Category Archive : News

Ultim’Ora  – IV/267 – Spinto da Arabia Saudita e Russia il prezzo del petrolio sale al livello più alto degli ultimi 10 mesi, vanificando gli sforzi delle banche centrali occidentali per contenere l’inflazione.

La Cina installa una barriera presso la secca di Scarborough. Le Filippine la rimuovono.

La Guardia costiera cinese (CCG) ha installato una barriera galleggiante vicino la secca di Scarborough (in spagnolo  Bajo de Masinloc), nell’area delloo Scarborough Shoal, uno sperone roccioso a 200 km dalle Filippine oggetto da anni di periodiche contestazioni  sulla sua sovranità e sui diritti di pesca. Senza perdere tempo, le Filippine l’hanno rimosso, ma questa decisione potrebbe alimentare la tensione dopo anni di distensione nelle acque più contese dell’Asia. [The Manila Times]

Kosovo e Serbia ai ferri corti per lo scontro a fuoco nel monastero di Banjska.

Il Kosovo e la Serbia si scambiano accuse per uno scontro mortale tra uomini armati di etnia serba e la polizia nel nord del Kosovo. Le autorità kosovare affermano di aver recuperato un grosso deposito di armi dopo che il gruppo di armati serbi ha fatto irruzione nel villaggio di Banjska nell’irrequieto nord del paese lo scorso fine settimana, attaccando la polizia e barricandosi nel monastero. [BBC]

Corea del Sud, Cina e Giappone discutono d’un possibile vertice trilaterale.

Il vice ministro degli Esteri sudcoreano Chung Byung-won incontrerà Takehiro Funakoshi, vice ministro degli esteri del Giappone, e Nong Rong, viceministro degli affari esteri della Cina, a Seul per discutere il riavvio del meccanismo di cooperazione fra i tre vicini. In vista dei colloqui a tre, Chung ha tenuto lbilaterali separati con le controparti giapponese e cinese. Separatamente, anche il ministro degli Esteri sudcoreano Park Jin ha incontrato Chung, Funakoshi e Nong. [Yonhap]

Dietro la catastrofe della diga in Libia c’è una lunga scia di conflitti e corruzione.

Decenni di avvertimenti ignorati risalgono ai tempi di Gheddafi. “La negligenza è stata il preludio dell’intero disastro.” Nel 2003, un gruppo di ingegneri svizzeri, dopo di avere ispezionato un paio di dighe lungo un fiume nella Libia orientale, concludeva che le strutture erano sotto stress e raccomandava di rafforzarle e di costruirne una terza per allentare la pressione. Il procuratore capo della Libia ha ordinato l’arresto di otto funzionari attuali ed ex in attesa di un’indagine completa sul crollo delle due dighe ha provocato migliaia di morti nella città portuale di Derna. I funzionari locali sapevano bene che le dighe erano troppo deboli per resistere alle inondazioni, ma per vari motivi non sono state intraprese riparazioni strutturali. L’Ufficio di controllo statale libico aveva messo a disposizione i fondi occorrenti per lavori di riparazione che non sono mai iniziati. [The Wall Street Journal.]

Se l’ECOWAS interviene in Niger il Mali non starà a guardare.

Il ministro degli esteri del Mali ha dichiarato all’Assemblea generale delle Nazioni Unite che qualsiasi intervento militare in Niger minaccerebbe la sicurezza del Mali. La scorsa settimana le giunte di Mali, Niger e Burkina Faso hanno firmato un patto di mutua difesa. [Deutsche Welle]

I rifugiati tamil a Diego Garcia vincono la causa contro il rimpatrio forzato in Sri Lanka.

Il commissario del territorio britannico ritira la decisione dopo il ricorso all’Alta Corte del Regno Unito. Un gruppo di richiedenti asilo tamil bloccati in un minuscolo territorio britannico nell’Oceano Indiano ha vinto la battaglia contro il rimpatrio forzato in Sri Lanka dopo una ritirata del governo. Il gruppo si trova a Diego Garcia, parte delle Isole Chagos, che il Regno Unito chiama Territorio Britannico dell’Oceano Indiano (BIOT) e sulle quali continua a rivendicare la sovranità nonostante la sentenza di un tribunale delle Nazioni Unite che la attribuisce alle Mauritius. [The Guardian]

Elezioni senatoriali francesi: la destra si rafforza, la sinistra si stabilizza.

Il rinnovo della metà dei seggi del senato francese, avvenuto con un sistema elettorale di secondo grado, non ha sconvolto l’equilibrio politico. Se l’alleanza di sinistra (PS, EE, LV, PCF) ha ottenuto otto seggi a Parigi, la destra può vantare una “maggioranza senatoriale consolidata”. Per Macron, il cui gruppo non è molto ancorata a livello locale, i risultati rimangono deludenti. [Libération]

I paesi dell’UE rifiutano di inasprire gli standard sugli scarichi delle auto.

Per iniziativa soprattutto di Francia e Italia, i Ventisette hanno approvato norme meno ambiziose per preservare la competitività dell’industria automobilistica. [Le Monde]

Il prezzo del petrolio sale al livello più alto degli ultimi 10 mesi, spinto da Arabia Saudita e Russia.

I due paesi hanno scientemente ridotto la loro produzione di 1,3 milioni di barili al giorno, più che sufficienti per “alimentare l’impennata dei prezzi” e vanificare gran parte dell’impegno delle banche centrali per contenere l’inflazione. Tuttavia, la domanda continua ad aumentare. [Le Monde]

Più di sessanta Stati si impegnano a ratificare il trattato sugli oceani.

Il testo, aperto alla firma dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, mira a proteggere il 30% dei mari e delle terre emerse entro il 2030. [Le Monde]

Il nuovo galateo delle telefonate: prima manda un messaggio e non lasciare mai un messaggio vocale.

Quando è consentito lasciare messaggi vocali, chiamare più volte di seguito o rispondere a una chiamata in pubblico? [The Washington Post]

Il nostro DNA risale anche a cugini estinti come i neanderthal. La scienza ora scopre la loro eredità genetica.

Utilizzando la nuova capacità in rapido miglioramento di mettere insieme frammenti di DNA antico, gli scienziati stanno scoprendo che alcuni tratti ereditati dai nostri antichi cugini sono ancora presenti, influenzando la nostra fertilità, il nostro sistema immunitario e persino il modo in cui i nostri corpi hanno reagito al covid. [The Washington Post]

L’Egitto terrà le elezioni presidenziali del 2024 dal 10 al 12 dicembre 2023.

L’Autorità elettorale nazionale (NEA) ha annunciato che le elezioni presidenziali si svolgeranno dal 10 al 12 dicembre 2023, mentre gli egiziani all’estero voteranno dall’1 al 3 dicembre. I candidati presidenziali devono ottenere l’appoggio di 20 parlamentari o 25.000 elettori registrati in almeno 15 governatorati, con un minimo di 1.000 adesioni in ciascun governatorato. [Al Ahram]

Gli ultimi colloqui tra Etiopia, Sudan ed Egitto sulla mega diga sul Nilo si sono conclusi con un nulla di fatto.

I colloqui sulla contestata Grande Diga Rinascimento si sono conclusi ad Addis Abeba, la capitale etiope senza alcun risultato. Il capo negoziatore dell’Etiopia, tuttavia assicura che il suo paese rimane impegnato a continuare i negoziati. [Associated Press]

La Cina chiede all’UE di mostrare moderazione nel cercare di contrastare le tattiche commerciali di Pechino.

La Cina ha avvertito l’Unione Europea di procedere con cautela nell’utilizzo di armi commerciali progettate pensando a Pechino, a seguito di colloqui economici che hanno prodotto magri vantaggi concreti. [South China Morning Post]

Gli Stati Uniti esplorano un potenziale telefono rosso con la Cina per prevenire un’eventuale crisi nello spazio.

Il capo delle operazioni spaziali  statunitensi afferma che una linea di comunicazione diretta tra la Space Force e la sua controparte cinese sarebbe utile per allentare le tensioni, ma che gli Stati Uniti non si sono ancora impegnati con la Cina per crearne  una. [Reuters]

Amazon scende in campo nella corsa all’intelligenza artificiale con un investimento di quattro miliardi di dollari nella società Anthropic.

In un’intervista congiunta, gli amministratori delegati della divisione cloud di Amazon e Anthropic hanno chiarito che l’investimento iniziale sarà di 1,25 miliardi di dollari. Non è stato precisata la percentuale di  Amazon in Anthropic, che comunque sarà di minoranza, né la valutazione aggiornata della startup, fin ora stimata in oltre 4 miliardi di dollari. Amazon non siederà nel consiglio di amministrazione. Anthropic, fondata da ex dirigenti dissidenti di OpenAI, tra cui i due fratelli italo-americani Daniela e  Dario Amodei, fa parte di una serie di aziende che lavorano alla cosiddetta intelligenza artificiale generativa,  in grado di redigere contenuti come se fossero stati creati da un essere umano. Anthropic dice di avere addestrato la sua intelligenza artificiale al rispetto dei valori morali.

Dopo cinque mesi, lo sciopero degli scrittori di Hollywood si avvicina alla fine grazie ad un accordo preliminare con gli studi cinematografici e le società di streaming.

I negoziatori della Writers Guild of America e dell’Alliance of Motion Picture and Television Producers hanno raggiunto un accordo dopo cinque giorni consecutivi di trattative. Ma si può affermare che lo sciopero è finito? Non ancora. Le due parti devono ancora elaborare il testo del contratto finale, che avrà poi bisogno dell’approvazione della dirigenza  della Writers’ Guild of America (WGA), nonché dei suoi 11.500 membri. Gli analisti sostengono che l’approvazione potrebbe arrivare rapidamente, forse entro una settimana. [Variety]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora  – IV/266 – Il placozoo, un microscopico organismo marino vagamente somigliante alle amebe, è all’origine dei nostri neuroni.

Quattro tombe romane di 2.000 anni fa sono state scoperte nella Striscia di Gaza.

La scoperta, avvenuta durante i lavori di scavo per la costruzione di un sistema fognario finanziato dall’Egitto, segna la prima necropoli romana completa portata alla luce a Gaza. [Asharq Al-Awsat]

Le forze israeliane distruggono il centro di comando e un deposito di esplosivi nel campo profughi palestinese di Nur Shams in Cisgiordania.

Pesanti colpi di arma da fuoco e ordigni esplosivi hanno preso di mira le forze israeliane presenti nel campo durante l’incursione. [The Jerusalem Post]

Crescono le paure umanitarie nel Karabakh mentre a Stepanakert migliaia di persone sono costrette a dormire nelle strade.

L’esercito dell’Azerbaigian ha messo in bella mostra le armi pesanti catturate mentre migliaia di civili sono senza riparo dopo la resa dei separatisti armeni. [BBC]

I 120.000 armeni del Karabakh sono pronti a fuggire  in Armenia.

I 120.000 armeni del Nagorno-Karabakh pensano di trasferirsi in Armenia perché non vogliono vivere come cittadini di seconda categoria dell’Azerbaigian e temono la pulizia etnica. [Reuters]

L’Iran avrebbe scoperto e disinnescato 30 bombe a Teheran e arrestato 28 persone, secondo l’agenzia ufficiale Tasnim.

