Category Archive : News

Ultim’Ora II/278 – L’ambiente pulito potrebbe essere inserito tra i diritti fondamentali dell’uomo.

Il figlio dell’ex dittatore Ferdinand Marcos si candida alla presidenza delle Filippine.

Ferdinand Marcos jr. avrebbe preferito un’alleanza con Sara Duterte, figlia del presidente uscente. (The Manila Times)

La casa londinese di una coppia sfuggita alla schiavitù negli Stati Uniti da oggi è contrassegnata con la targa blu che contraddistingue gli immobili di interesse storico.

Ellen e William Craft hanno aiutato a organizzare la London Emancipation Society e hanno fatto campagna per l’abolizione. (The Guardian)

Nollywood, come viene denominata  l’industria cinematografica nigeriana, è in forte espansione.

Il settore cinematografico africano potrebbe creare 20 milioni di posti di lavoro, sostiene uno studio delle Nazioni Unite che rileva anche come i servizi di streaming hanno aumentato la domanda di produzioni cinematografiche da tutto il continente. Il tallone d’Achille rimane la pirateria e l’esiguità degli investimenti. (The Guardian)

Le maestranze di Hollywood votano per autorizzare il primo sciopero del settore.

Il sindacato chiede che ai lavoratori vengano garantite “necessità umane” come il sonno e pause adeguate. (Variety)

Petrofac multata di 70 milioni di sterline per le tangenti pagate al fine di assicurarsi contratti in Medio Oriente.

L’azienda britannica specializzata nella fornitura di servizi all’industria petrolifera, guidata da uno dei principali donatori del partito conservatore, ha ammesso di non essere riuscita ad evitare le pratiche corruttive dei suoi dirigenti tra il 2011 e il 2017. (The Times)

Singapore approva una legge contro le l’interferenze straniere che consente alle autorità di bloccare i contenuti di internet.

Gli esperti temono che la nuova normativa si trasformi in uno strumento di repressione del dissenso, e che l’autorità di vigilanza sui media porti “i semi delle peggiori tendenze totalitarie”. Il governo non ha specificato cosa intende per “fonti di ingerenza straniera”. (The Straits Times)

Un batterio naturale potrebbe eliminare le zanzare portatrici di dengue.

Le popolazioni di zanzare, che diffondono la febbre dengue, zika e altri virus, sono diminuite dell’80% dopo essere state infettate dal batterio Wolbachia, (PNAS)

Aumenta la tensione tra Teheran e Baku.

L’Iran è preoccupato per la crescente influenza di Israele in Azerbaigian, e in particolare per le sue forniture militari. (Asharq al-Awsat)

In Slovenia i leader europei cercano una politica comune nei confronti di Cina e Stati Uniti.

Mentre permangono le perplessità circa l’adesione dei Balcani occidentali all’Unione europea, Cina, Russia e India approfittano della riluttanza europea per consolidare la propria influenza sui sei paesi balcanici aspiranti all’adesione. (France 24)

Una parrocchia di Parigi si lancia nel mercato della profumeria.

Dopo l’esordio nel mondo dello spettacolo con una rappresentazione il cui protagonista era un magnifico cervo, la chiesa di Saint-Eustache si è lanciata nella produzione di profumi. I proventi andranno in beneficenza. (Le monde)

Foreste centrafricane: cosa si può salvare ancora.

Le foreste africane sequestrano l’equivalente di dieci anni di emissioni di CO2 in tutto il mondo, a condizione che si freni la deforestazione della Repubblica Democratica del Congo. (Le monde)

Per la seconda volta da giugno, la Malesia convoca l’inviato cinese, per le navi del suo paese nel mar Cinese Meridionale.

L’ambasciatore Ouyang Yujing è stato convocato in segno di “protesta per la presenza di navi cinesi nella zona economica esclusiva della Malesia. Kuala Lumpur ha cercato a lungo di conservare buoni rapporti con il suo più grande partner commerciale, nonostante le ricorrenti tensioni nelle acque al largo di Sabah e Sarawak. (South China Morning Post)

Nessuno sa davvero come funziona l’economia. Un rapporto federale lo conferma.

Molti esperti stanno ripensando a idee fondamentali dell’economia, inclusa l’importanza delle aspettative di inflazione. (The New York Times)

La caccia globale ai tesori saccheggiati porta a società domiciliate nei paradisi fiscali.

La Cambogia chiede la restituzione delle sue opere d’arte e religiose. Dozzine di capolavori trafugati da importanti collezionisti si trovano al Met e in altri prestigiosi musei. (The Washington Post)

Una squadra di robot velocizza il servizio postale greco.

Cinquantacinque piccoli robot dotati di intelligenza artificiale, scivolano intorno al centro di smistamento della posta ellenica ad Atene, accelerando un processo spesso complicato. Scansionano il codice postale, pesano il pacco e, guidati da sensori, lo svuotano nei corrispondenti sacchi postali disposti attorno a una piattaforma. (ecatimerini)

Una toilette di 2.700 anni trovata a Gerusalemme era un lusso molto raro per quei tempi.

La toilette in pietra calcarea scolpita è stata trovata in una cameretta rettangolare di un vasto palazzo che domina quella che oggi è la Città Vecchia. Era stata progettata per una seduta confortevole, con una fossa settica profonda scavata sotto. Solo i ricchi potevano permettersi i servizi igienici e un famoso rabbino una volta affermava che essere ricchi significava  “disporre di un bagno vicino al proprio tavolo”. (Associated Press)

L’ambiente pulito potrebbe diventare un dei diritti umani garantiti dalle Nazioni Unite. Ma non subito, dicono Stati Uniti e Gran Bretagna.

Il Consiglio per i diritti deciderà sulla proposta questa settimana, ma Stati Uniti, Regno Unito, Brasile e Russia sono contrari. (Reuters)

Senza una maggiore concorrenza, la Cina rischia una crescita sempre più lenta.

Senza un cambiamento orientato al mercato, entro la metà di questo decennio, la Cina farà fatica a mantenere un ritmo di crescita superiore al 3% annuo. Lo afferma un rapporto dell’Atlantic Council e dalla società di consulenza Rhodium Group. (Reuters)

Il gigante dei diamanti De Beers va a caccia di gemme nelle acque della Groenlandia.

I diamanti marini sono generalmente di qualità superiore e spuntano prezzi più alti. (Reuters)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Asharq al-Awsat, Associated Press, ecatimerini, Financial Times, Financial Times, France 24, Le monde, PNAS, Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The Manila Times, The New York Times, The Straits Times, The Times, The Washington Post, Variety, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/277 – Un siculo-americano al centro del nuovo scandalo che scuote la Marina Usa.

L’ex dipendente  Frances Haugen sostiene che la politica di Facebook non è estranea alla rivolta del Campidoglio.

L’avere amplificato i messaggi di odio e la disinformazione per fidelizzare meglio gli utenti ha contribuito a fomentare l’insurrezione del 6 gennaio. Frances Haugen, l’esperta di dati che ha divulgato decine di migliaia di pagine di documenti interni di Facebook, ritiene che la grande rete sociale mente sui progressi delle sue iniziative per lottare l’odio, la violenza e la disinformazione. Ma sostiene di volere guarire l’azienda, non danneggiarla. (The Wall Street Journal.)

Brexit: la carenza di personale si diffonde a macchia d’olio.

Brexit, i problemi di approvvigionamento globale e la coda lunga del covid stanno scatenando una “tempesta perfetta tra le aziende del Regno Unito”. (The Guardian)

In Libia, a partire dal 2016, si registra una sequela di crimini di guerra e contro l’umanità, sostiene l’ONU.

La missione d’inchiesta delle Nazioni Unite afferma che la violenza della guerra civile ha colpito soprattutto i migranti e i detenuti. (The Guardian)

I cristiani dell’India vivono nella paura e parlano con sempre maggiore insistenza di “conversioni forzate”.

I cristiani dello stato del  Chhattisgarh affermano che il partito nazionalista indù BJP ha rilanciato gli attacchi ai cristiani per indebolire il rivale partito del Congresso. (The Guardian)

In India si allarga la caccia al musulmano.

In Assam, nel nord del paese, i nazionalisti indù hanno lanciato una violenta campagna per espellere dal Bangladesh i contadini senza terra accusati di essere migranti illegali. (Le Monde)

Pesca: dopo la brexit, nelle acque del Nord Atlantico soffia vento di tempesta.

