Category Archive : News

Ultim’Ora II/322 – Xi Jinping critica Mao e Deng Xiaoping.

Sudan: continuano le manifestazioni (e i morti) contro il colpo di stato militare.

Il bilancio delle vittime è già a quota 39. (Al Jazeera)

Un laboratorio Merck di Filadelfia è stato brevemente bloccato dopo che un lavoratore ha scoperto fiale di “vaiolo” in un congelatore.

Un dipendente ha trovato le fiale durante la pulizia di un congelatore, ma CDC afferma che nessuno è stato esposto alla malattia. Dopo il 1984, i campioni di vaiolo erano molto limitati e dovevano essere conservati solo in due siti governativi negli Stati Uniti e in Russia. (The Philadelphia Inquirer)

Un comico indiano, Vir Das, accusato di “diffamare la nazione”.

I politici esprimono indignazione per un suo spettacolo nel quale mette in ridicolo le contraddizioni del paese, dalla sicurezza delle donne, ai tabù religiosi, al covid e la politica. (The Tribune)

Frammenti di La Geste de Guillaume d’Orange, un poema epico del XII secolo che si riteneva perduto, ritrovato nella rilegatura di un altro libro.

Gli studiosi conoscevano l’esistenza dell’opera su Guillaume d’Orange e del sanguinoso assedio della sua città, ma credevano che fosse andata completamente perduta. (The Guardian)

La marina cinese usa cannoni ad acqua per allontanare le navi filippine da un’area contesa.

Le Filippine esprimono “indignazione e condanna”, affermando che le azioni della guardia costiera di Pechino nel Mar Cinese Meridionale sono illegali. (The Guardian)

Sondaggi elettorali francesi: chi è in testa nella corsa come prossimo presidente della Francia?

Emmanuel Macron e l’eterna speranza dell’estrema destra Marine Le Pen sembrano essere affiancati da numerosi altri candidati alle elezioni presidenziali francesi. Una panoramica degli ultimi sondaggi e alcuni dei candidati più probabili. (The Guardian)

I ministri del Giappone e della Corea del Sud abbandonano un conferenza stampa a Washington per non affrontarsi sulle tensioni sulle isole Takeshima/Dokdo.

Il vicesegretario di Stato americano è stato lasciato solo a rispondere alle domande per le tensioni latenti sulle isole Takeshima/Dokdo. L’abbandono della conferenza dimostra la diminuita capacità degli Stati Uniti di mediare nelle controversie tra Corea del Sud e Giappone, scrive il cineseGlobal Times.  (The Korea Herald)

Xi Jinping critica Mao e Deng Xiaoping.

La risoluzione sulla Storia del Partito Comunista Cinese denuncia gli “errori” della Rivoluzione Culturale e la “grave crisi di fede politica” del PCC dopo le riforme degli anni ottanta. Leggi sul China Daily l testo completo (in inglese) della risoluzione. (Le Monde)

La Commissione europea propone di vietare l’importazione dei prodotti che contribuiscono alla deforestazione.

Il testo, presentato mercoledì, riguarda carne bovina, legname, olio di palma, soia, caffè e cacao. L’Unione europea, con le sue importazioni, è il secondo più grande distruttore di foreste tropicali al mondo. (Le Monde)

In Algeria il governo cerca di calmierare la “crisi della patata”.

Il prezzo di un chilo di patate è diventato il principale indicatore per misurare l’aumento del costo della vita nel paese che soffre per un’elevata inflazione. (Le Monde)

I vescovi cattolici evitano il confronto con Biden sulla comunione.

In una votazione, hanno approvato nuove linee guida sull’offerta della comunione a personaggi pubblici, ma non hanno menzionato apertamente il presidente o altre personalità che sostengono il diritto all’aborto. (The New York Times)

Un dizionario francese ha aggiunto un pronome di genere neutro inventato di sana piana. I critici dicono che è troppo “ideologico”.

Il dizionario francese Le Petit Robert è stato accusato di “eccessivo ideologismo” per la sua decisione di includere il pronome di genere neutro “iel” nella sua edizione digitale di novembre. Contrazione dei pronomi “il” (egli) ed “elle” (lei), il pronome dovrebbe indicare a una persona indipendentemente dal suo genere. Come mossa pubblicitaria ha riscosso un ottimo risultato. (Euronews)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Covid: il bilancio mondiale ufficiale delle vittime è di 5 milioni, ma potrebbe addirittura essere tre volte superiore.

La prima centrale nucleare sperimentale finanziata da Bill Gates arriva nel Wyoming.

Kemmerer, 2.600 abitanti, sarà il sito della prima centrale nucleare sperimentale con reattore raffreddato a sodio liquido. L’impianto dovrebbe produrre 345 megawatt, quanto serve per circa 250.000 abitazioni, nel massimo rispetto degli imperativi climatici. (Oil City News)

Gli elettori occidentali si dividono più per tifoseria che sul merito dei problemi.

I gruppi politici professano disprezzo reciproco, ma spesso concordano sulla sostanza delle questioni. (The Guardian)

I parlamentari dovrebbero essere in grado di svolgere per 10-15 ore a settimana un secondo lavoro, afferma la segretaria di stato al commercio internazionale britannica.

Anne-Marie Trevelyan afferma che alcune attività esterne dovrebbero essere consentite, purché non si tratti di consulenze politiche. (The Guardian)

Il vertice USA-Cina ha prodotto prevalentemente uno scambio di parole cortesi, ma molto utili.

In una fredda relazione di reciproca sfiducia, evitare la prospettiva di un conflitto più ampio tra le due superpotenze è già un passo avanti. (The New York Times)

Gli Stati Uniti ordineranno pillole per il covid di Pfizer per curare 10 milioni di persone.

I farmaci antivirali alimentano la speranza di porre un freno al devastante bilancio della variante delta. (The New York Times)

Covid: il bilancio mondiale ufficiale delle vittime è di 5 milioni, ma potrebbe addirittura essere tre volte superiore.

I calcoli basati sull’eccesso di mortalità durante il periodo della pandemia parlano di 17 milioni di decessi effettivi, l’equivalente della popolazione olandese. (The Economist)

Dall’inizio della pandemia gli usa hanno registrato 765 mila morti per covid. Aggiungetene 170 mila per overdose.

Solo negli ultimi 12 misi 100.000 americani sono morti per l’ingerimento di dosi eccessive di stupefacenti: 275 al giorno. (The Washington Post)

Dopo il blocco del gasdotto Nord Stream 2, per il mercato del gas si annuncia un inverno piuttosto freddo.

La sospensione del processo di approvazione del gasdotto che dovrebbe collegare la Russia alla Germania aggiunge nuova esca alla fiammata dei prezzi dell’energia. (Le Monde)

La minaccia dei software “chatbot” manipolatori.

Chat bot, chatbot o chatterbot indicano dei programmi per computer in grado di simulare una conversazione con un essere umano. Il Comitato nazionale francese per l’etica digitale mette in guardia contro gli agenti conversazionali che possono influenzare gli utenti a loro insaputa, confondendo i confini tra uomo e macchina. (Le Monde)

Perché degli innocenti spesso confessano crimini che non hanno commesso? I ricercatori hanno alcune idee.

I meccanismi e le motivazioni psicologiche delle false confessioni sono stati studiati fin dagli anni 80. I ricercatori hanno potuto dimostrare che, a determinate condizioni, è possibile controllare e condizionare il cervello delle persone. (Frontiers)

La legge ungherese “Stop Soros” che criminalizza chi aiuta i richiedenti asilo “viola il diritto dell’Ue”.

