La Cina annuncia misure ritorsive sulle importazioni di dispositivi medicali dall’UE.
A giugno, l’UE ha introdotto misure che impediscono alle aziende e ai prodotti cinesi di partecipare agli appalti pubblici per la fornitura di dispositivi medicali. Secondo una nota del ministero delle finanze, le imprese UE (con l’eccezione di quelle cinesi partecipate da capitali UE) non potranno partecipare alle gare il cui valore supera i 6,28 milioni di dollari. [Global Times]
Secondo Rutte, la Cina inizierebbe cercando di annettere Taiwan, assicurandosi al contempo che il dittatore del Cremlino attacchi simultaneamente il territorio NATO, cominciando dai paesi baltici. [Daily Mail]
Nell’Estremo Oriente russo, un’esplosione e il successivo incendio hanno distrutto alcuni rami del gasdotto di Vladivostok, che corre lungo la costa del Mar del Giappone. Il gasdotto fornisce gas ad alcune unità della 155ma Brigata di Marina della Flotta Russa del Pacifico. L’esplosione ha anche distrutto una conduttura idrica che fornisce acqua potabile alle guarnigioni militari. [Babel]
Stretto di Hormuz: nave commerciale attaccata da uno sciame di piccole imbarcazioni.
Diverse piccole imbarcazioni hanno aperto il fuoco contro il cargo con armi leggere e lanciarazzi. La squadra di sicurezza armata a bordo ha risposto al fuoco. [Shafaq]
Libano: il capo di Hezbollah dice che non consegnerà le armi sotto la minaccia israeliana.
Ignorando il piano di disarmo statunitense che propone il disarmo in cambio del ritiro israeliano, Naim Qassem afferma che “l’aggressione” deve prima cessare, insistendo sulla necessità di disporre dei missili per resistere a Israele. [The Times of Israel]
Cinque sceicchi di Hebron hanno inviato una lettera al ministro israeliano dell’economia Nir Barkat per manifestare l’intenzione di separarsi dall’Autorità Nazionale Palestinese, aderire agli Accordi di Abramo e riconoscere Israele come stato ebraico. I cinque sceicchi hanno incontrato Barkat più di 12 volte da febbraio e gli hanno chiesto di presentare la lettera al primo ministro Netanyahu. “Vogliamo cooperare con Israele”, afferma lo sceicco Wadee’ al-Jaabari, noto anche come Abu Sanad, dalla sua tenda cerimoniale a Hebron, la città più grande della Cisgiordania a sud di Gerusalemme. “Vogliamo la coesistenza”. Il loro piano è separare Hebron dall’Autorità Nazionale Palestinese, creando un proprio emirato che aderisca agli Accordi di Abramo. [The Wall Street Journal.]
Centinaia di residenti del villaggio beduino di Mu’arrajat, vicino a Gerico, sono stati sfollati forzatamente dalle loro case in una delle più grandi operazioni di espulsione dall’inizio della guerra a Gaza, con molestie, furti e minacce continue. Lo sfollamento ha fatto seguito all’istituzione di un avamposto di coloni israeliani all’interno del villaggio. [Haaretz]
Yasser Abu Shabab, leader di una milizia accusata di aver saccheggiato camion di aiuti umanitari nel territorio palestinese, in un’intervista trasmessa dalla radio israeliana, afferma di potersi muovere “liberamente” nelle aree sotto il controllo dell’esercito israeliano, con il quale afferma di avere rapporti. [Le Monde]
Le risposte generate dall’IA minacciano i fondamenti del web.
I sistemi di intelligenza artificiale, come ChatGPT, in grado di rispondere alle domande degli utenti, mirano a rendere obsoleti i motori di ricerca tradizionali e a rendere facoltativa la navigazione sui siti web. In queste condizioni, cosa rimarrà del World Wide Web? [Le Monde]
Cina: le fughe notturne dei ciclisti di Pechino.
Nelle sere di primavera e d’estate, quando il caldo si attenua e le auto spariscono, migliaia di ciclisti si riversano ancora sul viale che taglia in due la capitale cinese e si godono l’emozione di attraversare un simbolo del potere momentaneamente sopito. Lunga 45 chilometri e larga 100 metri, la via Chang’an attraversa Pechino da est a ovest. Sfiora i grattacieli di Guomao, vicino alla seconda tangenziale, per poi dirigersi verso Piazza Tienanmen, tra la Grande Sala del Popolo e la Porta della Pace Celeste della Città Proibita, dove dal 1951 spicca il grande ritratto di Mao. Il viale attraversa il cuore politico di Pechino per raggiungere la periferia industriale di Shijingshan. I più motivati proseguono verso il tempio buddista Jietai, costruito durante la dinastia Tang sul monte Ma’an, undici chilometri più avanti. [Le Monde]
I paesi BRICS esprimono “grave preoccupazione per gli attacchi” e sottolineano “l’urgente necessità di interrompere il ciclo di violenza e ripristinare la pace” in senso più ampio in Medio Oriente. [South China Morning Post]
Haiti: un tempo i vigilanti combattevano le bande, ora è difficile distinguerli.
I gruppi di autodifesa, che godono del sostegno del procuratore capo di Port-au-Prince, sono “una fonte significativa di violazioni dei diritti umani”, affermano le Nazioni Unite. [The Washington Post]
Elon Musk dice di voler mettere in pratica la minaccia di formare un nuovo partito, annunciando l’America Party. Negli USA, La formazione di nuovi partiti politici non è rara, ma in genere faticano a strappare una quota significativa ai partiti Repubblicano e Democratico. Tuttavia, Musk, l’uomo più ricco del mondo che ha speso almeno 250 milioni di dollari a sostegno di Trump alle elezioni del 2024, potrebbe avere un impatto sulle elezioni del 2026, e diventare l’ago della maggioranza del Congresso. Non è chiaro, però, se Musk abbia realmente avviato l’iter per creare formalmente il nuovo partito politico. [Associated Press]
Le ambasciate cinesi diffondono dubbi sulle prestazioni dei Rafale di fabbricazione francese dopo la guerra lampo tra India e Pakistan a maggio, cercando di convincere i paesi che avevano già ordinato caccia di fabbricazione francese, in particolare l’Indonesia, a non acquistarne altri e scegliere aerei di fabbricazione cinese. [Associated Press]
Il Suriname elegge Jennifer Simons prima presidente donna.
Ex presidente del parlamento, Geerlings-Simons è chiamata a guidare il paese alla vigilia di un previsto boom petrolifero. [Reuters]
Trump usa la “Teoria del Pazzo” per cercare di cambiare il mondo. E sta funzionando.
Trump ha sfruttato questo aspetto politicamente, trasformando la propria imprevedibilità in una risorsa strategica e politica chiave. Ora il tratto caratteriale che lo ha portato alla Casa Bianca sta guidando la sua politica estera e di sicurezza. Sta cambiando la forma del mondo. [BBC]
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo