Category Archive : News

Ultim’Ora III/096 – Arrabbiata con l’Occidente, la Cina simpatizza per la Russia.

La Cina definisce montature le immagini del massacro di Bucha che inorridiscono il mondo.

I media statali cinesi affermano che il massacro di Buča è una messa in scena dall’Ucraina per “incastrare” la Russia. (Taiwan News)

Città per città, i pubblici ministeri ucraini istruiscono i processi per crimini di guerra a carico dei russi.

L’ufficio del procuratore generale ucraino calcola che il paese stia mobilitando circa 50.000 investigatori di cinque diverse forze dell’ordine per indagare sui crimini di guerra. Conducono interviste in tutto il paese e documentando meticolosamente le prove che sperano di utilizzare nei procedimenti per crimini di guerra contro il presidente russo Vladimir Putin e la forza militare che ha invaso l’Ucraina. (The Washington Post)

“La Russia deve smettere di usare le mine anti-uomo nella guerra in Ucraina”.

Alicia Arango Olmos, ambasciatrice della Colombia presso le Nazioni Unite a Ginevra e presidente di turno degli stati aderenti alla convenzione del 1997 che vieta la produzione e l’uso di mine terrestri, ha espresso profonda preoccupazione per i resoconti dei media secondo cui la Russia starebbe utilizzando le mine terrestri in Ucraina. (Associated Press)

Stati Uniti, Gran Bretagna e Australia svilupperanno insieme armi ipersoniche in grado di competere con la Cina.

Il Pentagono ha reso noto di aver testato un missile ipersonico che ha volato a una velocità cinque volte quella del suono fino a due chilometri d’altezza, ma gli Usa sono in ritardo rispetto alla Cina che ha già condotto centinaia di questi test. I missili ipersonici possono eludere i sistemi di difesa aerea attuali. (Daily Mail)

Gli Stati Uniti bloccano i pagamenti delle obbligazioni russe, aumentando il rischio di insolvenza.

Lunedì gli Stati Uniti hanno impedito al governo russo di pagare ai detentori del suo debito sovrano oltre 600 milioni di dollari dalle riserve detenute presso le banche statunitensi. (Reuters)

I paesi donatori concedono 695 milioni di euro di aiuti alla Moldavia.

I donatori europei e internazionali hanno concordato di portare a 695 milioni di euro gli in aiuti alla Moldavia, il paese più povero d’Europa, che ospita oltre 100.000 rifugiati dall’Ucraina. (Reuters)

Guerra in Ucraina: la Russia si rivolge alla Cina per i microcircuiti delle carte bancarie.

Tagliata fuori dal sistema finanziario globale, Mosca ora deve fronteggiare un improvviso aumento della domanda di carte legate al sistema di pagamento domestico Mir. Alcune banche hanno iniziato a emettere le carte in collaborazione col circuito cinese UnionPay, alternativo a Visa e MasterCard, per gli acquisti dei russi all’estero. (South China Morning Post)

In Svezia, afflusso record di volontari che chiedono di arruolarsi.

Negli ultimi tre mesi, e soprattutto dall’inizio della guerra in Ucraina, è esploso il numero di civili che chiedono di arruolarsi tra le forze di difesa del paese. Bisognerebbe risalire al 1940 per vedere un tale entusiasmo. (France 24)

Arrabbiata con l’Occidente, la Cina simpatizza per la Russia.

Il Partito Comunista Cinese sta organizzando una campagna ideologica rivolta a funzionari e studenti. Il messaggio: non volteremo le spalle alla Russia. (The New York Times)

Immagina un’altra Terra. Ora immaginane altri 5.000.

La NASA ha identificato otre 5.000 esopianeti. Il Times  ha chiesto ad astronomi, attori e a un astronauta di condividere i loro mondi preferiti in orbita attorno a stelle lontane. (The New York Times)

La ricchezza totale dei miliardari del mondo è scesa a 12,7 trilioni di dollari, afferma Forbes.

Contemporaneamente il numero dei miliardari è sceso di 329 unità a causa delle sanzioni russe. (Forbes)

Sri Lanka: anche sacerdoti e suore si uniscono ai manifestanti nella protesta contro il governo.

