Autore: ultimora

Ultim’Ora – VI – 165 – I terremoti danneggiano i secolari monasteri del Monte Athos.

Attacco israeliano all’Iran: perché proprio ora?

Mentre Trump escludeva l’imminenza di un attacco israeliano a Teheran, nella giornata di ieri, il primo ministro Netanyahu è sopravvissuto a una delle più insidiose crisi del suo governo: il tentativo dell’opposizione di votare lo scioglimento della Knesset è abortito perché i falchi dei partiti ultraortodossi, che avevano annunciato che avrebbero votato per lo scioglimento del parlamento, all’ultimo momento hanno cambiato parere. Non è chiaro cosa abbiamo ricevuto in cambio. [Ultim’Ora]

Un Iran indebolito ha poche opzioni per reagire dopo i devastanti attacchi di Israele.

L’Iran fa il bilancio dei danni. Immagini provenienti da tutto il paese mostrano condomini colpiti in appartamenti particolari, il che suggerisce che siano stati presi di mira individui specifici, probabilmente grazie a telefoni cellulari traccianti. L’Iran ha perso i suoi tre principali comandanti in servizio attivo, nonché una voce di spicco nei colloqui sul nucleare; ma, mentre il polverone si dirada, emerge che anche altri personaggi meno noti sono stati colpiti. I sopravvissuti probabilmente ora hanno paura di essere presi di mira a loro volta. [CNN]

Spazio aereo mediorientale chiuso e voli cancellati dopo l’attacco all’Iran.

Le zone di conflitto che si allargano in tutto il mondo stanno diventando un costo crescente per le operazioni e la redditività delle compagnie aeree, oltre a rappresentare un problema di sicurezza. Le deviazioni incidono sulla spesa per il carburante e allungano i tempi di percorrenza. [Reuters]

Le Forze di Difesa Israeliane affermano che meno di 100 missili sono stati lanciati dall’Iran in due raffiche successive.

La maggior parte dei missili è stata intercettata prima di raggiungere il paese. [The Times of Israel]

La carovana filo-palestinese bloccata in Libia ed Egitto. Attivisti arrestati.

L’Egitto deporta e detiene centinaia di attivisti al Cairo, impedendo loro di unirsi al convoglio di camion diretto a Gaza. [Jerusalem Post]

Crisi Iran-Israele: crollo delle borse, impennata del petrolio.

Il Dow Jones è sceso di oltre 750 punti e i prezzi del petrolio sono balzati del 7% per il timore che gli attacchi possano trasformarsi in un conflitto più ampio. [The Wall Street Journal.]

La Corea del Nord afferma che il nuovo varo della nave da guerra è riuscito.

La Corea del Nord afferma di aver varato con successo il suo nuovo cacciatorpediniere da 5.000 tonnellate, meno di un mese dopo il suo capovolgimento durante il primo tentativo di varo. Il leader del paese, Kim Jong Un, aveva reagito furiosamente al fallimento del varo della nave da guerra a maggio, chiedendone l’immediata riparazione. I media statali affermano che la nave è stata completamente restaurata. Ma, data la rapidità con cui è stata rimessa in mare, gli esperti si chiedono se le riparazioni siano davvero finite. [BBC]

Migliaia di pazienti inglesi affetti da tumori del sangue saranno i primi al mondo a ricevere un farmaco pionieristico, un “cavallo di Troia”, che si insinua nelle cellule tumorali e le distrugge.

Nelle linee guida pubblicate venerdì, l’inglese National Institute for Health and Care Excellence (Nice) ha dato il via libera al belantamab mafodotin, che può arrestare la progressione del mieloma multiplo per un periodo di tempo tre volte superiore rispetto ai trattamenti standard.  Al Congresso europeo di ematologia (Eha), in corso a Milano, è stato spiegato che il nuovo trattamento allunga di due anni la sopravvivenza libera da malattia e riduce del 42% il rischio di morte. [The Guardian]

“Metamorfico”: un laboratorio britannico pensa di poter fermare la demenza di tipo genetico.

La terapia rivoluzionaria di AviadoBio spera di arrestare la progressione della demenza frontotemporale (FTD), solitamente diagnosticata in soggetti sotto i 65 anni. Al momento non esiste una cura per la demenza, ma gli scienziati di AviadoBio sperano che i loro studi clinici possano arrestare la progressione di un particolare tipo genetico di demenza frontotemporale (FTD). [The Guardian]

L’ACLU, una macchina da guerra legale contro il “maccartismo a tappeto” dell’amministrazione Trump.

Fondata nel 1920, l’American Civil Liberties Union (ACLU), l’iconica organizzazione per le libertà civili negli Stati Uniti, è attiva su tutti i fronti fin dall’insediamento di Donald Trump. Ha già intentato oltre 60 cause legali in difesa dei diritti degli stranieri e delle persone LGBTQ+. [Le Monde]

Scoperta una gomma praticamente indistruttibile.

Per combattere l’inquinamento causato dagli pneumatici delle automobili, un gruppo di Harvard ha sviluppato un nuovo materiale, chiamato “tanglemer”, dieci volte più resistente alle screpolature rispetto alla gomma naturale convenzionale. [Le Monde]

Glifosato: il più grande studio sugli animali condotto finora conferma l’aumento del rischio di cancro.

Un gruppo internazionale di ricercatori ha testato gli effetti del famoso erbicida su oltre mille ratti da laboratorio a dosi diverse. In tutti i casi, gli scienziati hanno registrato un aumento dei tumori. [Le Monde]

Il Vietnam entra ufficialmente a far parte dei Brics.

L'”economia dinamica” del paese del Sud-Est asiatico aderisce ai Brics mentre il gruppo delle economie emergenti amplia la propria agenda per un ordine globale più inclusivo. [South China Morning Post]

Guerra dei metalli rari: la Cina estrae per la prima volta il minerale critico rubidio dalla salsedine.

Il nuovo processo potrebbe potenzialmente ridurre la dipendenza della Cina dalle importazioni di metalli strategici utilizzati nei settori tecnologico, militare e aerospaziale. [South China Morning Post]

Stati Uniti: il parlamentare più longevo della storia americana condannato per corruzione.

La sorprendente carriera politica di Michael Madigan si chiude con una condanna per corruzione, associazione a delinquere e frode telematica, legati a un piano per promuovere leggi in cambio di posti di lavoro e contratti per gli amici. L’ex presidente della Camera dell’Illinois è stato condannato a febbraio per 10 dei 23 capi d’accusa in un memorabile processo per corruzione durato quattro mesi. Il caso ha visto la partecipazione di 60 testimoni e montagne di documenti, fotografie e conversazioni registrate. Madigan era in tribunale venerdì pomeriggio davanti al giudice distrettuale statunitense che determinerà la sua condanna. [Associated Press]

Le scelte di stile di Papa Leone XIV suscitano scalpore e molti si chiedono cosa significhino.

Dopo il rivoluzionario pontificato di Francesco, gli osservatori vaticani si chiedono se il ritorno di Leone ai paramenti liturgici del passato si tradurrà anche su altri fronti, comprese questioni politiche più sostanziali. [Associated Press]

Un terremoto di magnitudo 5.3 ha colpito la penisola del Monte Athos il 7 giugno, seguito da una serie di scosse sia sottomarine che terrestri che si sono protratte fino a venerdì. Le scosse hanno causato “gravi crepe” nella cupola del Monastero di Senofonte, costruito alla fine del X secolo, e hanno danneggiato gli affreschi religiosi di quel sito e di molti altri. Il Monte Athos, uno dei siti religiosi più importanti per i cristiani ortodossi, è una repubblica monastica semi-autonoma punteggiata da 20 monasteri ortodossi. La comunità autonoma osserva ancora rigide tradizioni sotto la sovranità greca, tra cui il divieto di ingresso nel territorio per tutte le donne. [I Kathimerini]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 164 – Cosa bisogna sapere sulle proteste “No Kings” contro le politiche di Trump.

Rifugiati: oltre 122 milioni di persone sono state costrette a lasciare il proprio paese in tutto il mondo.

L’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati afferma che il numero delle persone costrette a lasciare il proprio paese a causa dei conflitti, delle violenze e delle persecuzioni lo scorso anno è aumento di circa due milioni ed è quasi il doppio rispetto a dieci anni fa. Il nuovo rapporto arriva in un momento in cui le organizzazioni umanitarie debbono fare fronte ai tagli di bilancio degli Stati Uniti e di altri donatori occidentali tradizionali. [ABC]

India: incidente aereo ad Ahmedabad, un sopravvissuto e 250 morti

L’aereo, un 787 Dreamliner di Air India,  si è schiantato fuori dal perimetro dell’aeroporto dopo aver raggiunto un’altitudine di circa 250 metri. L’unico sopravvissuto sedeva nell’undicesima fila. L’aereo era diretto a Londra, aeroporto di Gatwick. Lo scorso anno, durante un’udienza a Washington, un informatore aveva esortato Boeing a mettere a terra tutti i 1.100 787 Dreamliner operativi in tutto il mondo. [The New Indian Express]

L’Iran minaccia di intensificare l’arricchimento dell’uranio con l’apertura un nuovo sito dopo la censura degli ispettori dell’AIEA.

L’organismo di controllo nucleare delle Nazioni Unite rileva che l’Iran non sta rispettando gli obblighi assunti. Per tutta risposta, Teheran annuncia la costruzione di un nuovo impianto di arricchimento e il potenziamento della centrifuga nucleare di Fordow. [Bloomberg]

Israele: Netanyahu sopravvive ad una delle più insidiose crisi del suo governo.

Il tentativo dell’opposizione di votare lo scioglimento della Knesset abortisce dopo che i partiti ultraortodossi strappano nuove concessioni sulla bozza di legge che estende agli haredim la leva obbligatoria. [The Jerusalem Post]

I timori di un attacco israeliano all’Iran aumentano mentre gli Stati Uniti evacuano il personale delle ambasciate in Medio Oriente.

La preoccupazione per un possibile attacco, che potrebbe innescare un conflitto regionale, si sovrappone alle crescenti tensioni tra Stati Uniti e Iran, mentre i negoziati tra i due paesi per un accordo sul nucleare sembrano bloccati. [Time]

Gaza: il “fantasma di al-Qassam” è il terzo leader di Hamas degli ultimi sette mesi.

Dopo che Israele ha ucciso i suoi due predecessori, Ezzedin al-Haddad prende il comando di un gruppo militante malconcio e composto solo da giovani reclute, ma ancora letale. Ezzedin al-Haddad, che ha contribuito a pianificare gli attacchi del 7 ottobre 2023, è stato nominato capo delle operazioni di Hamas a Gaza, dopo che Israele ha eliminato i suoi due predecessori: la mente degli attacchi del 7 ottobre, Yahya Sinwar e, il mese scorso, suo fratello Mohammed Sinwar, che gli era succeduto nella carica. [The Wall Street Journal.]

Spagna: il numero tre del Partito Socialista Spagnolo (PSOE), Santos Cerdán si dimette da tutte le cariche dopo essere stato implicato in un caso di corruzione che indebolisce anche il primo ministro Pedro Sánchez.

Questa non è la prima inchiesta giudiziaria che coinvolge stretti collaboratori di Pedro Sánchez su fatti di corruzione. Anche la moglie di Sánchez, Begoña Gómez, è indagata per presunta corruzione e traffico di influenze mentre suo fratello, David Sánchez, sarà processato per presunto traffico d’influenza e il procuratore generale, nominato da Sanchez è stato a un passo dal finire sul banco degli imputati per aver divulgato documenti giudiziari contro l’opposizione. [El País]

Cani da attacco: come l’Europa fornisce a Israele “armate” cinofile brutali.

