Category Archive : Uncategorized

Ultim’Ora – VI – 145 – Scoperta un’antica galassia dalla forma simile alla Via Lattea, ma molto più massiccia.

Messico: l’ex avvocata di El Chapo e un ex trafficante di droga potrebbero diventare giudici.

Un ex detenuto per traffico di droga e un sospettato di reati sessuali sono due dei candidati per le prime elezioni giudiziarie in Messico. I critici temono che con la riforma voluta dall’ex presidente Obrador  i gruppi criminali possano infiltrarsi e controllare la magistratura. [Expresso]

Ucraina: Mosca bombarda Kiev e uccide almeno 13 persone mentre prosegue lo scambio di centinaia di prigionieri.

L’Aeronautica Militare ucraina dice che la Russia ha lanciato 14 missili balistici e 250 droni contro il paese, con obiettivo principale la capitale Kiev, oltre alle regioni di Dnipro, Odessa, Kharkiv, Donetsk e Zaporizhia. [CNN]

Russia: un’ondata di droni ucraini obbligano alla chiusura numerosi aeroporti e all’oscuramento di internet.

I droni ucraini penetrano sempre più in profondità nel territorio russo, sconvolgendo la vita quotidiana e ricordando alla gente che la guerra non si limita alle trincee. Secondo fonti russe, oltre 700 droni sono stati intercettati nelle ultime 72 ore, quasi 100 dei quali nei pressi della capitale. Gli attacchi, sebbene molto meno distruttivi dei bombardamenti missilistici russi sulle città ucraine, dimostrano comunque l’evoluzione dell’uso di questa tecnologia a basso costo e ad alto impatto. [The Washington Post]

Romania: gli elettori di etnia ungherese e moldava hanno salvato la democrazia rumena.

Senza i voti degli ungheresi e dei moldavi con doppia cittadinanza, Nicusor Dan non sarebbe riuscito ad essere eletto presidente della Romania. [Deutsche Welle]

L’amministrazione Trump allenta le sanzioni contro la Siria.

Il dipartimento del tesoro USA conferma di aver rilasciato alla Siria una Licenza Generale (GL) 25, autorizzando le transazioni che coinvolgono il nuovo governo del paese guidato da Ahmad al-Sharaa. La GL 25 consentirà nuovi investimenti e attività del settore privato, revocando le sanzioni imposte durante il governo dell’ex presidente Bashar al-Assad. [The Hill]

Gaza: l’uso dei palestinesi come scudi umani è stato sistematico, affermano soldati ed ex prigionieri.

Le truppe israeliane hanno sistematicamente costretto i palestinesi a fare da scudi umani a Gaza, inviandoli in avanscoperta in edifici e tunnel per verificare la presenza di esplosivi o militanti. L’esercito israeliano afferma di vietare severamente l’uso di civili come scudi, una pratica di cui ha a lungo accusato Hamas. [Associated Press]

Israele ha attaccato Muhammad Sinwar in un raro momento in cui non aveva ostaggi intorno a sé.

Un servizio televisivo afferma che il capo di Hamas ha commesso l’errore di incontrare i comandanti di alto rango senza la sua consueta “cintura protettiva di ostaggi”. Il bombardamento del suo bunker è iniziato solo dopo avere avuto la certezza che non ci fossero ostaggi. [The Times of Israel]

“È tutta una questione di simboli”: la famiglia reale, con la sua visita in Canada, lancia un messaggio inequivocabile.

Il Re e la Regina stanno inviando a Trump un chiaro messaggio a sostegno della sovranità canadese, affermano gli osservatori. [National Post]

Sul conflitto tra India e Pakistan incombe la minaccia nucleare.

L’uso di armi nucleari, possedute da entrambi gli stati nemici, getta un’ombra sul recente conflitto tra India e Pakistan. Mentre la dottrina nucleare indiana del “mai per primi” è ben nota, la posizione del Pakistan è molto più ambigua. [Le Monde]

Immigrazione: nove Paesi europei vogliono ridurre i poteri della Corte europea dei diritti dell’uomo.

Un gruppo di stati, capeggiato da Italia, Danimarca e Austria, chiede di “ripensare il modo in cui viene interpretata la Convenzione europea dei diritti dell’uomo” per ridurne l’influenza sulla politica migratoria. [Le Monde]

Fine vita: i parlamentari francesi istituiscono un reato di “ostacolo al suicidio assistito”.

Il voto dell’Assemblea nazionale è previsto per il 27 maggio. I deputati hanno inasprito la pena per allinearla a quella prevista per il reato di ostacolo all’interruzione volontaria di gravidanza. [Le Monde]

Un numero record di americani vuole trasferirsi in Gran Bretagna.

Da gennaio, quando Donald Trump si è insediato, le domande di cittadinanza britannica presentate da statunitensi sono state 1.900. Su base annua 6.618 americani hanno presentato domanda di cittadinanza britannica, di cui oltre 1.900 tra gennaio e marzo, per lo più all’inizio della seconda presidenza Trump. [The Guardian]

Aumento “allarmante” della censura regionale di internet in Cina.

Uno studio pubblicato questo mese da Great Firewall Report, una piattaforma di monitoraggio della censura su Internet, ha rilevato che agli utenti di Internet nell’Henan, una delle province più popolose della Cina, è stato negato in media l’accesso a un numero di siti web cinque volte superiore rispetto a un tipico utente cinese. [The Guardian]

Gran Bretagna: gli impiegati britannici sono i principali utenti del telelavoro a livello globale.

I dipendenti inglesi mediamente lavorano da remoto 1,8 giorni a settimana, al di sopra della media globale che è di 1,3 giorni. Lo ha calcolato il Global Survey of Working Arrangements (G-SWA), un sondaggio mondiale condotto su oltre 16.000 lavoratori a tempo pieno con istruzione universitaria in Europa, Americhe, Asia e Africa. I modelli di lavoro ibridi, in cui la settimana è divisa tra l’ufficio e un altro luogo remoto come casa, si sono affermati come modello dominante in tutte le economie avanzate. [The Guardian]

“Per favore, non dimetterti: un appello al prof. Yunus.

Il più autorevole quotidiano del Bangladesh ricorda a Muhammad Yunis che “un capitano non può abbandonare la nave, soprattutto quando il mare è agitato”. La nazione dell’Asia meridionale, con circa 170 milioni di abitanti, è in subbuglio politico da quando l’ex prima ministra Sheikh Hasina è stata estromessa dalle proteste studentesche nell’agosto 2024, ponendo fine al suo governo ferreo durato 15 anni. Nei giorni scorsi Yunus aveva minacciato di dimettersi da primo ministro. [The Daily Star]

India: in Kerala la stagione dei monsoni arriva con una settimana d’anticipo. È la più precoce dal 2009.

Nella scorsa settimana, il Kerala ha registrato un notevole aumento delle precipitazioni. L’arrivo anticipato dei monsoni in India fa sperare in raccolti abbondanti e dare sollievo da una dura ondata di calura. [The Indian Express]

Stati Uniti: l’EPA, l’agenzia per la protezione dell’ambiente, vuole abolire i limiti ai gas serra per le centrali elettriche.

L’agenzia sosterrebbe che le emissioni di carbonio delle centrali elettriche non contribuiscono “in modo significativo” al cambiamento climatico. Gli scienziati non sono d’accordo. [The New York Times]

Scoperta un’antica galassia dalla forma simile alla Via Lattea, ma molto più massiccia.

Una galassia, formatasi nelle prime fasi della storia dell’universo, sorprendentemente ha una forma molto simile alla nostra Via Lattea: una struttura a spirale con una barra dritta di stelle e gas che ne attraversa il centro, ma molto più massiccia. La lontana galassia, chiamata J0107a, è stata osservata così come appariva 11,1 miliardi di anni fa, quando l’universo aveva circa un quinto della sua età attuale. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 144 – La vitamina D rallenta l’invecchiamento.

Argentina: Milei annuncia una specie di condono per stimolare la dollarizzazione dell’economia.

Il piano promosso da Javier Milei mira a fare uscire allo scoperto i dollari tenuti sotto il materasso dai cittadini. Il governo stima che il risparmio “segreto” degli argentini superi i 200 miliardi di dollari. Il Decreto di urgenza (DNU) che autorizza la prima fase del piano dovrebbe essere varato a giorni. [El Cronista]

Norvegia: un’enorme nave portacontainer si arena su un giardino privato.

Un cittadino di Byneset, sul fiordo di Trondheim, giovedì mattina è stato svegliato dal suo vicino perché una portacontainer lunga 135 metri si era spiaggiata nel suo giardino. Il nostromo che la pilotava si era addormentato. [Aftenposten]

Russia e Ucraina hanno scambiato i primi 390 prigionieri dei mille a testa che si sono impegnati a liberare.

L’accordo di scambio è l’unico passo concreto verso la pace emerso il 16 maggio dai primi colloqui diretti a Istanbul tra le parti in conflitto dopo oltre tre anni di guerra. [The Kyiv Independent]

Putin annuncia la creazione di una “zona cuscinetto” al confine con l’Ucraina.

Il presidente russo ha comunicato ai membri del suo governo la decisione di creare una “zona cuscinetto di sicurezza” lungo il confine con l’Ucraina. [Ukrainska Pravda]

Israele: il nuovo capo dello Shin Bet, nominato da Netanyahu sfidando la sentenza della Corte Suprema, radiato dall’IDF per avere trattato col primo ministro senza informare i sui superiori.

Netanyahu ha nominato a sorpresa David Zini a capo dell’agenzia per la sicurezza interna. La nomina ha colto di sorpresa il Capo di Stato Maggiore dell’esercito, generale Eyal Zamir. [The Times of Israel]

Giappone: riserve di emergenza, prezzi elevati, razionamento. Come è arrivata a questo punto la crisi del riso?

Il riso è essenziale per la cultura, la tradizione e la politica giapponese. La gente è orgogliosa del riso locale, ma, dalla scorsa estate, i prezzi sono saliti alle stelle a causa dell’offerta insufficiente rispetto alla domanda. Per decenni i governi hanno sovvenzionato gli agricoltori al fine di ridurre la superficie coltivata a riso e mantenerne i prezzi relativamente alti, come chiedevano i coltivatori. Il risultato è la crisi odierna. [Associated Press]

270 arresti tra le bande criminali del web oscuro.

L’operazione RapTor colpisce centinaia di venditori e acquirenti del dark web in quattro continenti. I sospettati sono stati identificati attraverso indagini sulle piattaforme criminali  Nemesis, Tor2Door, Bohemia e Kingdom Markets. Nel corso dell’operazione sono stati sequestrati, fra l’altro, 184 milioni di euro in contanti e criptomonete e due tonnellate di droga. [europol]

La Danimarca alza a 70 anni l’età pensionabile. È il livello più alto d’Europa.

