Autore: ultimora

Stati Uniti: nel primo trimestre il ​​PIL è sceso dello 0,3%. È il primo calo dopo tre anni.

Il grande oscuramento della Penisola Iberica: il Portogallo accusa la Spagna per l’interruzione di corrente e sospende l’interconnessione.

Le interconnessioni tra Portogallo e Spagna sono tecnicamente operative, ma il Portogallo le ha disconnesse “per precauzione”. La causa esatta del guasto è sconosciuta, ma le autorità portoghesi confermano che l’incidente ha avuto origine in Spagna. Il primo ministro ad interim del Portogallo, Luís Montenegro, ha annunciato che richiederà alla Commissione europea una verifica indipendente. [El Periódico]

Il Pakistan afferma che, secondo “informazioni attendibili”, l’India attaccherà entro 36 ore.

Il canale di notizie in lingua urdu PTV News e Radio Pakistan, citando fonti ufficiali, affermano che quattro caccia Rafale dell’Aeronautica Militare indiana (IAF) sono stati avvistati mentre effettuavano “pattugliamenti notturni” nel Kashmir, ma senza oltrepassare la Linea di Controllo. [Dawn]

Siria: per il secondo giorno consecutivo continuano gli scontri con i drusi fuori Damasco.

Almeno 16 tra civili e agenti delle forze di sicurezza sono stati uccisi mercoledì nelle zone a maggioranza drusa intorno alla capitale. I primi scontri erano scoppiati martedì sera, causando almeno 11 morti e decine di feriti nella zona di Ashrafieh Sahnaya. L’esercito israeliano è intervenuto bombardando un “gruppo estremista” per proteggere la comunità drusa. [Al-Araby Al-Jadeed]

Svezia: un sedicenne sarebbe l’autore del triplice omicidio In un salone da parrucchiere di Uppsala.

Le vittime sono due bambini e un uomo adulto. Il presunto attentatore poi sarebbe fuggito a bordo di una motoretta elettrica. [Aftonbladet]

L’UE reagisce all’inchiesta sull’omicidio della giornalista Viktoriia Roshchyna da parte della Russia.

Viktoriia Roshchyna ha lasciato l’Ucraina il 25 luglio 2023 per recarsi nei territori occupati. Il 3 agosto è scomparsa, ma solo a maggio del 2024, la Russia ha ammesso per la prima volta di averla arrestata. Quando a febbraio, due anni e mezzo dopo la sua scomparsa, il suo cadavere è stato restituito alla famiglia, privo di occhi, laringe e cervello, si è scoperto che era stata torturata e uccisa dai russi. [Ukrainska Pravda]

Cocaina, corruzione e tangenti: il porto tedesco di Amburgo è sotto l’assedio delle bande di narcotrafficanti europee.

Dopo il sequestro ad Amburgo di 16 tonnellate di polvere da sparo ad alta purezza, il procuratore distrettuale è stato accusato di essere al soldo della banda che avrebbe dovuto perseguire. [The Guardian]

Gli affari delle società di vendita in rete crollano a causa dei dazi, nonostante l’aumento delle spedizioni verso l’UE.

Shein e Temu sono tra i siti commerciali più colpiti dal calo del 65% delle vendite nei primi tre mesi di quest’anno. [The Guardian]

Starbucks afferma che la sua sostituzione del personale con l’automazione è stata un insuccesso.

L’amministratore delegato promette di “cambiare radicalmente” strategia di fronte a risultati più disastrosi delle peggiori previsioni. [The Guardian]

L’Ucraina è pronta a firmare l’accordo sui minerali con gli Stati Uniti.

La versione finale dell’accordo prevede una struttura di investimento 50-50 tra i due paesi. Ma un dettaglio emerso all’ultimo minuto potrebbe rimandarne la firma. [The Kyiv Independent]

Trattato sul nucleare iraniano: prima del prossimo incontro con gli USA in Oman, l’Iran vuole incontrare anche con gli europei.

Dopo i colloqui con Russia e Cina di questa settimana, Teheran incontrerà a Roma i rappresentanti di Francia, Inghilterra e Germania che hanno firmato l’accordo sul nucleare iraniano del 2015. [Al Jazeera]

Incendi devastanti in Israele: dichiarata l’emergenza nazionale.

Tel Aviv chiede aiuto alla comunità internazionale e in particolare ai paesi europei. La polizia afferma di aver arrestato un cinquantenne residente nel quartiere di Umm Tuba a Gerusalemme Est, sospettato di aver contribuito ad appiccare il fuoco. L’incendio, che si sta diffondendo rapidamente, attualmente è concentrato nella periferia dell’autostrada 3, il Parco Canada, la comunità di Neve Shalom (considerata l’epicentro dell’incendio), Mesilat Zion e l’area di Mitzpe Harel. [The Times of Israel]

Il gruppo dei BRICS cresce, ma mostra le prime spaccature.

I ministri degli esteri del gruppo riuniti a Rio de Janeiro non sono riusciti a raggiungere un accordo su un comunicato congiunto, evidenziando le differenze all’interno del blocco. Il presidente del Brasile, ha rilasciato una dichiarazione in cui condanna il protezionismo commerciale. [Reuters]

Romania: le elezioni presidenziali potrebbero portare al potere un ultranazionalista.

Domenica i rumeni voteranno per delle elezioni presidenziali bis che potrebbero portare al potere l’ultranazionalista George Simion, un risultato che probabilmente causerà disagio nell’Unione Europea e nella NATO e sconcerterà gli investitori. L’euroscettico di estrema destra è in testa nei sondaggi, cinque mesi dopo l’annullamento del voto originale a causa di presunte interferenze russe. [Reuters]

Mali: Goita verso la presidenza, partiti a rischio dissoluzione.

Elevare al titolo di presidente della Repubblica il leader golpista con mandato di cinque anni e sciogliere tutti i partiti: le consultazioni nazionali delineano una radicale riforma del sistema politico, suscitando timori di un ritorno all’autoritarismo. [Nigrizia]

Trinidad e Tobago: l’ex prima ministra Kamla Persad-Bissessar vince le elezioni.

Persad-Bissesar, 73 anni, è stata a capo del governo dal 2010 al 2015 ed è l’unica donna ad aver mai guidato la nazione caraibica. [Trinidad & Tobago Guardian]

Stati Uniti: nel primo trimestre il ​​PIL è sceso dello 0,3%. È il primo calo dopo tre anni.

Il prodotto interno lordo ha perso lo 0,3% nei primi tre mesi dell’anno, dopo il +2,4% registrato alla fine dello scorso anno. La notizia ha fatto scendere ulteriormente i titoli di borsa. In un messaggio su Truth Social, Trump ha attribuito la responsabilità del calo all’ex presidente Joe Biden, esortando gli americani ad “ESSERE PAZIENTI!!!” [USA Today]

Con Donald Trump la democrazia negli Stati Uniti rischia una presidenza imperiale.

Perseguendo l’obiettivo di un potere assoluto, il repubblicano, tornato alla Casa Bianca cento giorni fa, si sforza di annullare tutti i poteri contrapposti, mettendo in discussione l’equilibrio istituzionale del paese. La crescente impopolarità che ha caratterizzato i primi 100 giorni del secondo mandato di Donald Trump non si limita alle questioni che hanno determinato la sua vittoria: immigrazione ed economia. È alimentata anche dal rifiuto di una pratica aggressiva del potere. [Le Monde]

“Siate crudeli, non abbiate pietà di loro”: la prigione russa di Taganrog 2 è il “buco nero” dove vengono torturati i prigionieri ucraini.

Tortura, fame e completo isolamento: la prigione n. 2 di Taganrog, situata a 40 chilometri dal confine ucraino, è il “buco nero” in cui civili ucraini e prigionieri di guerra scompaiono temporaneamente e talvolta persino definitivamente. Un numero crescente di strutture penitenziarie, svuotate dei criminali russi, è stato trasformato in complessi infernali dove le guardie commettono i peggiori abusi contro i detenuti, privati ​​di ogni diritto e di ogni mezzo di comunicazione con il mondo. [Le Monde]

La Cina revoca le sanzioni ai parlamentari dell’UE in risposta alle tensioni transatlantiche causate da Trump.

La decisione era stata preceduta da una serie di incontri tra la presidente del Parlamento europeo e l’ambasciatore cinese presso l’UE. [South China Morning Post]

Elezioni a Singapore: le questioni razziali e le ingerenze straniere sono i temi caldi della campagna elettorale.

Le elezioni di Singapore vedono il costo della vita e le interferenze straniere al centro dell’attenzione, mentre il primo ministro mette in guardia contro il rischio di un governo che dalle elezioni esca un governo debole. [South China Morning Post]

Il Vietnam celebra il 50mo anniversario della riunificazione.

La celebrazione del 50mo anniversario della liberazione del Sud e della riunificazione nazionale ha catturato l’attenzione dei media internazionali, con importanti organi di informazione che hanno evidenziato sia il significato storico che la moderna trasformazione del paese. [VNExpress]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 120 – Per la prima volta la Francia accusa ufficialmente la Russia per gli attacchi informatici.

Penisola Iberica: l’elettricità è tornata, ma i disagi continuano. E anche le polemiche.

Nonostante l’energia elettrica sia stata ripristinata quasi al 100%, il trasporto ferroviario è l’infrastruttura più colpita dall’interruzione di lunedì, con treni ancora fermi e attese caotiche nelle stazioni. Altre conseguenze sono più tragiche. Al momento si indaga anche sulla morte di tre persone, probabilmente causata dal malfunzionamento di un generatore. [El Mundo]

Yemen: la Marina Militare USA perde un caccia da 67,4 milioni di dollari scivolato nel Mar Rosso dal ponte della portaerei.

Questo è il secondo Super Hornet perso dalla Truman durante la sua missione nel Mar Rosso, ed è il terzo grave incidente occorso a bordo della stessa portaerei negli ultimi mesi. [Military.com]

Malta: la Corte europea boccia i passaporti d’oro maltesi. Violano il diritto dell’UE.

La cittadinanza dell’UE non può essere comprata, afferma la Corte. Malta, tuttavia, non è l’unico stato membro dell’UE a implementare un programma di cittadinanza per investitori stranieri. Cipro ha abbandonato la sua versione nel 2020 a causa di presunti abusi mentre la Bulgaria lo ha abbandonato nel 2022 dopo le forti critiche della Commissione Europea. [Times of Malta]

Israele: il capo dello Shin Bet si dimette con aria di sfida.

