Category Archive : News

Ultim’Ora III/036 – I tedeschi perdono la pazienza con Olaf Scholz.

Attacco informatico alla News Corp: l’azienda ritiene che l’attacco provenga dalla Cina.

Il pirataggio delle caselle di posta dell’azienda Murdoch solleva timori per la sicurezza delle fonti riservate dei giornalisti. (New York Post)

L’UE prevede di vietare l’uso di pesticidi sintetici nei parchi.

Sull’esempio del Regno Unito, Bruxelles lavora a una direttiva per ridurre del 50% l’uso complessivo delle sostanze chimiche. (The Guardian)

Le famiglie di etnia Pamiri uccise in Tagikistan chiedono giustizia, mentre monta la tensione.

Le minoranze etniche subiscono una maggiore repressione a causa delle crisi legate all’intensificarsi degli scontri nella regione dell’ex Unione Sovietica dell’Asia centrale. Sparatorie mortali sono scoppiate lungo una sezione contesa del confine tra Tagikistan e Kirghizistan. Almeno due persone sono morte e molte altre sono rimaste ferite. (Radio Free Europe)

I test statunitensi con cani robotici da pattugliamento al confine messicano alimentano proteste.

Gli attivisti per le libertà civili esortano Washington a cancellare il programma per prevenire lo “scivolamento nella distopia anti-immigrati”. (USA Today)

L’America a gennaio ha creato 467.000 nuovi posti di lavoro.

Il dato, annunciato dal Bureau of Labor Statistics,  è significativamente migliore di quanto la maggior parte degli economisti si aspettasse. A marzo e aprile del 2020 gli Stati Uniti avevano perso 22 milioni di posti di lavoro. (CNN)

Quasi invisibile: i tedeschi perdono la pazienza con Olaf Scholz, ancora indeciso sull’Ucraina.

Il nuovo cancelliere, criticato all’estero per la sua indecisione, ora viene criticato anche in patria. Per la prima volta dall’agosto dello scorso anno, nell’ultimo sondaggio di Infratest dimap, i socialdemocratici sono scivolati dietro l’UCD che, invece, è salita al 27 per cento, quattro punti in più rispetto all’inizio dell’anno. (Bild)

La Francia registra un preoccupante declino dello studio della matematica nei licei dell’esagono

Solo il 59% degli studenti delle scuole superiori studia matematica, rispetto al 90% di prima della riforma delle scuole superiori. Matematici e insegnanti si preoccupano di questo declino, che è più pronunciato tra le ragazze. (Le Monde)

In due giorni più di 200 miliardi di dollari passeranno dalla tasca di Facebook a quella di Amazon.

Amazon dovrebbe vedere la sua capitalizzazione balzare di oltre 200 miliardi di dollari, l’equivalente della caduta di Meta, la casa madre di Facebook. (Le Monde)

In Senegal la mobilitazione elettorale dei giovani scuote il presidente Macky Sall.

In un paese in cui il 60% della popolazione ha meno di 25 anni, il partito del presidente Macky Sall, BBY, ha subito una sconfitta senza precedenti durante le elezioni municipali del 23 gennaio, a solo cinque mesi dalle elezioni legislative. (Le Monde)

I prezzi dei generi alimentari si avvicinano a livelli record, minacciando i più poveri del mondo.

I prezzi sono saliti al livello più alto dal 2011, secondo un indice delle Nazioni Unite. Potrebbero causare disordini sociali “su scala diffusa”. (The New York Times)

La direzione nazionale del partito repubblicano statunitense censura Liz Cheney e Adam Kinzinger per aver accettato di fare parte della commissione della Camera che indaga sull’attacco del 6 gennaio al Campidoglio.

I leader del partito riuniti a Salt Lake City hanno presentato una mozione di censura contro la deputata del Wyoming e si preparano a finanziare il suo principale avversario. La risoluzione sulla censura è stata approvata in modo schiacciante con un voto senza dibattito. I due parlamentari sono considerati “colpevoli” di avere votato per mettere sotto accusa l’ex presidente Donald Trump dopo l’insurrezione dello scorso anno. (The Washington Post)

Sanguinosi combattimenti tra gruppi di guerriglieri terrorizzano le comunità di confine colombiane.

A gennaio almeno 66 persone sono rimaste uccise negli scontri tra gruppi armati di estrema sinistra nel dipartimento nord-orientale di Arauca. A fine mese, un’autobomba è esplosa davanti a un edificio dove più di 40 leader sociali erano riuniti per un seminario sulla protezione personale, ferendone dozzine e uccidendo un addetto alla sicurezza. (El Tiempo)

Il Nicaragua ritira la licenza  alle università libere, in un nuovo attacco al dissenso.

L’Assemblea nazionale, fedele al presidente Daniel Ortega, ha annullato le licenze di esercizio di sette università private, tra cui il Politecnico, fondato a Managua nel 1967 con l’assistenza di missionari battisti. (elpais.cr)

Il Congresso statunitense approva il disegno di legge per aumentare la produzione di circuiti integrati.

Le quasi 3.000 pagine del disegno di legge, senza contare le decine di emendamenti aggiunti questa settimana, prevedono ingenti investimenti per aumentare la produzione di semiconduttori. In particolare vengono stanziati circa 52 miliardi di dollari in sovvenzioni e sussidi per aiutare la produzione e 45 miliardi di dollari per rafforzare le filiere dei prodotti ad alta tecnologia. (Associated Press)

Il menu delle mense scolastiche della città di  New York il venerdì diventa vegano.

La decisione è stata fortemente voluta dal nuovo sindaco della città Eric Adams, che segue e promuove una dieta salutistica completamente vegetale. (ABC News)

Madagascar: la tempesta Batsirai potrebbe costringere all’evacuazione di 150.000 persone.

La tempesta, che si prevede sarà più devastante di Ana, con forti piogge e venti fino a 200 km orari, potrà obbligare  150.000 abitanti ad abbandonare le proprie case e ad aggiungersi ai 130.000 sfollati dell’ultimo ciclone. (Reuters)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/035 – Mosca avrebbe preparato video falsi da usare come pretesti per attaccare l’Ucraina.