Il parlamento danese ha approvato una legge che porterà l’età pensionabile a 70 anni entro il 2040. Dal 2006, Il paese ha legato l’età pensionabile all’aspettativa di vita e l’ha rivista ogni cinque anni. Attualmente è di 67 anni, ma salirà a 68 anni nel 2030 e a 69 anni nel 2035. L’età pensionabile di 70 anni si applicherà a tutti i nati dopo il 31 dicembre 1970. [BBC]

Trump minaccia l’UE annunciando dazi del 50% perché i negoziati commerciali “non vanno avanti”.

Il Presidente statunitense afferma che i nuovi dazi potranno entrare in vigore a partire dal primo giugno. I mercati crollano. [The Guardian]

Un giudice blocca il divieto imposto dall’amministrazione Trump ad Harvard di accettare studenti internazionali.

L’Ivy League, la conferenza della NCAA, costituita da otto prestigiose università private degli Stati Uniti d’America nordorientali, aveva intentato una causa sostenendo che il divieto fosse una ritorsione incostituzionale per aver sfidato le richieste della Casa Bianca. Un altro tribunale ha bloccato il tentativo dell’amministrazione di inviare otto uomini in Sud Sudan. Il gruppo è in custodia temporanea a Gibuti. [The Guardian]

Libano: attacchi aerei israeliani hanno colpito il sud del paese alla vigilia delle prime elezioni nella regione dopo molti anni.

L’aviazione di Tel Aviv ha bombardato diverse città, prima delle elezioni comunali considerate un referendum su Hezbollah. [The Guardian]

La casa automobilistica cinese BYD supera per la prima volta Tesla in Europa, con un aumento delle vendite di veicoli elettrici del 169%.

Ad aprile, in Europa, BYD ha venduto 7.231 veicoli elettrici contro i 7.165 di Tesla. [South China Morning Post]

Uno studio globale smentisce la teoria della “fuga di laboratorio” e scopre che il virus del covid non ha avuto origine a Wuhan.

L’analisi genetica fa risalire le origini del coronavirus nelle popolazioni di pipistrelli del Laos e della Cina sud-occidentale anni prima dello scoppio della pandemia. Lo studio, pubblicato sul numero di Cell del 7 maggio, è stato condotto dall’Università di Edimburgo e ha coinvolto ricercatori di 20 istituzioni tra Stati Uniti, Europa e Asia, inclusa la Cina. Il gruppo ha analizzato 167 genomi di coronavirus di pipistrello e ha scoperto che il suo antenato più recente circolava da cinque a sette anni prima dello scoppio della pandemia. [South China Morning Post]

Il DOGE sta diffondendo l’intelligenza artificiale di Musk, Grok, tra gli uffici del governo statunitense, sollevando timore per un probabile conflitto d’interessi.

L’utilizzazione di Grok da parte del governo federale, fra l’altro, metterebbe a rischio informazioni sensibili di milioni di americani. [Reuters]

La vitamina D potrebbe rallentare il processo d’invecchiamento umano.

Un ampio studio dimostra che la vitamina potrebbe ritardare il meccanismo biologico legato all’invecchiamento. Ma non affrettatevi a comprare integratori. I risultati devono essere confermati da ulteriori ricerche e la stragrande maggioranza delle persone negli Stati Uniti assume già una quantità sufficiente di vitamina D attraverso la dieta e l’esposizione alla luce solare; ciononostante la speranza di vita negli Stati Uniti è circa 2 anni inferiore alla media OCSE. [The Washington Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 143 – Una nuova nave da guerra di Kim Jong Un si capovolge durante il varo.

Grecia: allarme tsunami per un terremoto di magnitudo 6 al largo di Creta.

La scossa segue un terremoto simile di magnitudo 6.1 che ha colpito una settimana fa vicino all’isola di Kasos. [I Kathimerini]

Filippine: Marcos chiede le dimissioni dei ministri per un rimpasto di governo.

Il presidente filippino Ferdinand Marcos Jr. ha chiesto le dimissioni di tutti i suoi ministri, al fine di ridefinire l’agenda politica e affermare la propria autorità nella seconda metà del suo mandato. [The Manila Times]

Australia: tre morti per le piogge torrenziali che sferzano le coste centro-settentrionali.

Almeno tre persone sono morte per le violente inondazioni hanno devastato la costa centro-settentrionale del Nuovo Galles del Sud, a sud-est dell’Australia. [Herald Sun]

Spagna: componenti fotovoltaici di produzione cinese sotto esame dopo l’interruzione di corrente nella Penisola Iberica.

La causa dell’interruzione dell’elettricità di fine aprile in Spagna e Portogallo è ancora oggetto di indagine. Le autorità spagnole escludono un attacco informatico. Gli inverter di Huawei sono oggetto di indagine. [Nikkei]

Cina-USA: lo zar cinese della sicurezza incide pesantemente nei negoziati sui dazi statunitensi.

Wang Xiaohong, 67 anni, ministro della pubblica sicurezza e responsabile della lotta alle droghe illecite, è un vecchio amico del leader cinese Xi Jinping. Il modo in cui gestisce la questione del fentanil influenzerà l’esito dei colloqui commerciali con gli Stati Uniti. I precursori chimici esportati dalla Cina vengono trasformati in fentanil, principale causa di morte tra i giovani americani. Durante i tre mesi di tregua commerciale, l’amministrazione di Donald Trump sta imponendo dazi doganali più elevati sulle importazioni dalla Cina rispetto a quelli che la Cina applica a quelle provenienti dagli Stati Uniti. Questo perché Trump è scontento degli sforzi della Cina per affrontare la crisi del fentanil. [Nikkei]

Isole Mauritius: la Gran Bretagna firma un accordo per la cessione delle Isole Chagos e il riaffitto di una base militare per 120 milioni di euro all’anno.

Le Chacos furono separate da Mauritius nel 1965, quando questa era ancora una colonia britannica. Il Regno Unito le acquistò per 3,5 milioni di euro. [L’Express, Mauritius]

Trump regala un’altra vittoria a Putin: il presidente degli Stati Uniti ha promesso la pace fin dal primo giorno. Ora sta favorendo l’avanzata russa.

Dopo mesi di pressioni per un accordo di cessate il fuoco, gli Stati Uniti si preparano a fare un passo indietro dai colloqui di pace. Trump ha chiarito questo cambio di strategia dopo la lunga telefonata a Putin e al presidente ucraino Volodymyr Zelensky, lasciando intendere che non lavorerà più per mediare un accordo tra i due paesi. In questo modo la Russia ottiene un’altra vittoria, sfuggendo almeno temporaneamente alle conseguenze degli Stati Uniti mentre continua a perseguire la sua aggressione. [The Atlantic]

Stati Uniti: un giudice afferma che l’invio di migranti in Sudan del Sud da parte degli Stati Uniti viola un ordine del tribunale.

Gli avvocati di alcuni degli otto migranti espulsi martedì hanno dichiarato di essere stati informati che sarebbero stati trasferiti in Sud Sudan. [The New York Times]

Stati Uniti: un tribunale impedisce all’amministrazione Trump di smantellare il Dipartimento dell’Istruzione.

L’ordinanza emessa da un giudice federale di Boston impone anche di reintegrare migliaia di funzionari licenziati. [The New York Times]

L’energia minaccia di spaccare il Canada.

Il Paese sta appena uscendo da un periodo di turbolenza politica. Ma l’Alberta, una provincia occidentale conservatrice e principale produttore di petrolio e gas naturale del Canada, pianifica un referendum sulla secessione. Un sondaggio Postmedia-Leger della scorsa settimana rileva che solo il 29% degli abitanti dell’Alberta sostiene l’idea dell’indipendenza, una percentuale addirittura inferiore al 36% dei quebecchesi che voterebbero Sì ad un referendum sulla secessione della loro provincia. [Forbes]

Gran Bretagna: mentre le imprese lamentano una grave carenza di lavoratori, il governo celebra la “significativa” riduzione dell’immigrazione.

Nel 2024, in Gran Bretagna sono arrivate 948.000 persone; 519.000 se ne sono andate. Il dato migratorio netto di 431.000 è circa la metà del livello di 860.000 registrato l’anno precedente e segna il calo più grande mai registrato. [The Independent]

La Germania schiera truppe sul fianco orientale della NATO. È il primo dispiegamento permanente all’estero dopo la seconda guerra mondiale.

La Bundeswehr ha inviato la sua nuova Brigata Corazzata 45 in Lituania, il primo dispiegamento permanente di truppe tedesche all’estero dalla seconda guerra mondiale. Il cancelliere Friedrich Merz parteciperà alla cerimonia di appello. [Deutsche Welle]

I dirigenti libanesi e palestinesi concordano sul fatto che il Libano non possa essere usato come base per colpire Israele.

Il governo libanese vuole stabilire la propria autorità in tutto il paese, in particolare nel sud, vicino al confine con Israele, dopo la guerra di 14 mesi tra Israele e Hezbollah, conclusasi a fine novembre con un cessate il fuoco mediato dagli Stati Uniti. I 12 campi profughi palestinesi in Libano non sono sotto il controllo dello stato libanese, mentre le fazioni palestinesi presenti nei campi dispongono di troppe armi. Negli ultimi anni, gruppi rivali si sono scontrati all’interno dei campi, causando vittime e colpendo le aree circostanti. [L’Orient-Le Jour]

In Israele l’umore sta cambiando: cresce la rabbia popolare per la condotta della guerra.

Mentre la guerra israeliana a Gaza entra in una nuova fase di violenza, un numero crescente di voci all’interno del paese si esprime contro di essa e contro il modo in cui viene combattuta. Yair Golan, politico di sinistra ed ex vice comandante delle Forze di difesa israeliane (IDF), ha scandalizzato quando ha dichiarato che “Israele sta per diventare uno stato paria, come lo era il Sudafrica”. “Uno stato sano di mente -ha aggiunto- non fa la guerra ai civili, non uccide bambini per hobby e non si pone l’obiettivo di cacciare la popolazione”. [BBC]

L’intelligenza artificiale potrebbe assorbire quasi la metà del consumo energetico dei centri dati “entro la fine dell’anno”.