La Corte Suprema israeliana ora deve decidere soltanto se un governo può licenziare un capo dei suoi servizi segreti l’accordo del comitato per le nomine. [Haaretz]

La Casa Bianca definisce la ventilata evidenziazione dei dazi doganali da parte di Amazon “un atto ostile e politico”.

Secondo un rapporto il colosso del commercio in rete intendeva informare i clienti di quanto avrebbero inciso i dazi di Donald Trump sui prezzi dei loro acquisti. Dopo la reprimenda di Trump, il portavoce dell’azienda ha precisato che l’idea era stata avanzata da Haul, un negozio in rete a basso costo lanciato di recente di Amazon, ma che la proposta “non è mai stata approvata “. [The Wall Street Journal.]

Amazon lancia i primi 27 satelliti Internet del suo Progetto Kuiper.

I primi 27 satelliti lanciati nello spazio dalla Florida, parte di un progetto da 10 miliardi di dollari per trasmettere internet a banda larga a livello globale, segnano l’ingresso del gigante del web nel settore della trasmissione di servizi dallo spazio. Ma l’azienda ha ancora molta strada da fare prima di poter competere con Starlink di SpaceX. [The New York Times]

Canada: Mark Carney ha vinto. Cosa succederà ora?

I canadesi hanno affidato ai liberali un quarto mandato consecutivo, ma non la maggioranza assoluta. Il primo ministro Mark Carney ha fatto realizzare al partito liberale una rimonta che, senza Trump, sembrava follia sperare, posizionandosi per un ruolo globale come paladino del multilateralismo contro le politiche più protezionistiche del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. [The Globe and Mail]

AstraZeneca aumenta i profitti e trasferisce produzioni negli USA.

Il Regno Unito e il resto d’Europa rischiano di perdere terreno rispetto a Stati Uniti e Cina, a meno che non aumentino gli investimenti per nuovi farmaci, afferma l’amministratore delegato Pascal Soriot. L’amministratore delegato di AstraZeneca avverte Bruxelles che centinaia di posti di lavoro ben retribuiti nel settore manifatturiero avanzato e nella ricerca potrebbero essere trasferiti negli Stati Uniti. [Financial Times]

Cina: il cofondatore di Alibaba, Jack Ma, è stato coinvolto in una campagna intimidatoria del regime cinese.

Il miliardario sarebbe stato indotto a fare pressione su un amico affinché tornasse in Cina per aiutare un funzionario in disgrazia. L’uomo d’affari, che può essere identificato solo con la lettera “H” per timore di ritorsioni contro la sua famiglia ancora in Cina, ha dovuto subire una serie di pressioni e minacce perché tornasse in patria dalla Francia, dove viveva. Tra queste, una raffica di telefonate, l’arresto della sorella e l’emissione di un avviso di allerta internazionale tramite l’Interpol. [ICIJ, Consorzio Internazionale di Giornalisti Investigativi]

Germania: metà dei cani da compagnia di Berlino sono tenuti illegalmente perché i proprietari “boicottano” le regole sulla registrazione.

L’impianto di un microcircuito con i dati è obbligatorio dal 2022, ma la norma è impopolare a causa dei costi e del fastidio. [The Guardian]

“L’hai venduto, ora riciclalo”: attivisti restituiscono gli abiti usati ai negozi in cui li hanno acquistati.

I negozi delle società di beneficenza (tipo la San Vincenzo) non li accettano. I comuni li inceneriscono. I commercianti li scaricano nel Sud del mondo. Nessuno sa più come smaltire gli abiti usati, e la montagna di stracci continua a crescere. [The Guardian]

I pirati informatici e i servizi segreti possono violare le auto elettriche?

Secondo alcune fonti, uffici della difesa britannica avrebbero consigliato al proprio personale di non sincronizzare i propri telefoni con le funzioni di viva voce dei veicoli elettrici di fabbricazione cinese per timore che Pechino possa estrarre dati sensibili dai dispositivi collegati. La legge cinese obbliga le proprie aziende a collaborare con la sicurezza dello stato; pertanto è possibile che se un’auto è in grado di spiarvi, potrebbe essere utilizzata impropriamente per questo scopo. [The Guardian]

In Tunisia, la detenzione dell’ex giudice Ahmed Souab scatena una rivolta senza precedenti.

Oltre 2.000 persone hanno manifestato per protestare contro l’incarcerazione del noto avvocato Ahmed Sawab e chiedere le dimissioni del presidente Kais Saied , definito un “dittatore”, secondo quanto riportato dall’Agence France-Presse. L’agenzia ha riferito che i dimostranti gridavano “Il popolo vuole abbattere il regime”, uno slogan già urlato dai dimostranti nel 2011 quando cacciarono l’ex presidente Zine El Abidine Ben Ali dopo oltre 20 anni di potere. I manifestanti si sono radunati davanti alla sede del Sindacato nazionale dei giornalisti, su invito della Rete tunisina per i diritti e le libertà. [Al Jazeera]

Per la prima volta la Francia accusa ufficialmente la Russia per gli attacchi informatici.

Parigi, in prima linea nella mobilitazione europea a sostegno dell’Ucraina, ha attribuito in particolare all’intelligence militare russa l’hacking delle e-mail dei sostenitori di Emmanuel Macron nel 2017. [Le Monde]

Nel Sahel i gruppi jihadisti si armano principalmente con armi degli eserciti nazionali.

Secondo l’ong Conflict Armament Research, l’approvvigionamento di armi da parte di gruppi islamisti avvengono principalmente per mezzo delle incursioni contro le forze armate nazionali. [Le Monde]

I ricercatori statunitensi sviluppano un pacemaker in miniatura che si scioglie nel corpo dopo poche ore.

Testato in vivo su ratti e cani ed ex vivo su cuori suini e umani, questo dispositivo non invasivo e temporaneo è in grado di rilevare le aritmie, frequenti nei giorni successivi a un intervento. La ricerca è stata pubblicata su nature. [Le Monde]

La Cina nega le affermazioni di Trump su una telefonata con Xi Jinping sui dazi.

La Cina e gli Stati Uniti “non hanno avviato consultazioni o negoziati su questioni tariffarie”, afferma il ministero degli esteri di Pechino. L’amministrazione Trump la scorsa settimana ha ripetutamente affermato che il presidente degli Stati Uniti aveva parlato al telefono con Xi. [South China Morning Post]

Indonesia: il programma di pasti gratuiti del presidente Prabowo Subianto si scontra con le richieste di standard di sicurezza alimentare più rigorosi.

Il programma indonesiano di pasti gratuiti, un pilastro dell’amministrazione del presidente Prabowo Subianto, è stato al centro di polemiche a seguito dell’ennesima intossicazione alimentare di massa e di accuse di irregolarità nei finanziamenti. Lanciato a gennaio con un bilancio di 4,2 miliardi di dollari, il programma mira a ridurre il ritardo nello sviluppo e la malnutrizione fornendo pasti a 82,9 milioni di studenti, bambini piccoli, donne incinte e madri che allattano. Diversi casi di intossicazione alimentare, tuttavia, hanno sollevato richieste di una supervisione più attenta. [South China Morning Post]

Cina: l’incendio in un ristorante nella città di Liaoyang, a circa 580 chilometri dalla capitale Pechino, provoca 22 morti e 3 feriti.

Un incendio in un ristorante nel nord-est della Cina ha causato 22 morti e 3 feriti. il gestore dello stabilimento è stato arrestato. [China Daily]

Siria: almeno 10 morti per gli scontri settari nel sobborgo druso di Damasco.

Gruppi armati di drusi si sono scontrati nelle ultime settimane con le forze di sicurezza governative e con uomini armati filogovernativi nel sobborgo meridionale di Damasco, Jaramana. Gli scontri sono ripresi intorno alla mezzanotte di lunedì, dopo che sulle reti sociali era circolato un audio critico nei confronti di Maometto, scatenando l’ira di molti musulmani sunniti. L’audio è stato attribuito a un religioso druso che però si è dichiarato del tutto estraneo. [Associated Press]

Myanmar: un’asta per la vendita della storica dimora della deposta leader Suu Kyi va deserta per la quarta volta.

Non è chiaro se il disinteresse degli eventuali acquirenti sia dovuto al prezzo minimo (l’equivalente di decine di milioni di dollari) troppo alto o se siano prevalsi gli inviti a boicottare l’asta rivolto dagli oppositori del governo militare birmano. La proprietà di 7.700 metri quadrati sul lago Inye a Yangon, la città più grande del paese, è considerata da molti in Myanmar un monumento storico per via del suo stretto legame con la lunga lotta non violenta di Suu Kyi contro il regime militare, per la quale ha vinto il Premio Nobel per la Pace. [Associated Press]

Trump si dichiara pronto ad attenuare i dazi sulle auto dopo le resistenze dell’industria.

Il presidente degli Stati Uniti annuncia un’attenuazione dei dazi sulle auto attraverso un ordine esecutivo che prevede crediti con sgravi da altre imposte su componenti e materiali, per venire incontro alle pressioni delle case automobilistiche. Le modifiche ai dazi del 25% sui veicoli garantiranno alle case automobilistiche crediti fino al 15% del valore dei veicoli assemblati localmente. Un alto funzionario dell’amministrazione ha affermato che questi potrebbero essere applicati anche al valore delle parti importate, consentendo di riportarne la produzione in patria. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 119 –  I “cattolici MAGA” stanno guadagnando terreno in tutti gli Stati Uniti. Ora puntano sul Vaticano.

La polizia giapponese lancia l’allarme su letali armi giocattolo di fabbricazione cinese vendute in rete.

16 modelli commercializzati come giocattoli sono in grado di sparare proiettili veri con una potenza letale pari a quella delle pistole vere. Sebbene commercializzati come giocattoli e confezionati con proiettili di plastica, le prove della polizia hanno rivelato che possono sparare proiettili veri con una potenza paragonabile a quella delle pistole vere. [Asahi Shinbun]

Putin annuncia un nuovo cessate il fuoco di tre giorni, ma inasprisce la sua posizione sulle regioni ucraine annesse.