Un’indagine ritiene che i cani militari coinvolti negli attacchi contro i civili palestinesi, compresi i bambini, siano stati addestrati da paesi europei. [The Guardian]

Tonno, fagioli e carne in scatola: i dazi di Trump minacciano gli alimenti in scatola da cui milioni di persone dipendono per sopravvivere.

Il presidente degli Stati Uniti ha promesso di ridurre i prezzi dei prodotti alimentari, ma gli esperti avvertono che i dazi sui metalli faranno aumentare i prezzi delle scatolette nel giro di pochi mesi. [The Guardian]

Oltre 24.000 allevamenti intensivi hanno aperto in tutta Europa.

I paesi con il maggior numero di allevamenti intensivi di pollame nell’ordine sono Francia, Regno Unito, Germania Italia e Polonia. I primi 10 paesi per numero complessivo di allevamenti intensivi di suini e pollame sono Spagna, Francia, Germania, Paesi Bassi, Italia, Regno Unito, Danimarca, Polonia, Belgio e Ungheria. Nelle unità di allevamento intensivo vengono allevati contemporaneamente 40.000 o più polli, 2.000 o più suini da ingrasso o 750 o più scrofe da riproduzione. L’aumento dei mega-allevamenti si accompagna a una drastica riduzione del numero delle piccole aziende agricole e a un aumento del divario di reddito tra aziende agricole grandi e piccole. L’aumento degli allevamenti intensivi è coinciso anche con un calo del numero degli uccelli, delle specie arboree e delle farfalle. [The Guardian]

Armenia: il primo ministro chiede il rovesciamento del capo della potente Chiesa Apostolica.

Le tensioni tra Nikol Pashinyan e l’arcivescovo Karekin II, a causa delle diverse opinioni sul Nagorno-Karabakh, hanno raggiunto un livello senza precedenti. [Le Monde]

Armenia: le crescenti violazioni del cessate il fuoco fanno temere un’altra guerra con l’Azerbaigian.

Le crescenti tensioni lungo il confine aumentano il rischio di nuovi scontri. A marzo, le due parti hanno concordato le linee generali di un trattato di pace che potrebbe essere firmato nel 2026, alimentando le speranze di riconciliazione. La bozza prevede che le due parti delimitino il confine comune e richiede che l’Armenia modifichi la propria costituzione prima che l’Azerbaigian ratifichi l’accordo. Ma da allora, dopo mesi di relativa calma, le segnalazioni di violazioni del cessate il fuoco lungo il confine si fanno sempre più frequenti. [Reuters]

USA: i marines si preparano al dispiegamento a Los Angeles mentre le proteste si diffondono in tutti gli Stati Uniti.

Sabato prossimo sono previste oltre 1.800 manifestazioni d protesta contro la parata, che si terrà in occasione del 79mo compleanno di Trump. Questa settimana si sono già svolte proteste di piazza per lo più pacifiche in diverse città oltre a Los Angeles, tra cui New York, Chicago, Washington e San Antonio, in Texas. [Reuters]

Trump attacca la California con un decreto che blocca la vendita delle auto con motore termico a partire dal 2035.

L’iniziativa innesca un’altra battaglia politica e legale con il governatore della California Gavin Newsom, già ai ferri corti con Trump, mentre il presidente interveniva nelle proteste di Los Angeles. Trump ha anche firmato misure per ribaltare le politiche statali che limitano le emissioni di scarico di alcuni veicoli e l’inquinamento da ossido di azoto prodotto dai camion. [The Washington Post]

Sanità americana: il nuovo comitato dei CDC di Kennedy include membri che hanno criticato i vaccini e diffuso notizie false.

Il segretario alla salute statunitense Robert F. Kennedy Jr. ha nominato otto nuovi consulenti per le politiche vaccinali in sostituzione del comitato che aveva bruscamente licenziato all’inizio di questa settimana. Tra i nuovi membri spicca uno scienziato che ha studiato la tecnologia dei vaccini a mRNA ed è diventato un beniamino dei conservatori per le sue critiche ai vaccini contro il covid, uno dei principali critici dei confinamenti durante la pandemia e un docente di gestione d’impresa. Tra i nuovi nominati c’è Vicky Pebsworth, direttrice regionale dell’associazione nazionale delle infermiere cattoliche, coinvolta in un’organizzazione che “diffonde molta disinformazione”. Un altro è il ricercatore Robert Malone, uno stretto consigliere complottista di Kennedy durante l’epidemia di morbillo. Fra l’altro, Malone ha promosso trattamenti alternativi ai vaccini per il morbillo e il covid e ha sostenuto che milioni di americani sono stati ipnotizzati dai vaccini per il covid che causerebbero anche una forma di AIDS. [Associated Press]

Texas: il governatore Abbott schiera oltre 5.000 soldati della Guardia Nazionale dello stato in vista delle proteste “No Kings” (= Nessun re) di questo fine settimana.

Proteste sono previste sabato a San Antonio e in tutto il Texas, in città come Houston, Austin e Dallas, nel quadro dell’iniziativa “No Kings”. Le proteste di questa settimana ad Austin e Dallas hanno registrato brevi scontri con la polizia, che ha utilizzato sostanze chimiche irritanti per disperdere la folla. [Associated Press]

Texas: il governatore Abbott schiera oltre 5.000 soldati della Guardia Nazionale dello stato in vista delle proteste “No Kings” (= Nessun re) di questo fine settimana.

Proteste sono previste sabato a San Antonio e in tutto il Texas, in città come Houston, Austin e Dallas, nel quadro dell’iniziativa “No Kings”. Le proteste di questa settimana ad Austin e Dallas hanno registrato brevi scontri con la polizia, che ha utilizzato sostanze chimiche irritanti per disperdere la folla. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 163 – Religioni: mussulmani e areligiosi avanzano. I cristiani tengono.

Argentina: la Corte Suprema conferma la condanna dell’ex presidente Cristina Kirchner, che non potrà più candidarsi.

Cristina Kirchner è la prima ex presidente a essere condannata in via definitiva per corruzione. L’attuale leader del Partito Giustizialista (PJ) nazionale, ancora la figura più forte dell’opposizione al governo di Javier Milei, non potrà candidarsi nuovamente alla presidenza, né potrà presentarsi per un seggio al parlamento di Buenos Aires il 7 settembre. La Corte ha anche confermato la condanna a sei anni di carcere per il reato di amministrazione fraudolenta a danno della pubblica amministrazione per i 51 appalti pubblici nella provincia di Santa Cruz. A causa della sua età (72 anni), Cristina Kirchner può chiedere di scontare la pena agli arresti domiciliari. [La Nación, Argentina]

Brasile: Bolsonaro nega il proprio coinvolgimento nel presunto complotto golpista.

Interrogato per la prima volta dai giudici per gli eventi che hanno portato all’assalto degli edifici governativi da parte dei suoi sostenitori l’8 gennaio 2023, una settimana dopo l’insediamento di Lula, Bolsonaro ha affermato che un colpo di stato sarebbe stato “abominevole” e che il suo governo non ha mai preso in considerazione una tale eventualità. Se condannato, l’ex presidente potrebbe dovere affrontare decenni di carcere. [O Globo]

Colombia: una serie di attacchi terroristici fa sette morti.

La polizia nazionale ha registrato una sfilza di 24 attacchi terroristici consecutivi da parte di dissidenti delle FARC nei dipartimenti di Cauca e Valle del Cauca. 19 civili, sette agenti di polizia e due soldati sono rimasti feriti. [El Expectador]

Gaza: 7.000 attivisti danno il via a un convoglio di 300 veicoli dalla Tunisia a Rafah, con l’obiettivo di aprire un corridoio umanitario.

Oltre 7.000 attivisti filo-palestinesi provenienti da Mauritania, Marocco, Algeria, Tunisia e Libia hanno dato il via a un convoglio di camion con l’obiettivo di raggiungere il valico di Rafah via terra. La carovana di 300 veicoli del Maghreb Resilience Convoy, mira a “portare cibo e aiuti umanitari a Gaza e ad aprire un corridoio umanitario”. [The Jerusalem Post]

Palestina: per la prima volta, il presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese, Abbas, condanna l’attacco di Hamas del 7 ottobre e afferma che Hamas deve andar via da Gaza.

“Ciò che Hamas ha fatto nell’ottobre 2023, uccidendo e prendendo in ostaggio civili, è inaccettabile e condannabile e Hamas deve rilasciare immediatamente tutti gli ostaggi”, ha scritto Abbas in una lettera al presidente francese Emmanuel Macron e al principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, che questo mese presiederà una conferenza ONU volta a promuovere una soluzione a due stati del conflitto. [Palestine Chronicle]

Israele: salvo “cambiamenti drastici”, per i leader politici ortodossi (haredim) il voto per lo scioglimento della Knesset è inevitabile.

Dopo che l’opposizione ha annunciato la presentazione di una mozione per lo scioglimento della Knesset nel corso della giornata, una fonte dell’United Torah Judaism ha dichiarato che, se alcuni gruppi deputati haredim dovessero votare per lo scioglimento della Knesset, i ministri del partito Agudat Yisrael uscirebbero dal governo. [Haaretz]

Hong Kong: il governo pro-Pechino della città vieta il videogioco “Reversed Front” perché viola la sicurezza nazionale.

Il dipartimento per la sicurezza nazionale ha messo al bando il videogioco che sarebbe stato progettato per promuovere ideologie separatiste come “l’indipendenza di Taiwan” e “l’indipendenza di Hong Kong”. [The Standard, Hong Kong]

Irlanda del nord: per la seconda notte rivoltosi nordirlandesi attaccano la polizia e incendiano case.

Centinaia di rivoltosi mascherati hanno attaccato la polizia e incendiato case e auto nella città nordirlandese di Ballymena martedì, nella seconda notte di protesta per una presunta aggressione sessuale in città. [Belfast Telegraph]

Polonia: dopo l’insuccesso delle elezioni presidenziali, Donald Tusk si consola con un significativo voto di fiducia.

Il governo è stato confermato con 243 voti contro 210. Nel suo intervento prima del voto, Tusk ha annunciata un rimpasto ministeriale a luglio. [Gazeta Wyborcza]

Gibilterra: Spagna, Unione Europea e Regno Unito integrano la rocca nell’area Schengen.

Saranno eliminate tutte le barriere fisiche, i controlli e le verifiche sulle persone e sulle merci che circolano tra Spagna e Gibilterra. [El Mundo]

Una perdita di propellente ritarda la missione privata Ax-4 verso la stazione spaziale.

SpaceX ha rinviato il lancio del Falcon 9 con a bordo una navicella spaziale Crew Dragon senza fissare una nuova data di lancio. [Space News]

Sudafrica: almeno 49 persone sono morte a causa delle inondazioni, ma il bilancio potrebbe essere più pesante.

Una violenta tempesta invernale colpisce il Sudafrica con inondazioni, neve e circolazione sconvolta. [Daily Maverick]

In Sudan, i paramilitari affermano di aver preso il controllo della regione di confine con Egitto e Libia.

L’esercito del generale Al-Bourhan ha annunciato il ritiro dal nord-ovest del paese sotto la pressione delle Forze di Supporto Rapido del generale Mohammed Hamdan Daglo, meglio noto come “Hemettì”. [Le Monde]

Il collasso della circolazione oceanica atlantica potrebbe portare a temperature polari in Europa.

Uno studio olandese stima che, se l’AMOC, la circolazione oceanica che regola il clima globale ed europeo, smettesse di funzionare, il nord-ovest del Vecchio Continente sperimenterebbe un calo delle temperature invernali di 15 gradi. [Le Monde]

A livello globale, la pesca industriale riceve ogni anno sussidi per oltre 20 miliardi di dollari.

