Autore: ultimora

Ultim’Ora – VI – 196 –  L’insistenza di Trump per un tasso di interesse di riferimento della Fed all’1% fisso potrebbe causare problemi all’economia statunitense.

Irlanda: dopo undici anni dalla scoperta, partono gli scavi per esumare e identificare i resti di 796 bambini e garantire loro una sepoltura dignitosa.

A Tuam, in Irlanda, è emersa una delle pagine più oscure della storia sociale del paese. Tra il 1925 e il 1961, 796 bambini sono morti in una casa religiosa gestita dalle Suore del Buon Soccorso, destinata a madri non sposate. I loro corpi furono sepolti in una fossa biologica dismessa, senza tombe né registri. La storica locale Catherine Corless indagò e nel 2014 scoprì i certificati di morte di centinaia di bambini. [The Irish Times]

Cinque paesi europei, tra cui l’Italia, testeranno un’applicazione per verificare l’età degli utenti in rete.

Il sistema consentirà agli utenti di dimostrare di avere più di 18 anni, proteggendo i minori da contenuti inappropriati, ha spiegato Henna Virkkunen, Commissaria europea per gli Affari Tecnologici. I paesi in oggetto sono: Francia, Danimarca, Grecia, Italia e Spagna. [Le Monde]

Israele: gli ex primi ministri Yair Lapid e Ehud Olmert criticano i piani israeliani di istituire “campi di concentramento” a Rafah, nella Striscia di Gaza.

I due politici si uniscono al coro di preoccupazione per i piani dell’attuale governo di istituire un ghetto, nominato “città umanitaria”, sulle rovine di Rafah. [Al Jazeera]

Siria: scontri mortali tra drusi e beduini causano almeno 89 morti.

Mentre il governo siriano si affannava per contenere i disordini esplosi a Sweida, una provincia a maggioranza drusa nella Siria meridionale, Israele colpiva carri armati dell’esercito siriano, per impedirne l’arrivo nella zona tra al-Mazra’ah e Sami’, mentre avanzavano verso As Suwayda. [France 24]

Siria: gli incendi di Latakia sarebbero stati una purga settaria mascherata da “incendio boschivo”.

Una campagna di incendi dolosi e sfollamenti forzati minaccerebbe di cancellare la presenza alawita dalle loro terre ancestrali. (La notizia, tuttavia, non trova conferme sui media dell’area. NdR) [The Cradle]

India: il ministro degli esteri in visita a Pechino per la prima visita in 5 anni.

L’obiettivo della visita è ricucire i rapporti tesi dopo la situazione di stallo militare del 2020. Gli incontri con la controparte cinese, Wang Yi, riguarderanno argomenti cruciali, dalle forniture di terre rare alla successione del Dalai Lama. [Mint]

Nigeria: l’ex presidente Muhammadu Buhari muore in un ospedale del Regno Unito.

Presidente della Nigeria dal 2015 al 2023, Buhari era stato a capo d’una giunta militare tra gennaio 1984 e agosto 1985. La sua dittatura, tuttavia, venne interrotta da un secondo colpo di stato orchestrato da un altro militare, Ibrahim Babangida. Tardivamente convertito alla democrazia, nel 2015 vinse le elezioni contro Goodluck Jonathan. Rieletto nel 2019 restò in carica fino al 29 maggio 2023, ma per ragioni di salute dovette assentarsi per lungo tempo dalla Nigeria. [Punch]

Camerun: il presidente Paul Biya, 92 anni, si ricandida per un ottavo mandato.

Al potere da quasi 43 anni, Biya ha annunciato su X che si candiderà per un ottavo mandato di sette anni alle elezioni presidenziali di ottobre. [Le Figaro]

Slovacchia e Malta bloccano il 18mo pacchetto di sanzioni contro la Russia.

La Slovacchia continua a insistere sulla sua posizione: bloccherà le sanzioni contro la Russia finché non riceverà garanzie dalla Commissione Europea che non subirà perdite dopo la completa eliminazione del gas russo da parte dell’UE entro il 2028. Anche Malta ha bocciato il pacchetto perché contraria all’abbassamento del tetto massimo del prezzo del petrolio russo che ridurrebbe l’attività della sua flotta di petroliere. [Ukrainska Pravda]

Sudafrica: il presidente Ramaphosa licenzia il ministro della polizia accusato di legami con la mala.

Senzo Mchunu era stato accusato da un alto dirigente della polizia di essere colluso con un’organizzazione criminale. [Daily Maverick]

“Si tengono per mano, si abbracciano, si baciano”: curiosità sui nostri cugini più prossimi.

Ogni anno, il 14 luglio, in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale dello Scimpanzé. Questa giornata speciale commemora l’anniversario della prima visita della Dott.ssa Jane Goodall per studiare gli scimpanzé selvatici in Tanzania nel 1960. Gli scimpanzé non sono solo affascinanti da osservare, ma sono anche incredibilmente intelligenti, socievoli e vitali per la salute dei loro habitat forestali. Purtroppo, sono in pericolo a causa della perdita dell’habitat e della caccia. [India Today]

Italia e Grecia lanciano l’allarme sulla Libia. Ma gli alleati sembrano non sentire.

Roma e Atene segnalano il coinvolgimento di Turchia e Russia come una crescente minaccia alla sicurezza proveniente dal Nord Africa. [Politico]

Germania: scoperte 1.500 tarantole nascoste in scatole di dolci.

I funzionari doganali dell’aeroporto di Colonia Bonn sono stati messi sul chi vice da un “odore percettibile” che non assomigliava a quello dei dolciumi. [The Guardian]

La Tailandia smonaca sei monaci anziani per uno scandalo di sesso e ricatti che agita il clero buddista.

Un importante abate di un tempio è fuggito in Laos dopo che una donna lo aveva minacciato di rivelare la loro relazione se non le avesse pagato 240.000 dollari. [South China Morning Post]

Come Trump potrebbe cercare di disinnescare il caso Epstein.

La questione Epstein, per la prima volta, ha messo Trump in contrasto con la sua base MAGA e tutti, nell’amministrazione, si rendono conto che si tratta di un disastro, tranne forse lo stesso Trump. Questi in un post sconclusionato su Truth Social, lo scorso fine settimana, ha affermato che Epstein è “qualcuno di cui non importa nulla a nessuno”. [Axios]

Un promemoria dell’ICE delinea un piano per deportare i migranti in paesi di cui non sono cittadini.

Il drastico cambiamento di politica potrebbe portare all’espulsione di migliaia di persone verso paesi in cui non hanno legami familiari e di cui spesso non conoscono neppure la lingua. [The Washington Post]

La Cina incrementa le sue trasmissioni verso il resto del mondo mentre gli USA smantellano Voice of America.

I media statali cinesi hanno rafforzato la loro potenza di trasmissione dall’Indonesia alla Nigeria dopo l’ordine di Trump di marzo di smantellare le emittenti finanziate dal governo statunitense. [The Wall Street Journal.]

L’insistenza di Trump per un tasso di interesse di riferimento della Fed all’1% fisso potrebbe causare problemi all’economia statunitense.

Il presidente degli Stati Uniti afferma che la Federal Reserve dovrebbe abbassare il suo tasso di interesse di riferimento all’1% per ridurre i costi di indebitamento del governo e consentire all’amministrazione di finanziare gli elevati e crescenti deficit previsti dal suo piano di spesa e tagli fiscali. Un tasso di interesse della Fed così basso in genere non significa che un paese sia “più favorevole” per gli investimenti, come afferma Trump. Di solito è una risposta di crisi a un’economia in grave difficoltà. (Nel grafico a corredo, le barre grigie identificano periodi di recessione. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 195 –  Cina, superpotenza della transizione ecologica.

Una nuova notte di violenza razzista a Torre Pacheco provoca almeno una mezza dozzina di feriti e un arresto.

Non si arresta la tensione nella cittadina agricola di Torre-Pacheco, nel sud-est della Spagna, teatro per la seconda notte consecutiva di violenze a sfondo xenofobo scatenate dell’ultradestra. [La Opinión de Murcia]

La maggioranza dei francesi, italiani, tedeschi e spagnoli è favorevole al rientro del Regno Unito nell’UE, secondo un sondaggio.

Un sondaggio YouGov rileva che la maggioranza dei cittadini intervistati è favorevole ad un rientro della Gran Bretagna nell’EU, ma non alle stesse condizioni di prima. Anche il 55,34% degli inglesi vorrebbe tornare. [The Guardian]

Alcuni microbi intestinali possono assorbire e aiutare a espellere dall’organismo le “sostanze chimiche eterne”.

In precedenza, l’unico modo per ridurre i livelli di Pfas era il salasso o l’assunzione di farmaci con effetti collaterali spiacevoli. [The Guardian]

Stati Uniti: Trump afferma di voler espellere “la feccia della feccia”. I dati governativi raccontano un’altra storia.

Il presidente Donald Trump parla spesso degli innumerevoli “criminali pericolosi”, assassini, stupratori e pedofili, a suo dire, entrati illegalmente negli Stati Uniti sotto l’amministrazione Biden e promette di espellerne milioni nel quadro del più grande programma di deportazione nella storia americana. I dati governativi raccontano una storia diversa: la maggior parte delle persone detenute dall’ICE non ha alcuna condanna né procedimento penale in corso. Tra coloro che ne hanno, relativamente pochi sono stati condannati per reati gravi, in netto contrasto con l’agghiacciante incubo descritto da Trump a sostegno del suo programma di sicurezza dei confini. [Associated Press]

La maggior parte degli israeliani è favorevole a un accordo in un’unica fase per il ritorno degli ostaggi e la fine della guerra a Gaza.

Un sondaggio recentissimo ha rilevato che il 74% degli intervistati sostiene un accordo del genere, mentre solo il 12% si oppone a un accordo che porrebbe fine alla guerra. [The Jerusalem Post]

Gaza: un missile israeliano colpisce un gruppo di bambini che andava a prendere l’acqua. L’esercito attribuisce la causa a un guasto tecnico.

Secondo l’esercito israeliano, il missile avrebbe dovuto colpire un militante della Jihad islamica presente nella zona, ma un malfunzionamento ne ha causato la caduta “a decine di metri dall’obiettivo”.  [Reuters]

Google assume i dirigenti di Windsurf pagando in anticipo 2,4 miliardi di dollari per usare la tecnologia di IA sviluppata dall’azienda.

In concorrenza con la rivale OpenAI, Google pagherà 2,4 miliardi di dollari per le licenze non esclusive sulla tecnologia Windsurf. Google non acquisirà partecipazioni in Windsurf, ma i suoi dirigenti continueranno a sviluppare per Alphabet. [Reuters]

Castelli da fiaba bavaresi e i megaliti di Carnac in Francia tra i nuovi siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

L’UNESCO ha aggiunto alla lista i megaliti di Carnac in Francia, i palazzi di re Ludovico II di Baviera e le città palaziali minoiche di Creta, in Grecia. [euronews.]

New York prepara una legge sul salario minimo dei fattorini.

Il Consiglio Comunale ha pronto un pacchetto di proposte per migliorare le condizioni di lavoro dei quasi 20.000 fattorini della città. Le aziende verrebbero obbligate a fornire nelle loro applicazioni un’opzione per lasciare una mancia di almeno il 10%, prima o contestualmente all’ordine, da pagare ai lavoratori entro sette giorni dalla fine del periodo di paga. [The New York Times]

Gli alleati americani vogliono ridisegnare la mappa del commercio mondiale. Ma senza gli Stati Uniti.

Di fronte al crescente caos doganale, l’Unione Europea e numerosi altri paesi stanno cercando di creare un organismo commerciale globale indipendente dai dazi americani. Questo fine settimana l’UE ha appreso che Washington sottoporrà i suoi prodotti a dazi del 30% a partire dal primo agosto. Ursula von der Leyen, presidente dell’esecutivo dell’UE, ha risposto impegnandosi a proseguire nei negoziati, ma ha anche chiarito che l’Unione Europea, pur rimandando qualsiasi ritorsione all’inizio di agosto, avrebbe continuato a elaborare piani per reagire con forza. Questa, tuttavia, non è l’unica strategia. L’Europa, come molti partner commerciali degli Stati Uniti, è alla ricerca di amici più affidabili. [The New York Times]

L’UE raggiunge un accordo con l’Indonesia per rafforzare i legami commerciali col sud del Mondo.

L’atteso patto arriva mentre gli Stati Uniti imperversano con i loro dazi. Con più di 240 milioni di abitanti, l’Indonesia è il quarto paese più popoloso al mondo nonché il più grande paese islamico in assoluto. [Politico]

Dazi doganali: l’UE prorogherà la sospensione delle contromisure tariffarie su acciaio e alluminio nei confronti degli Stati Uniti fino ad agosto.

L’annuncio arriva mentre il Presidente degli Stati Uniti annuncia l’imposizione di dazi doganali del 30% sull’Unione Europea a partire da agosto. [Le Monde]

Messico: la nuova minaccia tariffaria di Donald Trump non crea più panico.

Il tredicesimo annuncio tariffario di quest’anno del presidente degli Stati Uniti non ha sconvolto nessuno. La presidente messicana Claudia Sheinbaum lo ha accolto con pragmatismo e sufficienza anche per la giustificazione addotta: il fatto che Città del Messico si sia impegnata poco per “sconfiggere i cartelli della droga”. [Le Monde]

Pannelli solari, energia eolica, batterie… In quindici anni, il paese è diventato la prima potenza mondiale del settore, lasciando gli europei molto indietro. Dalle distese desertiche del Gansu a nord alle montagne dello Yunnan a sud, passando per le colline scavate dalle ex miniere di carbone nello Shanxi e le saline del Golfo di Bohai, la Cina si sta ricoprendo di pannelli solari a un ritmo che sfida ogni immaginazione. Gli impianti fotovoltaici sono ormai parte integrante del paesaggio, così come le turbine eoliche. (Nella foto a corredo, la centrale fotovoltaica da 110 kV di Taoxi del villaggio di Jinping, presso la città di Taoxi, contea di Wuyi. Oltre 60.000 pannelli solari hanno cambiato il panorama montano). [Le Monde]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 194 –  Le antiche tombe della Via della Seta cinese entrano a far parte del Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

L’Ecuador vara una nuova legge sulle aree protette. I popoli indigeni ne chiedono l’annullamento per incostituzionalità.

Le organizzazioni indigene chiedono l’annullamento della nuova legge sulle aree protette: violerebbe i diritti collettivi e i trattati internazionali. [El Comercio, Ecuador]

La tenovela commerciale di Trump continua con l’annuncio di dazi del 30% sulle importazioni dall’UE e dal Messico.

Sabato, il presidente Trump ha reso note le lettere che annunciano nuovi dazi del 30% sulle importazioni da Messico e Unione Europea, infrangendo le speranze di accordi. I dazi, che entreranno in vigore il primo agosto, rappresentano un significativo crescendo dell’aggressività di Trump nei confronti delle controparti commerciali più strette e cruciali degli Stati Uniti. [The New York Times]

La Terra ruota più velocemente e le giornate si stanno accorciando. Per ora.

La rotazione del pianeta oscilla durante il suo percorso attorno al sole. Le misurazioni suggeriscono che durante le lunghe giornate estive stiamo perdendo più di un millisecondo. La rotazione di mercoledì è stata di circa 1,34 millisecondi inferiore alle classiche 24 ore, ma per la fine del mese e all’inizio di agosto, si prevedono rotazioni più rapide. Questo fenomeno non è del tutto insolito: ultimamente le rotazioni del nostro pianeta sono state più veloci del solito. Il giorno medio si è per lo più accorciato negli ultimi dieci anni. Tra i fattori che determinano questo cambiamento ci sono i movimenti del nucleo terrestre, i cambiamenti atmosferici e la posizione della Luna. Ma i giorni non si accorceranno in eterno. Anzi, è esattamente il contrario. [The New York Times]

India: un rapporto preliminare rivela che l’alimentazione dei motori è stata interrotta poco prima dell’incidente aereo dell’Air India.

Un’interruzione nell’alimentazione di carburante ai motori ha causato l’incidente aereo dell’Air India del mese scorso, in cui hanno perso la vita 260 persone. L’aereo diretto a Londra era appena decollato dell’aeroporto di Ahmedabad quando è precipitato. Secondo il rapporto dell’Aircraft Accident Investigation Bureau indiano, gli interruttori di controllo del carburante nella cabina di pilotaggio del Boeing 787 Dreamliner erano stati attivati, privando i motori di carburante. Il rapporto non specifica le cause dell’attivazione. [CNN]

In Myanmar, la corsa alle terre rare sta causando un disastro ambientale regionale.

I test effettuati sul fiume Kok e su alcuni tratti del Mekong mostrano concentrazioni di arsenico superiori al limite standard di 0,01 mg/L in quattro siti di campionamento su cinque. L’area indicata come origine dell’inquinamento è controllata dall’Esercito dello Stato Wa Unito (UWSA), una milizia etnica pesantemente armata, con legami consolidati con il traffico di droga e armi e altre attività illecite. Nel Myanmar devastato dal conflitto interno, l’UWSA si è ritagliata un’enclave autonoma, dotata di un proprio governo, armata e sostenuta dalla vicina Cina. Le più recenti mappe della Shan Human Rights Foundation mostrano un forte aumento del numero di nuove miniere. Secondo alcune stime, la Cina, che importa circa la metà delle terre rare dal Myanmar, arebbe l’unico paese ad avere una qualche influenza sull’UWSA. [Bangkok Post]

Gaza: i neonati muoiono anche perché Israele impedisce l’importazione di latte in polvere.

Israele ha architettato un “piano crudele e machiavellico per uccidere”, afferma il capo dell’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi. L’organizzazione mondiale riporta che da maggio almeno 819 palestinesi sono stati uccisi mentre cercavano aiuti. [Haaretz]

L’Iran può già costruire una bomba sporca.

Mentre si dibatte su quanto sia stato arretrato il programma nucleare iraniano dal recente conflitto con Israele e gli Stati Uniti, non c’è dubbio che l’Iran abbia già materiale nucleare sufficiente per realizzare un’arma radiologica nota come bomba sporca. La questione è se abbia motivazioni strategiche sufficienti per tentare di costruire (e utilizzare) un simile dispositivo. [Foreign Policy]

La Svezia prenderà in affitto celle nelle carceri estoni, perché non ha più posti per i suoi detenuti.

Il governo di centro-destra respinge le tradizionali politiche nazionali basate su riabilitazione e reinserimento. [The Guardian]

EU-Israele: il rinnovo automatico di un accordo commerciale del 2022 contestato dagli attivisti pro-Palestina.

L’obiettivo del memorandum d’intesa (MoU) firmato dalla Commissione Europea con Israele ed Egitto nel giugno 2022, serviva a “consentire una fornitura stabile di gas naturale all’UE”. L’ong Global Witness sostiene che il gasdotto EMG, che corre parallelo alla costa di Gaza, svolga un ruolo importante nel consentire le esportazioni di gas dall’Egitto verso l’Europa. Il gasdotto, lungo 90 km, trasporta il gas da Ashkelon in Israele ad Arish in Egitto, dove viene poi trasformato in gas naturale liquefatto per l’esportazione, anche verso l’Europa. L’ONG sostiene che il gasdotto EMG attraversi le acque palestinesi. [The Guardian]

“Genocidio di Gaza”: perché la questione divide gli studiosi del diritto.