Il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato un cessate il fuoco di tre giorni a partire dalla mezzanotte del 7 maggio per celebrare l’80mo anniversario della vittoria dell’Unione Sovietica sulla Germania nazista a conclusione della Seconda Guerra Mondiale. La Casa Bianca reagisce alla “tregua” di Putin affermando che Trump vuole un cessate il fuoco permanente. [Ukrainska Pravda]

Pechino e Manila rivendicano l’atollo di Sandy Cay una piccola lingua di sabbia disabitata situata a pochi chilometri da un avamposto militare filippino.

Ma basta una foto fugace di un gruppo di militari per stabilire a chi appartiene la contesa barriera corallina? Pechino rivendica la sovranità su quasi tutto il Mar Cinese Meridionale e respinge le affermazioni concorrenti di altri paesi della regione, nonché una sentenza internazionale che afferma che la sua rivendicazione non ha fondamento giuridico. [The Manila Times]

Il Pakistan sospende l’accordo di Simla, firmato da Indira Gandhi e Zulfikar Ali Bhutto nel 1972.

L’accordo, firmato in seguito alla guerra del 1971, persa dal Pakistan, doveva “porre fine al conflitto e allo scontro”, perché Delhi e Islamabad si erano impegnati a non “modificare i confini unilateralmente, indipendentemente dalle reciproche divergenze e interpretazioni giuridiche”. [The Indian Express]

Libano: aerei israeliani bombardano un deposito di Hezbollah alla periferia di Beirut.

“il deposito di missili costituisce una palese violazione degli accordi tra Israele e Libano e rappresenta una minaccia per lo Stato di Israele e i suoi civili”, afferma Tel Aviv. Prima dell’attacco condotto dai caccia, l’esercito israeliano aveva diramato un avvertimento ai civili nella zona. [The Times of Israel]

Yemen: gli huthi affermano che almeno 68 migranti africani sono stati uccisi in un attacco aereo statunitense su un centro di detenzione.

Almeno 68 migranti africani sono stati uccisi e 47 sono rimasti feriti in un attacco aereo statunitense su un centro di detenzione gestito dagli huthi nello Yemen nordoccidentale. Il sito di informazione televisivo Al Masirah, gestito dagli huthi, afferma che dopo l’attacco al rifugio per migranti africani nella provincia di Saada, sono stati recuperati i corpi di 35 vittime. [UPI]

La Corte Internazionale di Giustizia apre le udienze sull’obbligo di Israele di facilitare gli aiuti a Gaza e alla Cisgiordania.

La Corte Internazionale di Giustizia ha accolto la richiesta delle Nazioni Unite di esaminare la questione dopo che la Knesset ha approvato leggi che bandiscono l’UNRWA. Gli esperti legali ritengono che il parere possa essere vincolante e potrebbe favorire le proposte di sospensione di Israele dall’ONU. Israele ha presentato una dichiarazione scritta, ma sta boicottando il procedimento e annuncia che non invierà nessun rappresentante davanti al tribunale. [Haaretz]

“Smontare e trasferire” un albergo di 16 piani da Beirut a un altro paese è il nuovo azzardato progetto di Khalaf el-Habtoor.

L’imprenditore emiratino Khalaf al-Habtoor, a capo del conglomerato al-Habtoor Group, ha rivelato questo fine settimana un progetto tanto ambizioso quanto folle per il suo iconico hotel Metropolitan Beirut: smontare l’edificio e trasferirlo in una destinazione ancora segreta. L’edificio, situato a Sin el-Fil, sorge di fronte alla torre dell’ex hotel Hilton, ribattezzato al-Habtoor Grand, di cui lo stesso imprenditore è proprietario. [L’Orient-Le Jour]

La strategia dell’UE sui microcircuiti è “profondamente lontana dalla realtà”, affermano i revisori ufficiali.

L’obiettivo di produrre il 20% dei semiconduttori mondiali entro il 2030 è definito “eccessivamente ambizioso”. La ​​relazione riconosce che l’EU Chips Act, entrato in vigore nel 2023 in risposta alle interruzioni della catena di approvvigionamento globale causate dalla pandemia di covid, ha dato nuovo slancio al settore dei semiconduttori dell’Unione, ma è “improbabile che gli investimenti previsti migliorino significativamente” la il peso dell’UE nel settore. [euronews.]

“Da un rivolo a un’onda anomala”: il movimento di protesta contro Trump lanciato su Reddit.

Nata quasi dal nulla, la comunità 50501 è una delle tante che si uniscono per resistere al presidente e alle sue politiche. [The Guardian]

I “cattolici MAGA” stanno guadagnando terreno in tutti gli Stati Uniti. Ora puntano sul Vaticano.

I cattolici conservatori statunitensi come Steve Bannon cercano di vincere una “guerra che dura da decenni” con un papa antitetico a Francesco. Una volta iniziato il conclave, i cardinali che sceglieranno il successore di Francesco saranno rigorosamente isolati dal mondo fino alla nomina del nuovo papa. Ma i prossimi giorni, prima dell’inizio del conclave, il 7 maggio, vedranno fazioni contrastanti di cattolici, inclusi molti laici, impegnarsi in una campagna elettorale, in Vaticano e negli Stati Uniti, per influenzare il futuro della Chiesa. Poco dopo l’annuncio della morte di Francesco, la controrivoluzione americana è entrata in azione, prenotando voli notturni per Roma e avviando una campagna telefonica a tappeto. Diversi cardinali hanno ricevuto inviti a cena impensati. Nessuno, ovviamente, parla di lobbying, che sarebbe inopportuno, ma tutti fanno del loro meglio per garantire che i cardinali comprendano le loro preoccupazioni. [The Guardian]

Stati Uniti: una tempesta solare potrebbe portare a un disastro nucleare peggiore di quello di Chernobyl.

Quando le particelle elettricamente cariche di una tempesta solare avvolgono la terra, causano tempeste geomagnetiche che generano campi elettrici, inducendo correnti elettriche nelle reti elettriche. Tempeste solari intense, come la super-tempesta del 1921, potrebbero causare uno scenario da incubo, in cui le moderne reti elettriche, i sistemi di comunicazione e altre infrastrutture collasserebbero per mesi. Un simile collasso potrebbe causare anche incidenti nelle centrali nucleari, le cui emissioni radioattive aggraverebbero la catastrofe complessiva. Tempeste solari così potenti potrebbero colpire la terra almeno due volte per secolo. [The Guardian]

Spagna e Portogallo al buio per un guasto alla rete elettrica.

La massiccia interruzione di corrente, che richiederà dalle sei alle dieci ore prima di essere risolta, sta bloccando strade, trasporti, telecomunicazioni e aeroporti. Il gestore nazionale spagnolo Red Eléctrica sostiene che si tratta di “un incidente eccezionale”, senza tuttavia chiarirne le cause. Le tensioni cominciano a salire nel nord e nel sud della penisola mentre l’azienda indaga su quanto accaduto. [El País]

Cina: l’assenza del generale cinese He Weidong da una sessione di studio del Politburo alimenta le speculazioni sulla sua sorte.

Vicepresidente di secondo grado della potente Commissione Militare Centrale (CMC) e uno dei 24 membri del Politburo del Partito Comunista, He è apparso in pubblico l’ultima volta l’11 marzo. In una delle sue ultime apparizioni pubbliche, il 5 marzo, aveva chiesto miglioramenti nell’addestramento militare e un’accelerazione delle misure anticorruzione. [South China Morning Post]

Un produttore cinese di computer quantistici elabora immagini medicali e calcoli per la progettazione di farmaci  “a una velocità esponenzialmente” superiore rispetto ai computer tradizionali.

La Origin Quantum di Hefei, finanziata dall’Accademia Cinese delle Scienze, ha dimostrato l’applicabilità del suo computer quantistico Origin Wukong in applicazioni biomediche come l’indagine mammografica del cancro al seno e la progettazione di farmaci a piccole molecole. [South China Morning Post]

Arabia Saudita e Qatar pagheranno il debito della Siria con la Banca Mondiale.

In una dichiarazione congiunta, i ministeri delle finanze di Arabia Saudita e Qatar affermano la decisione di ripagare il debito di quasi 15 milioni di dollari della Siria con la Banca Mondiale. L’iniziativa apre la strada alla ripresa e ricostruzione del paese dopo un conflitto durato 14 anni che ha causato la morte di mezzo milione di persone e causato vaste distruzioni. [Associated Press]

Trump rivendica il primato dei suoi frenetici primi 100 giorni rispetto a quelli di Roosevelt, ma le differenze sono evidenti.

Roosevelt ha iniziato il suo mandato promuovendo l’approvazione di importanti nuove leggi. Trump governa in gran parte con ordini esecutivi giustificati da discutibili condizioni d’urgenza. Forse ancora più importante, il Congresso è stato chiamato ad approvare più di una dozzina di importanti leggi nei primi 100 giorni di Roosevelt, a dimostrazione dell’ampio entusiasmo nazionale per la sua rivoluzione. Trump, al contrario, ha governato in gran parte con ordini esecutivi unilaterali, che gli consentono di ignorare l’opposizione, rendendo le sue iniziative più vulnerabili a un’inversione di rotta. [The Washington Post]

Cosa dicono i sondaggi sui primi 100 giorni di Trump.

I sondaggi rilevano che il consenso complessivo per Trump è superiore a quello del suo primo mandato, ma i numeri stanno calando e Trump si trova ad affrontare seri segnali di allarme per l’economia. [NBC]

Il rischio di recessione economica globale aumenta a causa dell’onda d’urto dei dazi statunitensi.

Il rischio che l’economia globale scivoli in recessione è alto, secondo la maggior parte degli economisti intervistati da Reuters. Solo tre mesi fa, lo stesso gruppo di economisti si aspettava che l’economia globale crescesse a un ritmo forte e costante. [Reuters]

Almeno 22 morti negli attacchi del fine settimana nel nord-est della Nigeria.

Sospetti militanti islamici hanno ucciso almeno 22 persone e ne hanno ferite diverse altre in due attacchi separati nel nord-est della Nigeria. Si tratta degli ultimi tragici episodi in una regione afflitta da violenza armata. La Nigeria è alle prese con una lunga insurrezione nella sua regione nord-orientale, guidata principalmente dal gruppo armato islamista Boko Haram e dalla sua propaggine, la provincia dell’Africa Occidentale dello Stato Islamico. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 118 –  Dispro-che? Un elemento oscuro ha mandato in panico l’industria dei veicoli elettrici.

Canada: undici persone muoiono investite da un uomo alla guida d’un SUV durante una festa filippina a Vancouver.