Le bombe avrebbero dovuto essere fatte esplodere contemporaneamente a Teheran dai 28 arrestati, tutti legati al gruppo Stato islamico o a gruppi takfiri in Siria, Afghanistan, Pakistan e nella regione del Kurdistan iracheno. [Reuters]

L’uccisione di un agente di polizia e il ferimento di un altro in Kosovo, alimenta la tensione con la Serbia.

Un gruppo di circa 30 uomini mascherati e pesantemente armati ha aperto il fuoco contro la polizia nel villaggio di Banjské, a Mitrovica Nord, nel Kosovo settenrionale, uccidendo un poliziotto. Lo stesso gruppo armato ha anche fatto irruzione in un vicino monastero serbo-ortodosso. [Koha Ditore]

Esplosione in un deposito illegale di carburante in Benin: 36 vittime.

L’esplosione in un deposito illegale presso  Cotonou, nel sud del Benin, vicino al confine con la Nigeria, ha ucciso 36 persone quando lo scaricamento d’una partita di carburante di contrabbando è andata in fiamme. [Vanguard]

La scienza offre un nuovo quadro dell’antico passato, quando i primi umani si mescolavamo e ci accoppiavamo con altri tipi di ominini.

Quando apparve in Africa circa 300.000 anni fa, l’Homo sapiens si sovrappose a numerosi altri ominini: i Neanderthal , l’Homo heidelbergensis e l’Homo naledi vivevano in Africa, l’Homo floresiensis dalla bassa statura, spesso chiamato “hobbit”, in Indonesia, mentre l’Homo erectus dalle gambe lunghe vagava per l’Asia. Tutti questi ominini non erano i nostri diretti antenati, ma sono come nostri antichi cugini: lignaggi che si separarono da una fonte comune e si diressero in direzioni diverse. [Associated Press]

Il Papa vuole che il grande sinodo  sul futuro della Chiesa si tenga a porte chiuse, senza pregiudiziali ideologiche.

Papa Francesco difende la decisione di tenere a porte chiuse le discussioni del grande incontro vaticano sul futuro della Chiesa cattolica, perché le tre settimane di sinodo sono un momento religioso per la Chiesa e “non un programma televisivo”.  Molti osservatori lo considerano un momento cruciale del pontificato di Francesco, dal momento che l’agenda ufficiale include questioni scottanti come il ruolo delle donne nei ruoli decisionali nella Chiesa, l’accettazione dei cattolici LGBTQ+ e il celibato dei sacerdoti. [Associated Press]

Le spaccature ideologiche tra i vescovi statunitensi sono sotto i riflettori in vista dell’importante sinodo vaticano.

Il 4 ottobre prossimo, il Vaticano aprirà un incontro senza precedenti tra clero cattolico e laici provenienti da tutto il mondo. Il Sinodo vuole essere un evento collegiale e collaborativo. Ma un dato dimostra quanto sfuggente possa essere il consenso:  la partecipazione degli Stati Uniti. In effetti, si delineano due delegazioni statunitensi di alto livello considerate rivali ideologiche: sei prelati nominati da Francesco che sostengono le sue aspirazioni per una Chiesa più inclusiva e accogliente, e cinque rappresentanti scelti dalla Conferenza episcopale americana che riflettono una visione più conservatrice e un maggiore scetticismo nei confronti delle priorità di Francesco. Il sinodo potrebbe allargare le spaccature tra i cattolici statunitensi, anziché ridurle. [Associated Press]

Contemporaneamente a quello ufficiale, un sinodo ombra cercherà di promuovere la causa del sacerdozio femminile.

L’evento centrale è un esercizio di ascolto di massa annunciato da Papa Francesco nel 2021, il sinodo sulla sinodalità. I suoi delegati si incontreranno per delineare  la direzione futura delle questioni chiave nella Chiesa; in prima linea, nei sondaggi effettuata tra l’1,3 miliardi di cattolici di tutto il mondo, c’è proprio il ruolo delle donne. Un consorzio di 45 organizzazioni cattoliche pro-riforma condurrà il proprio sinodo, chiamato Spirit Unbounded, contemporaneamente a quello ufficiale. [The Guardian]

Il nuovo dizionario danese vuole eliminare gli stereotipi di genere e conia nuovi termini al femminile.

In un’importante revisione del linguaggio, le “donne in carriera” sono ora accoppiate con gli “uomini in carriera” e l’omicidio colposo è diventato un reato linguistico. La lingua danese non ha ufficialmente un equivalente maschile per il termine (spesso peggiorativo) “donna in carriera”, né un equivalente femminile per molti sostantivi di genere maschile, come “finanziere”. Ma dopo una revisione approfondita di tutte le parole chiave che terminano in -mand (uomo), -kvinde (donna) e -person (persona), presto i termini karrieremand (uomo in carriera) e finanskvinde (finanziere), così come molti nuovi termini neutri  entreranno ufficialmente nel dizionario ortografico danese, il Retskrivningsordbogen. [The Guardian]

Alluvioni in Libia: i morti ufficiali  ad oggi sono 3.800, secondo un rapporto ancora provvisorio.

Questa cifra include solo i cadaveri sepolti e registrati dal ministero della salute della Libia orientale. Il bilancio “è destinato ad aumentare ogni giorno”, avverte un portavoce. [Le Monde]

In Libia i 100.000 lavoratori stranieri sopravvissuti “sono tra i più distrutti psicologicamente dalla catastrofe” di Derna.

Provenienti dall’Egitto, dal Sudan o dal Ciad, molti immigrati, stagionali e permanenti, devono superare il trauma dell’alluvione senza l’aiuto della solidarietà familiare. Nelle zone colpite dalle alluvioni sono circa 100mila. [Le Monde]

Il placozoo, un microscopico organismo marino vagamente somigliante alle amebe, è all’origine dei nostri neuroni.

Queste piccole creature informi non hanno sistema nervoso. Ma un centro di ricerca europeo ha scoperto in essi cellule specializzate che avrebbero dato origine ai neuroni della maggior parte degli animali. [Le Monde]

Il Partito Popolare spagnolo chiama a raccolta 40.000 persone a Madrid contro l’ipotesi di amnistia per i dirigenti catalani condannati.

Durante i due giorni del dibattito di investitura per un premierato che non si è materializzato, il capo del PP, Alberto Núñez Feijóo, ha celebrato il suo primo atto ufficiale come leader dell’opposizione, contro un governo Sanchez bis che non è ancora costituito e contro la ventilata amnistia. [El País]

Con megafoni a tutto volume e cannoni ad acqua le navi cinesi “murano” il mare attorno a Mischief Reef e le isole Spratly.

La crescente presenza militare cinese nelle acque a lungo dominate dalla flotta statunitense sta accentuando la possibilità di uno scontro tra le superpotenze in un momento in cui le relazioni sono notevolmente peggiorate. E mentre Pechino sfida l’ordine mondiale a guida occidentale  in vigore da quasi otto decenni, i paesi della regione mettono sempre più in dubbio l’impegno americano nel Pacifico. [The New York Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora  – IV/265 – Una causa contro il monopolio di Amazon potrebbe essere la mossa più audace di Biden per mettere al passo i monopoli tecnologici.

Abbaiano come matti. Centinaia di persone che si identificano come canni in  forma umana si riuniscono per abbaiare e ululare in Germania.

Circa 1.000 attivisti “trans-specie” si sono dati convegno nella centrale Potsdamer Platz di Berlino. Il gruppo afferma di non identificarsi negli esseri umani ma nella specie canina. [Daily Mail]

La verità letale dell’oro: in grande parte viene estratto con il velenoso mercurio.

Da dieci anni un trattato internazionale vieta l’uso del mercurio; il tossico metallo, tuttavia,  continua ad avvelenare. L’elemento tossico viene  mescolato con la polvere d’oro e forma un amalgama che si può estrarre facilmente dal fango. Quindi si dà fuoco alla miscela, bruciando all’aria aperta il mercurio che il vento diffonde, avvelenando piante, animali e tutto quello che incontra. Gran parte di quell’oro finisce in Europa, negli Stati Uniti e nel Golfo Persico, il più delle volte sotto forma di costosi gioielli. [The New York Times]

Per gli utenti anziani delle metropolitane della Corea del Sud viaggiare è un piacevole passatempo.

Per chi ha più di 65 anni il biglietto è gratuito e molti pensionati trascorrono le loro giornate viaggiando sui treni da un capolinea all’altro. [The New York Times]

Malesia: il sultano di Johor si dice pronto ad assumere il ruolo di capo della federazione.

Dal prossimo mese di febbraio, Ibrahim Ismail Ibni Almarhum Sultan Iskandar Al-Haj, 24mo sultano di Johor, sarà il capo di stato della Malesia, un titolo che spetta a rotazione ai capi delle famiglie reali del paese. Il mandato quinquennale  dell’attuale e sedicesimo capo della federazione (in malese Yang di-Pertuan Agong ), Al-Sultan Abdullah Ri’ayatuddin Al-Mustafa Billah Shah di Pahang, si concluderà il 30 gennaio del prossimo anno. Il sultano Ibrahim è stato proclamato sovrano di Johor il 23 gennaio 2010. [Malay Mail]

Indonesia: 153 cittadini cinesi deportati da Batam con l’accusa di avere organizzato un giro di  di truffe “romantiche”.

Mercoledì le autorità indonesiane, in collaborazione con le forze dell’ordine di Pechino, hanno deportato 153 cittadini cinesi dall’isola di Batam, con l’accusa di avere organizzato una serie di truffe “romantiche”. Tra gli indagati figurano cinque donne il cui compito era sedurre telefonicamente  le vittime alle quali poi chiedevano di compiere atti sessuali mentre erano in collegamento telefonico. Le video telefonate venivano registrate e utilizzate a scopo estorsivo. [Jakarta Globe]

Venezuela: l’irruzione della polizia del carcere di Tocorón sarebbe solo un’operazione di distrazione di massa.

Pochi in Venezuela credono che il recente “attacco” al carcere di Tocorón sia stato una vera operazione di polizia. La realtà di Tocorón è quella di un’organizzazione  criminale che controlla completamente le carceri, dove i reclusi si sono dotati  di piscina, sauna, night-club, e luoghi d’incontro con prostitute. Il controllo reale della struttura carceraria, che ospita 5.500 detenuti, è nelle mani del cartello “Tren de Aragua”, il cui quartiere generale si trova in Perù con filiazioni in tutta l’America latina. [Deutsche Welle]

Da Medellin una lezione su come combattere il caldo: costruire tanti corridoi verdi.