Entro la fine del decennio, i sistemi di IA necessiteranno di tanta energia quanto ne consuma oggi il Giappone. Il calcolo si basa sull’energia consumata dai semiconduttori Nvidia e AMD utilizzati per addestrare e gestire i modelli di intelligenza artificiale. L’IEA stima che l’anno scorso tutti i centri dati, escluso il mercato delle criptovalute, abbiano consumato 415 terawattora (TWh) di elettricità. L’IA potrebbe già rappresentare il 20% di quel totale. [The Guardian]

Stati Uniti: la legge fiscale di Trump costerà 830.000 posti di lavoro e farà aumentare le bollette e le emissioni inquinanti.

L’importante legge fiscale approvata dalla Camera dei rappresentanti, controllata dai repubblicani, demolirà, nella sua forma attuale, elementi chiave della legislazione sul clima firmata da Joe Biden, che ha stimolato un flusso record di investimenti in energie rinnovabili e veicoli elettrici. I crediti d’imposta per le auto più pulite termineranno, mentre gli incentivi per i progetti di energia eolica, solare e persino nucleare saranno ridotti e poi eliminati entro il 2032. I crediti d’imposta per la produzione di energia pulita saranno aboliti entro il 2031, mentre gli americani che desiderano rinnovare le proprie case con elettrodomestici più puliti o efficienti dal punto di vista energetico non riceveranno più sussidi a partire dalla fine di quest’anno. [The Guardian]

Impartendo a Trump una lezione di diplomazia, il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa evita di rompere con gli Stati Uniti, nonostante la trappola tesagli con lo spettacolo un stile Zelensky preparatogli alla Casa Bianca.

Preferendo ignorare il video mostrato nello Studio ovale per dimostrare l’esistenza di un presunto “genocidio” contro i contadini bianchi in Sudafrica, Cyril Ramaphosa è riuscito a mantenere il dialogo con Washington. Soprattutto a Ramaphosa preme salvare l’AGOA, l’accordo che consente a una trentina di paesi africani di accedere al mercato americano senza dazi doganali. [Le Monde]

Donald Trump firma la legge federale contro i falsi sessuali e la porno-vendetta.

Il Take It Down Act, sostenuto dal Melania Trump, mira a criminalizzare la diffusione non consensuale di immagini sessuali, talvolta create con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. [Le Monde]

Una sorprendente fonte di nuvole in Antartide: gli escrementi dei pinguini.

Precedenti modelli hanno rilevato che le nuvole alimentate dal guano degli uccelli marini nell’Artico raffreddano il terreno, ma gli autori dello studio affermano che sono necessarie altre osservazioni per confermarne l’effetto sul clima. [The Washington Post]

Un tribunale georgiano mette in custodia cautelare un leader dell’opposizione per oltraggio al parlamento.

Zurab Japaridze, esponente del più grande partito di opposizione del paese, è stato tratto in arresto mentre il governo reprime il dissenso dopo le importanti proteste dello scorso anno. [Interpressnews]

La Corte Suprema degli Stati Uniti, divisa, blocca una scuola paritaria religiosa finanziata dai contribuenti.

Una Corte Suprema divisa, ha bloccato la richiesta di due diocesi cattoliche, di istituire in Oklahoma la prima scuola paritaria religiosa finanziata dai contribuenti. La Corte Suprema dell’Oklahoma ha stabilito che la scuola proposta violerebbe i limiti del Primo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti in quanto creerebbe un accoppiamento illegale tra governo e religione. [Reuters]

Il piano Golden Dome di Trump potrebbe inaugurare una nuova era di militarizzazione dello spazio.

L’annuncio del Golden Dome, una vasta rete di satelliti e armamenti in orbita terrestre, il cui costo è previsto in 175 miliardi di dollari, potrebbe accelerare drasticamente la militarizzazione dello spazio, una tendenza che si è intensificata nell’ultimo decennio. [Reuters]

Due galassie osservate mentre “giostravano” prima di una mega-fusione cosmica.

Gli astronomi hanno osservato due galassie lontane, entrambe con all’incirca lo stesso numero di stelle della nostra Via Lattea, sfrecciare l’una verso l’altra prima della loro inevitabile fusione, in un’epoca in cui l’universo aveva circa un quinto dell’età attuale, una scena che ricorda due cavalieri che giostrano l’uno contro l’altro. Le galassie, osservate con due telescopi in Cile, sono state viste come esistevano circa 11,4 miliardi di anni fa, circa 2,4 miliardi di anni dopo l’evento del Big Bang. [Reuters]

“Negligenza assoluta”: una nuova nave da guerra di Kim Jong Un, la Choe Hyon, un nuovo cacciatorpediniere da 5.000 tonnellate, si capovolge durante il varo.

La Corea del Nord ambisce a modernizzare la sua marina di epoca sovietica per competere meglio con gli Stati Uniti e la Corea del Sud. Il leader nordcoreano aveva partecipato alla cerimonia di varo della nave da guerra nel porto occidentale di Nampo con la figlia adolescente Kim Ju Ae, secondo quanto riportato dai media statali.  Ad aprile, Kim ha presentato un cacciatorpediniere navale con capacità nucleare che, a suo dire, rafforzerà la capacità della Corea del Nord di difendersi da una presunta aggressione da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati regionali. [JoongAng Ilbo]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 142 – La salute degli adolescenti è a un “punto di svolta”: 464 milioni di giovani sono a rischio di obesità.

OpenAI, Google e xAI si contendono i massimi talenti dell’intelligenza artificiale. A suon di milioni.

La competizione per attrarre i migliori talenti e fidelizzarli è sempre stata un tratto distintivo del settore tecnologico. Dopo il lancio di ChatGPT, alla fine del 2022, l’attività di reclutamento ha raggiungo i livelli del mercato calcistico. I migliori ricercatori di OpenAI possono guadagnare oltre 10 milioni di dollari all’anno. [Reuters]

Pakistan: la popolarità del capo dell’esercito è aumentata dopo il conflitto con l’India.

Il generale Asim Munir, è l’uomo più potente del paese. La sua popolarità è aumentata dopo il peggior conflitto degli ultimi decenni con l’acerrima rivale India, mettendo in secondo piano le critiche per le sue interferenze nella politica e la repressione degli oppositori. Il governo gli ha conferito una rara promozione a Feldmaresciallo. [Reuters]

Pakistan: cinque morti, tra cui tre bambini, e diversi feriti in un attacco suicida a uno scuolabus.

Mercoledì mattina, un autobus che trasportava scolari è stato colpito da un’esplosione nel distretto di Khuzdar, nel Belucistan. [Dawn]

Israele: uno “tsunami diplomatico” sta per investire il paese, mentre l’Europa inizia ad agire contro la “follia totale” del governo Netanyahu a Gaza.

Citando l’insopportabile crisi di Gaza, i governi europei minacciano sanzioni contro Israele. La Gran Bretagna ha già sospeso i colloqui per un trattato di libero scambio con Israele e ha colpito i coloni della Cisgiordania con sanzioni. [Haaretz]

Netanyahu ha capitolato, ma comunque si è alienato le simpatie di Trump e fatto infuriare l’intero mondo civile.

La questione degli aiuti umanitari a Gaza evidenzia la negligenza del governo, precipitato a capofitto in una catastrofe diplomatica e continuando a sperperare il patrimonio di solidarietà e simpatia che aveva raccolto subito dopo l’eccidio di Hamas. (Secondo Reuters, tuttavia, con la scusa dei controlli di sicurezza, a tutto mercoledì, nessun aiuto era ancora arrivato a Gaza). [Haaretz]

Gaza: Mohammed Sinwar sarebbe ancora vivo. Lo afferma un alto dirigente di Hamas.

La rivelazione arriva il giorno dopo che il ministro della difesa israeliano Israel Katz ha dichiarato alla Commissione affari esteri e difesa della Knesset che ci sono crescenti indicazioni che Mohammed Sinwar sia stato ucciso. [The Jerusalem Post]

Il prezzo del petrolio sale dopo la notizia secondo cui Israele si starebbe preparando ad attaccare l’Iran.

Fonti statunitensi suggeriscono che Israele si stia preparando a un potenziale attacco contro gli impianti nucleari iraniani. Alla notizia, il greggio Brent ha superato i 66 dollari al barile. Non è chiaro se i leader israeliani abbiano già preso una decisione definitiva. Dalla scorsa settimana il prezzo del petrolio è altalenante a causa delle notizie contrastanti sul destino dei colloqui nucleari tra Iran e Stati Uniti, che potrebbero aprire la strada al ritorno di più barili su un mercato che si prevede sarà in eccesso di offerta nel corso dell’anno. Un attacco da parte di Israele ostacolerebbe qualsiasi progresso dei negoziati. [Bloomberg]

Le api sono vittime collaterali delle guerre, dell’illuminazione notturna delle città e delle microplastiche.

Nella giornata dedicata dall’ONU alle api, un rapporto dell’Università di Reading afferma che i conflitti, come quello in Ucraina, sono tra le 12 principali minacce per gli impollinatori. Contemporaneamente, altri ricercatori comunicano di avere scoperto come le piante “sentono” il ronzio delle api e aumentano la produzione di nettare quando sono nelle vicinanze. [The Guardian]

La maggior parte dei moduli conversazionali (chatbot) alimentati dall’intelligenza artificiale può essere facilmente ingannata e indotta a fornire risposte sbagliate, se non pericolose.

I motori che li alimentano, come ChatGPT, Gemini e Claude, sono alimentati da enormi quantità di materiale proveniente da Internet. Nonostante gli sforzi per eliminare le informazioni false o non verificate dai dati di addestramento degli LLM (Large Language Model), è ancora possibile che abbiano metabolizzato informazioni da siti pirata solitamente interessati a diffondere informazioni false o illegali. Il rischio è “presente, tangibile e profondamente preoccupante”. [The Guardian]

Guerra Russia-Ucraina: se Trump allenta le sanzioni, l’unità europea contro Putin è in pericolo.

I leader europei minacciano nuove “pesanti” sanzioni alla Russia dopo il rifiuto di Vladimir Putin di un cessate il fuoco in Ucraina, ma debbono mettere in conto di doverlo farlo senza gli Stati Uniti. La speranza che Trump potesse aumentare la pressione sul Cremlino è stata infranta dalla lunga e inconcludente telefonata tra il presidente degli Stati Uniti e Putin di lunedì. Trump non ha dato seguito alle precedenti minacce di nuove sanzioni “su larga scala” in caso di mancato cessate il fuoco; ha invece esaltato la prospettiva di riprendere gli scambi commerciali con Mosca. [The Guardian]

Cina: i visitatori di un sito turistico secolare costretti a fuggire sotto una pioggia di tegole cadute da oltre due piani.