Il veicolo è sfrecciato ad alta velocità lungo una strada fiancheggiata da furgoni-ristoranti. Quando il veicolo si è finalmente fermato, l’uomo ha cercato di fuggire, ma i partecipanti alla festa lo hanno bloccato in attesa dell’arrivo dei gendarmi. L’uomo arrestato, 30 anni, è noto alla polizia. [The Globe  and Mail]

Canada: lunedì i canadesi vanno al voto per l’elezione anticipata che passerà alla storia come una delle campagne elettorali più folli della storia dal paese.

Solo pochi mesi fa, Pierre Poilievre e i conservatori canadesi erano in vantaggio di 25 punti. Poi le dimissioni dell’ex primo ministro Justin Trudeau, da nove anni al potere, e le minacce di dazi e annessione del presidente Donald Trump hanno ribaltato tutti i pronostici. Ora la maggior parte degli analisti si aspetta che Mark Carney, che a marzo ha sostituito Trudeau come capo del Partito Liberale e primo ministro, ottenga un mandato forte per sfidare Trump. Il politico esordiente ha fatto leva sulle sue credenziali di peso come capo della Banca del Canada e, in seguito, della Banca d’Inghilterra. [Politico]

Guinea-Bissau e Senegal: un regno scomparso rivive nei canti dei cantastorie e in un nuovo ritrovamento archeologico.

La storia del regno di Kaabu è stata tramandata per generazioni attraverso i canti dei poeti-cantori. Gran parte di ciò che si sa del regno e della sua capitale, Kansala, è stato tramandato da questi bardi. Le loro

Storie hanno spinto gli archeologi a cercare di riportare alla luce il regno di Kaabu, in auge dal XVI al XIX secolo e comprendente le odierne Guinea-Bissau e Senegal. [npr]

Iran: le fiamme continuano ad ardere mentre s’indaga sull’esplosione mortale che ha semidistrutto il porto gemello di Bandar Abbas.

L’esplosione nel più grande centro container dell’Iran arriva diversi mesi dopo uno degli incidenti sul lavoro più mortali degli ultimi anni: l’esplosione per una fuga di gas, a settembre, nella miniera di carbone di Tabas, nell’est del paese, che ha ucciso più di 50 lavoratori. L’incidente nel porto di Shahid Rajaei, che ha causato 28 morti, potrebbe essere stato causato dalla gestione impropria di un carico di combustibile solido proveniente dalla Cina, destinato all’uso nei missili balistici iraniani. [Al Jazeera]

La Russia arresta un uomo sospettato dell’omicidio del generale Yaroslav Moskalik.

“L’agente dei servizi speciali ucraini Ignat Kuzin, classe 1983 e residente in Ucraina, che ha piazzato degli esplosivi in ​​una Volkswagen Golf nella città di Balashikha, nella regione di Mosca, uccidendo il tenente generale Yaroslav Moskalik, è stato arrestato”, ha dichiarato l’FSB in un comunicato. Secondo i servizi russi, Kuzin aveva manomesso l’auto con un ordigno esplosivo artigianale, prelevato da un deposito dei servizi segreti ucraini nella regione di Mosca. La bomba, poi, sarebbe stata fatta detonare a distanza dall’Ucraina. [The Moscow Times]

Palestina: chi è il nuovo vicepresidente dell’OLP.

Hussein al-Sheikh è stato nominato vicepresidente dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), l’organismo di rappresentanza del popolo palestinese riconosciuto a livello internazionale. La nomina rende il 64enne al-Sheikh il favorito per succedere all’89enne presidente palestinese Mahmoud Abbas, anche se la sua elezione non è garantita. La carica rientra tra le recenti riforme di Abbas volte a ingraziarsi la comunità internazionale e ad assicurarsi un ruolo nella Striscia di Gaza del dopoguerra. Pur essendo impopolare in patria, al-Sheikh potrebbe trarre vantaggio dai contatti internazionali che ha stretto nel corso degli anni. [Associated Press]

L’esercito pakistano uccide 54 militanti che tentavano di estrare illegalmente in Pakistan dall’Afghanistan.

Secondo comunicato dell’esercito, i militanti uccisi erano “khwarij”, un termine che il governo usa per indicare i talebani pakistani. Senza incolpare direttamente nessuno, l’esercito ha affermato che gli insorti uccisi erano stati inviati per compiere attacchi di alto profilo all’interno del Pakistan. L’incidente è avvenuto vicino all’ex roccaforte dei talebani pakistani, nei pressi del Waziristan settentrionale, un distretto nella provincia nord-occidentale di Khyber Pakhtunkhwa, lungo il confine afghano. [Associated Press]

Panico in Pakistan mentre l’India minaccia di interrompere l’approvvigionamento idrico del Kashmir.

Mercoledì, per la prima volta, l’India ha sospeso il “Trattato sulle acque dell’Indo”, mediato dalla Banca Mondiale, rifacendosi a una convenzione del 1960 che garantisce l’acqua all’80% delle aziende agricole pakistane finché “il Pakistan non abbandonerà in modo credibile e irrevocabile il suo sostegno al terrorismo transfrontaliero”. [Reuters]

Gli agricoltori del Messico settentrionale soffrono la siccità a causa della disputa sull’acqua con gli Stati Uniti.

Oltre il 64% del territorio messicano sta attraversando un periodo di siccità. Gli stati del nord sono i più colpiti, in particolare il Chihuahua, arso da livelli estremi di siccità, mentre Messico e Stati Uniti sono impegnati in aspri negoziati sui ritardi messicani nella fornitura delle quantità d’acqua stabilite da un trattato del 1944. Il presidente Donald Trump ha minacciato dazi e sanzioni se il Messico non aumenterà le forniture d’acqua, che secondo i funzionari statunitensi hanno devastato gli agricoltori texani. Il governo messicano invoca la forza maggiore, perché la siccità ha compromesso la sua capacità di rispettare gli accordi. [Reuters]

L’ordine di Trump di allentare le normative sulla pesca comporta gravi rischi, avvertono gli esperti.

Uno degli ambienti marini tropicali più incontaminati al mondo è a rischio a seguito della decisione di Trump della scorsa settimana di dare libero accesso alla pesca commerciale americana nell’area. Istituito da George W. Bush nel 2009 e ampliato da Barack Obama nel 2014, il parco marino comprende sette isole e atolli protetti a livello federale, oltre a 165 montagne sottomarine, che ospitano numerose specie minacciate o in via di estinzione, tra cui 22 tipi di uccelli marini, tartarughe verdi ed embricate, tridacne giganti, pesci pappagallo, delfini e balene, oltre ai fragili ecosistemi che circondano alcune delle colonie di corallo più antiche del mondo. [The Guardian]

Perché i circuiti integrati Nvidia sono al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina.

A metà aprile, l’amministrazione Trump ha inasprito le condizioni per l’esportazione dei processori grafici dell’azienda americana Nvidia verso la Cina: una nuova tappa nella guerra tecnologica tra Washington e Pechino, sullo sfondo della rivalità sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale. La guerra commerciale è concentrata principalmente sui dazi astronomici che le due superpotenze si sono imposte reciprocamente nelle ultime settimane: il 145% contro il 125%. Tuttavia, Donald Trump ha recentemente aggiunto una misura più tecnica per contrastare le ambizioni di Pechino: la draconiana limitazione delle esportazioni di semiconduttori dell’azienda americana Nvidia verso la Cina. Questi componenti, cruciali nella corsa allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, sono al centro dello scontro tra Washington e Pechino da diversi anni. [Le Monde]

Cina: i profitti industriali cinesi del primo trimestre tornano a crescere nonostante la minaccia dei dazi statunitensi.

L’aumento dello 0,8% nei primi tre mesi arriva mentre economisti e investitori si preparano a vedere quale impatto avrà la guerra commerciale. [South China Morning Post]

Identificata una nuova specie di farfalla “curiosamente isolata”.

Il Satyrium curiosolus, fa onore al proprio nome. Sebbene sembri un’altra specie, il suo genoma e la sua ecologia distintivi suggeriscono che potrebbe essere stata geneticamente isolata dalle altre farfalle per ben 40.000 anni. [ZooKeys]

Corea del Sud: Lee Jae-myung è ufficialmente il candidato del Partito Democratico alle elezioni presidenziali.

Lee Jae-myung è nuovamente il candidato del suo partito alle elezioni presidenziali del tre giugno, convocate subito dopo la messa in stato d’accusa del presidente Yoon Suk-yeol. Il politico liberale sudcoreano, che nel 2024 è stato vittima di un’aggressione al coltello, è sfuggito alla condanna per presunte false dichiarazioni relative alla sua campagna presidenziale del 2022, il che gli ha permesso di candidarsi alla presidenza. Ieri ha vinto le primarie del Partito Democratico con l’89,77% dei voti. [Chosun Ilbo]

Dispro-che? Un elemento oscuro manda in panico l’industria americana dei veicoli elettrici.

A complicare la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina c’è un magnete delle dimensioni di una gomma da masticare. Il magnete è realizzato in disprosio. Numero atomico 66, il disprosio è un minerale dalla lucentezza argentea, facente parte del gruppo delle terre rare. Utilizzato per i magneti dei motori dei veicoli elettrici, è tra le esportazioni che la Cina ha rallentato in risposta alla guerra commerciale di Trump. Oltre il 90% del disprosio raffinato proviene dalla Cina e viene utilizzato nei magneti che alimentano di tutto, dalle apparecchiature mediche ai motori dei veicoli elettrici, fino ai reattori nucleari. [The Wall Street Journal.]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 117 –  Crisi del riso in Giappone: prezzi alle stelle, scaffali vuoti.

Brasile: arrestato l’ex presidente Fernando Affonso Collor de Mello.

Primo presidente democraticamente eletto dopo 25 anni di dittatura militare, nel 2023, ma costretto alle dimissioni dopo appena due anni perché messo in stato di accusa dal parlamento, l’ex presidente è stato riconosciuto colpevole dei reati di corruzione passiva e riciclaggio di denaro per aver ricevuto tangenti per 20 milioni di real da UTC Engenharia in cambio dei contratti di BR Distribuidora. Per gli stessi reati sono stati condannati anche l’ex ministro Pedro Paulo Bergamaschi e l’operatore Luís Pereira Duarte de Amorim. Per il reato di corruzione passiva, la pena inflitta a Collor è stata di quattro anni e quattro mesi di carcere. Per il riciclaggio di denaro la pena è stata di quattro anni e sei mesi. Le pene erano state sospese in attesa del processo di appello. Il 24 aprile, il tribunale ha respinto il ricorso in appello di Collor e il giorno seguente l’ex presidente è stato tratto in arresto. [Estadão]

Trattative sul nucleare iraniano: Stati Uniti e Iran divisi dall’insistenza di Teheran che vuole mantenere la capacità di arricchire l’uranio.