Medellín, la seconda città della Colombia dopo Bogotà, ha avviato il suo programma di “corridoi verdi” nel 2016 con l’obiettivo di lottare l’inquinamento atmosferico e l’aumento della calura. Composto da più di 30 corridoi verdi, il progetto collega i bordi stradali recentemente rinverditi, i giardini verticali, i ruscelli, i parchi e le colline vicine. Inizialmente il progetto prevedeva la piantumazione di circa 120.000 piante singole e 12.500 alberi su strade e parchi, con 2,5 milioni di nuove piante più piccole e 880.000 alberi in tutta la città entro il 2021. L’investimento iniziale è costato 16,3 milioni di dollari. [BBC]

Manifestazioni di cordoglio in Nigeria per la morte misteriosa del rapper Mohbad.

lerioluwa Oladimeji Aloba, in arte MohBad, 27 anni, è morto in circostanze poco chiare dopo una lotta tra etichette musicali. [Al Jazeera]

 ‘Restiamo dove siamo’: la squadra di Alexei Navalny continua a lottare nonostante le pressioni  perché lasci la Russia.

La Fondazione Anti-Corruzione è ancora una forza vitale di opposizione, anche se il suo fondatore rimane in prigione. [the Guardian]

I vaporizzatori “senza nicotina” venduti su Amazon inalano nicotina.

Un’indagine del Guardian scopre che sei dei sette vaporizzatori testati vengono venduti in violazione della legge britannica sul tabacco. [the Guardian]

Con il progetto Aronnax l’Europa vuole fare tesoro degli errori dei criminali informatici nel profondo web.

La futura piattaforma, il cui sviluppo è iniziato quest’estate, dovrebbe consentire agli investigatori dell’Unione Europea di mettere insieme gli indizi lasciati dai pirati sui loro forum e i servizi di messaggistica preferiti. [Le Monde]

In Cile, il progetto di Costituzione rimette in discussione il diritto all’aborto.

I rappresentanti dell’estrema destra e della destra nell’Assemblea costituente hanno introdotto nel testo in preparazione il principio della tutela della vita prima della nascita. Il 17 dicembre il progetto verrà sottoposto a referendum. [Le Monde]

In Danimarca aumentano le proteste contro la legge anti-Corano.

Centinaia di intellettuali e artisti sono preoccupati per le sue conseguenze sulla libertà di espressione, mentre agenti di polizia, avvocati e pubblici ministeri lo considerano troppo impreciso. [Le Monde]

La navicella spaziale OSIRIS-REx della NASA sta per lanciare un campione di asteroide sulla Terra.

Domenica, pezzi dell’asteroide potenzialmente pericoloso Bennu saranno paracadutati su un poligono militare dello Utah. [The Washington Post]

Le accuse di corruzione a carico del senatore statunitense  di Menendez e signora aprono un vaso di Pandora.

Il potente senatore Bob Menendez del New Jersey è accusato di aver aiutato segretamente il governo egiziano ad ottenere finanziamenti americani, e di aver tentato di contrastare il procedimento penale di un amico in cambio di lingotti d’oro e contanti. Menendez, che  è stato costretto a rinunciare alla presidenza della commissione per le relazioni estere del Senato, dice che non si dimetterà da senatore, anche se il governatore del New Jersey, un collega democratico, e altri esponenti del suo stesso partito ritengono che dovrebbe. [the Hill]

L’ennesimo attentato a un posto di blocco in Somalia uccide almeno 15 persone.

 Un veicolo carico di esplosivo è esploso a un posto di blocco nella città di Beledweyne, nel centro della Somalia, uccidendo almeno 15 persone e ferendone altre 40. [Associated Press]

Negli Usa numerosi stati stanno potenziando i propri programmi di assistenza sanitaria per fornire anche cure dentistiche ai residenti più poveri.

Tutti gli stati forniscono alcuni benefici dentistici Medicaid per gli adulti, ma alcuni li limitano solo a segmenti specifici della popolazione, come le donne incinte o coloro che hanno disabilità intellettive, o coprono solo le cure di emergenza. La maggior parte degli stati, tuttavia, copre tra il 30% e il 50%del costo, con Alaska e Nord Dakota che coprono almeno il 55% e il Delaware il 76,9%. Hawaii, Tennessee, Kentucky, Michigan, Maryland e New Hampshire sono stati gli ultimi ad introdurre o potenziare la copertura dentale. La Virginia ha ampliato il suo programma Medicaid nel 2021, stanziando 282 milioni di dollari per gli anni fiscali 2022 e 2023 per coprire le procedure dentistiche per oltre un milione di cittadini. L’anno scorso, il Kansas ha concesso l’accesso dentale a quasi 137.000 destinatari di Medicaid per un costo di 3,5 milioni di dollari nel 2022 e 1,2 milioni di dollari nel 2023. [Associated Press]

Eseguito nel Maryland un secondo trapianto di cuore di maiale, per salvare un uomo in pericolo di vita.

Chirurghi dell’Università del Maryland Medicine hanno trapiantato il cuore di un maiale nel tentativo di prolungare la vita d’un uomo apparentemente condannato: è il secondo paziente a sottoporsi a un’impresa così sperimentale. Due giorni dopo, l’uomo poteva scherzare ed era in grado di sedersi su una sedia. Il 58enne veterano della Marina era prossimo a una morte quasi certa per una grave insufficienza cardiaca,  ma altri problemi di salute impedivano un trapianto di cuore tradizionale. [Associated Press]

La polizia antiterrorismo del Punjab sequestra i beni dell’estremista Gurpatwant Singh Pannun fautore d’uno stato sikh, da chiamare Khalistan.

Gurpatwant Singh Pannun è il fondatore di Sikhs For Justice, la cui sezione canadese era guidata da Hardeep Singh Nijjar prima di essere ucciso. Il sequestro avvalora  i timori del primo ministro canadese Justin Trudeau  che sostiene che vi siano “ragioni credibili per ritenere  che agenti del governo indiano siano coinvolti” nella morte di Nijjar. [Hindustan Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora  – IV/264 – La Spagna ad agosto  ha registrato un aumento del 52% del prezzo dell’olio d’oliva.

Il suo ex aiutante di campo, il tenente colonnello Mauro Cid, rivela che Bolsonaro ha incontrato i vertici militari per valutare l’opportunità di un colpo di stato.

L’ex presidente Jair Bolsonaro ha incontrato, l’anno scorso, i vertici delle Forze Armate e i ministri dell’ala militare del suo governo per discutere i dettagli di un progetto che avrebbe aperto la strada ad un intervento militare. Se fosse stato messo in pratica, il piano golpista avrebbe impedito l’insediamento di Lula. [O Globo]

Storica vittoria degli indigeni davanti la Corte Suprema brasiliana.

Con 9 voti contro 2, la Corte ha ribaltato la tesi secondo cui i popoli originari potevano rivendicare solo le terre da loro occupate il 5 ottobre 1988, data di promulgazione della Costituzione del paese. [Correio Brazilense]

Il principale esponente religioso islamico fautore della libertà del Kashmir guida la preghiera del venerdì dopo quattro anni.

Dopo quattro anni l’India ha rimesso in libertà il leader separatista Mirwaiz Umar Farooq e gli permette di guidare le preghiere nella storica moschea di Srinagar. [The Indian Express]

Immagini satellitari mostrano un’insolita attività nei siti nucleari di Russia, Cina e Stati Uniti.

Sebbene non ci siano prove che suggeriscano che la Russia, gli Stati Uniti o la Cina si stiano preparando per imminenti test nucleari, le immagini illustrano le recenti espansioni in tre siti di test nucleari rispetto a pochi anni fa. Le riprese satellitari degli ultimi tre-cinque anni mostrano nuovi tunnel scavati sotto le montagne, nuove strade e strutture di stoccaggio, nonché un aumento del traffico di veicoli in entrata e in uscita dai siti. [CNN]

La polizia del Ghana arresta 49 persone che protestavano contro l’alto costo della vita.

Il Ghana, un tempo considerato il simbolo del buon governo in Africa, è al centro d’una grave crisi economica e di scandali per corruzione. [Al Jazeera]

L’Iran condanna a morte un tagiko per il sanguinoso attacco di Shiraz che ad agosto ha ucciso due persone e ne ha ferite altre sette.

Rahmatollah Norouzof è stato condannato a morte perché membro dell’Isis oltre che per “sedizione e collusione contro la sicurezza del Paese”. Altri due uomini sono stati condannati a cinque anni di carcere e all’espulsione dal paese. L’attacco al mausoleo di Shah Cheragh a Shiraz, capitale della provincia meridionale di Fars, è avvenuto il 13 agosto scorso dopo una sparatoria di massa nello stesso sito successivamente rivendicata dall’Isis.  [Asharq al-Awsat ]

La Bulgaria espelle un religioso russo per motivi di sicurezza nazionale.

L’Agenzia statale per la sicurezza nazionale della Bulgaria ha confermato l’espulsione di Vasian Zmeev, un alto prelato della chiesa russa a Sofia, e due funzionari della stessa Chiesa russa. Secondo altre fonti,  gli altri due espulsi sarebbero un altro religioso e un corrispondente del quotidiano Rossiyskaya Gazeta. [The Sofia Globe]

USA: Il senatore democratico del New Jersey  Robert Menendez  incriminato per corruzione.

Una perquisizione nella casa del senatore ha portato alla scoperta di 480.000 dollari in contanti nascosti e 100.000 dollari in oro. Il senatore Menendez, indagato anche per legami sospetti con l’Egitto, sei anni fa ha subito un’altra incriminazione sempre per corruzione, ma il processo  si era concluso con un nulla di fatto perché la giuria non è riuscita a concordare un verdetto.  [The Star-Ledger]

Gli Stati Uniti si preparano ad affrontare una costosa chiusura delle attività governativa.

I dipendenti  federali e il personale militare non verranno pagati, mentre i programmi federali , dalle ispezioni sulla sicurezza alimentare ai fondi per l’assistenza all’infanzia, si interromperanno bruscamente. [The Washington Post]

La Cina condanna all’ergastolo un’accademica uigura nello Xinjiang.

Rahile Dawut, un’eminente esperta di tradizioni e cultura uigura, scomparsa sei anni fa al culmine della repressione del governo cinese nello Xinjiang, è stata condannata all’ergastolo, secondo un gruppo per i diritti umani che ha lavorato per anni prima di riuscire a localizzarla. [The Washington Post]

La Spagna ad agosto  ha registrato il un aumento del 52% del prezzo dell’olio d’oliva.

In Spagna l’olio d’oliva ha raggiunto prezzi quasi proibitivi per gran parte della popolazione. Secondo gli ultimi dati dell’indice dei prezzi al consumo (CPI) del mese di agosto, il suo  prezzo è aumentato del 52,5% rispetto al mese precedente. Le conseguenze del prezzo in Spagna, che è il più grande produttore del mondo,  potrebbero resto farsi sentire negli altri mercati. [ABC]

I lavoratori del settore automobilistico allargano lo sciopero a 38 impianti  in 20 stati di Stellantis e GM.

Da questa estensione è stata risparmiata  Ford perché la società ha già aderito ad alcune delle richieste del sindacato. [Associated Press]

Microsoft finalizza l’accordo con Activision perché  la Gran Bretagna ha approvato l’acquisizione.

L’autorità di regolamentazione antimonopolio britannica ha affermato che le società hanno fugato le sue principali preoccupazioni sull’accordo da 69 miliardi di dollari, anche se l’approvazione finale deve ancora arrivare. [The New York Times]

Le meduse dimostrano che per imparare non occorre un cervello.

Uno studio pubblicato da Current Biology  suggerisce che l’apprendimento è una funzione integrale dei neuroni. [The Guardian]

La migrazione potrebbe essere “una forza dissolvitrice dell’UE”, afferma il massimo diplomatico dell’Unione.

Josep Borrell chiede l’unità europea di fronte alla guerra in Ucraina, alla concorrenza USA-Cina e all’ascesa del sud del mondo. In una lunga intervista con il Guardian, Borrell riflette su come l’UE è stata cambiata dalla guerra in Ucraina e su come l’Unione si inserisce nel nuovo ordine mondiale. [The Guardian]

Il Sudafrica avvia un’indagine “senza precedenti”  sui prezzi dei farmaci contro la tubercolosi di Johnson & Johnson.

L’autorità di vigilanza sulla concorrenza indaga sulle accuse di profitto speculativo dell’azienda farmaceutica statunitense nel paese in cui la tubercolosi è la principale causa di morte. [Daily Maverick]

Marine Le Pen e il suo partito rinviati a giudizio per il caso degli assistenti pagati con i soldi dell’EU.

La Procura di Parigi ha chiesto il rinvio a giudizio di 27 deputati e assistenti del Rassemblemt National , tra cui Marine Le Pen, per “appropriazione indebita di fondi pubblici”. [La Croix]

Il mercato in forte espansione delle nuove scuole private sulla transizione ecologica solleva interrogativi sui diplomi e sulle carriere.

Di fronte alla lentezza delle tradizionali scuole di ingegneria e di economia, negli ultimi anni si sono moltiplicati gli istituti privati ​​specializzati nello sviluppo sostenibile. La maggior parte dei diplomi rilasciati non sono riconosciuti. E le carriere sono una scommessa. [Le Monde]

La Bielorussia sposta con la forza migliaia di bambini ucraini per russificarli.

Primo alleato di Mosca, dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, Minsk ha trasferito più di 2.150 minori nel proprio territorio. La Croce Rossa bielorussa  afferma di partecipare “attivamente” a questa pratica, che potrebbe costituire un crimine di guerra. [Le Monde]

Repubblica Centrafricana: l’ex presidente Bozizé in esilio condannato all’ergastolo per “cospirazione” e “ribellione”.

Dopo aver preso il potere con la forza nel 2003 ed essere  poi  stato rovesciato dieci anni dopo dai ribelli, l’ex capo di Stato ora vive in Guinea-Bissau. [Le Monde]

Oltre il 40% dei ribelli colombiani dell’Esercito di Liberazione Nazionale della Colombia (ELN) rifiuta l’accordo di pace in fase di negoziazione con il governo.

I guerriglieri sono riluttanti ad abbandonare i profitti derivanti dal traffico degli stupefacenti e dall’estrazione mineraria illegale. Tale riluttanza mette a rischio i piani ambiziosi del primo presidente di sinistra del paese, Gustavo Petro, volti a porre fine alla guerra durata sessant’anni in Colombia, che ha fatto 450.000 vittime. [Reuters]

Pirati russi cercano di conoscere le prove di crimini di guerra russi in mano al governo ucraino.

Le spie russe cercano di penetrare nei sistemi informatici delle forze dell’ordine dell’Ucraina nel tentativo di conoscere quali  prove possiede il governo sui presunti crimini di guerra russi. Principale obiettivo dei pirati è l’ufficio del procuratore generale ucraino e i dipartimenti che documentano i crimini di guerra. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora  – IV/263 – Gli Stati Uniti regolarizzano  quasi 500.000 venezuelani immigrati illegalmente.

Lei stessa immigrata, spera di diventare il prossimo primo ministro olandese e promette una linea dura contro i nuovi migranti.

Dopo aver conquistato il controllo del partito per 17 anni guidato da Mark Rutte, Dilan Yesilgoz-Zegerius punta a diventare prima ministra dei Paesi Bassi. Se eletta sarebbe la prima donna, ma anche la prima immigrata  a ricoprire la massima carica di governo, essendo arrivata nel paese come rifugiata. La sua più improbabile promessa è quella di azzerare il numero dei  migranti. È stata la lotta sulla politica di asilo a silurare il quarto governo di coalizione consecutivo di Rutte a luglio, spingendo il primo ministro più longevo del paese ad annunciare il ritiro dalla politica. [Bloomberg]

Janet  Yellen si schiera favore d’una tassa sui beni russi congelati.

Il segretario al tesoro americano si dice favorevole al piano dell’Unione Europea dir imporre una tassa sui profitti generati dai beni sovrani russi congelati, definendolo un modo “sensato” per aiutare a finanziare la ricostruzione dell’Ucraina. [Bloomberg]

La commissione elettorale del Pakistan annuncia che le nuove elezioni si terranno nell’ultima settimana di gennaio.

Il calendario annunciato non prevede una giornata specifica e allunga di oltre due mesi la data limite del 6 novembre suggerita dal presidente ad interim Arif Alvi. La commissione elettorale afferma di aver esaminato il lavoro sulla definizione delle circoscrizioni elettorali e di aver deciso che la loro lista iniziale sarà pubblicata il 27 settembre. [Dawn]

L’India sospende i visti d’ingresso per i cittadini canadesi.

La sospensione è l’ultima rappresaglia indiana dopo la denuncia canadese della responsabilità indiana nell’omicidio di un attivista sikh in Canada. [Deutsche Welle]

La Polonia blocca la fornitura di armi all’Ucraina, mentre non si placa la disputa sul grano.

Uno dei più fedeli alleati dell’Ucraina, la Polonia, ha affermato che non fornirà più armi al  vicino, nel mezzo di una disputa diplomatica sulle esportazioni del grano di Kiev. Il primo ministro Mateusz Morawiecki afferma che l’obiettivo della Polonia è solo quello di riarmare il proprio esercito. La Polonia ha già inviato in Ucraina 320 vecchi carri armati dell’era sovietica e 14 aerei da combattimento MiG-29 e non ha più nessuna vecchia arma da offrire. Tuttavia, agli osservatori non sfugge la contemporaneità con la forte tensione tra i due vicini. [BBC]

La Banca d’Inghilterra, per la prima volta in quasi due anni, mantiene inalterati i tassi.

La decisione arriva dopo che l’inflazione inaspettatamente è scesa. [The Wall Street Journal.]

L’arricchimento dell’uranio saudita aleggia sui colloqui per un possibile accordo con Israele.

L’argomento affiora  nei colloqui che mirano a stabilire  legami diplomatici tra i due paesi del Medio Oriente. [The Wall Street Journal.]

 “Se l’Iran riesce a costruire un’arma nucleare, anche l’Arabia Saudita dovrebbe averne una”, dice il principe ereditario saudita.

In un’intervista a  Fox News, Mohammad Bin Salman afferma, fra l’altro, che la normalizzazione delle relazioni d tra il suo paese e Israele sarebbe il più grande accordo storico degli ultimi dieci anni.  [Fox News]

Giornalista francese arrestato per aver riferito un’operazione di spionaggio in Egitto.

Un giornalista francese è stato arrestato per aver riferito di documenti riservati secondo i quali i servizi segreti francesi avrebbero aiutato a perseguire dei  civili in Egitto. [France 24]

La procura britannica persegue cinque persone sospettate di spionaggio a favore della Russia.

Tre uomini e due donne sono accusati di “cospirazione per avere raccolto informazioni destinate ad essere direttamente o indirettamente utili a un paese nemico”. [The Guardian]

‘Lei si mostra moderata, ma strizza l’occhio a chi moderato non è’: i tanti volti di Giorgia Meloni.

Dopo quasi un anno al potere, la prima ministra italiana ha spesso ottenuto il plauso anche della sinistra, ma i critici dicono che ci si dovrebbe lasciare ingannare. [The Guardian]

Il candidato presidenziale e governatore della Florida DeSantis annaspa al quinto posto alle primarie repubblicane nello stato chiave del New Hampshire.

DeSantis, 44 anni, raccoglie il 10% di voti dello stato in un sondaggio della CNN/Università del New Hampshire , molto dietro l’ex presidente Donald Trump, l’imprenditore Vivek Ramaswamy e le ex governatrici del New Jersey Chris Christie e della Carolina del Sud Nikki Haley. Il governatore repubblicano della Florida, che all’inizio della sua campagna sembrava essere  il principale rivale di Trump per la nomina presidenziale repubblicana, in due soli mesi ha perso 13 punti nello stesso sondaggio del New Hampshire. [New York Post]

L’Unione europea è divisa sulla proposta della Commissione di autorizzare nuovamente il glifosato per dieci anni.

Ursula von der Leyen ha proposto il rinnovo della licenza per il controverso erbicida, senza garanzie sufficienti, secondo soprattutto Francia e Germania. [Le Monde]

Marine Le Pen rimborserà  330mila euro al Parlamento europeo per l’indebito pagamento a  due suoi collaboratori.

La presidente del Raggruppamento Nazionale francese, eurodeputata dal 2004 al 2017, era sospettata di aver pagato con fondi europei il suo capo di gabinetto e la sua guardia del corpo. [Le Monde]

Nagorno-Karabakh: le ragioni di questo secolare conflitto che infiamma le relazioni tra Azerbaigian e Armenia.

I combattimenti sono stati brevi, ma si tratta di uno dei più antichi “conflitti sommersi” derivanti dalla dislocazione dell’impero sovietico, un puzzle etno-territoriale che resiste da un quarto di secolo agli sforzi della diplomazia per risolverlo. [Le Monde]

Il Parlamento sudcoreano vota per l’arresto del leader dell’opposizione.

L’Assemblea nazionale della Corea del Sud ha approvato in seduta plenaria una mozione che approva l’arresto del capo del principale partito di opposizione, Lee Jae-myung, accusato fra l’altro di abuso di fiducia. Una risicata maggioranza dei 295 parlamentari ha votato per revocare l’immunità all’arresto di Lee, capo del Partito Democratico. [NHK, Nippon Hōsō Kyōkai]

Il primo ministro giapponese Kishida stende un tappeto rosso per i gestori di patrimoni esteri.

Il primo ministro promette riforme strutturali da cinque  trilioni di dollari nel suo discorso all’ONU, a New York. [Nikkei Asia]

Gli Stati Uniti regolarizzeranno  quasi 500.000 venezuelani immigrati illegalmente.

La decisione fa seguito a un’intensa attività di lobbying da parte dei democratici di New York prima e durante la visita del presidente Biden a New York questa settimana. [The New York Times]

USA: le vendite di case crollano del 21% su base annua, rivelano i dati sulle nuove abitazioni.

La National Association of Realtors riferisce inoltre che i prezzi medi delle case negli ultimi anni sono aumentati di quasi il 4% all’anno. [The Washington Post]

Il presidente iraniano afferma che, se  vogliono veramente tornare all’accordo sul nucleare del 2015, gli Stati Uniti  dovrebbero allentare le sanzioni.

Il presidente Ebrahim Raisi,  in una conferenza stampa ha affermato che, attraverso diversi canali, gli USA hanno inviato messaggi  per fargli sapere “che desiderano dialogare, ma il dialogo deve  essere accompagnato dall’azione”. L’azione sulle sanzioni può essere “una solida base per continuare” le discussioni, ha affermato Raisi. [Associated Press]

Il figlio di Jimmy Lai teme che il magnate dei media di Hong Kong possa morire in carcere in attesa del processo.