Il divorzio con l’Unione Europea ha creato una situazione inestricabile nella zona ittica più ricca e ambita al mondo. I pescatori britannici, favorevoli all’uscita dall’Ue, ora si sentono imbrogliati. (Le Monde)

La Nigeria vuole aumentare la produzione di olio di palma.

Il paese più popoloso del continente, che negli anni ’60 era anche più grande produttore mondiale, è costretto a importare quasi la metà del suo fabbisogno. (Le Monde)

Un altro miliardario aiuterà la cinese Evergrande e acquista le sue azioni.

I Chu  soni l’ultima famiglia di miliardari che si è offerta di aiutare l’amico  fondatore di Evergrande, offrendosi di acquistare il 51% del capitale. Alla borsa di Hong Kong le azioni sono state sospese per favorire l’operazione. (Al Jazeera)

Il leader ungherese combatte le critiche negli Stati Uniti attraverso una vasta campagna di relazioni pubbiche.

Viktor Orbán, il primo ministro di estrema destra del paese, ha speso milioni in attività di lobbying e finanziamenti  a centri di ricerca per cercare alleati a Washington. (The New York Times)

Hanno contribuito a costruire l’India moderna, ora rischiano di scomparire.

I parsi sono stati determinanti per molte istituzioni, l’economia e le arti del paese. Ma il loro numero è diminuito in modo allarmante. (The New York Times)

3.000 yazidi mancano ancora all’appello. Le famiglie sanno dove si trovano alcuni di loro.

Sette anni dopo essere stati catturati dallo Stato Islamico, alcuni membri della minoranza religiosa irachena sono ancora prigionieri dei combattenti in Siria. Altri vivono con le famiglie dei militanti dell’Isis. (The New York Times)

Per i democratici americani l’agenda di Biden sta diventando una questione di fiducia.

Molti progressisti non si fidano dei moderati. I moderati chiave non si fidano più dei leader del Congresso o della Casa Bianca. E pochi alla Camera si fidano del Senato. Mentre sono impegnati in un ultimo tentativo per salvare l’agenda del presidente Biden, i democratici soffrono per qualcosa che va oltre le differenze politiche della loro esilissima maggioranza. (The Washington Post)

La Marina Usa colpita da un altro scandalo di corruzione internazionale.

Agenti federali indagano su un nuovo caso di corruzione della Marina degli Stati Uniti che ricorda fortemente lo scandalo Fat Leonard, al centro del quale c’era con un fornitore della difesa accusato di aver versato tangenti  e di aver sottratto alla Marina almeno 50 milioni di dollari per fornire le sue navi nei ​​porti stranieri. Ora il Dipartimento di giustizia ha chiesto l’estradizione di Frank Rafaraci, amministratore delegato di Multinational Logistics Services (MLS), da Malta dove è stato arrestato la scorsa settimana dopo una caccia all’uomo internazionale. Rafaraci, 68 anni, è un italo-americano che divide il suo tempo tra gli Emirati Arabi, Stati Uniti e la Sicilia. Dal 2010, la Marina e le agenzie federali hanno assegnato a MLS contratti per circa 1,3 miliardi di dollari per rifornire le navi da guerra statunitensi in Medio Oriente, Asia e altre regioni. (The Washington Post)

Alla ricerca degli anelli spezzati della catena di approvvigionamento dell’America.

Le navi aspettano di attraccare al largo della costa della California, incapaci di scaricare il loro carico. I camionisti sono oberati di lavoro e paralizzati dagli ingorghi. Anche gli scali ferroviari sono intasati, con i treni merci costretti a stare fermi a decine di chilometri dalle stazioni di arrivo. (The Washington Post)

Fumio Kishida eletto ufficialmente il centesimo primo ministro del Giappone.

Il nuovo premier approfitta del periodo di luna di miele giapponese e annuncia elezioni anticipate per il 31 ottobre. (The Japan Times)

Agricoltori e governo raggiungono un accordo.

Un accordo è stato raggiunto lunedì tra i contadini e l’amministrazione a Lakhimpur Kheri, nell’Uttar Pradesh, il giorno dopo che le violenze scoppiate durante una protesta hanno provocato la morte di nove persone. (The Times of India)

Una grave fuoriuscita di petrolio invade di greggio le spiagge della Contea di Orange, uccidendo uccelli e fauna marina.

La fuoriuscita ha avuto origine da un oleodotto al largo di Huntington Beach collegato a una piattaforma petrolifera, causando la fuoriuscita di almeno mezzo milione di litri di greggio nelle acque costiere e creando una chiazza di petrolio che si estende per circa 30 mila metri quadrati, più grande delle dimensioni di Santa Monica, fino alle coste di Newport Beach e Huntington Beach. (Los Angeles Times)

Il primo ministro etiope ha prestato giuramento per un secondo mandato mentre la guerra si incancrenisce,

Il Partito della prosperità di Abiy è stato dichiarato vincitore delle elezioni parlamentari svoltesi all’inizio d’anno dopo un’elezione criticata e a volte boicottata dai partiti di opposizione, ma che gli osservatori elettorali indipendenti descrivono come meglio gestita rispetto a quelle del passato. (Associated Press)

La chiesa polacca sollecita aiuti per i migranti nel cuore della crisi ai confini.

Le autorità ecclesiastiche in genere sono sempre allineate con il governo conservatore polacco e la richiesta appare un insolito rimprovero per come le autorità statali hanno gestito la crisi migratoria. (Associated Press)

Il nuovo piano commerciale di Biden per la Cina è la copia di quello di Trump, ma presuppone che Pechino non cambi atteggiamento.

Alti funzionari dell’amministrazione Biden affermano che i colloqui con il vice premier cinese Liu He continueranno per pervenire “presto” a un accordo commerciale definitivo.  (Reuters)

Cemento, capi d’abbigliamento e diamanti fatti col CO2 suscitano l’entusiasmo degli investitori.

Cosa hanno in  comune i diamanti, gli occhiali da sole, l’abbigliamento sportivo e il cemento con il cambiamento climatico? Possono essere tutti prodotti utilizzando anidride carbonica (CO2) e risolvere il problema climatico. E le nuove imprese tecnologiche dietro queste trasformazioni attirano sempre più l’attenzione degli investitori. Alcuni usano i batteri. Altri usano le proteine o complessi processi chimici per accelerare le reazioni naturali. La maggior parte separa il carbonio e l’ossigeno per creare un’altra sostanza chimica che viene utilizzata per produrre beni di consumo. Fino ad ora le aziende dell’area hanno raccolto finanziamenti per oltre 800 milioni di dollari, più del triplo rispetto al 2020. (Reuters)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Associated Press, Le Monde, Los Angeles Times, Reuters, The Guardian, The Japan Times, The New York Times, The Times of India, The Wall Street Journal., Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/276 – Israele inasprisce le regole del passi sanitario anti covid.

Pandora Papers: uno tsunami di dati sul malaffare di molti potenti.

L’International Consortium of Investigative Journalists ha trascorso più di un anno per strutturare, ricercare e analizzare gli oltre 11,9 milioni di dati dei Pandora Papers sulle ricchezze nascoste nei paradisi fiscali e gli affari  segreti di 35 leader mondiali, alcuni dei quali in carica, oltre 300 alti dirigenti pubblici, 130 miliardari che figurano nelle classifiche di Forbes per non parlare di persone celebri dello spettacolo, truffatori, spacciatori, membri della famiglia reale inglese e leader di gruppi religiosi di varie parti del il mondo. Ecco alcune delle rivelazioni: • il re di Giordania ha accumulato segretamente £ 70 milioni di proprietà nel Regno Unito e negli Stati Uniti; • l’ex primo ministro britannico Tony Blair e sua moglie hanno evitato £ 312.000 di tasse quando hanno acquistato un ufficio a Londra; • il presidente del Kenya Uhuru Kenyatta e sei membri della sua famiglia possiedono segretamente una rete di società nei paradisi fiscali e hanno interessi in 11 aziende, una delle quali possiede un patrimonio di 30 milioni di dollari; • i membri della cerchia ristretta del primo ministro pakistano Imran Khan, compresi i ministri e le loro famiglie, possiedono segretamente società e finanziarie che detengono milioni di dollari; • lo studio legale fondato dal presidente Nicos Anastasiades di Cipro sembra aver fornito teste di legno per nascondere il vero proprietario di una serie di società, un ex politico russo accusato di appropriazione indebita; •  il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky ha trasferito la sua partecipazione in una società segreta poco prima di vincere le elezioni del 2019; • Il presidente dell’Ecuador Guillermo Lasso, un ex banchiere, ha sostituito una fondazione panamense che effettuava pagamenti mensili ai suoi più stretti congiunti attraverso un trust con sede nel South Dakota negli Stati Uniti; • la famiglia Aliyev al potere in Azerbaigian ha acquisito segretamente proprietà nel Regno Unito utilizzando società domiciliate in paradisi fiscali; • il presidente russo Vladimir Putin non è nominato direttamente negli archivi esaminati , ma è collegato tramite soci a risorse segrete a Monaco. (ICIJ)

In due giorni la Cina ha inviato 77 aerei da guerra nella zona di difesa di Taiwan.