Il presidente dello Sri Lanka ha perso la maggioranza parlamentare dal momento che i suoi ex alleati ne hanno chiesto le dimissioni, dopo diversi giorni di proteste di piazza per la devastante crisi economica del paese. La carenza di cibo, carburante e altri beni essenziali, così come l’inflazione record e le paralizzanti interruzioni di corrente, hanno colpito il paese, che sta vivendo la recessione più dolorosa dall’indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1948. Da giorni la folla inferocita prende d’assalto le case di diversi esponenti del governo mentre grandi manifestazioni si svolgono in tutto il paese. (Euronews)

L’aiutante di Trump aspirante a un seggio alla Camera del New Hampshire ha votato due volte alle primarie nel 2016.

Matt Mowers ha votato anche per un elettore assente alle primarie presidenziali del New Hampshire del 2016. (Politico)

In Mali, a marzo, l’esercito e i mercenari del gruppo Wagner avrebbero ucciso quasi 300 civili.

In un rapporto, l’organizzazione Human Rights Watch accusa le forze maliane, supportate da mercenari russi della compagnia Wagner, di aver giustiziato quasi 300 civili nel centro del Paese. (La Croix)

La Corte penale internazionale apre il primo processo a carico di un presunto leader di milizia per le atrocità nel Darfur.

Il presunto leader di una milizia sudanese, nota come “i diavoli a cavallo” ha appreso con una “strana soddisfazione” della sua spietata reputazione durante il conflitto del Darfur, ha detto martedì il procuratore capo della Corte penale internazionale all’apertura del processo. (France 24)

La Commissione europea apre una procedura disciplinare sullo stato di diritto contro l’Ungheria.

Nonostante la sua schiacciante vittoria elettorale, Il governo di Viktor Orbán rischia di essere sanzionato per la riduzione dei valori democratici e le accuse di frode. (The Guardian)

Rapporto IPCC: “ora o mai più”. Se il mondo vuole evitare il disastro climatico non c’è più tempo da perdere.

Le emissioni di gas serra devono raggiungere il picco entro il 2025, affermano gli scienziati del clima in quello che è in effetti il ​​loro avvertimento finale. (The Guardian)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/095 – Cile: il referendum sulla nuova costituzione rischia di essere un flop. 

L’acciaio verde cola nel gelido nord della Svezia.

L’industria siderurgica mondiale è sotto pressione per ridurre il proprio impatto ambientale e contribuire all’accordo di Parigi sul clima. HYBRIT, o Hydrogen Breakthrough Ironmaking Technology, è una iniziativa congiunta di SSAB, la società mineraria LKAB e la società elettrica statale svedese Vattenfall, lanciata nel 2016. Il suo processo di lavorazione inizia con delle noci di minerale di ferro di colore marrone che reagiscono con l’idrogeno e si riducono a biglie di “ferro spugnoso”, così chiamato per i pori lasciati dopo la rimozione dell’ossigeno. Questo poi viene fuso in un forno elettrico. Se anche l’idrogeno viene prodotto utilizzando energia rinnovabile, il processo non produce CO2. (ABC News)

Covid: il programma governativo statunitense di assicurazione medica Medicare vuole distribuire test gratuiti nelle farmacie.

Più di 59 milioni di persone con la copertura ambulatoriale Medicare potranno ottenere fino a otto test a domicilio gratuiti al mese. (Associated Press)

Biden giudica Murdoch “l’uomo più pericoloso del mondo”, afferma un nuovo libro.

Il proprietario di Fox News è stato anche definito  dal presidente “una delle forze più distruttive degli Stati Uniti”. (The Guardian)

Impronte di dinosauri di 112 milioni di anni danneggiate nello Utah dal passaggio di  macchine edili.

Le fratture ai bordi di diverse impronte del sito della pista di Mill Canyon non possono essere riparate. (The Guardian)

Il veicolo spaziale Perseverance misura La velocità del suono su Marte.