Su una sola cosa l’accordo tra le due parti è completo: la volontà di continuare a trattare. Per tutto il resto “ci sono ancora serie differenze, sia sulle questioni principali che sui dettagli”, ha detto il ministro degli esteri iraniano Abbas Araqchi alla televisione di stato del suo paese. [Al Jazeera]

Iran: almeno 4 morti e 500 feriti per un’esplosione nel porto di Shahid Rajaee.

La causa esatta dell’esplosione non è ancora nota. Tuttavia, un portavoce del governo ha affermato che alcuni container immagazzinati nel porto, che contenevano sostanze chimiche, sono probabilmente esplosi. Il porto di Shahid Rajaee è una delle due parti del porto di Bandar Abbas, nella provincia meridionale di Hormozgan, in Iran, situata sulla sponda settentrionale dello Stretto di Hormuz, nell’Iran meridionale. [Tasnim]

Hamas accetta un cessate il fuoco di cinque anni in cambio di tutti gli ostaggi rimasti.

Hamas dice di essere pronta e aperta alla tregua, ma non a deporre le armi. [The Jerusalem Post]

Il Pakistan apre il fuoco sulla “linea di controllo” in attesa della visita del capo dell’esercito a Srinagar. L’India risponde al fuoco.

Venerdì, le truppe dell’esercito pakistano hanno aperto il fuoco in diverse località lungo la linea di controllo (LoC) nel Jammu e Kashmir, in un apparente violazione dell’accordo di cessate il fuoco. L’esercito indiano ha reagito immediatamente. [Hindustan Times]

L’UE potrebbe accettare la proposta di scambio di visti di lavoro di 12 mesi nel quadro del programma “Esperienza giovanile” con il Regno Unito.

Consentire a migliaia di giovani europei di vivere e lavorare nel Regno Unito è una richiesta chiave dell’UE per raggiungere un patto post-Brexit che integri difesa, energia e migrazione. Gli stati membri dell’UE potrebbero essere disposti allo scambio di visti di lavoro per un massimo di 12 mesi, con quote sul numero dei beneficiari e restrizioni sui settori in cui i cittadini dell’UE potrebbero lavorare. [The Guardian]

Turchia: il regime arresta decine di attivisti vicini al sindaco di Istanbul, tutt’ora in carcere.

Ekrem Imamoğlu, uno dei principali oppositori del presidente turco Erdoğan, è stato arrestato all’inizio di marzo. Da allora si moltiplicano le manifestazioni per chiederne la liberazione. [Le Monde]

I servizi segreti olandesi sospettano che l’Iran sia convolto in un duplice tentativo di assassinio sul suolo europeo.

Secondo gli investigatori, la Repubblica islamica sarebbe il “probabile” istigatore di due operazioni, condotte da reti criminali, aventi come obiettivo un dissidente iraniano e un ex eurodeputato spagnolo, sostenitore dell’opposizione di Teheran. [Le Monde]

I produttori cinesi di pannelli solari sono in fibrillazione per l’imminente imposizione di dazi “sconvolgenti” del 3.521% da parte di Trump.

Da oltre un decennio, le aziende cinesi esportano da fabbriche all’estero per aggirare i dazi statunitensi mentre Washington tenta di chiudere questa falla. Dopo un gioco di dazi al gatto e al topo durato 13 anni, la rivalità tra Stati Uniti e Cina nel settore dei pannelli solari si avvia verso l’epilogo. L’ultima minaccia del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di imporre una nuova ondata di dazi pesanti su celle e moduli solari provenienti da quattro paesi del Sud-est asiatico (presumibilmente prodotti con “sussidi transnazionali” di Pechino) potrebbe infliggere un duro colpo alle imprese cinesi. Secondo Citigroup, i dazi fino al 3.521%, se confermati, “bloccherebbero virtualmente” le importazioni statunitensi di celle solari da fabbriche di proprietà cinese in Cambogia, Vietnam, Malesia e Tailandia. [South China Morning Post]

Il nuovo leader del Bangladesh ha grandi progetti. Con l’aiuto della Cina.

Nella sua leggendaria carriera, Muhammad Yunus ha ricoperto molti ruoli: economista, premio Nobel, pioniere della microfinanza e, più recentemente, nemesi dell’ormai deposta e autoritaria Sheikh Hasina, che lo perseguitava senza sosta attraverso i tribunali. Ma il suo ultimo ruolo potrebbe essere il più difficile: gestore di una nazione a un bivio, incaricato di ricostruire le istituzioni in rovina del Bangladesh, di guidare un’economia anemica, paralizzata dalla corruzione e dalla cattiva gestione, in un contesto commerciale globale turbolento, e di spianare la strada a elezioni a cui non parteciperà. [South China Morning Post]

Gli Stati Uniti sponsorizzano l’accordo di pace nel Congo orientale, puntando all’accesso ai suoi minerali.

Il segretario di stato Marco Rubio ha benedetto la firma da parte di Congo e Ruanda di un impegno a lavorare per un accordo di pace che faciliterebbe l’accesso degli Stati Uniti ai minerali strategici del Congo orientale. La partecipazione di Rubio alla cerimonia di Washington con i suoi omologhi dell’Africa centrale è un primo passo per quella che l’amministrazione Trump definisce una ricostruzione della politica estera statunitense, concentrandosi sulle transazioni che apportano un beneficio finanziario o strategico diretto e immediato agli Stati Uniti. [Associated Press]

Crisi del riso in Giappone: prezzi alle stelle, scaffali vuoti.

Ad aprile, i prezzi del riso a Tokyo sono aumentati di oltre il 90 percento rispetto all’anno precedente, nonostante i recenti rilasci di scorte da parte del governo volti ad aumentare l’offerta per stabilizzare il mercato. Nei 23 distretti di Tokyo, l’aumento del 93,8%, che segue l’aumento dell’89,6% registrato a marzo, ha segnato il maggiore incremento annuo da quando sono disponibili dati comparabili. Un numero crescente dei giapponesi che si reca all’estero, rientrando riporta confezioni di riso. [Mainichi]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 116 –  Chi erano i cartaginesi? Uno studio genetico rivede l’ascendenza del nemico per antonomasia di Roma.

Perù: scoperta la tomba di una nobile donna della più antica civiltà americana.

La scoperta è stata effettuata presso la Huaca de los Ídolos, una struttura cerimoniale del sito archeologico di Áspero, un villaggio di pescatori che faceva parte della civiltà Caral, situato nei distretti di Supe e Supe Puerto, nella provincia di Barranca. Il corpo, databile tra il 3000 e il 1800 a.C., è stato ritrovato in perfetto stato di conservazione e circondato dal corredo funerario. La donna, di età compresa tra i 20 e i 35 anni, è stata sepolta insieme a piume amazzoniche, tessuti di cotone e oggetti cerimoniali che rivelano una rete di scambi tra la costa e la giungla. Il sito del ritrovamento è stato utilizzato fino a poco tempo fa come discarica comunale.  [La República]

Una madre che cercava il figlio nella fattoria del terrore di Teuchitlán è stata assassinata.

María del Carmen Morales, membro del collettivo Guerreros Buscadores di Jalisco, e suo figlio Jaime Daniel, di 26 anni, sono stati assassinati a Tlajomulco de Zúñiga. María del Carmen e Jaime Daniel erano alla ricerca dell’altro figlio, Ernesto, scomparso nel febbraio 2024 nei presi di Guadalajara. Nella fattoria “Auschwitz” di Teuchitlán, il cartello della droga Jalisco nueva generacion, da almeno 10 anni, addestrava i suoi guerriglieri e cremava le sue vittime. [La Jornada]

Russia: l’esplosione di un’auto-bomba uccide il vice capo della direzione generale delle operazioni dello stato maggiore delle forze armate.

Il maggiore generale Yaroslav Moskalik era appena uscito di casa quando è stato colpito dall’onda d’urto dell’esplosione di un’auto Volkswagen parcheggiata nei pressi dell’ingresso, nel quartiere Aviatorov della città, originariamente progettato come zona residenziale per i militari in pensione, ma abitato anche da molti militari in servizio attivo. [Kommersant]

India e Pakistan si scambiano colpi di arma da fuoco mentre aumentano le tensioni per l’attacco mortale in Kashmir.

Il Pakistan dichiara di volere difendere la propria sovranità mentre il presidente indiano Modi promette di dare la caccia ai terroristi che hanno ucciso 26 turisti indiani a Pahalgam “fino ai confini del mondo”. [Al Jazeera]

Le divisioni sui negoziati Iran-USA arrivano fino all’ufficio di Khamenei.

La crescente divisione in Iran su come affrontare i negoziati tra Teheran e Washington sul programma nucleare del paese avrebbe raggiunto l’ufficio della Guida Suprema Ali Khamenei. Due giornali finanziati e gestiti dall’ufficio di Khamenei, Kayhan ed Ettela’at, hanno pubblicato opinioni nettamente contrastanti sui colloqui della scorsa settimana. Entrambi sono tra i giornali più antichi dell’Iran e i loro vertici sono nominati personalmente dalla Guida Suprema. [Iran International]

La Cina mette i campioni lunari raccolti dalla missione Chang’e 5 a disposizione dei ricercatori di tutto il mondo.

Durante una grande cerimonia a Shanghai per celebrare la decima Giornata dello Spazio del paese, la China National Space Administration ha annunciato le sette università e istituti che avranno in prestito per i loro studi campioni del materiale lunare raccolto. Le istituzioni scelte sono: l’Institut de Physique du Globe di Parigi in Francia, l’Università di Colonia in Germania, l’Università di Osaka in Giappone, la Space and Upper Atmosphere Research Commission del Pakistan, la Open University nel Regno Unito, nonché la Brown University e la Stony Brook University negli Stati Uniti. [China Daily]

Trump chiede a Murdoch di “licenziare” i dirigenti di Fox News e del Wall Street Journal “rei” di aver pubblicato le indagini che registrano il suo calo d popolarità.

