Category Archive : News

Ultim’Ora – VI – 080 – Cosa succede se Trump continua a sfidare le disposizioni della magistratura?

Cina: dazi di Trump e automazione offuscano le prospettive dell’occupazione.

Il tasso di disoccupazione urbana è salito al 5,4% a febbraio, il livello più alto in due anni, nonostante la crescita della spesa dei consumatori abbia superato le aspettative e gli investimenti siano aumentati. Secondo un sondaggio dell’agenzia di reclutamento Liepin, il 19% delle aziende sta programmando tagli agli organici, rispetto al 12% di un anno fa. Anche la crescita delle retribuzioni nelle aree urbane ha subito un forte rallentamento dal 5,6% nel primo trimestre del 2024 a solo il 2,6% nel terzo trimestre dell’anno scorso, secondo Goldman Sachs. La risposta politica all’aumento della disoccupazione potrebbe decretare il successo o il fallimento della lotta alla deflazione. [Nikkei Asia]

L’ordine di Trump per l’eliminazione del dipartimento federale dell’istruzione mira a restituire la materia “agli stati”.

Spetterà alla segretaria all’Istruzione, Linda McMahon, di adottare “tutte le misure necessarie per facilitare il passaggio delle competenze del dipartimento all’autorità educativa degli stati”. [USA Today]

Stati Uniti: Il “doggy bag”, ovvero il pacchetto con gli avanzi al ristorante, è morto?

I ristoratori delle grandi città hanno notato un cambiamento sorprendente nel comportamento dei clienti, che attribuiscono a una serie di fattori, come lo stigma sociale, la facilità di trovare cibo da asporto e un ritorno alla condivisione del cibo dopo che la pandemia ha reso questa pratica un tabù. Ogni anno, l’americano medio lascia 25 chili di cibo, pari a 329 dollari, nei piatti dei ristoranti, secondo i dati 2023 di ReFED, un’organizzazione che si batte per ridurre lo spreco alimentare. [The New York Times]

Bernie Sanders ha un’idea per la sinistra: presentare tanti candidati “indipendenti”

Il senatore del Vermont, che da tempo ha un rapporto teso con il Partito Democratico, ha suggerito in un’intervista che molti progressisti dovrebbero candidarsi come indipendenti come fa lui. [The New York Times]

Trump vuole prendere il controllo delle centrali nucleari ucraine. Cosa significa?

La Casa Bianca ha affermato che una proprietà statunitense delle centrali ucraine darebbe loro la “migliore protezione”. L’idea incontra ostacoli legali e sfide operative e non è chiaro se l’Ucraina l’accetterà. Durante una telefonata con Zelensky, Trump ha lanciato l’idea molto insolita, lasciando perplessi politici ed esperti di energia di Kiev. L’Ucraina possiede quattro centrali nucleari e non è chiaro a quali impianti Trump si riferisse. Secondo Zelensky l’idea si riferirebbe solo alla centrale nucleare di Zaporizhzhia, la più grande d’Europa, attualmente sotto controllo russo. [The New York Times]

L’Ucraina attacca una strategica base aerea russa con un “massiccio” stormo di droni.

Le autorità russe hanno segnalato un “massiccio” attacco di droni ucraini alla base aerea di Engels, nell’Oblast di Saratov. Il ministero della difesa russo afferma di averne abbattuto 54. L’attacco ucraino ha innescato una grande esplosione e un incendio a circa 700 km dalle linee del fronte della guerra, confermati da fonti sia russe che ucraine. [ABC]

Guerra in Congo: i miliziani del gruppo M23 conquistano il capoluogo di un’importante area mineraria.

Si tratta dell’avanzata più significativa dell’M23 verso ovest dalla sua creazione. Il capo del gruppo  ribelle afferma che la proposta di cessate il fuoco concordata dalla Repubblica Democratica del Congo e dal Ruanda “non lo riguarda”. [Le Soir]

Nella Repubblica Democratica del Congo è in corso una battaglia per il cobalto. La Cina è in vantaggio.

La competizione per i minerali essenziali si sta intensificando, ma gli Stati Uniti “non offrono un’alternativa praticabile” agli investimenti cinesi. Nel 2016, il gigante minerario americano Freeport-McMoRan ha venduto la sua quota nella miniera Tenke Fungurume a CMOC Group, allora nota come China Molybdenum, per 2,65 miliardi di dollari. Quattro anni dopo, ha ceduto alla stessa CMOC la sua quota della miniera di Kisanfu per 550 milioni di dollari. La Repubblica Democratica del Congo, o RDC, è di gran lunga la più grande fonte mondiale di cobalto, un minerale necessario per le batterie dei telefoni e dei veicoli elettrici, pari a circa il 70 percento della produzione globale. L’RDC è anche ricca di rame e di una dozzina di altri metalli essenziali, oltre che di terre rare. [South China Morning Post]

Israele: i manifestanti chiedono il rilascio degli ostaggi, bloccando una delle principali strade di Tel Aviv.

Anche il presidente del partito democratico, Yair Golan, ha partecipato alla marcia. [The Jerusalem Post]

Il fantasma di Kahane: come un rabbino estremista morto da tempo continua a perseguitare la politica di Israele.

Fanatico violento e pioniere del bigottismo, Meir Kahane è morto 35 anni fa. Oggi, le sue idee influenzano i massimi livelli di governo. [The Guardian]

Svolta nelle previsioni meteorologiche basate sull’intelligenza artificiale

Ricercatori di Cambridge hanno impresso un’importante svolta alle previsioni meteorologiche grazie ad un loro nuovo modello di previsione, chiamato Aardvark Weather, basato su Intelligenza artificiale, decine di volte più accurato dei sistemi attuali. Attualmente le previsioni meteorologiche vengono generate attraverso una serie complessa di fasi, ciascuna delle quali richiede parecchie ore di calcolo su supercomputer specializzati, con l’intervento di folti gruppi di esperti per svilupparle, mantenerle e distribuirle. L’Aardvark Weather, sostituisce i supercomputer e molti esperti umani; inoltre gira su un normale computer da tavolo, essendo stato addestrato all’elaborazione dei dati grezzi provenienti da stazioni meteorologiche, satelliti, palloni meteorologici, navi e aerei da tutto il mondo per elaborare le sue previsioni. [The Guardian]

L’universo potrebbe mai smettere di espandersi? Una nuova teoria ipotizza un “interruttore di spegnimento” cosmico.

L’energia oscura, il misterioso fenomeno che alimenta l’espansione dell’universo, potrebbe subire periodiche “transizioni violente” che invertono la crescita del cosmo, secondo uno studio in attesa di revisione paritaria pubblicata su ArXiv della Cornell University. L’immagine moderna dell’evoluzione dell’universo è nota come λCDM (o lambda-CDM), per energia oscura (rappresentata dalla lettera greca λ) e materia oscura fredda CDM). L’energia oscura è la misteriosa forza che guida l’espansione accelerata dell’universo, e la materia oscura fredda si riferisce alla misteriosa sostanza invisibile che fornisce la maggior parte della massa di quasi ogni singola galassia. Questo modello ha spiegato un’ampia varietà di fenomeni, come il comportamento di galassie e ammassi, la crescita di strutture su larga scala e la comparsa del fondo cosmico a microonde (CMB). Ma negli ultimi anni, la teoria dell’espansione dell’universo ha subito una frenata inattesa. Grazie alle osservazioni del telescopio Mayall, in Arizona, una collaborazione internazionale di 900 ricercatori ha scoperto che la dinamica dell’universo non è quella prevista. Questo risultato, in attesa di conferma, mette in fermento il mondo della cosmologia. [Live Science]

Cosa succede se Trump continua a sfidare le disposizioni della magistratura?

Trump potrebbe essere sulla strada dell’oltraggio alla giustizia e della sua incriminazione, ma nessuno può dire cosa accadrà dopo. [The Independent]

L’Indonesia approva una legge che amplia il potere dei militari.

I militari possono già detenere incarichi in 10 agenzie governative, compreso il ministero della difesa; in base alle modifiche proposte, il loro numero passerebbe a 16, tra cui la Corte Suprema, l’agenzia nazionale per i disastri e l’ufficio del procuratore generale. La bozza consente inoltre ai militari di ricoprire posizioni civili in altre istituzioni governative dopo essersi dimessi o andati in pensione. Gli attivisti della terza democrazia più grande del mondo temono che queste modifiche potrebbero segnalare un ritorno all’era del governo militare del dittatore Suharto, di cui l’attuale presidente Prabowo fece parte, e che si servì dei militari per reprimere il dissenso. [The Jakarta Post]

L’accordo di Ahmed al-Sharaa con le Forze democratiche siriane (SDF): un nuovo capitolo per i curdi siriani o una tregua temporanea?

Il presidente ad interim e le SDF hanno concordato di integrare le forze curde nell’esercito siriano, ma l’accordo solleva più dubbi di quanti ne sciolga. Integrando le SDF nella sua struttura di comando, Damasco estende il proprio controllo militare in una regione da tempo al di fuori della sua influenza diretta. Tuttavia, l’attuazione pratica dell’accordo rimane incerta, in particolare per quanto riguarda se le SDF saranno completamente assorbite come individui o se manterranno una struttura di comando distinta all’interno dell’apparato militare nazionale. Tutte le istituzioni civili e militari controllate dalle SDF, inclusi i valichi di frontiera, gli aeroporti e i giacimenti di petrolio e gas naturale, saranno integrate nel governo siriano. Bagdad ottiene così il controllo delle riserve energetiche e delle infrastrutture di trasporto, risorse essenziali per consolidare il suo dominio durante questo periodo di transizione. Le Nazioni Unite e gli Stati Uniti hanno accolto con favore l’accordo, che Washington avrebbe anche incoraggiato, forse influenzato dalla volontà di Trump di ritirare le truppe statunitensi dalla regione. [Al-Araby Al-Jadeed]

Virtù o vizio? Sei-sette governi probabilmente usano il programma israeliano d’intercettazione telefonica Paragon per spiare e raccogliere informazioni su propri cittadini.

Il rapporto descrive l’uso del programma per spiare attivisti e giornalisti italiani. Il Citizen Lab è un laboratorio interdisciplinare con sede presso la Munk School of Global Affairs dell’Università di Toronto. Paragon Solutions è stata fondata in Israele nel 2019 e vende il programma d’intercettamento Graphite. L’azienda si differenzia affermando di avere regole di sicurezza per prevenire gli abusi da parte dei governi clienti. [The Citizen Lab]

Canada: il primo ministro Mark Carney dovrebbe indire elezioni anticipate per il 28 aprile.

Fonti del Partito Liberale affermano che Carney avrebbe deciso di convocare nuove elezioni subito dopo aver vinto la corsa del partito per sostituire Justin Trudeau il 9 marzo, al fine di ottenere un mandato forte col quale affrontare meglio il periodo turbolento in cui le relazioni con i vicini Stati Uniti si stanno deteriorando. [The Globe and Mail]

La Finlandia è ancora una volta al primo posto tra i paesi più felici del mondo. Gli Stati Uniti scendono al livello più basso di sempre.