La Torre del Tamburo di Fengyang, costruita nel 1375 e utilizzata per annunciare l’inizio delle cerimonie e l’ora del giorno, è un’importante attrazione turistica della provincia di Anhui, nella Cina orientale, a circa 320 chilometri da Pechino. Lunedì, una parte di tegole dal lato orientale del tetto della torre si è staccata ed è crollata. La manutenzione della torre era stata completata solo un anno fa. [Global Times]

Taiwan: dall’altro lato dello stretto, l’Esercito popolare di liberazione (PLA) simula uno sbarco anfibio mentre il presidente taiwanese celebra il suo primo anno di mandato.

Secondo l’emittente statale CCTV, il 73mo gruppo d’armata dell’Esercito popolare di liberazione si è esercitato in operazioni di sbarco con veicoli anfibi blindati su una spiaggia della costa sud-orientale della provincia del Fujian. [South China Morning Post]

L’India sferra un colpo decisivo contro i ribelli maoisti, eliminandone il leader principale.

Ventisette guerriglieri, tra cui Nambala Keshav Rao, segretario generale del Partito comunista indiano-maoista, sono stati uccisi in una delle ultime azioni contro le quel che rimane della ribellione naxalita, così chiamata dal nome dal villaggio ai piedi dell’Himalaya dove il movimento ispirazione maoista ha avuto inizio quasi sessant’anni fa. Oltre 12.000 ribelli, soldati e civili sono morti da quando un pugno di abitanti del villaggio si ribellò ai signori feudali del lugo nel 1967. [South China Morning Post]

Giappone: il ministro dell’agricoltura “si dimette” dopo la controversa gaffe sul riso regalato.

Il già impopolare primo ministro Shigeru Ishiba, alla fine si è piegato alle pressioni dell’opposizione: ha licenziato Eto e ha scelto Shinjiro Koizumi, 44 anni, come nuovo ministro dell’agricoltura. [Mainichi]

Come Vladimir Putin ha trasformato il Brasile in una fabbrica di spie.

I servizi segreti russi hanno creato in Brasile una catena di montaggio per agenti segreti sotto copertura. Il paese sudamericano silenziosamente la sta smantellando. [The New York Times]

La Cina donerà 500 milioni di dollari all’OMS, colmando il vuoto lasciato dagli Stati Uniti.

Pechino sostituirà gli Stati Uniti come principale stato donatore dell’organizzazione, rafforzando la propria influenza, mentre gli Stati Uniti si ritirano. [The Washington Post]

Le autorità statunitensi per l’immigrazione avrebbero iniziato a deportare migranti in Sud Sudan.

Una dozzina di immigrati provenienti da diversi paesi potrebbero essere stati deportati in Africa, secondo quanto hanno dichiarato a un giudice gli avvocati difensori. [Associated Press]

Repubblica Democratica del Congo: l’ex primo ministro Matata Ponyo condannato a dieci anni di lavori forzati.

I suoi coimputati, un ex governatore della Banca centrale del Congo e il capo sudafricano di Africom, sono stati condannati a cinque anni di lavori forzati. I tre sono stati ritenuti colpevoli di essersi appropriati di oltre 285 milioni di dollari in relazione al fallito progetto del parco agroindustriale di Bukanga Lonzo, avviato sotto il regime del presidente Joseph Kabila. [rfi]

L’Uganda approva una legge per ripristinare la competenza dei tribunali militari nei processi contro civili.

Il parlamento ugandese ha approvato una legge che consente ai tribunali militari di processare i civili. L’opposizione afferma che la decisione viola una sentenza della Corte Suprema che vietava tali processi. La pratica, in uso da vent’anni, è stata a lungo criticata dai politici dell’opposizione e dagli attivisti per i diritti umani, che accusano il governo di utilizzare le corti marziali per mettere a tacere gli oppositori. [The Citizen]

Everest: quattro soldati britannici scrivono la storia della montagna, rivoluzionando la tecnica delle scalate.

Quattro ex soldati delle forze speciali britanniche hanno stabilito un record scalando l’Everest in meno di cinque giorni senza prima acclimatarsi sulla montagna. La squadra, che includeva un ministro del governo britannico, ha raggiunto la vetta più alta del mondo utilizzando il gas xenon per supplire alla scarsa ossigenazione ad alta quota. Gli scalatori di solito trascorrono dalle sei alle otto settimane sull’Everest prima di scalare la vetta. L’uso dello xenon ha consentito di saltare questa fase. Tuttavia, l’utilizzo del gas rimane controverso e molti nel settore alpinistico lo criticano. [BBC]

Gli incendi in Amazzonia nel 202,4 hanno causato una perdita di foreste senza precedenti.

Brasile e Bolivia hanno registrato le perdite maggiori. Complessivamente le regioni tropicali hanno perso 6,7 milioni di ettari di foresta pluviale primaria, un’area più o meno delle dimensioni di Panama. La perdita totale di copertura arborea globale ha raggiunto i 30 milioni di ettari. [Axios]

La salute degli adolescenti è a un “punto di svolta”: 464 milioni di giovani sono a rischio di obesità entro il 2030.

Gli adolescenti di tutto il mondo stanno abbandonando alcol e sigarette, ma debbono affrontare una nuova emergenza: l’aumento dell’obesità e problemi di salute mentale, secondo un nuovo rapporto di Lancet. [The Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 141   – Un sindacato di attori denuncia l’editore di Fortnite per aver avere riprodotto con l’IA la voce dell’attore che interpretava Dart Fener.

El Salvador: avvocata e nota attivista per i diritti umani, responsabile della sezione anticorruzione dell’ong Cristosal, Ruth Eleonora López è stata arrestata.

La procura generale l’accusa di appropriazione indebita di fondi pubblici. Per arrestarla, la polizia l’ha falsamente avvisata di un incidente stradale che avrebbe coinvolto un suo familiare. [La Prensa Grafica]

Messico: la segretaria personale e consulente della sindaca della capitale e un consigliere comunale assassinati.

Ximena Guzmán e José Muñoz, membri della squadra della sindaca, sono stati colpiti da uomini a bordo di una motocicletta sulla Calzada de Tlalpan, un’importante arteria stradale di Città del Messico. [El Universal]

Stati Uniti: almeno 50 migranti “illegali” deportati e incarcerati a El Salvador erano entrati legalmente negli USA.

Il governo li definisce tutti ‘immigrati illegali’. Ma su 90 casi esaminati, 50 sono entrati legalmente negli Stati Uniti, con un regolare visto del governo statunitense, presso un valico di frontiera ufficiale, scrive il Cato Institute, laboratorio di idee statunitense di orientamento libertario, con sede nella città di Washington. [The Hill]

L’UE approva il 17mo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Il 18mo è in preparazione.

Il 17.mo pacchetto prende di mira altre 189 navi ombra che la  Russia utilizza la sua “flotta ombra” di navi per trasportare petrolio e gas o grano rubato all’Ucraina. Il 18mo pacchetto, su cui l’UE sta già lavorando, potrebbe includere restrizioni per le banche che sostengono l’industria della difesa e le forze armate russe, oltre alle banche russe. [Ukrainska Pravda].

Dopo la telefonata di Trump a Putin, la pace in Ucraina si allontana.

Trump non riesce a ottenere da Putin il cessate il fuoco, anche se poi annuncia che i colloqui per una tregua inizieranno immediatamente. Mosca, tuttavia, non ha fissato alcuna scadenza. [CNN]

Russia: per la prima volta, un caccia di Mosca protegge una nave della “flotta ombra”.

Fino alla settimana scorsa, non era chiaro se un gruppo di navi che trasportavano petrolio russo facessero parte della flotta ombra del Cremlino. I dubbi si sono dissipati quando, con un drammatico crescendo, è apparo un caccia russo apparentemente a protezione di una delle petroliere. Dopo che l’esercito estone ha contattato la Jaguar, una petroliera senza bandiera sanzionata dal Regno Unito all’inizio di questo mese, nel tentativo di effettuare un controllo, un caccia russo Su-35 ha sorvolato la nave, all’interno dello spazio aereo estone. [CNN]

L’OMS ha raggiunto un accordo “rivoluzionario” per affrontare le prossime epidemie.

I negoziati per garantire che i paesi più ricchi condividano vaccini e farmaci con i paesi più poveri durante le emergenze sanitarie sembravano minacciati di fallimento. Alla fine, centoventiquattro paesi hanno votato a favore. 11 paesi, tra cui Italia, Russia, Slovacchia, Iran, Polonia e Israele, si sono astenuti. Gli Stati Uniti non hanno partecipato in quanto pende la procedura per la loro uscita dall’organizzazione. [The Independent]

L’UE accetta di revocare tutte le sanzioni economiche alla Siria.

I paesi dell’UE hanno dato il via libera alla revoca delle sanzioni economiche contro la Siria, nel tentativo di aiutare il paese devastato dalla guerra a riprendersi dopo la cacciata di Bashar al-Assad. [Arab News]

Rendere Gaza invivibile: Israele intensifica gli attacchi mentre Netanyahu promette di conquistare tutta Gaza.

Nella città meridionale di Rafah, il 73% degli edifici è completamente distrutto; solo il 4% circa delle infrastrutture è ancora in piedi. “Il vero obiettivo è rendere impossibile ai palestinesi il ritorno in queste aree”. [Democracy Now]

Il Regno Unito sospende i colloqui commerciali con Israele mentre il ministro degli esteri David Lammy condanna le azioni “mostruose” a Gaza.

Parlando alla Camera dei Comuni, il segretario di stato per gli affari esteri ha affermato che gli eventi a Gaza stanno danneggiando le relazioni tra Gran Bretagna e Israele. [The Times]

Emmanuel Macron in prima linea di un movimento senza precedenti per condannare la guerra a Gaza e aumentare la pressione su Israele.

In una dichiarazione congiunta con Canada e Regno Unito, l’Eliseo denuncia il “linguaggio odioso” dei membri del governo Netanyahu, le “azioni scandalose” dell’esercito nell’enclave costiera e il “livello intollerabile di sofferenza” dei civili. [Le Monde]

Taiwan: la battaglia sulla destituzione dei parlamentari approfondisce le divisioni sull’atteggiamento da adottare nei confronti della Cina.

Da febbraio sono state lanciate petizioni di revoca contro circa cinquanta su 113 deputati. Ogni schieramento cerca di fare destituire i parlamentari della fazione opposta. Secondo la legge, per avviare una procedura di destituzione è necessaria una petizione firmata dal 10% degli elettori iscritti nella sua circoscrizione elettorale. Il susseguente referendum per la rimozione richiede un quorum pari al 25% degli elettori. (La procedura è spiegata meglio su Taipei Times).  [Le Monde]

In Turchia il PKK chiede garanzie governative per facilitare il processo di pace.