In un messaggio furioso sulla sua rete sociale ha invitato il fondatore di News Corp, Rupert Murdoch, a “iniziare a fare cambiamenti” a Fox News e al Wall Street Journal. I due media avevano pubblicato un sondaggio che registrava la scontentezza degli elettori per la politica Trump. Il Wall Street Journal aveva anche pubblicato un editoriale che criticava il programma tariffario del presidente. [The Independent]

Romania: “caos giuridico” dopo la sentenza (subito annullata dalla Corte suprema) di un tribunale rumeno contro l’annullamento del secondo turno delle elezioni presidenziali.

Aggiungendo confusione alle polemiche, a una settimana dal primo turno bis delle elezioni presidenziali, una corte d’appello distrettuale ha stabilito che la decisione della corte costituzionale che aveva annullato la prima votazione dovesse essere a sua volta annullata. Il ribaltamento della decisione, poche ore dopo, da parte dall’Alta Corte, ha aggiunto quello che i media hanno descritto come “un caos giuridico senza precedenti” a un voto già controverso, oggetto di accesi dibattiti in patria e all’estero. Il primo turno, lo scorso novembre, era stato vinto da Călin Georgescu, un indipendente di estrema destra, anti-UE e filo-moscovita, balzato da meno del 5% dele intenzioni di voto della vigilia delle elezioni al primo posto con il 23%. [Adevărul]

Conclave: il cardinale ungherese Péter Erdő è un candidato forte per il prossimo papato. E per questo bisogna preoccuparsi.

L’arcivescovo di Budapest è il candidato preferito dai tradizionalisti per un semplice motivo: il suo papato invertirebbe i progressi compiuti sotto Papa Francesco. [The Guardian]

Guerra in Ucraina: Zelenskyy ripubblica una lettera del segretario di stato della prima presidenza Trump secondo cui la Crimea è ucraina.

Nel 2018 Mike Pompeo affermava testualmente: “Gli Stati Uniti respingono il tentativo di annessione della Crimea da parte della Russia e si impegnano a mantenere questa politica fino al ripristino dell’integrità territoriale dell’Ucraina”. Ora Trump propone che l’Ucraina riconosca accetti il controllo russo sulla Crimea. [The Guardian]

Tunisia: gli ingranaggi della macchina liberticida costruita dal presidente Kaïs Saïed.

Per mettere a tacere la società civile, il presidente ha prima riformato il sistema giudiziario, poi ha promulgato un decreto legge molto vago contro la criminalità informatica, che gli consente di avviare procedimenti penali contro i suoi detrattori. [Le Monde]

Guerra commerciale: la Cina annulla ordini per 12.030 tonnellate di carne di maiale americana.

Gli allevatori di suini americani ne risentiranno, nonostante la maggior parte di essi non faccia affidamento esclusivamente sul mercato cinese. [South China Morning Post]

Lo scienziato cinese Jian-Ping Wang ha creato una calamita che non usa terre rare. Aiuterà l’Occidente?

Mentre lavorava nel suo laboratorio all’Università del Minnesota, più di dieci anni fa, lo scienziato dei materiali Jian-Ping Wang ha raggiunto un primato mondiale: il primo magnete al mondo in nitruro di ferro, una tecnologia rivoluzionaria che usa solo ferro e azoto. [South China Morning Post]

La maggior parte degli americani disapprova la gestione dei dazi da parte di Trump.

Quasi due americani su tre disapprovano la gestione dei dazi da parte del presidente Donald Trump, secondo un sondaggio nazionale Washington Post-ABC News-Ipsos. [The Washington Post]

L’Autorità Palestinese istituisce il ruolo di vicepresidente e possibile successore dell’anziano leader Abbas.

Abbas sceglierà il suo vicepresidente da un organismo dominato dai suoi lealisti, ma avrà anche l’autorità di licenziarlo. [Associated Press]

L’Algeria espelle oltre 1.800 migranti verso il Niger.

Secondo Alarmphone Sahara, che monitora i flussi migratori nella regione, i migranti sono stati trasportati in autobus in una remota area desertica nota come “Punto Zero” dopo essere stati rastrellati nelle città algerine. Abdou Aziz Chehou, coordinatore nazionale del gruppo, dice che ​​nella città di confine di Assamaka, in Niger, sono arrivati 1.845 migranti espulsi dall’Algeria il 19 aprile. In totale i migranti espulsi arrivati ​​ad Assamaka questo mese sono oltre 4.000. [Associated Press]

USA: agenti federali arrestano una giudice di Milwaukee che “ostacola” un’operazione di controllo dell’immigrazione.

Il direttore dell’FBI Kash Patel in un messaggio sulle reti sociali scrive che gli agenti federali hanno arrestato Hannah Dugan, giudice circoscrizionale della contea di Milwaukee, perché si è rifiutata di consegnare un uomo che gli agenti dell’immigrazione volevano arrestare nella sua aula di tribunale, e ha poi cercato di aiutarlo a sfuggire all’arresto consentendogli di uscire attraverso una porta riservata alla giuria. [Reuters]

Chi erano i cartaginesi? Uno studio genetico rivede l’ascendenza del nemico per antonomasia di Roma.

A lungo si è pensato che gli abitanti di Cartagine discendessero dai fenici levantini. Uno studio durato otto anni suggerisce invece che fossero più strettamente imparentati con i greci. [The New York Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 115 –  L’ufficio ibrido uomo-IA è alle porte.

La Repubblica Dominicana espelle verso Haiti decine di bambini e donne incinte.

Decine di donne incinte e madri haitiane che avevano appena partorito sono state rimpatriate nell’ambito della repressione dell’immigrazione illegale. Le espulsioni di massa coincidono con l’entrata in vigore di una delle controverse misure in materia di immigrazione del presidente dominicano Luis Abinader, che impone al personale degli ospedali del Servizio Sanitario Nazionale di richiedere ai pazienti un documento d’identità, una lettera di assunzione e una prova di residenza per consentire gli agenti dell’immigrazione di verificarle. [El Nacional, Repubblica Dominicana]

Trump dice di “non essere contento” degli attacchi mortali russi su Kiev.

“Non necessari, e al momento sbagliato. Vladimir, STOP! Muoiono 5.000 soldati a settimana. Facciamo in modo che l’accordo di pace sia FATTO!”, ha scritto in un post su Truth Social. [BBC]

India e Pakistan più vicini al conflitto dopo l’attacco in Kashmir, mentre si intensificano le rappresaglie.

Islamabad chiude lo spazio aereo agli aerei indiani e comunica a Delhi che qualsiasi tentativo indiano di interrompere o deviare il flusso d’acqua ai sensi del Trattato sulle acque dell’Indo sarà considerata un atto di guerra. L’attacco che ha dato il via alle ultime schermaglie è avvenuto a Pahalgam, una meta turistica del Kashmir meta di migliaia di visitatori. Uomini armati hanno aperto il fuoco sui visitatori, uccidendo almeno 26 persone e ferendone 17. Un gruppo finora sconosciuto, indicato da diverse fonti indiane come “Fronte della Resistenza”, avrebbe rivendicato la responsabilità dell’attacco. [Dawn]

La Cina lancia con successo la navicella spaziale Shenzhou-20 con tre astronauti a bordo.

Gli obiettivi principali della missione includono il completamento di una rotazione in orbita con l’equipaggio della Shenzhou-19, la permanenza sulla stazione spaziale per circa sei mesi, lo svolgimento di esperimenti scientifici e applicazioni spaziali, l’esecuzione di attività extraveicolari, operazioni di carico e scarico, test sui superconduttori e di difesa contro i detriti spaziali. I tre astronauti condurranno anche esperimenti all’avanguardia sulla rigenerazione dei tessuti e sui sistemi di collaborazione uomo-macchina. [Global Times]

Bosnia-Erzegovina: fallisce il tentativo di arrestare il leader serbo bosniaco Milorad Dodik.

Il tentativo della polizia bosniaca di arrestare il capo della Republika Srpska, Milorad Dodik, ricercato per violazione dell’ordine costituzionale, è stato bloccato dalla sua polizia armata. Dodik, presidente dell’entità Republika Srpska è perseguito legalmente per le sue politiche separatiste. I tribunali bosniaci hanno emesso un mandato di arresto per Dodik a marzo, perché non si era costituito per essere interrogato. [Dnevni Avaz]

La Repubblica Democratica del Congo e i ribelli dell’M23 annunciano un cessate il fuoco mentre sono in corso a Doha i colloqui di pace.

La cessazione delle ostilità ”dovrebbe rimanere in vigore“ per tutta la durata dei colloqui, fino alla loro conclusione”. [Al Jazeera]

Il Cremlino afferma che l’invio di caschi blu in Ucraina porterebbe alla terza guerra mondiale.

In un’intervista alla TASS, l’ex ministro della difesa Sergej Shoigu afferma che l’invio di caschi blu in “territori storicamente russi” potrebbe portare a uno scontro diretto tra Russia e NATO, scatenando la terza guerra mondiale. [Ukrainska Pravda]

La Giordania bandisce la sezione locale dei Fratelli Musulmani.

Il divieto arriva una settimana dopo l’arresto di 16 membri della fratellanza, accusati di avere minacciato la sicurezza nazionale. [Jordan Times]

La BBC lancia un canale di notizie satellitare in Myanmar dopo che Trump ha messo a tacere l’emittente Voice of America.

La nuova emittente, rilevando l’ex canale finanziato dagli USA, risponde a un “bisogno d’informazione urgente”, in particolare dopo il terremoto. [The Guardian]

È partita una storica corsa all’oro: da Wall Street a Main Street.

Gli investitori stanno spostando il loro denaro sul metallo prezioso. I commercianti dei “quartieri dei diamanti” ne raccolgono i frutti. [The Wall Street Journal.]

Hong Kong: il tribunale consente al cardinale Joseph Zen Ze-kiun di recarsi a Roma per i funerali del Papa restituendo temporaneamente il passaporto gli era stato ritirato dopo l’arresto per violazione della legge sulla sicurezza nazionale.

Le autorità di Hong Kong hanno sequestrato il passaporto del porporato dopo il suo primo arresto nel 2022, con l’accusa di collusione con forze straniere ai sensi della legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino. Attualmente Zen non è accusato di alcun reato, ma il suo passaporto rimane sequestrato. [HKFP]

Il Parlamento europeo è nelle “fasi finali” dei colloqui con la Cina per la rimozione delle sanzioni ai parlamentari.