Il primo ministro dell’Irlanda del Nord per protestare contro i controlli sulle merci dopo la Brexit.

L’iniziativa di Paul Givan innesca la partenza parallela del vice primo ministro e potrebbe portare a elezioni anticipate. (The Irish Times)

La polizia israeliana “potrebbe aver intercettato il telefono” del testimone chiave nel processo Netanyahu.

La polizia ammette di avere usato “impropriamente” il programma di intercettazione della NSO. (The Times of Israel)

La Russia chiude l’ufficio di Mosca dell’emittente televisiva tedesca e ritira le credenziali del personale per ritorsione per la messa al bando del canale russo RT da parte della  Germania.

La Russia ha ritirato le credenziali stampa di tutto il personale di Deutsche Welle e chiude lo studio moscovita dell’emittente. (Deutsche Welle)

Il governo argentino invita a gettare via tutte le dosi di cocaina dopo la scoperta che dei lotti contaminati hanno fatto almeno 20 vittime.

I funzionari temono che il bilancio delle vittime della cocaina adulterata possa aumentare. Almeno 84 persone sono già in terapia intensiva. (Clarín)

Prima fra le banche accidentali, la Banca d’Inghilterra alza i tassi di interesse allo 0,5%.

L’obiettivo è combattere l’aumento dell’inflazione nonostante la debole ripresa economica e l’aggravarsi del costo della vita. (Evening Standard)

Un relitto trovato nelle acque degli Stati Uniti e identificato come l’Endeavour del Capitano Cook accende la guerra tra archeologici statunitensi e australiani.

I ricercatori di  Rhode Island denunciano l’annuncio dell’Australian National Maritime Museum come “prematuro” e dettato da “emozioni o interessi politici australiani”. (The Guardian)

Turchia e Armenia cercano di normalizzare le relazioni.

Giovedì sono ripresi i voli commerciali tra Yerevan e Istanbul, mentre proseguono le discussioni sulla possibile riapertura del confine terrestre comune, chiuso da quasi trent’anni. (Le Monde)

Washington accusa Mosca di aver preparato video falsi da usare come pretesti per attaccare l’Ucraina.

Non è la prima volta che gli Stati Uniti denuncino la possibilità che la Russia esegua una strategia  della “falsa bandiera”, con cui un paese utilizza i segni di riconoscimento del nemico per confondere le acque. (Le Monde)

Con le scuole chiuse a causa del covid, gli insegnanti indiani vengono reclutati per spiare le persone che consumano alcolici.

Il personale docente di  Bihar minaccia di scendere piazza contro una disposizione governativa che impone loro di informare sulle persone che bevono o producono alcol, illegale nello stato. (South China Morning Post)

Oltre un milione di persone fugge dall’Afghanistan mentre l’economia crolla.

Ogni giorno migliaia di afgani cercano di entrare in Iran e Pakistan, per scappare dalla fame. (The New York Times)

Perché i prezzi del petrolio sono così alti? E rimarranno a lungo così?

Le tensioni geopolitiche e la crescente disparità tra domanda e offerta hanno fatto salire i prezzi. Ecco cosa significa e cosa potrebbe succedere. (The New York Times)

Una nota circolata tra i sostenitori di Trump suggeriva di usare i dati della NSA per provare la teoria delle elezioni rubate.

La proposta di sequestrare e analizzare i “dati grezzi non elaborati dell’NSA” solleva preoccupazioni legali ed etiche che la distinguono dagli altri tentativi messi in atto per sovvertire l’esito elettorale. (The Washington Post)

Uno studio identifica una variante altamente virulenta dell’HIV non riconosciuta per anni.

I farmaci per l’HIV hanno funzionato bene anche nei pazienti con il virus mutato. La diffusione del virus è in calo dal 2010. (Nature)

Brasile: Bolsonaro fa pressione sul presidente del Perù Castillo per la realizzazione d’una strada attraverso la foresta pluviale per accedere al Pacifico.

Finora il Perù ha mostrato scarso interesse per il progetto, che collegherebbe il comune di Cruzeiro do Sul, nello stato brasiliano occidentale di Acri, alla città peruviana di Pucallpa, attraverso un’area di foresta pluviale vergine. (Reuters)

Il governo della Guinea-Bissau afferma che il tentativo di colpo di stato mirava a uccidere il presidente.

Umaro Sissoco Embalo precedentemente aveva suggerito che il tentativo di colpo di stato potrebbe essere collegato al traffico internazionale di droga. (Reuters)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/034 – Usa e Nato avrebbero offerto a Putin accordi di disarmo.

L’esposizione a una sola gocciolina nasale è sufficiente per infettarsi di covid.

Una sperimentazione su volontari ai quali è stata somministrata una dose di virus è la prima a monitorare l’intero corso dell’infezione. (Research Square)

Gli Stati Uniti hanno il più alto tasso di mortalità per covid rispetto ad altri paesi ricchi.

A due anni dall’inizio della pandemia, il virus sta uccidendo gli americani con frequenza maggiore rispetto alle altre nazioni ricche. (The New York Times)

USA: il debito nazionale supera i 30 trilioni di dollari a causa della pandemia.

Il profondo rosso del bilancio federale, alimentato dalla spesa per contrastare il coronavirus, coincide con la previsione di aumento dei tassi di interesse, il che potrebbe farlo crescere di più. (The New York Times)

Repubblica Democratica del Congo: un cavo elettrico si spezza sul mercato di Kinshasa uccidendo 26 persone.

Almeno 26 persone sono morte fulminate dalla caduta di un cavo elettrico in un affollato mercato vicino alla capitale Kinshasa. (BBC)

60 morti e più di 200 dispersi per l’affondamento di un barcone sul fiume Congo.

L’incidente si è verificato domenica notte nella provincia occidentale dell’Equatore. (Voice of America)

I raccoglitori di frutta, attirati in Portogallo dalla promessa di un “passaporto speciale”, raccolgono  solo miseria e sfruttamento.

I lavoratori agricoli dell’Asia meridionale descrivono le condizioni di sfruttamento nel cuore dell’industria europea dei frutti di bosco. (The Guardian)

La Commissione europea concede il marchio “verde” al nucleare e al gas. Nonostante le proteste.

La decisione, criticata da molte ong, dovrebbe contribuire a indirizzare gli investimenti ​​verso attività che riducono le emissioni di C2. Fa parte dell’obiettivo della neutralità carbonica entro il 2050. (Le Monde)

Documenti riservati sull’Ucraina visti da El País documentano che Usa e Nato avrebbero offerto a Putin accordi di disarmo.

Le offerte avanzate da Washington e dall’Alleanza in risposta al Cremlino richiedono che prima M0sca riduca la tensione per creare un clima di dialogo. (El País)

Biden vuole ridurre del 50% le morti per cancro entro i prossimi 25 anni.

Il presidente intende rilanciare il piano di dimezzamento della mortalità per cancro annunciat0 nel 2016 quando era vicepresidente. La questione è profondamente sentita da Biden che ha perso il figlio maggiore, Beau, a causa di un cancro al cervello nel 2015. (Associated Press)

Le elezioni presidenziali di domenica prossima in Costa Rica probabilmente andranno al secondo turno.

I costaricani si recheranno alle urne per le elezioni generali che potrebbero richiedere un secondo turno di votazioni all’inizio di aprile se nessuno dei 25 candidati dovesse ottenere più del 40% dei voti necessari per evitare il ballottaggio. Tra i candidati, un ex presidente e un predicatore evangelico, in lizza per sostituire il presidente progressista Carlos Alvarado in un’elezione che cambierà la composizione del Congresso attualmente dominato dal partito di Liberazione Nazionale (PLN), nato a metà del 20° secolo. (Reuters)

Alla riapertura delle università afghane le studentesse si presentano assieme ai coetanei maschi.

L’amministrazione talebana non ha annunciato ufficialmente i suoi progetti per le studentesse, ma i funzionari del ministero per l’istruzione hanno detto a Reuters che le donne potranno frequentare le lezioni a condizione che siano separate dagli studenti maschi. (Reuters)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/033 – Trump ha avuto un ruolo nella discussione sulle proposte di sequestro delle macchine elettorali.

In India, il suicidio di una ragazza che avrebbe subito pressioni perché si convertisse al cristianesimo accende le proteste degli indù.

Lavanya Muruganantham, una diciassettenne del Tamil Nadu, aveva messo in rete un video dove lasciava intendere  di essere sotto pressione per diventare cristiana e che a tale scopo le due suore sue insegnanti la caricavano di compiti. (South China Morning Post)

Detenuti adolescenti trovati tra i 500 morti dell’attacco al carcere siriano controllato dai curdi.

I corpi di almeno due ragazzi, trovati in una strada dietro la prigione, sono le prime morti confermate di circa 700 adolescenti detenuti, in quanto miliziani del gruppo ISIS. (The New York Times)

Elezioni presidenziali americane: Trump ha avuto un ruolo nella discussione sulle proposte di sequestro delle macchine elettorali.

Nuovi resoconti mostrano che l’ex presidente è stato coinvolto più direttamente di quanto si sapesse nei piani messi a puto da consulenti esterni per incaricare le agenzie di sicurezza nazionale di cercare prove di frode. (The New York Times)

Un rapporto di Amnesty International definisce “apartheid”le politiche di Israele contro i palestinesi.

Israele chiede il ritiro del rapporto e accusa la ong per i diritti umani di antisemitismo. (The Guardian)

Un nuovo test è in grado di rilevare il rischio di quattro tumori delle donne.

Il nuovo test può prevedere contemporaneamente il rischio di sviluppare tumori alle ovaie, al seno, all’utero e al collo dell’utero con un semplice striscio. (The Guardian)

In vent’anni la calotta glaciale della Groenlandia ha perso 4,7 trilioni di tonnellate di ghiaccio.

Il riscaldamento dell’Artico negli ultimi decenni è cresciuto a una velocità tre o quattro volte superiore a quello del resto del pianeta. (Le Monde)

In Madagascar, le ripetute interruzioni di corrente penalizzano l’economia.

La situazione è peggiorata dopo un incendio che ha colpito la centrale elettrica di Andekaleka, da cui dipende il 50% dell’elettricità di Antananarivo. (Le Monde)

L’Egitto progetta la modifica delle sovvenzioni per il pane, mentre l’inflazione globale si fa sentire.

Il governo penserebbe di sostituire un popolare sussidio fisso per il pane con pagamenti in contanti per i più poveri per proteggere il bilancio dall’impennata dei prezzi globali del grano, ma l’inflazione interna e il timore di proteste potrebbero spingere verso una riforma meno drastica. Nell’ambito del programma attuale, più di 60 milioni di egiziani, ovvero quasi due terzi della popolazione, ricevono 5 pagnotte di pane tondo al giorno al prezzo mensile di 50 centesimi. (Reuters)

La calma sarebbe  tornata in Guinea-Bissau, dopo le voci di colpo di stato.

Sulle pagine di parecchie reti collegate con il presidente della Guinea-Bissau Umaro Sissoco Embalo si afferma che la situazione nel paese dell’Africa occidentale è sotto il controllo del governo e che nella capitale Bissau è tornata la calma. Ore prima, l’Unione Africana e il blocco regionale dell’Africa occidentale ECOWAS avevano denunciato un “tentativo di colpo di stato”. (Reuters)

Ecuador: il bilancio delle vittime della frana sale a 22morti e 47 feriti.

Le piogge torrenziali di lunedì notte hanno causato un accumulo di acqua in una gola vicino ai quartieri popolari di Quito, La Gasca e La Comuna, causando fra l’altro l’interruzione dell’elettricità. (El Comercio)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/032 – Usando passaporti falsi i membri del gruppo Stato Islamico entrano indisturbati in Europa e negli Stati Uniti.