Il partito, che ha dichiarato il proprio scioglimento il 12 maggio, chiede in particolare un allentamento dell’isolamento carcerario del suo fondatore, Abdullah Öcalan. [Le Monde]

Siria: la caduta dello stato di polizia di Assad lascia il paese lacerato dalle delazioni.

Vicini e colleghi si denunciavano a vicenda. Ovunque. Ora, i siriani sono tormentati dalla questione di chi tra loro abbia contribuito maggiormente alla tirannia del regime. [The Washington Post]

Spagna: il centro per migranti minori non accompagnati di Gran Canaria chiuso dopo le accuse di abusi.

Almeno nove persone sono state arrestate presso il centro minorile di Santa Brígida, alla periferia di Las Palmas, per presunti crimini d’odio e lesioni. Il tribunale ha ordinato la chiusura di tutte le strutture gestite dall’ente Quorum 77. [La Provincia, Spagna]

La maggior parte delle aziende statunitensi afferma di dover aumentare i prezzi a causa dei dazi di Trump.

Il 54% delle aziende intervistate dalla compagnia assicurativa Allianz afferma di dover aumentare i prezzi per far fronte al rialzo dei dazi. [The Guardian]

L’innalzamento del livello del mare causerà una “migrazione catastrofica verso l’interno”, avvertono gli scienziati.

L’innalzamento del livello degli oceani costringerà milioni di persone ad abbandonare le coste, anche se l’aumento della temperatura globale rimanesse al di sotto di 1,5 °C. Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Communications Earth and Environment, ha combinato dati provenienti da studi su periodi caldi fino a tre milioni di anni fa e osservazioni sullo scioglimento dei ghiacci e sull’innalzamento del livello del mare negli ultimi decenni. [The Guardian]

L’UE sta valutando se espellere i migranti anche verso paesi con cui non hanno alcun legame evidente.

I gruppi per i diritti umani affermano che i piani per un “paese terzo sicuro” presentati martedì violano i valori dell’UE e graveranno sulle nazioni più povere. Secondo le norme dell’Unione, le persone possono essere espulse verso paesi considerati sicuri, ma non verso quelli in cui corrono il rischio di danni fisici o persecuzioni. La Commissione Europea, ha proposto che i 27 paesi membri non si sentano più tenuti a garantire che i migranti abbiano un legame con il luogo in cui potrebbero essere espulsi. [Associated Press]

Giappone: il primo ministro Ishiba licenzia il ministro dell’agricoltura per una controversa gaffe sul riso.

Shigeru Ishiba ha deciso di licenziare il ministro dell’agricoltura Taku Eto, al centro delle polemiche per aver rilasciato dichiarazioni sul riso considerate insensibili nei confronti dei consumatori alle prese con l’impennata dei prezzi di questo alimento base. Eto aveva affermato di “non aver mai dovuto comprare riso” grazie ai regali dei suoi sostenitori, scatenando l’ira dei consumatori alle prese con i prezzi alle stelle dell’alimento base giapponese. [Mainichi]

Il sindacato degli attori americani, SAG-AFTRA, annuncia un’azione legale contro Epic Games, editre del videogioco Fortnite. Lo sviluppatore di videogiochi ha aggiunto una versione del signore dei Sith in grado di conversare tramite intelligenza artificiale con la voce di James Earl Jones, l’attore che ha doppiato Darth Vader (Dart Fener, nelle versioni italiane), dopo la sua morte, avvenuta a settembre. [Los Angeles Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 140  –  Giappone: cancellazioni turistiche a valanga per un manga del 2021.

Colombia: emozione per l’assassinio di una modella colombiana di ventidue anni, pochi giorni dopo l’uccisione di un’influencer messicana.

Maria José Estupinan, studentessa universitaria di Cúcuta, città nordorientale della Colombia, vicino al confine con il Venezuela, è stata trovata cadavere seminuda nella sua abitazione. Secondo la polizia sarebbe stata uccisa con un sasso. Maria José era molto nota per le sue frequenti apparizioni in rete. In tutto il Sud America i femminicidi sono in rapida crescita. [La Patilla]

Brasile: l’UE e la Cina vietano le esportazioni di pollame brasiliano a causa dell’epidemia di influenza aviaria.

La sospensione delle esportazioni di carne di pollo brasiliana verso l’Europa, la Cina, il Messico, la Corea del Sud  e numerosi altri paesi potrebbe comportare perdite comprese tra 500 milioni e un miliardo di dollari per l’industria agroalimentare nei prossimi 12 mesi. [Jornal de Brasilia]

Dalla pesca all’Erasmus: cosa significherà l’accordo tra Regno Unito e UE.

Dopo gli accordi con India e Stati Uniti, il primo ministro Keir Starmer parla di una tripletta. Ecco come probabilmente andranno a finire le cose. [The Guardian]

Nicușor Dan, il prodigio della matematica che ha battuto il candidato ultranazionalista alle presidenziali rumene.

Il sindaco di Bucarest, impegnato nella sua battaglia, chiede a “specialisti, società civile e nuove persone” di aiutarlo a realizzare il cambiamento. Nato nella città di Făgăraș, nel centro della Romania, Dan è un brillante matematico, vincitore dell’oro alle Olimpiadi internazionali di matematica negli anni ’80. Ha conseguito un master presso la prestigiosa École Normale Supérieure francese e un dottorato di ricerca alla Sorbona. [The Guardian]

Portogallo: in queste elezioni legislative più di 567 mila voti non hanno prodotto alcun deputato.

La cifra dei voti “sterilizzati” è pari al 9,76% dei 5,96 milioni di voti validi. Lo “spreco” è una conseguenza del particolare sistema elettorale portoghese. La lista che ha perso più seggi per tale meccanismo è stata il Blocco di Sinistra. [Expresso]

La Cina impone tariffe doganali sulla plastica importata da Stati Uniti, UE e Giappone.

Le nuove tasse, decise ufficialmente in seguito a un’indagine anti-dumping, vanno dal 3,8 al 74,9% e

colpiranno le importazioni di poliformaldeide, un polimero termoplastico cristallino comunemente utilizzato nella produzione di automobili, dispositivi medici ed elettrodomestici. [Le Monde]

Richard L. Garwin, uno dei creatori della bomba all’idrogeno, muore a 97 anni.

Il ruolo di Richard Garwin nella progettazione della bomba all’idrogeno è stato tenuto nascosto al pubblico, persino alla sua famiglia, mentre consigliava i presidenti e dedicava la sua vita a sventare il pericolo che egli stesso aveva creato. [The New York Times]

Perché le scimmie cappuccino rapiscono i piccoli delle scimmie urlatrici?

Le scimmie cappuccine generalmente non frequentano i loro vicini, le scimmie urlatrici, sull’isola di Jicarón, al largo di Panama. Quindi l’immagine di un cucciolo di scimmia urlatrice aggrappato al dorso di un cappuccino dalla faccia bianca ha meravigliato fortemente gli ecologi comportamentali del Max Planck Institute of Animal Behavior che hanno osservato questo fenomeno per la prima volta. Alla fine sono giunti a una conclusione sorprendente, descritta sulla rivista Current Biology: i giovani maschi di scimmia a volte rapiscono i cuccioli e li portano in giro per giorni. Ma I neonati spesso muoiono di disidratazione o di fame. [The New York Times]

Trump vuole riportare le fabbriche in America. Ma dove sono gli operai che dovranno lavorarci?

Il presidente è impegnato a riportare più posti di lavoro nelle fabbriche degli Stati Uniti, ma molti posti di lavoro nel settore manifatturiero sono già vacanti. [The Wall Street Journal.]

Dopo due ore di colloquio con Putin, Trump  dice che il cessate il fuoco dovrà essere presto discusso tra Russia e Ucraina.

Per parte sua Putin si dice pronto a lavorare per porre fine ai combattimenti. Poco prima dell’inizio della telefonata tra i due presidenti, Vance ha dichiarato che gli Stati Uniti potrebbero chiamarsi fuori dalle iniziative di pace perché “questa non è la nostra guerra”. [Associated  Press]

Messaggi sulle reti sociali e sui siti di condivisione video mettono in guardia da gravi disastri che potrebbero colpire il Giappone il prossimo mese di luglio. Alberghi, agenzie turistiche e linee aeree lamentano ondate di cancellazioni. Tutto parte da una “profezia” del mangaka Ryo Tatsuki pubblicata nel manga “Watashi ga mita mirai” (= Il futuro che ho visto), pubblicato da Asuka Shinsha nel 2021. Il manga contiene passaggi apocalittici come: “Ho sognato un grande disastro. Le acque dell’Oceano Pacifico a sud dell’arcipelago giapponese si innalzeranno”.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 139 –  In Romania vince un sindaco liberale. In Polonia e Portogallo esito incerto o poco conclusivo.

Gaza: il corpo del leader di Hamas, Muhammad Sinwar, rtrovato in un tunnel di Khan Younis.

Una serie di attacchi aerei israeliani, la scorsa settimana, hanno ucciso Muhammad Sinwar, il comandante de facto di Hamas a Gaza. Assieme al suo, sono stati rinvenuti i cadaveri di 10 suoi collaboratori. Muhammad Sinwar era il fratello minore dell’ex leader di Hamas a Gaza, Yahya Sinwar, ucciso nel sud di Gaza lo scorso ottobre. Anche, Zakaria Sinwar, il suo secondo fratello sarebbe morto sotto un bombardamento aereo israeliano sabato sera. Gli attacchi che avrebbero ucciso Muhammad Sinwar martedì avevano preso di mira un comando sotterraneo di Hamas sotto l’Ospedale Europeo. Uno dei candidati a sostituirlo è il comandante della Brigata di Gaza, Mohammed Shabana. [The Times of Israel]

Secondo l’ufficio del primo ministro Netanyahu, una delegazione inviata a Doha sta esaminando un  possibile accordo per porre fine alla guerra.

Le condizioni israeliane comprenderebbero il rilascio di tutti gli ostaggi, il disarmo e l’esilio di Hamas che avrebbe offerto metà degli ostaggi viventi per una tregua di due mesi. [The Times of Israel]

Il massacro del 7 ottobre mirava a bloccare l’accordo tra Israele e Arabia Saudita.

Secondo i verbali di una riunione ad alto livello tenutasi giorni prima dell’attacco, rinvenuti in un tunnel di Hamas a Gaza, era necessario un “atto straordinario” per impedire l’accordo che, secondo Yahya Sinwar, avrebbe emarginato la causa palestinese. [Y Net]

Il primo vertice dopo la Brexit produrrebbe un accordo che consentirebbe ai titolari di passaporto britannico di utilizzare i varchi elettronici riservati ai residenti dell’UE negli aeroporti.