La Corte suprema europea ha stabilito che la controversa decisione dell’Ungheria di criminalizzare l’aiuto ai richiedenti asilo viola il diritto dell’Unione. I giudici hanno anche ritenuto che l’Ungheria abbia violato il diritto dell’Ue criminalizzando le azioni di coloro che assistono i migranti nella presentazione delle richieste di asilo anche se sanno che queste verranno respinte. (Euronews)

Una nuova ricerca offre un quadro del primo sviluppo umano.

Ricercatori europei hanno esaminato un embrione di età compresa tra 16 e 19 giorni. Fino ad ora, non si aveva una piena comprensione di questa fase dello sviluppo per la mancanza di embrioni da esaminare. La maggior parte delle donne, infatti, in questo lasso di tempo non sa ancora di essere incinta e le linee guida globali, vecchie di decenni, vietavano la loro crescita in laboratorio oltre i 14 giorni. (Nature)

Il tribunale egiziano condanna un ex deputato a cinque anni con l’accusa di diffusione di false notizie.

Il tribunale di emergenza per la sicurezza dello Stato per i reati minori del Cairo ha dichiarato Zyad el-Elaimy, un ex deputato, colpevole di aver cospirato per commettere crimini con il  gruppo fuorilegge dei Fratelli Musulmani, che l’Egitto ha bandito come organizzazione terroristica. Il tribunale ha anche condannato i giornalisti Hossam Monis e Hisham Fouad a quattro anni di carcere con le stesse accuse. Altri due imputati sono stati condannati a tre anni. Tutti sono stati multati. (Amnesty International)

Lo “sciamano QAnon ” Jacob Chansley condannato a 41 mesi di carcere per il suo ruolo nell’attacco al Campidoglio del 6 gennaio.

Jacob Chansley, 34 anni, di Phoenix, in Arizona, si è dichiarato colpevole del reato di ostruzione per il suo ruolo nel tentativo di bloccare il conteggio dei voti del Collegio elettorale del 2020. Rischiava fino a 20 anni di carcere.  (CBS News)

La Russia schiererà un nuovo reggimento di paracadutisti in Crimea.

La Russia ha anche protestato per il potenziamento della marina ucraina in base ad un accordo con la Gran Bretagna. (Reuters)

Il parlamento approva il voto elettronico nonostante le rumorose proteste dell’opposizione.

Secondo l’opposizione le macchine per il voto sono “malvagie e viziose”. (Pakistan Today)

Il cantante siriano Omar Souleyman è stato arrestato in Turchia.

Secondo media locali, Souleyman sarebbe accusato di essere membro di un’organizzazione terroristica kurda. (RollingStones)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/320 – Covid lungo: il 50% delle persone che sopravvivono al covid-19 denuncia sintomi persistenti.

Faccia a faccia Biden-Xi:

cinque punti di vista.

Nigeria: un rapporto segreto rivela che l’esercito ha sparato contro manifestanti disarmati nel cosiddetto “massacro” di Lagos dell’ottobre 2020.

Dopo un anno di indagini, un rapporto giudiziario rivela che la polizia ha sparato scientemente contro  i giovani manifestanti che a Lagos ed Ikeja chiedevano l’abolizione delle brutali squadre anti-saccheggio, causando decine di morti.

Un triplice attentato suicida fa tre morti e decine di feriti nella capitale ugandese, Kampala.

Tre esplosioni in pochi minuti per un attacco attribuito al gruppo estremista delle Forze Democratiche Alleate. (BBC)

La Turchia arresta Samir Handal, uno dei sospettati dell’assassinio del presidente haitiano Jovenel Moïse.

L’uomo d’affari Samir Handal, oggetto di un mandato di cattura emesso dalla procura di Port-au-Prince, è stato arrestato a Istambul. (Le Nouvelliste)

Un brevetto dell’ente di ricerca francese blocca l’innovazione post-quantistica.

Il CNRS non vuole rinunciare alla proprietà intellettuale su un processo crittografico, che potrebbe frenare le squadre europee in una competizione internazionale per la standardizzazione informatica. (Le Monde)

In Israele, la guerra in Etiopia riaccende il dibattito sull’immigrazione.

La comunità ebraica di origine etiope chiede il trasferimento di migliaia di parenti rimasti in patria, temendo per la propria sicurezza. (Le Monde)

Nuove prove accusano Netanyahu di avere ricevuto illecitamente gioielli di lusso e abiti firmati per sua moglie.

Le rivelazioni potrebbero essere presentate  all’udienza di martedì alla quale assisterà  l’ex primo ministro. (The Times of Israele)

Archeologi israeliani portano alla luce un’antica basilica bizantina con tombe di ministre donne e sconcertanti sepolture di massa.

La Santa Madre Sofronia e le diaconesse Teodosia e Gregoria sono alcune delle donne venerate in una magnifica basilica bizantina che gli archeologi israeliani hanno scoperto nella città meridionale di Ashdod. La chiesa del 400 d.C. dava un raro risalto alle donne. Le successive fosse comuni trovate nel sito potrebbero essere la prova di una pandemia che ha paralizzato l’impero bizantino. Il ministero delle diaconesse è stato eliminato nella maggior parte delle confessioni cristiane nel corso dei secoli, ma recentemente sia la Chiesa ortodossa di Grecia che il Patriarcato di Alessandria d’Africa ne hanno ripristinato il ruolo, mentre papa Francesco ha istituito una commissione per studiare la possibilità di una iniziativa simile per la Chiesa cattolica. (Haaretz)

Un nuovo carburante in un Giappone che invecchia: l’incontinenza degli adulti.

I rifiuti dei pannolini per adulti aumentano ogni anno di decine di migliaia di tonnellate. Una città giapponese potrebbe avere trovato una soluzione: farne pellet combustibili. (The New York Times)

Due giornalisti arrestati mentre l’India di Modi va in guerra contro i media.

Di fronte alla violenza settaria nel nord-est del Paese, il governo risponde contestando le notizie sugli scontri e punendo coloro che le riferiscono. I due giornalisti di una rete di notizie digitali, nello stato di Tripura, documentavano le manifestazioni dei movimenti di destra e il vandalismo a danno delle moschee in reazione a un attacco mortale durato giorni contro raduni e templi indù nel vicino Bangladesh. (The New York Times)

Da Modi a Yogi: un monaco politicizzato potrebbe precipitare l’India nella peggiore teocrazia indù.

L’ascesa di Yogi Adityanath, sacerdote indù di 49 anni, primo ministro dell’Uttar Pradesh, lo stato più popoloso dell’India, super nazionalista, sessista e demagogo, che odia i musulmani e ha una visione del mondo che mette gli indù al primo posto molto più fanaticamente di Modi, non sembra incontrare ostacoli. (The Times of India)

Myanmar: Aung San Suu Kyi dovrà rispondere anche di frode elettorale.

Suu Kyi e altre 15 persone sono accusate di avere influenzato le ultime elezioni, secondo un rapporto del sito Global New Light of Myanmar gestito dallo stato. (Al Jazeera)

Usa:  una “fattoria” della maternità.

Un gruppo evangeliche del Texas, mobilitate per un futuro senza aborto, creano una struttura dove donne incinte in difficoltà che decidono di avere i loro bambini invece di abortire possano trovare rifugio e assistenza fino al primo anno di vita del loro neonato. (The Washington Post)

Il 50% delle persone che sopravvivono al covid-19 denuncia sintomi persistenti.