Sebastien Lai ha anche criticato il governo del Regno Unito per la sua “vergognosa” mancanza di azione nell’aiutare suo padre, che è cittadino britannico. Jimmy Lai, il 75enne fondatore dell’ormai defunto quotidiano pro-democrazia Apple Daily, è in detenzione da quando è stato arrestato nel 2020 in base a una radicale legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino. Se condannato, l’uomo Lai rischia l’ergastolo. È già stato condannato a cinque anni e nove mesi in un altro processo. [Associated Press]

Spagna: un sondaggio segnala che il PSOE vincerebbe con un vantaggio di 1,8 punti sul Partito Popolare se il paese andasse nuovamente alle urne.

Il primo sondaggio condotto dal Centro statale per gli studi sociologici (CSI) dopo le elezioni del 23 luglio attribuisce al Partito socialista (PSOE) il 33,5% delle intenzioni di voto, contro il 31,7% per il PP, invertendo quasi esattamente  il risultato delle ultime elezioni. Se nessuno dei candidati alla carica di primo ministro non riesce a raggiungere una maggioranza sufficiente per formare un nuovo governo, il paese potrebbe dover tornare alle urne il prossimo mese di gennaio. [El País]

Gli Stati Uniti rilanciano il programma di spionaggio sottomarino della guerra fredda per contrastare la Cina.

La marina degli Stati Uniti sta effettuando la più grande revisione della sua rete di sorveglianza sottomarina dagli anni ’50, mentre la potenza navale cinese aumenta e le nuove tecnologie stanno rapidamente rimodellando la guerra marittima. Anche Pechino ha piani simili. [Reuters]

Le Forze di Supporto Rapido del Sudan sono pronte ad un  cessate il fuoco e a colloqui politici.

Lo ha dichiarato il generale ribelle Mohamed Hamdan Dagalo  in una rara apparizione video. Dagalo, meglio noto come Hemedti, ha fatto questi commenti in un videomessaggio indirizzato all’Assemblea generale delle Nazioni Unite e rilasciato dalla RSF poco prima che il leader dell’esercito Abdel Fattah al-Burhan intervenisse all’assemblea ONU in corso a  New York. [Reuters]

Una folla record di migranti si dirige verso il confine degli Stati Uniti, creando un nuovo grattacapo per Biden.

Dalla California al Texas  migliaia di migranti sono entrati negli Stati Uniti negli ultimi giorni e molti altri continuano ad arrivare con autobus e treni merci verso le città di confine messicane sulla scia dei flussi migratori record più a sud. Il drammatico aumento lungo il confine, in particolare a San Diego, in California e nelle città texane di El Paso e Eagle Pass, segna un punto di svolta dopo che i numeri erano crollati negli ultimi mesi e potrebbe creare nuove sfide politiche per il presidente degli Stati Uniti Joe Biden alla vigilia della  nuova stagione elettorale. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora  – IV/262 – Una tassa europea sugli ultraricchi potrebbe fruttare più di 200 miliardi di euro all’anno.

La camera bassa del  parlamento federale indiano,  Lok Sabha (= Camera del popolo),  approva una legge sulle quote rosa con 454 voti contro 2.

La nuova legge prevede che il 33% dei seggi nella Lok Sabha e delle assemblee statali sia riservato alle donne. La norma, tuttavia,  entrerà in vigore solo dopo il completamento del censimento federale. [Deccan Herald]

I tornado devastano due città nella provincia orientale cinese di Jiangsu: dieci morti.

Questo è l’ultimo  evento meteorologico letale che ha colpito il paese, negli ultimi mesi alle prese con gravi inondazioni e ondate di caldo estremo. Cinque persone sono morte e altre quattro gravemente ferite a Suqian, sulla costa orientale del Jiangsu, secondo l’emittente statale CCTV. [The Nanjinger]

L’UE snobba la Spagna per l’aggiunta del catalano e delle altre lingue locali spagnole tra quelle ufficiali dell’Unione.

Con una votazione che milioni di spagnoli che parlano una lingua diversa dallo spagnolo considerano una vittoria,il mese scorso  il Parlamento spagnolo ha consentito ai suoi deputati di utilizzare per la prima volta catalano, basco e galiziano. La riforma della politica linguistica della Camera bassa spagnola era una richiesta dei partiti separatisti catalani per sostenere la nomina di un socialista come nuovo presidente del Parlamento  dopo le inconcludenti elezioni nazionali di luglio. Ora il governo spagnolo vorrebbe  far riconoscere il catalano, il basco e il galiziano come lingue utilizzabili anche nell’Unione europea, ma il percorso legislativo sarà molto più lungo e irto di difficoltà. [euronews.]

L’Arabia Saudita ottimista sull’esito dei colloqui con la delegazione di Sanaa.

I colloqui  per la messa a punto  di una tabella di marcia per il processo di pace nello Yemen sono sulla buona strada, afferma una nota il ministero degli esteri saudita. [Arab News]

Il comune di Birmingham in bancarotta potrebbe essere costretto a vendere biblioteche e gallerie d’arte.

Il commissario straordinario nominato dal governo curerà quella che probabilmente sarà una grande svendita di preziosi tesori della Biblioteca Centrale e del Museo e Galleria d’Arte di Birmingham.”[The Times]

La Germania mette al bando il gruppo neonazista Hammerskins Deutschland.

La polizia ha fatto irruzione nelle case di membri di un gruppo con collegamenti negli Stati Uniti nel quadro delle attività di repressione dell’organizzazione neonazista. [Frankfurter Allgeneine]

In quasi tutti l’Europa respiriamo aria tossica.

Un’indagine del Guardian rileva che il 98% degli europei respira aria inquinata altamente dannosa, causa di 400.000 morti all’anno. [The Guardian]

Scoperta la “più antica struttura in legno” del mondo al confine tra Zambia e Tanzania.

Tronchi modellati con rudimentali strumenti affilati, che potrebbero avere formato una passerella o una piattaforma,  sono antecedenti all’ascesa degli esseri umani moderni. I ricercatori dell’Università di Aberystwyth calcolano che la struttura sia stata costruita almeno 476.000 anni fa, molto prima che l’Homo sapiens vedesse la luce circa 300.000 anni fa. La struttura potrebbe essere opera dell’Homo heidelbergensis, un predecessore degli esseri umani moderni che viveva nella regione. [The Guardian]

Crisi degli oppioidi negli Stati Uniti: “La quarta ondata di dosi letali non ha precedenti”.

A oltre due decenni dai primi decessi avvenuti negli Stati Uniti, una ricerca analizza il contesto e gli sviluppi recenti di questa piaga che colpisce tutte le categorie della popolazione. [Addiction]

Una tassa europea sugli ultraricchi potrebbe fruttare più di 200 miliardi di euro all’anno.

Uno studio commissionato dal gruppo dei Verdi al Parlamento europeo valuta, per la prima volta, il possibile gettito di una tassa sullo 0,5% più ricco della popolazione. [Le Monde]

Settimana di quattro giorni: i “sì ma” delle aziende.

I responsabili delle risorse umane partecipanti ad un incontro promosso da Le Monde in collaborazione con ManpowerGroup e Malakoff Humanis, ritengono che i vantaggi di questo metodo di organizzazione dell’orario di lavoro, evidenziati da un esperimento britannico alla fine del 2022, sono numerosi: drastica riduzione delle dimissioni dei dipendenti, minore assenteismo, minori  assenze per malattia e un miglior equilibrio tra vita privata e attività lavorativa. Con la settimana di quattro giorni, inoltre,  tutte gli incontri privati tendono ad essere spostati nella quinta giornata, favorendo una migliore concentrazione dei dipendenti sul  lavoro. [Le Monde]

Giovane indonesiana incarcerata per avere mangiato carne di maiale dopo aver recitato una preghiera islamica in un video su in rete visto da milioni di persone.

Nell’ultimo di una serie di processi  in applicazione delle controverse leggi sulla blasfemia dell’Indonesia a maggioranza musulmana, un tribunale ha condannato Lina Lutfiawati, 33 anni, a due anni di carcere per incitamento all’odio” contro individui e gruppi religiosi. Rischia anche una multa di 16.245 dollari. [BBC]

Google afferma che abbandonare il suo motore di ricerca è facile. Ma non è così.

Google afferma che cambiare navigatore richiede solo pochi passaggi, ma un gruppo di informatici ha riscontrato il contrario. La questione è al centro del processo antimonopolio USA a carico di Google. Per capire quanto sia difficile, immaginate che ogni volta che si va al supermercato, il carrello della spesa sia già precaricato con la scatola di cereali che lascia più profitto al supermercato. Il cliente non interessato, deve semplicemente rimetterli sullo scaffale e prendere la merce preferita. Questo è essenzialmente il punto fondamentale  della difesa di Google contro il dipartimento di giustizia. [The New York Times]

Una chiusura del governo federale USA sembra sempre più probabile.

Lo spettro di una chiusura si profila all’orizzonte, dopo che la dirigenza  repubblicana ha annullato un voto procedurale su un disegno di legge di finanziamento temporaneo per mantenere il governo in funzione fino a ottobre. Le faide intrapartitiche tra i moderati e l’estrema destra sono alla base dell’incapacità del partito repubblicano di raggiungere un compromesso e mettono in luce la sfida che incombe sul presidente repubblicano della Camera Kevin McCarthy. [The Washington Post]

Lavorare da casa ora ha un altro potente vantaggio: la riduzione delle emissioni.

Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, il telelavoro potrebbe dimezzare le emissioni che alimentano il riscaldamento climatico causato dal doversi recare tutti i giorni in ufficio. [The Washington Post]

Come il Canada è stato coinvolto nella lotta sikh in India.

Le lotte interreligiose del Punjab,  culla e patria della religione Sikh, storicamente a cavallo tra Pakistan e India, da decenni alimentano violenza, caos politico e migrazione. La migrazione, appunto, ora ha intrappolato il Canada, una nazione a migliaia di chilometri di distanza. La posizione del Canada è al centro delle attività del movimento Khalistan, che sostiene la creazione di uno stato indipendente nel Punjab per i membri della fede sikh, ed è venuta alla luce questa settimana in seguito alle rivelazioni secondo cui l’India potrebbe essere stata coinvolta nell’assassinio di un importante attivista sikh residente nella Columbia Britannica. [The Washington Post]

Il parlamento iraniano inasprisce la legge sul velo islamico pochi giorni dopo l’anniversario dell’inizio delle proteste.

La nuova legge, approvata pochi giorni dopo l’anniversario della morte di Mahsa Amini, la 22enni morta subito dopo essere stata arrestata dalla polizia morale per aver violato il codice di abbigliamento del paese, impone sanzioni più pesanti alle donne che rifiutano di indossare il velo islamico obbligatorio in pubblico e a coloro che le sostengono o favoriscono. [Associated Press]

Il secondo figlio del re tailandese sollecita una discussione aperta sulla monarchia e si oppone alla legge sulla lesa maestà.