Lunedì, Regno Unito e UE tengono il primo vertice bilaterale dopo la Brexit. Il primo ministro britannico Keir Starmer lo definisce come un “momento davvero significativo”. [BBC]

Gli investitori “verdi” europei detengono miliardi di dollari in colossi del settore dei combustibili fossili.

I cosiddetti fondi “verdi” europei hanno investito oltre 33 miliardi di dollari in grandi compagnie petrolifere e del gas, nonostante i combustibili fossili siano la causa principale della crisi climatica. Alcuni di questi fondi si fregiano di marchi come Sustainable Global Stars e Europe Climate Pathway. Oltre 18 miliardi di dollari sono stati investiti nei cinque maggiori inquinatori: TotalEnergies, Shell, ExxonMobil, Chevron e BP, al vertice della classifica Carbon Majors del 2023 per la produzione di petrolio e gas. Tra gli altri investimenti di fondi che si dicono conformi alle normative UE sulla trasparenza finanziaria sostenibile (SFDR) figurano quelli nella società statunitense di fratturazione idraulica Devon Energy e nella società canadese specializzata in sabbie bituminose Suncor. [The Guardian]

Deciso calo dei ricoveri ospedalieri neonatali per virus respiratorio sinciziale (RSV). Grazie alla vaccinazione.

Tuttavia, i bambini più grandi, che non avevano avuto accesso alle vaccinazioni, hanno registrato tassi più elevati quest’inverno rispetto allo scorso anno. L’ultimo inverno è stata la prima stagione di RSV con ampia disponibilità di un vaccino somministrato durante la gravidanza e di un trattamento con anticorpi monoclonali somministrato nei primi otto mesi di vita. Quest’inverno i ricoveri ospedalieri per RSV di neonati di età inferiore ai sette mesi sono diminuiti fino al 56%. Tra i neonati, i ricoveri sono diminuiti fino al 71%. [The Guardian]

Mozambico: dieci morti in attacchi “brutali” da parte di miliziani legati all’Isis in una riserva naturale.

Migliaia di persone sono state evacuate e le attività di conservazione sono state interrotte, mentre una serie di omicidi mette a repentaglio decenni di lavoro a Niassa, una delle più grandi aree protette dell’Africa. [The Guardian]

La Cina riduce il portafoglio di titoli del Tesoro USA, scendendo al terzo posto tra i detentori esteri.

Con un aumento di 29 miliardi di dollari fino a raggiungere i 779,3 miliardi, a marzo, la Gran Bretagna ha preso il posto della Cina come secondo maggiore creditore estero degli Stati Uniti. La quota detenuta da Pechino è scesa a 765,4 miliardi di dollari, in calo di 18,9 miliardi rispetto al mese precedente. Il primo detentore di titoli del tesoro americano rimane il Giappone. [South China Morning Post]

Chirurghi della California meridionale eseguono il primo trapianto di vescica umana.

La procedura potrebbe cambiare la vita di alcune persone affette da patologie debilitanti. [The New York Times]

In Turchia, i curdi passano dalla speranza alla disillusione dopo lo scioglimento del PKK.

A più di quarant’anni dalla sua nascita, il Partito dei lavoratori del Kurdistan si è sciolto: un sollievo per alcuni, una preoccupazione per altri. Nonostante il fallimento della lotta armata, l’organizzazione continua a incarnare la difesa dell’identità curda. [Le Monde]

Papa Leone XIV inizia il suo pontificato criticando gli eccessi del capitalismo.

Nell’omelia della messa di intronizzazione, Papa Leone XIV ha denunciato l’economia che “sfrutta le risorse della terra ed emargina i più poveri”, confermando così l’orientamento sociale che intende dare al suo pontificato. [Le Monde]

Portogallo: conti pubblici più in ordine, ma più lavoratori poveri: il modello economico portoghese alla prova del voto.

Sulla carta, il Portogallo sta bene. Il tasso di disoccupazione è al 6,4% della popolazione attiva. La crescita del prodotto interno lordo è stata pari all’1,9% nel 2024, con una previsione del 2% nel 2025. L’inflazione è stata ridotta all’1,9% a marzo. I conti pubblici sono stati risanati, con un avanzo fiscale dello 0,7% e un debito pubblico sceso sotto la soglia del 100% (94,9% nel 2024). Inoltre, nel 2024, secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, il reddito disponibile dei portoghesi è aumentato del 6,7%. Tuttavia, per le strade, alla vigilia delle elezioni legislative anticipate del 18 maggio, il malcontento cresce. [Le Monde]

Portogallo: la formazione di centrodestra  del primo ministro uscente Montenegro  Alleanza Democratica di in vantaggio, ma senza maggioranza.

I sondaggi in uscita dai seggi attribuiscono alla coalizione AD il 32% dei voti. Seguono il Partito Socialista con il 23% e gli estremisti di destra, Chega, con il 22,5%. L’astensione è salita dal 36 al 42%. La crescita di Chega è uno shock per il sistema politico. [Expresso]

Elezioni presidenziali rumene: il sindaco liberale di Bucarest in testa con il 54,3%.

Con il 95,5% dei voti dei residenti scrutinati, il sindaco liberale di Bucarest, Nicusor Dan, raccoglie il 54,28%, mentre il candidato nazionalista del partito di estrema destra AUR, George Simion, è fermo al 45,98%. I voti della diaspora, pari a 1,6 milioni, invece, vedono una situazione inversa con George Simion al 54% e Nicuşor al 46%. [Adevărul]

Polonia: il sindaco centrista di Varsavia vince di misura le elezioni presidenziali in Polonia, ma il ballottaggio sarà un problema.

Secondo i sondaggi all’uscita dai seggi, Rafał Trzaskowski ha vinto con un leggero vantaggio su Karol Nawrocki: il 30,8%. Contro il 29,1%. I partiti che si oppongono al governo del primo ministro Donald Tusk, tuttavia, hanno ottenuto risultati migliori di quelli della coalizione che lo sostiene. Per Rafał Trzaskowski potrebbe essere un problema. L’affluenza alle urne è stata del 66,8%. [Gazeta Wyborcza]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 138 – Il debito degli Stati Uniti perde l’ultima Tripla A.

Uruguay: mucche fantasma e milioni spariti. 4.300 investitori hanno perso tutto.

Lo scandalo Conexión Ganadera è una delle più grandi frodi finanziarie nella storia dell’Uruguay. La società, fondata nel 1999 da Pablo Carrasco e Gustavo Basso, prometteva rendimenti fissi attraverso la capitalizzazione del bestiame. Ma i nuovi investimenti venivano usati per pagare i vecchi investitori, senza una reale sostenibilità economica. Nel gennaio 2025, Carrasco ha ammesso pubblicamente una crisi finanziaria della società, con passività di 400 milioni di dollari contro attivi per solo 150 milioni. Circa 4.300 investitori hanno perso i loro risparmi. La giustizia uruguaiana sta indagando per frode, appropriazione indebita, associazione per delinquere e probabile riciclaggio. Il caso ha sollevato dubbi sul ruolo del Banco Central del Uruguay, accusato di non aver regolamentato adeguatamente il settore. [El Observador]

L’India è accusata di aver espulso in modo disumano almeno 40 rifugiati rohingya.

40 rifugiati rohingya provenienti dal Myanmar, detenuti a Nuova Delhi, sarebbero stati gettati in mare con solo i giubbotti di salvataggio dalla marina indiana l’8 maggio. 15 di essi erano cristiani. Le Nazioni Unite chiedono un’indagine. I Rohingya, di fede prevalentemente musulmana, sono da tempo perseguitati sia in Myanmar che in India. Si stima che in India ci siano circa 40.000 rifugiati Rohingya. [Christian Daily]

Tre presunte spie iraniane compaiono in tribunale a Londra

I sospettati sono stati rinviati in custodia cautelare. [The Times]

Gli Stati Uniti avrebbero un piano per reinsediare in Libia un milione di palestinesi di Gaza.

In cambio del reinsediamento, l’amministrazione americana potrebbe restituire alla Libia miliardi di dollari congelati più di un decennio fa. I dettagli sui tempi e le modalità del piano non sono chiari. Nelle ultime settimane, l’amministrazione Trump ha anche considerato la Libia come un luogo dove inviare alcuni immigrati che intende espellere dagli Stati Uniti, ma il progetto è stato bloccato da un giudice federale. [NBC]

L’audio di un’intervista conferma i vuoti di memoria di Biden.

Una registrazione dell’intervista del procuratore speciale Robert Hur con l’allora presidente Joe Biden mostra una riduzione delle sue capacità mentali. Anche dopo la pubblicazione della trascrizione, i collaboratori dell’ex presidente, tra cui l’allora portavoce della Casa Bianca Ian Sams, hanno insistito sul fatto che non fosse vero che Biden non ricordasse l’anno in cui suo figlio Beau morì di cancro al cervello. L’audio, invece, mostra che Biden ha fatto fatica a ricordarlo e ha dovuto essere sollecitato dai suoi avvocati, che assistevano all’intervista. L’audio dell’intervista di Biden rivela pause e risposte esitanti. Sebbene una trascrizione dell’intervista fosse già stata pubblicata, la registrazione è impressionante e fornisce un quadro completo delle condizioni mnemoniche dell’ex presidente. [The Washington Post]

Il responsabile dei diritti umani delle Nazioni Unite accusa Israele di “pulizia etnica”.

Mentre Israele continua gli attacchi aerei su Gaza, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani accusa Tel Aviv di “pulizia etnica” a Gaza, sottolineando l’apparente tentativo di evacuare la popolazione e la negazione di assistenza umanitaria in violazione del diritto internazionale. [Deutsche Welle]

“È un campo di battaglia”. Almeno 23 morti in Missouri e Kentucky a causa delle violente tempeste che hanno colpito le regioni centrali degli Stati Uniti.

Nel Kentucky il maltempo ha ucciso 16 persone, nove dei quali morti durante un “evento”. Almeno sette sono morti in Missouri. [Lexington Herald-Leader]

Spagna: uno dei principali produttori di vino dice che “potrebbe dover abbandonare i suoi vigneti spagnoli a causa della crisi climatica”.

La famiglia Torres produce vino in Catalogna dal 1870, ma teme di dovere trasferirsi verso altitudini più elevate a causa della crisi climatica”. [The Guardian]

Con il calo dei prezzi del greggio, l’Arabia Saudita ricorre al debito per portare avanti i suoi grandi progetti.