Spesso definito “covid lungo”, gli effetti negativi sulla salute variano da persona a persona. Una ricerca, basata sui dati di 250.351 adulti e bambini guariti dal covid scopre che più della metà di essi sperimenta un calo del benessere generale, con conseguente perdita di peso, affaticamento, febbre o dolore. Circa il 20% ha una mobilità ridotta, il 25% ha difficoltà a pensare o a concentrarsi (si parla di “nebbia del cervello”), il 30% sviluppa attacchi d’ansia, il 25% ha problemi respiratori e il 20% ha perdita di capelli o eruzioni cutanee. I problemi cardiovascolari – dolore toracico e palpitazioni – sono comuni, così come i problemi di stomaco e gastrointestinali. (JAMA)

Un rapporto accusa la Bielorussia per la campagna informatica anti-NATO.

Ricercatori sulla sicurezza informatica affermano di aver scoperto prove che la Bielorussia è stata coinvolta in una campagna ibrida di pirateria e disinformazione contro i membri della NATO dell’Europa orientale fin dal 2016 allo scopo di seminare discordia nell’alleanza militare, rubare informazioni riservate e spiare i dissidenti. (Associated Press)

Il signore delle milizie libico Khalifa Haftar si candida alla presidenza.

L’annuncio di Hafter era scontato anche se si tratta di una figura molto divisiva. (Associated Press)

Il regolatore tedesco mette un freno al Nord Stream 2 infliggendo nuovo colpo al gasdotto.

Il processo di certificazione è stato bloccato perché il consorzio con sede in Svizzera che sta dietro il Nord Stream 2 prima dovrà creare una società controllata tedesca ai sensi della legge tedesca se vuole ottenere la licenza per operare. (Reuters)

Facebook e Instagram raccolgono i dati di navigazione di minori di 18 anni per vendere meglio la pubblicità.

La società madre Meta nega che i dati vengano utilizzati per indirizzare i giovani utenti con annunci basati sulla loro navigazione. (The Guardian)

Il riscaldamento globale sta distruggendo opere d’arte rupestre di decine di migliaia di anni fa.

Il riscaldamento climatico aggrava i già gravi danni causati dall’erosione, dagli incendi, dalle inondazioni e dai cicloni. (The Guardian)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

In Bulgaria un partito anticorruzione è la sorpresa delle ultime legislative.

La Cina potrebbe approvare il primo farmaco per il covid entro poche settimane.

La cura con anticorpi monoclonali sviluppata da ricercatori cinesi e statunitensi potrebbe ottenere l’approvazione d’emergenza entro la fine dell’anno, afferma il Quotidiano del ministero della scienza e della tecnologia. Sinopharm nel frattempo sta preparando studi clinici per trattamenti anticorpali sia umani che prodotti in laboratorio. (South China Morning Post)

Il candidato della Cina al comitato Interpol osteggiato dai parlamentari di 20 paesi.

La nomina di Hu Binchen potrebbe favorire un uso improprio del corpo di polizia come l’emissione di mandati  internazionali per perseguitare i dissidenti di Hong Kong, uiguri, tibetani, taiwanesi e cinesi all’estero. L’ex presidente dell’Interpol, Meng Hongwei, era anche un funzionario del ministero della pubblica sicurezza, in qualità di vice-ministro. Tuttavia, il suo mandato all’Interpol si era concluso prematuramente nel 2018 quando è scomparso durante una visita in Cina dove era stato incarcerato e condannato a 13 anni per corruzione, nel quadro della campagna anti-corruzione di Xi Jinping contro milioni di funzionari. (South China Morning Post)

La Cina nomina una scienziata specializzata in agraria alla direzione dell’ufficio antitrust.

Gan Lin, una nota ricercatrice agraria, è la nuova direttrice dell’ente regolatore della concorrenza. (Global Times)

Shell trasferirà il quartier generale e (e la sede fiscale) dai Paesi Bassi al Regno Unito.

Cancellerà anche dalla propria ragione sociale la dizione “Royal Dutch”. Il colosso petrolifero vuole semplificare la propria struttura per pagare dividendi maggiori agli azionisti sull’esempio del gigante dei prodotti di consumo Unilever. (The Wall Street Journal.)

La metà degli ex ministri conservatori riceve incarichi professionali in settori che avevano rapporti col ministero di cui erano a capo.

Più di 50 ministri di Johnson e May hanno ricevuto incarichi da aziende operanti nei settori che avevano rapporti col governo. (The Guardian)

Arte & Affari: il mercato della digitalizzazione culturale è in crescita.

Mentre aumentano le vendite di beni su licenza anche se i diritti d’autori sono scaduti, si moltiplicano le battaglie processuali sull’uso di opere di artisti morti da tempo. (The Guardian)

Ragazzi ugandesi trattenuti in prigione per mesi dopo le azioni di repressione dell’opposizione.

Le vittime descrivono abusi fisici sistematici, negazione dei diritti legali fondamentali e condizioni spaventose. (The Guardian)

Peronismo in crisi e un presidente che non ammette sconfitte.

Il partito del presidente di centrosinistra Alberto perde la provincia di Buenos Aires, senatori e deputati e scende a meno di un terzo dell’elettorato, a due anni dalle elezioni presidenziali dell’ottobre 2023. (Clarín)

In Bulgaria un partito anticorruzione è la sorpresa delle ultime legislative.

Guidato dal 41enne uomo d’affari europeista Kiril Petkov, questo partito centrista, creato solo pochi mesi fa, ha ottenuto il 26% dei voti, battendo il partito conservatore. (France 24)

L’illuminante longevità dello scorfano.

La famiglia dei Sebastidae comprende 102 specie. Tra queste il S. dalii che vive più di 200 anni, quanto pasta per incuriosire i ricercatori sull’invecchiamento. (Science)

L’inflazione colpisce duramente l’Europa centrale.

L’aumento dei prezzi delle materie prime, le difficoltà di approvvigionamento, la carenza di manodopera e gli aumenti salariali stanno facendo salire i prezzi in Romania, Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria. (Le Monde)

In Uzbekistan le autorità temono l’influenza dei talebani.

Dopo aver allentato il controllo sulla pratiche religiose, sperando di rafforzare la propria popolarità, il presidente uzbeko Chavkat Mirziyoyev imprime una svolta alla sua politica preoccupato per l’influenza afghana. (Le Monde)

In Russia, il raro caso del “mediatore di polizia”che ha intrappolato i propri capi corrotti.

Un ex poliziotto di Mosca si era fatto portavoce degli agenti, denunciando gli scandali e le carenze dell’organizzazione. È stato immediatamente arrestato con l’accusa di “tentata estorsione”. Ma i suoi sostenitori hanno organizzato un’operazione ardita che ha portato alla luce il complotto ordito dai superiori. (Le Monde)

Alla fine, il presidente delle Filippine Duterte si candiderà solo al senato, rinunciando a presentarsi contro la propria figlia.

Il presidente Rodrigo Duterte eviterà di scontrarsi con la figlia, sindaca della città di Davao,scegliendo di candidarsi soltanto per un seggio al Senato, invece che per la vicepresidenza. Continua però ad alimentare il pettegolezzo politico dicendo che non sosterrà il figlio del dittatore Marcos, del quale la figlia si candida come vice. Secondo gli ultimi sondaggi, Marcos Jr. sarebbe il favorito nella corsa presidenziale, con oltre il 50% delle intenzioni di voto. (The Manila Times)

Armi fantasma: negli Usa le armi da fuoco vendute in kit attraverso la rete alimentano un’epidemia di violenza.

Assemblate in casa, sono irrintracciabili e possono essere ordinate sia da membri di gang criminali come da bambini. Le pistole fantasma sono sempre più l’arma letale di facile accesso, soprattutto in California. (The New York Times)

I repubblicani si assicurano pesanti vantaggi elettorali per le elezioni del 2022 ritagliando e assemblando  artificiosamente le mappe dei collegi uninominali.