Combinando un laser e un microfono, Perseverance può misurare con precisione le variazioni nella velocità di propagazione del suono, sensibile agli sbalzi di temperatura. (Le Monde)

A Kigali, confermata la condanna a venticinque anni di reclusione nei confronti dell’eroe del film “Hotel Rwanda”.

Noto per essere un acceso oppositore del presidente Paul Kagame, Paul Rusesabagina è stato condannato nel settembre 2021 per “aver fondato e appartenere” al Fronte di liberazione nazionale (FLN), un gruppo armato accusato di aver compiuto attacchi mortali in Ruanda tra il 2018 e il 2019. Paul Rusesabagina, che viveva dal 1996 in esilio tra gli Stati Uniti e il Belgio, è stato arrestato a Kigali nel 2020 in circostanze poco chiare, scendendo da un aereo che avrebbe dovuto portarlo in Burundi. (Le Monde)

Carrie Lam, capo dell’esecutivo di Hong Kong, non si candiderà per un secondo mandato.

Durante il suo mandato, Lam ha dovuto gestire un periodo di disordini sociali, nel 2019, e l’esperienza dell’epidemia di covid. (Global Times)

A Tbilisi, in Georgia, anche gli oppositori russi non sono benvenuti.

Dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, alla fine di febbraio, secondo le stime del governo georgiano sono arrivati circa 35.000 russi ​. La stragrande maggioranza si trova a Tbilisi, una città di 1,1 milioni di residenti dove ora sono tutti troppo appariscenti e, sempre meno graditi. (The Washington Post)

L’orrore di Bucha.

Gli invasori russi considerano l’intera popolazione ucraina come combattenti, tutti da eliminare. (The Atlantic)

Migliaia di estremisti tedeschi emigrano in Paraguay alla ricerca d’un paradiso ideale: niente tasse, niente vaccini e niente musulmani.

Da quando la pandemia ha obbligato i governi a imporre quarantene obbligatorie, almeno 2.000 tedeschi hanno lasciato tutto e per trasferirsi in uno dei paesi dove la disuguaglianza è massima. (El País)

Cile: il referendum sulla nuova costituzione rischia di essere un flop.

Gli elettori cileni dovranno esprimersi su una nuova costituzione che dovrebbe sostituire quella dell’era di Augusto Pinochet. Un recente sondaggio rivela che l’opposizione al progetto raccoglierebbe il 55% dei voti, con un aumento di sette punti in una settimana. Contemporaneamente, la sfiduci nei confronti del presidente Boric è aumentata di 15 punti in due settimane. (La Tercera)

Ecuador: una rivolta carceraria provoca 20 morti.

Una disputa tra cosche per il controllo interno del carcere di El Turi, nella città meridionale di Cuenca, ha provocato la morte di almeno 20 detenuti, riportando alla ribalta la violenza nel sistema carcerario e il mancato controllo da parte della Stato ecuadoregno. (El Comercio)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/094 – Nel 2021 le inondazioni hanno causato oltre 2.300 vittime.

Sfiduciato dal parlamento, il primo ministro pakistano Imran Khan chiede (e ottiene) elezioni anticipate.

Nessun primo ministro pakistano è mai arrivato alla fine del suo mandato quinquennale dalla formazione del paese nel 1947. La mossa di Khan aggiunge ulteriore instabilità politica ad un paese nel caos per i problemi del debito, le preoccupazioni per i progetti infrastrutturali a finanziamento cinese, e il crescente attivismo delle milizie armate. (CNN)

Un’esplosione in una discoteca di Baku provoca un morto e 31 feriti.

Funzionari governativi affermano che l’esplosione è stata causata da una fuga di gas. (Azer News)

I talebani vietano la coltivazione del papavero da oppio.