Per l’ottavo anno consecutivo, la Finlandia figura in testa al World Happiness Report 2025, seguita, come nel 2024, da Danimarca, Islanda e Svezia. Per la prima volta tra i primi dieci compaiono due paesi latinoamericani: Costa Rica e Messico, rispettivamente al sesto e al decimo posto. L’Italia è al 40mo posto dop El Salvador, Spagna ed Estonia. [Associated Press]

L’ex banchiere Thiam rinuncia alla nazionalità francese per candidarsi alla presidenza della Costa d’Avorio.

L’ex amministratore delegato di Credit Suisse intende porre la propria candidatura alla presidenza del principale produttore mondiale di cacao, la Costa d’Avorio. Eletto leader del partito di opposizione PDCI nel 2023, Thiam dovrebbe essere uno dei principali candidati alle elezioni di ottobre, anche se l’83enne in carica, Alassane Ouattara, deve ancora sciogliere la riserva su una sua eventuale ricandidatura. [Reuters]

Scozia: l’ex prima ministra Nicola Sturgeon prosciolta dall’inchiesta sulle finanze del suo partito.

L’inchiesta della polizia sulle finanze dello Scottish National Party aveva gettato un’ombra sull’eredità della prima ministra più longeva della Scozia. [Reuters]

I collaboratori di Trump preparano un piano per rinnovare gli aiuti esteri degli Stati Uniti dopo la scure di Musk.

L’amministrazione intende rivedere la struttura di come Washington distribuisce miliardi di dollari di aiuti all’estero. La proposta sconfessa la spinta senza precedenti del presidente Donald Trump e del miliardario Elon Musk per ridurre la spesa del governo federale, che secondo loro usa male i soldi dei contribuenti per cause che non promuovono gli interessi degli Stati Uniti. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 079 – Gli investitori stranieri abbandonano l’India mentre la crescita vacilla e la Cina chiama.

Il Messico inventa la corrida senza violenza.

Il Congresso di Città del Messico ha approvato il bando delle corride violente e sta preparando un regolamento per quelle di nuovo conio senza violenza. Nel nuovo tipo di corrida, è vietato l’uso di banderillas, spade e lance; sono ammessi solo il mantello e il piccolo drappo rosso scarlatto chiamato muleta. Gli animali non possono essere macellati né all’interno né all’esterno dell’arena e devono tornare ai rispettivi allevamenti. Ogni toro, inoltre, può rimanere nell’arena per un massimo di 15 minuti. Chi non rispetta la riforma rischia multe fino a 339.000 pesos (= 15.535 euro). [El Universal]

Brasile: il figlio di Jair Bolsonaro, Eduardo, si mette al riparo dalla giustizia del suo paese trasferendosi negli Stati Uniti.

Eduardo Bolsonaro. deputato di San Paolo, era considerato un serio successore del padre, condannato nel 2023 a otto anni di ineleggibilità per i suoi attacchi al sistema democratico e escluso dalla corsa alle elezioni presidenziali del 2026. [Folha de S.Paolo]

Il sindaco di Istanbul İmamoğlu arrestato per presunta corruzione e legami col PKK.

La polizia di Istanbul ha arrestato il sindaco Ekrem İmamoğlu e decine di alti funzionari municipali nel quadro di due indagini separate su presunta corruzione e legami con bandito Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK). Tra gli arrestati figura il suo stretto collaboratore, Murat Ongun, e il responsabile della sua campagna elettorale Necati Özkan. L’arresto del sindaco di Istanbul arriva pochi giorni prima della sua prevista nomina a candidato presidenziale per il principale partito di opposizione turco. La notizia dell’arresto ha innescando una ondata di svendite in borsa, mentre la moneta turca è scesa del 12,7% al nuovo minimo storico di 42 lire per dollaro. [Hürriyet]

Israele: in migliaia a Gerusalemme protestano contro l’annunciato licenziamento del capo dello Shin Bet Ronen Bar e per chiedere un accordo sugli ostaggi.

I dimostranti si sono scontrati con la polizia mentre cercavano di abbattere le barricate attorno alla casa di Netanyahu. L’esercito israeliano, intanto, ha bloccato la strada Salah al-Din di Gaza, principale collegamento tra il sud e il nord della Striscia. [Haaretz]

Gli Stati Uniti colpiscono la roccaforte degli huthi mentre il gruppo rivendica il quarto attacco alla marina americana.

I media huthi confermano gli attacchi alla provincia di Saada, considerata una roccaforte dell’organizzazione sostenuta dall’Iran; il gruppo terroristico afferma di aver lanciato missili e droni contro la portaerei statunitense Harry S. Truman. [The Times of Israel]

I presidenti congolese e ruandese si incontrano in Qatar per un cessate il fuoco nella RDC orientale.

I tre paesi concordano un “cessate il fuoco immediato e incondizionato”. [Al Jazeera]

Difesa europea: l’UE spinge all’acquisto di armi europee per rompere la sua dipendenza dagli Stati Uniti in materia di sicurezza.

In base alla nuova strategia, i paesi membri saranno incentivati ad acquistare gran parte del proprio equipaggiamento militare in Europa, lavorando principalmente con i fornitori europei, anche con l’aiuto dell’UE per tagliare i prezzi e accelerare gli ordini. Gli acquisti dall’estero saranno ammessi solo quando costi, prestazioni o ritardi nella fornitura li rendono preferibili. Negli ultimi anni, i 27 hanno orientato circa due terzi dei loro acquisti militari verso aziende statunitensi. Per ottenere i nuovi prestiti, ora dovranno acquistare almeno il 65% delle attrezzature da fornitori nell’UE, in Norvegia o in Ucraina. L’esercito canadese, per parte sua, mentre ha già commissionato i primi 16 F-35 dal gigante americano Lockheed Martin, sta attivamente rivalutando il resto dell’ordine multimiliardario. [The Hill]

Radio Free Europe fa causa all’amministrazione Trump per il taglio dei finanziamenti.

Radio Free Europe e Radio Liberty sono state fondate durante la guerra fredda e inizialmente finanziate segretamente tramite la CIA per irradiare il punto di vista occidentale verso gli stati satellite sovietici e l’Unione Sovietica. I tagli fanno parte della revisione dei finanziamenti federali decisa da DOGE di Elon Musk. [Axios]

La Russia colpisce ancora la rete energetica ucraina appena un’ora dopo la promessa di Putin di congelare per trenta giorni questo tipo di attacchi.

Un’ora dopo la telefonata durante la quale Putin e Trump hanno concordato un cessate il fuoco di 30 giorni limitatamente ad “energia e infrastrutture”, 40 droni russi hanno colpito edifici civili tra cui un ospedale a Sumy, nell’Ucraina nord-orientale, e una sottostazione energetica a Sloviansk, nella regione di Donetsk. [Politico]

Nell’Antartide un film horror prende vita: scienziati intrappolati in Antartide inviano messaggi, terrorizzati da un membro infollito.

Un membro di un gruppo di ricerca composto da nove persone in una base sudafricana in Antartide ha inviato messaggi per chiedere aiuto immediato, accusando un decimo membro del gruppo diventato improvvisamente violento. [CBS]

Il telescopio spaziale Euclid invia una “valanga di scoperte”.

Il primo lotto di dati permette ai ricercatori di creare un catalogo dettagliato di 380.000 galassie, rivelando la ricca variazione nelle strutture galattiche, alcune delle quali sembrano fondersi con le loro vicine. Ulteriori immagini rivelano come le galassie massicce circondate dalla materia oscura, la sostanza invisibile che si dice pervada l’universo, deformino lo spazio e ingrandiscano le galassie più distanti dietro di loro. Queste rare immagini aiuteranno gli scienziati a comprendere la natura della materia oscura. [The Guardian]

La Commissione europea presenta nuove misure a sostegno dell’acciaio.

È stato presentato un piano per l’acciaio e i metalli, per proteggere il settore dalla concorrenza cinese e dai dazi doganali imposti dagli Stati Uniti. [Le Monde]

La Banque de France registra una perdita netta storica di 7,7 miliardi di euro nel 2024.

“Si tratta di una cifra mai vista nella storia della banca”, dice il governatore, François Villeroy de Galhau, sottolineando la sequenza “eccezionale” di fenomeni negativi, dal covid all’invasione dell’Ucraina. [Le Monde]

Industria farmaceutica: le “star” del covid cercano una nuova vita.

Cinque anni dopo la pandemia, i principali laboratori sono tornati alla normalità, ma con risultati diversi. Pfizer esce vittoriosa, ma è alla ricerca di una nuova vena d’oro. BioNTech e Moderna sono in difficoltà. Quanto a coloro che hanno perso la corsa al vaccino, come Sanofi, ancora oggi pagano il prezzo del loro ritardo. [Le Monde]

“Dedollarizzazione”: l’interesse dei Brics ad una valuta alternativa scatena l’ira di Trump.

Cosa potrebbero significare per il futuro dei Brics e dei suoi membri le minacce di Trump di sfidare il primato globale del dollaro USA. [South China Morning Post]

Corea del Sud: l’aumento record degli immigrati mette in luce le sfide salariali e formative.

Secondo Statistics Korea, l’anno scorso, 1,56 milioni di cittadini stranieri di età pari o superiore a 15 anni vivevano nel paese. Ciò riflette un aumento di 130.000, ovvero l’incremento del 9,1 percento, rispetto all’anno precedente, segnando il più grande aumento dal 2012. [South China Morning Post]

Gli archivi sull’assassinio di JFK sono stati resi pubblici. Gli appassionati di storia partono alla ricerca di nuovi indizi.

La National Archives and Records Administration degli Stati Uniti ha pubblicato sul suo sito web circa 2.200 documenti. La stragrande maggioranza della collezione, che comprende oltre sei milioni di pagine, fotografie, filmati, registrazioni audio e manufatti relativi all’assassinio dei National Archives era già nota. [Associated Press]

Bangladesh: arrestato il comandante del gruppo armato rohingya.

Una squadra del battaglione di intervento celere ha arrestato Ataullah Abu Ammar Jununi, noto comandante in capo dell’esercito di salute rohingya dell’Arakan. Jununi, un rohingya nato in Pakistan e cresciuto alla Mecca, guida un gruppo che ha condotto attacchi contro il governo del Myanmar nell’ambito di “una guerra difensiva contro il brutale regime militare birmano”. [Associated Press]

Serbia: il parlamento conferma le dimissioni del primo ministro Miloš Vučević.

Il mandato del governo serbo si è ufficialmente concluso dopo che i membri del parlamento hanno accettato le dimissioni del primo ministro Miloš Vučević. La scadenza legale per eleggere un primo ministro e un nuovo governo è il 18 aprile; se ciò non avviene, il presidente della Serbia dovrà sciogliere l’Assemblea nazionale e ad indire elezioni parlamentari anticipate, che dovrebbero tenersi entro 45-60 giorni, ossia all’inizio di giugno. Vučević è stato costretto alle dimissioni dalle proteste studentesche. [Dnevnik]

Gli investitori stranieri abbandonano l’India mentre la crescita vacilla e la Cina chiama.

Gli investitori globali stanno abbandonando il mercato azionario indiano, vendendo azioni a un ritmo record per acquistare invece azioni cinesi. Il calo degli utili dovuto all’elevata inflazione e ai tassi di interesse ha tosato del 13% i valori di borsa, cancellando un trilione di dollari di capitalizzazione, mentre le politiche di stimolo alla ripresa della Cina attirano l’interesse degli investitori. [Reuters]

La Nigeria dichiara lo stato di emergenza nello Stato di Rivers a causa della vandalizzazione degli oleodotti.