Kamala Harris, appena eletta alla vicepresidenza, si è trovata per ore a pochi metri da un tubo bomba lanciato contro il quartiere generale del partito democratico durante la rivolta del Campidoglio.

Il tubo bomba si trovava accanto a una panchina fuori dal quartier generale del Comitato nazionale democratico. Sono trascorse quasi due ore prima che l’ordigno fosse scoperto. (CNN)

Trump insiste nel dire che Pence “avrebbe potuto ribaltare le elezioni”.

Protestando contro la riforma della legge per il conteggio dei voti alle elezioni presidenziali, l’ex presidente sembra ammettere che in effetti Joe Biden ha vinto. Parlando a Newsweek, Joshua Scacco, professore associato di comunicazione politica presso l’Università della Florida meridionale, afferma che l’ultima dichiarazione di Trump è “il riconoscimento più diretto” delle sue intenzioni nel periodo fino al 6 gennaio e potrebbe avere implicazioni per le numerose indagini che lo riguardano. (NewsWeek)

Usando passaporti falsi i membri del gruppo Stato Islamico entrano indisturbati in Europa e negli Stati Uniti.

Un venditore in rete di passaporti utilizzati da coloro che hanno attraversato illegalmente il confine siriano dice: “non è compito mio giudicare chi è cattivo”. Un’industria in forte espansione, specializzata in passaporti falsi con visti e timbri di viaggio ufficiali, offre ai militanti dello Stato islamico la possibilità di lasciare la Siria e viaggiare verso il Regno Unito, l’UE, il Canada e gli Stati Uniti. Uno di questi siti, gestito da un uzbeko che vive in Turchia, vende passaporti falsi di alta qualità per un massimo di $ 15.000. (The Guardian)

La Corea del Nord pubblica immagini che sostiene essere state scattate dallo spazio durante i test missilistici.

Le immagini sembrano riprendere il missile che si stacca dal suo lanciatore e che poi riprende la terra che si lascia alle spalle. (Yonhap)

Orbán  e Putin: la Russia cerca di rompere il fronte europeo di sostegno all’Ucraina.

Mentre la Russia si fortifica alla frontiera don l’Ucraina, la visita di Orbán  può essere vista come una dimostrazione di sostegno alla politica aggressiva di Putin da parte di uno stato membro dell’Ue. Ma Viktor Orbán insiste che i colloqui gli servono per ottenere più gas a buon mercato dalla Russia. (Euronews)

I dipendenti pubblici belgi collegati in telelavoro hanno il diritto di scollegarsi dopo l’orario di lavoro.

La legge consente a 65.000 lavoratori federali di rendersi indisponibili al di fuori del normale orario di lavoro. La nuova legge è entrata in vigore il primo febbraio. (ZDNet)

Il Mali espelle l’ambasciatore francese.

Le autorità maliane giustificano la decisione con recenti dichiarazioni “ostili” di funzionari francesi. (Le Monde)

La sonda Tianwen-1 utilizza un “bastone per autoscatti” per catturare le calotte di ghiaccio sul pianeta rosso.

L’agenzia spaziale cinese pubblica i video della sua navicella spaziale sullo sfondo di calotte polari costituite da una miscela di anidride carbonica congelata e acqua. (CGTN)

Stati Uniti e Russia si scontrano aspramente sull’Ucraina alla riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

La Russia ha denunciato con rabbia gli Stati Uniti per “aver fomentato l’isteria” sull’Ucraina, dicendo che questo tipo di isteria ha portato dei “nazisti puri” al potere al confine con la Russia, e oggi  trasforma in “eroi quei popoli che hanno combattuto dalla parte di Hitler”. (The Washington Post)

L’economia messicana entra in recessione tecnica.

Nonostante una crescita annuale del 5% nel 2021, dopo due trimestri consecutivi di contrazione, l’economia del Messico tecnicamente è entrata in una recessione. (Associated Press)

Le festicciole di Boris Johnson durante il confinamento denunciano i fallimenti della leadership di governo del Regno Unito.

Scotland Yard indaga su 12 feste nel giardino al n. 10 di Downing Street, con la partecipazione del primo ministro. (The Independent)

Il tribunale pakistano assolve il magnate televisivo Mir Shakil-ur-Rahman dall’accusa di evasione fiscale.

Il magnate pakistano era accusato di corruzione per un’acquisizione di terreni di tre decenni fa, probabilmente per dare un messaggio anche agli altri media. Dopo un processo durato quasi due anni, il tribunale della città orientale di Lahore ha ordinato il rilascio di Mir Shakil-ur-Rehman per assoluta mancanza di prove. (The Independent)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/031 – Il premier portoghese Costa vince le elezioni.

I manifestanti sudanesi partecipano a un’altra manifestazione contro il colpo di stato militare dell’anno scorso.

I manifestanti cantano slogan mentre marciano a favore del governo civile e contro il colpo di stato militare, nella capitale Khartoum. (Euronews)

Le carceri francesi sono nuovamente sovraffollate. E il 2022 si annuncia ad alto rischio.

Lo spettacolare calo del numero dei detenuti durante il primo confinamento è stato cancellato solo in diciotto mesi. La Francia conta 69.448 persone incarcerate, l’11% in più sull’anno scorso. (Le Monde)

Dopo la guerra civile, la siccità e la fame: l’Etiopia affronta una fame catastrofica mentre il bestiame muore per una grave siccità.

Carcasse di animali ricoprono le aree dove le piogge non cadono da tempo. Milioni di persone mancano di cibo e acqua in un paese già alle prese con la guerra civile. (The Guardian)

Il Giappone reinventa il gin con l’aiuto di tè verde e ostriche.