Rémi Parmentier, ideatore della piattaforma “Let’s Be Nice to the Ocean”, ritiene che la conferenza di Nizza rappresenti un’opportunità per ridurre finalmente, se non eliminare, i sussidi pubblici alla pesca intensiva, che consuma carburante, semina deserti sottomarini e rovina i piccoli pescatori. [Le Monde]

Stati Uniti: le proteste per l’uso della polizia anti-immigrazione si allargano a macchia d’olio.

Dopo Los Angeles anche a San Francisco, Chicago, New York e Austin, si moltiplicano le proteste contro l’applicazione delle leggi federali sull’immigrazione del presidente Donald Trump, per il quale l’impiego della Guardia Nazionale e dei marines dovrebbe servire da monito. Molte proteste di questa settimana sono state organizzate da diversi gruppi, tra cui i sindacati e il movimento “50501”, un’organizzazione decentralizzata e di base che ha organizzato raduni contro varie politiche di Trump, compresa l’immigrazione. [The Washington Post]

Los Angeles: il video scioccante del governatore democratico Gavin Newsom contro Donald Trump.

Gavin Newsom, governatore democratico della California, ha pronunciato un “discorso solenne” in risposta alla repressione militarizzata delle proteste a Los Angeles, scatenate dall’arresto di massa di immigrati clandestini da parte di Donald Trump. [The New York Times]

Musk esprime “rammarico” per le sue critiche a Trump.

La scorsa settimana, il presidente ed Elon Musk si sono scambiati frecciatine al cianuro sulle rispettive reti sociali. Trump ha anche affermato di non avere alcun interesse a ricucire con il suo ex consigliere e munifico finanziatore della sua campagna elettorale. Dopo una telefonata privata con Trump, Musk ha pubblicato un messaggio di “rammarico”. Resta da vedere come il presidente accoglierà il tentativo di riavvicinamento e se il rapporto tra i due uomini potrà essere ripristinato. [The New York Times]

L’amministrazione americana taglia un programma che stava sviluppando un nuovo promettente vaccino contro l’HIV.

Per quasi 15 anni, l’immunologo Dennis Burton ha lavorato alla creazione di un vaccino contro l’AIDS. A fine maggio, ha appreso che l’amministrazione Trump ha deciso di abbandonare il progetto. [NPR]

India: la popolazione indiana ha superato 1,46 miliardi, ma il tasso di fertilità scende al di sotto del livello di sostituzione.

Si prevede che la popolazione crescerà fino a 1,7 miliardi prima di iniziare a calare tra circa 40 anni. [The Hindu]

Come è cambiato il panorama religioso globale dal 2010 al 2020.

Con un aumento dell’1,8%, i musulmani sono cresciuti più rapidamente di ogni altra corrente religiosa. I cristiani sono sempre il gruppo religioso più numeroso, ma non hanno tenuto il passo con la crescita della popolazione globale. È aumentato anche di 270 milioni, il numero delle persone non affiliate a nessuna religione che ha raggiunto quota 1,9 miliardi. [Pew Research Center]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 162 –  I pinguini imperatore sono in drammatico declino.

Austria: almeno dieci morti in una sparatoria in una scuola di Graz. L’autore è stato un ex studente che si è poi tolta vita.

La tragedia si è svolta nella scuola secondaria superiore di Dreierschützengasse a Graz. Tra le vittime figurano studenti e almeno un adulto. [Die Neue Südtiroler Tageszeitung]

Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda sanzionano i ministri israeliani di estrema destra.

L’azione coordinata evidenzia l’inasprimento della posizione di diversi paesi nei confronti di Israele per la grave crisi umanitaria di Gaza. Itamar Ben-Gvir, ministro della sicurezza, e Bezalel Smotrich, ministro delle finanze, sono stati sanzionati col congelamento dei beni e il divieto di ingresso. [The Times]

Il Regno Unito stanzia 14 miliardi di euro per la centrale nucleare di Sizewell C.

Il nuovo stanziamento porta l’investimento totale a 21 miliardi di euro, m a alla fine potrebbe essere più elevato. La Gran Bretagna sta progettando nuove centrali nucleari in sostituzione delle attuali ormai obsolete, aumentando contemporaneamente la sicurezza energetica. [Financial Times]

L’attacco della marina israeliana a un porto yemenita segna una nuova fase nella campagna contro gli huthi.

L’operazione, condotta dalla terza flottiglia della marina israeliana ha preso di mira le infrastrutture utilizzate per il contrabbando di armi. Col suo primo assalto via mare contro i ribelli huthi, la marina israeliana ha attaccato i moli della città portuale di Hodeidah, controllata dai ribelli. [Y Net]

Una nave iraniana che trasportava armi per gli huthi è scomparsa nel Mar Rosso.

La nave, che trasportava componenti missilistici, potrebbe essere stata intercettata dalla marina statunitense. [Israel Hayom]

L’Iran avrebbe condotto test nucleari clandestini.

Secondo il nuovo rapporto dell’AIEA, l’Iran ha condotto esperimenti nucleari clandestini. Parti chiave del rapporto si basano su prove fornite dal Mossad. Il successo dell’Iran nel condurre diversi test nucleari indica che la Repubblica Islamica è più avanti nello sviluppo di armi nucleari di quanto precedentemente valutato dagli esperti, escluso l’arricchimento dell’uranio. [Israel Hayom]

Il governo di Netanyahu potrebbe cadere a causa della legge israeliana sulla leva militare degli ultra-ortodossi.

Nonostante le tensioni, il governo minimizza le voci di crisi, ma la coalizione continua a fare pressione sui leader dei partiti Haredi Shas e United Torah Judaism affinché raggiungano un compromesso sulla coscrizione obbligatoria oggetto del disegno di legge. [Haaretz]

La Russia si prepara a “mettere alla prova ” la NATO nei Paesi Baltici.

Il capo dei servizi segreti federali tedeschi, Bruno Kahl, afferma che la Russia intende mettere alla prova la solidarietà della NATO. Secondo Kahl, i russi ritengono che gli obblighi di difesa collettiva sanciti dal trattato NATO non abbiano più validità pratica. [Europeiska Pravda]

Quattro astronauti si preparano per il lancio di SpaceX verso la stazione spaziale internazionale.

Axiom Space, con sede a Houston, in Texas, è l’azienda che ha ideato la missione, l’ultima di una serie di voli spaziali con equipaggio umano in collaborazione con NASA e SpaceX.  La missione, nota anche come Ax-4, rappresenta la quarta volta in circa tre anni che un equipaggio si avventura sulla stazione spaziale per una missione di ricerca privata di due settimane. [USA Today]

“Bomba a orologeria”: l’acidità degli oceani supera la soglia critica.

Quasi due terzi dell’oceano al di sotto dei 200 metri e quasi la metà di quello al di sopra, hanno superato i livelli “sicuri” di acidità, secondo i risultati pubblicati lunedì su Global Change Biology. [The Hill]

Diciotto paesi hanno ratificato il Trattato sull’Alto Mare, portando il totale a 49. Ne mancano solo 11 per la sua entrata in vigore. Le nuove ratifiche sono state annunciate nel corso della Conferenza ONU sugli Oceani in corso a Nizza. [Associated Press] 

Il partito olandese di centro-destra esclude una coalizione col Partito per la Libertà di Geert Wilders, “incredibilmente inaffidabile”.

Il Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia (VVD) si unisce ad altre importanti formazioni politiche nel dare un duro colpo alle speranze di ritorno al potere del leader di estrema destra. [Algemeen Dagblad]

Gli anni venti del 2000 si avviano a essere il decennio più debole per l’economia globale dagli anni ’60, afferma la Banca Mondiale.

La Banca Mondiale taglia le sue previsioni di crescita, attribuendone la responsabilità alla guerra commerciale di Donald Trump. Nel suo rapporto semestrale Global Economic Prospects, l’istituto di credito con sede a Washington ha ridotto le sue previsioni di crescita del PIL globale per l’anno in corso al 2,3%, in calo rispetto al 2,7% calcolato a gennaio. [The Guardian]

Astronomi osservano con perplessità la formazione di nubi d’alta quota su un giovane pianeta.

Se mai gli esseri umani si avventurassero su un pianeta particolare che orbita intorno a una stella simile al sole nella costellazione della Mosca, farebbero bene a tenere d’occhio il meteo. Le spesse nubi che oscurano i cieli del pianeta sono composte principalmente da polvere minerale, ma potrebbero contenere anche ferro, che pioverebbe sul mondo sottostante quando le nubi si diradano. Il giovane sistema stellare, si trova a 307 anni luce di distanza nel profondo cielo australe. La stella, YSES-1, che ha solo un milione di anni rispetto ai 4,6 miliardi del sole, è circondata da due giganti gassosi, entrambi ancora in formazione e più grandi di Giove. [The Guardian]

Guerra in Sudan: la carestia minaccia diverse aree a sud di Khartum.

Il Programma Alimentare Mondiale (PAM) invita la comunità internazionale ad “agire immediatamente aumentando i finanziamenti”. [Le Monde]

Nuove norme fiscali “secondarie” di Donald Trump, trascurate dai media, preoccupano il Sud del mondo.

Dal Messico all’India, i paesi del Sud del mondo sono allarmati dall’introduzione di una tassa del 3,5% sulle rimesse di denaro dei migranti dagli Stati Uniti. Nel 2024, l’India ha ricevuto dai migranti che lavorano all’estero 137,7 miliardi di dollari pari al 3,5% del suo PIL. Quasi un quarto di questo denaro proveniva dagli Stati Uniti, dove lavorano molti ingegneri indiani. [Le Monde]

“Moda veloce”: il senato francese approva una legge per frenare l’ascesa della moda ultra-veloce.

Il disegno di legge utilizza una vasta gamma di strumenti per frenare questo settore tessile in rapida espansione, incarnato dal gigante Shein e dai suoi abiti a basso costo spediti a milioni dalla Cina. L’azienda con sede a Singapore si distingue dai tradizionali operatori del settore tessile per la proliferazione dei suoi prodotti: 7.220 nuovi articoli al giorno, secondo un’analisi condotta dall’Agence France-Presse contro i circa 290 nuovi articoli giornalieri nella categoria “abbigliamento donna” sul sito di H&M. [Le Monde]

India: Sriganganagar, nel Rajasthan, è stata la città più calda del paese con 47,3 gradi. Ma non è finita.

La grave ondata di calore ha anche portato a un’impennata della domanda di energia, che ha messo a dura prova le reti elettriche. Il Rajasthan è alle prese con una grave ondata di calore per il quinto giorno consecutivo. Altre città, come Bikaner, Churu e Jaisalmer, hanno registrato temperature superiori a 45 °C. I servizi meteo prevedono che l’ondata di calore peggiorerà ulteriormente nei prossimi giorni. [The Times of India]

I bambini cinesi sotto i 14 anni sono gli ultimi bersagli delle più severe politiche statunitensi sui visti.

L’ambasciata a Pechino afferma che una norma che consentiva ai bambini di richiedere un visto senza presentarsi a un colloquio è stata abrogata. [South China Morning Post]

Trump dichiara emergenze dubbie per aumentare il proprio potere.

Nelle controversie su proteste, espulsioni e tariffe, il presidente Trump si appella a leggi che non gli conferiscono i poteri che si arroga. [The New York Times]

Perù: le bande terrorizzano la popolazione con un’epidemia di estorsioni.

Le bande taglieggiano le imprese locali, esigendo denaro e usando la violenza in caso di rifiuto. Le segnalazioni di estorsioni in tutto il paese sono aumentate vertiginosamente fin dal 2017, passando da poche centinaia all’anno a oltre 2.000 al mese quest’anno. Anche il numero di omicidi è aumentato significativamente. [The New York Times]

I marines arrivano a Los Angeles; il Pentagono afferma che costeranno 134 milioni di dollari.