Il presidente nigeriano Bola Tinubu ha dichiarato lo stato di emergenza nello stato petrolifero di Rivers e ne ha sospeso il governatore, il suo vice e il parlamento. In una trasmissione televisiva, Tinubu ha affermato di aver ricevuto segnalazioni di “inquietanti episodi di attacchi agli oleodotti senza che il governatore abbia fatto nulla per limitarli”. [Reuters]

Aumentano le prove che l’energia oscura dell’universo cambia nel tempo.

Nuovi dati confermano che l’enigmatica e invisibile forza cosmica chiamata energia oscura, responsabile dell’espansione accelerata dell’universo, si è indebolita nel tempo anziché rimanere costante, come a lungo ipotizzato. Le scoperte sono la conclusione di tre anni di osservazioni del Dark Energy Spectroscopic Instrument, o DESI, presso il Kitt Peak National Observatory in Arizona.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 078 – Germania: il Bundetag approva un piano di investimenti storici per riarmare il paese.

Honduras: aereo con a bordo 18 passeggeri s’inabissa in mare appena dopo il decollo.

L’aereo si era appena alzato in volo dall’aeroporto di Roatán, nel dipartimento delle Isole della Bahía. [El Heraldo, Honduras]

Perù: dopo l’uccisione di un famoso cantante, il governo dichiara lo stato di emergenza per frenare l’ondata di criminalità che attanaglia la capitale.

La morte d’un popolare cantante di cumbia, Paul Flores, ucciso sull’autobus su cui viaggiava da sconosciuti aggressori armati, il governo peruviano ha dichiarato lo stato di emergenza a Lima e Callao. [El Popular, Peru]

Gaza: bombardando pesantemente la Striscia, Netanyahu rompe la tregua con Hamas. Perché?

Il governo israeliano ha fornito diverse e mutevoli motivazioni. Per il ministro della difesa Israel Katz, gli attacchi sono stati provocati “dal rifiuto di Hamas di rilasciare gli ostaggi”, che è la stessa motivazione fornita da Israele per attaccare Gaza dopo il 7 ottobre 2023. Più tardi, il portavoce del ministero degli esteri israeliano ha collegato gli attacchi col fatto che “Hamas ha respinto due concrete proposte di mediazione presentate dall’inviato del presidente degli Stati Uniti”. In effetti l’estrema destra israeliana non ha mai accettato il cessate il fuoco che considera una capitolazione. Il suo obiettivo è costringere tutti i palestinesi a lasciare Gaza e ripristinare gli insediamenti evacuati nel 2005. Netanyahu ha bisogno della destra estrema per rimanere in sella. Gli israeliani che manifestano per la liberazione degli ostaggi accusano Netanyahu di aver ordinato gli attacchi aerei per fornire “copertura” a una campagna tesa a smantellare il sistema democratico di Israele e mantenere la sua presa sul potere. [CNN]

La Casa Bianca di Trump sta giocando con i tribunali una partita pericolosa.

Anche se l’amministrazione Trump forse non ha sfidato intenzionalmente un ordine del tribunale, si sta pericolosamente avvicinando al limite dell’illegalità. [MSN]

Domanda da 300 miliardi di dollari: cosa fare con i soldi congelati della banca centrale russa?

Mentre il sostegno degli Stati Uniti all’Ucraina è sempre più in dubbio, gli alleati europei di Kiev valutano se sequestrare i 300 miliardi di dollari in beni russi congelati e utilizzare il denaro per risarcire l’Ucraina, sostenere il suo esercito e aiutare a ricostruire case e città distrutte. [Associated Press]

Il mutevole DNA della criminalità organizzata.

La criminalità organizzata è una delle più grandi minacce alla sicurezza che l’Unione Europea deve affrontare. È una forza potente e corrosiva che si sta evolvendo a un ritmo senza precedenti, sfruttando nuove tecnologie, piattaforme digitali e instabilità geopolitica per espandersi e diventare più potente. La Russia usa reti criminali per aumentare gli atti di sabotaggio con tattiche che includono il traffico di migranti al fine di destabilizzare tutta l’UE. [Europol]

Un accordo sulle zone di divieto di pesca al largo del Sudafrica dà speranza per i pinguini a rischio estinzione.

La pesca di sardine e acciughe non sarà consentita per 20 chilometri attorno alla colonia di pinguini al largo di Città del Capo a Robben Island, dove Nelson Mandela fu imprigionato, e Bird Island, dall’altra parte della baia rispetto a Gqeberha, nota anche come Port Elizabeth. [The Guardian]

Stati Uniti: il presidente della Corte Suprema sferza le richieste di destituzione dei giudici che sconfessano Trump.

Gli alleati di Trump vogliono la destituzione di vari giudici colpevoli di aver bloccato le politiche dell’amministrazione. Lo stesso Trump ha alzato la posta martedì, chiedendo la destituzione del giudice distrettuale James Boasberg che ha bocciato la deportazione dei migranti venezuelani. [The New York Times]

Il parlamento ungherese approva la legge che vieta le parate dell’orgoglio LGBTQ+.

La nuova legge è l’ultima di una serie di misure tese a cancellare i diritti delle minoranze LGBTQ+. Per protesta, i deputati dell’opposizione hanno fatto esplodere nell’aula delle bombe fumogene. [Deutsche Welle]

In Costa d’Avorio, tre principali oppositori esclusi dalla competizione elettorale.

L’ex presidente Laurent Gbagbo, il figlio dell’ex presidente Charles Blé Goudé e l’ex primo ministro Guillaume non sono stati ritenuti candidabili alle elezioni per la presidenza del 25 ottobre dalla Commissione elettorale indipendente. [Le Monde]

Giappone: lo scandalo delle carte regalo di Ishiba  indigna l’opinione pubblica e mette in crisi il Partito Liberal Democratico (LDP).

I buoni regalo da 100.000 yen (668 dollari) regalati da Ishiba a 15 membri dell’LDP dopo una cena all’inizio di marzo non erano illegali poiché regali personali e non donazioni politiche. Tuttavia, l’ombra dei precedenti scandali finanziari che ha investito l’LDP non è svanita, anzi alimenta un “magma vulcanico” di rabbia nell’elettorato giapponese. Un sondaggio dell’Asahi rileva che il gradimento del governo Ishiba è sceso dal 40% al 26%, mentre i contrari sono passati dal 44% al 59%. [Asahi Shimbun]

Polonia e le nazioni baltiche usciranno dal trattato sulle mine antiuomo a causa della minaccia russa.

L’abbandono del trattato del 1997 consentirà alla Polonia e ai tre paesi baltici Lituania, Lettonia ed Estonia di ricominciare ad accumulare e posare mine antiuomo ai confini con l’alleato di Mosca, la Bielorussia. Il trattato antimine del 1997 è stato ratificato o sottoscritto da oltre 160 nazioni. [Financial Times]

La Cina presenta le prime statistiche sui robot di servizio mentre l’industria delle macchine umanoidi cresce.

La produzione di robot di servizio, utilizzati in attività come le consegne al dettaglio e la pulizia, è aumentata del 35,7 percento raggiungendo quasi 1,5 milioni di unità nei primi due mesi dell’anno. I robot di servizio hanno superato quelli industriali. Questi a gennaio e febbraio hanno raggiunto le 91.088 unità, con un aumento del 27 percento rispetto all’anno precedente. [South China Morning Post]

L’Iraq sta costruendo un corridoio commerciale da 17 miliardi di dollari per aggirare il canale di Suez.

L’Iraq sta costruendo un’ambiziosa rotta commerciale lunga 1.200 chilometri tra Asia ed Europa. Ma prima deve destreggiarsi tra l’instabilità politica all’interno dei propri confini e le tensioni geopolitiche con i propri vicini. [The Wall Street Journal.]

Germania: il Bundetag approva un piano di investimenti storici per riarmare il paese.

Proposto dal futuro cancelliere Friedrich Merz, il progetto di legge prevede una riforma dei «limiti al debito» al fine di consentire un aumento massiccio degli impegni per le spese militari e per stimolare la crescita del paese. [Münchner Merkur]

India: coprifuoco in alcune aree della città di Khuldabad, nello stato federato del Maharashtra a causa delle violenze religiose scoppiate attorno alla tomba dell’imperatore Aurangzeb.

Le violenze sono scoppiate dopo che erano circolate voci secondo cui una copia del Corano sarebbe stata profanata durante una manifestazione di nazionalisti indù che chiedevano la demolizione della tomba dell’imperatore Moghul Aurangzeb, un sovrano musulmano moghul morto oltre 300 anni fa. [The Indian Express]

Turchia: l’università di Istambul revoca la laurea di un importante rivale di Erdoğan per impedirgli di partecipare alle prossime elezioni presidenziali.

l’università ha invalidato il diploma del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, per presunte irregolarità nel suo trasferimento, nel 1990, da un’università privata nel nord di Cipro alla facoltà di amministrazione aziendale di Istambul. La decisione squalifica Imamoglu dalla corsa presidenziale, che richiede ai candidati di essere in possesso di una laurea universitaria. [Reuters]

Putin ordina la sospensione per 30 giorni degli attacchi energetici a conclusione della telefonata di Trump.

I colloqui Trump-Putin sostanzialmente ha segnato uno stallo. [Per evitare a Trump l’immagine di esserne uscito a mani vuote (NdR)], Putin si è impegnato a non colpire per 30 giorni la rete energetica ucraina, mentre. [Kyiv Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 077 – Sanguinosi scontri al confine tra Libano e Siria.

Il Ruanda rompe le relazioni diplomatiche con il Belgio

Il ministero degli affari esteri ruandese ha annunciato l’intenzione di rompere le relazioni diplomatiche con il Belgio, accusato di essersi schierato contro Kigali nel “conflitto in corso” nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo (RDC). [Le Soir]

Il Canada, “il più europeo dei paesi non europei”, cerca di rafforzare i legami con “alleati affidabili”.

Appena insediato, il primo ministro Mark Carney è volato in Francia e Regno Unito per incontrare Macron e Starmer, in chiara polemica col presidente degli Stati Uniti Donald Trump. [The Globe and Mail]

Gli Stati Uniti si ritireranno dal gruppo che indaga sull’aggressione russa in Ucraina.

La decisione è l’ultima manifestazione dell’allontanamento dell’amministrazione Trump dal ritenere il presidente russo Vladimir V. Putin sia responsabile dei crimini commessi contro gli ucraini. [The New York Times]

La forzatura sulla deportazione dei venezuelani mette alla prova la capacità della giustizia di bilanciare i suoi poteri.

L’amministrazione del presidente Donald Trump ha platealmente sfidato la magistratura forzando scientemente la deportazione di centinaia di presunti membri delle bande venezuelane per affermare la supremazia del potere esecutivo sulle rigide politiche immigratorie. Secondo due diversi gruppi che hanno denunciato in giustizia l’amministrazione, il governo avrebbe violato l’ordine di un giudice federale che sospendeva le espulsioni. La Casa Bianca ribatte che le deportazioni non hanno violato alcun ordine del tribunale. [Bloomberg]

Stati Uniti: una petizione popolare per mettere sotto accusa Donald Trump ha già raccolto 250.000 firme.

