa di oltre 500 specie nel giro d’un secolo. [Daily Mail]

Il comune batterio Escherichia coli potrebbe trasformare i rifiuti di plastica in prodotti antidolorifici.

In uno studio pubblicato sulla rivista Nature Chemistry, alcuni ricercatori hanno riferiscono i diversi metodi utilizzati per degradare le bottiglie di plastica in polietilene tereftalato e produrre la molecola di partenza necessaria per la reazione chimica di riarrangiamento di Lossen. La scoperta potrebbe portare a nuovi metodi di riciclo. [The Independent]

L’esposizione al tabacco, nel 2023, ha ucciso oltre 7 milioni di persone.

Il tabacco rimane il principale fattore di rischio di mortalità negli uomini, con 5,59 milioni di decessi, e si colloca al settimo posto per le donne, con 1,77 milioni di morti premature. [OMS]

Sudan: l’attacco a un ospedale nel Kordofan Occidentale ha ucciso più di 40 civili.

Cinque operatori sanitari sarebbero tra le vittime; le forze paramilitari RSF incolpano l’esercito sudanese. [The Guardian]

Canada e UE firmano un patto di reciproca difesa mentre permangono le tensioni con gli Stati Uniti e l’instabilità globale.

A fronte della mancanza di rispetto di Trump nei confronti dei vecchi alleati, UE e Canada promettono maggiore sostegno all’Ucraina e collaborazione sul fronte della crisi climatica. [The Guardian]

Uganda: il presidente Yoweri Museveni, al potere dal 1986, si ricandiderà.

Yoweri Museveni, 80 anni, presidente dell’Uganda da quarant’anni, si ricandiderà alle elezioni previste per gennaio 2026, secondo quanto dichiarato dal suo partito. [Africanews]

In Romania, la riduzione del deficit di bilancio è in cima alle priorità del nuovo governo.

Il liberale Ilie Bolojan si è insediato alla guida di una coalizione filoeuropea. Dopo sei mesi di crisi politica a seguito dell’annullamento delle elezioni presidenziali del dicembre 2024 e dei sospetti di ingerenza russa a favore dell’estrema destra, il suo governo intende aumentare le tasse e riformare i regimi pensionistici speciali. [Libertatea]

Novant’anni dopo, un romanzo dello scrittore che ha raccontato l’ascesa di Hitler diventa un bestseller in Germania.

Il romanzo di Sebastian Haffner, che racconta una storia d’amore ambientata negli ultimi giorni della Repubblica di Weimar, è stato pubblicato più di novant’anni dopo essere stato scritto. [Le Parisien]

[Le Parisien]

Gaza: Israele uccide più di 70 persone tra cui decine in attesa di aiuti umanitari.

Oltre 400 palestinesi sono morti nei siti dell’azienda israelo-americana incaricata della distribuzione degli aiuti. [Al Jazeera]

Nella Striscia di Gaza, Israele sta distruggendo i mezzi di sussistenza della popolazione, dalla pesca all’agricoltura.

Oltre il 95% dei terreni agricoli è stato danneggiato o si trova in aree inaccessibili agli agricoltori, mentre l’enclave palestinese è colpita dalla carestia. [Le Monde]

Israele e Iran rivendicano la vittoria con l’attuazione del cessate il fuoco.

Annunciando la “fine della guerra dei dodici giorni”, il presidente iraniano Massoud Pezeshkian ha ribadito che l’Iran non vuole di dotarsi di armi nucleari. L’esercito israeliano, da parte sua, ha revocato tutte le restrizioni imposte alla popolazione come misura di sicurezza. [Le Monde]

Etiopia: nel Tigré la guerra è finita, ma “più di 700.000” sfollati aspettano ancora di poter tornare alle proprie case.

La speranza, nata dalla firma di un accordo di pace nel novembre 2022, non ha prodotto il ritorno di centinaia di migliaia di persone, costrette a sopravvivere in condizioni precarie. [Le Monde]

Il complotto russo “Giorno dello Sciacallo” per assassinare Zelensky in un aeroporto polacco è stato sventato dall’Ucraina con l’arresto del potenziale sicario.