Il divieto tende a placare le preoccupazioni internazionali sulla capacità del governo di tenere sotto controllo il traffico della droga. La coltivazione del papavero è una fonte di reddito chiave per molti agricoltori nel paese, che comincia a vivere una relativa pace da quando le forze straniere guidate dagli Stati Uniti si sono ritirate dopo 20 anni di guerra e occupazione. Verso la fine del loro ultimo governo, nel 2000, in cerca di una legittimazione internazionale, i talebani avevano vietato la coltivazione del papavero ma hanno dovuto affrontare una reazione popolare che li ha costretti a cambiare più volte la loro posizione. (Al Jazeera)

Cambiamento climatico: nel 2021 le inondazioni hanno causato oltre 2.300 vittime e 82 milioni di dollari di danni.

Secondo uno studio di Swiss Re, le perdite economiche della Cina per eventi legati alle inondazioni lo scorso anno sono state pari 25 miliardi di dollari, contro i 41,8 miliardi di dollari dell’ Europa. A livello globale gli oltre 50 gravi eventi alluvionali hanno causato oltre 2.300 vittime e causato perdite economiche per 82 miliardi di dollari. (Swiss Re Institute)

(Bangkok): due parentesi irritano i tailandesi (che hanno problemi più impellenti).

Il governo vuole che la capitale della Tailandia sia conosciuta in tutto il mondo come Krung Thep Maha Nakhon (Bangkok), col vecchio nome Bangkok indicato solo tra parentesi. I thailandesi non si oppongono al nuovo nome, ma preferirebbero che i loro leader si concentrassero sui più urgenti problemi dell’economia. (The New York Times)

Per Putin, l’invasione è solo l’ultima di una lunga serie di errori sull’Ucraina.

A partire dal 2004, i ripetuti sforzi del leader russo per soggiogare il suo vicino sono falliti, frustrando le sue ambizioni imperiali. (The New York Times)

Molte  auto britanniche di seconda mano finiscono in prima linea in Ucraina.

Le forze ucraine acquistano automobili britanniche a basso prezzo tramite un fondo creato da un attore. Le auto usate inglesi costano circa la metà degli equivalenti modelli nell’Europa continentale, perché avendo la guida a destra a livello internazionale nessuno le vuole. (The Guardian)

Via il rosso: alcuni manifestanti russi contrari alla guerra sventolano una nuova bandiera per la pace a bande blu e bianche.

Giudicando che il tricolore della loro bandiera sia “sporco di sangue”, hanno strappato via la banda color  “sangue” lasciando solo il blu e il bianco. Poi hanno scoperto che anche altri lo avevano fatto. (The Guardian)

Il principe Hamzah di Giordania rinuncia al titolo e al rango.

All’inizio di questo mese, la corte reale della Giordania ha pubblicato una lettera di scuse inviata dal principe Hamzah il quale si dispiaceva per il suo coinvolgimento nel tentativo di spodestare il fratello dello scorso anno. (The National)

Colloqui sul nuovo rapporto delle Nazioni Unite sul clima: si battaglia fino all’ultima virgola.

La riunione a porte chiuse doveva concludersi venerdì in modo che il rapporto potesse essere presentato al pubblico lunedì. Ma, a meno di 24 ore dalla scadenza, i colloqui erano ancora lontani dall’essere conclusi. (Associated Press)

La maggior parte della rete ferroviaria olandese si è fermata per imprecisati problemi tecnici.

Domenica l’operatore ferroviario nazionale olandese NS ha avvisato che la circolazione dei suoi treni sarebbe stata bloccata per “almeno” cinque ore a causa di un problema tecnico non specificato. (Reuters)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/093 – In Russia inizia una stagione di denunce e delazioni.

Quest’anno gli uccelli stanno deponendo le uova con un mese d’anticipo.

Uno studio mostra che le date medie di deposizione delle uova sono avanzate di un mese per 72 specie di uccelli nella regione del Midwest statunitense. Studi sul guscio delle uova accusano il cambiamento climatico. (Journal of Animal Ecology)

Secondo uno studio, il fumo passivo delle pipe ad acqua per cannabis è peggiore di quello del tabacco.

Secondo gli esperti, il particolato fine nel fumo di cannabis di queste pipe è almeno quattro volte maggiore e più pericoloso. (JAMA)

Cattive notizie per gli amici di Bacco: l’alcol non fa mai bene, neanche in modica quantità.