Il movimento Free Speech for People ha lanciato la campagna “Impeach Trump Again” lo stesso giorno dell’insediamento, giustificando la richiesta con la grazia concessa a quanti erano coinvolti nell’attacco al Campidoglio del 6 gennaio 2021 e il tentativo di abolire lo jus soli. Il gruppo adduce ancora molteplici altre ragioni per cui il Congresso dovrebbe mettere sotto accusa il presidente repubblicano come il presunto abuso di potere nel tentativo di vendicarsi dei nemici politici. Qualsiasi risoluzione di messa in stato d’accusa richiede una maggioranza semplice alla Camera per avviare il processo e una maggioranza di due terzi al Senato per la condanna. Entrambe le Camere, tuttavia, attualmente sono controllate dai repubblicani. [Newsweek]

Israele: Netanyahu licenzia il capo dello Shin Bet: perché proprio ora e quanto rischia così per la democrazia israeliana?

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha deciso di rimuovere Ronen Bar dal ruolo di capo dei servizi segreti mentre l’agenzia sta indagando su due dei suoi consiglieri sospettati di avere intascato soldi dal Qatar. [Axios]

Un tribunale della Georgia condanna l’ex presidente Saakashvili a ulteriori quattro anni e mezzo dietro le sbarre per aver attraversato illegalmente il confine.

La sentenza di lunedì segue la condanna a nove anni di mercoledì scorso e porta la pena totale del politico filo-occidentale a 12 anni e mezzo di reclusione. [Al Jazeera]

Sanguinosi scontri al confine tra Libano e Siria.

Dopo una notte violenta e una calma precaria, lunedì mattina sono ripresi i bombardamenti su entrambi i lati del confine, tra l’esercito siriano e i “clan” libanesi. Domenica erano esplosi episodi di violenza tra libanesi, in maggioranza sciiti vicini a Hezbollah, e membri delle forze armate siriane quando quattro uomini armati, affiliati alle nuove forze siriane, avrebbero tentato di infiltrarsi nel territorio libanese nella città di confine di al-Qasr. [L’Orient-Le Jour]

La crescita globale rallenta a causa delle tensioni commerciali con gli Stati Uniti.

L’economia mondiale sta precipitando, ma non è ancora chiaro a quale velocità. Nelle sue previsioni intermedie pubblicate lunedì 17 marzo, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) prevede una crescita globale del 3,1% nel 2025 e del 3% nel 2026, contro il 3,2% precedentemente previsto nel 2024, sullo sfondo delle guerre commerciali e delle incertezze legate alle politiche del presidente americano Donald Trump.  [The Wall Street Journal.]

Marocco: la città di Casablanca dichiara guerra alle palme della specie Washingtonia.

Il sindaco della capitale economica del Marocco intende vietare la piantumazione di questa pianta, presente in tutta la città. Tra Washingtonia e Casablanca, è una storia d’amore che finisce male. All’inizio di febbraio, il municipio ha annunciato che la monocotiledone (la palma non è un albero) sarebbe stata d’ora in poi persona non grata perché non fa abbastanza ombra e contribuisce poco a purificare l’aria inquinata dagli ingorghi costanti. [Le Monde]

Come è stata manipolata la lista degli scienziati più citati, utilizzata nelle classifiche internazionali.

L’elenco degli scienziati più influenti del mondo, la cui storia inizia nel 1960, è stato recentemente manipolato da dubbie manovre intraprese da alcuni ricercatori per esservi inclusi. Da molti anni, l’elenco dei “Ricercatori più citati” (HCR), pubblicato ogni anno dalla società anglo-americana Clarivate, contribuisce per il 20% al punteggio che stabilisce la cosiddetta classifica “di Shanghai” delle più autorevoli università del mondo. [Le Monde]

La Lituania accusa i servizi segreti militari russi per l’incendio doloso del negozio Ikea del maggio 2024.

La procura di Vilnius ritiene che l’incendio dell’Ikea sia stato appiccato da due minorenni, uno dei quali è stato arrestato in Lituania e l’altro in Polonia, ma preparato e sostenuto dalla Russia. [Lietuvos rytas]

L’economia russa è sull’orlo del collasso e Putin lo sa.

In un decennio, il rublo ha perso oltre la metà del suo valore e l’inflazione dilaga, con l’elettricità in aumento del 250 percento e i tassi di interesse al 21 percento. Mentre i suoi cittadini diventano sempre più poveri, le chiavi per la pace saranno le finanze di Putin. [The Independent]

L’Italia è uno dei cinque “smantellatori” all’origine della “recessione democratica” dell’Europa, afferma un rapporto.

Una ricerca sulle libertà civili avverte che l’Italia, insieme a Bulgaria, Croazia, Romania e Slovacchia, sta intenzionalmente minando lo stato di diritto “in quasi tutte le sue sfaccettature”. In Italia, secondo i ricercatori, il governo di Giorgia Meloni è impegnato a “ridurre i poteri ” della magistratura, mentre cresce a “livelli senza precedenti” l’interferenza sui media pubblici”, come la cancellazione del “manifesto antifascista” dello scrittore Antonio Scurati e il procedimento disciplinare aperto contro il conduttore del della trasmissione che avrebbe dovuto ospitarlo. [The Guardian]

Gli israeliani che si trasferiscono in Europa “ringiovaniscono” le comunità ebraiche.

Una ricerca mostra una drammatica inversione di tendenza rispetto a decenni di esodo netto verso Israele. I ricercatori dell’IJPR hanno scoperto che circa 630.000 ebrei nati in Israele o che vi hanno vissuto per un lungo periodo ora vivono altrove nel mondo. Le statistiche ufficiali mostrano che l’emigrazione da Israele è stata di quasi 83.000 persone nel 2024, più del doppio di tutto il numero tra il 2009 e il 2021 e superiore al 2022. La crescita della popolazione è scesa dall’1,6% all’1,1%, nonostante circa 33.000 persone siano arrivate da altri paesi e 23.000 israeliani siano ritornati. [The Guardian]

Serbia: dopo la manifestazione oceanica di domenica, si moltiplicano le richieste di un’indagine indipendente sulle accuse di un attacco sonico da parte del governo.

Gruppi per la difesa dei diritti sostengono che le forze di sicurezza avrebbero utilizzato un’arma sonica proibita sulla folla per allontanare i manifestanti, cosa che le autorità negano con veemenza. [Associated Press]

Stati Uniti: i repubblicani si dividono sui tagli alla spesa e a Medicaid.

I congressisti repubblicani non sono d’accordo su quanta spesa possono tagliare senza alienarsi troppo gli elettori a basso reddito che fanno affidamento sui programmi di sicurezza sociale. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 076 –  Cina: un cartone animato che l’Occidente neppure conosce batte tutti i record d’incasso a livello mondiale.

Brasile: alle migliaia di sostenitori riuniti in segno di solidarietà in vista del possibile processo, Bolsonaro dice che non lascerà il paese e che è pronto ad essere arrestato o ucciso.

L’ex presidente, che ha riunito i suoi seguaci nella spiaggia di Capocabana di Rio de Janeiro, definisce la denuncia del procuratore generale una “invenzione di colpo di stato” e chiede l’amnistia per tutte le persone coinvolte nei fatti dell’8 gennaio 2023. [Folha de S.Paolo]

Pescatore peruviano salvato dopo tre mesi alla deriva su una barchetta.

Máximo Napa Castro, un pescatore peruviano dato per disperso in mare da oltre 95 giorni, è stato ritrovato vivo da un’imbarcazione nelle fredde acque dell’Ecuador. [La Razón, Peru]

Macedonia del Nord: almeno 59 morti nell’incendio di un locale notturno.

Più di 100 persone sono rimaste ferite nell’incendio scoppiato nella discoteca di Kocani, a circa 100 chilometri a est della capitale Skopje. Tutto è accaduto in due minuti, dicono i testimoni. [Nezavisen]

Aerei da combattimento statunitensi hanno effettuato una serie di incursioni sullo Yemen, uccidendo almeno 32 persone.

Le incursioni hanno fatto seguito alla minaccia di Trump di scatenare “l’inferno ” se gli huthi continuano gli attacchi alle navi in transito nel Mar Rosso. Le operazioni dell’aeronautica degli Stati Uniti, iniziate sabato e proseguite fino alle prime ore di domenica, sulla capitale yemenita, Sanaa, così come nelle aree di Saada e al-Bayda, hanno ucciso 32 persone e ne hanno ferite 101. Secondo i media yemeniti che Ultim’Ora non è riuscito a raggiungere, le forze statunitensi hanno lanciato attacchi anche nelle province di Hajjah, Marib, Dhamar e Taiz. [Al Jazeera]

Le truppe russe combattono le ultime forze ucraine nella regione di Kursk.

La Russia ha combattuto domenica per cacciare gli ultimi soldati ucraini dalla Russia occidentale dopo sette mesi di occupazione ucraina che mirava a distrarre le forze di Mosca, guadagnare una merce di scambio e irritare il presidente Vladimir Putin. [Reuters]

Romania: l’ufficio elettorale esclude la seconda candidata di estrema destra dalle elezioni presidenziali bis.

L’esclusione di Diana Șoșoacă segue l’estromissione del favorito Călin Georgescu dalla competizione. L’organismo elettorale ha però ammesso la candidatura di George Simion, capo del partito di estrema destra più popolare del paese. L’ufficio ha giustificato la decisione di escludere la filo-russa Sosoaca, ex avvocata e leader del partito nazionalista di estrema destra S.O.S. Romania, “per gli stessi motivi per cui era stata esclusa dalle elezioni annullate dell’anno scorso”. [Libertatea]

Stati Uniti: almeno 34 morti per una violenta tempesta che ha investito il Kansas e il Mississippi.

Violenti tornado hanno spazzato via scuole e rovesciato autoarticolati in diversi stati. Condizioni meteorologiche avverse erano previste fin da sabato sera in Louisiana, Mississippi, Alabama e Tennessee. Forti raffiche di vento erano attese dal Michigan alla Florida. [The Clarion Ledger]

Cina: un cartone animato che l’Occidente neppure conosce batte tutti i record d’incasso in poche settimane a livello mondiale.

Praticamente sconosciuto in Occidente, Ne Zha 2 è il film d’animazione con il maggior incasso al mondo, 1,9 miliardi di euro, a poche settimane dalla sua uscita. Solo pochi anni fa, la più grande star del botteghino cinese era un coraggioso comandante dell’esercito. L’anno scorso era una donna che riscopre sè stessa attraverso la boxe. Quest’anno l’eroe che ha catturato la fantasia di tutti, e infranto i record al botteghino internazionale, è un piccolo demone. Ne Zha 2, un film d’animazione cinese scritto e diretto da Yang Yu,  si ispira alla mitologia cinese e narra la storia di Ne Zha, un piccolo demone cresciuto tra gli uomini. [The Guardian]

Le deiezioni animali possono salvare molte specie in via di estinzione.

Alcuni ricercatori vogliono usare le cellule ancora vive presenti negli escrementi per salvare gli animali in via di estinzione. Dai leopardi delle nevi alle tartarughe marine, gli animali di tutto il mondo sono minacciati, e alcuni scienziati definiscono la massiccia perdita di fauna selvatica degli ultimi decenni un “annientamento biologico”. [The Guardian]

Francia: il ministro Gérald Darmanin  vuole introdurre una norma simile all’italiano “41 bis” per lottare il traffico di droga.