Il potenziale assassino era un ufficiale militare in pensione. Putin ha ripetutamente tentato di uccidere Zelensky, che sarebbe sopravvissuto a decine di tentativi di assassinio: i servizi segreti di Kiev affermano di averne sventati almeno tre.  [The Sun]

NATO: Trump mette in dubbio il principio della difesa reciproca mentre vola in Europa per il vertice dell’organizzazione.

Il presidente Donald Trump insinua che ci siano “numerose” definizioni del pilastro del patto di difesa reciproca dell’alleanza. Trump stava parlando con i giornalisti mentre si recava al vertice della NATO nei Paesi Bassi, un incontro di due giorni che ha lo scopo di segnalare al presidente russo Vladimir Putin che la NATO è unita, nonostante le critiche passate del presidente degli Stati Uniti, e determinata ad espandere e potenziare le sue difese per scoraggiare qualsiasi attacco da parte di Mosca.

Un reattore a Teheran è un monumento alle relazioni tra Stati Uniti e Iran quando il paese era guidato da un monarca laico e filo-occidentale: fu spedito in Iran dagli Stati Uniti negli anni ’60, nell’ambito del programma “Atomi per la Pace” del presidente Dwight D. Eisenhower, che condivideva la tecnologia nucleare con gli alleati statunitensi desiderosi di modernizzare le proprie economie e avvicinarsi a Washington in un mondo diviso dalla Guerra Fredda. Oggi, quel reattore non contribuisce all’arricchimento dell’uranio da parte dell’Iran, il complesso processo che purifica la materia prima delle bombe nucleari fino a uno stato in grado di sostenere una massiccia reazione a catena: funziona con un combustibile nucleare di gran lunga troppo debole per alimentare una bomba. Diversi altri paesi, tra cui il Pakistan, hanno almeno altrettanta responsabilità nella marcia dell’Iran verso la soglia della capacità di produrre armi nucleari, ma il reattore di Teheran è anche un monumento al modo in cui l’America ha introdotto in Iran, allora governato da un monarca laico e filo-occidentale, la tecnologia nucleare. [The New York Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 175 – Prime spettacolari immagini di galassie lontane catturate dal telescopio dell’Osservatorio Vera C. Rubin.

Autobus gratuiti, più alloggi, tasse per i ricchi: come Zohran Mamdani è diventato virale nella corsa a sindaco di New York.

Il trentatreenne socialista democratico ha dato il via ad una corrente politica. Solo pochi mesi fa godeva di un distacco di 30 punti sull’ex governatore dello stato Andrew Cuomo, ma riuscirà a superare il potere consolidato dei Cuomo? [The New Yorker]

I ricchi americani corrono a fare domanda per i “visti d’oro” della Nuova Zelanda dopo l’allentamento delle regole.

Il governo di coalizione ha allentato i requisiti per il visto Active Investor Plus nel tentativo di rilanciare l’economia del paese. Quasi 200 persone, in particolare statunitensi e cinesi, hanno già fatto domanda per un “visto d’oro”. [Radio New Zealand]

L’Iran lancia missili contro le basi statunitensi in Qatar e Iraq.

L’Iran ha lanciato sei missili contro le basi statunitensi in Qatar, dove ha sede la più grande base militare statunitense in Medio Oriente, con oltre 8.000 soldati di stanza nella base aerea di Al Udeid, fuori dalla capitale Doha. Un missile è stato lanciato contro una base statunitense in Iraq. [Al Monitor]

Israele colpisce siti chiave del regime iraniano tra cui la famigerata prigione di Evin a Teheran e le vie di accesso all’impianto nucleare di Fordo.