Definito dalla Convenzione di New York del 1948, il genocidio richiede sia atti criminali che un intento genocida. Mentre il primo elemento a Gaza è fuori discussione, l’esistenza della seconda condizione divide gli esperti di diritto. Il Sudafrica ha presentato un ricorso contro lo Stato ebraico presso la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja. [Le Monde]

“La fragilità finanziaria senza precedenti degli Stati Uniti spiega l’aggressività del regime trumpiano”.

L’idea di un libero scambio spontaneamente armonioso, scrive l’economista Thomas Piketty, non regge alla prova della realtà. Di fronte agli squilibri, la risposta giusta sarebbe l’istituzione di una moneta comune. Tuttavia, cedere ai diktat, come hanno appena fatto gli europei sulla spesa militare (in gran parte a favore dell’industria della difesa statunitense) o alla tassazione delle multinazionali, è la strategia peggiore. È ora che l’Europa esca dalla sua debolezza e unisca le forze con le democrazie del Sud per ricostruire il sistema commerciale e finanziario al servizio di un diverso modello di sviluppo. [Le Monde]

“Stato della Nuova Caledonia”: uno status inedito tra associazione e sovranità

Lo status di “indipendenza-associazione” previsto dall’accordo firmato sabato conferisce poteri sovrani alla Nuova Caledonia: una terza via tra integrazione e indipendenza totale. [L’Express]

Le antiche tombe della Via della Seta cinese entrano a far parte del Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Il sito funerario imperiale degli Xia Occidentali è il 60mo sito cinese a ottenere la designazione da parte dell’agenzia culturale delle Nazioni Unite. Il sito risale alla dinastia Xia Occidentali (1038-1227), governata dal popolo Tangut, un antico ramo del gruppo etnico Qiang. [South China Morning Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 192 – Giappone: dopo trent’anni di ignobile attività, una banda criminale si scioglie con una cerimonia solenne in una stazione di polizia.

La dura lettera di Trump a Lula sui dazi: “Il processo a Bolsonaro non dovrebbe avere luogo. Fermatelo immediatamente”.

La lettera del presidente degli Stati Uniti al presidente Luiz Inácio Lula da Silva si distingue dalle decine di altre inviate ai leader mondiali in tema di dazi. Donald Trump adduce motivazioni politiche, come il processo a Jair Bolsonaro, per giustificare i dazi del 50% sui prodotti brasiliani. Il ministero degli esteri ha respinto la lettera all’ambasciata USA, definendola “offensiva” e infarcita di “falsità”, mentre Lula ha annunciato dazi di reciprocità. Il Brasile ha contestato anche le affermazioni di Trump sul presunto deficit commerciale, sostenendo che gli USA hanno avuto un surplus di 410 miliardi di dollari negli ultimi 15 anni. Bolsonaro, alleato di Trump, è accusato di aver organizzato un presunto tentativo di colpo di Stato culminato nelle proteste dell’8 gennaio 2023, quando migliaia di manifestanti contrari alla vittoria di Lula alle elezioni del 2022 assaltarono le sedi centrali dei tre rami del governo. [Folha de S.Paulo]

Corea del Sud: l’ex presidente Yoon nuovamente arrestato.

Il tribunale centrale di Seoul ha emesso un nuovo mandato d’arresto per l’ex presidente, accusato di insurrezione e abuso di potere per il tentativo di imporre la legge marziale il 3 dicembre scorso. È la seconda volta che Yoon viene arrestato: la prima risale a gennaio, ma Yoon era stato rilasciato a marzo per motivi procedurali. Dopo la destituzione confermata ad aprile, Yoon ha ignorato diverse convocazioni giudiziarie, obbligando i giudici alla nuova detenzione. Il rischio di distruzione delle prove è stato citato come motivo principale per il nuovo arresto. [Chosun Ilbo]

Gaza: bambini in coda per gli integratori uccisi da un attacco dell’esercito israeliano.

Almeno 15 palestinesi, tra cui otto bambini e due donne, sono stati uccisi in un attacco israeliano mentre erano in coda per ricevere degli integratori alimentari davanti a una clinica nel centro di Gaza. Un video dell’ospedale dei Martiri di al-Aqsa a Deir al-Balah mostra i corpi di diversi bambini distesi a terra mentre i medici effettuano interventi di emergenza. [BBC]

Il paragone del piano per Gaza ai campi di concentramento nazisti, scatena condanne e una tempesta politica.

I politici israeliani si stracciano le vesti quando commentatori e analisti paragonano la proposta per gli sfollati di Gaza ai campi di concentramento dell’era nazista. Ma gli avvocati per i diritti umani e un gruppo di ufficiali di riserva delle IDF concordano nell’affermare che isolare i civili all’interno di una zona sorvegliata potrebbe violare il diritto internazionale e costituire un trasferimento forzato. [The Jerusalem Post]

A Gaza, le perdite dell’esercito israeliano alimentano il dibattito sulla fine della guerra.

L’imboscata che ha ucciso soldati nei pressi della città in rovina di Beit Hanoun, la notte tra il 7 e l’8 luglio ha portato a 450 il numero di soldati israeliani uccisi nell’enclave dall’ottobre 2023. [Le Monde]

Come la Corea del Nord infiltra i suoi esperti informatici nelle aziende occidentali.

L’obiettivo degli sviluppatori, che lavorano sotto false identità, è girare i loro stipendi allo stato o ricattare i datori di lavoro. Le vittime principali fin ora sono state le aziende degli Stati Uniti; ma, da qualche tempo, il fenomeno si sta allargando all’Europa. [Le Monde]

Turchia: dal carcere sull’isola di İmralı, dove è recluso dal 1999,  il leader del PKK, Abdullah Öcalan, con una dichiarazione video ha avviato il processo di disarmo.

Ayşegül Doğan, portavoce del Partito per l’Uguaglianza dei Popoli e la Democrazia (Partito DEM), ha dichiarato che il gruppo armato del PKK avrebbe deposto le armi venerdì in Iraq nella città di Sulaymaniyah. [Hürriyet]

“Viviamo di pane e tè. Ho desiderato la morte”: i rifugiati dimenticati dello Yemen.

La città di Al-Mukalla, circa 180.000 abitanti, è da tempo un rifugio, anche per le persone in fuga dal conflitto in Somalia, appena oltre il Golfo di Aden, e ora anche per parte dei 4,8 milioni di sfollati interni dello Yemen. Dopo oltre un decennio di guerra civile, con il coinvolgimento di vicini ben armati e dei loro alleati, povertà e fame sono peggiorate drasticamente in Yemen, mentre i tagli agli aiuti hanno iniziato a farsi sentire e l’assistenza umanitaria si sta esaurendo. [The Guardian]

Ursula von der Leyen sopravvive al voto di censura, ma dovrà invertire rotta rispetto alla deriva a destra dell’UE.

Il dibattito sulla mozione contro la presidente della Commissione Europea ha evidenziato il malcontento latente tra gli eurodeputati, anche se tutti si aspettavano che von der Leyen avrebbe superato agevolmente il voto sulla mozione di censura di giovedì, che in teoria avrebbe potuto innescare la caduta della sua commissione. Solo 175 eurodeputati hanno votato a favore della mozione, 360 l’hanno bocciata e 18 si sono astenuti. [The Guardian]

Il fondo per l’insediamento di Trump ha ricevuto 19 milioni di dollari dall’industria dei combustibili fossili.

Il presidente ha raccolto 239 milioni di dollari, più di quanto abbiano raccolto complessivamente i tre precedenti comitati per l’insediamento. L’industria dei combustibili fossili ha versato oltre 19 milioni di dollari, pari a quasi l’8% di tutte le donazioni raccolte, sollevando preoccupazioni circa i rapporti della Casa Bianca con le grandi compagnie petrolifere. [The Guardian]

Cos’è Grok e perché il modulo conversazionale di Elon Musk è accusato di antisemitismo?

Il modulo conversazionale di intelligenza artificiale Grok di Elon Musk, progettato per essere “senza filtri”, ha scatenato una reazione globale a causa di alcune risposte fornite a richieste e domande degli utenti. [Al Jazeera]

Trump vuole parlare di affari con l’Africa nella speranza di contrastare la Cina. Ma il vertice convocato alla Casa Bianca ha escluso i più grandi attori africani.

La Casa Bianca ha ospitato questa settimana una sorta di vertice dei “leader africani”. Ma solo cinque paesi del continente, che conta oltre 50 stati, sono stati invitati. Per altro Trump è incorso in una gaffe quando ha lodato l’inglese perfetto del presidente della Liberia, paese la cui lingua ufficiale è proprio l’inglese. I paesi invitati sono Mauritania, Guinea-Bissau, Liberia, Senegal e Gabon. [CNN]

Un giudice blocca l’ordinanza di Trump sulla cittadinanza per nascita dopo la sentenza della Corte Suprema.

Un giudice federale ha nuovamente impedito all’amministrazione Trump di applicare l’ordine esecutivo che limita la cittadinanza per nascita, nonostante la Corte Suprema degli Stati Uniti abbia ristretto la capacità dei giudici di bloccare le politiche presidenziali con ingiunzioni a livello nazionale. [Reuters]

La Cina esplora i fondali dei mari dove un giorno potrebbero scontrarsi navali rivali.

Le navi da ricerca cinesi studiano i fondali marini a scopo scientifico oltre che alla ricerca di risorse sfruttabili. I dati raccolti potrebbero essere utili anche in caso di conflitto con Taiwan o gli Stati Uniti, ad esempio per quanto riguarda il dispiegamento dei suoi sottomarini nel Pacifico o per rintracciare quelli avversari. Nel tempo, la crescente flotta di ricerca potrebbe conferire a Pechino un importante vantaggio nella competizione marittima con gli Stati Uniti. [The New York Times]

Belize: la scoperta della tomba di un sovrano maya offre indizi su quel mondo antico.