Questa tecnica si chiama “gerrymadering” (pr.: ˈdʒɛrimændərɪŋ o ˈɡɛrimændərɪŋ/) dal nome del politico che l’ha inventata, Elbridge Gerry (pr.: Ghery), e dal termine “salamander”, salamandra, e consiste nel ridisegnare in modo ingannevole i confini dei collegi nel sistema elettorale maggioritario. Distorcendo le mappe elettorali, operazione resa necessaria dalla redistribuzione dei seggi in base all’ultimo censimento, il partito repubblicano aumenterebbe sufficientemente i distretti sicuri per assumere il controllo della Camera. (The New York Times)

Una coalizione di gruppi religiosi conservatori si oppone al piano di assistenza all’infanzia di Biden.

Alcuni gruppi religiosi, tra cui alti esponenti della Chiesa cattolica e uno dei più grandi gruppi ebraici ortodossi del paese, sta conducendo un’intensa attività di lobbying, temendo di rimanere tagliati fuori dal fondi del piano sulla politica sociale da $ 1,85 trilioni del presidente. (The New York Times)

La NATO mette in guardia la Russia sull’aumento delle forze armate in Ucraina.

Mentre si assiste a una grande e insolita concentrazione di truppe russe ai confini dell’Ucraina, il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg avverte la Russia che l’alleanza militare occidentale è al fianco dell’Ucraina. (Reuters)

La democrazia (e la pace) nei paesi balcanici è a rischio, avverte la Croazia.

Con la crisi politica in Bosnia, le violenze sempre meno sporadiche tra Kosovo e Serbia e l’instabilità politica in Montenegro e Macedonia del Nord, lo stallo del processo di adesione di questi paesi alla Ue rischia di erodere anni di progressi nella regione. (Reuters)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/318 – Pirati informatici violano i server di posta dell’FBI.

Libia: Saif, figlio di Gheddafi, si candida alla presidenza.

Seif al-Islam, figlio del defunto dittatore libico Moammar Gheddafi, si candida alla presidenza del paese. Un tribunale di Tripoli lo aveva condannato a morte da per crimini di guerra. (Deutsche Welle)

Tunisi: migliaia di manifestanti cercano di marciare sul parlamento sospeso dal presidente Saied.

I manifestanti, che si sono scontrati brevemente con la polizia mentre cercavano di rimuovere le barriere vicino alla camera, chiedono il ripristino del parlamento e un normale governo democratico. (Reuters)

Pirati informatici manomettono il sistema di posta elettronica dell’FBI, facendo partire migliaia di messaggi allarmistici.

I pirati hanno inviato decine di migliaia di lettere per avvertire di un possibile attacco informatico, ha dichiarato l’organizzazione di monitoraggio delle minacce informatiche Spamhaus Project nella sua pagina Twitter. (Reuters)

A processo per avere salvato tante vite: un giovane attivista chiamato a rispondere di traffico umano e riciclaggio davanti alla giustizia greca.

Sebbene i suoi alleati definiscano le accuse delle “farse”, Seán Binder rischia di essere condannato a parecchi anni di carcere. (The Guardian)

Prova, prova e riprova: perché gli umani moderni hanno impiegato così tanto tempo prima di stabilirsi in Europa?

L’Homo sapiens è migrato nel continente a ondate, ma le ragioni del fallimento dei primi tentativi di sostituirsi ai neanderthal sono un mistero. (The Guardian)

La mancata nomina dei nuovi ambasciatori rallenta la politica estera di Biden e lascia i candidati in una specie di limbo.

Biden fino ad ora ha nominato 78 ambasciatori, ma solo sette sono state confermati, mentre due senatori repubblicani giocano al rinvio. (The Guardian)

Francia: un disegno di legge vuole rafforzare l’uso dei controlli parentali in internet.

Proposto dai membri della maggioranza presidenziale, il testo intende obbligare i produttori di dispositivi connessi alla rete a proporre immediatamente questa opzione. La proposta dovrebbe andare in discussione all’Assemblea nazionale all’inizio del 2022. (Le Monde)

Taiwan spera di dare una sferzata di energia ai suoi “soldati di pastafrolla” dopo che i critici avvertono che la riserva non è in grado di combattere con l’esercito cinese.

Il ministero della difesa dell’isola vuole rivedere l’addestramento dei riservisti mentre aumentano le  tensioni con la Cina continentale. (South China Morning Post)

Mentre l’Indonesia esita sulla promessa di bloccare la deforestazione, i giovani attivisti per il clima chiedono azioni immediate.

La più grande economia del sud-est asiatico ha sempre ondeggiato tra sviluppo e conservazione, preferendo la “gestione forestale sostenibile” alla deforestazione zero, ma gli attivisti più giovani chiedono iniziative più decise per combattere il cambiamento climatico nel paese della terza foresta tropicale più grande del mondo. (South China Morning Post)

I manifestanti thailandesi chiedono ancora la riforma della monarchia nonostante la sentenza del tribunale che vuole bloccarli.

La Corte costituzionale questa settimana ha stabilito che l’appello degli attivisti per la riforma dei poteri reali equivale a un tentativo di “rovesciare la monarchia costituzionale”. (Al Jazeera)

Gli houthi dello Yemen rientrano a Hodeidah dopo che le forze alleate del governo se ne sono andate.

Le forze filo-governative si sono ritirate dalla città portuale, affermando di volersi ridistribuere in conformità con un accordo di cessate il fuoco del 2018″. (Al Jazeera)

La Russia inizia le forniture di missili all’India nonostante il rischio delle sanzioni statunitensi.

La prima unità del sistema missilistico di difesa aerea S-400 arriverà in India entro la fine di quest’anno. Queste forniture mettono l’India a rischio di sanzioni da parte degli Stati Uniti in base a una legge statunitense del 2017 volta a dissuadere i paesi dall’acquistare materiale militare russo. (The Hindu)

Kiev,  capitale mondiale delle criptomonete?

All’inizio di settembre, il parlamento ucraino ha approvato una legge che legalizza e regola i bitcoin, primo passo di una campagna per integrare il fiorente commercio di criptovalute della nazione e rinnovare l’immagine del paese. (The New York Times)

Come gli Stati Uniti hanno nascosto un attacco aereo che ha ucciso decine di civili in Siria.

I militari non hanno mai condotto un’indagine indipendente su un attentato del 2019 nell’ultimo bastione dello Stato Islamico, nonostante l’invio di un commando segreto. (The New York Times)

La sfida dell’inflazione potrebbe definire la presidenza Biden, senza una soluzione semplice a portata di mano.

Molte delle politiche di Biden hanno aiutato gli strati più poveri della popolazione, ma la classe media ora è alle prese con nuove difficoltà e ne attribuisce la responsabilità alle politiche di Biden. Il balzo di oltre il 6% dei prezzi registrato a ottobre rispetto allo scorso anno mette a dura prova i bilanci di milioni di famiglie, complica le decisioni di investimento delle imprese e crea importanti sfide politiche per la Casa Bianca. (The Washington Post)

Abbracci e fiori salutano i primi carcerati kuwaitiani amnistiati dall’emiro.

I primi venti detenuti graziati erano stati condannati perché facevano parte d’una cellula di Hezbollah. (Gulf News)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/317 – L’Occidente ha responsabilità storiche per i cambiamenti climatici.

Filippine: Sara Duterte-Carpio si candida (forse contro il padre) come vice di Ferdinand Marcos.