L’invio da parte dell’amministrazione Trump di 700 Marines e 4.000 soldati della Guardia Nazionale aveva lo scopo di proteggere gli agenti dell’ufficio immigrazioni, mentre proseguono gli scontri tra manifestanti e forze dell’ordine nel centro di Los Angeles. Mentre il governatore democratico della California Gavin Newsom annunciava l’invio di altri 800 agenti delle forze dell’ordine statali e locali nella regione, le proteste a Los Angeles si erano placate, ma si intensificavano fra l’altro a San Francisco, Austin e New York. [The Washington Post]

Il segretario alla salute statunitense Kennedy smantella il comitato consultivo sui vaccini.

Da sempre scettico sui vaccini, se non dichiaratamente contrario, Robert F. Kennedy Jr. ha licenziato tutti i 17 membri del comitato consultivo sui vaccini dei Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie e sta procedendo alla loro sostituzione. [Reuters]

Grecia: un tribunale dichiara la decadenza di tre deputati di estrema destra.

I tre ex deputati erano stati eletti nel 2023 con il partito di estrema destra Spartans. Un tribunale elettorale, tuttavia, ha stabilito che il partito era praticamente diretto da un politico che sta scontando una pena detentiva per il suo ruolo di leader nel partito di estrema destra Alba Dorata, fuorilegge. [Reuters]

Russia: l’impennata dei prezzi delle patate alimenta le difficoltà dei più poveri.

Mentre nelle economie sviluppate come gli Stati Uniti il ​​cibo rappresenta circa il 14% del paniere utilizzato per calcolare l’inflazione, in Russia ne rappresenta ben il 40%. L’aumento dei prezzi delle patate e di altri prodotti di base è una delle ragioni principali della sua politica monetaria restrittiva. [Reuters]

I pinguini imperatore sono in drammatico declino in una regione dell’Antartide.

La popolazione stimata di 16 colonie di pinguini è diminuita del 22%, principalmente a causa dei cambiamenti climatici che stanno riducendo la quantità di ghiaccio marino disponibile. Le colonie studiate rappresentano circa il 30% della popolazione totale di pinguini imperatori, che vivono solo in Antartide.  [NBC]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 161 –  Oltre gli Uno e gli Zero: Pechino avvia la produzione di massa del primo microprocessore di intelligenza artificiale non binario.

Gran Bretagna: con una inversione a U, il governo ripristina il bonus riscaldamento per il prossimo inverno.

Ne beneficeranno i pensionati con reddito inferiore a 41,5 mila euro. Precedentemente la cancelliera dello scacchiere aveva abbassato il tetto di reddito degli aventi diritto a 13,6 mila euro.  Del nuovo bonus, che potrà arrivare a 360 euro, beneficeranno nove milioni di pensionati, pari a circa tre quarti del totale. [The Independent]

Gaza: presso i punti di distribuzione degli aiuti aumentano il caos e le morti.

Le forze israeliane e uomini armati locali al soldo di Israele hanno aperto il fuoco sulla folla diretta verso un centro di distribuzione alimentare, uccidendo 14 persone. [Al Ahram]

“Qui, in una base militare sotto l’ospedale di Gaza, il capo militare di Hamas, Mohammed Sinwar, ha trovato la morte”.

L’esercito israeliano guida un gruppo di giornalisti nel tunnel sotto l’ospedale europeo di Khan Younis, dove, Hamas avrebbe gestito un centro di comando e teneva ostaggi. [The Times of Israel]

Ucraina: nella notte la Russia lancia 499 droni, missili balistici e da crociera contro sette province.

Il bombardamento più pesante dall’invasione russa ha fatto almeno 22 feriti nelle province delle regioni di prima linea di Sumy e Kharkiv a est, Kherson e Zaporizhia a sud e Rivne a nord-ovest. [UPI]

La NATO fa decollare i jet dopo gli attacchi russi vicino al confine polacco.

Aerei polacchi e alleati si sono alzati in volo a protezione dello spazio aereo polacco durante l’attacco russo all’Ucraina occidentale. [The Telegraph]

Il segretario della NATO chiede un aumento del 400% delle difese aeree e missilistiche del blocco per contrastare la minaccia russa.

Mark Rutte chiede un forte aumento della spesa militare, perché la minaccia russa persisterà “anche quando la guerra in Ucraina sarà finita”. [The Guardian]

Los Angeles si prepara a un altro giorno di proteste contro la caccia agli immigrati.

In città la situazione appare calma. Circa 300 soldati della Guardia Nazionale sono schierati per proteggere il personale e le proprietà federali. Autorità e manifestanti sono in conflitto per il quarto giorno consecutivo dopo i blitz anti-immigrazione di Trump. I manifestanti sono motivati soprattutto ​​dal metodo dei blitz, dal dispiegamento della Guardia Nazionale e dalla presenza di agitatori che corrispondono ai profili dei “professionisti delle sommosse”. [CNN]

La California farà causa a Trump per il dispiegamento della Guardia Nazionale, afferma il governatore Newsom.

Gavin Newsom dichiara di voler intentare una causa per contestare la federalizzazione della Guardia Nazionale californiana da parte di Trump senza il consenso dello stato, una mossa con pochi precedenti nella storia degli Stati Uniti. Newsom aveva chiesto a Trump di ritirare le truppe da Los Angeles dopo gli scontri tra la polizia e i manifestanti, ma la situazione presenta tutti gli elementi che il presidente Trump cercava: uno scontro con un importante rivale politico in uno stato profondamente democratico su una questione centrale del suo programma. [The New York Times]

Oltre 13 milioni di studenti e niente IA: la Cina vieta il ricorso ai moduli colloquiali di Intelligenza Artificiale durante gli esami di maturità.

Durante la stagione degli esami di ammissione all’università, i moduli di IA più popolari, come Qwen di Alibaba, Yuanbao di Tencent e Kimi di Moonshot hanno temporaneamente disattivato alcune delle funzionalità che potrebbero permettere agli studenti di barare. [Bloomberg]

Giamaica: mistero su 233 armi da fuoco e 40.000 munizioni sequestrati in un magazzino della capitale.

Il governo mantiene il riserbo sulla scoperta di un arsenale che potrebbe “armare un piccolo esercito”. Secondo fonti locali non confermate, le armi e le munizioni sono state rinvenute all’interno di un centro termico industriale in un magazzino della capitale del paese, Kingston. [The Gleaner, Giamaica]

La Corte Suprema degli Stati Uniti respinge la causa intentata dal Messico contro l’industria delle armi.

La Corte ha stabilito che un intero settore industriale non può essere perseguito per l’uso criminale dei suoi prodotti. [Le Monde]

Renault potrebbe produrre droni in Ucraina: un annuncio che preannuncia la diversificazione dell’industria automobilistica nel settore della difesa.

Il gruppo francese conferma di essere stato contattato dal ministero delle forze armate per collaborare con una media industria francese per la produzione di droni militari. Altre alleanze simili potrebbero seguire. [Le Monde]

Spagna: la direttrice del quotidiano El País  licenziata a seguito di una battaglia tra azionisti della casa editrice.

Il finanziere francese Joseph Oughourlian, che presiede il consiglio di amministrazione del gruppo, ha licenziato tutti i giornalisti ritenuti troppo favorevoli al governo socialista di Sanchez. Pepa Bueno, alla guida del quotidiano dal 2021, è l’ultima vittima della battaglia tra azionisti in corso all’interno del consiglio di amministrazione del gruppo mediatico Prisa (a sua volta azionista di minoranza della holding proprietaria del gruppo Le Monde). [Le Monde]

India: la crisi agricola si aggrava mentre la siccità dovuta al cambiamento climatico fa crescere i suicidi tra gli agricoltori.

La carenza d’acqua e il cambiamento climatico stanno causando fallimenti a catana a causa dei magri raccolti e dell’aumento delle esposizioni debitorie degli agricoltori indiani. L’agricoltura del paese impiega il 45% della popolazione. [The Pioneer]

Le banche di sviluppo investiranno tre miliardi di euro nella lotta alla plastica negli oceani.

Un gruppo di banche di sviluppo prevede di investire almeno tre miliardi di euro entro la fine del decennio per contrastare l’inquinamento da plastica nel mare. Le Nazioni Unite stimano che, con le tendenze attuali, i rifiuti di plastica che finiscono in acqua potrebbero triplicare, raggiungendo i 37 milioni di tonnellate all’anno entro il 2040, rispetto ai circa 11 milioni di tonnellate del 2021. [Reuters]

Le forze israeliane sequestrano la nave umanitaria diretta a Gaza con a bordo la giovane attivista Greta Thunberg.

Le forze navali israeliane hanno abbordato e sequestrato la nave umanitaria a bordo della quale si trovava l’attivista svedese Greta Thunberg, che tentava di rompere il blocco navale della Striscia di Gaza. La britannica Madleen, gestita dalla coalizione filo-palestinese Freedom Flotilla, aveva l’obiettivo di consegnare una quantità simbolica di aiuti a Gaza e di sensibilizzare l’opinione pubblica internazionale sulla crisi umanitaria in atto nella Striscia. [Reuters]

Stati Uniti: come Trump ha neutralizzato gli organi di controllo della corruzione politica del dipartimento di giustizia.

Privata della sua autorità e di quasi tutto il suo personale, la storica Sezione per l’Integrità pubblica del dipartimento di giustizia degli Stati Uniti è “in terapia intensiva”. Gli ex procuratori affermano che la riforma potrebbe rendere più facile perseguire gli oppositori di Trump. [Reuters]

La catena televisiva Discovery di Warner Bros. separa lo streaming dalla TV.

Warner Bros. ha annunciato che Discovery sarà divisa in due società, separando lo streaming dalle sue reti televisive via cavo in declino. [The Wall Street Journal.]

Gli Stati Uniti promettono una sospensione di alcune restrizioni all’esportazione di prodotti ad alta tecnologia mentre i colloqui con la Cina iniziano a Londra.

Il direttore del Consiglio Economico Nazionale Kevin Hassett afferma di aspettarsi che Pechino aumenti le esportazioni di minerali di terre rare verso i mercati americani. Le esportazioni totali della Cina verso gli Stati Uniti a maggio sono diminuite del 35% rispetto all’anno precedente. [South China Morning Post]

Oltre gli Uno e gli Zero: Pechino avvia la produzione di massa del primo microprocessore di intelligenza artificiale non binario.

Il nuovo componente cinese supera le barriere informatiche tradizionali e sarà utilizzato negli schermi tattili, i sistemi di volo e la navigazione aerea. [South China Morning Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 160 –  La Cina costruisce una “stazione spaziale subacquea” a 2060 metri di profondità.

Colombia: aggressione al candidato presidenziale Miguel Uribe Turbay.

Un quindicenne, attualmente in stato di fermo, potrebbe avere sparato contro il senatore del Centro Democratico durante un comizio elettorale nella zona ovest di Bogotà. Il candidato presidenziale colombiano è stato sottoposto ad un intervento d’urgenza che sarebbe riuscito. Il senatore resta comunque in pericolo di vita. [El Tiempo]

Gli afghani che hanno contribuito allo sforzo bellico statunitense si sentono traditi dal divieto d’ingresso negli USA imposto da Trump.

Gli afghani che vogliono entrare negli Stati Uniti possono ricorrere a diversi sistemi. Praticamente tutti sono stati sbarrati durante l’amministrazione Trump. In migliaia sono in un limbo a causa dei tagli ai servizi e agli uffici che avrebbero dovuto aiutarli a richiedere il visto. Coloro che hanno diritto allo status di rifugiato sono stati colpiti dalla quasi totale chiusura delle attività di reinsediamento. Altri che già vivono negli Stati Uniti con lo status di protezione temporanea potrebbero essere costretti a lasciare il paese, dopo che l’amministrazione ha annunciato la fine di tale programma. [CNN]

Russia: un attacco di droni dall’Ucraina prende di mira Mosca..