Le flottiglie di sabato sono arrivate in due gruppi: 20 aerei durante le ore diurne e 19 durante la notte. In totale sono stati utilizzati 26 aerei da combattimento J-16, 10 caccia Su-30, due aerei di avvistamento antisommergibile Y-8 e un KJ-500. Le incursioni, tuttavia, non hanno violato lo spazio aereo di Taiwan, che si estende per 12 miglia nautiche dalla sua costa. (CNN)

Missione di interposizione NATO al confine tra Kosovo e Serbia per allentare le tensioni.

La tensione era aumentata vertiginosamente nell’ultima settimana e jet ed elicotteri militari serbi erano volati vicino al confine con il Kosovo per un’evidente dimostrazione di forza. (Euronews)

All’interno della base segreta della CIA a Kabul, bruciata e abbandonata in fretta e furia.

Un comandante talebano ha invitato i media a ispezionare il sito in cui l’America ha pianificato incursioni mortali e avrebbe torturato i prigionieri. (The Guardian)

Tempesta perfetta: la crisi delle catene di approvvigionamento potrebbe sconvolgere l’economia mondiale.

Da Liverpool a Los Angeles, le interruzioni nei rifornimenti energetici, la mancanza di manodopera e il blocco dei trasporti minacciano la ripresa del dopo covid. (The Guardian)

Un’ondata di contagi colpisce il New England nonostante gli alti tassi di vaccinazione.

Nonostante i tassi di vaccinazione relativamente alti (gli Stati Uniti nel loro insieme sono al 55,5%) ci sono ancora centinaia di migliaia di persone in tutta la regione che, per un motivo o per l’altro, non sono vaccinate ed esposte al contagio. (Associated Press)

Lo sbilanciamento di Biden a sinistra mette a rischio la sua agenda.

I progressisti si sono piegati, ma rimangono a mani vuote. I moderati si sentono traditi. L’esito della loro contrapposizione potrebbe determinare il destino dei democratici a medio termine e il successo della presidenza Biden. (The New York Times)

Sotto i riflettori politici, la Corte Suprema degli Stati Uniti apre una sessione straordinariamente controversa.

Prima della prossima estate, i giudici dovranno esprimersi su tre importanti controversie di ordine pubblico: le armi da fuoco, i diritti religiosi e forse anche i temi razziali, se il tribunale dovesse accogliere una richiesta di rivedere ancora una volta il problema  delle ammissioni universitarie. Ma un’altra modifica nella composizione della Corte è possibile: il giudice Stephen G. Breyer, 83 anni, nominato dal presidente Bill Clinton, è oggetto di  crescenti pressioni perché si dimetta per essere sostituito da qualcuno meno avanti negli anni e gradito alla Casa Bianca. (The Washington Post)

L’ascesa dei Santi degli Ultimi Giorni di orientamento liberale.

Le battaglie in corso (non solo dottrinarie) disegneranno il futuro del mormonismo. (The Washington Post)

L’Algeria richiama l’ambasciatore a Parigi e vieta il suo spazio aereo agli aerei militari francesi.

L’Algeria ha anche vietato agli aerei militari francesi di sorvolare il suo territorio. Le decisioni fanno seguito all’iniziativa francese tendente a ridurre il numero di visti concessi agli algerini. (El Watan)

La Tunisia arresta un deputato e un conduttore televisivo che hanno definito il presidente un traditore.

Aloui Abdellatif è un membro del Parlamento per il partito religioso conservatore Karama, Ameur Ayed è un presentatore. Nel corso d’una trasmissione hanno fortemente criticato Saied e lo hanno definito  traditore. (Reuters)

Nessuna delle 26 candidate alle prime elezioni legislative del Qatar è stata eletta.

Bisognava eleggere 30 componenti del Consiglio consultivo della Shura, composta da 45 membri, quindici dei quali nominati dall’emiro. Nel piccolo ma ricchissimo paese, i partiti politici sono vietati. (Reuters)

Il partito al governo della Georgia vince le elezioni locali dopo l’arresto dell’ex presidente Saakashvili.

Il partito al governo Sogno Georgiano ha ottenuto il 46,7% dei voti contro il 30,7% per lo United National Movement (UNM), fondato da Saakashvil. Nella capitale Tbilisi, il sindaco uscente Kakha Kaladze ha ottenuto il 45% dei voti, mentre il presidente dell’opposizione UNM, Nika Melia, s’è fermato al 34%. Poiché nessun candidato ha ottenuto più del 50% dei voti, avrà luogo un secondo turno il prossimo  30 ottobre. (Reuters)

Gli arabi di Israele celebrano l’anniversario delle uccisioni dell’ottobre 2000 mentre cresce la violenza interaraba.

Attivisti per i diritti civili sollecitano “un esame indipendente dei fallimenti delle indagini su tutti gli atti di uccisione di cittadini arabi” all’interno della stessa comunità, il cui bilancio ha già raggiunto le 95 vittime. (Haaretz)

Israele inasprisce le regole del “passi sanitario”. Si scatenano le proteste.

Il passi sanitario di Israele, che garantisce l’accesso agli spazi pubblici, non sarà disponibile per oltre un milione di israeliani che hanno ricevutola seconda dose prima di sei mesi fa. Il motivo: la diminuita immunità. (Haaretz)

I cartelloni pubblicitari potranno decidere il prossimo presidente dell’Indonesia?

Puan Maharani e Agus Harimurti Yudhoyono, entrambi rampolli di dinastie politiche, sono tra i potenziali candidati alle elezioni del 2024. I loro volti campeggiano sui grandi cartelloni pubblicitari di cui pullula tutto il paese, ma debbono vedersela con i leader regionali che si sono guadagnati seguito e credibilità nella lotta contro il covid. (South China Morning Post)

Duterte annuncia ai media filippini che sua figlia si candiderà alla presidenza.

 Sara Duterte-Carpio attualmente è sindaca della terza città più grande delle Filippine. In precedenza aveva dichiarato che non si sarebbe candidata a succedere al padre. (The Manila Times)

Rivolta continua: in Ecuador i detenuti del carcere ammutinato di Guayaquil sparano ai poliziotti.

 Gli agenti di polizia ecuadoriani sono stati attaccati da detenuti dello stesso carcere del porto di Guayaquil in cui martedì si è verificata la rivolta che ha provocato almeno 118 morti, di cui 6 decapitati. (Ultima Hora)

Brasile: le proteste contro il governo infiammano anche le reti sociali.

Manifestazioni contro Bolsonaro si sono svolte anche in diverse città, anche al di fuori del Brasile, come in Portogallo, Francia e Germania. (Correio Braziliense)

La sonda BepiColombo invia le prime immagini di Mercurio.

La sonda europeo-giapponese vola a quasi 200 km sopra il pianeta più vicino al Sole, fotografando la sua caratteristica superficie “butterata” dai numerosi impatti di asteroidi che hanno contrassegnato il suo passato. (BBC)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Associated Press, BBC, CNN, Correio Braziliense, El Watan, Euronews, Haaretz, Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The Manila Times, The New York Times, The Washington Post, Ultima Hora, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/275 – Il Polo Sud registra la stagione più fredda mai rilevata.

“Ci hanno derubato”: i tassisti di New York sommersi dai debiti per le licenze di taxi.

Una volta assicuravano pensioni confortevoli e molti si sono indebitati per acquisirle. Oggi il valore delle  licenze è crollato, lasciando i conducenti letteralmente sul lastrico, sotto il peso di centinaia di migliaia di dollari di debiti contratti per acquistarle. (The Guardian)

Myanmar: Aung San Suu Kyi, accusata di corruzione, compare in tribunale a porte chiuse.

Le accuse sono tra le più gravi di quelle formulate dalla giunta militare contro la leader deposta. (The Guardian)

Filippine: dopo molti ripensamenti, il presidente Duterte non si candiderà alla vicepresidenza nel 2022.