Il secondo figlio del re tailandese Maha Vajiralongkorn ha fatto una visita a sorpresa a una mostra di New York che presentava storie di persone condannate  ai sensi delle dure leggi reali sulla diffamazione del paese, segnalando la volontà di parlare apertamente su un argomento ritenuto tabù. In Tailandia criticare il re, la regina o l’erede apparente può portare a una pena detentiva fino a 15 anni per ogni reato contestato. [CNN]

L’Azerbaigian ferma l’offensiva del Karabakh dopo la resa dei separatisti armeni.

Gli armeni della regione separatista del Nagorno-Karabakh in Azerbaigian hanno accettato la proposta russa di cessate il fuoco, il giorno dopo che l’Azerbaigian ha lanciato un’offensiva per prendere il controllo dell’enclave. L’accordo prevede che il governo armeno locale sciolga le sue forze armate locali con una chiara capitolazione. [Al Jazeera]

Manifestanti armeni chiedono la cacciata del primo ministro Nicol Novayi Pashinyan dopo la resa del Karabakh.

Migliaia di manifestanti si sono riuniti nella centrale Piazza della Repubblica della capitale Yerevan per denunciare l’apparente fallimento del governo armeno nel sostenere i separatisti armeni nel Karabkh, dopo che la regione separatista è stata costretta a un’umiliante resa. [Reuters]

Lo stato nigeriano di Kano dichiara il coprifuoco dopo che il tribunale elettorale ha annullato l’elezione del governatore.

Lo stato di Kano, nel nord della Nigeria, ha dichiarato un coprifuoco di 24 ore dopo che un tribunale ha annullato l’elezione a governatore di un candidato dell’opposizione e ha dichiarato legittimo vincitore un membro del partito del presidente Bola Tinubu. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora  – IV/261– Allargamento dell’Unione Europea: Francia e Germania provano a orientare il dibattito.

L’ex ministro degli esteri cinese Qin Gang è stato cacciato per una relazione extraconiugale.

A fine luglio Pechino ha bruscamente annunciato che Qin, scomparso da alcune settimane, era stato sostituito. Ad agosto alti funzionari cinesi erano stati informati che la rimozione di Qin era il risultato di un’indagine interna del Partito Comunista che aveva scoperto  “problemi di stile di vita”, una frase che di solito significa cattiva condotta sessuale. In effetti Qin, mentre era ambasciatore negli Stati Uniti ha avuto una lunga relazione extraconiugale dalla quale ha avuto un figlio.[The Wall Street Journal.]

Il segretario Blinken lancia un partenariato per la cooperazione atlantica.

Gli Stati Uniti sono tra i 32 paesi costieri dell’Atlantico ad adottare la Dichiarazione sulla Cooperazione Atlantica e a lanciare il Partenariato per la Cooperazione Atlantica. Questo nuovo forum multilaterale riunisce i paesi costieri dell’Atlantico di Africa, Europa, Nord America, Sud America e Caraibi impegnati nella risoluzione collettiva dei problemi e sostenere una serie di principi condivisi per la cooperazione atlantica. [US Department of State]

Trudeau:  “Abbiamo prove credibili che dietro l’assassinio del leader sikh Hardeep Singh Nijjar ci sia l’India”.

L’India respinge come “assurda” l’accusa del primo ministro canadese ed  espelle un diplomatico di Ottawa di alto rango . Trudeau ha anche affermato di aver sollevato la questione con il primo ministro indiano Narendra Modi durante i recenti incontri del G20. [National Post]

I governi europei da tempo riducono gli investimenti  in ferrovie a favore della costruzione di strade.

Uno studio dimostra che nella maggior parte dei paesi, mentre le autostrade si allungano, i governi tagliano “sistematicamente” i fondi per le reti ferroviarie. Il centro studi tedesco Wuppertal Institute e T3 Transportation calcolano che in Europa, tra il 1995 e il 2020,   la lunghezza delle autostrade è cresciuta del 60%, mentre le ferrovie si sono ridotte del 6,5%. Per ogni euro speso dai governi per costruire le ferrovie, i governi ne hanno speso 1,6 per costruire strade. [The Guardian]

L’Azerbaigian lancia una campagna “antiterrorismo” nella regione contesa del Nagorno-Karabakh.

Il bombardamento della regione bloccata potrebbe riattizzare la guerra del 2020. L’Azerbaigian ha inviato truppe, appoggiate da attacchi di artiglieria, nel Nagorno-Karabakh controllato dagli armeni, nel tentativo di piegare la regione separatista con la forza, ma sollevando la minaccia di una nuova guerra. Il Karabakh è riconosciuto a livello internazionale come territorio azerbaigiano, ma una parte di esso è gestita dalle autorità armene separatiste che affermano che l’area è la loro patria ancestrale. La regione del Caucaso meridionale è stata al centro di due guerre, l’ultima nel 2020, dalla caduta dell’Unione Sovietica nel 1991. [Reuters]

L’8 ottobre si aprirà un tavolo di dialogo tra il Governo e il più grande gruppo dissidente delle FARC ,Stato Maggiore Centrale (EMC).

Dal villaggio di Playa Rica, comune di Suárez, nel dipartimento di Cauca, le delegazioni hanno confermato che l’8 ottobre verrà promulgato anche il decreto di cessate il fuoco. L’EMC è stata fondata da ex membri dissidenti delle Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC), ora smobilitate, che hanno rifiutato un accordo di pace firmato da quel gruppo nel 2016. [Caracol Radio]

Gli assegni cartacei sono morti. Il contante sta morendo. Chi continua ad usarli?

Tra pochi anni, gli assegni di cartone espanso spettacolarmente sovradimensionati saranno l’ultima prova rimasta di un’icona del 20mo secolo: l’assegno cartaceo farà la fine del telefono fisso e dei dischetti per pc. [The Washington Post]

Le imitazioni a buon mercato dell’Ozempic sono la nuova corsa all’oro,

Più di due dozzine di siti aggirano medici e farmacie per vendere soluzioni di semaglutide, il principio attivo di Ozempic e Wegovy, direttamente ai consumatori, di solito con la dichiarazione di non responsabilità che non è per uso umano. In circostanze normali, ai produttori di semilavorati  non è consentito produrre in grandi quantità copie di un farmaco approvato dalla FDA, a meno che l’agenzia non lo elenchi come disponibile in modo insufficiente, come ha fatto con semaglutide. Questo, infatti, scarseggia dal marzo 2022, quando l’FDA ha inserito il Wegovy, un farmaco per l’obesità, nella sua lista delle sostanze scarse. Ozempic, un farmaco per il diabete, si è aggiunto alla lista cinque mesi dopo. Con prezzi di listino che superano i 900 dollari per il fabbisogno d’un mese e  la mancanza di una versione generica approvata dalla FDA, li laboratori farmaceutici hanno iniziato a funzionare come fonte alternativa e più economica. [The Washington Post]

Il 10% della popolazione giapponese ha 80 anni o più.

Al 15 settembre circa 36,23 milioni di persone in Giappone avevano 65 anni o più. La loro percentuale sulla popolazione totale è salita al 29,1%, in aumento di 0,1 punti rispetto al 2022. Nel 2022, secondo il Labour Force Survey, 9,12 milioni di anziani continuavano a lavorare, 30.000 in più rispetto all’anno precedente. [The Asahi Shimbun]

Il Canale di Panama lavora al rallentatore, vittima di una siccità storica.

Per far fronte alla scarsità d’acqua, le autorità hanno deciso di ridurre il transito da 40 a 32 navi al giorno. Un forte rallentamento per quest’opera dalla quale transita il 5% del commercio marittimo mondiale. [La Estrella de Panamá]

Allargamento dell’Unione Europea: Francia e Germania provano a orientare il dibattito.

Un rapporto commissionato da Parigi e Berlino raccomanda riforme sostanziali dell’Unione, prima di poter accogliere nuovi membri, mentre Ucraina e Moldavia bussano alla porta. [Le Monde]

Cereali: Kiev porta davanti all’Organizzazione mondiale del commercio la questione degli embarghi di Polonia, Ungheria e Slovacchia.

I tre paesi confinanti con l’Ucraina si considerano vittime di distorsioni della concorrenza perché  le importazioni di cereali ucraini godrebbero di condizioni agevolate. [Le Monde]

Negli Stati Uniti il ​​settore immobiliare è sull’orlo d’una crisi.

Le vendite di locali commerciali crollano, trascinando verso il basso attori fragili, come il promotore del coworking WeWork. Il residenziale per il momento resiste, ma gli ingredienti per un disastro sembrano esserci tutti. Le banche regionali, che sopportano la maggior parte del rischio, sono a rischio. [Le Monde]

Mentre la fiducia della Slovacchia nella democrazia si dissolve, il partito favorito alle elezioni si del 30 settembre si batte contro gli aiuti all’Ucraina.

Robert Fico, l’ ex primo ministro populista che ha guidato la Slovacchia dal 2006 al 2010 e nuovamente dal 2012 al 2018, è il favorito per occupare la carica di primo ministro dopo le elezioni del 30 settembre. Agli elettori promette di invertire il sostegno militare e politico del paese alla vicina Ucraina, sfidando frontalmente l’Unione Europea e la NATO. [Associated Press]

USA: i repubblicani della Camera fissano la prima udienza per l’inchiesta per la messa sotto accusa di Biden per il 28 settembre.

L’udienza dovrebbe concentrarsi su “questioni costituzionali e legali” relativamente alle accuse di coinvolgimento di Biden nelle attività estere di suo figlio Hunter. I repubblicani sosterranno che i comportamenti di Biden quand’era vicepresidente mostrano una “cultura della corruzione” e che suo figlio ha utilizzato il “marchio Biden” per promuovere i propri affari con clienti stranieri. [Associated Press]

La domanda chiave nel processo contro Google è “quanto pesa la sua supremazia in termini di dati?”

Il governo afferma che i dati sono “l’ossigeno di un motore di ricerca” e che il successo di Google in termini di dati  è il frutto del suo comportamento anticoncorrenziale. Google invece l’attribuisce alla propria capacità innovativa. La tesi del governo non è che Google abbia violato la legge diventando un gigante della ricerca, ma che dopo avere acquisito una posizione dominante, la società ha infranto la legge con tattiche tese a difendere il proprio monopolio. Lo strumento utilizzato è stato la stipula con i partner industriali di inserire il motore di ricerca come navigatore predefinito: accordi esclusivi che hanno danneggiato  i rivali, sostiene il governo. Oggi, tuttavia, Google è protetta dalla concorrenza da un patrimonio di dati col quale i suoi concorrenti non possono minimamente competere. [The New York Times]

Incontra Matusalemme, il pesce d’acquario vivente più vecchio del mondo.

Il pesce dipnoo novantenne vive in una vasca nel Golden Gate Park di San Francisco dal 1938. [The New York Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora  – IV/260 – In Belgio, sei scuole bruciate da estremisti religiosi che contestano un programma pubblico  di educazione sessuale.

Taiwan chiede alla Cina di mettere fine ai continui punzecchiamenti sulla linea di confine: ieri sono stati contati 103 aerei militari cinesi e 9 navi da guerra in missione di disturbo.