“Il Parlamento europeo ha sempre avuto l’intenzione di revocare le sanzioni e riprendere le relazioni con la Cina”, afferma un portavoce. Il Parlamento europeo è nelle “fasi finali” delle discussioni con Pechino. La rimozione delle sanzioni ai parlamentari di Pechino spiana la strada al miglioramento delle relazioni con l’Unione. [South China Morning Post]

Somalia: il gruppo terroristico jihadista sunnita di matrice islamista Al-Shabaab attacca per il controllo di una base militare strategica.

I militanti legati ad al-Qaeda cercano di estendere i recenti progressi nella regione. Conquistare la base nella città di Wargaadhi, nella regione del Medio Scebeli, che ospita soldati, forze speciali e combattenti di clan, consentirebbe ad al-Shabaab di interrompere un’importante arteria stradale tra la capitale Mogadiscio, 200 km a sud-ovest, e lo Stato di Galmudug. [Reuters]

Microsoft prevede l’emergere di uffici ibridi, dove esseri umani e agenti di intelligenza artificiale collaborano per aumentare l’efficienza.

Il Microsoft Work Trend Index 2025 (WTI, appena pubblicato, evidenzia una crescente disparità tra l’aumento delle esigenze aziendali e i limiti delle capacità umane. I rapidi progressi tecnologici e le pressioni competitive del mercato stanno rimodellando il luogo di lavoro moderno, mettendo a dura prova i dipendenti come non mai. Il WTI è il frutto di un sondaggio condotto su 31.000 lavoratori in 31 paesi per comprendere meglio l’evoluzione del lavoro intellettuale. Questa analisi è stata integrata con le tendenze del lavoro di LinkedIn e con gli indici di produttività anonimizzati di Microsoft 365. [Forbes]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 114 –  I cardinali si preparano al confronto sul futuro della Chiesa Cattolica.

Terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul.

Otto scosse consecutive nell’arco di un’ora. Dopo il terremoto di magnitudo 3,9 al largo della costa di Silivri, a Istanbul, nell’arco di un’ora si sono verificati otto scosse consecutive. In tale si contano oltre 31 scosse. Decine di feriti saltando dagli edifici. [Hürriyet]

L’84% delle barriere coralline del mondo è colpito dal peggior sbiancamento mai registrato.

Si tratta del quarto sbiancamento globale dal 1998 e ha già superato lo sbiancamento del periodo 2014-2017, che ha colpito circa due terzi delle barriere coralline oceaniche. [Associated Press]

Il presidente siriano cerca nuovi alleati.

Per salvare l’economia siriana dal baratro, deve convincere gli Stati Uniti e gli altri paesi occidentali, diffidenti nei confronti del suo passato jihadista, a revocare le sanzioni. Per evitare che il paese sprofondi nuovamente nella guerra civile, ha bisogno di assistenza militare per costruire un nuovo esercito. E per consentire al governo di funzionare ed evitare che il paese precipiti nel caos totale, ha bisogno di finanziamenti esteri. [The New York Times]

Le colline della Sicilia sono state formate da una mega-alluvione del Mediterraneo, rivela uno studio.

L’evento che ha riempito il bacino del Mediterraneo cinque milioni di anni potrebbe essere stato causato dalla più grande alluvione nella storia del pianeta, con l’acqua entrata attraverso l’attuale Stretto di Gibilterra a una velocità 1.000 volte superiore a quella del Rio delle Amazzoni e riempiendo il bacino in solo due anni. Depositi rocciosi disordinati sulla cima delle colline nella Sicilia sud-orientale forniscono la prima prova terrestre di questa alluvione. La teoria della mega-alluvione è emersa nel 2009, quando gli scienziati hanno scoperto un enorme canale eroso sul fondo dello Stretto di Gibilterra. Ricerche successive hanno rivelato erosioni sul fondale marino, mostrando come l’acqua si sia fatta strada attraverso la fessura poco profonda tra la Sicilia e l’Africa continentale, per riempire il Mar Mediterraneo orientale. [Nature Scientific Reports]

Guerra Russia-Ucraina: Kiev si dichiara pronta a negoziare, ma non ad arrendersi, dopo che gli Stati Uniti hanno ribadito la minaccia di ritirarsi dai negoziati.

Il vice primo ministro ucraino esclude “un accordo che fornisca alla Russia le basi più solide di cui ha bisogno per riorganizzarsi e tornare ad attaccare”. [The Guardian]

L’UE multa Apple e Meta per violazione delle norme sulla concorrenza.

Le prime sanzioni previste dalla storica legge sui mercati digitali colpiscono Apple per 500 milioni di euro e Meta, proprietaria di Facebook, per 200 milioni. La Commissione ha multato Apple per aver impedito agli sviluppatori di applicazioni di distribuire i propri prodotti anche al di fuori dell’App Store dell’azienda, utilizzando anche canali alternativi. La Commissione ha ordinato all’azienda di Cupertino di rimuovere le restrizioni entro 60 giorni, pena ulteriori sanzioni. Meta è stata multata per il suo “modello di consenso o pagamento” introdotto nel novembre 2023, che rappresentava un tentativo di conformarsi alle normative UE sulla privacy dei dati. [The Guardian]

Danimarca: come la rivoluzione dei cereali integrali ha cambiato la dieta (e la salute) di tutto il paese.

È possibile migliorare la salute di un paese una fetta di pane alla volta? La crescita vertiginosa del mercato danese dei cereali integrali dimostra che si può. L’iniziativa era partita dalla Danish Whole Grain Partnership, un gruppo che si era data la missione di migliorare la salute dei danesi, una fetta di pane alla volta. Tra i suoi membri figurano il governo, ONG sanitarie e l’industria (fornai, aziende alimentari, supermercati). Il successo è stato incredibile. Quando l’iniziativa è partita, nel 2008, il danese medio consumava 36 grammi di cereali integrali al giorno. Nel 2019, ne consumava 82, il consumo più alto in Europa. Perché i cereali integrali? “Mangiare cereali integrali aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, cancro, diabete di tipo 2 e ipertensione. Contribuiscono ad abbassare il colesterolo, stabilizzare i livelli di glucosio nel sangue e migliorare la salute del microbiota intestinale”, afferma Natasha Selberg della Danish Heart Association. [The Guardian]

I mercati azionari salgono mentre Trump afferma che ridurrà “sostanzialmente” i dazi sulla Cina.

Il presidente degli Stati Uniti ha affermato, inoltre, che non licenzierà il presidente della banca centrale americana Jay Powell. La marcia indietro di Trump, dopo il panico sui mercati finanziari globali, era tesa a rassicurare gli operatori finanziari e riconquistare gli americani, scontenti dei suoi primi mesi. [Business Insider]

Un giornalista svedese rischia 12 anni di carcere in Turchia.

Arrestato al suo arrivo a Istanbul il 27 marzo, mentre seguiva le proteste scatenate dall’arresto del sindaco della città, l’inviato del giornale di sinistra Dagens ETC, Joakim Medin è accusato di “insulti al presidente” e di “crimini legati al terrorismo”. Il 30 aprile sarà processato per la prima accusa. [Dagens ETC]

Come la Cina domina l’industria automobilistica, e ora sono i produttori occidentali a copiarla.

Il Salone dell’automobile di Shanghai conferma il predominio dell’industria cinese nel mondo automobilistico, in particolare nei settori delle auto elettriche e dell’intelligenza di bordo. Il primato cinese più evidente è rappresentato dalla nuova tecnica di ricarica della auto elettriche in solo cinque minuti. [Le Monde]

Isola della Riunione: il bilancio provvisorio delle vittime dell’epidemia di chikungunya sale a nove.

Circa 120.000 persone potrebbero essere state già contagiate dalla chikungunya, una malattia trasmessa dalla zanzara tigre. [Le Monde]

Siria: due quartieri di Aleppo sperimentano l’integrazione dei curdi nello stato siriano.

I distretti di Ashrafieh e Sheikh Maqsoud, che costituivano un’enclave a maggioranza curda all’interno del capoluogo della Siria settentrionale, Aleppo, tornano gradualmente sotto il controllo delle autorità di Damasco, pur mantenendo una forma di autonomia. [Le Monde]

Il presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese, Mahmoud  Abbas, dice a quei “figli dei cagna” di Hamas di rilasciare gli ostaggi e smettere di trincerarsi dietro Israele per continuare la guerra di Gaza.

In un acceso discorso, il presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese Mahmoud Abbas ha chiesto ad Hamas di rilasciare gli ostaggi, in modo da rimuovere il pretesto che Israele usa per continuare la guerra a Gaza. “La prima priorità è fermare la guerra di sterminio a Gaza. Deve essere fermata: centinaia di persone vengono uccise ogni giorno”, afferma Abbas. “Fatela finita e consegnate gli ostaggi”. [The Times of Israel]

Una grotta carsica di 480 milioni di anni fa, nella remota Cina sud-occidentale, offre ai ricercatori un “pozzo genetico” di sedimenti incontaminati mai stato osservato prima.

Nascosto sotto una montagna scoscesa nella contea di Daozhen, nella provincia di Guizhou, c’è un ricco mondo sotterraneo di fiori di cristallo bianchi come la neve, “perle di grotta” luminescenti e formazioni coniche che sfidano la gravità, scolpite nel tempo dall’acqua ricca di minerali che filtra attraverso l’antica roccia sedimentaria della grotta. I depositi di calcite che si sono formati sono stati osservati in precedenza in modelli ipotetici, ma mai nella vita reale. [South China Morning Post]

Haiti: uno dei principali ospedali chiude a causa della violenza delle bande.

Un importante ospedale della centrale città di Mirebalais chiuderà i battenti a causa del peggioramento della situazione sicuritaria. L’ospedale ha di fatto chiuso all’inizio di aprile. [Reuters]

I cardinali si preparano al confronto sul futuro della Chiesa Cattolica.

La morte di Papa Francesco dà il via a quella che molti considerano una battaglia per l’anima della Chiesa, che vede contrapposti coloro che vogliono proseguire le sue riforme progressiste a un piccolo ma potente gruppo che vuole cancellarle. [CNN]

Diplomazia dei crisantemi: il presidente di Taiwan non parteciperà ai funerali di Papa Francesco. Forse su suggerimento del Vaticano.