L’attacco al famigerato carcere per prigionieri politici di Teheran indica che Israele sta allargando i suoi obiettivi oltre i siti militari e nucleari ai pilastri del potere iraniano. [Haaretz]

Dopo i massacri degli alawiti a marzo e gli attacchi contro i drusi ad aprile, la bomba contro i cristiani ortodossi, che ha causato almeno 25 morti e 63 feriti, attribuito al gruppo Stato Islamico, appare “un chiaro tentativo di destabilizzare il paese”. [L’Orient-Le Jour]

Notre-Dame de Paris: le statue dei dodici apostoli e i simboli dei quattro evangelisti tornano alla base della guglia.

Le sedici statue giganti saranno issate nuovamente sulla guglia di Notre Dame nell’ultima fase dei lavori di ricostruzione della cattedrale. Le figure rivestite di rame, ciascuna del peso di quasi 150 chili, sono sfuggite alle fiamme perché erano state rimosse dal monumento parigino per lavori di ristrutturazione appena quattro giorni prima che le fiamme consumassero il tetto e distruggessero la guglia. [Ouest-France]

Per le monarchie del Golfo, Israele sostituisce l’Iran come agente di destabilizzazione del Medio Oriente.

L’avanzata bellicosa dello Stato ebraico scatena entusiasmo e rabbia nei palazzi della Penisola Arabica. I governi della regione, temendo rappresaglie contro le basi americane sul loro territorio, spingono per una soluzione diplomatica della questione nucleare iraniana. [Le Monde]

Una nuova alleanza europea per i pagamenti.

Il consorzio di sedici importanti istituti che stanno dietro al sistema di pagamento Wero unisce le proprie forze con EuroPA che, tra gli altri, comprende i suoi concorrenti italiani, spagnoli e portoghesi. L’obiettivo e fare un fronte unico contro i sistemi americano e cinese, ma anche contro il progetto dell’euro digitale della Banca Centrale Europea. [Le Monde]

“Una parte dei ricavi dello streaming finanzierà l’intelligenza artificiale”.

Per contrastare l’abuso dell’IA nella musica, il servizio di streaming multimediale Deezer, che consente l’ascolto di 90 milioni di brani musicali di numerose case discografiche ed etichette indipendenti, ha presentato uno strumento di rilevamento degli album contenenti titoli generati da intelligenza artificiale. Il 18% della musica caricata sulla piattaforma ogni giorno (oltre 20.000 brani) è interamente generato da modelli di IA. [Le Monde]

Il divario globale nell’IA.

Solo 32 paesi (il 16% delle nazioni) dispongono di importanti strutture di elaborazione di IA. Stati Uniti, Cina e Unione Europea ospitano oltre il 50% dei centri dati più potenti al mondo. Le aziende statunitensi e cinesi controllano oltre il 90% dell’infrastruttura di IA globale. [The New York Times]

Il modo migliore per spostarsi in Amazzonia? Le canoe a energia solare.

Una flotta crescente di imbarcazioni elettriche trasporta le popolazioni indigene nel cuore dell’Amazzonia ecuadoriana, offrendo un’alternativa più economica ed ecologica alle imbarcazioni con motori termici. [The New York Times]

“Hai 12 ore per fuggire”: Israele avverte personalmente i massimi militari iraniani prima degli attacchi.

Una registrazione ottenuta dal Washington Post offre uno scorcio sulla campagna segreta dei servizi israeliani per intimidire e dividere l’alto comando militare iraniano. Nelle ore successive al lancio della prima ondata di attacchi contro l’Iran, il 13 giugno, i servizi agenti israeliani hanno lanciato una campagna segreta per intimidire, dividere e destabilizzare il regime teocratico di Teheran. [The Washington Post]

New York costruirà una delle prime centrali nucleari statunitensi di nuova generazione.

La governatrice Kathy Hochul ordina alla società elettrica dello stato di aggiungere almeno un gigawatt di nuova produzione di energia nucleare, il primo nuovo impianto dopo oltre 15 anni. Un gigawatt è all’incirca sufficiente ad alimentare circa un milione di case. [The Wall Street Journal.]