Il ministro della giustizia si è ispirato al modello italiano di contrasto alla mafia per aggiungere due articoli a un disegno di legge che sarà presentato all’assemblea nazionale. [Le Monde]

Chi sono i curdi siriani e cosa significa l’accordo con Damasco? La risposta in tre minuti.

Dal 2012, il popolo apolide più numeroso del mondo amministra una vasta regione nella Siria orientale. Privo del diritto di parlare la propria lingua, di celebrare le proprie feste, d’avere la nazionalità siriana, che ne sarà di questo territorio curdo autonomo nella Siria di Ahmed Al-Sharaa? [Le Monde]

Il caso di un neonazista russo condannato in Finlandia per crimini di guerra in Ucraina potrebbe creare un precedente giuridico internazionale.

Vojislav Torden, capo di un gruppo paramilitare, è stato condannato all’ergastolo per crimini commessi nella regione separatista del Donbass nel settembre 2014. [Le Monde]

La Cina ha identificato un quadrilione di possibili composti del fentanil. Possono gli Stati Uniti vietarli tutti?

Mentre gli Stati Uniti lottano per contrastare il mortale commercio di fentanil, gli scienziati cinesi creano un modo semplice per identificare le nuove varianti. Uno studio dei ricercatori del Chengdu Institute of Biology, che sarà pubblicato nel numero di aprile del Journal of Hazardous Materials, utilizza l’apprendimento automatico e l’analisi dei campioni d’acqua per mappare i “mattoncini” molecolari dei derivati ​​del fentanil, consentendo di monitorare sistematicamente (e di mettere preventivamente al bando) intere classi di queste sostanze. Mentre Pechino avvia una politica di tolleranza zero, inclusa la condanna a morte per i trafficanti, questa innovazione solleva una domanda: gli sforzi di proibizione degli Stati Uniti potranno mai superare una minaccia che si sta moltiplicando su una scala di 1:1.000.000.000.000.000? [South China Morning Post]

Il nuovo caos mondiale di Trump fa fibrillare il dollaro.

Gli investitori sono più ottimisti sull’Europa, mentre i dazi gettano ombre sulle prospettive degli Stati Uniti. Il presidente Trump ha lanciato una sfida senza precedenti a un ordine geopolitico in vigore da decenni. Una potenziale vittima del suo caos è il dollaro statunitense. In poche settimane, un forte aumento delle tariffe e l’incertezza sul commercio hanno scatenato timori di rallentamento della crescita statunitense. Allo stesso tempo, importanti cambiamenti nella politica estera statunitense stanno generando un’ondata di ottimismo sull’economia europea, facendo scendere drasticamente il dollaro rispetto all’euro. [The Wall Street Journal.]

Trump e Putin si parleranno questa settimana, afferma l’inviato statunitense per le trattative di pace tra Russia e Ucraina,

Trump e Putin si sono parlati a febbraio e hanno concordato di avviare colloqui ad alto livello per porre fine alla guerra. Quello di questa settimana sarebbe il loro secondo colloquio diretto. [Associated Press]

L’amministrazione Trump completa la deportazione di centinaia di immigrati dopo che un giudice ordina di fermare le espulsioni.

Centinaia di immigrati sono stati deportati in El Salvador, mentre un giudice federale emetteva un ordine che vieta temporaneamente le espulsioni basate su una legge di guerra del diciottesimo secolo. Un giudice distrettuale ha emesso un ordine per bloccare le espulsioni, ma gli avvocati gli hanno detto che c’erano già due aerei con immigrati in volo, uno diretto a El Salvador, l’altro all’Honduras. Il giudice ha ordinato verbalmente che gli aerei invertissero rotta, cosa che non è avvenuta perché l’ordine non era per iscritto. L’espulsione era stata ordinata da Trump in base all’Alien Enemies Act del 1798 che consente al presidente di incarcerare o espellere stranieri quando Stati Uniti sono in guerra. La legge è stata utilizzata solo tre volte: durante la guerra del 1812 e la prima e la seconda guerra mondiale. L’ultima volta è stata utilizzata per giustificare la detenzione di civili nippo-americani durante la seconda grande guerra. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 075 –  “Tutori cerebrali”: iniziano le sperimentazioni per curare le dipendenze da alcol e oppioidi.

Cuba: per la quarta volta in meno di sei mesi salta la rete elettrica nazionale.

La stragrande maggioranza della popolazione è ancora senza elettricità, senza telefono e senza Internet. [Diario de Cuba]

Trump prepara un nuovo decreto per vietare o limitare i visti d’ingresso negli USA ai cittadini di 43 paesi.

Secondo una bozza del decreto, l’ingresso negli USA sarebbe categoricamente vietato ai cittadini di 11 paesi: Afghanistan, Bhutan, Cuba, Iran, Libia, Corea del Nord, Somalia, Sudan, Siria, Venezuela e Yemen. Per altri 32 paesi sono previste restrizioni. [Newsweek]

Iraq: il numero due del gruppo Stato Islamico in Iraq e Siria ucciso in un attacco mirato nella provincia occidentale di Al Anbar in Iraq.

Abdallah Makki Muslih al-Rifai, noto anche come Abu Khadijah, “era considerato uno dei terroristi più pericolosi del mondo”, secondo il primo ministro iracheno Mohammed Shia al-Sudani. [BBC]

Serbia: una folla oceanica manifesta contro la corruzione e il governo nella capitale Belgrado.

Da novembre, dopo il crollo di una tettoia nella stazione di Novi Sad che ha provocato la morte di 15 persone, quasi quotidianamente in tutto il paese si svolgono manifestazioni contro la corruzione cresciuta esponenzialmente sotto il governo Vučić. Per limitare il numero dei partecipanti alla marcia di sabato, le autorità della capitale hanno fermato tutti i trasporti pubblici. Secondo le stime della polizia, tuttavia, il numero dei partecipanti alle proteste, solo a Belgrado, è stato di circa 107.000 persone. [Politika]

Ancora una volta, i droni ucraini fanno saltare le fabbriche russe di droni.

Kiev vuole assolutamente conservare la supremazia negli attacchi aerei senza pilota. Obiettivo dell’ultima incursione è stato un centro segreto per la produzione di droni ad Obukhovo, appena fuori Mosca, 300 miglia dal confine con l’Ucraina. [Forbes]

Antiche tavolette mesopotamiche di 4.000 anni fa svelano dettagli straordinari e la portata della burocrazia nella culla delle civiltà mondiali.

Centinaia di tavolette amministrative di proprietà del British Museum e dell’Iraq rivelano la complessa burocrazia, dell’antico impero sumero di Girsu, l’odierna Tello, quando la città era sotto il controllo della dinastia Akkad tra il 2300 e il 2150 a.C. Le tavolette sono i primi libri mastri dell’impero, la più antica prova materiale del primissimo impero del mondo, la vera prova del controllo imperiale e di come funzionava realmente”. Girsu, una delle città più antiche del mondo, nel terzo millennio a.C. era venerata come il santuario dell’eroico dio sumero Ningirsu. L’impero accadico durò solo circa 150 anni, terminando con una rivolta che restituì l’indipendenza alla città. [The Guardian]

“Tutori cerebrali”: iniziano le sperimentazioni per curare le dipendenze da alcol e oppioidi.

L’obiettivo è determinare se gli impulsi elettrici possono controllare e ridurre il desiderio. La tecnica è già utilizzata per aiutare i pazienti a controllare alcuni degli effetti del morbo di Parkinson, della depressione e del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC). La stimolazione cerebrale profonda verrà sperimentata da un gruppo di ricerca delle università di Cambridge e Oxford e dal King’s College di Londra per cercare di ridurre l’impellenza del bisogno dei tossicodipendenti e aumentare il loro autocontrollo. La stimolazione cerebrale profonda dovrebbe agire come un tutore. [The Guardian]

Grecia: Kyriakos Mitsotakis rimpasta e ringiovanisce la compagine ministeriale.

Il rimpasto segue quattro temi chiave: rinnovamento generazionale, snellimento della compagine ministeriale, rafforzamento della presenza del partito Nuova Democrazia (ND) e un totale rinnovamento del ministero delle infrastrutture e dei trasporti, fortemente criticato dopo il disastro ferroviario di Tempe in cui persero la vita 57 persone e almeno 85 rimasero ferite. [I Kathimerini]

Cina: il quotidiano statale di Hong Kong sferza l’accordo sul porto di Panama concluso dalla Hutchison, facendosi eco delle posizioni dell’ufficio di Pechino per gli affari della città.

Secondo il quotidiano Ta Kung Pao, la vendita di CK Hutchison dei 43 porti del conglomerato al fondo di investimento BlackRock è stata un atto di “umile servilismo” contrario agli interessi nazionali e che “ha tradito tutti i cinesi”. In borsa, le azioni di CK Hutchison hanno perso oltre il 6%. [HKFP]

Nel mondo si moltiplicano i “pentiti” dell’ecologia.

Già emarginata dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, la tutela del clima e dell’ambiente ora subisce l’abiura degli opportunisti ammaliati dal caos geopolitico dell’amministrazione Trump. [Le Monde]

Stati Uniti: Donald Trump dichiara guerra alla Columbia University, baluardo dei progressisti.

Con la revoca di 400 milioni di dollari di sovvenzioni, la violazione della libertà accademica e l’arresto di studenti coinvolti nelle proteste pro-palestinesi, il presidente americano è determinato a rimettere in riga a modo suo l’istituzione newyorkese. [Le Monde]

Stati Uniti: Donald Trump dichiara guerra alla Columbia University, baluardo dei progressisti.

Con la revoca di 400 milioni di dollari di sovvenzioni, la violazione della libertà accademica e l’arresto di studenti coinvolti nelle proteste pro-palestinesi, il presidente americano è determinato a rimettere in riga a modo suo l’istituzione newyorkese. [Le Monde]

UBS non è un museo e ancora non sa cosa fare di tutta l’arte ereditata dal Credit Suisse.

UBS sta facendo ordine tra migliaia di dipinti, sculture, poster e modellini di navi di Credit Suisse, ma spuntano sempre nuovi oggetti d’arte da armadi dimenticati in uffici che nessun s’aspetta. Quando il colosso bancario svizzero UBS ha acquistato il rivale Credit Suisse, nel 2023, ha ereditato un patrimonio di circa mezzo trilione di dollari, comprendente una flotta di modellini di navi e oltre 13.500 opere d’arte, tra cui pezzi degli artisti svizzeri Ferdinand Hodler e Félix Vallotton, oltre a pile di poster decorativi. UBS ha rilevato Credit Suisse dopo che è fallita sotto il peso di scandali e perdite per miliardi di dollari. [The Wall Street Journal.]

Zambia: un fiume è “morto” nell’arco di una notte per il riversamento dei rifiuti acidi di una miniera di proprietà cinese.

La fuoriuscita è quando una diga di decantazione dei rifiuti acidi provenienti da una miniera di rame nel nord del paese ha ceduto. Il crollo ha riversato circa 50 milioni di litri di rifiuti contenenti acido concentrato, solidi disciolti e metalli pesanti in un corso d’acqua che porta al fiume Kafue, il corso d’acqua più importante dello Zambia. [Africanews.]

Myanmar: un attacco aereo dell’esercito uccide quasi 30 persone.