Due importanti aeroporti della capitale sono stati temporaneamente chiusi domenica mattina. Unità di difesa aerea russa hanno intercettato diversi droni ucraini diretti verso la città. [ABC]

Gaza: la Gaza Humanitarian Foundation (GHF) ha aperto due siti di distribuzione di aiuti, dopo averli chiusi a causa di presunte minacce di Hamas contro il suo personale.

L’organizzazione israelo-aamericana riferisce di aver distribuito 17.000 scatole di cibo in tre siti a Rafah e nella zona centrale di Gaza e di avere consegnato 11 camion di aiuti ai leader della comunità per la distribuzione nel nord di Rafah. [The Times of Israel]

Spagna: manifestazione del partito popolare (PP) in Plaza de España a Madrid contro il governo Sánchez.

Mentre il PP afferma che hanno partecipato 100.000 persone, fonti ufficiali parlano di 45.000-50.000 manifestanti. [El Mundo]

Il Kirghizistan smantella il più alto monumento a Lenin dell’Asia centrale. Ma non è un gesto politico.

L’amministrazione della città di Osh, nella cui piazza centrale sorgeva il monumento alto 23 metri, ha messo in guardia dal “politicizzare” la decisione di “trasferirlo”. La statua di Lenin è stata rimossa durante la notte. Osh è la seconda città più grande del paese. [The Moscow Times]

L’analisi con ricorso all’IA fornisce nuove stime sull’età dei Rotoli del Mar Morto.

Una nuova datazione dei manoscritti col sistema del radiocarbonio e l’analisi dello stile di scrittura basata sull’intelligenza artificiale rivela che alcuni rotoli risalgono a circa 2.300 anni fa, secondo una ricerca apparsa sulla rivista PLOS One. [CNN]

Stati Uniti: Trump invia a Los Angeles 2.000 soldati della Guardia Nazionale nel terzo giorno di manifestazioni contro la sua politica migratoria.

La decisione, condannata dal governatore Newsom, segna un’importante crescendo della repressione dell’immigrazione illegale da parte di Trump. Nei giorni scorsi, la città ha assistito a diversi scontri violenti durante i controlli sui presunti immigrati, ma si sono limitati ad aree isolate, tra cui l’Home Depot di Paramount, un locale nel quartiere della moda di Los Angeles, e il Centro Civico. La Guardia Nazionale è già stata dispiegata a Los Angeles in passato, ma in occasione di disordini civili diffusi, come le proteste del 2020 dopo l’omicidio di George Floyd, o le rivolte scoppiate dopo il verdetto del caso Rodney King nel 1992. [Los Angeles Times]

I dazi di Trump potrebbero spazzare via il settore siderurgico europeo, afferma un alto dirigente del settore.

Il capo di ThyssenKrupp mette in guardia dai “danni collaterali” alle catene di approvvigionamento e sollecita azioni protettive sui prezzi dell’energia. [The Guardian]

Il Canada non diventerà il 51mo stato degli Stati Uniti. Ma potrebbe entrare nell’UE?

Le minacce inconsuete di Donald Trump hanno irritato canadesi ed europei, dando spazio all’idea di un nuovo tipo di alleanza transatlantica. [The Guardian]

Un potente e oscuro affiliato di al-Qaeda imperversa nell’Africa occidentale.

Con un massimo di 6.000 combattenti, il JNIM è la forza militante più armata del Sahel, e tra le più potenti al mondo. Nel giro di pochi mesi, ha conquistato importanti città in Burkina Faso e Mali, ha compiuto l’attacco più mortale di sempre contro i soldati in Benin e esteso il suo rigido governo islamista in tutta la regione controllata. Nessuno sa quando i suoi combattenti colpiranno di nuovo, né fin dove vogliono spingersi. [The Washington Post]

Stati Uniti e Cina si rincontrano per parlare di dazi.

Tre dei principali collaboratori del presidente statunitense Donald Trump incontrano a Londra i loro omologhi cinesi per colloqui volti a risolvere la controversia commerciale tra le due maggiori economie mondiali. Il segretario al tesoro statunitense Scott Bessent, il segretario al commercio Howard Lutnick e il rappresentante per il commercio Jamieson Greer rappresenteranno gli Stati Uniti. [Reuters]

Il Ruanda esce dal blocco centrafricano a causa della controversia con il Congo.

Kigali ha annunciato il ritiro dalla Comunità Economica degli Stati Centrafricani (CEEAC), sottolineando le tensioni diplomatiche nella regione a causa dell’offensiva lanciata quest’anno dai ribelli dell’M23, sostenuti dallo stesso Ruanda, nel Congo orientale. Kigali si aspettava di assumere la presidenza del blocco durante una riunione, svoltasi sabato in Guinea Equatoriale, ma gli altri paesi hanno preferito confermare la Guinea Equatoriale, decisione che il ministero degli esteri ruandese ha denunciato come una violazione dei propri diritti. [Reuters]

Vertice delle Nazioni Unite sulla biodiversità: l’avvertimento del Principe William ai leader mondiali sul futuro dei nostri oceani.

William ha sottolineato l’urgenza di raggiungere l’obiettivo di arrivare a proteggere il 30% delle terre emerse e dei mari entro il 2030, evidenziando le minacce dell’aumento delle temperature marine, dell’inquinamento da plastica e della pesca eccessiva. [The Independent]

La Cina prevede di costruire una “stazione spaziale subacquea” a 2060 metri di profondità. Sarà operativa entro il 2030.

Al vertice sugli oceani Pechino conferma l’ambizioso progetto di una stazione di ricerca sottomarina. Destinata a essere operativa entro il 2030, questa struttura rivoluzionaria consentirà agli scienziati di studiare le profondità oceaniche a una profondità senza precedenti. Il progetto, spesso definito “stazione spaziale subacquea”, traccia parallelismi tra le profondità oceaniche, in gran parte inesplorate, e lo spazio cosmico. [South China Morning Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 159 –  “Monacogate”: le rivelazioni alla polizia di Claude Palmero, ex collaboratore fidato del principe Alberto II, mettono in crisi in principato.

Brasile: un comico condannato a otto anni di carcere per battute “intolleranti”.

Il tribunale penale di San Paolo ha condannato Léo Lins a otto anni e tre mesi di carcere, oltre al pagamento di una multa, per aver pronunciato discorsi pregiudizievoli contro le minoranze durante uno spettacolo di cabaret diffuso anche su YouTube. La sentenza, ancora in appello, si basa sulla violazione di due leggi federali che combattono la discriminazione razziale e promuovono l’Inclusione delle persone con disabilità. L’applicazione di una normativa definita “anti-barzellette” ha contribuito ad aumentare la pena, aprendo un nuovo fronte nella sempre più accanita guerra per la libertà di espressione. [O Estado de S. Paulo]

Israele: l’agenzia ONU per gli affari umanitari denuncia che 2.733 bambini di Gaza soffrono di malnutrizione acuta.

Si tratta di un forte aumento rispetto all’inizio di maggio, afferma il rapporto settimanale delle Nazioni Unite. [Haaretz]

Iran: Teheran sarebbe in possesso di una serie di documenti sensibili sul nucleare israeliano.

Secondo la televisione di stato, “l’acquisizione dei dati, effettuata durante un’operazione sotto copertura, comprende un enorme volume di materiali, documenti, immagini e video”. L’operazione sarebbe avvenuta “qualche tempo fa”, ma è stata mantenuta segreta al fine di trasferire nel paese le informazioni raccolte in modo sicuro. L’agenzia di stampa iraniana semi-ufficiale Tasnim, molto vicina al Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC), scrive che le informazioni sono state raccolte e trasferite da Roy Mizrahi e Almog Atias, due israeliani arrestati dalla polizia israeliana a maggio con l’accusa di spionaggio in favore dell’Iran. [The Times of Israel]

Perché tra gli ostaggi di Hamas figurano tanti contadini tailandesi?

Israele ha recuperato il corpo di un ostaggio tailandese di 35 anni, rapito a Gaza durante l’attacco del 7 ottobre 2023. Nattapong Pinta era uno dei 31 tailandesi sequestrati da Hamas. I tailandesi erano il gruppo più numeroso di stranieri tenuti in ostaggio. Un tempo Israele faceva molto affidamento sui lavoratori palestinesi, ma dopo la rivolta palestinese del 1987-93, nota come “prima intifada”, ha iniziato ad accogliere un gran numero di lavoratori migranti. La maggior parte è arrivata dalla Tailandia i cui cittadini oggi costituiscono  il gruppo più numeroso di braccianti agricoli stranieri. [Associated Press]

Gruppo Wagner, “missione compiuta”: l’esercito mercenario russo annuncia il ritiro dal Mali.

In una dichiarazione, Wagner afferma di aver stabilizzato il paese, distrutto le infrastrutture terroristiche e addestrato le forze locali. Il gruppo ha iniziato a operare in Mali nel 2021, poco dopo il ritiro delle forze francesi. La sua presenza è stata accolta con favore dalla giunta al potere, ma ha suscitato critiche a livello internazionale per le numerose violazioni dei diritti umani, tra cui il massacro di Moura del 2022. Il ritiro di Wagner si inserisce nella più ampia ristrutturazione del ministero della difesa russo, in seguito alla morte del fondatore Yevgeny Prigozhin. [Africanews.]

L’Alta Corte inglese mette in guardia gli avvocati dal citare falsi precedenti suggeriti da “allucinazioni” dell’intelligenza artificiale.

Lo scandalo è esploso quando in una causa intentata contro due banche sono stati citati una serie di precedenti inesistenti e di sentenze completamente inventate da un modulo conversazionale di IA. I programmi di IA più performanti sono soggetti ad “allucinazioni” tra lo 0,7 e il 2,2% delle volte, ma alcuni di essi presentano percentuali notevolmente più elevate. Queste crescono geometricamente quando viene richiesto di produrre testi lunghi partendo da zero. Il leader di mercato OpenAI recentemente ha riconosciuto che il suo sistema di punta, ChatGPT, presenta allucinazioni tra il 51% e il 79% delle volte se vengono poste domande aperte. Gli avvocati inglesi che si fidano ciecamente di questi elaborati senza verificare l’esattezza di quanto sottopongono alla corti potrebbero incorrere in “sanzioni severe”, incluso un potenziale procedimento penale. [The New York Times]

Un documento segreto dei servizi segreti russi mostra un profondo sospetto nei confronti della Cina.

I cacciatori di spie russi sono sempre più preoccupati per lo spionaggio cinese, nonostante i rapporti sempre più stretti tra i due paesi. Nei corridoi della Lubjanka, il quartier generale dell’agenzia di sicurezza interna russa, nota come F.S.B., un’unità segreta si riferisce ai cinesi come “il nemico”. Questa unità, la cui identità non era precedentemente nota, ritiene che la Cina rappresenti una seria minaccia per la sicurezza russa e che cerchi sempre più di reclutare spie russe e di mettere le mani su tecnologie militari sensibili. [The New York Times]

Dopo gli attacchi a Trump, Musk potrebbe essere fuori. Ma il DOGE è solo all’inizio.

Dopo di avere collocato propri uomini nei gangli vitali dello stato, l’approccio del gruppo alla trasformazione del governo si sta “istituzionalizzando”. [The New York Times]

La reazione preoccupata delle agenzie spaziali e per la sicurezza nazionale evidenzia i rischi di una dipendenza esclusiva del governo da SpaceX per compiti cruciali, come le missioni segrete. Il personale addetto alla sicurezza avverte che Starlink di Musk rappresenta un rischio per la sicurezza della Casa Bianca.

Meta ha trovato un nuovo modo per violare la tua riservatezza. Ecco cosa puoi fare.

Persino i più esperti in materia di riservatezza digitale si sono detti sbalorditi dalle tattiche di Meta. Recentemente, alcuni ricercatori hanno scoperto che Meta utilizza tattiche che rassomigliano a quelle dei criminali informatici, per registrare segretamente la navigazione degli utenti su dispositivi Android.