Col sovrano sono stati rinvenuti una rara maschera mortuaria a mosaico in giadeite, vasi a forma di gufo, di scimmia e di coati dal naso bianco. La tomba, che risale a 1.700 anni fa, è la prima rinvenuta a Caracol, il più grande sito maya del Belize. [The New York Times]

Giappone: la banda di strada dei Luciferi si scioglie con una cerimonia in una stazione di polizia.

Dopo quasi trent’anni di attività criminale nella città di Nagoya, circa 30 membri della banda dei Luciferi si sono riuniti presso la stazione di polizia di Atsuta, nella prefettura di Aichi, per annunciare formalmente lo scioglimento della banda e giurare solennemente di “non causare mai più problemi o sofferenze” alla popolazione o di rifondare la banda. [Chunichi Shimbun]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 191 – Il moa, un uccello gigante scomparso 600 anni, fa potrebbe essere riportato in vita.

Argentina: la commovente storia del 140mo nipote rapito durante la dittatura argentina e ritrovato 48 anni dopo.

Un uomo, strappato alla madre quando era appena nato, durante la dittatura militare argentina e cresciuto da sconosciuti, è stato identificato dopo 48 anni grazie a un test del DNA. Adriana Metz, la sorella che lo cercava da decenni, è riuscita a parlargli per la prima volta al telefono la scorsa settimana. [Página | 12]

Gran Bretagna: lo scandalo Horizon dell’ente postale “è già costato 13 vite” dopo che i dirigenti hanno criminalizzato dipendenti innocenti.

Centinaia funzionari postali sono stati ingiustamente accusati di frode o incompetenza, nonostante la causa d’una serie di ammanchi fosse un software amministrativo difettoso. Tredici persone potrebbero essersi suicidate e almeno 59 hanno tentato di farlo perché ingiustamente accusate o sospettate. Tra il 1999 e il 2015, oltre 900 funzionari sono stati condannati per furto, frode e falso in bilancio a causa di un baco del programma di gestione Horizon. Altri sono stati condannati a coprire con i propri risparmi i deficit causati da Horizon. Nel 2024, il primo ministro Rishi Sunak ha definito lo scandalo come uno dei più grandi errori giudiziari nella storia britannica. [Daily Express]

Siria: gli incendi boschivi aggravano le cicatrici della guerra.

La peggiore siccità degli ultimi decenni ha creato le condizioni per lo scoppio e la diffusione degli incendi boschivi.  in particolare nell’area di Laodicea. Le fiamme hanno raggiunto la periferia del villaggio di Ghassaniyeh e l’area di Sheikh Hassan, nella regione di Kasab. Il governo ha chiesto aiuto alla EU. [Enab Baladi]

Canada: membri delle forze armate avrebbero formato una “milizia antigovernativa” e complottato per conquistare territori del Quebec.

L’obiettivo era creare una “milizia antigovernativa” addestrata militarmente, con esercitazioni di tiro, imboscate ed esercizi di sopravvivenza. [Toronto Star]

Cina: oltre 200 bambini con alti livelli di piombo nel sangue per l’uso di normali vernici come colorante alimentare in una scuola materna del Gansu.

Otto persone sono state arrestate per avere prodotto cibo tossico e nocivo, secondo un rapporto investigativo sui livelli anomali di piombo nel sangue tra i bambini dell’asilo Peixin nel distretto di Maiji, nella città di Tianshui. Il colorante chimico era stato usato per un pan di Spagna ai datteri rossi e i panini di salsiccia di mais. [China Daily]

Taiwan: dieci giorni di esercitazioni militari di massa per contrastare le minacce d’invasione di Pechino.

Taiwan ha avviato le sue esercitazioni militari annuali per contrastare le minacce provenienti dalla Cina, tra cui le “tattiche della zona grigia” che dovrebbero evitare una guerra aperta. [Taipei Times]

India: 250 milioni di lavoratori incrociano le braccia contro il governo Modi.

La coalizione di 10 sindacati ha indetto una giornata di sciopero generale nazionale, paralizzando banche, servizi postali, elettricità, miniere e trasporti pubblici in tutta l’India. I sindacati, sostenuti anche dalle organizzazioni agricole, protestano contro le politiche sindacali ed economiche del governo. Al centro dello sciopero c’è la forte opposizione ai quattro nuovi codici del lavoro approvati dal parlamento, che secondo i sindacati indeboliranno i diritti dei dipendenti, allungando l’orario di lavoro, indebolendo le tutele per la costituzione di sindacati e rendendo più difficile organizzarsi o scioperare legalmente. Un’altra grave preoccupazione sollevata dai sindacati è il crescente ricorso a personale in pensione negli uffici pubblici governativi, anziché creare opportunità per i giovani. [Hindustan Times]

India: il crollo di un ponte nel Gujarat fa 13 morti.

Una delle 23 campate del ponte Gambhira, lungo quasi 900 metri, che collega i comuni di Vadodara e Anand, è crollato sul sottostante fiume Mahi. [India Today]

Ucraina: la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo dichiara che la Russia ha commesso patenti violazioni dei diritti umani.

La Corte ha stabilito che la Russia è responsabile di “esecuzioni extragiudiziali di civili e personale militare ucraino” al di fuori delle zone di combattimento, nonché di “torture”, “lavoro forzato”, “detenzione illegale e arbitraria” e saccheggio. Il collegio di 17 giudici ha inoltre stabilito che Mosca ha violato i diritti umani trasferendo bambini ucraini in Russia e, in molti casi, organizzandone l’adozione in Russia. [The Moscow Times]

La Slovacchia pone il veto al 18mo pacchetto di sanzioni dell’UE contro la Russia, ritardando la decisione.

Gli ambasciatori dell’UE non sono riusciti a raggiungere un accordo sul nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia a causa del veto slovacco. La questione sarà nuovamente esaminata in una riunione degli ambasciatori dell’UE venerdì 11 luglio. [Ukrainska Pravda]

La Russia attacca l’Ucraina con 728 droni, in risposta alla promessa di Trump di inviare più armi a Kiev.

Mercoledì, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva anche rivolto critiche insolitamente aspre nei confronti del presidente Vladimir Putin. L’attacco è stato l’ultimo di una serie di incursioni aeree sempre più intense con l’uso di centinaia di droni e missili balistici. [Reuters]

Come gli Stati Uniti aggirano il divieto di esportazione di materiali strategici deciso dalla Cina.

Quantità insolitamente elevate di antimonio, un metallo utilizzato in batterie, semiconduttori e ritardanti di fiamma, sono arrivate negli Stati Uniti da Tailandia e Messico con il coinvolgimento di almeno un’azienda di proprietà cinese. La Cina è il principale fornitore di antimonio, gallio e germanio utilizzati nelle telecomunicazioni, nei semiconduttori e nella tecnologia militare. Pechino ha vietato le esportazioni di questi minerali verso gli Stati Uniti il ​​3 dicembre scorso, a seguito della stretta di Washington sulle esportazioni verso la Cina di circuiti integrati. [Reuters]

“Sparate alle gambe”: la retorica del presidente keniano contro le proteste si indurisce con l’aumento del numero delle vittime.

William Ruto accusa i manifestanti di terrorismo e violenza due giorni dopo la morte di 31 persone nelle manifestazioni antigovernative. Oltre ai morti, più di 100 persone sono rimaste ferite e circa 532 sono state arrestate durante le proteste che hanno investito la capitale Nairobi e altre grandi città. [The Guardian]

L’UE dovrebbe costituire delle scorte strategiche per prepararsi a pandemie, disastri naturali o invasioni.

La Commissione europea presenta una strategia per lo stoccaggio di medicinali, generatori e materie prime. [The Guardian]

Le teorie complottiste di estrema destra pullulano in rete dopo le alluvioni in Texas.

Alcuni utenti hanno falsamente sostenuto che le condizioni meteorologiche estreme fossero controllate dal governo statunitense. [The Guardian]

Almeno 1.500 persone in 12 città europee sono morte prematuramente durante l’ultima ondata di calore a causa dal cambiamento climatico.

Ricercatori dell’Imperial College di Londra e della London School of Hygiene and Tropical Medicine hanno analizzato 10 giorni di caldo estremo tra il 23 giugno e il 2 luglio in 12 città europee, tra cui Londra, Parigi, Atene, Madrid e Roma. Utilizzando dati meteorologici storici per calcolare l’intensità del caldo, hanno scoperto che il cambiamento climatico ha reso l’ondata di calore europea più calda di 1-4 gradi Celsius. [euronews]

Clima: entro il 2030, l’economia europea perderebbe 4,7 punti percentuali di PIL in caso di eventi meteorologici estremi.

Le banche centrali hanno simulato l’impatto economico di uno scenario meteorologico catastrofico. In Europa, l’effetto sarebbe simile a quello della grande crisi finanziaria del 2008. [Le Monde]

Dazi: Donald Trump minaccia di imporre un sovrapprezzo del 200% sui prodotti farmaceutici e del 50% sul rame.

Rispondendo alle domande dei giornalisti, il presidente repubblicano ha dichiarato che avrebbe atteso almeno un anno per l’entrata in vigore di questi dazi, per dare alle aziende il tempo di costruire fabbriche sul suolo americano. [Le Monde]

Le inondazioni in Texas destano preoccupazione per le aziende scelte da Trump per privatizzare le previsioni meteorologiche.

I critici temono i conflitti di interesse, perché tagli e privatizzazioni potrebbero favorire le aziende meteorologiche private legate a alla cerchia di Trump. [Associated Prxess]

La regina dell’intelligenza artificiale Nvidia è la prima azienda al mondo con una capitalizzazione borsistica di 4 trilioni di dollari.