Il distretto amministrativo della principale isola meridionale del Giappone, Kyushu, è famosa per lo shochu, un superalcoolico, a base di patate dolci o orzo, prodotto familiarmente da secoli. Negli ultimi cinque anni il personale della distilleria Komasa Jozosi è dedicato alla  produzione di un gin che mescola l’alcol di ginepro con prodotti tradizionali. (The Guardian)

I ribelli arakan del Myanmar consolidano il controllo sullo stato di Rakhine mentre la giunta si occupa d’altro.

I cittadini pagano le tasse dell’amministrazione ribelle e usano i suoi tribunali. La giunta dice di non essere turbata, ma tali atti di insubordinazione, in altre circostanze, non sarebbero state mai tollerati. (South China Morning Post)

L’uomo più ricco dell’India, Mukesh Ambani, ha un piano da 75 miliardi di dollari per trasformare il paese nel principale produttore mondiale di idrogeno.

Ambani  promette idrogeno verde a un dollaro americano al chilo, ovvero il 60% meno di quanto costi oggi. (South China Morning Post)

Le sanzioni statunitensi contro la Russia potrebbero avere pesanti effetti collaterali.

Le misure che il presidente Biden minaccia per scoraggiare un’invasione dell’Ucraina potrebbero sconvolgere l’intera economia russa. Ma anche quelle di altre nazioni. (The New York Times)

Trump promette che, se verrà rieletto, perdonerà i rivoltosi del 6 gennaio.

Alcuni dei suoi sostenitori coinvolti nella rivolta speravano in un perdono presidenziale prima che Trump lasciasse l’incarico, 14 giorni dopo, ma nessuno è stato graziato. “Se mi candido e vinco, tratteremo quelle persone dal 6 gennaio in modo equo”, ha detto verso la fine di un lungo comizio a Conroe, una città a circa 40 miglia a nord di Houston. (The Washington Post)

Tempeste di neve intrappolano gli sfollati siriani tra gelo e incendi letali.

Tre bambini sono morti nei campi per sfollati nel nord della Siria a causa del freddo. Le temperature sono scese a meno 5 gradi Celsius. La maggior parte delle persone nei campi vive in tende, capannoni e altri rifugi di fortuna; di conseguenza, sono particolarmente vulnerabili agli inverni rigidi. (The Washington Post)

A 190 anni, la tartaruga Jonathan è l’essere vivente più longevo.

“Conosce la mia voce e viene da me come un cane”, dice il suo guardiano nell’isola di Sant’Elena. (The Washington Post)

La Corea del Nord testa il missile a più lungo raggio dal 2017.

Gli eserciti giapponese e sudcoreano affermano che il missile è stato lanciato su una traiettoria alta, apparentemente per evitare gli spazi territoriali dei paesi vicini, raggiungendo l’altezza di 2.000 chilometri e percorrendo quasi 800 chilometri prima di cadere in mare . (Associated Press)

L’arcivescovo ortodosso di Cipro sospende 12 sacerdoti non vaccinati

L’arcivescovo Chrystostomos definisce l’insubordinazione dei sacerdoti “inaudita” e avverte che le sospensioni potrebbero essere prolungate fino a sei mesi o portare alla riduzione allo stato laicale. (Associated Press)

Il premier portoghese Costa vince le elezioni. Potrebbe conquistare la maggioranza.

Con il 90% dei voti scrutinati, il candidato socialista ha ottenuto il 43% dei voti, il che lo porta vicino alla maggioranza assoluta. Segue il partito socialdemocratico (PSD, conservatore), con il 29%. La parità tra i due candidati, ipotizzata dai sondaggi nei giorni scorsi, si è volatilizzata nella giornata delle votazioni. (Expreso)

I talebani hanno passato per le armi decine di ex funzionari afgani, e non solo.

 Un rapporto delle Nazioni Unite visto da Reuters afferma che i talebani e i loro alleati abbiano ucciso decine di ex funzionari afgani, membri delle forze di sicurezza e persone che lavoravano con il contingente militare internazionale. (Reuters)

Uomini armati uccidono un pastore cristiano mentre tornava a casa dalla sua chiesa in Pakistan.

I sicari hanno ucciso il religioso cristiano e ne hanno ferito un altro mentre tornavano a casa dalla loro chiesa nella città di Peshawar, nel nord-ovest del Pakistan. la Chiesa del Pakistan è un’unione di chiese protestanti che comprende metodisti e anglicani. La notizia riportata anche da alcuni media italiani lasciava intendere che si trattasse di sacerdoti cattolici. (Reuters)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/030 – L’Italia avrebbe rifiutato l’estradizione dell’ex ministro del petrolio venezuelano Rafael Ramírez.

Uno studio sul covid lungo rileva un’anomalia nei polmoni che potrebbe spiegare la mancanza di respiro.

I risultati rafforzano l’ipotesi che il covid possa causare danni microscopici non rilevati dai normali test. (The Guardian)

La giunta birmana dà alle fiamme “villaggio dopo villaggio” nel tentativo di reprimere l’opposizione.

A un anno dal colpo di stato, aumentano le prove sulle tattiche da terra bruciata del regime per terrorizzare la popolazione civile. (The Guardian)

12 proposte per battere l’inflazione. Ma non sono le sole idee.

Dal blocco della spesa pubblica allo smembramento delle grandi aziende, non ci sono soluzioni semplici. Ma qualcosa si può fare. (The Washington Post)

I riservisti ucraini mobilitati in caso di conflitto con la Russia.

Nervosa per la minaccia rappresentata dai circa 120.000 soldati russi ammassati al confine, Kiev quest’anno ha messo in campo una nuova forza di difesa territoriale, che al massimo potrà mobilitare 130.000 uomini. (Reuters)

I residenti della regione ribelle ucraina possono arruolarsi nell’esercito russo.

Un parlamentare russo incoraggia i residenti delle aree controllate dai ribelli dell’Ucraina a unirsi all’esercito russo, segno che Mosca vuole integrare il più possibile quei territori. (Associated Press)

I Verdi tedeschi eleggono una leader di 28 anni, ammiccando al voto dei giovani.