Nessuno, nemmeno Google, il proprietario di Android, sapeva che le app Facebook e Instagram di Meta da mesi sottraevano i dati degli utenti attraverso una “porticina segreta” digitale. Dopo che i ricercatori hanno reso pubbliche le loro scoperte, Meta ha dichiarato che tale attività è stata bloccata. [The Washington Post]

Un papa americano può applicare le tecniche di raccolta fondi e gli standard tipici degli Stati Uniti per risanare le finanze vaticane?

Da vescovo in Perù, Robert Prevost spesso comprava auto usate a basso costo da riparare in economia per le parrocchie della sua diocesi. Quel tipo di mentalità del “fare con poco e riparare da soli” potrebbe rivelarsi molto utile a Leone XIV per affrontare una delle maggiori sfide che lo attendono come papa: il cronico deficit strutturale della Santa Sede, che si aggira tra i 50 e i 60 milioni di euro, un deficit del fondo pensione di un miliardo di euro e il calo delle donazion. Laureato in matematica, canonista e due volte superiore generale degli agostiniani, il papa certamente sa leggere un bilancio e dare un senso alle complesse finanze del Vaticano. Se, però, riuscirà a cambiare la cultura finanziaria della Santa Sede, a consolidare le riforme avviate da papa Francesco e a convincere i donatori che il loro denaro verrà impiegato al meglio è un’altra questione. [The Boston Globe]

Le forze americane di stanza in Corea del Sud sono pronte a rispondere a una potenziale invasione cinese dell’area di Taiwan.

Intervenendo a una conferenza sulla sicurezza tenutasi a Singapore il mese scorso, il segretario alla difesa statunitense Pete Hesgeth ha dichiarato: “Pechino si sta preparando in modo credibile a usare potenzialmente la forza militare per alterare l’equilibrio di potere nell’Indo-Pacifico”, aggiungendo che il Pentagono si stava “riorientando verso la deterrenza di un’aggressione da parte della Cina comunista”.

Ciò significherebbe che le truppe statunitensi di stanza in Corea del Sud, così come in Giappone e nelle isole del Pacifico di Hawaii e Guam, svolgerebbero un ruolo di deterrenza contro la Cina per qualsiasi potenziale attacco a Taiwan. Attualmente i soldati americani schierati in Corea del Sud sono 28.500. [Daily Mail]

La Germania pianifica un rapido incremento dei bunker per timore di un attacco russo.

Dei circa 2.000 bunker e camere di protezione, residuo della guerra fredda, solo circa 580 sono funzionanti. La maggior parte necessita di ristrutturazioni multimilionarie. In totale hanno una capienza di circa 480.000 persone, appena lo 0,5% della popolazione tedesca. A titolo di confronto, la Finlandia ha 50.000 camere di protezione, in grado di ospitare 4,8 milioni di persone, ovvero l’85% della sua popolazione. [The Guardian]

Kabul rischia di diventare la prima città moderna a rimanere senz’acqua.

I 7 milioni di abitanti della capitale afghana stanno affrontando una crisi esistenziale che il mondo deve affrontare urgentemente. I livelli dell’acqua nelle falde acquifere della città si sono abbassati fino a 30 metri, mentre quasi la metà dei pozzi della città, principale fonte di acqua potabile, si è prosciugata. Se questa tendenza continua, tutte le falde acquifere di Kabul si prosciugheranno entro il 2030. [The Guardian]

Emmanuel Macron visiterà la Groenlandia, territorio autonomo danese ambìto da Donald Trump.

Questa visita senza precedenti giunge in un momento in cui le tensioni sulle risorse artiche alimentano l’interesse internazionale. Macron è stato invitato dal primo ministro della Groenlandia, Jens-Frederik Nielsen, e dalla prima ministra danese, Mette Frederiksen. [Libération]

Il Vietnam intensifica l’espansione dei suoi avamposti nel Mar Cinese Meridionale.

Le immagini satellitari mostrano come Hanoi stia bonificando terreni e costruendo strutture militari e piste di atterraggio sulle barriere coralline contese delle Isole Spratly. Secondo la South China Sea Probing Initiative (SCSPI), con sede a Pechino, negli ultimi sei mesi, il Vietnam ha bonificato 11 aree delle contese Isole Spratly, note in Cina come Isole Nansha. [South China Morning Post]

Un lento disgelo tra il Québec e il Canada. “L’unica domanda che i quebecchesi, come tutti i canadesi, oggi si pongono è: ‘Chi può meglio opporsi a Donald Trump?'”

Da quando il presidente americano ha dichiarato di volere fare del Canada il 51mo stato americano, il Québec ha dimostrato il suo sostegno al paese a cui appartiene: una novità nella storia della provincia francofona. Tale mobilitazione ha messo in secondo piano la causa indipendentista, ma non mette in discussione l’eterno desiderio di preservare l’identità del Québec. [Le Monde]

In Polonia, il corridoio di Suwalki è sotto stretta sorveglianza a causa della minaccia russa.

Nella Polonia nord-orientale, la NATO si prepara a proteggere questo punto vulnerabile dell’Europa, circondato dall’exclave russa di Kaliningrad e dalla Bielorussia. Le manovre militari si sono intensificate. [Le Monde]

“Monacogate”: le rivelazioni alla polizia di Claude Palmero, ex collaboratore fidato del principe Alberto II, mettono in crisi in principato.

Ex amministratore dei beni del principato, cacciato nella primavera del 2023, Claude Palmero, è al centro di diverse inchieste giudiziarie e sta facendo numerose rivelazioni sulla famiglia principesca al punto che quello che fino ad ora era l’affare Palmero, si sta trasformando in “Monacogate”. Le recenti dichiarazioni dello stesso Claude Palmero alla polizia monegasca danno un’idea della tempesta che si prepara. A partire dalle dichiarazioni rese il 5 febbraio quando ha affermato che “Sua Altezza Serenissima [il Principe Alberto II] desiderava che ci fossero meno tracce cartacee possibili e che i suoi beni fossero opachi”. [Le Monde]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 158 –  L’India inaugura il ponte ad arco singolo più alto del mondo.

La Russia colpisce Kiev apparentemente per rappresaglia per l’attacco ai suoi aeroporti.

La città di Kiev è stata oggetto di un altro intenso attacco russo che ha distrutto infrastrutture civili, edifici residenziali, automobili e binari della metropolitana. Quattro persone sono state uccise e 20 ferite. [Ukrainska Pravda]

L’Ucraina attacca con droni basi aeree russe e un grande impianto logistico.

I droni ucraini hanno colpito due basi aeree russe, fra cui l’aeroporto di Engels nella regione di Saratov, dove sono concentrati molti mezzi dell’aeronautica di Mosca. La base Engels-2 si trova a circa 500 chilometri a est del confine ucraino e a circa 730 chilometri a sud-est di Mosca. [The Moscow Times]

Israele attacca la periferia di Beirut dove si troverebbero presunte “fabbriche di droni” di Hezbollah.

Dopo aver emesso inviti all’evacuazione, l’esercito israeliano ha effettuato almeno otto attacchi nella periferia sud di Beirut. [L’Orient-Le Jour]

Da prigioniero di Hamas a capo milizia: il palestinese che collabora con Israele.

Yasser Abu Shababora è a capo di una forza armata attiva a Rafah, forte di centinaia di uomini dediti al sequestro di camion di aiuti umanitari. Noto per la sua passata collaborazione col gruppo Stato Islamico, dopo essere stato imprigionato da Hamas per presunte attività criminali, Yasser Abu Shababora è a capo di una milizia locale, sostenuta da Israele. Netanyahu ritiene che l’armamento di questo e altri clan palestinesi accusati di legami con gruppi jihadisti “salvi la vita dei soldati israeliani”. In passato anche Hamas è stato finanziato da Netanyahu in funzione anti OLP. [Israel Hayom]

L’UE accetta di allungare i tempi di ritardo dei voli prima che maturi il diritto al risarcimento.

In caso di ritardo, se non viene offerta una riprotezione entro tre ore, anche con altri vettori, i passeggeri potranno prenotare autonomamente un altro volo e chiedere un rimborso fino al 400% del costo del biglietto originale. Anche le proposte per consentire alle compagnie aerei di addebitare il costo del bagaglio a mano hanno ricevuto il via libera dai ministri dei trasporti dell’UE, nonostante le resistenze di Germania. Portogallo, Slovenia e Spagna. La proposta prevede un bagaglio a mano gratuito da collocare sotto il sedile, mentre tutti gli altri bagagli pagheranno un supplemento. [Financial Times]

L’amministrazione Trump impone sanzioni a quattro giudici della Corte Penale Internazionale (CPI).

L’amministrazione statunitense ha imposto sanzioni a quattro giudici della Corte penale internazionale, una ritorsione senza precedenti per l’emissione di un mandato di arresto nei confronti del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e per una precedente decisione di aprire un fascicolo su presunti crimini di guerra commessi dalle truppe statunitensi in Afghanistan. [The Washington Post]

Il fumo non conosce confini: le mappe mostrano quanto si è diffuso il fumo degli incendi boschivi canadesi.

Il vapore degli incendi boschivi in ​​Canada si è sparso oltre 8.000 chilometri, fino alla Russia e all’Europa. [The Washington Post]

Cosa significa il divieto di viaggio imposto da Trump per i Mondiali del 2026 e le Olimpiadi del 2028.

L’Iran, una potenza calcistica asiatica, è l’unico paese tra quelli presi di mira ad essersi finora qualificato per i mondiali che si terranno tra un anno, co-ospitati da Stati Uniti, Canada e Messico. Cuba, Haiti e Sudan sono in gara. La Sierra Leone potrebbe rimanere in gara per diverse partite dei playoff. Burundi, Guinea Equatoriale e Libia hanno ottime possibilità di qualificarsi. Tuttavia, se si qualificano , tutti dovrebbero poter inviare squadre ai mondiali, visto che la nuova politica prevede eccezioni per “qualsiasi atleta o membro di una squadra sportiva, inclusi allenatori, persone che svolgono un ruolo di supporto necessario e parenti stretti, che viaggiano per i mondiali, le olimpiadi o altri importanti eventi sportivi “. Circa 200 Paesi potrebbero inviare atleti ai Giochi estivi, compresi quelli interessati dalle ultime restrizioni di viaggio. Le eccezioni dovrebbero applicarsi anche a loro se il divieto sarà ancora in vigore nella sua forma attuale. [BBC]

Cina: il Panchen Lama giura davanti a Xi fedeltà al Partito Comunista.

L’uomo scelto da Pechino come seconda figura di spicco del buddismo tibetano ha giurato di aderire ai dettami del Partito Comunista durante un raro incontro faccia a faccia con il leader cinese Xi Jinping, Gyaltsen Norbu, 35 anni, raramente visto in pubblico, ha incontrato a porte chiuse Xi Jinping a Zhongnanhai, il complesso governativo nel centro di Pechino, a circa 3.700 chilometri dal suo monastero di Tashilhumpo, in cima alla steppa tibetana. Il Panchen Lama è una figura di spicco del buddismo tibetano; la sua autorità spirituale è seconda solo al Dalai Lama e svolge un ruolo cruciale nel riconoscimento della reincarnazione del Dalai Lama. Il governo cinese ha nominato Gyaltsen Norbu Panchen Lama del Buddhismo tibetano nel 1995, all’età di 5 anni. I seguaci del Dalai Lama avevano riconosciuto un bambino diverso, Gedhun Choekyi Nyima. [Associated Press]

Cos’è per l’Islam l’Eid al-Adha? Perché si festeggia?