Prime spettacolari immagini di galassie lontane catturate dal telescopio dell’Osservatorio Vera C. Rubin.

Installato a 2.680 metri di altitudine in Cile, il telescopio americano ha pubblicato le sue primissime immagini. L’osservatorio, la cui missione di mappatura del cielo inizierà tra pochi mesi, promette di rivoluzionare l’astronomia. L’immagine a corredo combina 678 foto scattate dall’Osservatorio in poco più di sette ore di osservazione. Sono visibili le nubi di gas e polvere che compongono la Nebulosa Trifida (in alto a destra) e la Nebulosa Laguna, distanti diverse migliaia di anni luce dalla Terra. [The Guardian]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 174 – Siria: un attentato suicida in una chiesa di Damasco fa almeno 20 morti.

Iran: i media statali affermano che il personale dei siti nucleari presi di mira e le relative scorte di uranio erano stati trasferiti in luoghi sicuri.

L’emittente statale IRIB afferma che i siti, insieme alle relative scorte di uranio arricchito, erano stati evacuati in previsione degli attacchi. [The Times of Israel]

L’entità dei danni causati dagli attacchi statunitensi al sito nucleare iraniano di Fordo non è ancora chiara.

Gli analisti cercano indizi attraverso le immagini satellitari, ma al di là delle grandi buche e dello scolorimento, una conclusione definitiva sul successo dell’attacco per ora è prematura. [The Wall Street Journal.]

Quanto è stato efficace l’attacco statunitense ai siti nucleari iraniani? Una guida visiva.

Trump afferma che l’attacco ha “completamente distrutto” le strutture chiave, ma sappiamo poco del suo impatto. [The Guardian]

Trump ha la fissazione della cultura nera. Ma non per i motivi che pensi.

Uno sguardo al movimento artistico nero degli anni ’60 spiega perché Trump è ossessionato dall’eliminazione dell’arte nera dai musei e dalle istituzioni che la sostengono. [The Guardian]

L’intelligenza artificiale sta trasformando i mega centralini telefonici indiani. Cosa significa per i lavoratori?

Per capire come l’intelligenza artificiale rimodellerà il futuro del lavoro, pochi punti di partenza sono più significativi del settore indiano dell’esternalizzazione dei processi aziendali, un mercato da 280 miliardi di dollari. [The Washington Post]

Guerra Russia-Ucraina: in cinque mesi gli attacchi ucraini contro obiettivi militari sono costati alla Russia 10 miliardi di dollari.

Tra gennaio e maggio 2025, gli attacchi con droni ucraini hanno causato 1,3 miliardi di dollari di danni diretti alle strutture russe e 9,5 miliardi di dollari di perdite indirette dovute a chiusure e interruzioni della catena di approvvigionamento. [Euromaidan Press]

Gaza: quanti bambini moriranno di sete?  L’ONU lancia l’allarme per la mancanza d’acqua a Gaza.

Solo il 40% degli impianti di acqua potabile di Gaza è ancora funzionante, ma la carenza di carburante potrebbe innescare una “siccità provocata dall’uomo”. Nelle ultime 48 ore, intanto, le forze israeliane hanno ucciso 202 persone, di cui almeno 25 mentre erano in attesa della distribuzione degli aiuti. [Haaretz]

L’accordo di associazione UE-Israele a rischio per il mancato rispetto dei diritti umani da parte di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Kaja Kallas, responsabile della politica estera dell’UE, presenta oggi al Consiglio dei ministri degli esteri i risultati di una verifica, secondo cui Israele ha violato una trentina di principi di diritto internazionale. L’indagine è un primo passo per una revisione dell’accordo con Israele. [Le Monde]

“Le piattaforme di incontri hanno tutto l’interesse a ridurre le vite sentimentali degli utenti ad avventure di una sola notte.”

L’autore di un libro sull’industria del romanticismo, sostiene la regolamentazione del settore da parte di un’associazione professionale e invita le piattaforme a “ripensare il loro sistema da cima a fondo”. [Le Monde]

Tailandia e Cambogia chiudono i valichi di frontiera a causa dei disordini a Bangkok.