Ricada Lang, una deputata di 28 anni, guiderà il partito insieme al suo collega parlamentare ed esperto di affari esteri, Omid Nouripour. Sostituiranno Annalena Baerbock e Robert Habeck, attuali reggenti del partito dal 2018, i quali hanno assunto incarichi ministeriali nel nuovo governo tedesco. (Frankfurter Allgemeine)

In un solo giorno alle Isole Canarie arrivano più di 300 migranti.

Mentre aumenta l’instabilità nei paesi di origine e alle porte un periodo di migliori condizioni meteorologiche sulla rotta, il soccorso marittimo spagnolo anche martedì notte ha dovuto soccorrere altri 400 migranti nelle acque delle Canarie. (El País)

L’Italia avrebbe rifiutato l’estradizione dell’ex ministro del petrolio venezuelano Rafael Ramírez.

L’ex ministro è accusato di riciclaggio di denaro, assieme al cugino Diego Salazar e all’imprenditore Jorge Enrique Luongo, secondo quanto riporta la testata in lingua  italiana del Venezuela, La Voce. Rafael Ramirez è stato una figura chiave durante la presidenza Chavez, come ministro del petrolio e dell’energia dal 2002 e dal 2004 come presidente della compagnia petrolifera nazionale PDVSA, incarico che ha mantenuto fino  alla morte di Chavez. (La República)

Mentre l’inflazione cresce, Recep Erdoğan  cambia il capo dell’ufficio statistiche.

Il capo dell’Istituto statistico turco, sarebbe colpevole della pubblicazione delle statistiche ufficiali sull’inflazione, in un momento in cui i prezzi sono alle stelle. (Al Sabah)

Burkina Faso: chi è Paul-Henri Damiba, a capo della giunta militre.

Il tenente colonnello, 41 anni, è alla testa dei putschisti che lunedì hanno deposto il presidente Roch Marc Christian Kaboré, rieletto nel 2020 per un secondo mandato. (L’Observateur Paalga)

Rinvenuti livelli allarmanti di mercurio nella foresta amazzonica più antica.

I risultati, conseguenza dell’estrazione dell’oro in Perù, forniscono nuove prove su come gli uomini stiano alterando gli ecosistemi. (Nature Communications)

Belucistan : almeno 10 soldati pakistani uccisi in un attacco al posto di blocco a sud-ovest.

Nessun gruppo ha rivendicato la responsabilità dell’attacco, ma il dito è puntato su un movimento separatista armato di etnia baloch che combatte da oltre 10 anni contro le forze governative. (Al Jazeera)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/029 – La Russia invia scorte di plasma vicino al confine con l’Ucraina.

Tailandia: i soccorritori si affrettano per bloccare il petrolio prima che inquini le coste della città di Rayong.

Sulle spiagge si creano barriere con le bome delle barche al fine di fermare l’ondata di petrolio fuoriuscito dall’oleodotto. La chiazza di petrolio minaccia le spiagge della costa orientale, ma la bonifica richiederebbe anni. (Bangkok Post)

Sulla luna e ritorno: la Cina fissa nuovi obiettivi nella corsa per diventare la prima potenza spaziale del mondo.

Il quinto libro bianco sul programma spaziale cinese si concentra sugli aspetti tecnologici e commerciali dell’esplorazione spaziale. L’Amministrazione spaziale nazionale trasferirà le sue tecnologie per sviluppare “nuove forme di economia spaziale”, afferma un dirigente. (South China Morning Post)

La Russia vuole riesumare le ceneri della “più grande spia di tutti i tempi”, Richard Sorge, sepolto in un cimitero di Tokyo. Ma non è chiaro perché.

Mosca aveva sempre negato di conoscere l’agente della seconda guerra mondiale torturato e impiccato dai giapponesi. Ora improvvisamente ne chiede le ceneri sepolte nel cimitero di Tama, nel sobborgo occidentale di Tokyo, Fuchu, per riseppellirle nelle Isole Curili. Ufficialmente vuole riabilitare un eroe, ma potrebbe essere solo una copertura. Gli osservatori affermano che potrebbe essere un modo mascherato per rafforzare le rivendicazioni territoriali di Vladimir Putin sulle quattro isole delle Curili. (South China Morning Post)

Il rapporto sulle festicciole di Johnson nuovamente ritardato da un intervento di Scotland Yard.

La polizia metropolitana vuole un rapporto ufficiale con un minimo di riferimenti ai fatti di Downing Street. (The Guardian)

In Grecia inizia il processo ai giornalisti all’origine dello scandalo Novartis.

I due giornalisti d’inchiesta che avevano svelato le tangenti distribuite dal colosso farmaceutico per sviluppare la propria attività, rischiano fino a vent’anni di carcere per “partecipazione a un complotto e a un’organizzazione criminale”. (Le Monde)

Sulle tracce delle “lacrime di sirena” che avvelenano i mari.

Il termine poetico in realtà designa i granuli industriali che utilizzati nella produzione di quasi tutti i prodotti di plastica. Ogni anno vengono rilasciate nelle acque oltre 250.000 tonnellate di queste palline tossiche. (Le Monde)

Inquinamento chimico: oltrepassato il quinto dei nove confini planetari entro i quali l’umanità può operare in sicurezza.

La plastica ormai pesa più di tutti i mammiferi viventi. (Environmental Science & Technology)

Negli Usa per accedere ai propri dati fiscali occorrerà dare una propria foto al fisco.

A partire da questa estate, per accedere al sito web dell’agenzia fiscale si dovrà fornire un video del proprio viso. Fa parte delle misure governative per ampliare l’uso del riconoscimento facciale. (The Washington Post)

Mentre Biden si reca nel feudo repubblicano di Pittsburgh per promuovere il suo piano di ammodernamento delle infrastrutture, a due chilometri un ponte crolla.

Biden era diretto in un campo di battaglia chiave per le elezioni del Congresso di medio termine di quest’anno. La battaglia per la sostituzione del senatore repubblicano Pat Toomey, che non intende ricandidarsi, dovrebbe essere una delle sfide elettorali più competitive di quest’anno. (Associated Press)

La Russia invia scorte di plasma vicino al confine con l’Ucraina, aumentando la preoccupazione degli Stati Uniti.