Un attacco dell’esercito del Myanmar su un villaggio centrale sotto il controllo delle forze di resistenza ha ucciso almeno 27 civili e ne ha feriti altri 30. L’attacco ha colpito il villaggio di Let Pan Hla nella cittadina di Singu, circa 65 chilometri a nord di Mandalay, la seconda città più grande del paese. [Associated Press]

Corea del Sud: enormi folle marciano in raduni rivali a favore e contro il presidente sotto accusa Yoon Suk Yeol.

In migliaia hanno riempito le strade del centro di Seul in enormi raduni rivali a favore e contro il presidente mentre la Corte costituzionale si avvicina alla decisione se destituirlo formalmente per il suo tentativo di imporre la legge marziale a dicembre La polizia ha schierato migliaia di uomini per garantire la sicurezza. Non ci sono segnalazioni immediate di scontri né feriti gravi. [Associated Press]

Trump afferma che l’esercito statunitense ha condotto importanti incursioni aeree contro gli huthi dello Yemen.

Nove civili sono stati uccisi nei bombardamenti statunitensi, giorni dopo che gli huthi hanno annunciato la ripresa degli attacchi marittimi se Israele non revoca il blocco di Gaza. [Al Jazeera]

Romania: migliaia di persone partecipano a Bucarest alla manifestazione “EuRo Manifest”.

La manifestazione “EuRo Manifest”, organizzata da “La Corruzione uccide”, si è svolta pacificamente nella capitale.  [Adevărul]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 074 –  Donald Trump, con il cappello in mano, cerca in Europa uova per il suo paese mentre i prezzi in America salgono alle stelle.

Perù: l’ex presidente Pedro Castillo termina lo sciopero della fame.

Castillo è detenuto dal 7 dicembre 2022, quando, in un discorso televisivo, ha dichiarato lo scioglimento del Congresso, che per la terza volta stava esaminando una mozione per metterlo in stato d’accusa, e l’intenzione di governare per decreto.   Il Congresso lo ha rimosso dall’incarico quello stesso giorno. Ora, l’ex presidente dovrà affrontare un processo con l’accusa di ribellione, abuso aggravato di autorità e disturbo della quiete pubblica. L’accusa ha chiesto 34 anni di carcere. [El Comercio]

Armenia e Azerbaigian hanno concordato uno storico trattato di pace, ma alcuni dettagli rimangono da chiarire.

L’accordo è pronto per essere firmato, ma l’Azerbaigian ha ancora qualche richiesta da fare. Per altro nel testo dell’accordo non è contemplata alcuna disposizione sul corridoio di collegamento con l’enclave del Nagorno Karabakh. [Aravot]

Merz spunta l’accordo sull’aumento della spesa e proclama che “la Germania è tornata”.

I democristiani di Merz e i socialdemocratici, in trattative dal mese scorso per formare un governo, hanno proposto un fondo da 500 miliardi di euro per le infrastrutture e radicali cambiamenti alle regole sull’indebitamento per rafforzare la difesa e rilanciare la crescita nella più grande economia europea. [Handelsblatt]

Stati Uniti e Israele vogliono reinsediare i palestinesi nell’Africa orientale.

Funzionari statunitensi e Israele hanno chiesto ai governi di Sudan, Somalia e Somaliland di accogliere la popolazione di Gaza. I contatti con i tre paesi dell’Africa Orientale riflettono la determinazione degli Stati Uniti e di Israele a portare avanti un piano di pulizia etnica di Gaza, globalmente condannato che solleva gravi questioni legali e morali. [Associated Press]

Guerra Russia-Ucraina: l’esercito russo riprende il controllo di Sudzha nella regione di confine di Kursk.

Le forze ucraine avevano occupato 1.376 chilometri quadrati di territorio nella regione di Kursk a conclusione di un’offensiva terrestre a sorpresa lo scorso agosto. Kiev sperava di usare il territorio occupato come moneta di scambio nei futuri negoziati di pace. Tuttavia, la scorsa settimana, le truppe russe hanno effettuato una rapida controffensiva e sembrano vicine a respingere completamente le forze ucraine fuori dalla regione. Sudzha era l’unico importante insediamento nella regione di Kursk ancora controllata dalle forze ucraine. [The Moscow Times]

Taiwan: il presidente vuole ripristinare i tribunali militari.

I piani di Lai Ching-te per rafforzare le forze armate contro la minaccia della Cina, potrebbero approfondire le divisioni del paese.

La proposta, sostenuta dal Consiglio di sicurezza nazionale di Lai e dal ministero della difesa, fa parte di un pacchetto di misure che mirano a rafforzare la società taiwanese contro quella che la crescente minaccia della Cina continentale. È improbabile che il ripristino dei tribunali militari ottenga l’approvazione in parlamento, controllato dall’opposizione. Di sicuro innescherà un acceso dibattito pubblico e approfondirà ulteriormente la polarizzazione che ha reso la politica di Taiwan disfunzionale da quando il partito democratico progressista del presidente ha perso la maggioranza legislativa alle elezioni del gennaio 2024. [Taipei Times]

Etiopia: forze rivali sequestrano l’ufficio del sindaco di Macallè, capoluogo della regione del Tigrè.

Una fazione dissidente del principale partito politico nella regione settentrionale dell’Etiopia, il Tigrè, ha preso il controllo del municipio e di una stazione radio, evidenziando la sempre più profonda lotta di potere che lacera il Fronte di liberazione del popolo tigrino (TPLF), e che potrebbe sfociare nella ripresa della guerra civile. Martedì, la stessa fazione ha preso il controllo di Adigrat, la seconda città più grande della regione. [BBC]

Siria: il presidente Al Charaa firma la costituzione che sancisce il governo del gruppo islamista per cinque anni.

La nuova Carta istituisce un forte regime presidenziale. Due terzi del parlamento saranno eletti, mentre il resto sarà nominato dal presidente. La Siria manterrà la legge islamica come base principale del diritto. Il presidente dovrà essere di religione musulmana. La nuova costituzione garantisce la libertà di espressione e di stampa e garantisce i diritti politici delle donne. Pur riconoscendo il principio della separazione dei poteri, i meccanismi di controllo e di contrappeso sono limitati. [Al Tawra]

Olanda: il primo ministro platealmente sconfessato per il suo sostegno al piano europeo di riarmo.

Tre partiti della maggioranza di Dick Schoof hanno votato con l’opposizione su una mozione parlamentare che mette in discussione la partecipazione del paese al piano Re-Arm Europe della Commissione di Bruxelles. [Le Monde]

In Polonia, l’estrema destra è sempre più popolare alla vigilia delle elezioni presidenziali.

A Slawomir Mentzen, candidato dell’alleanza di estrema destra Konfederacja, viene attribuito il 22% delle intenzioni di voto alle elezioni presidenziali polacche del 18 maggio. [Le Monde]

Donald Trump con il cappello in mano cerca in Europa uova per il suo paese mentre i prezzi in America salgono alle stelle.

Il presidente degli Stati Uniti aveva promesso che nel suo primo giorno in carica avrebbe tagliato i prezzi delle uova, che invece sono esplosi a causa della persistente epidemia di aviaria. Ora, mentre minaccia aumenti astronomici delle tariffe doganali sui prodotti agricoli europei, è costretto a chiedere agli agricoltori del vecchio continente di esportare uova negli USA al fine di calmierare i prezzi interni. [Daily Express]

Canada: l’economista Mark Carney giura come primo ministro e presenta un gabinetto ridotto.

Carney, 59 anni, un ex dirigente di Goldman Sachs senza esperienza politica, è il 24mo primo ministro del Canada. Carney sostituisce Justin Trudeau, che ha annunciato le dimissioni a gennaio. Si pensa che Carney convocherà elezioni generali anticipate nei prossimi giorni o settimane. [Globe and Mail]

India e Cina potrebbero  fare fronte unico contro i dazi statunitensi.

Pechino ha proposto a Modi una più stretta cooperazione commerciale per contrastare i crescenti dazi statunitensi sui prodotti cinesi e indiani, ma gli analisti sono scettici sul fatto che il pragmatismo economico riesca a superare la radicata sfiducia tra le due potenze asiatiche. [South China Morning Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 073 – Il Canada sarà il 28mo membro dell’UE? Un canadese su due dice di sì.

Argentina: pensionati e tifosi fanno fronte comune nella protesta contro Milei.

La polizia di Buenos Aires si è scontrata duramente con centinaia di tifosi e manifestanti anti-austerità durante la protesta settimanale dei pensionati. Da diverse settimane i pensionati manifestano per chiedere un aumento delle pensioni. Mentre le precedenti manifestazioni avevano comportato scontri con le autorità, con l’impiego di gas lacrimogeni contro gli anziani, i disordini di mercoledì hanno raggiunto una portata senza precedenti. Il governo ha attaccato i pensionati, i tifosi e chiunque capitasse a tiro, utilizzando indistintamente manganelli, proiettili di gomma e gas lacrimogeni. [Página/12] 

Austria: il governo annuncia il blocco dei ricongiungimenti familiari dei rifugiati.

“La volontà politica c’è”, ha affermato il ministro degli Interni Gerhard Karner (ÖVP). Ora gli esperti giuridici del suo dipartimento dovranno elaborare una regolamentazione adeguata. Verrà inoltre elaborato un barometro dell’integrazione che servirà da base per le future quote di ricongiungimento familiare. [Kleine Zeitung]

Trump prende di mira le navi portacontainer prodotte in Cina aprendo sugli oceani un nuovo fronte nella guerra economica globale.

Il governo degli Stati Uniti ha iniziato a indagare sul predominio della Cina nell’industria cantieristica, dove detiene fino al 75%-80% del mercato. • Al fine di riportare la cantieristica negli Stati Uniti, sono allo studio imposte elevate sulle navi prodotte in Cina in arrivo nei porti statunitensi. Il quotidiano di settore  Lloyd’s List, tuttavia, mette in guardia dai potenziali effetti catastrofici delle multe sui costi di importazione degli USA, sulla competitività delle esportazioni degli USA e sull’economia americana in generale. [CNBC]

Fermare la prossima guerra tra Etiopia ed Eritrea prima che inizi.

Mentre le Forze di sicurezza del Tigré hanno preso il controllo delle principali città, crescono i timori di una nuova guerra tra gli eterni nemici Etiopia ed Eritrea, col rischio di un altro disastro umanitario nel Corno d’Africa. Spetta agli stati del Golfo e ai loro alleati occidentali fermare un conflitto imminente che potrebbe infiammare l’intera regione del Mar Rosso. [Foreign Policy]

Il Canada sarà il 28mo membro dell’UE? Un canadese su due dice di sì.

Mentre il presidente degli Stati Uniti spinge per fare del Canada la 51ma stella degli Stati Uniti, i canadesi guardano oltreoceano per nuove alleanze. Secondo un sondaggio di Abacus Data, il 46% dei canadesi sarebbe favorevole all’adesione all’UE, contro il 29% contrario e il 25% indeciso. Solo il 10% è favorevole all’unione con gli USA. Il favore con cui i canadesi accolgono l’idea di una eventuale adesione all’UE è persino leggermente più alto che nel Regno Unito, dove il numero di coloro che vorrebbero rientrare nell’Unione, a gennaio, era pari al 45%. [euroactiv]

Angela Merkel “ha insabbiato” un rapporto dei suoi servizi segreti che accusava la Cina di avere causato il covid.