A fine agosto Rodrigo Duterte aveva annunciato il contrario. Il suo annunciato ritiro dalla vita politica potrebbe aprire la strada alla figlia per succedergli alla guida del paese. (The Manila Times)

Parigi aumenta del 32% le tasse sull’abbattimento degli alberi.

Il Comune vuole rallentare le motoseghe dei promotori immobiliari aumentando il costo da pagare quando abbattono alberi per fare posto al cemento. (Le Monde)

La Danimarca offre alla Lituania il filo spinato per le recinzioni anti-immigrazione.

A Copenaghen il governo socialdemocratico, eletto nel 2019 con la promessa di una politica migratoria ultra restrittiva, difende la costruzione di recinzioni ai confini dell’Europa. (Le Monde)

L’Islanda sogna di diventare la terra promessa di grandi centri di memorizzazione dati.

Per diversificare la propria economia, l’isola del Nord Atlantico cerca di attrarre i costruttori di grandi magazzini di dati sul suo suolo vulcanico. Con due grandi vantaggi: il clima fresco, che consente di raffreddare i computer a un costo inferiore, e la sua elettricità da energie rinnovabili. (Le Monde)

Il Qatar va  alle sue  prime elezioni legislative del Paese.

Mentre le libertà politiche regrediscono quasi ovunque nel mondo arabo, il ricchissimo emirato ha celebrato le prime elezioni nazionali a suffragio universale. (The Peninsula)

La flottiglia di aerei da guerra cinesi voleva testare le difese aeree di Taiwan.

In totale, in due ondate, nella zona di difesa aerea dell’isola sono entrati 38 aerei da guerra. (South China Morning Post)

Lunghe code davanti all’ingresso delle discoteche hanno segnato le prime notti di liberazione post-covid.

Con quasi il 98% dei cittadini vaccinabili già vaccinati Il Portogallo è tra i paesi più protetti del mondo. Il vice ammiraglio Henrique Gouveia e Melo, che ha diretto la campagna, ha affermato che il segreto del suo successo è l’averne tenuto fuori la politica. (Correio da Manhã)

Mikheil Saakashvili, ex presidente della Georgia, arrestato al ritorno in patria dopo anni di esilio.

Il filo-occidentale Saakashvili ha guidato il paese del Caucaso dal 2004 al 2013, ma è stato successivamente condannato in contumacia con l’accusa di corruzione, che egli nega. (BBC)

L’Ecuador concede l’indulto a migliaia di carcerati dopo i 118 morti nella peggiore rivolta carceraria di sempre.

L’Ecuador grazia quasi 2.000 detenuti per ridurre il sovraffollamento dei centri di detenzione. Saranno anche costruite nuove carceri. (El Universo)

La Corea del Sud accantona il disegno di legge sulle notizie false in rete.

La legge proposta scoraggerebbe i media dal riferire in modo critico sulle persone potenti. (The New York Times)

Le donne americane marciano per la difesa della libertà di aborto.

Il Rally for Abortion Justice, organizzato dalla Marcia delle Donne, segue una legge del Texas che ha vietato quasi tutti gli aborti nello stato, una volta rilevata l’attività cardiaca, intorno alle sei settimane di gestazione, ossia prima ancora che le donne si rendano conto di essere incinte. Secondo la legge, qualsiasi cittadino può citare in giudizio chiunque collabori a un aborto illegale in Texas, dal medico che esegue la procedura, al tassista che accompagna le pazienti in una clinica per aborti. (The Washington Post)

Il Polo Sud registra la stagione più fredda mai rilevata, nonostante il riscaldamento globale.

Mentre il resto del mondo friggeva, negli ultimi sei mesi nel Polo Sud si congelava a -78 gradi. (The Washington Post)

In Etiopia  gli oromo chiedono la rimessa in libertà dei leader incarcerati dal regime.

Decine di persone nel centro di Addis Abeba hanno scandito slogan contro il primo ministro Abiy Ahmed, dopo le cerimonie rituali per celebrare la fine della stagione delle piogge e l’inizio del raccolto nello stato di Oromia. (Associated Press)

La Russia non vede più ostacoli all’approvazione del vaccino Sputnik V da parte dell’OMS.

Ampiamente utilizzato in Russia e approvato per l’uso in oltre 70 paesi, il vaccino Sputnik V è in fase di revisione da parte dell’OMS e dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA). La loro approvazione potrebbe aprirgli nuovi mercati, soprattutto in Europa. (Reuters)

Decifrate le note d’amore censurate di Maria Antonietta.

 “Mai senza di te.” “Mio caro amico.” “Tu, che io amo.” Sono alcune delle espressioni d’affetto che Maria Antonietta ha rivolto  nelle lettere al suo caro amico e presunto amante Axel von Fersen. Qualcuno in seguito ha scarabocchiato con inchiostro nero su quelle parole, apparentemente per minimizzare il linguaggio espansivo, forse amoroso della regina. (Science Advances)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Associated Press, BBC, Correio da Manhã, El Universo, Le Monde, Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The Manila Times, The New York Times, The Peninsula, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/274 – Il Fondo monetario mette in guardia dai rischi globali delle cripto valute.

25 aerei da guerra cinesi entrano nella zona di difesa aerea di Taiwan.

Taipei ha fatto decollare i caccia per avvertire i jet cinesi. L’ultima sortita includeva caccia, bombardieri e un aereo antisommergibile che ha sorvolato le isole Pratas controllate da Taiwan.

Il Fondo monetario mette in guardia dai rischi globali per l’economia dovuti all’esplosione delle criptovalute non regolamentate.

Potrebbero generare maggiore instabilità finanziaria e frodi e facilitare il finanziamento del terrorismo, a meno che i governi non rafforzino i controlli.

La premier dello stato australiano del Nuovo Galles del Sud (NSW) si dimette perché coinvolta in un’indagine per corruzione.

Gladys Berejiklian  si è dimessa dopo che un organo di controllo sulla corruzione ha fatto sapere di stare indagando sui suoi rapporti con un parlamentare dello stato a carico del quale gravano sospetti di corruzione.

Apple e Disney sono tra le aziende che sostengono i gruppi contro la legge sul clima degli Stati Uniti.

Anche Amazon e Microsoft figurano tra i finanziatori dei gruppi che si oppongono alle leggi sul clima, nonostante le reiterate promesse di combattere la crisi climatica.

Le adesioni ai gruppi militanti di estrema destra è aumentata dopo l’attacco al Campidoglio.

Centinaia di persone hanno aderito all’organizzazione paramilitare Oath Keepers o hanno rinnovato l’adesione quando hanno saputo che molti membri del gruppo hanno partecipato alla rivolta.

Autunno caldo: le numerose proteste sindacali negli Stati Uniti potrebbero trasformarsi in un’ondata di grandi scioperi nelle prossime settimane.

Dall’assistenza sanitaria dei lavoratori di Hollywood, alle richieste più generiche di salari più alti, s’intensificano le lotte contro i tagli di personale e per condizioni e sicurezza migliori.

La crescita del turismo interno cinese lascia orfano il turismo globale.

I 150 milioni di turisti cinesi, che hanno alimentato la crescita del settore prima del covid, hanno imparato a viaggiare all’interno dei loro confini. Il loro ritorno in Europa  non avverrà a breve scadenza.

In Tunisia, avviso di  tempesta sul partito religioso  Ennahda.

Dal partito islamo-conservatore si sono già dimessi quasi 100 dirigenti che contestano le scelte dello storico leader Rached Ghannouchi.

Bielorussia: violenta repressione dopo la morte di un ufficiale del KGB.

Il regime sostiene che è stato ucciso da un oppositore. Sono già scattati numerosi arresti per “incitamento all’odio”.

L’Etiopia prevede di espellere i funzionari delle Nazioni Unite che chiedono di non ostacolare la distribuzione degli aiuti umanitari al Tigré.

Il capo degli aiuti delle Nazioni Unite recentemente ha accusato l’Etiopia di avere organizzato un blocco degli aiuti che sta spingendo la regione alla carestia.

Merck afferma che la sua pillola sperimentale riduce gli effetti peggiori del covid.

La società ne chiederà l’autorizzazione alle principali agenzia sanitarie del mondo. La decisione della Food and Drug Administration degli Stati Uniti potrebbe arrivare entro poche settimane e il farmaco, se approvato, potrebbe essere distribuito rapidamente subito dopo.

Un’azienda elettrica turca interrompe le forniture di energia al Libano in crisi energetica.

La società turca che fornisce elettricità al Libano da due chiatte ormeggiate al largo della costa di Beirut ha dichiarato venerdì di aver interrotto le forniture per scadenza del contratto con la compagnia elettrica statale libanese.