La politica filippina sta prendendo una svolta bizzarra, con la possibilità che l’attuale presidente Rodrigo Duterte corra contro sua figlia per la vicepresidenza alle elezioni del prossimo anno. Annunciata da tempo come candidata alla successione del padre, Sara Duterte-Carpio, 43 anni, ha accettato ufficialmente di candidarsi alla vicepresidenza in coppia con il candidato presidente Ferdinand Marcos jr., per il partito Lakas (Forza) dell’ex presidente Gloria Arroyo, al quale si è iscritta solo giovedì. Anche il padre, Rodrigo Duterte sembra deciso a candidarsi alla carica di vicepresidente con un candidato presidente fantoccio. (The Manila Times)

Oppressa dall’inquinamento, Nuova Delhi annuncia la chiusura delle scuole per una settimana.

La capitale indiana invita i dipendenti pubblici e del settore privato a lavorare possibilmente da casa per alleggerire la cappa dell’inquinamento atmosferico che ha raggiunto livelli allarmanti. (The Guardian)

I verdi tedeschi sono insoddisfatti della svolta dei negoziati per la formazione del nuovo governo di coalizione.

Gli ambientalisti si rammaricano dell’assenza di misure climatiche specifiche nell’accordo di coalizione con SPD e liberali e vogliono discutere ancora. (Le Monde)

Libia: l’ombra della  Russia e della Turchia pesa sui preparativi per le imminenti elezioni.

Ansiosa di porre fine a un decennio di violenze, la comunità internazionale auspica elezioni “libere” e “credibili”.  Mentre il cessate il fuoco concordato tra i belligeranti regge da un anno ed è in carica un governo che riunisce le diverse fazioni, le elezioni presidenziali e legislative dovrebbero svolgersi contemporaneamente e i loro risultati dovrebbero essere riconosciuti ed accettati da tutte le forze coinvolte. Ma le divergenze sulle modalità delle elezioni non sono ancora appianate e anche la legge elettorale resta da votare. (Le Monde)

A Kandahar, gli sciiti sono intrappolati tra ISIS e talebani.

La paura dello Stato Islamico e la sfiducia nei confronti dei nuovi governanti affliggono la minoranza religiosa dell’Afghanistan, bersaglio di sanguinosi attentati. (Le Monde)

L’informatica classica dell’Accademia cinese delle scienze affronta l'”impossibile” per sfidare la “supremazia quantistica” di Google.

L’Accademia cinese afferma di aver sviluppato un algoritmo per eseguire un compito “ritenuto impossibile per l’informatica classica” e che un milione di calcoli non correlati effettuati col loro metodo presenta una fedeltà maggiore di quella del computer quantistico di Google. (South China Morning Post)

COP26: i magnati miliardari dei combustibili fossili Mukesh Ambani e Gautam Adani hanno la bacchetta magica per realizzare le ambizioni dello “zero carbonio” dell’India?

I due uomini più ricchi dell’Asia, che hanno fatto fortuna grazie al carbone e al petrolio, sono in competizione per offrire al paese l’energia verde che soddisferebbe gli ambiziosi obiettivi climatici del primo ministro Narendra Modi. (South China Morning Post)

Come ha fatto Falguni Nayar di Nykaa a diventare la miliardaria più ricca dell’India?

Partendo da una piccola banca d’investimenti è diventata imprenditrice della cosmetica e della moda fino ad accumulare un patrimonio netto di quasi 7 miliardi di dollari, dopo aver lanciato la FSN, società madre del suo marchio Nykaa, alla borsa di Mumbai. La sua straordinaria ascesa è stata alimentata da accordi di collaborazione con attori di Bollywood come Katrina Kaif e Alia Bhatt, oltre che da un’abile diversificazione in un mercato in espansione. (South China Morning Post)

L’Occidente ha responsabilità storiche per i cambiamenti climatici. Un grafico lo dimostra.

Una delle più grandi battaglie al vertice sul clima delle Nazioni Unite a Glasgow è se, e come, le nazioni più ricche del mondo, che sono finora sproporzionatamente responsabili del riscaldamento globale, debbano risarcire le nazioni più povere per i danni causati dall’aumento delle temperature. I paesi ricchi, tra cui Stati Uniti, Canada, Giappone e gran parte dell’Europa occidentale, rappresentano solo il 12% della popolazione mondiale, ma sono responsabili del 50% di tutti i gas serra rilasciati negli ultimi 170 anni. (The New York Times)

Nelle più estreme profondità della terra e nella fatica estrema, un minatore cinese ha scoperto i vertici della poesia.

Chen Nianxi è diventato famoso come “poeta operaio migrante”, dando voce ai lavoratori cinesi normalmente invisibili nei cenacoli culturali. (The New York Times)

Johnson & Johnson, azienda iconica sotto pressione, prevede di dividersi in due.

Dopo 135 anni ha annunciato l’intenzione di dividersi in un’azienda di prodotti di consumo e un’azienda medica. (The New York Times)

L’evoluzione della senatrice statunitense Sinema, ago della bilancia per molte decisioni strategiche di Biden: una volta “socialista che veste Prada”, oggi punto di riferimento dei grandi finanziatori politici.

Vent’anni fa, da attivista del Partito dei Verdi in corsa per il consiglio comunale di Phoenix, paragonava la raccolta di fondi per le campagne elettorali a pura “corruzione”. Ora, senatrice al primo mandato dell’Arizona, non ha più questi scrupoli e si oppone all’aumento delle aliquote fiscali per le società e gli individui facoltosi e al piano che avrebbe sostanzialmente ridotto il costo dei farmaci da prescrizione per i beneficiari di Medicare. (Associated Press)

I sudanesi manifestano contro la virata dittatoriale dell’esercito. La polizia spara e fa cinque morti.

Decine di migliaia di persone sono scese in piazza nella capitale sudanese Khartoum e in altre città per protestare contro il colpo di stato militare, nonostante le forze di sicurezza sparino lacrimogeni e proiettili per disperderle. (Associated Press)

In Ecuador la violenza carceraria fa ancora 58 morti e una dozzina di feriti.

Il penitenziario, situato nella città meridionale di Guayaquil, è lo stesso carcere in cui, a fine settembre, sono stati uccisi 119 detenuti. (El Universo)

Il tribunale ecuadoriano congela il conto in banca dell’ex presidente Rafael Correa indagato per corruzione.

Correa e altri 19, tra cui il suo ex vicepresidente che è già in carcere per un altro caso di corruzione, sono accusati di aver accettato tangenti per $ 7,5 milioni in cambio di appalti pubblici per finanziare le campagne elettorali del partito tra il 2012 e il 2016. (Diario Las Americas)

L’emiro del Kuwait avvia il processo per concedere l’amnistia ai dissidenti.

Sheikh Nawaf al-Ahmad al-Sabah ha incaricato il presidente del parlamento, il primo ministro e il capo del consiglio giudiziario supremo di raccomandare le condizioni e i termini dell’amnistia prima che venga emessa per decreto. (Reuters)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: ABC, AP, FAO, Haaretz, Hurriyet Daily News, Independent, New Straits Times, O Globo, Rainforest Action Network, Reuters, Scientific American, South China Morning Post, The Guardian, The Jerusalem Post, The New York Times, The Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/316 – Bruxelles alza le previsioni di crescita della zona euro.

La Turchia incarcera la moglie di un politico curdo per un errore di digitazione.

Başak Demirtaş e il suo medico condannati per un referto medico “falsificato” sul suo aborto spontaneo: il medico aveva sbagliato la casella da spuntare. (Kurdistan 24)

Bruxelles alza le previsioni di crescita della zona euro, ma mette in guardia sui prezzi dell’energia

Le previsioni autunnali innalzano le previsioni di crescita dell’Ue dal 4,8% al 5,0%, ma ridimensionano quelle per il 2022 dal 4,5% al ​​4,3%. I principali fattori condizionanti sono l’evoluzione della pandemia e il ritmo con cui l’offerta si adegua alla rapida inversione di tendenza della domanda a seguito della riapertura dell’economia. (Euronews)

La Lettonia vieta a deputati non vaccinati di votare in aula e blocca il loro stipendio.