I servizi tedeschi avevano indicato una probabilità dell’80-95% che il covid fosse nato per un incidente nel laboratorio di Wuhan, ma la cancelliera “ha nascosto il rapporto”. [The Telegraph]

Cina, Russia e Iran s’incontrano a Pechino per parlare di nucleare.

I legami tra Iran e Russia si sono rafforzati fin dall’inizio della guerra in Ucraina, nel 2022, con un trattato di cooperazione strategica firmato a gennaio. Entrambi hanno buoni rapporti con la Cina. [Global Times]

“Squali chitarra” e lumache con “arpioni” velenosi: sono due delle 866 nuove specie marine scoperte nell’oceano.

Anni di sforzi collaborativi di scienziati, governi, musei e altri partecipanti all’Ocean Census, un’alleanza globale nata per accelerare le conoscenze sulla vita marina, hanno portato alla scoperta di oltre 800 specie marine. Nuove specie di squalo, farfalle di mare, draghi di fango, coralli bambù, orsi d’acqua, nuovi ottocoralli e gamberi sono solo alcune delle scoperte registrate grazie alla collaborazione tra 10 spedizioni globali e otto incontri-laboratorio. [CBS]

Un uomo vive per 100 giorni con un cuore artificiale in titanio.

Un australiano è vissuto 100 giorni con un cuore artificiale in titanio mentre attendeva un trapianto da donatore, il periodo più lungo fino ad oggi con questa tecnologia. Il paziente, un uomo sulla quarantina, ha ricevuto l’impianto durante un intervento chirurgico al St. Vincent’s Hospital di Sydney lo scorso novembre.

A febbraio, è diventato la prima persona al mondo a lasciare l’ospedale con il dispositivo, che lo ha tenuto in vita fino a quando non è stato disponibile un donatore, all’inizio di questo mese, per il trapianto finale. [The Australian]

22 aerei da combattimento e oltre 60 bombe: l’incursione aerea più massiccia di Israele in Siria.

Il ministro della difesa di Tel Aviv, Israel Katz, spiega che l’aeronautica militare israeliana ha effettuato l’attacco aereo nella capitale siriana anche per dare un messaggio al presidente ad interim del paese Ahmed al-Sharaa. L’operazione israeliana ha preso di mira radar, apparecchiature di sorveglianza, centri di comando e strutture militari dotate di armi e veicoli allo scopo di prevenire minacce future. [Y Net]

Nuovi sospetti di corruzione al Parlamento europeo: i lobbisti Huawei sono nel mirino dei magistrati.

La giustizia belga sospetta che i lobbisti dell’azienda cinese abbiano corrotto una quindicina di eurodeputati. La polizia giudiziaria federale, giovedì mattina, ha effettuato 21 perquisizioni nelle abitazioni di diversi lobbisti che lavorano per Huawei, sospettati di aver corrotto i parlamentari europei. Nel pomeriggio, poi, sono stati apposti i sigilli agli uffici di alcuni assistenti parlamentari. [Le Soir]

Una donna vissuta fino a 117 anni aveva geni che mantenevano le sue cellule “più giovani”.

Maria Branyas Morera, ultracentenaria nata negli Stati Uniti e morta in Spagna lo scorso agosto, aveva il microbiota di un neonato. Uno studio sul suo microbioma e sul DNA, che i ricercatori avevano iniziato mentre era ancora in vita, hanno scoperto che erano i geni che aveva ereditato che hanno permesso alle sue cellule di sentirsi e comportarsi essenzialmente come se fosse 17 anni meno anziana della sua età anagrafica. [The Guardian]

L’Azerbaijan e l’Armenia raggiungono un accordo per porre fine a un conflitto durato decenni.

I due vicini caucasici hanno finalizzato la bozza d’un trattato di pace sulla contesa regione del Nagorno-Karabakh. [The Guardian]

Corea del Sud: la contea di Yeongyang invita i rifugiati del Myanmar a potenziare la popolazione in calo.

La contea spera di rivitalizzare la sua comunità accogliendo i rifugiati, offrendo nuove opportunità e utilizzando le abitazioni abbandonate. [The Korea Herald]

I pescatori indonesiani fanno causa al gigante del tonno in scatola degli Stati Uniti che accusano di lavoro forzato.

In una causa intentata in California, i querelanti hanno affermato che Bumble Bee Foods era a conoscenza e traeva beneficio dagli abusi da parte dei fornitori. L’azienda avrebbe violato il Trafficking Victims Protection Act che consente agli stranieri vittime della tratta di esseri umani di citare in giudizio le aziende statunitensi che sapevano o avrebbero dovuto sapere di trarre profitto dal lavoro forzato. [The New York Times]

Putin respinge il cessate il fuoco immediato in Ucraina.

Il presidente russo si dice favorevole in linea di principio all’idea di cessate il fuoco degli Stati Uniti per l’Ucraina, ma afferma che c’è molto da chiarire. La Russia non accetta la fine immediata dei combattimenti in Ucraina, mentre l’esercito di Mosca sta facendo rapidi progressi per il recupero della regione di Kursk. Qualsiasi pausa nei combattimenti, in questo momento, sarebbe a vantaggio dell’Ucraina. [The Wall Street Journal.]

G7: il segretario di stato americano Rubio trova un’accoglienza ostile da parte degli alleati a causa delle politiche di Trump.

I rappresentanti diplomatici delle sette democrazie industrializzate si sono incontrati in Canada, mentre le politiche commerciali ed estere del presidente degli Stati Uniti hanno gettato nel caos l’unità un tempo solida del blocco. L’incontro è iniziato subito dopo che Trump ha minacciato di imporre tariffe del 200% sul vino europeo e altri alcolici se l’Unione Europea non fa un passo indietro sul whisky americano con le tariffe ritorsive dopo quelle statunitensi su acciaio e alluminio. [Associated Press]

Trump chiede alla Corte Suprema degli Stati Uniti di intervenire nel suo tentativo di limitare lo jus soli.

Il dipartimento di giustizia ha presentato la richiesta contestando tre ingiunzioni emesse contro l’ordine di Trump dai giudici federali nello stato di Washington, Massachusetts e Maryland. [Reuters]

Portogallo: il presidente Marcelo scioglie il parlamento e convoca le elezioni per il 18 maggio.

Marcelo auspica che lo scontro elettorale non renda irrealizzabile una “transizione” da questo governo al prossimo “pacifico come nel 2024”. [Expresso]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 072 – Le elezioni in Groenlandia non sono andate come la Danimarca sperava.

Il Brasile sbosca 13 chilometri di foresta pluviale amazzonica per una strada che porta a Belém per il Cop30.

Decine di migliaia di persone che a novembre parteciperanno alla conferenza sul clima potranno utilizzare la nuova autostrada a quattro corsie. I critici temono per le specie rare dell’area. [The Times]

Disperati per non potere raggiungere gli Stati Uniti, molti migranti invertono la rotta verso sud.

Mentre la politica migratoria del presidente Trump inizia a dare i suoi risultati, un numero crescente di migranti sta tornando indietro attraverso Panama e Colombia. “Cos’altro potremmo fare?” [The Wall Street Journal.]

L’inflazione statunitense a febbraio si è raffreddata: è al 2,8%, inferiore alle previsioni.

Gli economisti si aspettavano un aumento del 2,9%. Ma l’effetto delle tariffe incombenti potrebbe far aumentare i prezzi al consumo.  [The Wall Street Journal.]

Pakistan: l’attacco al treno Jaffar Express è terminato; tutti gli insorti sono stati uccisi, 27 ostaggi morti.

Le forze di sicurezza hanno salvato tutti i 346 ostaggi, ma oltre 30 militanti, 28 soldati e 27 ostaggi sono stati uccisi. Le operazioni si erano complicate perché alcuni attentatori indossavano giubbotti esplosivi. L’Esercito di Liberazione del Belucistan, un gruppo separatista attivo nella provincia irrequieta e ricca di minerali del Belucistan, ha rivendicato la responsabilità dell’attacco. [Hindustan Times]

Portogallo: l’annunciata morte del governo Montenegro ha creato un po’ di “suspense” ma il miracolo non c’è stato: elezioni anticipate l’11 o il 18 maggio.

Il dibattito sulla mozione di fiducia è stato caratterizzato dagli appelli del primo ministro Montenegro, ma il voto è andato come da copione. [Público]

L’UE progetta l’espulsione di più migranti e la creazione di “centri di rimpatrio”.

L’Unione Europea creerà un insieme comune di procedure per le espulsioni dei migranti. [Deutsche Welle]

L’esercito tedesco deve fronteggiare la massiccia carenza di soldati.

Germania: nonostante i piani di potenziamento di Berlino, la Bundeswehr è ancora tristemente incapace a colmare i vuoti nei suoi ranghi. La commissaria alla difesa Eva Högl ha chiesto un nuovo e più efficace modello di coscrizione.  [Deutsche Welle]

I soldati di Putin respingono l’Ucraina dalla principale roccaforte di Kursk.

Le forze di Mosca stanno per riconquistare il terreno perduto nella Russia sudoccidentale. [Politico]

La Bosnia ordina l’arresto del presidente della repubblica serba Milorad Dodik accusato di condotte anticostituzionali.

La procura della Bosnia-Erzegovina ha ordinato alla polizia giudiziaria di arrestare il presidente della Republika Srpska, Milorad Dodik, il primo ministro Radovan Višković e il presidente dell’Assemblea Nazionale Nenad Stevandić. Dodik chiede aiuto alla Russia. [Dnevni avaz]

Gli huthi dello Yemen riprenderanno gli attacchi alle navi in transito sullo stretto di Bab el-Mandeb per il blocco degli aiuti a Gaza.

Il gruppo terrorista aveva interrotto i suoi attacchi con droni e missili contro le imbarcazioni legate a Israele quando è stato dichiarato il cessate il fuoco a Gaza a gennaio. Ora minaccia di riprendere gli attacchi fintanto che Israele non consentirà l’arrivo degli aiuti a Gaza. [Al Jazeera]

La polizia israeliana fa irruzione in una libreria palestinese di Gerusalemme Est per la seconda volta in un mese. Arrestato il proprietario.

La polizia ha confiscato i libri e chiuso il negozio senza mandato. Il mese scorso, il procuratore di stato israeliano aveva criticato il comportamento della polizia durante l’irruzione iniziale e gli arresti che hanno scatenato l’indignazione internazionale. [Haaretz]

La Cina è ancora in testa nella corsa ai minerali critici dell’Africa, mentre gli Stati Uniti arrancano.

Dalla Repubblica Democratica del Congo al Botswana e allo Zimbabwe, le aziende cinesi hanno speso più di 10 miliardi di dollari per acquisire attività minerarie e minerali essenziali in Africa. Pechino ha trascorso anni, e miliardi, investendo nel settore minerario africano; ora ne riscuote gli utili. [South China Morning Post]

Corea del Sud: il capo dell’opposizione, Lee Jae-myung, minacciato di morte. La polizia indaga.

La minaccia ha spinto Lee Jae-myung a saltare una manifestazione di protesta contro il presidente sospeso Yoon Suk-yeol, evidenziando le crescenti tensioni politiche del paese. [Chosun Ilbo]

“Provo una rabbia assoluta’: dal Canada all’Europa, si sta diffondendo un movimento per boicottare i prodotti statunitensi.