L’Eid al-Adha, un periodo di “gioia comunitaria” per i musulmani di tutto il mondo, è ufficialmente iniziato. Oltre due miliardi di musulmani stanno celebrando, o si preparano a celebrare la “Festa del Sacrificio”, una delle principali ricorrenze islamiche che commemora un profondo atto di fede. La festa, che dura un paio di giorni, è caratterizzata dalla preghiera, dal sacrificio rituale di animali e da banchetti. [USA Today]

La Convenzione sui diritti umani deve adattarsi, afferma il presidente del Consiglio d’Europa.

Alain Berset riconosce le crescenti critiche al trattato, vecchio di 75 anni, ma sostiene che qualsiasi modifica deve rispettare “i nostri valori fondamentali”. [The Guardian]

I bambini più poveri hanno maggiori probabilità di invecchiare più velocemente rispetto ai coetanei più ricchi, secondo uno studio.

Gli svantaggi biologici possono manifestarsi nel primo decennio di vita di un bambino a seconda della famiglia. E della sua ricchezza. [The Guardian]

Brasile: i cattolici rappresentano ormai poco più della metà della popolazione.

Il censimento rileva che solo il 56,7% della popolazione del più grande paese cattolico del mondo segue la Chiesa di Roma, mentre cresce il numero degli evangelici. [The Guardian]

La Svezia affitta una prigione in Estonia.

Per risolvere il problema del sovraffollamento carcerario, che si prevede peggiorerà nei prossimi anni, Stoccolma trasferirà tra 400 e 600 detenuti in un penitenziario a Tartu, in Estonia. [Aftonbladet]

“È l’uberizzazione del crimine”: un 18enne diventa sicario dopo essere stato reclutato su Telegram.

Un giovane è stato colpito alla testa con tre colpi di arma da fuoco per strada in una cittadina francese presso Lione. Era stato reclutato su Telegram per gestire un punto di spaccio, come il suo presunto assassino. La scena dell’esecuzione è stata trasmessa su Snapchat. Il mandante della sparatoria non è stato identificato. [Le Monde]

Tassi di interesse a lungo termine in forte aumento: una bomba a orologeria per il finanziamento del debito pubblico.

Nel 2024, i 38 paesi dell’OCSE hanno emesso 15.700 miliardi di dollari di debito. Un record storico. Ma gli investitori ora sono riluttanti a finanziare ulteriormente il debito delle grandi potenze e pretendono rendimenti migliori, anche dagli Stati Uniti. [Le Monde]

Terre rare: la guerra dei magneti cinese minaccia l’industria globale.

Necessari per la produzione automobilistica, così come per la difesa e gli elettrodomestici, le scorte di magneti in terre rare stanno iniziando a esaurirsi nelle fabbriche di tutto il mondo, a seguito delle restrizioni all’esportazione imposte dalla Cina, che detiene il monopolio. [Le Monde]

La Cina rilascia licenze per l’esportazione di terre rare ai fornitori delle tre principali case automobilistiche statunitensi.

Pechino ha concesso licenze temporanee di esportazione ai fornitori di terre rare delle tre principali case automobilistiche statunitensi, mentre iniziano a emergere interruzioni nella catena di approvvigionamento a causa delle restrizioni imposte da Xi alle esportazioni di tali materiali. [Reuters]

La crescita dell’occupazione negli Stati Uniti rallenta mentre l’incertezza sui dazi lascia le aziende nel limbo.

La crescita dell’occupazione negli Stati Uniti ha rallentato a maggio a causa dell’incertezza sui dazi sulle importazioni, ma una solida crescita salariale potrebbe mantenere l’espansione economica in carreggiata e consentire alla Federal Reserve di ritardare la ripresa dei tagli dei tassi di interesse. Il rallentamento del mercato del lavoro è evidenziato dai 95.000 posti di lavoro in meno creati a marzo e aprile rispetto alle stime precedenti per il bimestre. [Reuters]

Il Bangladesh terrà le elezioni nella prima metà di aprile 2026.

Lo ha annunciato il primo ministro de facto, Muhammad Yunus, premio Nobel per la pace, che da agosto governa la nazione dell’Asia meridionale che conta 173 milioni di abitanti. [Reuters]

La polizia di Hong Kong lancia le prime pattuglie dotate di droni nelle aree urbane.

I droni possono ispezionare un’area grande quanto 13 campi da calcio in 25 minuti. [South China Morning Post]

Una sposa vietnamita riceve una ricca dote di 100 zibetti per un valore di 70.000 dollari.

Una ventiduenne sposa vietnamita ha ricevuto dai genitori una ricca dote di 100 zibetti, lingotti d’oro, denaro contante, azioni societarie e sette proprietà di alto valore. Ma il regalo di maggior valore era costituito dai 100 zibetti femmine, tutte in grado di riprodursi, che complessivamente valgono circa 1,8 miliardi di dong vietnamiti (70.000 dollari). [South China Morning Post]

Come è collassata l’alleanza Trump-Musk.

La decisione del presidente Trump di escludere uno stretto collaboratore di Elon Musk dalla guida della NASA sarebbe stato l’ultimo “sgarbo insanabile” che ha messo fine ad un’alleanza  che sembrava di ferro. Nella faida che ne è nata, Trump ha potere, un megafono potente e miliardi da spendere. Anche Musk. [The New York Times]

Stati Uniti e Cina terranno colloqui economici a Londra.

I massimi funzionari economici americani incontreranno le loro controparti cinesi lunedì prossimo nella speranza di superare la situazione di stallo commerciale. Lo ha affermato il presidente Trump. [The New York Times]

L’India inaugura il ponte ad arco singolo più alto del mondo.

Il primo ministro Modi ha inaugurato il ponte ferroviario più alto del mondo sul fiume Chenab nel Jammu-Kashmir. Costato oltre 160 milioni di dollari e lungo 1.315 metri, il ponte fa parte del primo collegamento ferroviario tra il Kashmir e il resto dell’India. [Hindustan Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 157 –  1,5 milioni di pellegrini arrivano in Arabia Saudita per l’annuale pellegrinaggio alla Mecca.

Cile: la legge sull’aborto potrebbe essere l’eredità del presidente Boric agli occhi dei suoi vicini latinoamericani.

Il progetto del presidente cileno Gabriel Boric di ampliare il diritto all’aborto potrebbe costituire l’ultimo atto a conclusione del suo mandato, ma è una battaglia in salita che i conservatori latinoamericani sperano fallisca, nel tentativo di invertire la tendenza in tutta la regione. Il presidente di sinistra, questa settimana, ha scatenato un acceso dibattito al Congresso con un disegno di legge per consentire l’interruzione di gravidanza fino alla quattordicesima settimana: una promessa elettorale che fin ora  non è riuscito a mantenere, assieme alle granfi riforme fiscali e alla nuova costituzione, respinta da un referendum nel 2022. [La Nación]

La BCE taglia il tasso sui depositi al 2% mentre l’inflazione scende al di sotto dell’obiettivo fissato.

Riducendo il costo del denaro di un quarto di punto percentuale, tuttavia, la Banca Centrale Europea segnala di essere vicina alla fine del ciclo di tagli dei tassi, [Financial Times]

Tre bombe e una città vuota: 80 anni dopo la grande guerra, Colonia è apparsa una città fantasma.

Tre bombe della seconda guerra mondiale, scoperte durante uno scavo del cantiere navale Deutz giacevano dormienti sottoterra, ma avrebbero potuto distruggere mezza città. Così tutti gli abitanti entro un raggio di un chilometro dal sito, ossia 20.000 persone, sono state costrette a lasciare le proprie case per consentire agli artificieri di disinnescare gli ordigni. È stata la più grande evacuazione di questo tipo nella storia tedesca. [Kölner Stadt-Anzeiger]

Germania: l’esercito tedesco aumenterà gli effettivi fino a 60.000 soldati nel quadro dei nuovi obiettivi di difesa della NATO.

La cifra, annunciata dal ministro della difesa Boris Pistorius durante la riunione NATO a Bruxelles, aumenterebbe le truppe di un terzo. [Die Welt]

Nuova Zelanda: il parlamento infligge sanzioni severe ai co-leader del partito maori per un “haka” in aula.

I due capi del partito maori sono stati sospesi per 21 giorni, mentre la giovane deputata Hana-Rāwhiti Maipi-Clarke è stata sospesa per sette giorni, per avere inscenato una controversa haka, lo scorso anno, in segno di protesta contro un progetto di revisione del trattato istitutivo del paese. La sospensione più lunga, nei 171 anni di storia del paese, era stata di tre giorni. [The New Zealand Herald]

L’Iran intensifica le espulsioni con la scadenza del 6 luglio per i migranti afghani.

Le autorità iraniane hanno intimato agli afghani senza documenti di lasciare il paese entro il 6 luglio, una misura che potrebbe riguardare fino a quattro milioni di persone. Dallo scorso anno, l’Iran ha intensificato le espulsioni, al ritmo di alcune migliaia al giorno. Tutti i 4 milioni di afghani che vivono nella Repubblica Islamica, irregolari o meno, comunque finora tollerati, rischiano di essere rimpatriati. Il primo aprile, dopo diversi mesi di campagna stampa contro gli afghani, accusati di essere legati al “terrorismo” e di fomentare proteste politiche contro il governo, Islamabad ha annullato le 800.000 carte di soggiorno distribuite agli afghani, alcuni dei quali nati sul suo territorio o che vi risiedono da decenni. Anche il Pakistan minaccia di revocare la protezione concessa agli 1,3 milioni di afghani detentori di una carta di rifugiato rilasciata dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). In Afghanistan, le espulsioni dall’Iran e dal Pakistan nell’ultimo anno hanno ulteriormente aggravato la povertà e la disoccupazione. [Afghanistan International]

Guerra in Ucraina: i russi accelerano l’integrazione di nuove tecnologie militari.

I soldati ucraini che operano lungo le linee di fuoco assistono ai primi attacchi con munizioni a lungo raggio guidate dall’intelligenza artificiale. Il probabile uso massiccio di queste armi rappresenta una seria minaccia per la logistica di Kiev. [Le Monde]

Guerra commerciale: riprendono le tensioni tra Cina e Stati Uniti.

Dopo la moratoria annunciata il 10 e i’11 maggio sulla guerra dei dazi, le due potenze hanno intensificato ritorsioni di altro tipo, come le restrizioni di Pechino all’esportazione di terre rare e la revoca da parte di Washington dei visti per gli studenti cinesi. [Le Monde]

A seguito dell’esplosione del consumo di narcotici di origine chimica, i decessi causati da queste sostanze sono in aumento, in particolare nei festini di chimica e sesso. [Le Monde]

Giappone: le nascite, nel 2024, sono scese per la prima volta sotto quota 700.000.

In totale i nati del 2024 sono stati 686.061, 41.227 in meno rispetto al 2023. Si tratta del dato più basso da quando sono iniziate le rilevazioni nel 1899. Secondo la Banca Mondiale, il Giappone ha la seconda popolazione più anziana al mondo dopo il piccolo Principato di Monaco. [Japan Today]

Come il produttore della “macchina più complessa mai creata dall’uomo” affronta la guerra commerciale.

ASML, l’azienda olandese che produce strumenti multimilionari per la produzione di semiconduttori avanzati, deve far fronte alle ripercussioni della guerra commerciale nel settore tecnologico. [The New York Times]

L’Europa vuole bandire il gas russo. Gli Stati Uniti potrebbero avere altri piani.

Un importante donatore di Trump vuole acquistare un gasdotto russo. La Casa Bianca ha preso in considerazione l’idea di una collaborazione con il Cremlino per vendere il gas russo all’Europa. [The New York Times]

Milioni di persone perderebbero la copertura assicurativa dell’Obamacare a causa del disegno di legge finanziaria di Trump.