Il traguardo riflette lo sconvolgimento scatenato dall’intelligenza artificiale, considerata il più grande cambiamento epocale nella tecnologia da quando Steve Jobs presentò il primo iPhone 18 anni fa. Nvidia, oggi vale 900 miliardi di dollari in più di Apple, che per prima ha raggiunto una valutazione di 1.000 miliardi di dollari, poi di 2.000 miliardi e infine di 3.000 miliardi di dollari.

L’AD di X annuncia improvvisamente l’uscita della piattaforma di sociale di Musk.

Linda Yaccarino, assunta da Elon Musk per dirigere X nel 2023, ha gestito le sfide che l’azienda ha dovuto affrontare dopo l’arrivo di Musk. [The New York Times]

Un uccello gigante incapace di volare è il prossimo obiettivo dell’azienda de-estinzione Colossal Biosciences.

L’azienda biotecnologica texana ha suscitato grande entusiasmo, ma anche polemiche, lo scorso aprile, quando ha annunciato la nascita di quelli che ha descritto come tre cuccioli di lupo nero, un predatore canino vissuto 10.000 anni fa, utilizzando un antico DNA assieme a tecnologie di clonazione e modifica genica per alterare il patrimonio genetico del lupo grigio, in un processo che l’azienda chiama “de-estinzione”. Ora Colossal Biosciences ha aggiunto il moa gigante dell’Isola del Sud, una enorme uccello dal collo lungo che raggiungeva i 3 metri di altezza che un tempo scorrazzava per la Nuova Zelanda, scomparso circa 600 anni fa, a una lista di animali che intende resuscitare modificando genicamente i loro parenti viventi più prossimi. [CNN]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 190 – I cattolici del Congo festeggiano un martire anticorruzione appena beatificato.

Nepal: 18 dispersi per l’alluvione che ha colpito il valico di frontiera di Rasuwagadhi.

Tre poliziotti e sei cittadini cinesi risultano dispersi. L’alluvione ha spazzato via il ponte Miteri che collega Nepal e Cina. Anche diversi container parcheggiati presso il piazzale doganale sono stati spazzati via. [The Kathmandu Post]

Israele vuole concentrare tutta la popolazione di Gaza in una zona “umanitaria” costruita sulle rovine di Rafah.

Il ministro della difesa Israel Katz ha incaricato l’esercito di preparare un piano per la creazione di una “città umanitaria” sulle rovine di Rafah, per concentrarvi l’intera popolazione della Striscia. [Haaretz]

La Polonia impone controlli ai confini con Germania e Lituania per controllare l’immigrazione (e scoraggiare le “pattuglie civiche”).

Da giorni, autoproclamate “pattuglie civiche”, alcune delle quali conterebbero fino a un centinaio di persone, si radunano sul lato polacco del confine tedesco, allo scopo di “impedire i rimpatri di migranti inviati da Berlino”. Le sedicenti pattuglie spesso fanno capo a politici del PiS. [wiadomosci.gazeta]

La Cina ha puntato un laser contro un aereo militare in missione UE.

Il ministero degli esteri tedesco afferma che una nave da guerra cinese ha puntato un laser contro un aereo tedesco in pattugliamento nel Mar Rosso. L’ambasciatore cinese è stato convocato per spiegazioni. [Deutsche Welle]

L’Iran usa le accuse di spionaggio per giustificare l’espulsione di massa degli afghani.

Oltre 1,2 milioni di persone sono state rimpatriate in Afghanistan dall’inizio dell’anno, secondo i dati dell’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati. Il numero dei rimpatri è in forte aumento dopo la guerra dei 12 giorni del mese scorso. [Iran Wire]

Lo scioglimento dei ghiacciai e delle calotte polari potrebbe scatenare un’ondata di eruzioni vulcaniche, afferma uno studio.

Una ricerca cilena suggerisce che la crisi climatica rende le eruzioni più probabili ed esplosive e mette in guardia dal rischio per l’Antartide. [The Guardian]

Francia: un mega incendio attanaglia Marsiglia, alimentato da un violento vento di maestrale.

L’incendio è divampato a nord di Marsiglia, nel comune di Pennes-Mirabeau. I vigili del fuoco stimano che le condizioni meteorologiche siano “estremamente sfavorevoli”. Vicino a Narbona, un incendio scoppiato lunedì ha già distrutto 2.000 ettari di foresta. [La Provence]

La Bulgaria passerà all’euro a gennaio del 2026, nonostante le divisioni e le proteste popolari.

L’accordo finale raggiunto martedì dai ministri dei ventisette stati membri per l’adozione della moneta unica da parte del paese balcanico segue quello della Commissione Europea e il parere favorevole della Banca Centrale Europea. [Dnevnik]

India: cinque membri della stessa famiglia arsi vivi nel distretto di Purnia, in Bihar. Erano accusati di stregoneria.

L’incidente è avvenuto domenica notte nel villaggio di Tetgama, sotto la stazione di polizia di Muffasil, con tre arresti. Tra il 2010 e il 2021 le persone uccise con l’accusa di stregoneria erano state oltre 1.500. [The Hindu]

Giappone: Le “nonne a ore” sono sempre più popolari. Aiutano a cucinare o a rompere un fidanzamento.

Il servizio giapponese “Noleggia-una-nonna” offre un’ancora di salvezza agli anziani in un momento di difficoltà a causa del costo della vita. Per 20 dollari all’ora, le nonne surrogate sono pronte a offrire servizi che vanno dall’aiuto pratico al supporto emotivo. [Sora News 24]

L’inversione di rotta di Trump sulle armi a Kiev lascia gli ucraini fiduciosi ma circospetti.

Dopo l’annuncio del presidente Trump che gli Stati Uniti avrebbero inviato maggiori aiuti militari, alcuni si sono mostrati grati, altri scettici, consapevoli della sua politica altalenante. Il presidente Trump si sta convincendo che la controparte russa ostacoli l’accordo di pace. [The New York Times]

Una raccolta fondi punta ai 250 milioni di dollari per contrastare Trump.

I donatori si propongono di aiutare coloro che combattono quella che considerano una deriva autoritaria, ma senza attirare l’attenzione della Casa Bianca. [The New York Times]

Il più antico pterosauro del Nord America, un rettile alato, scoperto in Arizona.

Il fossile di 209 milioni di anni fa offre indizi sull’evoluzione delle oltre 150 specie note di rettili. [The Washington Post]

Nigeria: insorti e banditi hanno ucciso più persone nella prima metà del 2025 che in tutto l’anno scorso.

Secondo i dati pubblicati martedì dall’agenzia nigeriana per i diritti umani, nella prima metà di quest’anno in Nigeria sono state uccise 2.266 persone contro le 2.194 dell’intero anno scorso. [Reuters]

I cattolici del Congo festeggiano un martire anticorruzione beatificato il 15 giugno scorso.

Centinaia di fedeli hanno partecipato ai riti nella Cattedrale di San Giuseppe di Goma per rendere omaggio al beato Floribert Bwana Chui Bin Kositi, un funzionario pubblico rapito e ucciso nel 2007 da aggressori mai identificati per essersi rifiutato di consentire che del riso ammuffito proveniente dal vicino Ruanda venisse esportato.  Papa Francesco lo ha riconosciuto come martire della fede alla fine dello scorso anno, avviandolo sulla strada della beatificazione e della possibilità di diventare il primo santo del Congo. [Actualite.cd]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 189 – BRICS: una dichiarazione finale molto moderata.

Indonesia: il vulcano Lewotobi Laki Laki erutta, sollevando una nube di cenere alta 17 chilometri.

Le ceneri del fragoroso Lewotobi Laki Laki si riversano sui villaggi e costringono alla cancellazione di molti voli. [Kompas]

Cisgiordania: molti palestinesi affermano che il piano degli sceicchi di dichiararsi indipendenti e riconoscere Israele “non li rappresenta”.

I palestinesi di Hebron respingono la proposta di cinque “sceicchi” locali di recidere i legami con l’Autorità Nazionale Palestinese (ANP) e istituire un “emirato indipendente” che riconosca lo Stato di Israele. Un articolo del Wall Street Journal aveva riportato la lettera di “cinque sceicchi” di Hebron al ministro israeliano dell’economia Nir Barkat, sostenendo Israele come Stato ebraico e proponendo di istituire un proprio emirato aderente agli accordi di normalizzazione con Israele. La lettera suggeriva inoltre la creazione di una zona industriale israelo-cisgiordana e prometteva “tolleranza zero” per il “terrorismo palestinese”. [Haaretz]

Yemen: gli huthi affermano di aver affondato una nave e di avere risposto agli attacchi di Israele.

L’esercito israeliano ha attaccato i porti di Hodeidah, Ras-Isa e as-Salif, mentre gli huthi continuano a lanciare missili verso Israele. [Al Jazeera]

Gli Stati Uniti completano l’espulsione in Sud Sudan di otto uomini dopo settimane di battaglie legali.

Gli otto erano bloccati in una base militare americana a Gibuti. Gli otto immigrati, provenienti da Cuba, Laos, Messico, Myanmar, Vietnam e Sud Sudan, sono arrivati ​​in Sud Sudan dopo che un giudice federale ha autorizzato l’amministrazione Trump ad espellerli dopo che la Corte Suprema si era pronunciata per l’espulsione. Gli otto espulsi sarebbero stati condannati per crimini violenti negli Stati Uniti. Il Sud Sudan, in piena guerra civile, è un paese dove il dipartimento di stato sconsiglia di recarsi a causa della “criminalità, dei rapimenti e dei conflitti armati”. [NBC]

Russia: l’ex ministro dei trasporti Roman Starovoit trovato suicida con una ferita da arma da fuoco dopo essere stato dimesso da Putin.