Le tensioni tra i due paesi aumentano mentre la prima ministra tailandese Paetongtarn lotta per salvare il suo governo dalla crisi innescata da una telefonata trapelata col leader di fatto della Cambogia, Hun Sen. Il primo ministro cambogiano Hun Manet ha annunciato la decisione di chiudere definitivamente due valichi di frontiera nella provincia di Udor Meanchey in risposta a quelle che ha descritto come le ripetute decisioni unilaterali dell’esercito tailandese di chiudere i valichi di frontiera senza previa consultazione o coordinamento con la Cambogia. [Khmer Times]

Texas: una nuova legge impone l’affissione dei Dieci Comandamenti in tutte le aule delle scuole pubbliche.

Una legge simile in Louisiana è stata bloccata venerdì da una corte d’appello federale che ne ha dichiarato l’incostituzionalità. Anche l’Arkansas ha una legge simile, contestata davanti a una corte federale. [Houston Chronicle]

Texas: il governatore firma una legge che vieta ai cittadini cinesi di acquistare proprietà nello stato.

L’iniziativa consente a coloro che possiedono un visto statunitense valido di acquistare proprietà, ma solo se l’immobile viene utilizzato come residenza principale. [South China Morning Post]

Centinaia di persone protestano all’Aia contro la NATO, pochi giorni prima che la città olandese ospiti il ​​vertice dell’alleanza.

Sebbene presentata come una manifestazione contro la NATO e la guerra a Gaza, ai manifestanti si sono uniti anche gruppi di iraniani che esponevano striscioni con la scritta “No alla guerra con l’Iran”. Alcune autostrade saranno parzialmente o completamente chiuse fino a venerdì. Anche le strade regionali e locali nei dintorni dell’Aia, Wassenaar, Katwijk, Noordwijk, Haarlemmermeer, Leida e Rotterdam saranno parzialmente o completamente chiuse. [De Telegraaf]

La Spagna raggiunge un accordo con la NATO per essere esclusa dall’obiettivo del 5% di spesa per la difesa.

Il presidente Sánchez afferma che la Spagna sarà in grado di mantenere i suoi impegni con l’alleanza militare spendendo solo il 2,1% del PIL per la difesa. [Associated Press]

Una nota riservata sollecita la Corte penale internazionale a indagare sulle atrocità del gruppo Wagner in Africa occidentale.

In alcuni video forniti alla Corte, si vedono uomini in uniforme militare mentre massacrano con i machete cadaveri di quelli che sembrano essere dei civili, strappando organi e posando con arti mozzati. Un combattente afferma di stare per mangiare il fegato di qualcuno. Un altro afferma di stare cercando di strappare un cuore. [Associated Press]

Iran: il parlamento approva la chiusura dello Stretto di Hormuz.

Il parlamento iraniano ha votato per la chiusura dello Stretto di Hormuz, un corridoio marittimo vitale per il commercio globale del grezzo. La decisione finale spetta al Consiglio Supremo per la Sicurezza Nazionale. [Gulf News]

Siria: un attentato suicida in una chiesa di Damasco fa almeno 20 morti.

L’attentatore, probabilmente affiliato al gruppo jihadista Stato Islamico (IS), è entrato nella chiesa di Mar Elias a Dweila durante la messa e ha aperto il fuoco prima di far detonare un giubbotto esplosivo. La protezione civile siriana, le cui squadre di emergenza sono note come Caschi Bianchi, ha pubblicato foto e video dall’interno della chiesa che mostrano un altare gravemente danneggiato, banchi coperti di vetri rotti e il pavimento insanguinato. [BBC]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 173 –  Una nuova teoria propone che il tempo abbia tre dimensioni. Lo spazio sarebbe un effetto secondario.

Rifugiato in un bunker, l’ayatollah Khamenei nomina i potenziali successori.