Il parlamento lettone ha deciso di vietare ai parlamentari che rifiutano di vaccinarsi di entrare in aula sia per votare che per partecipare ai dibattiti. (Reuters)

Lukashenko lega il suo destino a Mosca, ma mette alla prova la pazienza di Putin.

Il leader bielorusso Alexander Lukashenko è riuscito a guadagnarsi l’appoggio incondizionato del Cremlino per mantenersi al potere per 27 anni, dando apparentemente poco in cambio. Ora, evitato dal resto del mondo e di fronte a ulteriori sanzioni internazionali, dipende più che mai dal sostegno del presidente Vladimir Putin, ma Mosca ha chiarito che ci sono linee che non gli permetterà di superare.

La Turchia vieta ai cittadini siriani, yemeniti e iracheni di volare verso  Minsk.

La decisione vuole dimostrare l’estraneità della Turchia nello stallo tra la Bielorussia e l’Ue per le migliaia di persone ammassate al confine polacco. (The Guardian)

L’Inghilterra invia in Polonia consulenti militari per assisterli al confine con la Bielorussia.

Un gruppo di dieci militari britannici è arrivato giovedì e dovrebbe trascorrere alcuni giorni nel paese. (The Guardian)

Un milione di bambini afghani rischia di morire a causa della malnutrizione acuta, afferma l’OMS.

Si prevede che circa 3,2 milioni di bambini soffriranno di malnutrizione acuta in Afghanistan, ma un milione di essi rischia di morire anche a causa del freddo e della mancanza di riscaldamento. (The Hindu)

In Thailandia, una sentenza segna una battuta d’arresto per i sostenitori della riforma della monarchia.

La Corte costituzionale ha stabilito che gli emendamenti alla legge sulla lesa maestà proposti dai partiti politici dell’opposizione costituiscono un tentativo di rovesciare la monarchia. (Bangkok Post)

In Russia, l’associazione Memorial minacciata di scioglimento.

La procura ritiene che l’ONG, il cui lavoro spazia dalla tutela dei diritti umani alle indagini sui crimini del regime sovietico, “violi la Costituzione”. (Le Monde)

L’italiana Piaggio vince la battaglia contro Peugeot Motocycles per il brevetto sul suo scooter a tre ruote.

Il marchio francese è stato condannato per “violazione” di brevetto. (Le Monde)

Lo Sri Lanka tassa gli incidenti stradali per raccogliere  fondi e “ridurre gli incidenti”.

L’economia dell’isola lo scorso anno ha perso il 3,6% e deve affrontare una grave crisi valutaria, la peggiore dall’inizio della libera economia nel 1978. Le strade della nazione sono tra le più pericolose al mondo con circa 3.000 morti e 25.000 feriti gravi ogni anno. (France 24)

AstraZeneca vuole cominciare a incassare utili dal vaccino contro il covid.

AstraZeneca, diversamente dai suoi concorrenti, tra cui il colosso statunitense Pfizer, fino ad ora ha venduto il vaccino a prezzo di costo. Nel terzo trimestre di quest’anno ha registrato una perdita netta di 1,44 miliardi di euro a causa dell’aumento dei costi, dopo l’utile al netto delle imposte di circa 650 milioni di dollari del periodo luglio-settembre dello scorso anno. Da qui la decisione di cominciare a vendere il vaccino con un “modesto” ricavo, ma solo nei paesi ricchi. (RFI)

Project Veritas e il confine tra giornalismo e spionaggio politico.

Project Veritas ha occupato a lungo un’area grigia tra giornalismo investigativo e spionaggio politico. I documenti interni ottenuti dal New York Times rivelano fino a che punto il gruppo ha lavorato con i suoi avvocati per valutare fin dove poteva spingere le sue pratiche ingannevoli di segnalazione prima di entrare in conflitto con leggi federali.  (The New York Times)

Quasi un terzo degli studenti ugandesi potrebbe non tornare mai più a scuola.

A diciotto mesi dall’inizio della pandemia, oltre 10 milioni di studenti delle scuole primarie e secondarie sono rimasti a casa senza alcuna prospettiva di riapertura delle scuole.  (The New York Times)

I titoli azionari in India volano, attirando gli investitori interni e dall’estero.

Il secondo paese più popoloso sta godendo di alcuni dei rendimenti del mercato azionario più forti al mondo. Le politiche a favore della crescita e le tensioni sulla Cina hanno aiutato.

Giappone: il governo di Kishida vuole aumentare il numero dei posti letto nel timore d’una sesta ondata di covid.

Entro la fine di questo mese il sistema ospedaliero dovrà essere in grado di ricoverare fino a  37.000 pazienti covid, ovvero il 30% in più rispetto al picco di infezione di questa estate. Le misure includono anche un piano per visualizzare la disponibilità di posti letto d’ospedale, pubblicizzando i tassi di occupazione per ciascun istituto ospedaliero.  (The Japan News)

Gli alberi reagiscono: il primo utilizzo assoluto del DNA di un albero in tribunale manda un bracconiere in prigione.

Justin Andrew Wilke, 39 anni aveva disboscato illegalmente un’area di Elk Lake della Olympic National Forest, tra aprile e agosto 2018, abbattendo alberi di acero molto pregiati per produrre strumenti musicali come violini e chitarre. Al processo, un genetista del Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti attraverso l’analisi del DNA ha dimostrato che il legno usato da Wilke era quello degli alberi abbattuti. (The Washington Post)

Biden e Xi si  vedranno in video lunedì per smorzare le tensioni tra i due paesi.

La Casa Bianca non ha grandi aspettative per la videochiamata tra i leader. Biden cerca di sottolineare che le due nazioni devono porre barriere nelle aree di conflitto sempre più profonde nella relazione sempre più complicata tra le due nazioni. Funzionari della Casa Bianca affermano che non ci si debbano attendere annunci importanti dall’incontro. (Associated Press)

Gli Stati Uniti sanzionano l’esercito e il partito al governo dell’Eritrea per l’ingerenza in Etiopia.

Una dichiarazione del Dipartimento del tesoro ha citato il “ruolo continuo” che gli eritrei svolgono nella guerra che ha ucciso migliaia di persone e creato milioni di sfollati. Il governo etiope ha permesso ai soldati eritrei di entrare nella regione etiope del Tigré, dove hanno commesso alcuni dei peggiori abusi della guerra. (Associated Press)

El Salvador: Nayib Bukele schiera le truppe dopo il picco di omicidi registrato nel paese.

Il presidente salvadoregno Nayib Bukele afferma che “forze oscure” sono dietro l’aumento della criminalità nel paese. I critici potrebbero vedere l’operazione militare come l’ultimo segno di un crescente autoritarismo sotto la guida di Bukele. (Deutsche Welle)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/315 – Un buco nero rilevato per la prima volta in un ammasso stellare.

Una campionessa di tennis cinese scompare dopo di avere accusato l’ex vicepremier del paese di abusi sessuali.

Peng Shuai, 35 anni, aveva accusato sulla rete sociale cinese Weibo il 75enne Zhang Gaoli di averla violentata. Il suo post è stato subito rimosso  e da allora non è stata più vista. È la prima volta che un’accusa del genere viene rivolta a un membro del Partito comunista. (Daily Mail)

La Bielorussia minaccia di tagliare il flusso di gas verso l’Europa se la UE imporrà nuove sanzioni per la crisi immigratoria ai confini con la Polonia.