Per decenni, gli scienziati hanno studiato come l’alcol influenzi il nostro corpo. Alcuni studi hanno suggerito che quantità modeste, come uno o due bicchieri di vino rosso al giorno migliorino la pressione sanguigna e riducano il rischio di morte per malattia coronarica. L’ultima ricerca sul tema, analizzando la connessione tra i geni legati al consumo di alcol e alle condizioni cardiovascolari, ha concluso che bere vino, qualunque sia la quantità, aumenta il rischio di malattie cardiache. (JAMA)

I volumi di nichel scambiati al London Metal Exchange (LME) a marzo sono crollati del 28% .

Il mercato più antico e più grande del mondo per i metalli industriali l’8 marzo ha sospeso il commercio del nichel perché i prezzi erano aumentati di oltre il 50% nel giro di poche ore, raggiungendo i 100.000 dollari la tonnellata. (Reuters)

L’operatore francese della rete elettrica chiede agli utenti di ridurre i consumi.

L’operatore francese della rete elettrica RTE sabato ha avvertito di una potenziale “crisi” tra l’offerta e la domanda di elettricità nel Paese sulla scia dell’ondata di freddo che ha colpito l’Europa. (Reuters)

Alberto Nuñez Feijoo assume la presidenza del Partito Popolare spagnolo.

Il leader galiziano, ringraziando il suo “amico” Pablo Casado, dice che il PP è “il partito dei lavoratori”. (Cinco Dias)

Il genero di Trump Jared Kushner rende dichiarazioni “spontanee” alla commissione di indagine sull’attacco al Campidoglio.

Kushner è il primo membro della famiglia di Donald Trump a parlare con gli investigatori. (The Guardian)

Mali: l’esercito dice di aver ucciso “203 terroristi” in un’operazione nel Sahel.

L’operazione, effettuata “nella zona di Moura, 17 chilometri a nord-est di Kouakjourou, nel circondario di Djenné”, ha portato anche all’arresto di 51 persone e al sequestro di “importanti quantità di armi e munizioni”. Non è stato possibile verificare il bilancio delle vittime fornito dall’esercito maliano, ma secondo testimoni oculari, le forze governative “non facevano distinzione tra i jihadisti e cittadini normali”. All’operazione hanno preso parte i mercenari del Gruppo Wagner. (Le Figaro)

In Russia inizia una stagione di denunce e delazioni degli oppositori dell'”operazione speciale”.

Sulle reti sociali, pagine speciali mettono alla gogna gli oppositori ementre  le porte degli appartamenti vengono contrassegnate con la lettera “Z”, il nuovo segno della presa del potere, o con la parola “traditore”. (Le Monde)

“I russi non trovano nessuno che voglia lavorare per loro”, testimonia il sindaco di Melitopol, sequestrato dai russi e poi scambiato con prigionieri.

Ivan Fedorov, sindaco di questa città di 150.000 abitanti occupata dalle forze russe, è stato rapito l’11 marzo e poi scambiato con prigionieri  russi. Giunto a Parigi per incontrare Emmanuel Macron, ha affidato la sua storia a “Le Monde”. (Le Monde)

Carla Del Ponte: ‘Putin è un criminale di guerra’.

Ex procuratrice dei Tribunali penali internazionali per l’ex Jugoslavia e il Ruanda, Carla Del Ponte, esorta la giustizia internazionale a emettere un mandato d’arresto internazionale per crimini di guerra contro Vladimir Putin e gli alti dirigenti politici e militari russi. (Le Temps)

Ucraina: la polizia russa arresta altre 170 persone durante le proteste a livello nazionale contro la guerra.

La manifestazione nazionale di sabato contro l’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca era stata annunciata in rete in circa 30 città. Gli arresti sono stati effettuati in 14 città. (OVD-Info)

Sconcertati all’inizio dalle notizie sull’invasione, molti russi ora si adeguano alle tesi di Putin.