Putin ha licenziato Starovoit appena un anno dopo la sua nomina, secondo un decreto pubblicato lunedì mattina sul sito web del Cremlino. Il decreto non specifica il motivo della rimozione. [The Moscow Times]

Il centro studi di Tony Blair ha collaborato al progetto di sviluppo del piano “Riviera Trump” per Gaza.

Il personale dell’istituto dell’ex primo ministro britannico ha partecipato alla messa fuoco dell’idea sviluppata da una società di consulenza statunitense e da imprenditori israeliani. [The Guardian]

Iran: il presidente afferma che Israele ha tentato di ucciderlo.

Masoud Pezeshkian dice che Israele ha bombardato un’area in cui si trovava per un incontro, ma non ha specificato se il presunto attacco aereo si sia verificato durante la recente guerra. [The Guardian]

USA: le azioni Tesla crollano perché gli investitori temono che il nuovo partito politico di Elon Musk danneggi il marchio.

Un calo del 7,5% nelle prime contrattazioni ha ridotto di 76 miliardi di dollari la capitalizzazione dell’azienda. il mercato teme che l’incursione di Musk in politica lo distragga dal suo ruolo di AD. Un tempo, il coinvolgimento di Musk in politica era visto come un vantaggio. Ora non più. [The New York Times]

I casi di morbillo negli Stati Uniti raggiungono il livello più alto degli ultimi 33 anni.

I dati della Johns Hopkins University riflettono la svolta in termini di salute pubblica nella lotta contro questa malattia prevenibile con il vaccino da quando il morbillo è stato ufficialmente eliminato dagli Stati Uniti nel 2000. [The Washington Post]

Francia: la povertà raggiunge un livello record.

Secondo l’istituto statistico nazionale, INSEE, nel 2023 quasi 10 milioni di francesi vivevano al di sotto della soglia di povertà, un dato che non si vedeva dal 1996. La disuguaglianza è in forte aumento. Il divario tra il 20% più ricco e il 20% più povero si è ampliato, avvicinandosi a quello dei primi anni ’70. [Les Echos]

“Con una tassa sugli ultra-ricchi, la Francia può indicare la strada al resto del mondo”: sette Nobel per l’economia sostengono la tassa Zucman.

Mentre le finanze pubbliche sono in caduta libera e la ricchezza estrema esplode, l’introduzione di un’imposta minima sulla ricchezza dei miliardari dovrebbe essere una priorità, sostengono i premi Nobel per l’Economia Daron Acemoglu (MIT), George Akerlof (Georgetown), Abhijit Banerjee (MIT), Esther Duflo (Collège de France e MIT), Simon Johnson (MIT), Paul Krugman (CUNY), e Joseph Stiglitz (Columbia). I ricchi non sono mai stati così ricchi, ma contribuiscono poco, in rapporto alle loro possibilità, alla spesa pubblica. Una ricerca pionieristica condotta in collaborazione con le amministrazioni fiscali di diversi paesi dimostra che versano tra lo 0% e lo 0,6% del loro patrimonio in imposte sul reddito delle persone fisiche.  La “tassa Zucman” si riferisce a una proposta avanzata dall’economista Gabriel Zucman per l’introduzione di un’imposta minima del 2% sui patrimoni superiori a 100 milioni di euro. [Le Monde]

Il 250° anniversario degli Stati Uniti nel 2026 per Trump è l’occasione per celebrare una storia purificata dai suoi aspetti “negativi”.

Una gigantesca fiera nel centro di Washington, una gara di arti marziali miste alla Casa Bianca, un monumento alla gloria degli eroi nazionali: il presidente americano intende dare alle celebrazioni un tono decisamente patriottico, sorvolando sugli episodi oscuri della storia del paese. [Le Monde]

“Dopo la deindustrializzazione, la decommercializzazione”: la lenta morte del commercio al dettaglio nei centri urbani.

Il tasso di spazi commerciali vuoti è raddoppiato in vent’anni, raggiungendo livelli record. L’ascesa di internet, la concorrenza delle periferie e i nuovi modelli di consumo stanno contribuendo alla devitalizzazione dei centri città. [Le Monde]

Kenya: le proteste antigovernative a Nairobi causano 10 morti e decine di feriti.

La polizia keniota ha aperto il fuoco sulla folla che celebrava il 35mo anniversario delle manifestazioni che per la prima volta hanno messo in discussione il sistema monopartitico. Per gran parte della giornata Nairobi è rimasta bloccata dai cordoni della polizia. [Citizen]

Arabia Saudita: le esecuzioni capitali registrano un nuovo record.

Lo scorso anno sono state giustiziate 345 persone, il numero più alto mai registrato da Amnesty International in oltre trent’anni. Solo nei primi sei mesi di quest’anno, sono state giustiziate 180 persone, il che indica che questo record probabilmente verrà nuovamente battuto. Circa due terzi delle persone giustiziate lo scorso anno erano condannate per reati di droga non particolarmente gravi. [ABC News]

Haiti: le bande appiccano il fuoco al tipico albergo Gotic in stile gingerbread, famoso a livello internazionale.

Centinaia di haitiani e stranieri hanno pianto alla notizia diffusa dalle reti sociali. La violenza delle bande negli ultimi anni aveva costretto l’hotel alla chiusura, molti però speravano che riaprisse. [Associated Press]

Sudafrica: un alto poliziotto accusa il ministro della polizia di collusione con le organizzazioni criminali.

Il generale Nhlanhla Mkhwanazi, capo della polizia della provincia di KwaZulu-Natal, afferma che il ministro Senzo Mchunu e l’ex capo dell’unità internazionale anticorruzione della città di Johannesburg, Shadrack Sibiya, hanno interferito con indagini delicate della polizia e sciolto un’unità investigativa incaricata di indagare sui ripetuti omicidi a sfondo politico, dietro ai quali ci sarebbero organizzazioni criminali. [Associated Press]

Donald Trump minaccia dazi aggiuntivi del 10% per le politiche “anti-americane” dei BRICS.

Trump critica da tempo i BRICS, un’organizzazione interstatale che comprende Cina, Russia e India. Trump aveva fissato il 9 luglio come termine ultimo per la conclusione degli accordi commerciali, ma funzionari governativi affermano che i dazi entreranno in vigore il primo agosto. [Financial Times]

Quali valute potrebbero prevalere sul dollaro statunitense? Gli operatori guardano allo yuan, al dollaro australiano e al won sudcoreano.

Le posizioni lunghe sull’euro rispetto al dollaro statunitense rimangono favorevoli grazie all’ottimismo per l’aumento della spesa per la difesa dell’area euro. Gli operatori, tuttavia, scommettono anche sul rafforzamento di valute come lo yuan cinese, il dollaro australiano e il won sudcoreano, in previsione di una ripresa dei tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve e del progressivo affievolirsi dell’eccezionalismo americano. [South China Morning Post]

Nella dichiarazione finale dei BRICS, lievi critiche su questioni urgenti.

La dichiarazione finale ribadisce l’appoggio al multilateralismo e alla proposta riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (ONU). I membri del blocco hanno espresso preoccupazione per il conflitto che coinvolge l’Iran e per le questioni ambientali, ma hanno adottato un tono moderato riguardo alle guerre e all’aumento dei dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. [Correio Braziliense]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 188 – Trump usa la “Teoria del Pazzo” per cercare di cambiare il mondo. E sta funzionando.

La Cina annuncia misure ritorsive sulle importazioni di dispositivi medicali dall’UE.

A giugno, l’UE ha introdotto misure che impediscono alle aziende e ai prodotti cinesi di partecipare agli appalti pubblici per la fornitura di dispositivi medicali. Secondo una nota del ministero delle finanze, le imprese UE (con l’eccezione di quelle cinesi partecipate da capitali UE) non potranno partecipare alle gare il cui valore supera i 6,28 milioni di dollari. [Global Times]

“La Terza Guerra Mondiale inizierà con le invasioni simultanee di Xi e Putin, portando il mondo sull’orlo dell’abisso”, avverte il segretario della NATO Mark Rutte.

Secondo Rutte, la Cina inizierebbe cercando di annettere Taiwan, assicurandosi al contempo che il dittatore del Cremlino attacchi simultaneamente il territorio NATO, cominciando dai paesi baltici. [Daily Mail]

Russia: un gasdotto è esploso e una conduttura idrica è stata distrutta vicino a Vladivostok. Lavoravano per l’esercito russo.

Nell’Estremo Oriente russo, un’esplosione e il successivo incendio hanno distrutto alcuni rami del gasdotto di Vladivostok, che corre lungo la costa del Mar del Giappone. Il gasdotto fornisce gas ad alcune unità della 155ma Brigata di Marina della Flotta Russa del Pacifico. L’esplosione ha anche distrutto una conduttura idrica che fornisce acqua potabile alle guarnigioni militari. [Babel]

Stretto di Hormuz: nave commerciale attaccata da uno sciame di piccole imbarcazioni.

Diverse piccole imbarcazioni hanno aperto il fuoco contro il cargo con armi leggere e lanciarazzi. La squadra di sicurezza armata a bordo ha risposto al fuoco. [Shafaq]

Libano: il capo di Hezbollah dice che non consegnerà le armi sotto la minaccia israeliana.

Ignorando il piano di disarmo statunitense che propone il disarmo in cambio del ritiro israeliano, Naim Qassem afferma che “l’aggressione” deve prima cessare, insistendo sulla necessità di disporre dei missili per resistere a Israele. [The Times of Israel]

Palestina: gli sceicchi di Hebron sono a pronti a separarsi dall’Autorità Nazionale Palestinese per aderire agli Accordi di Abramo.