La spesa dei consumatori negli Stati Uniti supera le aspettative, ma l’inflazione resta alta.

Una misura chiave dell’inflazione è salita a un nuovo massimo degli ultimi 30 anni: l’indice dei prezzi che tiene traccia della spesa dei consumatori (l’indice dei prezzi PCE) è aumentato del 4,3% nei 12 mesi terminati ad agosto.

Riconversione monetaria in Venezuela: un bolivar di domani varrà 100 miliardi di bolivar di ieri.

Il paese cancella gli zeri dalla sua valuta per la terza volta dal 2008. L’economia è distrutta dalla mancanza di liquidità, ma i commercianti sono sollevati per la riduzione delle troppe cifre sulle fatture. Il dollaro parallelo, intanto, è aumentato del 4,17% e si è attestato tra 5,25 e 5,60 bolivar digitali.

Scarsità energetica globale o coincidenza di tante crisi regionali?

Al rimbalzo della domanda di energia che ha fatto salire i prezzi di petrolio, gas e carbone, dopo i minimi toccati durante la crisi del coronavirus, i continui tagli alle forniture da parte del cartello petrolifero dell’OPEC e le strozzature dei trasporti globali stanno complicando la situazione.

Gli afgani accolti negli Usa abbandonano le basi militari statunitensi prima del reinsediamento.

Nelle basi militari statunitensi che ospitano gli sfollati afgani sta accadendo qualcosa di inaspettato: alcune centinaia di persone stanno semplicemente andando via prima di ricevere i servizi di re insediamento. Il numero delle “partenze indipendenti” già supera le 700 unità, ma potrebbe essere più alto. Il fenomeno allarma i sostenitori dell’immigrazione preoccupati per i rischi corsi dagli afghani che rinunciano a quello che ormai è un processo di reinsediamento aperto, complesso ma completamente volontario.

La Mezzaluna Rossa turca invia aiuti alimentari agli afghani sfollati.

La spedizione di cibo, che avviene attraverso il Pakistan, sarebbe sufficiente per 16.000 persone per un mese.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Associated Press, CNN, El Nacional, FMI, Le Monde, Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The New York Times, The Sydney Morning Herald, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/273 – La scarsità di materie prime e semilavorati alimenta l’inflazione.

Afghanistan: i talebani entrano nei locali pubblici e molestano le clienti per costringerle ad uscire.

Nella vivace Herat, i ristoranti e i caffè di quella che un tempo era una delle città più cosmopolite dell’Afghanistan stanno perdendo tutte le clienti nell’incertezza su cosa le donne possono ancora fare o non fare più.

La fuga dell’elenco dei soci del segretissimo Council for National Policy mostra come autorevoli repubblicani avevano rapporti con alcuni tra i più noti estremisti della destra americana.

Tra i soci figurano il parlamentare Barry Loudermilk, l’ex capo di stato maggiore della Casa Bianca di Trump Reince Priebus e l’ex governatore del Wisconsin Scott Walker. Nella lista figurano anche ricchi imprenditori e magnati dei media.

Il direttore del sito investigativo russo The Insider accusato di espatrio clandestino.

Roman Dobrokhotov, fondatore del sito The Insider, che ha lavorato su casi di alto profilo, è stato inserito nella lista dei ricercati.

L’analisi dei dati relativi a 13.427 progetti di sviluppo cinesi per un valore di 843 miliardi di dollari rivela un forte aumento del “debito nascosto”.

42 paesi a reddito medio-basso hanno cumulato un’esposizione nei confronti della Cina superiore al 10% del loro PIL. Gli oneri del debito sono stati tenuti fuori dai bilanci pubblici e sono “sostanzialmente più elevati” di quanto gli istituti di ricerca, le agenzie di valutazione del credito e gli enti di controllo intergovernativi abbiamo fin ora accertato.

“Le telecamere sono ovunque”: testimoni descrivono in dettaglio la continua sorveglianza degli uiguri in Cina.

La macchina della sorveglianza cinese è aumentata con l’aiuto di aziende tecnologiche cinesi e internazionali. Ma pochi se ne sono accorti.

La California vieterà le “armi fantasma” mentre la loro popolarità cresce esponenzialmente.

L’opinione pubblica si preoccupa per le armi non tracciabili cresce solo quando queste compaiono in omicidi, sparatorie nelle scuole e incidenti terroristici.

Il Giappone sperimenta la musica rock contro gli attacchi degli orsi.

Le autorità sperano che la musica rock aiuti gli abitanti della prefettura di Iwate a stare al sicuro dagli orsi mentre il numero degli avvistamenti aumenta.

Hawaii: l’eruzione del Kilauea riprende, mentre il cratere di Halemaumau si quieta.

Uno dei vulcani più attivi della terra torna a eruttare. Nel 2018 il  Kilauea ha distrutto 700 abitazioni.

Il bilancio delle vittime nella rivolta carceraria in Ecuador è di 116 morti. Alcuni detenuti sono stati decapitati.

Gli scontri tra le bande all’interno delle carceri di Guayaquil  sono i più violenti e mortali mai registrati dal sistema carcerario del Paese.

In Algeria, parte la produzione locale del vaccino cinese CoronaVac.

La produzione viene effettuata in collaborazione con la Sinovac, presso lo stabilimento del gruppo farmaceutico statale Saïdal, nella città di Constantina, nel nord-est del paese.

Si  torna a parlare di fusione di Carrefour e Auchan.

Secondo diverse fonti, nella primavera del 2021 sono state avviate discussioni con la famiglia Mulliez al fine di fondere Carrefour e Auchan.

“Pechino intende trasporre all’interno dell’Onu il graduale passaggio del potere da ovest a est”.

La Cina vuole che il suo seggio alle Nazioni Unite diventi centrale per l’esercizio del “multilateralismo”. Resta da capire cosa significhi per Pechino il termine “multilateralismo”.

Con il suo intervento militare in Mozambico, il Ruanda amplia la sfera d’influenza.

Kigali ha inviato mille soldati e poliziotti per aiutare Maputo a riconquistare le città prese dagli insorti islamisti nella provincia di Cabo Delgado.

Cos’è un missile ipersonico? La Corea del Nord lo ha realizzato davvero?

Sebbene i dettagli sull’Hwasong-8 siano scarsi, si sa che i missili ipersonici possono viaggiare a più di 6.100 km/h. Gli esperti affermano che Pyongyang lavora a questo missile con in mente gli Stati Uniti.

La popolazione cinese potrebbe dimezzarsi entro i prossimi 45 anni, avverte un nuovo studio.

Le stime precedenti potrebbero avere gravemente sottovalutato il ritmo del declino demografico. I dati del censimento dicono che lo scorso anno il tasso di natalità era di 1,3 bambini per ogni donna, ben al di sotto del livello necessario per fermare la caduta della popolazione.

Xi Jinping avverte che i laboratori cinesi che trattano agenti patogeni mortali debbano essere sottoposti a controlli più severi: cosa significa?

Il presidente ha commentato i lavori della prima sessione di studio del Politburo dedicata alla biosicurezza, che ha identificato queste attività come un problema di sicurezza nazionale. La Cina ha ripetutamente negato che il covid sia stato il risultato di un incidente di laboratorio.

Il “decadente” ex capo della polizia cinese Sun Lijun a processo per corruzione.

Sun è stato espulso dal Partito Comunista per comportamento immorale e per avere formato “bande e fazioni”. L’ex viceministro della polizia, secondo i media statali, “non ha collaborato con gli investigatori”.

Tasse o cripto valute? IL  “MiamiCoin” ad oggi ha fruttato alla città $ 7 milioni.

La città della Florida del sud è il primo comune ad accettare pagamenti in criptovaluta tramite citycoins. Secondo il sindaco un giorno potrebbero sostituire le tasse.

Un avvocato di Trump aveva scritto un manuale di istruzioni sul perfetto colpo di stato. Come mai i media lo hanno ignorato?

Il promemoria, messo in luce nel nuovo libro di Bob Woodward e Robert Costa, è sorprendente. Il consulente legale di Trump John Eastman aveva offerto a Mike Pence nei suoi ultimi giorni da vicepresidente un piano dettagliato su come dichiarare invalide le elezioni del 2020 e dare la presidenza a Trump: in altre parole, come fare un colpo di stato in sei semplici mosse.

La Russia arresta il suo principale dirigente della sicurezza informatica con l’accusa di alto tradimento.