Le indiscrezioni sulle scorte di sangue aggiungono un’altra tessera ai crescenti avvertimenti statunitensi secondo cui la Russia potrebbe prepararsi a una nuova invasione dell’Ucraina. Secondo Antony Blinken la Russia potrebbe lanciare l’attacco con “brevissimo preavviso”. (Reuters)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/028 – In Germania, i cattolici sono allo sbando.

Il premier indiano Modi tiene il suo vertice con cinque paesi dell’Asia centrale, pochi giorni dopo il vertice di Pechino.

Xi si era intrattenuto con i  leader dei paesi dell’Asia centrale il 25 gennaio con una teleconferenza convocata con strettissimo preavviso, dopo che l’India aveva annunciato il suo vertice. (The Indian Express)

I militari giordani sterminano un piccolo esercito di 27 trafficanti di droga siriani in una sparatoria a un valico di frontiera.

I militari avevano scoperto ingenti quantità di droga nascosta nei camion siriani che stavano varcando il principale valico di frontiera del paese. (Al Jazeera)

L’Indonesia incarcera nove bracconieri che hanno ucciso cinque elefanti di Sumatra, una specie a rischio di estinzione.

Gli elefanti sono stati uccisi per folgorazione prima di asportarne le zanne. I bracconieri sono stati condannati a pene detentive tra 10 mesi e tre anni e mezzo; altri due sono stati condannati a quasi due anni di reclusione. (France 24)

Un nuovo trattato di estradizione tra l’Indonesia e Singapore vuole assicurare alla giustizia i ricchi fuggiaschi sospettati di corruzione.

I due paesi hanno firmato un accordo che secondo Jakarta consentirà di rimpatriare gli indonesiani che hanno nascosto i loro guadagni illeciti nella vicina città-stato. Numerosi ricchi indonesiani hanno parcheggiato centinaia di miliardi di dollari a Singapore, ma Jakarta non aveva gli strumenti giuridici per perseguirli. (South China Morning Post)

Il giudice della Corte suprema statunitense Breyer ha annunciato le dimissioni. Biden pensa di sostituirlo con una donna nera.

Stephen G. Breyer, membro anziano dell’ala liberale di tre membri della Corte Suprema e sostenitore del consenso persistente, andrà in pensione dopo la conferma del suo successore. Nella cerchia del presidente Biden si dice che i presidente manterrà la promessa elettorale di nominare una donna nera. (The New York Times)

Immunità imperfetta: sì, Omicron sta allentando la presa. Ma la pandemia non è finita.

Con un’immunità di gregge a chiazze e uno sciame di nuove varianti, è probabile che il coronavirus diventi una minaccia persistente, ma si spera gestibile. (The Washington Post)

L’esercito russo, una volta allo sbando, è moderno e letale.

Un esercito significativamente potenziato è emerso come uno strumento chiave della politica estera di Vladimir Putin  che ne ostenta la potenza in tutto il mondo e, cosa più minacciosa, al confine con l’Ucraina. (The New York Times)

Crisi ucraina: la Russia si rammarica del rifiuto degli Stati Uniti di limitare l’espansione della NATO, ma non sbatte la porta.

La Russia sapeva chiaramente che gli Stati Uniti non avrebbero assecondato le sue richieste, ma ha lasciato  la porta aperta per ulteriori incontri. (Le Monde)

In Etiopia tra i miliziani di Amhara cresce il risentimento nei confronti del primo ministro Abiy Ahmed.

La preoccupazione degli alleati di Addis Abeba riguarda la futura amministrazione di Wolqayt e Raya, due ricchi territori del Tigré, e la grazia concessa a diversi dirigenti separatisti tigrini. (Le Monde)

In Germania, i cattolici sono allo sbando.

Aumentano le “defezioni dalla chiesa”, segno della sfiducia dei fedeli verso un’istituzione scossa dagli scandali degli abusi sessuali. (Le Monde)

Tre decenni dopo uno scandaloso furto di gioielli, Bangkok e Riyadh mettono una pietra sull’affare del diamante blu.

La visita del primo ministro thailandese in Arabia Saudita chiude trent’anni di rottura diplomatica, sullo sfondo di un incredibile furto di pietre preziose e misteriosi omicidi. (The Times)

In Libano, la fine dell’era Hariri semina confusione nel campo sunnita.

La decisione dell’ex primo ministro Saad Hariri di lasciare la politica, dopo di essere stato abbandonato dall’Arabia Saudita, crea un vuoto che sarà difficile colmare. (Financial Times)

Decine di militanti armati controllano ancora un’ala della prigione siriana di Hassakeh.

Decine di militanti armati dello Stato Islamico sono ancora rintanati nell’ultima sezione occupata di una prigione siriana anche se le forze curde sostenute dagli Stati Uniti, hanno annunciato di aver ripreso il pieno controllo della  prigione, una settimana dopo che i militanti si erano impadroniti della struttura. Gli aggressori hanno permesso ad alcuni di fuggire, hanno preso ostaggi, compresi i minori detenuti, e si sono scontrati con i combattenti curdi lasciando sul campo decine di persone. (Associated Press)

Deutsche Bank registra il più alto  profitto annuale degli ultimi dieci anni.

La più grande banca tedesca ha dichiarato giovedì in una dichiarazione di aver già coperto il 97% dei costi di ristrutturazione previsti fino alla fine del 2022. (The Wall Street Journal.)

La Tailandia lotta per contenere una fuoriuscita di petrolio da un oleodotto sottomarino.

La Star Petroleum Refining Public Company Limited, che gestisce l’oleodotto, dice che il volume della fuoriuscita è tra 20 e 50 tonnellate, da 22.000 a 60.000 litri circa. I subacquei hanno riscontrato un guasto in un tubo flessibile sottomarino attorno a un punto di ormeggio unico, una boa galleggiante utilizzata per scaricare il petrolio dalle petroliere. (Bangkok Post)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/027 – Con chi sta la Germania sul conflitto ucraino?