Cinque sceicchi di Hebron hanno inviato una lettera al ministro israeliano dell’economia Nir Barkat per manifestare l’intenzione di separarsi dall’Autorità Nazionale Palestinese, aderire agli Accordi di Abramo e riconoscere Israele come stato ebraico. I cinque sceicchi hanno incontrato Barkat più di 12 volte da febbraio e gli hanno chiesto di presentare la lettera al primo ministro Netanyahu. “Vogliamo cooperare con Israele”, afferma lo sceicco Wadee’ al-Jaabari, noto anche come Abu Sanad, dalla sua tenda cerimoniale a Hebron, la città più grande della Cisgiordania a sud di Gerusalemme. “Vogliamo la coesistenza”. Il loro piano è separare Hebron dall’Autorità Nazionale Palestinese, creando un proprio emirato che aderisca agli Accordi di Abramo. [The Wall Street Journal.]

Cisgiordania:  gli abitanti di un villaggio vicino a Gerico costretti dai coloni ad abbandonare le proprie case.

Centinaia di residenti del villaggio beduino di Mu’arrajat, vicino a Gerico, sono stati sfollati forzatamente dalle loro case in una delle più grandi operazioni di espulsione dall’inizio della guerra a Gaza, con molestie, furti e minacce continue. Lo sfollamento ha fatto seguito all’istituzione di un avamposto di coloni israeliani all’interno del villaggio. [Haaretz]

A Gaza, un gruppo armato palestinese opposto ad Hamas ammette di collaborare con l’esercito israeliano.

Yasser Abu Shabab, leader di una milizia accusata di aver saccheggiato camion di aiuti umanitari nel territorio palestinese, in un’intervista trasmessa dalla radio israeliana, afferma di potersi muovere “liberamente” nelle aree sotto il controllo dell’esercito israeliano, con il quale afferma di avere rapporti. [Le Monde]

Le risposte generate dall’IA minacciano i fondamenti del web.

I sistemi di intelligenza artificiale, come ChatGPT, in grado di rispondere alle domande degli utenti, mirano a rendere obsoleti i motori di ricerca tradizionali e a rendere facoltativa la navigazione sui siti web. In queste condizioni, cosa rimarrà del World Wide Web? [Le Monde]

Cina: le fughe notturne dei ciclisti di Pechino.

Nelle sere di primavera e d’estate, quando il caldo si attenua e le auto spariscono, migliaia di ciclisti si riversano ancora sul viale che taglia in due la capitale cinese e si godono l’emozione di attraversare un simbolo del potere momentaneamente sopito. Lunga 45 chilometri e larga 100 metri, la via Chang’an attraversa Pechino da est a ovest. Sfiora i grattacieli di Guomao, vicino alla seconda tangenziale, per poi dirigersi verso Piazza Tienanmen, tra la Grande Sala del Popolo e la Porta della Pace Celeste della Città Proibita, dove dal 1951 spicca il grande ritratto di Mao. Il viale attraversa il cuore politico di Pechino per raggiungere la periferia industriale di Shijingshan. I più motivati ​​proseguono verso il tempio buddista Jietai, costruito durante la dinastia Tang sul monte Ma’an, undici chilometri più avanti. [Le Monde]

I BRICS condannano gli attacchi all’Iran e i dazi, ma evitano di menzionare direttamente Stati Uniti e Israele.

I paesi BRICS esprimono “grave preoccupazione per gli attacchi” e sottolineano “l’urgente necessità di interrompere il ciclo di violenza e ripristinare la pace” in senso più ampio in Medio Oriente. [South China Morning Post]

Haiti: un tempo i vigilanti combattevano le bande, ora è difficile distinguerli.

I gruppi di autodifesa, che godono del sostegno del procuratore capo di Port-au-Prince, sono “una fonte significativa di violazioni dei diritti umani”, affermano le Nazioni Unite. [The Washington Post]

Stati Uniti: Musk annuncia il lancio dell’America Party, segnando un’ulteriore rottura con Trump, dopo l’approvazione della legge di tagli fiscali.

Elon Musk dice di voler mettere in pratica la minaccia di formare un nuovo partito, annunciando l’America Party. Negli USA, La formazione di nuovi partiti politici non è rara, ma in genere faticano a strappare una quota significativa ai partiti Repubblicano e Democratico. Tuttavia, Musk, l’uomo più ricco del mondo che ha speso almeno 250 milioni di dollari a sostegno di Trump alle elezioni del 2024, potrebbe avere un impatto sulle elezioni del 2026, e diventare l’ago della maggioranza del Congresso. Non è chiaro, però, se Musk abbia realmente avviato l’iter per creare formalmente il nuovo partito politico. [Associated Press]

Cina: le ambasciate promuovano attivamente le vendite dei propri  caccia in concorrenza con i Rafale francesi.

Le ambasciate cinesi diffondono dubbi sulle prestazioni dei Rafale di fabbricazione francese dopo la guerra lampo tra India e Pakistan a maggio, cercando di convincere i paesi che avevano già ordinato caccia di fabbricazione francese, in particolare l’Indonesia, a non acquistarne altri e scegliere aerei di fabbricazione cinese. [Associated Press]

Il Suriname elegge Jennifer Simons prima presidente donna.

Ex presidente del parlamento, Geerlings-Simons è chiamata a guidare il paese alla vigilia di un previsto boom petrolifero. [Reuters]

Trump usa la “Teoria del Pazzo” per cercare di cambiare il mondo. E sta funzionando.

Trump ha sfruttato questo aspetto politicamente, trasformando la propria imprevedibilità in una risorsa strategica e politica chiave. Ora il tratto caratteriale che lo ha portato alla Casa Bianca sta guidando la sua politica estera e di sicurezza. Sta cambiando la forma del mondo. [BBC]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 187 – Iran: il tempestivo ritorno di Reza Pahlavi, principe ereditario dell’Iran.

Ad Haiti, un’enorme interruzione di corrente lascia Port-au-Prince al buio e in preda alla violenza delle bande.

A seguito di una serie di sabotaggi alla principale centrale elettrica del paese, la capitale haitiana accusa prolungate interruzioni di corrente, complicando ulteriormente la vita quotidiana dei residenti assediati dalle bande criminali. [Prensa Latina]

Un Iran isolato cerca alleati tra i BRICS, già alle prese con un nuovo ordine mondiale.

L’alleanza delle economie emergenti spera di offrire un contrappeso agli Stati Uniti e alle altre potenze occidentali. Ma gli attacchi militari contro l’Iran mettono alla prova la sua unità. [The New York Times]

La Cina sta pagando a caro prezzo il primato nel settore delle terre rare.

Terreno e falde acquifere contaminati da metalli pesanti e sostanze chimiche radioattive rappresentano una minaccia per la salute che le autorità cercano di affrontare da anni. [The New York Times]

Trump ripropone l’idea di consentire agli agricoltori di assumere lavoratori irregolari.

Ai suoi sostenitori dell’Iowa State Fairgrounds Trump dice che la sua amministrazione vuole solo espellere i criminali, non i braccianti agricoli irregolari. [The New York Times]

La Cina allenta le regole sui visti per mostrare la sua ricca storia e il suo fascino.

Pechino ha allentato drasticamente le sue politiche sui visti turistici, in parte per rilanciare l’economia e in parte per dimostrare di essere un paese piacevole e amichevole (a prescindere da quel che dice Trump). [The Washington Post]

Come l’amministrazione Trump sta già tagliando i fondi per la ricerca sul clima.

Le conseguenze nel lungo periodo del congelamento della spesa per il clima preoccupano climatologi. [The Washington Post]

Australia: un uomo dà fuoco a una sinagoga a Melbourne mentre un ristorante di proprietà israeliana viene attaccato da manifestanti.

Una sinagoga di Melbourne Est è stata presa di mira da un incendio doloso mentre 20 persone si trovavano all’interno. In un altro episodio, circa 20 manifestanti hanno fatto irruzione in un ristorante di proprietà israeliana nel centro città; poi hanno attaccato anche un’impresa commerciale nella zona sud-est. [ABC]

Turchia: tre sindaci arrestati nell’ambito di un’apparente indagine per corruzione.

I sindaci di tre importanti città della Turchia meridionale arrestati sabato si aggiungono alla crescente lista di oppositori arrestati a partire da marzo, dopo l’arresto del sindaco di Istanbul. Abdurrahman Tutdere, sindaco di Adiyaman, e Zeydan Karalar, a capo del comune di Adana, arrestati nelle prime ore del mattino, sono membri del Partito Popolare Repubblicano, o CHP, il principale partito di opposizione. Il sindaco di Antalya, Muhittin Bocek, è stato arrestato insieme ad altri due nel quadro di un’indagine separata condotta dalla procura generale di Antalya. Il governo insiste nel dire che procuratori e magistratura agiscono in modo indipendente, ma l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu ha portato alle più grandi proteste di piazza che la Turchia abbia visto in oltre un decennio. [Hürriyet]

Parigi: nuotare nella Senna dopo l’apertura di tre siti.

Era al tempo stesso una vecchia promessa e un’eredità delle Olimpiadi di Parigi. La scorsa estate, gli atleti havevano inaugurato il nuoto nella Senna parigina durante alcune gare come il triathlon. Da questo sabato, anche il pubblico può provare il piacere di nuotare nella Senna grazie all’apertura di tre siti a Bras Marie, Bras de Grenelle e Bercy. [L’équipe]

La Danimarca è da sempre euroscettica. Donald Trump ha contribuito a farle cambiare idea.

Un sondaggio illuminante rivela che il 41% dei danesi ora considera gli Stati Uniti una minaccia. Inoltre, il 92% degli intervistati “concorda” sul fatto che la nazione nordica debba fare affidamento più sull’Unione Europea che sugli Stati Uniti per la propria sicurezza. [Berlingske]

Pechino mette in mostra la sua potenza militare. Più lunga di tre campi da calcio, la Shandong è in grado di trasportare 40 aerei.