Con un barile di petrolio a circa 60 dollari, il regno, che dipende dal petrolio per le sue entrate fiscali, aumenterà il debito dal 29% del PIL nel 2023 al 45% nel 2028. Nel 2025, il deficit potrebbe superare il 6%. [Le Monde]

Elezioni presidenziali in Polonia: Ursula von der Leyen ha dato qualche aiutino a Donald Tusk.

La presidente della Commissione europea, che ha tutto l’interesse a che il primo ministro polacco si rafforzi con le elezioni presidenziali di maggio e giugno, si è dimostrata particolarmente accomodante nei confronti della Polonia su diverse questioni chiave, dall’immigrazione al Green Deal europeo. [Le Monde]

In Kenya, il grande raduno dell’estrema destra cristiana: “Queste persone vengono per esportare odio nei nostri paesi”.

A Nairobi, dal 12 al 17 maggio, la Conferenza panafricana sui valori della famiglia ha evidenziato le mire dei conservatori occidentali sull’Africa. [Le Monde]

Spagna: i senzatetto invadono l’aeroporto internazionale di Madrid.

Da mesi, la sera numerosi senzatetto si rifugiano in aeroporto per trascorrervi la notte. Il consiglio comunale di Madrid ha chiesto al governo nazionale di intervenire facendosi carico della situazione e di elaborare un piano per risolvere i i problemi dei senzatetto che dormono in aeroporto. [El País]

Trump avverte il colosso della distribuzione organizzata Walmart: non trasferite sui prezzi i miei dazi, ma assorbitene i costi grazie alle riduzioni fiscali.

Mentre Trump aumentava le tasse sulle importazioni, ha cercato di rassicurare un pubblico scettico che quelle tasse sarebbero gravate sui produttori stranieri e che le case automobilistiche avrebbero assorbito le spese aggiuntive. La maggior parte degli analisti economici è profondamente scettica su queste affermazioni e sostiene che le sanzioni commerciali aggraveranno l’inflazione. Anche Walmart, oltre 10.000 punti di vendita, ha comunicato che tutti i prezzi, dalle banane ai seggiolini per auto per bambini, potrebbero aumentare. [Associated Press]

Il debito degli Stati Uniti perde l’ultima Tripla A.

Moody’s declassa il governo statunitense a causa del crescente deficit fiscali e dell’aumento dei costi degli interessi. Delle tre principali agenzie di rating, Moody’s è stata l’unica a resistere, mantenendo il suo voto AAA per il debito statunitense fin dal 1917. Il declassamento segue un cambiamento nelle prospettive del debito sovrano USA, mentre il Congresso discute di piani fiscali e di spesa che potrebbero allargare ulteriormente  il buco fiscale. [The Wall Street Journal.]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 137 – Su una remota isola australiana, gli uccelli sono così pieni di plastica che quasi scricchiolano.

Tailandia: 15 arresti per il crollo del grattacielo in costruzione di Bangkok.

Il presidente della Italian-Thai Development Co e 14 tra progettisti e ingegneri sono stati tratti in arresto per negligenza professionale per il crollo dell’edifico in costruzione che ha causato la morte di novantadue persone. La torre, destinata ad essere la nuova sede dell’Ufficio di Controllo dello Stato, è stato l’unico immobile in Tailandia a crollare durante il terremoto con epicentro nel vicino Myanmar. [Bangkok Post]

Europa: un’altra domenica, altre due elezioni decisive, o forse tre.

Questo fine settimana, l’Ue è in fibrillazione mentre gli elettori di Polonia, Romania e Portogallo si recano alle urne. Pochi si aspettano che possibili vittorie dell’estrema destra possano innescare un immediato terremoto politico nel Consiglio europeo, dove i leader dell’Unione definiscono la linea politica dell’Unione. Eppure, i risultati elettorali offriranno un’istantanea di quanto le forze populiste possano irrompere sul suo futuro dell’Unione. In Polonia, il primo turno delle elezioni presidenziali bis segue il decennio di governo conservatore del presidente Andrzej Duda e segna un momento decisivo per il programma di riforme del primo ministro centrista Donald Tusk, finora ostacolato dai veti di Duda. In testa ai sondaggi con circa il 32% c’è Rafał Trzaskowski, sindaco liberale di Varsavia della Coalizione Civica di Tusk. In Romania si riparte con l’ultranazionalista George Simion, in testa con il 40,96% delle intenzioni di voto e il centrista Nicușor Dan, al 20,99%. Il Portogallo, infine, torna alle urne per le sue terze elezioni in tre anni. Il partito di centro-destra del presidente dimissionario Montenegro è in testa con il 32%, ben al di sotto della soglia di maggioranza del 42%. I socialisti seguono con il 27%, mentre il partito di estrema destra, Chega, potrebbe raccogliere il 19%, dei voti. [euractiv]

La Cina revoca le sanzioni sui membri del Parlamento europeo.

Quattro europarlamentari erano stati sottoposti a sanzioni nel 2021 in risposta alle misure occidentali contro alcuni dirigenti cinesi accusati delle detenzioni di massa di musulmani uiguri. [Reuters]

Esclusivo: i tagli agli aiuti statunitensi lasciano marcire nei magazzini il cibo per milioni di persone.

Le razioni alimentari che potrebbero sfamare 3,5 milioni di persone per un mese stanno marcendo nei magazzini a causa dei tagli agli aiuti imposti da Musk. [Reuters]

Karim Khan, procuratore della Corte penale internazionale, si autosospende dopo le accuse di molestie sessuali.

Il procuratore della Corte penale internazionale si è autosospeso fino alla chiusura delle indagini a suo carico. Una collaboratrice lo accusa di molestie e di essere stata costretta a rapporti sessuali non consensuali. [euronews.]

La Libia riconosce la Corte penale internazionale. Il procuratore Khan chiede l’arresto di al-Masri, il generale torturatore rimandato libero dall’Italia con un aereo di stato.

Il procuratore capo della Corte penale internazionale, Karim Khan, ha chiesto alla Libia di arrestare e consegnare Njeem Osama al-Masri, il generale libico su cui pende un mandato di arresto che l’Italia ha ignorato lo scorso gennaio. [euronews.]

Colloqui di pace Ucraina-Russia ad Istambul: dopo meno di due ore, i rappresentanti delle due parti non avevano più nulla da dirsi.

Per dare una parvenza di positività all’incontro è stato reso noto un accordo per lo scambio di 1.000 prigionieri di guerra. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, intanto, ha discusso in Albania con i leader di Francia, Germania, Regno Unito e, in videochiamata, con Trump delle nuove “sanzioni severe” contro Mosca qualora rifiutasse “un cessate il fuoco completo e incondizionato”. [Ukrinform]

Donald Trump ha annunciato accordi di investimento con Arabia Saudita, Qatar ed Emirati Arabi Uniti per oltre 2.000 miliardi di dollari. Leggete l’elenco e i valori reali.

Durante il suo viaggio in Medio Oriente, il presidente americano è stato raggiunto da decine di importanti dirigenti aziendali che hanno preso parte agli accordi. [Forbes]

L’ex direttore dell’FBI James Comey pubblica sul suo sito una foto col numero “8647”. Trump sostiene che sia un messaggio segreto perché qualcuno lo uccida.

Secondo Trump la prima parte del numero, 86, sarebbe un messaggio in codice che significa “uccidere”. Il 47 starebbe a indicare il 47mo presidente, ossia lo stesso Trump. Secondo il sito di cultura pop Distractify, “8647” indicherebbe una forma di resistenza silenziosa a Trump e alle sue politiche. Altri vi leggono una richiesta di messa in stato d’accusa. Comey è stato a capo del ramo investigativo del Dipartimento di Giustizia dal 2013 fino al suo licenziamento da parte di Trump nel 2017. [USA Today]

Stati Uniti: un giudice prolunga il blocco ai tagli alla sanità pubblica per oltre 20 stati.

La sentenza, per ora, preserva miliardi di dollari in sovvenzioni per 23 stati e il distretto di Columbia. [The New York Times]

Stati Uniti: la destra interna blocca il mega-progetto fiscale del partito repubblicano.

Venerdì, nonostante l’appello all’unità di Trump, l’imponente disegno di legge fiscale del presidente non è riuscito a superare un ostacolo procedurale chiave, perché i repubblicani più intransigenti lo hanno bloccato chiedendo tagli più consistenti alla spesa pubblica e una più rapida riduzione dei finanziamenti per l’energia pulita. [The Wall Street Journal.]

Donald Trump afferma che gli Stati Uniti stabiliranno tariffe doganali per decine di paesi entro 2 e 3 settimane, senza negoziati.

“Non è possibile accontentare tutti coloro che vogliono vedermi”, si giustifica il presidente. [Financial Times]

L’India avrebbe nuovi progetti per ridurre il flusso d’acqua del fiume Indo verso il Pakistan.

Per rappresaglia, l’India ha sospeso la sua partecipazione al Trattato sulle acque dell’Indo del 1960, un accordo bilaterale che regola la condivisione delle acque del fiume Indo e dei suoi affluenti. A seguito della sospensione, Delhi avrebbe avviato diverse misure che potrebbero influire sul flusso idrico verso il Pakistan. Tra queste, il raddoppio della lunghezza del canale Ranbir sul fiume Chenab e la costruzione di nuove dighe e progetti idroelettrici sui fiumi occidentali assegnati al Pakistan. [The Express Tribune]

“Nessuno vuole edifici che uccidono gli uccelli”: perché molte città stanno spegnendo le luci.

Ogni anno, circa un miliardo di uccelli muore spiaccicandosi contro i palazzi in vetro e cemento, una delle principali cause del loro allarmante crollo numerico. Le luci delle città, per altro, rendendo invisibile il cielo stellato, impediscono agli uccelli di volare di notte orientandosi lungo i loro tradizionali corridoi migratori. [The Guardian]

Una nuova replica digitale “storicamente fedele” consentirà di ambientare i film su Auschwitz.

Il Memoriale di Auschwitz ha creato uno scenario “per fornire all’industria risorse credibili”, ma solleva interrogativi etici sul tipo di film che potrebbero esservi ambientati. [The Guardian]

Un milione di europei chiede il divieto delle “terapie di conversione” contro le persone LGBT+.

Ora che la soglia del milione di firme è stata raggiunta, la Commissione europea deve rispondere pubblicamente alla petizione. Ma non c’è alcun obbligo di trasformare l’iniziativa popolare in un nuovo atto giuridico europeo. Le “terapie di conversione” pretendono di cambiare l’orientamento sessuale o l’identità di genere di una persona. La petizione, promossa inizialmente da un singolo cittadino ha sfruttato il regolamento Ue 2019/788 del parlamento europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 che consente ai cittadini dell’Unione il diritto di sottoporre alla Commissione proposte di legge. La commissione ha l’obbligo di prendere in considerazione tutte le proposte che raccolgono almeno un milione di voti. [Le Monde]

L’ONU si prepara per una riforma strutturale storica.