Lukashenko risponde alle minacce di sanzioni, mentre migliaia di migranti rimangono accampati a temperature gelide al confine con la Polonia. (The Guardian)

Il Madagascar si sta disertificando: non ci sono più raccolti, ma solo fame.

Un medico che opera nel sud del paese dice che la gente è ridotta a mangiare foglie di cactus e cenere mentre le piogge si fanno sempre più rare e irregolari. (The Guardian)

Agenti cinesi all’estero opererebbero per fare rientrare in patria gli uiguri e incarcerarli.

I funzionari delle ambasciate costringono gli uiguri a rimpatriare, creando loro problemi di visto e costringendoli a diventare delatori, secondo le accuse presentate alla corte penale internazionale da un’organizzazione irredentista in esilio. (The Guardian)

“Go Brandon!” è il nuovo slogan virale anti-Biden della destra americana.

L’espressione, diventata casualmente un sinonimo di insulto rivolto a Joe Biden, e declinata in tutte le forme, dai cappellini alle tazze e alle magliette, è diventata il nuovo grido di battaglia contro i democratici. (FOX 5 NY)

Covid-19: due trattamenti anticorpali autorizzati dall’Agenzia europea dei medicinali.

Ronapreve, del laboratorio Roche, e Regdanvimab, della sudcoreana Celltrion, hanno ricevuto l’autorizzazione all’immissione in commercio. (Die Zeit)

Stati Uniti: 600 milioni di dollari di risarcimento per le vittime di uno dei peggiori scandali sanitari della nazione.

Il sistema dell’acqua potabile della città di Flint, nel Michigan, era stato contaminato da piombo a seguito del cambio della fonte di approvvigionamento nel 2014, una decisione presa dall’allora governatore repubblicano per spendere meno. (CBS News)

Un buco nero rilevato per la prima volta in un ammasso stellare.

“Pesa” quanto undici masse solari e si trova a circa 160.000 anni luce dalla Via Lattea. (Monthly Notices of the Royal Astronomical Society)

Macao: i sostenitori del filippino “Bongbong” Marcos arrestati e trattenuti per “20 ore in una stazione di polizia”.

La polizia di Macao ha interrogato i lavoratori filippini che hanno preso parte a una manifestazione non autorizzata in cui sono stati distribuiti volantini con il volto del candidato alle presidenziali del loro paese Marcos del 2022. (Hoje Macao)

L’UE segnala una rara condizione spinale come effetto collaterale del vaccino per il covid di J&J.

Problemi analoghi avevano causato l’interruzione dei test nelle prime fasi di sviluppo del vaccino AstraZeneca. (Reuters)

Le piogge monsoniche nel sud dell’India e nello Sri Lanka causano almeno 41 vittime.

Migliaia di persone sono state tratte in salvo, ma ora “il peggio è passato”. (Reuters)

Il re della Thailandia, Maha Vajiralongkorn, torna in Germania, con una corte di 250 persone e 30 barboncini.

Il giornale tedesco Bild ha fotografato il 69enne monarca nella piscina dell’hotel Hilton Airport di Monaco, accompagnato da una donna più giovane che si dice sia una guardia di sicurezza. La presenza del re nella sua residenza bavarese è al centro di polemiche sia in Germania che in Thailandia. (South China Morning Post)

L’ex ministro delle finanze del Mozambico Manuel Chang dovrà rispondere di corruzione negli Stati Uniti.

Un giudice ha annullato la decisione del governo sudafricano di rimandare l’ex ministro in Mozambico, dove il suo potere politico potrebbe proteggerlo. (The New York Times)

L’esposizione al caldo estremo è triplicata dopo il 1983.

Un nuovo insieme di dati mostra il numero di persone esposte a un clima pericolosamente caldo. (Associated Press)

L’accordo di pace colombiano può essere un esempio per il mondo intero.

L’ex presidente colombiano Juan Manuel Santos e l’ex comandante in capo delle FARC Rodrigo Londoño fanno il punto sull’accordo di pace, cinque anni dopo la sua firma, il 24 novembre 2016. (Le Monde)

Cina: il Partito Comunista adotta la sua terza risoluzione storica, consolidando il potere di Xi Jinping.

In un secolo di vita, il PCC aveva adottato solo due risoluzioni sulla sua storia, sempre con l’obiettivo di aprire una nuova pagina politica. Il sesto plenum del Comitato Centrale si conclude con l’adozione della terza risoluzione storica del partito, mettendo Xi allo stesso livello di Mao Zedong e Deng Xiaoping.  Il documento esalta il “pensiero profondo” e le “teorie significative” del presidente e ne elenca risultati come la repressione di Hong Kong e la guerra alla corruzione. La risoluzione cita anche Taiwan indicandone il ruolo chiave nell’eredità del presidente cinese.  (Le Monde)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/314 – Ogni giorno 4/5.000 afgani fuggono in Iran

La Cina spera che col nuovo ministro degli esteri giapponese le relazioni tra i due paesi migliorino.

Secondo gli analisti, Yoshimasa Hayashi resterà fermo sulle isole Diaoyu ma non modificherà l’equilibrio USA-Cina. Il primo ministro Yoshimasa Fumio Kishida lo ha scelto per la sua attività all’interno del gruppo multipartitico che vuole promuovere i legami Giappone-Cina. Ma, oltre che destreggiarsi nei rapporti con Stati Uniti e Cina, Hayashi dovrà affrontare una serie di “problemi intrattabili”, come la Corea del Nord, Taiwan e i rapporti con la vicina Corea del Sud. (The Japan Times)

Mentre la crisi immobiliare cinese si allarga, Pechino dice che non c’è niente da vedere.

I mercati globali poche settimane fa erano preoccupati per il possibile fallimento di Evergrande. Ora che il grande costruttore dice che il peggio è passato, altre società scricchiolano paurosamente. (The New York Times)

Ritrovati i registri di 320.000 soldati del Punjab che hanno partecipato alla prima guerra mondiale.

I registri militari delle truppe indiane. che si trovavano intonsi in un museo del Pakistan da oltre 97 anni, verranno messi in rete. (The Guardian)

Etiopia: emergono gli orrori commessi da entrambe le parti dall’inizio del conflitto nel Tigré.

Un rapporto congiunto della Commissione etiope per i diritti umani e dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani solleva il velo sulle esecuzioni, gli stupri e le torture commesse dai belligeranti. (Le Monde)

Void Balaur: rapporto su un gruppo di mercenari informatici tra criminalità e spionaggio di stato.

Da diversi anni questi pirati vendono i loro servizi al miglior offerente e attaccano in tutte le direzioni, prendendo di mira attivisti, difensori dei diritti civili, giornalisti e uomini politici. (Trend Micro)

COP26: visualizza le emissioni cumulate di anidride carbonica paese per paese dal 1850.

Secondo i dati di Carbon Brief, dall’era industriale ad oggi, le attività umane hanno immesso nell’atmosfera 2,5 trilioni di tonnellate di anidride carbonica. (Carbon Brief)

Boris Johnson sopraffatto dallo scandalo delle lobby.

I media britannici scialano descrivendo la corruzione dei parlamentari conservatori e persino del governo, senza risparmiare Boris Johnson per i sospetti su chi ha pagato la sua vacanza o l’arredamento del suo appartamento. Il nuovo scandalo, riguarda le accuse di commercio dei titoli onorifici compreso quello di Pari che coinvolge il partito conservatore. (The Independent)

Il presidente messicano chiede ai miliardari e alle aziende più ricche del mondo di creare un fondo per la povertà da un trilione di dollari.

Questo denaro aiuterebbe 750 milioni di persone che vivono con meno di 2 dollari al giorno ad avere una vita “dignitosa”, afferma il presidente messicano. (Al Jazeera)

Negli Usa ad ottobre i prezzi sono aumentati del 6,2 percento rispetto allo scorso anno, il più grande aumento degli ultimi 30 anni.