Solo 12 governi, tra cui il Vaticano, riconoscono Taiwan come stato, e la Cina fa pressioni per escludere l’isola dalla maggior parte degli organismi multilaterali. Di conseguenza, ci sarebbero state poche altre opportunità per il presidente di Taiwan di interagire con altri leader stranieri. [Taipei Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 113 –  L’oro sfiora i 3.500 dollari: siamo in una bolla?

In Argentina, i dibattiti sull’eredità di Papa Francesco girano attorno a una sola domanda: perché non è mai tornato?

Durante le 631 settimane del suo pontificato, una delle questioni rimaste senza risposta è perché non si sia mai recato in Argentina, il paese dove è nato ed è vissuto per 76 anni. Diverse fonti sottolineano la frattura politica, che si è approfondita in Argentina a partire dai governi Kirchner, in seguito al conflitto nel settore agricolo del 2008. Secondo il Vaticano, il primo pontefice gesuita e latinoamericano della storia ha sempre espresso il desiderio di tornare in Argentina, ma questa possibilità non si è mai concretizzata perché “non ci sono mai state le condizioni adatte”. [La Nación. Argentina]

L’oro sfiora i 3.500 dollari: siamo in una bolla?

Mentre molti mercati azionari sono in rosso e il Dow Jones sta per concludere il peggior mese d’aprile dal 1932, l’oro potrebbe raggiungere i 4.000 dollari. Non sfugge però che il metallo giallo si stia comportando in modo insolito, in contrasto con molti dei suoi fattori trainanti tradizionali, condizionato da un solo parametro riassumibile in una sola parola: “incertezza”. [Metals Daily]

Il Fondo monetario internazionale (FMI) taglia le previsioni di crescita globale al 2,8% a causa della guerra commerciale di Trump.

Le previsioni di crescita per la maggior parte dei paesi avanzati sono state ridotte, perché le tensioni commerciali danneggeranno l’attività economica. [Bloomberg]

Canada: come le minacce di Trump hanno frenato il movimento separatista del Quebec. Per ora.

Il patriottismo è in aumento anche in Quebec, una regione che ha tenuto due referendum per separarsi dal Canada. [The Guardian]

Austria: il presidente del parlamento di estrema destra è diventato troppo imbarazzante.

Da quando è stato eletto a capo del Consiglio nazionale (come viene chiamata la camera bassa del parlamento austriaco), nell’ottobre 2024, Walter Rosenkranz, membro anziano del partito FPÖ, ha commesso così tante gaffes e provocazioni da essere diventato motivo di imbarazzo per tutto il paese. Molti parlamentari di altri partiti avevano accettato di sostenere la sua elezione in nome della tradizione, che questa carica vada al partito che vince le elezioni legislative. [Le Monde]

Il Ghana intende riprendere il controllo del suo oro.

Dal primo maggio, il Gold Office diventerà l’unico acquirente ed esportatore dei metalli preziosi provenienti da miniere artigianali e di piccole dimensioni, che rappresentano oltre un quarto della produzione del paese. [Le Monde]

Etiopia: tagliati gli aiuti alimentari per 650.000 donne e bambini.

Il Programma Alimentare Mondiale (PAM) lamenta che, a partire da maggio, a causa della mancanza di finanziamenti, sarà costretto a sospendere gli aiuti a 650.000 donne e bambini malnutriti in Etiopia. [Le Monde]

Kashmir: uomini armati aprono il fuoco sui turisti, uccidendone almeno 24.

L’attacco è avvenuto a Pahalgam, circa 90 chilometri da Srinagar, una popolare destinazione nella pittoresca regione montuosa dove il turismo di massa, negli ultimi anni, era tornato a crescere grazie alla riduzione della violenza dei militanti islamisti. [France24]

La Siria effettua due rari arresti di leader di gruppi militanti palestinesi.

L’arresto a Damasco di Khaled Khaled, capo del movimento palestinese della Jihad islamica in Siria, e Abu Ali Yasser, capo del comitato organizzativo per il teatro siriano, è avvenuto meno di 48 ore dopo la visita del presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese Mahmoud Abbas a Damasco e il suo incontro con il presidente siriano Sharaa. I media siriani riferiscono che Khaled e Yasser sono accusati di “collaborazione con l’Iran”. [The Jerusalem Post]

Gli Stati Uniti propongono di riconoscere la Crimea come territorio russo in vista di un nuovo ciclo di colloqui.

L’Ucraina e i suoi alleati europei incontreranno a Londra alti funzionari statunitensi per discutere le proposte americane, che potrebbero non essere gradite a Kiev. [The Washington Post]

Il tasso di approvazione di Trump continua a calare. Molti sono a disagio per la sua gestione del potere, secondo un sondaggio Reuters/Ipsos.

Il 42% degli intervistati approva la sua politica, in calo rispetto al 43% di tre settimane fa e al 47% delle ore successive al suo insediamento, il 20 gennaio. [Reuters]

Costa d’Avorio: un tribunale esclude l’ex AD di Credit Suisse dalle prossime presidenziali.

Secondo un tribunale della Costa d’Avorio, Tidjane Thiam non può candidarsi alla presidenza perché “quando acquisì la cittadinanza francese, nel 1987, avrebbe automaticamente perso quella ivoriana”. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 112 –  La morte di Papa Francesco sui  giornali del mondo.

Il Signore ha chiamato a sé il Santo Padre Francesco.

Il Papa della misericordia. [L’Osservatore Romano]

Papa Francesco muore all’età di 88 anni.

Omaggio a Papa Francesco per il suo servizio al Vangelo e ai poveri. Il Re Carlo esprime profondo dolore. [The Church Times]

Santo delle baraccopoli: muore Papa Francesco.

Il Patriarca Kirill ricorda gli sforzi di Papa Francesco per unire i cristiani. [Izhvestia]

Francesco, il primo Papa latinoamericano, muore a 88 anni.

Dopo decenni di papati conservatori, Francesco ha cercato di ridefinire il corso della Chiesa cattolica romana, privilegiando l’inclusione e la cura per gli emarginati rispetto alla purezza dottrinale. [The New York Times]

Papa Francesco è morto a 88 anni.

Papa Francesco, un energico riformatore che ha ispirato una diffusa devozione tra i cattolici ma ha irritato i tradizionalisti, è morto all’età di 88 anni, appena un giorno dopo aver salutato i fedeli entusiasti dopo la messa di Pasqua. [Al Ahram]

“Un uomo di profonda fede”: i leader arabi e mondiali reagiscono alla morte di Papa Francesco.

I leader arabi e mondiali hanno reagito rapidamente alla sua scomparsa. [Al Arabiya]

Gli europei dominano la lista dei 12 cardinali favoriti per succedere a Papa Francesco.

Nella lista non ci sono brasiliani o sudamericani, ma nomi asiatici e africani. [Folha de S.Paolo]

La morte di Papa Francesco: l’India osserverà tre giorni di lutto nazionale.

Omaggi a Papa Francesco sono arrivati ​​da tutto il mondo, da presidenti a persone di ogni ceto sociale, dopo l’annuncio della morte del pontefice all’età di 88 anni. [The Hindu]

Muore Papa Francesco.

Francesco ha scosso la Chiesa con la sua semplicità, suscitando l’ira dei conservatori. [The Age]

Sri Lanka: rabbia e indignazione per la circolazione in rete d’una foto della reliquia del Dente di Budda.

La foto, ritenuta blasfema, della reliquia sarebbe stata ripresa durante una esposizione pubblica nel tempio di Kandy. [Daiy Mirror, Sri Lanka]

Scimpanzé selvatici filmati mentre festeggiano insieme il consumo di frutta alcolica.

Le riprese di scimmie che consumano frutti fermentati dell’albero del pane potrebbero aiutare a capire le origini delle feste umane. [The Guardian]

Abbassare la pressione alta riduce il rischio di demenza.

Cambiamenti nello stile di vita e farmaci riducono il rischio di malattie cognitive di circa il 15%. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, 57 milioni di persone in tutto il mondo soffrivano di demenza nel 2021, ma la metà dei casi avrebbe potuto essere prevenuta o ritardata affrontando 14 fattori di rischio, tra cui il deficit uditivo, il fumo, l’obesità, il consumo eccessivo di alcol e l’isolamento sociale, oltre all’ipertensione. [The Guardian]

L’amministrazione Trump chiude un importante laboratorio per le malattie sessualmente trasmissibili nonostante il drammatico aumento dei casi di sifilide negli Stati Uniti

I tagli caotici ai CDC colpiscono la dirigenza esperta e i programmi che sorvegliano, testano e studiano le malattie sessualmente trasmissibili. [The Guardian]

L’India crea un database di 10.000 genomi umani specifici delle popolazioni del subcontinente.

Il paese più popoloso del mondo ha compiuto una piccola rivoluzione genomica lanciando il proprio insieme di dati e rendendo accessibili a livello globale 10.000 campioni di genoma completi. [Le Monde]

Nel Sudan del Sud, le forze governative riprendono la città di Nasir.

Gli scontri nei dintorni della città hanno contribuito a far fallire l’accordo di condivisione del potere tra il presidente Salva Kiir e il suo rivale, il vicepresidente Riek Machar. [Le Monde]

La crisi dei suicidi giovanili in Giappone peggiora con un numero record di morti nel 2024.

L’ansia scolastica, la depressione e le difficoltà familiari sono le cause principali. Nel 2024 sono stati segnalati 529 suicidi tra studenti delle scuole elementari, medie e superiori, superando il precedente massimo di 514 registrato nel 2022, con un aumento significativo tra le ragazze. [South China Morning Post]

Stati Uniti: il segretario alla difesa Peter Hegseth accusato di aver condiviso i dettagli dell’attacco in Yemen in una conversazione in rete alla quale partecipavano moglie, fratello e avvocato.

Le nuove accuse potrebbero riaprire gli interrogativi sulla discrezione del segretario alla difesa e sul suo rispetto delle regole su come dovrebbero essere gestite le informazioni segrete o comunque sensibili. [The Washington Post]

Dow Jones e dollaro in calo per il nervosismo sulla Fed e sul commercio.

L’oro raggiunge un nuovo record e gli investitori valutano le minacce dell’amministrazione Trump di licenziare il presidente della Fed Jerome Powell. L’indice Dow Jones Industrial ha perso 1.100 punti ed si annuncia come il peggiore aprile dal 1932. Il dollaro ha toccato nuovi minimi pluriennali nei confronti dell’euro e delle altre principali valute, mentre i rendimenti dei titoli del Tesoro a lungo termine sono aumentati. [The Wall Street Journal.]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.