Un tribunale di Mosca ha messo Ilya Sachkov, fondatore e AD del Group-IB, una delle principali società di sicurezza informatica della Russia, in custodia preventiva per due mesi in attesa della conclusione delle indagini a suo carico. La corte non ha fornito dettagli sul caso. I fascicoli sono stati secretati.

Dalle vernici alla plastica, la penuria di prodotti chimici fa esplodere i prezzi.

Come tanti altri settori, il comparto petrolchimico è stato toccato dalla pandemia e da come i consumatori e le imprese hanno reagito. Anche i prodotti petrolchimici, che sono fatti di petrolio, hanno incontrato subito una serie di avversità come il bizzarro gelo invernale in Texas, un fulmine in Louisiana e gli uragani lungo la costa del Golfo. Tutti questi fattori hanno cospirato per bloccare le produzioni e favorire l’aumento dei prezzi.

Dai semiconduttori alle navi, la scarsità alimenta l’inflazione.

I prezzi del gas in Europa e negli Stati Uniti sono schizzati rispettivamente di oltre il 350% e il 120%.  Il petrolio è aumentato di circa il 50% e Goldman Sachs prevede che il greggio Brent raggiungerà i 90 dollari al barile entro la fine del 2021 contro gli attuali 80 dollari.

La Russia invita alla calma gli alleati Tagikistan e Afghanistan.

Secondo informazioni fornite dagli stessi talebani, decine di migliaia di combattenti delle forze speciali sono state schierate nella provincia di Takhar, nel nord-est dell’Afghanistan, al confine col Tagikistan.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: AidData, Associated Press, Expreso, France24, Honolulu Star-Advertiser, Le Monde, L’Agefi, L’Expression , Reuters, South China Morning Post, The Daily Beast, The Guardian, The Moscow Times, The Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/272- Cosa sono i vaccini a DNA?

Il Canada concede asilo a quattro persone che hanno nascosto a Hong Kong Edward Snowden durante la sua fuga.

L’ente di beneficienza che aiuta i rifugiati si dice soddisfatta, ma esorta Ottawa ad accelerare la concessione dell’asilo ad un altro “angelo custode”.

Gli indigeni australiani riprendono possesso della foresta pluviale di Daintree, territorio dei loro antenati.

Le Prime Nazioni australiane saranno i custodi della foresta pluviale più antica del mondo, così come oggi lo sono  di Uluru e Kakadu, siti considerati patrimonio mondiale.

La Corea del Nord afferma di aver lanciato in mare un nuovo missile ipersonico.

L’ultimo di numerosi lanci viene percepito come un ulteriore segno dell’accresciuta ostilità nei confronti dei paesi vicini.

I nigeriani potrebbero finalmente ottenere giustizia per le perdite di petrolio della Shell dopo sei decenni di lotta.

Un processo fondamentale sta gettando le basi per citare in giudizio le società madri per i danni causati dalle loro controllate.

In Tunisia la semisconosciuta Najla Bouden nominata primo ministro.

Incaricata dal presidente Kaïs Saïed di formare un nuovo governo, l’accademica sarà la prima donna ad occupare questo posto in Tunisia. I poteri assunti dal capo il 22 settembre indeboliscono notevolmente il ruolo del governo. Il Capo dello Stato, che detiene il potere esecutivo, presiede egli stesso il Consiglio dei ministri.

Diritti di pesca dopo la brexit: Londra concede ai francesi un numero ridotto di licenze. Parigi protesta.

Il portavoce del governo adombra “possibili misure di ritorsione” poiché Londra ha concesso alla flotta barche francese appena 12 licenze di accesso alle sue acque sulle 47 rivendicate.

In Polonia, il governo nazionale conservatore organizza un’operazione denigratoria contro i migranti.

Varsavia sostiene che un quarto delle persone arrestate al confine con la Bielorussia è legato ad attività terroristiche, pedofile o zoofile.

Cina ed Evergrande sono cresciuti insieme. Ora uno sta per cadere.

Il successo del gigante immobiliare per anni è stato lo specchio della trasformazione del paese da un’economia agraria a un’economia che ha abbracciato il capitalismo. La sua lotta per la sopravvivenza offre uno scorcio di un nuovo futuro finanziario.

La crisi delle pompe di benzina del Regno Unito è anche la crisi della brexit.

Fino ad ora il governo ha riversato sulla pandemia la responsabilità di qualsiasi problema. Ma poiché il carburante ha cominciato a scarseggiare quando le restrizioni per il virus si attenuavano, l’attenzione si è spostata inevitabilmente sull’uscita della Gran Bretagna dalla Ue.

L’ennesima rivolta carceraria in Ecuador causa decine tra morti e feriti, mentre le bande lottano per la supremazia.

L’ultima rivolta è scoppiata due mesi dopo un’analoga ondata di violenza esplosa in due delle carceri del paese, tra cui il penitenziario Litoral di Guayaquil, causando la morte di 22 detenuti e costringendo il presidente dell’Ecuador a dichiarare lo stato di emergenza del sistema carcerario.

La banca centrale afghana aveva prosciugato le riserve  in dollari ancor prima della caduta di Kabul.

Una nota confidenziale di due pagine, inviata all’inizio di questo mese da alti funzionari economici internazionali alle grandi istituzioni finanziarie, tra cui la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale, documenta che la grave carenza di liquidità del paese è iniziata prima che i talebani prendessero il controllo di Kabul.

Stati Uniti e Qatar adottano sanzioni contro la rete finanziaria di Hezbollah.

Hezbollah abusa del sistema finanziario internazionale, sviluppando reti globali di finanziamento, per rimpinguare le sue casse e sostenere l’attività terroristica.

L’Egitto elabora un nuovo piano per recuperare il centro storico del Cairo

Il piano mira a rivitalizzare e promuovere il Cairo come attrazione turistica. Intanto il governo si prepara a trasferirsi in una nuova futuristica capitale in pieno deserto.

La valuta del Myanmar crolla del 60% in un solo mese. La giunta assiste impotente.

Il crollo del kyat è l’argomento più ricorrente dei media sociali, mentre i prezzi del carburante e del cibo salgono alle stelle e molti negozi di gioielli e di cambiavalute sono costretti alla chiusura.

La Cina prepara un piano per portare gli algoritmi delle reti sotto stretto controllo statale.

Un piano triennale pubblicato congiuntamente da nove organi del governo centrale chiede alle autorità locali di regolamentare l’uso degli algoritmi e sostenere l’ideologia comunista. La Cina vuole controllare soprattutto come gli algoritmi di raccomandazione dei contenuti orientano le discussioni in rete tra il suo miliardo di utenti Internet.

Le nuove domande di approvazione di giochi si riducono drasticamente dopo che una nota interna di Pechino ha tracciato le molte linee rosse che gli sviluppatori non possono superare.

Il processo di revisione dei contenuti dei giochi si sta facendo più rigoroso e le aziende dovranno evitare una lunga lista di linee rosse se vogliono l’approvazione. I giochi sono considerati una nuova forma d’arte e come tale deve attenersi a ‘valori corretti’ e a una comprensione accurata della storia e della cultura della Cina

Coronavirus: mentre i paesi ricchi si rivolgono a grandi nomi della farmaceutica, come Pfizer o AstraZeneca, ai poveri rimangono rivali meno noti come Abdala o Soberana.

Vietnam e Iran comprano i vaccini cubani Abdala e Soberana. L’indiano Covaxin è stato scelto dalle Filippine. Ma un vaccino contro il DNA prodotto in India, il primo al mondo a DNA, minaccia di spodestare i grandi nomi del mercato.

Cosa sono i vaccini a DNA?

Mentre i  vaccini sviluppati da Pfizer e Moderna utilizzano l’acido ribonucleico messaggero (mRNA), una molecola che trasporta le istruzioni su come produrre una proteina dal DNA di una cellula nel nucleo alle fabbriche molecolari, i vaccini a DNA, come ZyCoV-D, iniziano un passo prima. Come prima cosa gli sviluppatori cercano il DNA che svilupperà la proteina spike (la parte del virus che lo aiuta a legarsi al suo ospite) e la porterà nella cellula. Il DNA viene quindi trascritto in mRNA, che istruisce la cellula a produrre la proteina virale bersaglio, innescando il sistema immunitario. L’India è il primo Paese ad approvare questo nuovo tipo di vaccino, detto di terza generazione, per combattere il covid-19.

Epic Games crede che internet stia per esplodere. Questo è il suo progetto per evitarlo.

Il capo di Epic, Tim Sweeney, ha un piano dettagliato di “metaverso”, molto lontano dalla visione dell’Universo di Facebook.