Mentre le tensioni aumentano, Taiwan ha risposto con l’invio di aerei, navi militari e missili per monitorare l’attività dei militari cinesi. [Taiwan News]

Inondazioni in Libia: le mine terrestri rappresentano una nuova minaccia mentre  il bilancio delle vittime aumenta.

Molte famiglie sono senza acqua potabile perché le inondazioni hanno contaminato le fonti, ma quando si muovono per procurarsi l’acqua da bere debbono affrontare un nuovo pericolo: le mine terrestri spostate dalle forti correnti. [Deutsche Welle]

L’UNESCO aggiunge il sito archeologico di Gerico, nella regione palestinese della Cisgiordania, al Patrimonio dell’Umanità.

Numerose organizzazioni israeliane e sioniste hanno criticato la decisione dell’organizzazione delle Nazioni Unite. [The Jerusalem Post]

Modi annuncia una sessione “storica” del Parlamento indiano, senza rivelare perché. Le opposizioni sono “preoccupato per le intenzioni”.

I leader dell’opposizione criticano l’intenzione del governo di convocare una sessione del Parlamento in un periodo  insolito. [Hindustan Times]

Cinque ex prigionieri americani sono stati rilasciati dall’Iran in cambio dello sblocco di sei miliardi di dollari, frutto della vendita di petrolio, congelati dalle sanzioni.

L’amministrazione Biden afferma che gli Stati Uniti continueranno a mantenere un importante controllo sui fondi congelati. L’alternativa sarebbe stata che i cinque americani liberati “non sarebbero mai tornati a casa”. [The Wall Street Journal.]

Nel più grande avamposto africano di Wagner, la Russia cerca di rafforzare la sua presa.

Da quando i mercenari sono arrivati nella Repubblica Centrafricana cinque anni fa, si sono inseriti nelle operazioni di sicurezza e nell’economia di questo paese povero ma ricco di risorse. Pur operando in gran parte indipendentemente da Mosca, il gruppo ha contribuito a proiettare l’influenza russa in profondità. Ora, dopo la morte di Prigozhin, funzionari della Repubblica Centrafricana affermano che il governo russo si sta muovendo per prendere il controllo diretto sugli oltre 1.000 mercenari presenti nel paese. [The Washington Post]

Le forze israeliane attaccano i fedeli palestinesi nella moschea di Al-Aqsa.

Decine di coloni israeliani, spalleggiati  dalle forze dell’ordine, hanno preso d’assalto la moschea di Al-Aqsa nell’ultimo giorno della settimana di feste per il capodanno civile israeliano. [Al Jazeera]

I separatisti del Karabakh raggiungono un accordo con l’Azerbaigian sul transito di forniture umanitarie.

I separatisti armeni dell’enclave separatista del Nagorno-Karabakh in Azerbaigian hanno concordato il transito di forniture umanitarie attraverso il territorio controllato da Baku, segnando un primo passo verso una riduzione  della tensione. [France 24]

Un video non verificato mostra il ceceno Kadyrov sorridente e apparentemente in buona salute.

Il canale Telegram di Ramzan Kadyrov ha pubblicato un video che lo mostra sorridente mentre  parla davanti alla telecamera. Giorni fa, il quotidiano ucraino Obozrevatel  (riportato da Ultim’Ora,) citando il portavoce del servizio di sicurezza ucraino (SBU) sosteneva che  Kadyrov era in “gravissime condizioni di salute”. [Radio Free Europe/Radio Liberty]

Gran Bretagna: il partito laburista cercherà di rinegoziare l’accordo sulla Brexit, promette il suo capo Keir Starmer.

Starmer promette che, se vincerà le prossime elezioni, perseguirà relazioni commerciali più strette con l’UE e condizioni molto migliori per il Regno Unito rispetto a quelle concordate da Boris Johnson. [The Guardian]

Conflitto in Sudan: Cartum in fiamme mentre le battaglie infuriano in tutto il paese.

Il fuoco travolge la sede della compagnia petrolifera del paese Greater Nile Petroleum Oil Company, mentre infuriano  gli scontri intorno al quartier generale dell’esercito nella capitale. Combattimenti sono in corso anche nella città di El-Obeid. [The Guardian]

In Belgio, diverse scuole sono state bruciate da estremisti religiosi che contestano un programma di educazione sessuale votato dal Parlamento della Federazione Vallonia-Bruxelles.

L’incendio degli istituti scolastici avviene mentre il programma di corsi dedicati alla vita affettiva è oggetto di attacchi da parte di gruppi fondamentalisti musulmani e cattolici, ai quali si sono aggiunti i fautori della teoria della cospirazione. [Le Soir]

In competizione con l’estrema destra, i conservatori tedeschi inaspriscono i toni.

Le alleanze locali strette recentemente tra la CDU e l’AfD dimostrano una radicalizzazione del partito di Angela Merkel e una rottura con le posizioni del passato nei confronti dell’estrema destra. [Le Monde]

Riparte il processo di integrazione dei Balcani occidentali nell’Unione Europea.

La guerra in Ucraina e la candidatura di Kiev spingono Bruxelles a rilanciare il processo di adesione alla UE dei Balcani occidentali impantanato da anni. L’adesione di Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Albania, Bosnia e Kosovo è stata rallentate dal mancato adeguamento dei loro sistemi agli standard giuridici e morali dell’Unione. In nome degli interessi geopolitici, alcuni criteri dello Stato di diritto potrebbero essere allentati. [Le Monde]

In Etiopia le ostilità hanno assunto una scala “nazionale”, avvertono gli esperti delle Nazioni Unite.

Nelle regioni di Oromia e Amhara vi sono numerose segnalazioni credibili di violazioni dei diritti umani, crimini ed esecuzioni extragiudiziali commesse contro civili. [ONU]

I rapporti tra Stati Uniti e Cina “tornano gradualmente a riscaldarsi” grazie agli incontri ad alto livello.

Il vicepresidente cinese incontrerà il segretario di stato americano a New York, una riprova  che c’è una “chiara volontà politica” di allentare le tensioni. [South China Morning Post]

Gli Stati Uniti continuano a rafforzare l’armata spaziale con una nuova base in Giappone.

Il piano per aprire un terzo centro di comando nell’Indo-Pacifico rischia di alimentare la corsa allo spazio con la Cina. L’esercito americano ha già centri di comando della Space Force alle Hawaii e in Corea del Sud. [The Japan News]

Il governo licenzia sei viceministri della difesa, tra cui la portavoce informale Maliar.

Il governo ucraino ha licenziato sei viceministri in seguito alla nomina di un nuovo ministro della difesa all’inizio di questo mese. Tra i viceministri rimossi c’è Hanna Maliar, che pubblica spesso notizie aggiornate sulla guerra. [ukranews]

L’ex primo ministro tailandese Thaksin potrà ottenere la libertà condizionale il prossimo febbraio.

L’ex primo ministro tailandese Thaksin Shinawatra potrebbe essere rimesso in libertà sulla parola alla fine di febbraio, avendo già avuto la sua pena detentiva commutata da otto a un solo anno dopo il suo ritorno dall’auto-esilio. Il politico più famoso della Thailandia ha fatto uno spettacolare ritorno in patria il mese scorso, dopo 15 anni di esilio, dopo essere stato estromesso da un colpo di stato militare nel 2006. Mentre era all’estero, Thaksin è stato giudicato colpevole in contumacia in tre processi per abuso di potere, conflitto di interessi e vari illeciti. [Bangkok Post]

Quest’anno la Germania potrebbe superare la soglia del 50% delle energie rinnovabili.

Con la domanda di elettricità in costante aumento, le energie rinnovabili dovrebbero rappresentare l’80% dell’energia consumata entro il 2030. [Reuters]

La Russia mette i beni del giornalista e premio Nobel Dmitry Muratov sotto gestione statale.

Il presidente russo Vladimir Putin ha ordinato il trasferimento del patrimonio editoriale controllato da Dmitry Muratov alla gestione temporanea dello stato. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora  – IV/259 – Crisi immobiliare cinese: la polizia di Shenzhen arresta alcuni dirigenti di Evergrande.

L’Arabia Saudita, assetata d’acqua, deve pagare un pesante tributo per la sua desalinizzazione.

I pannelli solari che assorbono i raggi accecanti di mezzogiorno aiutano ad alimentare un impianto di desalinizzazione dell’acqua nell’Arabia Saudita orientale, un passo avanti verso un processo notoriamente pesante in termini di emissioni. Nel 2010, ultimo anno del quale si hanno dati certi, gli impianti di desalinizzazione sauditi consumavano 1,5 milioni di barili di petrolio al giorno, più del 15% della produzione attuale. [France 24]

La California fa causa alle compagnie petrolifere perché hanno scientemente minimizzato i rischi dei combustibili fossili.

La causa civile intentata dallo stato californiano attacca Exxon Mobil, Shell, Chevron, ConocoPhillips e BP. [The Guardian]

Mali, Niger e Burkina stringono un’Alleanza degli stati del Sahel.

I leader di Mali, Burkina Faso e Niger hanno firmato una carta che istituisce un’alleanza di reciproca difesa, con l’obiettivo di creare un sistema di difesa collettiva e di mutua assistenza. [Vanguard]

L’UNESCO inserisce due siti ucraini nella lista del patrimonio in pericolo.

Riunita a Riad, in Arabia Saudita, l’organizzazione internazionale ha iscritto la cattedrale di Santa Sofia e gli edifici monastici di Kiev, simboli della “nuova Costantinopoli”, capitale del principato cristiano creato nell’XI secolo,  e il centro storico di Leopoli, costruito alla fine del Medioevo, nella lista del Patrimonio Mondiale in Pericolo. [Le Monde]

L’Iran ritira l’accreditamento a diversi ispettori dell’AIEA.

Il direttore dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica denuncia una decisione “sproporzionata e senza precedenti”, che incide “drasticamente” sulla capacità dell’agenzia Onu di portare a termine la sua missione di controllo del programma nucleare iraniano. [Le Monde]

La polizia di Shenzhen arresta alcuni dirigenti di Evergrande dopo che il braccio finanziario della società super indebitata non è riuscita a rimborsare gli investitori.

Alcuni dirigenti di Evergrande Wealth Management,  sono stati arrestati, ma non è chiaro con quali accuse né se tra gli arrestati figuri il direttore generale Du Liang. La polizia, tuttavia,  ha indicato tra le persone tratte in arresto un non meglio identificato Du.  [South China Morning Post]

Cina: il clima troppo caldo può comportare un aumento delle morti per suicidio.

Gli esperti cinesi chiedono che il governo e il settore sanitario adottino subito delle misure per proteggere la salute mentale delle persone più a rischio mentre le temperature medie continuano a salire. Uno studio calcola che entro l’ultimo decennio del secolo, nel paese potrebbero registrarsi circa 24.00 suicidi in più.

 [South China Morning Post]

Popolazione cinese: l’età pensionabile non può essere la stessa per tutti, afferma un autorevole esperto di Pechino mentre il numero dei  pensionati registra cifre record.