La prima portaerei cinese costruita in Cina, la Shandong, e le sue tre navi di scorta sono a Hong Kong fino al 7 luglio, offrendo al pubblico per la prima volta visite guidate. [South China Morning Post]

Una clausola dell’accordo commerciale tra Stati Uniti e Vietnam sta suscitando preoccupazione in tutta l’Asia.

L’inclusione di una tariffa del 40% sulle merci trasbordate potrebbe “aprire un vaso di Pandora” per l’intera regione. [South China Morning Post]

In Spagna, un nuovo scandalo si abbatte sul governo di Sanchez: un suo stretto collaboratore, accusato di molestie sessuali, è costretto a dimettersi.

Paco Salazar, è stato costretto a dimettersi dal nuovo Comitato Esecutivo del PSOE in seguito ad accuse di molestie avanzate da diverse donne dello stesso partito. Quest’ultimo scandalo contribuisce ad accrescere la pressione su Pedro Sánchez affinché indica elezioni anticipate. [ElDiario.es]

USA: il nuovo partito politico ventilato da Elon Musk potrebbe concentrarsi su alcuni seggi chiave al Congresso.

Il miliardario ha affermato che il suo “America Party” cercherà di sfruttare i seggi alla Camera e al Senato per incidere sulle decisioni importanti. [The Guardian]

Spermatozoi e ovuli coltivati ​​in laboratorio sono alle porte, affermano alcuni ricercatori.

La ricerca per creare in laboratorio cellule riproduttive umane procede rapidamente, afferma al Guardian, il Prof. Katsuhiko Hayashi, genetista dello sviluppo presso l’Università di Osaka, il quale ritiene che il suo laboratorio sia a circa sette anni dal traguardo. Tra quanti lavorano a progetti analoghi ci sono un gruppo dell’Università di Kyoto e una nuova azienda californiana, Conception Biosciences, che tra i finanziatori conta il fondatore di OpenAI, Sam Altman. [The Guardian]

Trump ha dichiarato guerra ai media. E la sta vincendo.

Mentre gli attacchi del presidente incontrano una sempre più blanda resistenza, i critici avvertono che la libertà di stampa si sta erodendo sotto gli occhi di tutti. [The Guardian]

Pakistan: il crollo di un palazzo fa un numero imprecisato di morti.

I soccorritori stavano cercando i sopravvissuti intrappolati tra le macerie dopo l’incidente nel quartiere povero di Lyari a Karachi. [Al Jazeera]

Il bilancio delle vittime dell’alluvione nella regione collinare sale a 27, mentre proseguono le ricerche di ragazze e altri scomparsi.

Ventisette ragazze del campo estivo Camp Mystic risultano ancora disperse. Sabato erano previste ulteriori precipitazioni in molte zone del Texas. [The Texas Tribune]

Uniti dal desiderio di essere forti contro l’Occidente, i BRICS si dividono sugli obiettivi comuni.

Il 17mo vertice dei paesi emergenti si è in corso a Rio. Tuttavia, le assenze del presidente cinese Xi Jinping e del suo omologo russo, Vladimir Putin, indeboliscono la portata mediatica dell’evento. [Le Monde]

I media kirghisi, considerati i più liberi dell’Asia centrale, imbavagliati dal governo.

Una nuova legge approvata dal parlamento di Bishkek impone ai media di richiedere una licenza governativa per operare. I giornalisti indipendenti si trovano con le spalle al muro. [Le Monde]

Iran: il tempestivo ritorno di Reza Pahlavi, principe ereditario dell’Iran, dopo gli attacchi statunitensi.

A 64 anni, il principe ereditario dell’ultima dinastia reale di Teheran, rovesciata dalla Rivoluzione islamica del 1979, si è dichiarato “pronto a guidare la transizione politica” nel suo paese. [Le Monde]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 186 – Perù: scoperta una città di 3.500 anni fa che collegava la costa con le Ande.

Afghanistan: la Russia è il primo paese a riconoscere il governo talebano.

La Corte suprema russa ha revocato lo status di “terrorista” del gruppo ad aprile, mentre Mosca cerca di normalizzare i rapporti nel tentativo di aumentare il proprio peso nella regione. [Al Jazeera]

La Russia intensifica l’uso di armi chimiche in Ucraina, secondo quanto riportato dai servizi segreti olandesi.

Le truppe russe usano agenti chimici vietati come strumento di guerra psicologica per incutere panico tra le forze ucraine, costringendo i soldati a uscire da rifugi e trincee con granate a gas lanciate dai droni, rendendoli facili bersagli per successivi attacchi. Secondo il rapporto olandese, la Russia utilizza anche cloropicrina, una sostanza che può uccidere in alte concentrazioni in spazi chiusi. L’uso della cloropicrina, vietato dal diritto internazionale, è stato confermato dai servizi tedeschi. [The Kyiv Independent]

La Cina non tollererebbe una sconfitta russa in Ucraina, dice il ministro degli esteri di Pechino.

Pur continuando a negare che Pechino stia materialmente partecipando all’invasione su vasta scala di Mosca, Wang Yi avrebbe dichiarato all’alta rappresentante dell’Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Kaja Kallas, che in caso di una sconfitta russa, gli Stati Uniti diventerebbero particolarmente aggressivi nei confronti di  Pechino. Nel corso di un “dibattito maratona di quattro ore su una vasta gamma di questioni geopolitiche e commerciali”, Wang avrebbe impartito a Kallas diverse “lezioni di storia”.  [South China Morning Post]

L’Etiopia annuncia il completamento della “Diga della Rinascita” sul Nilo Azzurro. L’Egitto ricorda che Addis Abeba non ha ancora alcun accordo giuridicamente vincolante con gli altri paesi interessati.

Da anni Etiopia ed Egitto trattano per un raggiungere un accordo sulla diga, la cui costruzione è iniziata nel 2011. A un certo punto, la tensione è diventata così alta che alcuni temevano che la controversia potesse degenerare in guerra. [Al Arabiya]

Il capo della giunta militare del Mali prolunga di cinque anni il potere dell’esercito, escludendo le elezioni.

Il disegno di legge che conferisce al generale Assimi Goita un mandato presidenziale non elettivo è stato approvato giovedì dal parlamento di transizione del Mali. Il mandato di Goita può essere “rinnovato tutte le volte che sarà necessario” senza elezioni. [africanews.]

I giovani europei stanno perdendo fiducia nella democrazia, secondo un sondaggio.

I meno entusiasti sono i francesi, gli spagnoli e i polacchi. Il 21% accetterebbe un regime autoritario in determinate circostanze. Il 57% della generazione Z europea preferisce la democrazia a qualsiasi altra forma di governo. Le percentuali, tuttavia, variano significativamente, raggiungendo solo il 48% in Polonia e il 51-52% circa in Spagna e Francia, con la Germania al 71%. Quasi uno su 10 in tutti i paesi ha dichiarato di non essere interessato al fatto che il proprio governo sia democratico o meno, mentre un altro 14% non ha risposto. [The Guardian]

Il divieto di usare i cellulari nelle scuole olandesi ha migliorato l’apprendimento.

Dopo le preoccupazioni iniziali, gli studenti appaiono più concentrati e hanno migliori interazioni sociali tra loro. [The Guardian]

Il Suriname dovrebbe eleggere la prima donna presidente.

Jennifer Geerlings-Simons, 71 anni, si candiderà senza oppositori, mentre uno dei paesi più poveri della regione è alla vigilia di un grande balzo economico grazie alla scoperta di ingenti riserve petrolifere. [The Guardian]

Armenia: scontro aperto tra il primo ministro Pashinyan e l’oligarca a capo dell’unica compagnia elettrica del paese.

Il parlamento ha approvato un disegno di legge volto a nazionalizzare la rete elettrica armena, di proprietà del magnate russo-armeno Samvel Karapetyan, arrestato il 18 giugno e accusato di aver spinto per il rovesciamento del governo. [Le Monde]

Dazi doganali: Donald Trump invierà lettere ai partner commerciali statunitensi per annunciare le aliquote che verranno applicate loro.

“Il valore dei dazi doganali oscillerà tra il 60-70% e il 10-20%”, ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti giovedì, pochi giorni prima del ritorno dei dazi doganali punitivi e differenziati imposti a circa 100 paesi. [Le Monde]

Volodymyr Zelensky annuncia una coproduzione di armi con la Danimarca.

Il presidente ucraino ha dichiarato di aver concordato con Donald Trump di “rafforzare la protezione” dei cieli ucraini durante una telefonata di venerdì. [Le Monde]

Il dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti alleverà miliardi di mosche per combattere un parassita.

Il parassita preso di mira è la Cochliomyia hominivorax, nota come mosca del Nuovo Mondo, o verme della vite. una specie di mosca parassita le cui larve si nutrono dei tessuti vivi degli animali a sangue caldo. Il dipartimento americano vuole incrementare la riproduzione e la distribuzione di mosche maschi adulte, sterilizzandole con radiazioni prima di rilasciarle affinché, accoppiandosi, le femmine producano solo uova che non generano larve. In questo modo le larve diminuiscono e, col tempo, la popolazione di mosche si estingue. [Associated Press]

Gaza: Hamas risponde alla proposta di cessate il fuoco con spirito “positivo”, afferma un esponente palestinese.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva annunciato una “proposta definitiva” per un cessate il fuoco di 60 giorni nella guerra tra Israele e Hamas. [Reuters]

Perù: scoperta una città di 3.500 anni fa che collegava la costa con le Ande.

La città, fiorita più o meno nello stesso periodo delle prime civiltà del Medio Oriente e dell’Asia, probabilmente fungeva da snodo commerciale tra le culture della costa del Pacifico e quelle delle Ande e dell’Amazzonia. Le riprese con drone diffuse dai ricercatori mostrano che il centro della città è caratterizzato da una struttura circolare su una terrazza collinare, con resti di edifici in pietra e fango costruiti a circa 600 metri sul livello del mare. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.