Requiem per 23 specie: il picchio dal becco avorio dichiarato ufficialmente estinto, insieme ad altre 22 specie.

L’U.S. Fish and Wildlife Service sottolinea che il  tasso di estinzione sta accelerando in tutto il mondo a causa  dei cambiamenti climatici e della perdita di habitat.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Brisbane Times, Expreso, Hankyoreh, Irrawaddy, La Presse, Le Monde, National Post, Reuters, South China Morning Post, The Economist, The Guardian, The Mainichi, The New York Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/271 – Oms: eradicare la meningite entro il 2030.

I giovani siriani in esilio sono costretti a finanziare il regime per evitare la coscrizione.

Il servizio militare in Siria è obbligatorio per tutti gli uomini tra 18 e 42 anni. Per esserne esentati occorre pagare una tassa il cui mancato versamento può comportare la confisca dei beni degli “evasi dal servizio” o delle loro famiglie.  Questa norma ha consentito al governo di Assad di rimpinguare il bilancio statale con i versamenti del milione e passa di siriani che si sono stabiliti in Europa. In totale si calcola che nel 2021 i ricavi dalle tasse di esenzione militare raggiungeranno i 240 miliardi di sterline siriane (€ 162 milioni), pari al 3,2% delle entrate totali.

Bangkok è in massima allerta per le inondazioni.

I militari hanno fatto barriere e sacchi di sabbia per proteggere le rovine archeologiche e i quartieri residenziali. Le inondazioni interessano 30 province, e hanno già causato sei morti.

La scoperta d’una camera sconosciuta nella grotta di Gibilterra potrebbe fare altra luce sulla cultura dei neanderthal.

I ricercatori hanno trovato un vano chiuso da almeno 40.000 anni nel complesso della grotta di Gorham.

I partiti unionisti nordirlandesi si alleano per opporsi al protocollo sulla brexit.

Quattro partiti, tra cui il DUP e l’Ulster Unionists, siglano una dichiarazione comune che mette in guardia dalle “gravi conseguenze” delle nuove regole.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità vuole eradicare la meningite entro il 2030.

L’Africa subsahariana è particolarmente colpita da questa grave malattia, responsabile di circa 250.000 decessi all’anno in tutto il mondo.

Telelavoro “totale” a Boursorama: i dipendenti della banca in rete iniziano a lasciare Parigi per le province.

La banca ha stipulato con le rappresentanze dei lavoratori una convenzione che prevede due giorni lavorativi al mese in sede. La compagnia si farà carico del costo del viaggio e dei pernottamenti in albergo per questi giorni. Il 97% dei dipendenti ha accettato.

L’ipotesi d’una collaborazione con i mercenari russi del battaglione Wagner suscita tensioni tra Francia e Mali.

Il primo ministro maliano Choguel Maïga accusa la Francia di avere “abbandonato” il suo paese. La ministra della difesa francese, Florence Parly, ha definito “indecenti” le sue dichiarazioni.

Presidenziali francesi: Yannick Jadot batte Sandrine Rousseau al secondo turno delle primarie ambientaliste.

L’eurodeputato ottiene il 51,03% dei consenti contro il 48,97% per l’economista verde.

Che cosa ha causato la mancanza di elettricità in Cina? È tutta colpa dell’obiettivo emissioni zero di Pechino?

Sedici delle 31 giurisdizioni a livello provinciale della Cina continentale sono costrette a razionare l’elettricità mentre lavorano per raggiungere gli obiettivi annuali di riduzione delle emissioni fissati da Pechino. Il prezzo del carbone termico, utilizzato per la produzione di energia, è aumentato vertiginosamente toccando nuovi massimi nelle ultime settimane.

Il Giappone rafforza la presa sulle materie prime dei semiconduttori a causa della carenza globale di circuiti integrati.

Le aziende tecnologiche consolidano la loro presa sui componenti e sui prodotti chimici vitali per la produzione dei semiconduttori più avanzati. Ciò offre ai produttori giapponesi un vantaggio in un momento di crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina e le preoccupazioni geopolitiche degli altri produttori come Taiwan e Corea del Sud.

Il nuovo rettore talebano esclude le donne dell’università di Kabul.

La nuova politica della principale università dell’Afghanistan è un altro duro colpo ai diritti delle donne dopo vent’anni di sforzi per aprire loro le porte dell’istruzione superiore.

Il piano di Biden per vaccinare il mondo non funzionerà. Eccone uno migliore.

Il presidente ha il potere di spingere le aziende farmaceutiche a condividere i loro brevetti e le tecnologie per produrre in loco i vaccini.

Ford costruirà enormi fabbriche di veicoli elettrici e batterie con un investimento di $ 11,4 miliardi.

La casa automobilistica afferma che i centri di produzione porteranno 11.000 posti di lavoro nel Tennessee e nel Kentucky.

L’artista danese Jens Haaning incassa i soldi per una commessa del museo di Aalborg e in cambio invia due tele bianche intitolate “Prendi i soldi e scappa”.

“Volevo protestare contro le miserabili condizioni di lavoro”, ha spiegato l’artista al conduttore di un programma radiofonico danese che l’ha intervistato.

L’Iran respinge la richiesta degli Stati Uniti di fare accedere ispettori delle Nazioni Unite al sito nucleare.

“Washington non è qualificata per richiedere ispezioni senza condannare gli attacchi di sabotaggio alla struttura”, secondo quanto riportano i media statali iraniani.

Il debito dello Zambia verso la Cina sarebbe quasi il doppio della stima ufficiale.

Il precedente governo, guidato da Edgar Lungu, affermava che i debiti cinesi dello Zambia ammontano a 3,4 miliardi di dollari. Le ultime stime, condivise dal presidente Hakainde Hichilema, insediatosi il mese scorso, parlano di un valore quasi doppio. Lo Zambia, ricco di rame, è il primo caso di fallimento sovrano africano dell’era del coronavirus e la ristrutturazione del debito in corso è un banco di prova degli sforzi multilaterali occidentali per convincere i paesi africani ad essere trasparenti sugli effettivi valori dei prestiti ottenuti.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Bangkok Post, Euronews, Gibraltar National Museum, Le Monde, Libération, Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The Irish News, The New York Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/270 – Elezioni in Germania: l’Europa sospesa.

Una candidata SPD classe 1993 conquista il seggio detenuto dalla Merkel fin dal 1990.

Un piccolo terremoto nel collegio elettorale di Anna Kassautzki, 27 anni, è il segno del cambio di guardia generazionale nel voto tedesco.

Rafforzata la scorta del primo ministro olandese per timore di attentati da parte di una banda di spacciatori.

La polizia aveva notato strani “osservatori” che seguivano i movimenti di Mark Rutte, il quale solitamente si muove per L’Aia in bicicletta.

La Cina vuole ridurre gli aborti per aumentare la natalità.

Gli aborti ” non terapeutici” verranno limitati per “migliorare la capacità riproduttiva delle donne”.

A un anno dall’entrata in vigore delle nuove leggi agricole, lo sciopero nazionale degli agricoltori indiani non si ferma.

I sindacati in tutto il paese protestano bloccando strade e ferrovie, per chiedere l’abrogazione delle leggi. Da dieci mesi, decine di migliaia di agricoltori sono accampati sulle principali autostrade intorno alla capitale per opporsi a queste leggi nella più lunga protesta contro il governo del primo ministro Narendra Modi.

Il presidente sudcoreano vuole vietare il consumo di carne di cane.

Moon Jae-in, amante dei cani, dice che “è giunto il momento” di porre fine a questa tradizione.

Un sondaggio sugli abusi sui minori rileva che un terzo degli utenti di internet tenterebbe di contattare dei minori.

Il più grande sondaggio in materia rileva che il 70% degli intervistati ha visto per la prima volta materiale pedopornografico quando aveva meno di 18 anni.

Lo Zimbabwe è alle prese con l’aumento del consumo di alcolici distillati clandestinamente.

La mancanza di posti di lavoro e i blocchi per il covid alimentano il boom di bevande economiche, ma letali, distillate nei cortili delle case.

La pandemia ha causato il più grande calo della speranza di vita dalla seconda guerra mondiale.

Nella maggior parte dei paesi, l’aspettativa di vita degli uomini è diminuita più di quella delle donne, con il calo maggiore osservato tra gli statunitensi.

Elezioni in Germania: l’Europa sospesa.