Più di 28 milioni di cinesi andranno in pensione quest’anno e, sebbene Pechino abbia già affermato più volte che aumenterà l’età pensionabile, ancora non è stata annunciata alcuna decisione.  L’età pensionabile in Cina è tra le più basse al mondo: 60 anni per gli uomini, 55 per le impiegate e 50 per le operaie. [South China Morning Post]

Il procuratore generale repubblicano del Texas Ken Paxton assolto dalle accuse di corruzione a conclusione d’uno storico processo destitutivo.

Il Senato del Texas a maggioranza repubblicana ha assolto Paxton da tutti i capi d’accusa. Solo due senatori repubblicani su 19 hanno votato a favore della condanna. Paxton è indagato separatamente dai procuratori federali per le stesse questioni legali su norme federali coincidenti. [The Texas Tribune]

Dietro il tentativo di  destituzione di Paxton, i repubblicani lottavano per il controllo del Texas.

La messa sotto accusa è stata l’ultima battaglia della guerra in corso tra l’imbaldanzita estrema destra e la vecchia guardia più moderata del partito repubblicano. [The New York Times]

Come l’estrema destra tedesca si è appropriata  delle arti marziali.

In Germania e in tutta Europa i gruppi di estrema destra utilizzano lo sport (praticanti e tifoserie) come strumento di proselitismo. I neonazisti puntano soprattutto sulle arti marziali. [The New York Times]

L’oligarca ucraino Ihor Kolomoisky sotto torchio in vari procedimenti penali.

Nelle ultime due settimane, le autorità anti-corruzione ucraine hanno aperto una serie di procedimenti contro Kolomoisky: l’ultimo riguarda una presunta appropriazione indebita di circa 160 milioni di dollari. Ihor Kolomoisky un tempo possedeva la banca più ricca dell’Ucraina, una stazione televisiva che trasmetteva un programma popolare con protagonista un comico di nome Volodymyr Zelensky, e schierava una milizia privata per difendere la sua città natale di Dnipro minacciata dai separatisti sostenuti dalla Russia nel 2014. [The Washington Post]

Le forze etiopi si scontrano col gruppo  al Shabaab nella Somalia occidentale.

Le forze etiopi sono state coinvolte in feroci scontri con i combattenti di al Shabaab vicino alla città di Rab Dhuure, nella Somalia occidentale. Al Shabaab ha teso un’imboscata a un grande convoglio di truppe etiopi vicino alla città di Rab Dhuure, nella regione di Bakool, a circa 20 km  dal confine con l’Etiopia. [Reuters]

L’Egitto inaugura una moschea ottomana del XVI secolo recentemente restaurata nella cittadella del Cairo.

La moschea, costruita dal governatore del XVI secolo Suleyman Pasha al-Khadim, si trova all’interno della cittadella che da secoli domina lo skyline del Cairo. Con le sue 22 cupole rivestite di piastrelle verdi e minbar (nicchia di preghiera) intarsiata con le famose piastrelle di Iznik, è la prima moschea ottomana del Cairo, costruita nel 1528 d.C., undici anni dopo che l’esercito ottomano del sultano Selim conquistò l’Egitto dall’impero mamelucco.  Il complesso della moschea si trova sul sito della tomba di Sayed Sariya di epoca fatimide, costruita nel 1140 d.C.  che sopravvive ancora. [Al-Arabiya]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora  – IV/258 – In Turingia la CDU ha votato con l’estrema destra dell’AFD per ridurre le tasse sul patrimonio.

La Turchia potrebbe dire addio all’UE, dice Erdoğan.

Rispondendo a una domanda sul contenuto di un rapporto del Parlamento europeo sulla Turchia, Erdoğan ha dichiarato che Ankara potrebbe rinunciare alla UE, se ciò fosse necessario. Il rapporto in oggetto, adottato all’inizio di questa settimana, afferma che il processo di adesione della Turchia al blocco dei 27 nelle circostanze attuali non può riprendere e chiede all’UE di esplorare “un quadro parallelo e realistico” sui rapporti con Ankara. “È l’UE che sta cercando di staccarsi dalla Turchia”, ha detto Erdoğan ai giornalisti prima di partire per gli Stati Uniti dove parteciperà  all’Assemblea generale delle Nazioni Unite.  [Hürriyet]

Il leader ceceno Kadyrov è in coma. I medici di Mosca non possono fare più nulla.

 Il capo della Cecenia, Ramzan Kadyrov, è in coma da diversi giorni . È stato trasportato in aereo a Mosca , ma i medici non hanno potuto fare nulla. Successivamente Kadyrov è stato riportato in Cecenia da dove dovrebbe essere trasferito negli Emirati Arabi Uniti. [obozrevatel]

Uno  scandalo sulle tangenti per i visti d’ingresso scuote il governo anti-immigrazione della Polonia alla vigilia delle elezioni.

Ad un mese dalle cruciali elezioni generali, il partito nazionalista polacco Diritto e Giustizia (PiS) al potere sta cercando di mettere a tacere uno scandalo dilagante per il quale alcuni funzionari sono stati licenziati e altri arrestati per la vendita dei visti polacchi. Il governo polacco si vanta di avere la più severa politica  nei confronti dell’immigrazione, ma l’accusa al centro dello scandalo è che i suoi agenti nei consolati in tutto il mondo, in particolare in Africa e Asia, hanno concesso visti polacchi validi in tutta l’UE in cambio di generose mazzette. I media polacchi affermano che dal 2021 sono stati concessi circa 250.000 visti, al prezzo per visto di migliaia e persino decine di migliaia di euro. Il leader dell’opposizione Donald Tusk ha definito il fatto come “il più grande scandalo del 21mo secolo in Polonia”. [Politico]

Pioggia di critiche sui conservatori tedeschi che hanno votato con l’AfD.

I cristiano-democratici della Turingia si sono uniti al partito di estrema destra Alternativa per la Germania per approvare una riduzione delle tasse sul patrimonio. [Deutsche Welle]

L’India si prepara ai dieci giorni di festa per celebrare la nascita di Ganesh, figlio di Shiva e della dea Parvati.

Nell’Induismo la festa di  Ganesh simboleggia la rinascita del dio dalla testa di elefante, venerato come sinonimo di saggezza e  prosperità. La sua celebrazione cade il 19 settembre del calendario gregoriano. In genere, gli induisti portano a casa un’immagine di Ganesh che venerano per 10 giorni. Nell’undicesimo si celebra il grande visarjan, ovvero l’immersione di Ganesh in qualche specchio d’acqua; segue una processione molto colorata. [Hindustan Times]

Gli europei sono esposti al bisfenolo A (BPA) a livelli superiori a quelli accettabili.

Questa sostanza chimica di sintesi è presente nella plastica, nei contenitori metallici per alimenti e nei tubi dell’acqua potabile. Secondo numerosi studi, anche livelli bassi possono avere un impatto negativo sulla salute. L’ultimo rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente ha riscontrato BPA nelle urine del 92% dei partecipanti a uno studio condotto in 11 paesi europei. [euronews.]

Nel menù del premio IG Nobel per le scienze improbabili figurano studi su come  leggere al contrario, come contare i peli delle narici o assaggiare i sassi.

La 33esima edizione dell’Ig Nobel ha premiato anche quest’anno le ricerche che forniscono risposte serie alle domande più assurde. [Le Monde]

La presidenza della Banca Europea per gli Investimenti stimola parecchi appetiti.

Nadia Calviño, ministra delle finanze spagnola, appare la favorita nella corsa alla guida della BEI, ma deve fare i conti con la commissaria europea per la concorrenza  Margrethe Vestager. [Le Monde]

Importante critico dello Stato egiziano condannato a sei mesi di carcere.

Il difensore della libertà di parola Hisham Kassem è stato condannato per aver diffamato l’ex ministro Kamal Abu Eita. [The Guardian]

I professori sudcoreani chiedono protezione dai genitori violenti.

Migliaia di insegnanti e personale scolastico sudcoreano hanno manifestati a Seul per ottenere maggiore protezione legale dal bullismo di alcuni genitori, un problema crescente in un paese noto per il suo sistema scolastico brutalmente competitivo. Le manifestazioni sono state innescate dalla morte di un’insegnante nella sua scuola elementare a luglio dopo che aveva espresso del disagio emotivo per le denunce di genitori violenti. [Time]

La battaglia dei veicoli elettrici è fondamentale per lo sciopero del settore automobilistico.

Le case automobilistiche sono ansiose di contenere i costi mentre potenziano la produzione di veicoli elettrici, ma i lavoratori in sciopero vogliono conservare i posti di lavoro agli stessi livelli delle auto termiche. [The New York Times]

USA: un tetto sul numero dei mandati stravolgerebbe il Congresso come oggi lo si conosce.

I limiti al numero dei mandati del Congresso sono diventati  una sorta di grido di battaglia per gli americani di tutto lo spettro politico, filtrando sui social media e i canali via cavo ogni volta che la cronaca ricorda alla nazione l’età avanzata e la fragilità dei suoi massimi politici. Cavalcando quest’ondata di interesse, un gruppo di deputati repubblicani vorrebbe promuovere una proposta di emendamento costituzionale sui limiti di mandato. La proposta più popolare, sostenuta  dal deputato Ralph Norman e dal senatore Ted Cruz,propone tre mandati per la camera e due per il senato. Questa proposta, tuttavia, ha poche possibilità di ottenere la maggioranza dei due terzi dei voti necessaria per l’approvazione, per non parlare della difficoltà di raccogliere il voto favorevole in tre quarti dei parlamenti statali. Ma se riuscisse, renderebbe irriconoscibile il Congresso come oggi  lo conosciamo. [The Washington Post]

In Svezia, re Carlo XVI, che sedicesimo non è,  festeggia i 50 anni regno.

Il re svedese Carlo XVI Gustaf, salito al trono il 15 settembre 1973, è il re che ha regnato più a lungo nella storia della monarchia svedese. Ecco cinque cose da sapere sul 77enne monarca e sulla monarchia in Svezia. A cominciare da quanti re Carlo ci sono stati nella realtà. [Independent]

Il presidente eletto del Guatemala si dice pronto a chiamare la gente in piazza.

Bernardo Arévalo progetta di chiamare i guatemaltechi in piazza per protestare contro i tentativi di far fallire la sua presidenza prima ancora che questa cominci. Arévalo ha vinto le elezioni del 20 agosto, ma nonostante la sua vittoria schiacciante, l’ufficio del procuratore generale continua a portare avanti molteplici indagini relative alla registrazione del partito di Arévalo e a una presunta frode elettorale non supportata da alcuna prova. [Associated Press]

Malesia: centinaia di persone protestano a Kuala Lumpur dopo che le accuse di corruzione a carico del vice primo ministro Ahmad Zahid sono state ritirate.

Il primo ministro malese Anwar Ibrahim avrebbe aiutato il suo alleato chiave a sfuggire al processo in cambio del suo sostegno politico. Nei giorni scorsi, infatti, i pubblici ministeri hanno inaspettatamente ritirato 47 accuse di corruzione contro il vice primo ministro Ahmad Zahid Hamidi. La corte ha accolto la richiesta, ma ha rifiutato di concedere la piena assoluzione, il che significa che il processo potrebbe essere ripreso.  [CNA]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.