La Guida Suprema dell’Iran, 86 anni, è consapevole che Israele o gli Stati Uniti potrebbero tentare di assassinarlo, cosa che considererebbe un martirio. L’ayatollah ha perciò preso l’insolita decisione di incaricare l’Assemblea degli Esperti del suo paese, l’organismo clericale responsabile della nomina della Guida Suprema, di scegliere rapidamente il suo successore tra tre nomi da lui forniti. Suo figlio non è tra questi. [The New York Times]

Gli Stati Uniti spostano i bombardieri B-2 mentre continuano gli attacchi missilistici tra Iran e Israele.

La decisione indica che gli Stati Uniti stanno posizionando i bombardieri nell’ipotesi che il presidente decida di attaccare l’Iran. Sabato sera, il presidente Trump avrebbe dovuto incontrare il Consiglio per la Sicurezza Nazionale per discutere se entrare nel conflitto. Le risorse militari normalmente vengono posizionate sugli scacchieri più critici in modo da offrire al presidente e allo stato maggiore la possibilità di usarle, anche se poi spesso non vengono effettivamente utilizzate. [The Wall Street Journal.]

Il capo della divisione palestinese del Corpo delle guardie della rivoluzione islamica, uno degli artefici della strage del 7 ottobre, ucciso in un attacco notturno in Iran.

L’esercito afferma che Saeed Izadi è stato scovato e raggiunto nel suo rifugio “sicuro” a Qom. Un funzionario della Forza Quds, incaricato di fornire armi ai delegati, e un comandante di un’unità di droni sono stati uccisi in attacchi separati. [The Times of Israel]

Israele attacca il sito nucleare di Isfahan per la seconda volta. L’Iran lancia 5 missili.

L’esercito afferma che gli attacchi mirano a causare ulteriori danni al programma nucleare iraniano. I media iraniani, intanto, negano che si siano verificate fughe di materiale pericoloso. [The Times of Israel]

Gran Bretagna: il servizio sanitario nazionale prevede l’analisi a tappeto del DNA di tutti i neonati.

Entro un decennio, ogni neonato sarà sottoposto al sequenziamento completo del genoma per valutare il rischio di centinaia di malattie ed evitare in tempo quelle letali anche con un’assistenza sanitaria personalizzata. [The Telegraph]

Bielorussia: il principale esponente dell’opposizione liberato dopo quasi cinque anni di carcere.

Syarhei Tsikhanouski era stato arrestato poco dopo aver annunciato la sua candidatura alle elezioni poi truccate del 2020, vinte da Lukashenko. La decisione a sorpresa è arrivata poche ore dopo che l’inviato speciale di Donald Trump, Keith Kellogg, aveva visitato Minsk e incontrato il leader autoritario bielorusso, Alexander Lukashenko. Con Syarhei Tsikhanouski  sono stati rilasciati altri 13 prigionieri politici. [Nasha Niva]

Spagna: il Primo Ministro spagnolo Pedro Sánchez lotta per la sopravvivenza politica.

Una serie di accuse alla cerchia dei sui più stretti collaboratori ha eroso la reputazione del governo di minoranza a guida socialista. [The Guardian]

Da Atene a Copenaghen, la piaga del costo degli affitti in Europa.

Il quadro è lo stesso ovunque. In quasi tutte le principali città europee, la domanda di alloggi supera l’offerta, e lo squilibrio si traduce in prezzi e affitti eccessivamente elevati e in percorsi di vita ostacolati a causa della mancanza di alloggi a prezzi accessibili vicino all’università o al lavoro. Con la notevole eccezione di Vienna, dove quasi la metà di tutti gli alloggi è sovvenzionata, sia le principali città che le attraenti destinazioni turistiche del Vecchio Continente stanno attraversando una grave crisi abitativa. [Le Monde]

Riciclaggio internazionale di denaro: la Costa d’Avorio nella lista nera dell’EU dei paesi “ad alto rischio”.