Anche se non ha dato una chiara maggioranza né ai socialdemocratici né ai conservatori, gli elettori hanno votato a stragrande maggioranza per i partiti a favore dell’integrazione europea. Tuttavia, la prolungata instabilità post-elettorale di Berlino è un problema per tutta l’Unione.

In Guinea, la maledizione della bauxite

La ricchezza del sottosuolo guineano, parte del quale viene esportata in Cina, non giova alla popolazione.

Penuria di elettricità in Cina: la produzione industriale si ferma e i semafori si spengono per il razionamento.

Metà delle giurisdizioni provinciali cinesi impone il razionamento dell’elettricità, ma la scarsa comunicazione e la tempistica poco chiara lasciano il pubblico al buio e arrabbiato. Un governo locale avverte che l’intera rete elettrica rischia il collasso se l’elettricità non viene razionata.

La Cina intensifica la lotta alla corruzione mentre la crisi di Evergrande accende i riflettori sui rischi finanziari.

La Commissione disciplinare centrale effettuerà indagini anticorruzione “approfondite” per “prevenire il rischio finanziario sistemico”. Venticinque organizzazioni, comprese le principali autorità di regolamentazione finanziaria e le società di gestione patrimoniale della nazione, saranno passate al setaccio.

Il leader laburista inglese lotta per emergere dall’ombra di Boris Johnson.

Competente ma privo di carisma, Keir Starmer deve ancora spiegare agli elettori britannici perché mai debbano sostenere il principale partito di opposizione, affermano i critici.

Con l’aumento dei decessi per overdose, la DEA mette in guardia sulle pillole a base di fentanil.

L’anno scorso gli Stati Uniti hanno registrato un numero record di decessi per dose eccesiva: oltre 93.000, con un aumento di quasi il 30% rispetto al 2019. Il fentanil, anche in quantità molto minori, è più letale dell’eroina di strada.

Il prezzo del caffè preoccupa torrefattori e rivenditori.

Una siccità prolungata, seguita da due gelate a luglio, ha inciso negativamente sulla produzione di caffè in Brasile, portando immediatamente i prezzi all’ingrosso per il popolare chicco di Arabica a più di 2 dollari per libbra. Il gelo influenzerà in modo significativo il raccolto 2022-23, che potrebbe registrare tra 2 e 6 milioni di sacchi di caffè in meno, ossia circa il 12% della produzione del più grande produttore mondiale della varietà Arabica. Un analista del settore afferma che i consumatori ne vedranno gli effetti solo nel 2022, anche per le previsioni di aumento della domanda pro capite. il costo della materia prima rappresenta solo circa il 5% della tazza, ma i torrefattori “debbono rifarsi degli aumenti”.

Le tensioni tra civili e militari in Sudan sono al punto più basso dopo il tentato colpo di stato.

Il deterioramento delle relazioni mette la fragile transizione verso un governo civile democratico nella sua posizione più precaria appena due anni dopo la destituzione dell’ex presidente Omar al-Bashir.

Le auto sportive elettriche devono perdere peso, diventare più potenti e raffreddarsi più facilmente.

Le batterie sono eccessivamente pesanti e i motori elettrici si surriscaldano se spinti troppo: problemi quasi insormontabili per un’industria di nicchia che fa pagare centinaia di migliaia di euro per auto leggere in grado di rombare per 10 giri di pista a tutto gas.

La pandemia spinge i giganti della tecnologia cinese verso i robot corrieri.

Nel prossimo anno oltre mille robot si aggiungeranno al personale addetto alle consegne dei colossi cinesi Alibaba, Meituan  e JD.com, perché la pandemia alimenta la domanda di servizi senza contatti.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Associated Press, De Telegraaf, Der Tagesspiegel, International Journal Of Epidemiology, Le Monde, Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The New York Times, The Washington Post, Yonhap News Agency, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/269 – Emarginato dall’Occidente, ora Assad potrebbe avere l’asso nella manica per la pace in Medio Oriente.

In India, decine di migliaia di persone allontanate dalle furia del ciclone Gulab.

Dopo l’Odisha e l’Andhra Pradesh, lunedì e martedì Gulab dovrebbe colpire i 36 distretti del Maharashtra.

La Tunisia di fronte alla deriva autocratica del suo enigmatico presidente, Kaïs Saïed.

Il capo di Stato tunisino, Kaïs Saïed, ha sconvolto l’equilibrio costituzionale del paese concentrando la maggior parte dei poteri nelle proprie mani in nome di una “rivoluzione popolare” non meglio specificata. La Tunisia, minacciata dal doppio rischio di autocrazia e bancarotta finanziaria, sta precipitando nell’ignoto.

Scienziati cinesi lavorano a un’arma ipersonica in grado di “friggere” un sistema di telecomunicazioni in meno di 10 secondi.

Viaggiando a sei volte la velocità del suono, eludendo i radar lungo il percorso, l’arma proposta sarebbe in grado di colpire bersagli a 3000 km di distanza.  I suoi intensi impulsi elettromagnetici e le microonde prodotte sarebbero in grado di “cortocircuitare” i dispositivi elettronici chiave entro un raggio di due chilometri.

Trafficanti di uomini dall’Assam al Kashmir: i giovani indiani che cadono nelle trappole dei trafficanti sono ridotti in uno stato di schiavitù da cui è difficile uscire.

La storia di un giovane venduto come domestico rivela una silenziosa e fiorente tratta di schiavi moderni a Srinagar, la capitale del Kashmir. La disputa territoriale tra India e Pakistan mette in ombra tutte le altre questioni tra cui il traffico di esseri umani.

Tra coloro che il 6 gennaio hanno marciato sul Campidoglio c’era un informatore dell’FBI.

Un membro dei Proud Boys di estrema destra ha mandato un messaggio al suo referente dell’ FBI, ma sostiene che il gruppo non aveva alcun piano preparato in anticipo per entrare in Campidoglio e interrompere la certificazione dei risultati elettorali.

Come l’Ucraina ha negoziato con i talebani e ha salvato 96 afgani.

Pochi paesi sono stati disposti a portare missioni di salvataggio in Afghanistan da quando gli americani se ne sono andati. L’Ucraina è un’eccezione. Dice che ha un diverso concetto del pericolo.

Può Macron assumere la guida dell’Unione europea dopo il ritiro di Angela Merkel?

Emmanuel Macron, vorrebbe riempire il vuoto lasciato dalla cancelliera tedesca. Ma è più probabile che l’Europa resti senza un’unica figura centrale di riferimento.

Emarginato dall’occidente per dieci anni, Assad potrebbe essere la chiave per la pace in Medio Oriente.

Dopo 10 anni di spargimenti di sangue alcuni suoi alleati cercano di riabilitare il leader siriano, presentandolo come l’uomo chiave per ripristinare la stabilità dopo le fallite primavere arabe. Negli ultimi 12 mesi, gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita hanno inviato funzionari nella capitale siriana per incontrare i capi dei suoi servizi segreti. Anche Egitto e Qatar hanno fatto delle aperture. La Giordania, nel frattempo, ha chiesto agli Stati Uniti di favorire la reintegrazione della Siria nella comunità internazionale.

Il primo ministro libico corteggia l’opinione pubblica con misure come l’organizzazione di matrimoni di massa a carico dello stato.

Abdul Hamid Dbeibah è stato insediato a marzo attraverso un processo sostenuto dalle Nazioni Unite per guidare un governo di unità nazionale, dopo anni di divisione tra amministrazioni rivali nella guerra civile, e per preparare le elezioni teoricamente previste per il 24 dicembre. Ad oggi, tuttavia, non c’è accordo sulla legge elettorale.

La compagnia petrolifera BP afferma che un terzo delle sue 1200 stazioni di servizio nel Regno Unito è a secco.

File di veicoli si sono formati alle stazioni di servizio per il terzo giorno consecutivo mentre gli automobilisti attendono ore prima di poter fare il pieno di carburante. Le compagnie petrolifere dicono che, a seguito della brexit, la penuria è dovuta all’insufficienza di autisti per le autocisterne.

Il nuovo leader del partito di opposizione di Taiwan promette di riprendere  i colloqui con Pechino.

Eric Chu, 60 anni, ex sindaco di New Taipei City, ha battuto il presidente uscente del Kuomintang (KMT) Johnny Chiang e altri due contendenti alle elezioni per la presidenza, anche se non entrerà subito in carica.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: ABC, AP, FAO, Haaretz, Hurriyet Daily News, Independent, New Straits Times, O Globo, Rainforest Action Network, Reuters, Scientific American, South China Morning Post, The Guardian, The Jerusalem Post, The New York Times, The Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.