Alle strette a causa degli annunciati tagli al bilancio americano, le Nazioni Unite stanno riflettendo su una riforma dell’organizzazione che potrebbe tagliare fino al 20% dell’organico. [Le Monde]

Un gruppo cinese sfrutta l’intelligenza artificiale DeepSeek per i “giochi di guerra”.

Il sistema basato sull’intelligenza artificiale può elaborare fino a 10.000 diversi scenari in 48 secondi, un compito che normalmente richiede almeno 48 ore. [South China Morning Post]

Tailandia: la polizia arresta l’abate del tempio Wat Rai Khing, nella provincia di Nakhon Pathom, per l’appropriazione indebita di 300 milioni di baht.

L’abate Phra Thammachiranuwat avrebbe trasferito segretamente 9,05 milioni di dollari dal conto del tempio Wat Rai Khing al suo conto personale. [South China Morning Post]

Su una remota isola australiana, gli uccelli sono così pieni di plastica che quasi scricchiolano.

Gli uccelli marini pescano la plastica dall’oceano e la danno in pasto ai loro pulcini, affermano i ricercatori. Un esemplare è stato trovato con quasi 800 microplastiche nel corpo. [The Washington Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 136 – Un bambino guarisce grazie al primo trattamento di modifica genetica personalizzata al mondo.

Emozione, lacrime e addio: cronaca dell’ultimo saluto del popolo uruguaiano a José Mujica, il presidente più povero del mondo.

Migliaia di persone hanno accompagnato il corteo funebre dell’ex presidente. [La Diaria]

Ucraina: sedie vuote per (non) discutere di pace.
Putin diserta l’incontro. Trump e Zelensky si risparmiano un viaggio avuoto. La delegazione russa è guidata dal consigliere presidenziale Vladimir Medinsky e da un viceministro. [Kommersant]

Trump spinge per porre fine alla guerra di Gaza, ma Netanyahu resiste: vuole la vittoria.

Dopo il rilascio dell’ostaggio Edan Alexander, ottenuto direttamente dagli Stati Uniti, Netanyahu ha subito chiarito che questa liberazione non porterà necessariamente a un accordo più ampio. Nel frattempo, la sua insistenza sulla sconfitta di Hamas segnala che gli ultra-ortodossi possono scordarsi la legge sull’esenzione dalla coscrizione obbligatoria. [Haaretz]

Gaza: Israele uccide 115 palestinesi a 77 anni dalla “nakba”.

Mentre Trump afferma di voler trasformare Gaza in una “città della libertà”, nuovi attacchi di Tel Aviv causano almeno 115 morti e l’estrema destra israeliana sollecita l’assalto alla Cisgiordania occupata. La  Nakba, (in arabo, “la catastrofe”) indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile che la precedette. [Al Jazeera]

Trump afferma che l’accordo con l’Iran è vicino. I prezzi del petrolio calano.

Parlando a Doha, in Qatar, il presidente degli Stati Uniti annuncia che gli Stati Uniti si stanno avvicinando alla conclusione di un accordo sul nucleare con l’Iran. Teheran si impegnerebbe a non costruire mai più armi nucleari in cambio della revoca immediata di tutte le sanzioni economiche. All’annuncio, i future sul greggio Brent sono scesi del 2,22% e quelli sul West Texas hanno perso il 3,26%.  [The Wall Street Journal.]

TikTok ha violato le leggi UE sulla trasparenza pubblicitaria, afferma la Commissione.

L’azienda potrebbe incorrere in una multa pari al 6% del fatturato annuo se il verdetto preliminare della Commissione Europea venisse confermato. [The Guardian]

Gli Stati Uniti intenderebbero ridimensionare le normative bancarie imposte per evitare un crollo come quello del 2008.

Gli organismi di controllo potrebbero annacquare le normative sui capitali, dopo che la deregolamentazione di Trump ha aperto le porte a un ridimensionamento delle tutele post-crisi. La decisione farebbe seguito a una forte attività di lobbying da parte del settore bancario, con istituti di credito come JP Morgan e Goldman Sachs che lamentano da tempo che la concorrenza e l’erogazione di prestiti sono stati ostacolati dalle norme che disciplinano il rapporto tra attività e passività. [The Guardian]

La Corte Suprema degli Stati Uniti esamina le ordinanze che sospendono il divieto di cittadinanza per nascita imposto da Trump.

L’amministrazione ha chiesto ai giudici di circoscrivere o limitare le ingiunzioni a livello nazionale che hanno bloccato il divieto di cittadinanza per nascita, mentre la disputa continua. [The Washington Post]

Pakistan e India prorogano il cessate il fuoco fino al 18 maggio. Ma non c’è tregua nella guerra della disinformazione.

Il vice primo ministro pakistano Ishaq Dar ha annunciato che le forze armate di India e Pakistan hanno concordato di prorogare il cessate il fuoco fino a domenica 18 maggio, aggiungendo che la proroga apre la strada a un rinnovato dialogo politico. [The Express Tribune]

Mauritania: l’ex presidente Abdel Aziz condannato in appello a 15 anni di carcere.

La Corte d’appello di Nouakchott ha erogato la condanna dell’ex presidente Mohamed Ould Abdel Aziz, a 15 anni di reclusione per corruzione, arricchimento illecito e riciclaggio. La sentenza rappresenta un inasprimento significativo rispetto alla condanna a cinque anni inflitta in primo grado nel dicembre 2023. [Jeune Afrique]

La Libia è alle soglie di un nuovo equilibrio politico-militare dopo gli scontri di Tripoli dei giorni scorsi.

Lo scoppio della violenza tra le milizie nella capitale libica segna la fine dello status quo in vigore dal 2020. Per tutta la giornata di ieri le scuole e l’università di Tripoli sono rimaste chiuse, così come Mitiga, l’unico aeroporto che serve la capitale. La fragile tregua, raggiunta dopo tre giorni di violenti combattimenti a Tripoli non mette fine al nuovo ciclo di scontri innescato lunedì dall’assassinio di Abdel Ghani Al-Kikli (noto come “Gheniwa”), capo dello Stability Support Apparatus (SSA), il gruppo armato più potente di Tripoli. Il capo della milizia è stato ucciso mentre partecipava ad una mediazione in una caserma della Brigata 444. [Le Monde]

L’attrattività economica della Francia e dell’Europa vacilla di fronte agli Stati Uniti.

Nel 2024 la Francia si è confermata la principale destinazione degli investimenti esteri nel Vecchio Continente, Che però sono scesi al livello più basso degli ultimi otto anni. [Le Monde]

Francia: di fronte al sovraffollamento dei penitenziari, cresce la tentazione di “prendere in affitto” posti carcerari all’estero.

Emmanuel Macron ha menzionato questa idea davanti alle telecamere di TF1. Sono in corso discussioni con alcuni paesi, “in particolare nell’Europa orientale”. Non mancano le polemiche. [Le Monde]

Negli Stati Uniti, l’amministrazione Trump intende abbassare gli standard sui limiti di alcuni inquinanti eterni  (pfas] presenti nell’acqua.

Secondo l’Environmental Working Group, le nuove normative rappresentano un “enorme passo indietro”. I PFAS (sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate) sono un gruppo di oltre 4.700 chimiche artificiali che possono accumularsi nell’ambiente e nell’organismo umano, causando potenziali problemi di salute. Questi composti sono noti per la loro persistenza, da cui l’appellativo di “sostanze chimiche permanenti” o “eterne”.  [NPR]

Una grossa lucertola, ripresa mentre mangia il cadaverino di un neonato abbandonato, terrorizza la Tailandia.

Residenti inorriditi vicino a Bangkok hanno osservato una lucertola che mangiava i resti di un neonato. La polizia sta cercando di rintracciare la madre per stabilire se il piccolo sia stato gettato vivo o dopo la nascita. [Thaiger]

Le guerre aeree via satellite, ultima frontiera della rivalità spaziale tra Stati Uniti e Cina?

A decine di migliaia di chilometri sopra la superficie terrestre, satelliti cinesi sono stati avvistati muoversi seguendo misteriosi percorsi a zigzag. Gli osservatori, compresi quelli del Pentagono, non sono certi dello scopo di queste insolite manovre che, a velocità più elevate e con manovre sempre più complesse si avvicinano “in modo fastidioso” alle sonde spaziali statunitensi. [South China Morning Post]

La Cina schiera la più grande flotta mondiale di camion minerari senza conducente, alimentati da tecnologia Huawei.

Il progetto rientra nel quadro del potenziamento delle industrie tradizionali con l’intelligenza artificiale e altre tecnologie avanzate. I veicoli combinano comunicazioni 5G-A, intelligenza artificiale (IA), nuvola, sostituzione intelligente delle batterie e mappatura ad alta precisione. [South China Morning Post]

Argentina: per adeguarsi a Trump, il presidente Javier Milei vara rigide misure contro l’immigrazione.

Ma secondo l’ultimo censimento nazionale, nel 2022, il paese, nato con l’immigrazione, contava appena 1,9 milioni di non cittadini su 46 milioni di abitanti, il rapporto più basso dall’inizio della registrazione dei dati demografici nel 1869. [Associated Press]

Trump decanta accordi con l’Arabia Saudita per 600 miliardi di dollari. L’aritmetica racconta un’altra storia.

La Casa Bianca è stata reticente a fornire dettagli sugli accordi e i costi dei progetti che in effetti ammontano a meno della metà di quanto annunciato. [The New York Times]

L’FBI smantella la Squadra d’Elite per il controllo della corruzione.

Lo scioglimento del gruppo, responsabile della lotta alla corruzione nel Congresso e nelle agenzie governative, sembra in contrasto con una delle principali priorità dell’amministrazione Trump. [The New York Times]

Un bambino guarisce grazie al primo trattamento di modifica genetica personalizzata al mondo.

Una rara malattia minacciava il piccolo KJ, un bambino di 9 mesi e mezzo. Utilizzando CRISPR, la potente tecnologia di modifica genetica premiata col premio Nobel cinque anni fa, gli scienziati hanno creato una medicina personalizzata per KJ al fine di correggere un piccolo ma critico errore nel suo codice genetico, che uccide almeno la metà dei neonati affetti. Sebbene possa passare del tempo prima che trattamenti personalizzati simili siano disponibili per altri, i medici sperano che questa tecnologia possa presto aiutare i milioni di altre persone senza cura a causa della rarità delle loro patologie. [The New York Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.