La Commissione europea ha aggiunto cinque paesi africani, tra cui la Costa d’Avorio, alla lista dei paesi “ad alto rischio” riciclaggio. La Commissione critica il paese per le sue lacune legislative in materia di riciclaggio e dei reati di finanziamento del terrorismo. [Le Monde]

Tunisia: l’ex presidente Moncef Marzouki condannato a 22 anni di carcere.

Rifugiato in Francia, il primo presidente tunisino eletto democraticamente dopo la rivoluzione del 2011, e uno dei maggiori oppositori dell’attuale capo di Stato, Kaïs Saïed, è stato condannato al carcere per la terza volta in contumacia. [Jeune Afrique]

La Cina riduce ancora il portafoglio di titoli del Tesoro USA.

Dopo i dazi che hanno scosso i mercati ad aprile, gli accantonamenti in titoli di debito statunitense di Pechino sono scesi a 757 miliardi di dollari, in calo di 8,2 miliardi di dollari rispetto a marzo, secondo gli ultimi dati pubblicati dal Dipartimento del tesoro statunitense. I dati di aprile hanno segnato il secondo mese consecutivo in calo e il livello più basso da marzo 2009. [South China Morning Post]

L’India non ripristinerà mai il trattato sulle acque dell’Indo con il Pakistan.

L’India non ripristinerà mai il trattato sulle acque dell’Indo con Islamabad e l’acqua che scorre verso il Pakistan verrà deviata per uso interno. L’India ha “sospeso” la sua partecipazione al trattato del 1960, che regola l’utilizzo del sistema fluviale dell’Indo, dopo che 26 civili nel Kashmir indiano sono stati uccisi in quello che Delhi ha descritto come un atto terroristico. Il trattato garantiva l’accesso all’acqua per l’80% delle aziende agricole pakistane attraverso tre fiumi che nascono in India. [Reuters]

Ex sindaco haitiano condannato a nove anni di carcere negli Stati Uniti per una frode sui visti legata alla violenza politica

L’ex sindaco Jean Morose Viliena è stato condannato a nove anni di carcere negli Stati Uniti perché riconosciuto colpevole di aver ottenuto illegalmente una carta verde che gli consentiva di risiedere negli Stati Uniti, nascondendo il suo ruolo in una brutale campagna per uccidere e torturare i suoi oppositori politici. [Reuters]

Due matematici scoprono un nuovo modo per contare i numeri primi.

I numeri primi affascinano perché influenzano moltissimi ambiti della matematica. Anche se la loro distribuzione può sembrare imprevedibile, questi numeri speciali seguono schemi che stanno ancora emergendo. Nel 300 a.C., Euclide dimostrò che esistono infiniti numeri primi. Rivelò che, per quanto ci si spinga lungo la retta numerica, si incontrerà sempre un altro numero primo. Ora, due matematici, Ben Green dell’Università di Oxford e Mehtaab Sawhney della Columbia University, hanno intrapreso una nuova strada. [earth.com]

L’alba del solstizio d’estate ha attirato a Stonehenge druidi, pagani e turisti d’ogni genere.

La folla si è radunata prima dell’alba presso il sito patrimonio dell’umanità per celebrare l’inizio dell’estate nell’emisfero settentrionale. Secondo l’English Heritage, che gestisce il sito, sono arrivati circa 25.000 tra adoratori del sole, druidi, pagani, hippy, gente del posto e turisti. Oltre 400.000 persone in tutto il mondo hanno seguito il sorgere del sole in diretta streaming. [Associated Press]

Una nuova teoria propone che il tempo abbia tre dimensioni. Lo spazio sarebbe un effetto secondario.

Il tempo, non lo spazio più il tempo, potrebbe essere l’unica proprietà fondamentale in cui si verificano tutti i fenomeni fisici, secondo una nuova teoria di uno scienziato dell’Università dell’Alaska Fairbanks. La teoria sostiene inoltre che il tempo si manifesta in tre dimensioni, anziché in quella unica che sperimentiamo come un continuo progresso. Lo spazio è una manifestazione secondaria. [Phys.org]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.