Le vendite di Tesla calano e stanno nascendo applicazioni per cellulari e gruppi in rete per aiutare i consumatori a scegliere articoli non statunitensi. [The Guardian]

L’UE reagisce ai dazi di Trump con “contromisure” da 26 miliardi di euro.

I prodotti statunitensi colpiti dal primo aprile vanno dl whisky bourbon, ai jeans e alle motociclette Harley-Davidson. [The Guardian]

“Sul piano ambientale, la Cina aumenta un divario che rischia di diventare incolmabile per le aziende occidentali.”

Se l’Unione Europea cedesse sugli standard ambientali a causa della minaccia della guerra commerciale dell’amministrazione Trump, lascerebbe campo libero alle imprese cinesi. [Le Monde]

Elezioni presidenziali rumene: l’estrema destra presenta due nuovi candidati dopo l’esclusione di Georgescu.

Si candidano George Simion e Anamaria Gavrila, sperando di sfruttare il sostegno dei sostenitori di Călin Georgescu, arrivato in testa al primo turno ma escluso a causa delle interferenze russe. [Le Monde]

Come i servizi segreti russi hanno tentato di organizzare un colpo di stato in Romania.

Tra le prove che coinvolgono i servizi segreti russi c’è il legame di Georgescu con il mercenario Horațiu Potra, in contatto con soggetti vicini ai servizi segreti russi. Nel settembre 2024, Potra è volato da Mosca a Dubai, ha visitato l’ambasciata russa e si è messo in contatto con il gruppo Wagner. Oltre a Potra, nella cerchia di Georgescu figura anche Marin Burcă, ex combattente della Legione Straniera, che ha collaborato con movimenti neo-nazionalisti. [adevarul]

Le elezioni in Groenlandia non sono andate come la Danimarca sperava.

Il partito indipendentista Naleraq non ha vinto, ma ha più che raddoppiato i suoi voti. La maggioranza è andata al partito democratico che ha riportato una sorprendente vittoria nonostante lo spettro di Trump. [Politiken]

La lettera di licenziamento di Musk è arrivata anche ai dipendenti italiani. Non è andata bene.

I dipendenti della base aerea di Aviano hanno ricevuto la consueta richiesta di elencare i loro successi. I sindacati gli rispondono che l’Italia “non è un Far West come gli Stati Uniti”. Aviano, una base aerea italiana che ospita il 31mo stormo Caccia degli Stati Uniti, impiega più di 700 civili italiani che quotidianamente cucinano, puliscono e in genere mantengono in funzione la base. In totale, nelle basi americane, oltre ai 15mila soldati statunitensi, lavorano circa 4.000 civili italiani. [The New York Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 071 – Il dalai lama dice che il suo successore non nascerà in Cina.

Filippine: l’ex presidente Duterte arrestato per crimini contro l’umanità per le esecuzioni sommarie della sua guerra alla droga.

Duterte era appena tornato a Manila dopo un breve viaggio a Hong Kong. Subito dopo l’arrestato, è stato condotto all’Aia dove dovrà rispondere di crimini contro l’umanità per la “guerra alla droga” che, secondo i gruppi per la difesa dei diritti, avrebbero causato 30.000 morti. [The Manila Times]

Collisione del Mare del Nord: ora si teme un grave disastro ambientale.

La nave che si è scontrata con la petroliera trasportava cianuro di sodio, una sostanza altamente tossica. Anche piccole quantità (circa 200-300 mg) possono essere letali. Il suo riversamento nel Mare del Nord potrebbe devastare la vita marina e gli uccelli marini del vicino estuario di Humber. [The Independent]

Le 20 città più inquinate del mondo sono tutte in Asia. Tranne una.

13 di queste città si trovano in India, dove la crescita economica in forte espansione è alimentata in gran parte dal carbone e centinaia di milioni vivono in megalopoli altamente congestionate. Altre quattro città sono rispettivamente nel vicino Pakistan; una è in Cina e un’altra nel Kazakistan. L’unica città non asiatica è N’Djamena, capitale del Ciad. [CNN]

Pakistan: separatisti beluci assaltano un treno e prendono in ostaggio 182 passeggeri.

I militanti etnici dell’Esercito di liberazione del Belucistan hanno attaccato il treno Quetta-Peshawar con 500 a bordo e minacciano esecuzioni di massa se il governo non accetta uno scambio di prigionieri. I separatisti dichiarano di avere fatto saltare i binari e ucciso 20 soldati. Il treno è stato attaccato all’uscita di una galleria nel distretto di Bolan. [Dawn]

Il dalai lama dice che il suo successore non nascerà in Cina.

Nel suo ultimo libro, “Una voce per chi non ha voce”, il dalai lama scrive che il suo successore nascerà fuori dalla Cina, rinnovando la polemica con Pechino per il controllo della regione himalayana da dove è fuggito più di sei decenni fa. Il sistema della reincarnazione è tipico del buddismo tibetano e i tibetani di tutto il mondo vogliono che l’istituzione continui secondo tradizione anche dopo la morte dell’89enne Tenzin Gyatso. La questione della reincarnazione non è negoziabile, sostengono, in particolare non con un regime ateo intenzionato ad armonizzare il buddismo con le caratteristiche socialiste della Cina. [The Hindu]

Arabia Saudita, Qatar e Giordania condannano il taglio dell’elettricità all’impianto di desalinizzazione idrica di Gaza.

Gli stati arabi chiedono la ripresa immediata delle forniture elettriche e degli aiuti umanitari a Gaza, interrotte da Israele per costringere Hamas a liberare gli ostaggi. [The Times of Israel]

L’Uganda schiera le truppe in Sud Sudan mentre la guerra civile s’allarga.

La crescente tensione nel Sud Sudan alimenta gli scontri dopo il saltato accordo di condivisione del potere tra il presidente Salva Kiir e il suo vice Riek Machar. [Al Jazeera]

Canada: Trump raddoppia le tariffe su acciaio e alluminio e le porta al 50%, intensificando la guerra commerciale tra i due paesi.

Il presidente americano giustifica la decisione con la recente imposizione dell’Ontario d’una tassa del 25% sulle esportazioni di elettricità verso gli USA del nord. [The Globe and Mail]

Sierra Leone: il capo dell’immigrazione licenziato dopo la diffusione di un filmato che lo mostra in compagnia di un signore della droga latitante.

Il presidente caccia Alusine Kanneh dopo il suo video con Johannes Leijdekkers, uno dei criminali più ricercati d’Europa. Nel video si vede il latitante “Bolle” Jos Leijdekkers mentre distribuisce regali ai potenti della Sierra Leone durante una festa di compleanno. [Algemeen Dagblad]

La popolazione delle farfalle monarca orientali è raddoppiata.

La crescita delle farfalle segue anni di continui sforzi per conservarne la specie e lascia sperare che questo miracolo possa ripetersi anche per altre specie a rischio. [The Guardian]

Un ordine di Trump potrebbe accelerare l’estinzione di numerose specie.

Oltre ai licenziamenti e al congelamento delle assunzioni, una “squadra di Dio” può effettivamente porre il veto alle spese per la protezione delle specie in via di estinzione. L’amministrazione americana, sostenuta dai repubblicani della Camera e dall’agenzia Doge di Elon Musk, attacca la legge sulle specie in via di estinzione (ESA) e le agenzie federali della fauna selvatica. [The Guardian]

Sulla strada del “kush”, la droga molto schiavizzante che si sta diffondendo nell’Africa occidentale.

Dalla Sierra Leone al Senegal, questo fantastico composto di psicoattivi molto schiavizzanti e talvolta fatali sta sconvolgendo la società. [Le Monde]

In che modo il cambiamento climatico influisce sui vulcani.

Una caratteristica dell’aria calda dei vulcani è la loro sensibilità agli episodi intensi di pioggia: un’infiltrazione di acqua in profondità, ad esempio, può reagire con il sistema magmatico e innescare eruzioni. [Le Monde]

Sudafrica: 16 morti e dozzine di feriti per il ribaltamento d’un autobus.

L’incidente è avvenuto sull’autostrada che collega Johannesburg con l’aeroporto internazionale O. R. Tambo. [Daily Maverick]

Cina: Zhao Leji, numero tre della gerarchia cinese, assente alla cerimonia di chiusura delle “due sessioni” parlamentari.

Il 68enne Zhao Leji, terza più alta carica del partito comunista e presidente del Comitato permanente del Congresso nazionale del popolo (NPC), non ha partecipato alla chiusura della sessione parlamentare. Secondo l’agenzia di stampa statale Xinhua, Zhao Leji è stato costretto ad assentarsi a causa di un’infezione del tratto respiratorio. [South China Morning Post]

La tubercolosi è in ripresa, ma Trump riduce la spesa per la sua cura a livello globale.

Gli Stati Uniti erano il principale finanziatore dei programmi di lotta alla tubercolosi. Ora centinaia di migliaia di pazienti non riescono più a trovare test e farmaci e rischiano di diffondere ulteriormente la malattia. [The New York Times]

“Il medico dell’ologramma ora ti visiterà”.

Una clinica oncologica del Tennessee sta introducendo un nuovo modello di telemedicina che va oltre l’attuale videoconferenza. I suoi medici, che settimanalmente trascorrevano ore ed ore in viaggio per arrivare alle cliniche rurali per visitare i pazienti, da tempo usano la videoconferenza per le visite di controllo. Ora stanno sostituendo i collegamenti in video con dispositivi olografici a grandezza naturale. [The Wall Street Journal.]

 

Norvegia: il ritorno di Jens Stoltenberg alla politica attiva, ribalta i sondaggi alla vigilia delle elezioni.

Il ritorno di Stoltenberg sulla scena politica del paese, dopo dieci anni alla guida della NATO, ha fatto guadagnare al partito laburista 10 punti percentuali nei sondaggi elettorali a pochi giorni dalla sua nomina a ministro delle finanze il 4 febbraio, il che significa che potrebbe vincere le elezioni di settembre, una prospettiva impensabile solo poche settimane fa, con gli elettori scontenti per l’aumento del costo della vita. Nato ad Oslo 65 anni fa, Stoltenberg è stato primo ministro nel 2000-2001 e dal 2005 al 2013. Dice che non vuol essere primo ministro, carica attualmente detenuta dal suo caro amico e alleato Jonas Gahr Stoere. [Reuters]

Gli Stati Uniti riprenderanno gli aiuti all’Ucraina mentre Kiev afferma di essere pronta ad accettare la proposta di cessate il fuoco.

Gli Stati Uniti riprendono gli aiuti militari e la condivisione delle informazioni dei servizi segreti con l’Ucraina dopo che Kiev si è impegnata ad accettare il cessate il fuoco di 30 giorni proposto dagli Stati Uniti. [Reuters]

Il primo ministro dell’Ontario congela l’annunciata sovrattassa sulla vendita di elettricità agli Stati Uniti.

Doug Ford ha fatto il sorprendente annuncio poche ore dopo aver comunicato alle emittenti televisive statunitensi di essere pronto a interrompere tutte le esportazioni di elettricità a meno che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non ritirasse la minaccia di imporre tariffe sulle importazioni canadesi. Nei prossimi giorni Ford volerà a Washington per colloqui con l’amministrazione Trump. [Reuters]

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.