La Catalogna vuole graziare quasi 1.000 donne accusate nei secoli scorsi di stregoneria.

Centinaia di persone, per lo più donne, furono condannate durante la caccia alle streghe, continuata fino al XVIII secolo. (Público)

Il razzo SpaceX, fuori controllo, è in rotta di collisione con la luna.

Il 4 marzo prossimo il vettore Falcon 9 dovrebbe schiantarsi sulla luna a una velocità di 2,58 km al secondo. (The Independent)

Scimmie spettrali e serpenti lumaca tra le 224 nuove specie scoperte nella regione del Mekong.

Il rapporto del World Wildlife Fund identifica anche nuovi rettili, pesci e piante nella regione del sud-est asiatico. (CBS News)

Bolle di sapone  che non scoppiano mai? Per alcuni fisici è possibile.

I ricercatori dell’Università di Lille sono riusciti a realizzare una struttura sferica che ha resistito per più di un anno. (Physical Review Fluids)

Grazie a un sistema di volo originale, i coleotteri più piccoli del mondo battono il record di velocità.

Un gruppo russo ha scoperto che questi insetti di meno di mezzo millimetro muovono le ali con un movimento a forma di otto, come se stessero remando. Con un’efficienza spettacolare. (Nature)

Un oggetto misterioso invia segnali radio dallo spazio. Ma non sono gli alieni.

Un gruppo di ricerca sino-australiano ha scoperto l’oggetto “nel nostro cortile galattico” utilizzando le osservazioni effettuate da un radiotelescopio a bassa frequenza. Il modello di impulsi non era mai stato osservato prima e si pensa che possa trattarsi di una stella di neutroni con un campo magnetico molto forte, o quel che resta di una stella collassata. (Nature)

Perché la Corea del Nord sta lanciando tanti missili?

L’esperienza ci dice che per Kim Jong-un il tintinnio delle sciabole è il modo migliore per attirare l’attenzione di Washington, soprattutto quando le cose non vanno bene. In meno di un mese, a partire dal 5 gennaio, Kim Jong-un ha lanciato sei missili balistici, quanti ne sono stati lanciati dalla Corea del Nord in tutto lo scorso anno. Il messaggio è chiaro: il leader nordcoreano si sente trascurato  e vuole spingere l’amministrazione Biden a prestare attenzione alle difficoltà economiche del suo paese. (The New York Times)

Google introduce un nuovo sistema di monitoraggio degli utenti del navigatore Chrome.

L’azienda di Mountain View sta accantonando il secondo tentativo di archiviare i cosiddetti “cookie” in favore di un nuovo sistema in grado di informare gli inserzionisti delle aree di interesse degli utenti in base alla cronologia di navigazione delle ultime tre settimane. Le cronologie verrebbero conservate per tre settimane prima di essere eliminate. (The New York Times)

Con chi sta la Germania sul conflitto ucraino? Gli alleati s’interrogano.

Gli alleati della Germania cominciano ad  avere dubbi su quale prezzo Berlino sia disposta a pagare per scoraggiare la Russia, e persino sulla sua affidabilità come alleato, data la sua reticenza sull’inasprimento delle sanzioni. (The New York Times)

Nella resa dei conti con la Russia, la Germania lotta per la sua economia, la sua unità e la sua storia.

La stragrande maggioranza degli ucraini crede che la riluttanza della Germania a misure preventive e a non mettere il Cremlino sotto pressioni estreme non sia altro che “pura politica di pacificazione”. Per il nuovo cancelliere tedesco, la coalizione tripartita lo obbliga a negoziare con i sentimenti  filo-russi presenti all’interno del suo stesso partito. I messaggi provenienti da Berlino sono “troppo deboli” e possono essere interpretati dal presidente Vladimir Putin come un “segno di debolezza e di esitazione”. (The Washington Post)

Ucraina: un attacco russo mirato è considerato più probabile di un’invasione su vasta scala.

Funzionari ed esperti affermano che, nonostante i recenti movimenti di truppe, per un’invasione su larga scala, mancano diversi elementi. (The Guardian)

La Germania regala 5000  elmetti all’Ucraina, in segno di solidarietà. Il sindaco di Kiev dice di essere “senza parole”.

La Germania fornirà all’Ucraina 5.000 elmetti militari per difendersi da una possibile invasione russa. Il sindaco di Kiev dice di non sapere se è “uno scherzo”. (Reuters)

Il peso cubano in caduta libera.

Martedì il peso cubano è stato scambiato a quasi 100 per un dollaro, ossia il 30% in meno del mese scorso e quattro volte il tasso ufficiale fisso. Economisti e dirigenti d’azienda attribuiscono il deprezzamento a una crescente percezione che l’economia cubana continui a indebolirsi, con un’inflazione incontrollabile, e che  il governo sia incapace di invertire la tendenza. (Reuters)

Il tribunale dell’Ue annulla la multa di 1,06 miliardi di euro comminata a Intel del 2009.

L’accusa era di avere utilizzato tattiche di vendita illegali a danno della rivale AMD. Il tribunale, tuttavia,  ha confermato la sanzione nel 2014, ma ha stabilito che possa essere sospesa per ulteriori controlli legali, adducendo un errore in diritto. (Associated Press)

La sindaca di Parigi e candidata alle prossime presidenziali francesi, Anne Hidalgo, è favorevole a dare valore giuridico alle schede bianche.

La candidata socialista ha indicato questa possibilità durante un’intervista a France Télévisions. La questione del riconoscimento delle schede bianche ricorre regolarmente alla vigilia di ogni elezione, ma diventa sempre più urgente con la progressiva crescita dell’astensionismo. La signora Hidalgo si è detta pronta a “riconoscere le conseguenze” di una maggioranza di voti bianchi che potrebbero quindi “annullare le elezioni” e imporne la ripetizione. (Le Monde)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.