Sebbene non l’ammettano esplicitamente, i repubblicani americani stanno cercando di abrogare l’Affordable Care Act con una serie di piccole modifiche tecniche che ridurrebbero sostanzialmente la platea dei beneficiari e aumenterebbero il costo della copertura. [The New York Times]

Trump afferma di aver discusso di commercio e terre rare durante una telefonata con Xi.

La conversazione si è svolta mentre i colloqui commerciali tra i due paesi si sono interrotti. [The Wall Street Journal.]

Stati Uniti: Trump, prima mette in dubbio la coppa del mondo di calcio con un’ordinanza che vieta l’ingresso negli USA ai cittadini di 12 paesi, poi prevede un’eccezione.

Il divieto di viaggio ordinato da Trump include un’esenzione per gli atleti della Coppa del Mondo e delle Olimpiadi, ma non è chiaro se l’eccezione valga anche per la Coppa del Mondo per Club. Il presidente degli Stati Uniti ha firmato un’ordinanza di ampia portata che vieta i viaggi da 12 paesi e limita i viaggi da altri sette, ripristinando ed estendendo i divieti di viaggio del suo primo mandato. Ai cittadini di Afghanistan, Myanmar, Ciad, Repubblica del Congo, Guinea Equatoriale, Eritrea, Haiti, Iran, Libia, Somalia, Sudan e Yemen sarà “totalmente” vietato l’ingresso negli Stati Uniti, mentre l’ingresso dei cittadini di Burundi, Cuba, Laos, Sierra Leone, Togo, Turkmenistan e Venezuela sarà parzialmente limitato. Secondo i critici il divieto di ingresso è stato ripescato per distrarre l’attenzione dalle opposizioni incontrate nella stessa casa repubblicana dalla “bellissima legge finanziaria”. [The Guardian]

L’Hajj, uno dei Cinque Pilastri dell’Islam, è un obbligo religioso che prevede rituali e atti di culto a cui ogni musulmano deve attenersi se ne ha i mezzi finanziari e le capacità fisiche. L’anno scorso, i pellegrini provenienti dall’estero sono stati 1.611.310. Mercoledì, i fedeli si sono riversati sulla collina di Arafat, alcuni a piedi, nonostante le temperature prossime ai 40 gradi. Il monte Arafat, una collina rocciosa a sud-est della Mecca, ha un grande significato nell’Islam. Si dice, infatti, che sia qui che il profeta Maometto abbia pronunciato il suo ultimo sermone. I pellegrini rimangono ad Arafat, in preghiera e riflessione, da dopo mezzanotte fino al tramonto. Poi si dirigono a Muzdalifah, a metà strada tra Arafat e la tentacolare tendopoli di Mina, dove raccoglieranno pietre per la simbolica “lapidazione del diavolo”. [Al Jazeera]

 

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 156 –  Finalmente siamo in grado di liberare il mondo dalle zanzare. Ma abbiamo il diritto di farlo?

Messico: la nuova Corte Suprema uscita dalle elezioni di domenica probabilmente favorirà in modo significativo il partito al governo.

I giudici vicini al partito al governo Morena della presidente Claudia Sheinbaum controlleranno la Corte Suprema del Paese dopo un’elezione che già i critici temevano avrebbe indebolito i controlli sull’esecutivo e l’equilibrio fra i vari poteri. Le elezioni di domenica insedieranno nove giudici della Corte Suprema, ridotti rispetto agli 11 precedentemente nominati da vari presidenti. La maggior parte di essi si è dimessa a causa della riforma giudiziaria voluta da AMLO e ha rifiutato di partecipare alle elezioni. [Reuters]

La Corea del Nord raddrizza il cacciatorpediniere Chongjin capovolto due settimane dopo l’incidente del 21 maggio.

Immagini satellitari del due giugno mostrano la nave da guerra rimessa in posizione verticale. Ora occorreranno dai due ai tre giorni per pompare via l’acqua di mare e “una decina di giorni per ripristinare la fiancata della nave. [38 Nord]

Bulgaria: l’UE dà il via libera per l’ingresso del paese nell’area euro da gennaio 2026.

La Commissione europea e la Banca centrale europea hanno dato l’OK a Sofia per il passaggio all’euro, facendo della Bulgaria il 21mo paese ad aderire all’area della moneta unica, attualmente utilizzata da 347 milioni di europei.

L’esercito israeliano bombarda obiettivi in ​​Siria in risposta all’asserito lancio di due proiettili sulle alture del Golan.

L’attacco è avvenuto dopo che l’esercito israeliano ha dichiarato che martedì due proiettili avevano attraversato la Siria verso Israele, cadendo in aree aperte sulle alture del Golan occupate da Israele. Il ministero degli esteri siriano afferma che si tratta di “affermazioni non ancora verificate”. L’attacco israeliano a Deraa avrebbe causato perdite “significative”. [Al Jazeera]

Bahrein, Colombia, Repubblica Democratica del Congo, Lettonia e Liberia sono stati eletti martedì come membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Rimarranno in carica fino alla fine del 2027 e si aggiungeranno agli altri cinque membri non permanenti eletti lo scorso anno 8Danimarca, Grecia, Pakistan, Panama e Somalia) che rimarranno in carica fino al 2026. Il Consiglio di Sicurezza è composto da 15 membri: cinque membri permanenti (Cina, Francia, Russia, Regno Unito e Stati Uniti) con potere di veto, e dieci membri non permanenti eletti dall’Assemblea Generale con mandati biennali scaglionati. [ONU]

Polonia: dopo lo smacco per l’elezione di un candidato sovranista alla presidenza, Tusk vuole un voto di fiducia previsto per l’11 giugno.

Per il primo ministro, il voto di fiducia vuole essere una dimostrazione della forza del suo governo. [Politico]

Vietnam: per far fronte al calo demografico, il paese abolisce la politica dei due figli.

Nonostante la legge precedente fosse applicata in modo piuttosto lasso, lo scorso anno il tasso di natalità è sceso a un minimo storico. [Tuổi Trẻ]

Il Vietnam pensa di triplicare le multe per limitare le pratiche di selezione del sesso dei nascituri.

La multa massima per le pratiche di selezione del genere durante la gravidanza sarà portata a circa 3.360 euro, più del triplo della sanzione attuale, al fine di affrontare il persistente squilibrio di genere alla nascita nel paese. Entro il 2034, il Vietnam avrà 1,5 milioni di maschi  in più rispetto alle donne a causa dello squilibrio di genere, ma

Nel 2.59 il divario potrebbe arrivare a 2,5 milioni. [Tuổi Trẻ]

L’ex prima ministra neozelandese Jacinda Ardern, uscita dalla politica, immagina “un diverso tipo di potere”.

Jacinda Ardern aveva 37 anni quando è stata eletta prima ministra della Nuova Zelanda, diventando la più giovane capo di governo donna al mondo. Dopo aver lasciato volontariamente l’incarico due anni fa, si è trasferita a Boston, dove è ricercatrice presso l’Università di Harvard. Ha anche scritto un libro, “Un diverso tipo di potere”. In una intervista con la rubrica di CBS “Sunday Morning”, parla della sua esperienza alla guida di una nazione (inclusa gli sforzi per fare passare il divieto di armi da fuoco semiautomatiche), dell’importanza di mostrare gentilezza ed empatia in politica e delle sfide dell’essere una madre al vertice del paese, avendo partorito durante il mandato. [CBS’ Sunday Morning]

Entrano in vigore i dazi statunitensi del 50% su acciaio e alluminio.

I dazi statunitensi del 50% su acciaio e alluminio sono entrati in vigore mercoledì. I partner commerciali di tutto il mondo esprimono rabbia, a partire dal Messico che acquista più acciaio dagli Stati Uniti di quanto ne venda. [Financial Times]

Elon Musk definisce il mega progetto di legge di Trump un “abominio disgustoso”.

Il miliardario si schiera con i critici del partito Repubblicano, i quali affermano che la misura non riduce a sufficienza la spesa. I commenti di Musk sono le sue ultime parole taglienti sul pacchetto, che include tagli fiscali e riduzioni della spesa per Medicaid e assistenza alimentare. [The Wall Street Journal.]

Il disegno di legge fiscale di Trump farà crescere di 2,4 trilioni di dollari il debito federale nel prossimo decennio.

L’Ufficio di bilancio del Congresso (BCO), calcola che il disegno di legge repubblicano per tagliare le tasse e alcuni programmi federali, invece di ridurre il debito lo farà crescere di 2,4 trilioni di dollari nei prossimi dieci anni. L’analisi del CBO si basa sulla versione del disegno di legge approvata dalla Camera alla fine del mese scorso, ma la stima dei costi potrebbe cambiare man mano che i repubblicani al Senato apportano delle modifiche. I senatori vogliono rafforzare alcuni tagli fiscali previsti dal disegno di legge, mentre altri premono per ridurre alcuni tagli a Medicaid, il programma sanitario governativo per i poveri, e agli incentivi fiscali per l’energia pulita. [The New York Times]

Il centro di distribuzione alimentare di Gaza sospende le operazioni mentre Israele dichiara le vie di accesso “zone di combattimento”.

Il gruppo incaricato della distribuzione sostenuto dagli Stati Uniti chiede una migliore protezione dei civili dopo che 27 persone sono state uccise dalle truppe israeliane vicino al centro di distribuzione. [The Guardian]

Parigi vuole concedere alla Senna la personalità giuridica per tutelare al meglio il fiume.

La capitale francese compie un passo storico proponendo di concedere alla Senna la personalità giuridica. L’iniziativa, approvata dal Consiglio Comunale di Parigi, mira a dotare il fiume di una personalità giuridica indipendente in grado di tutelare i propri interessi anche in tribunale. [Le Monde]

Il presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, ritiene sempre più necessario “un governo globale”.

Alla vigilia della sua visita di stato in Francia, il 5 giugno, il presidente brasiliano, fervente sostenitore della pace, discute, in un’intervista esclusiva a “Le Monde”, dell’urgente necessità di trovare una soluzione per Gaza e l’Ucraina e affronta le contraddizioni tra lo sfruttamento petrolifero in Amazzonia e la tutela dell’ambiente. [Le Monde]

 

In Israele, le ONG per i diritti dei palestinesi sono nel mirino della Knesset.

Un disegno di legge propone una tassa dell’80% sui finanziamenti dei governi stranieri alle organizzazioni della società civile. Questa misura colpirebbe principalmente le organizzazioni che si oppongono alla guerra a Gaza e all’occupazione della Cisgiordania. [Le Monde]

Almeno 11 morti in India a causa della calca durante la festa per la vincita di una partita di cricket.

11 persone sono morte e 33 sono rimaste ferite quando una folla oceanica si è riversata verso lo stadio M Chinnaswamy, a Bengalore, per celebrare la vittoria della squadra di casa. [Dekkan Herald]

Il fungo Fusarium graminearum è un “agente agroterroristico”?

Due ricercatori cinesi sono accusati di contrabbando e cospirazione per avere tentato di entrare negli Stati Uniti con un fungo comune che può danneggiare i raccolti. L’FBI ha arrestato Jian Yunqing, ricercatrice presso l’Università del Michigan, per presunto contrabbando del fungo Fusarium graminearum. Anche il suo compagno, Liu Zunyong, ricercatore presso l’Università di Zhejiang, è stato incriminato con la stessa accusa. [South China Morning Post]

Finalmente siamo in grado di liberare il mondo dalle zanzare. Ma abbiamo il diritto di farlo?

Negli ultimi anni, gli scienziati hanno ideato potenti strumenti genici che potrebbero essere in grado di sradicare le zanzare e altri parassiti una volta per tutte. Alcuni medici e scienziati affermano che è giunto il momento di compiere un passo straordinario e di procedere a testa bassa alla modifica genetica per sopprimere le zanzare ed evitare che gli esseri umani soffrano di malaria, dengue, virus del Nilo occidentale e altre gravi malattie. Ma abbiamo il diritto di farlo? [The Washington Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.