Gli aumenti dei prezzi sono guidati dagli arretrati della catena di approvvigionamento che hanno ridotto tutte le produzioni, compresi i beni di prima necessità. Ma non è chiaro quando questo problema potrà essere risolto, soprattutto considerando quanto l’economia rimane ostaggio dell’evoluzione della pandemia. (The Washington Post)

Vogliamo essere seri sul cambiamento climatico? Prendiamo sul serio il problema delle torbiere.

Le torbiere rappresentano solo il 3% della superficie terrestre, ma immagazzinano fino al 30% di tutto il carbonio bloccato nel suolo. I climatologi le definiscono delle “bombe di carbonio” che potrebbero esplodere in qualsiasi momento. (The Washington Post)

Moderna è stata finanziata dagli Istituti Nazionali di Sanità statunitensi (NIH) per sviluppare il suo vaccino contro il covid. Ora dice che col brevetto non c’entrano niente.

L’azienda, che ha ricevuto sovvenzioni pubbliche per il suo vaccino, riconosce i contributi dell’NIH, ma afferma di essere stata l’unica a inventare il vaccino. (The Washington Post)

La perdita di ghiacciai danneggerà il turismo, l’agricoltura e altro ancora.

Il ritiro può essere osservato chiaramente in Africa, al confine tra Uganda e Repubblica Democratica del Congo, dove le cime dei Monti Rwenzori si protendono verso il cielo sopra una giungla verde. Le vette un tempo ospitavano più di 40 ghiacciai, ma nel 2005 ne rimaneva meno della metà e lo scioglimento continua. Gli esperti ritengono che l’ultimo dei ghiacciai delle montagne potrebbe scomparire entro 20 anni. (Associated Press)

L’ONU afferma che l’Etiopia ha arrestato circa 70 conducenti che trasportavano aiuti per la popolazione.

È l’ultimo schiaffo del governo all’organismo mondiale dopo la recente espulsione di sette membri dello staff delle Nazioni Unite e la detenzione di almeno 16 dipendenti locali, mentre continuano le tensioni su quello che le Nazioni Unite hanno definito un “blocco umanitario di fatto” della regione etiope del Tigré.

Gli arresti degli autisti sono avvenuti a partire dal 3 novembre nella città di Semera, punto d’ingresso per i convogli di aiuti che lottano per raggiungere il Tigré. (Associated Press)

Il produttore di camion elettrici Rivian, finanziato da Amazon, entra in borsa.

Prima dell’inizio delle negoziazioni, le azioni Rivian quotavano $ 78, il che conferiva alla società un valore di mercato stimato di $ 66,5 miliardi. Rivian conta su sostenitori finanziari di alto profilo come Ford, che detiene una quota del 13%, e Amazon con una quota del 20%. (Associated Press)

Bombardieri russi pattugliano i cieli della Bielorussia mentre la crisi dei migranti si intensifica.

La Russia ha compiuto il raro passo di inviare due bombardieri strategici con capacità nucleare per pattugliare lo spazio aereo bielorusso a sostegno all’alleato bielorusso bloccato in una situazione di stallo migratorio con l’Unione europea. (Reuters)

Il più grande produttore calzaturiero del mondo, la taiwanese Pou Chen, azzoppato dalla carenza di manodopera.

La produzione negli stabilimenti della controllata Pouyuen Vietnam a Ho Chi Minh City, Long An e Dong Nai, fortemente colpiti dalla crisi del coronavirus, da luglio procede a ranghi ridotti. Tra i suoi clienti spiccano Nike e Adidas. (Reuters)

Le organizzazioni umanitarie affermano che ogni giorno 4/5.000 afgani entrano in Iran.

Da quando i talebani hanno conquistato Kabul ad agosto, ogni giorno arrivano tra 4 e 5mila afgani in fuga e si prevede che altre centinaia di migliaia arriveranno il prossimo inverno. (Reuters)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/313 – Chi ha più delegati al vertice COP26? L’industria dei combustibili fossili.

5.000 cabine telefoniche in tutto il Regno Unito saranno protette da nuove regole perché lo scorso anno sono servite per 150.000 chiamate ai servizi di emergenza.

Il Regno Unito conta 21.000 cabine telefoniche. Da queste lo scorso anno sono partite 25.000 chiamate all’equivalente di Telefono Azzurro, Childline, e 20.000 all’organizzazione di volontariato Samaritans. (Daily Mail)

Chi ha più delegati al vertice COP26? L’industria dei combustibili fossili.

I massimi dirigenti del settore petrolifero si sentono ospiti sgraditi; molti loro colleghi, però, sono a Glasgow per parlare del commercio del carbonio. (The Washington Post)

Cop26: il riscaldamento globale rischia di superare i 2,4 ° C, afferma un rapporto chiave.

La ricerca della principale organizzazione mondiale per l’analisi del clima contrasta nettamente con l’ottimismo della scorsa settimana. (The Guardian)

Pakistan: la rabbia della gente cresce, mentre l’inflazione attanaglia il paese.

Il crollo economico mette sotto pressione il primo ministro pakistano perché l’inflazione record minaccia gravi disordini. (The Guardian)

L’Irlanda prepara piani di emergenza nel timore d’una guerra commerciale tra Regno Unito ed Ue.

Il vice primo ministro irlandese afferma che l’attivazione dell’articolo 16 del protocollo dell’Irlanda del Nord da parte del Regno Unito accelererebbe il collasso delle relazioni con l’UE. Londra potrebbe attivare l’articolo 16 nelle prossime settimane. (The Irish Times)

Il premio Nobel per la letteratura Orhan Pamuk di nuovo nel mirino della giustizia turca.

Il romanziere è accusato di aver offeso l’identità del paese nella sua ultima opera. (Le Monde)

Il neodeputato Overstone Kondowe offre una speranza agli albini del Malawi.

Kondowe è la prima persona affetta da albinismo ad essere eletto al parlamento del paese. In precedenza è stato consigliere del presidente Lazarus Chakwera sull’inclusione delle persone con albinismo e dei cittadini con disabilità. (Voice of America)

La fuga di cervelli dalla Gran Bretagna avvantaggia la piccola Estonia.

L’ex stato satellite sovietico è diventato la meta di numerose aziende britanniche che cercano di sfuggire al groviglio di regolamenti e ostacoli finanziari per chi vuole fare affari in Europa. (The New York Times)

General Electric, pioniere dei conglomerati, dividerà in tre diverse imprese.

Da tempo simbolo dell’ingegnosità americana, GE darà vita a tre imprese diverse focalizzate su energia, aviazione e assistenza sanitaria. (Reuters)

La vincitrice del premio Nobel per la pace Malala si sposa in casa in Gran Bretagna.

Malala Yousafzai, l’attivista per l’istruzione delle ragazze e vincitrice del Premio Nobel per la pace, sopravvissuta a un attentato a opera di un  sicario talebano nel suo nativo Pakistan nel 2012 quando aveva 15 anni, si è sposata. Oggi 24enne vive in Gran Bretagna. (Reuters)

Cile: il presidente Sebastián Piñera messo in stato d’accusa.

Il procedimento per la destituzione del presidente è stato approvato con 78 voti contro 67 contrari e 3 astenuti. Il ricorso ora passerà al Senato che costituzionalmente funzionerà da collegio giudicante. (La Tercera)

Almeno 18 morti nel crollo di una miniera in Niger.

Almeno 18 persone sono morte e 7 sono rimaste ferite per il crollo di una miniera d’oro nella regione di Maradi in Niger. (Associated Press)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.