Sondaggi e interviste mostrano che molti russi ora accettano la tesi del Cremlino secondo cui il paese è assediato dall’Occidente. Secondo un sondaggio Levada, l’81% dei russi sostiene la guerra; il 35%, comunque, dice di non essere interessato; gli avversari lasciano il paese o tacciono. (The New York Times)

La Russia recluta, ma i giovani temono di finire in prima linea in Ucraina.

L’esercito russo vuole arruolare più di 130.000 soldati per la sua campagna di reclutamento primaverile. (The Washington Post)

Con l’inflazione, l’aumento dei prezzi alimenta l’avidità di alcune imprese.

Per molti economisti, le aziende che stanno aumentando i prezzi di birra, pollame, giocattoli, benzina e medicine, stanno solo usando l’inflazione come scusa per aumentare i già alti profitti e premiare Wall Street. (The Washington Post)

“40 anni dopo le Malvinas (o Falkland), la Gran Bretagna si comporta come se lil problema fosse stato risolto”.

Il mistro degli esteri argentino, Santiago Cafiero, ha scritto per il Guardian  in un articolo in cui ricorda nche “il conflitto è in attesa di negoziazione”. (A24)

Era stato retrocesso per aver molestato delle donne. Ora è in testa ai sondaggi per diventare il prossimo presidente del Costa Rica.

Nel ballottaggio della Costa Rica, gli elettori dovranno scegliere tra un candidato responsabile di molestie sessuali quando era dirigente della Banca Mondiale e un ex presidente accusato di corruzione. La lotta tra José María Figueres Olsen o Rodrigo Chaves Robles è giunta al traguardo. (El Mundo)

Le parti in guerra in Yemen concordano una tregua di due mesi.

Dopo più di un anno di navetta diplomatica in tutto il Medio Oriente, l’inviato speciale del presidente Biden per lo Yemen, Tim Lenderking, pensa che la tregua di due mesi mediata dalle Nazioni Unite possa essere il primo passo per porre fine alla guerra nello Yemen. (CBS News)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/092 – Come Orbán trucca le elezioni.

Covid: cos’è la variante Omicron XE ibrida? Ce ne dovremmo preoccupare?

I ricercatori hanno rilevato una serie di sottospecie ricombinanti. Una di queste appare ancora più trasmissibile rispetto all’Omicron originale. (South China Morning Post)

Sri Lanka: decine di arresti seguono le proteste per il peggioramento dell’economia.

La polizia ha anche imposto un breve coprifuoco dopo essersi scontrata con i manifestanti che cercavano di assaltare la casa del presidente Gotabaya Rajapaksa. (Al Jazeera)

Crisi economica dello Sri Lanka: l’onnipotente clan dei Rajapaksa è sotto tiro.

La rabbia popolare per l’aggravarsi della crisi si focalizza sul clan che da decenni domina la politica dell’isola, tra polemiche e corruzione. (Al Jazeera)

I ponti di radici viventi dell’India otterranno dall’Unesco lo status di patrimonio mondiale dell’umanità.

I ponti viventi dell’India, costituiti da intrecci di radici di alberi “persuase” e allungarsi a forma di ponti sospesi sui fiumi, la cui creazione può richiedere decenni, sono candidati allo status di patrimonio mondiale dell’umanità. Lo stato montuoso di Meghalaya, nel nord-est dell’India, conta più di 100 di queste strutture uniche, create da una combinazione di natura e ingegno umano, in 70 villaggi. (The Times of India)

Un battaglione bielorusso combatte in Ucraina “per la libertà di entrambi i paesi”.

Circa 200 volontari lottano in prima linea, anche a Irpin, alla periferia di Kiev, dove le forze ucraine hanno recentemente ripreso il controllo. (The Washington Post)

Soldati russi in Ucraina avrebbero sabotato il proprio equipaggiamento, afferma il capo dei servizi segreti britannici.

Soldati russi, demoralizzati e a corto di armi avrebbero rifiutato di obbedire agli ordini, sabotato il proprio equipaggiamento e abbattuto uno dei propri aerei, mentre la guerra entra nel suo secondo mese. (The Washington Post)

La resistenza bielorussa si mobilita per l’Ucraina.

Sabotaggi ferroviari, raccolta fondi, battaglioni militari: gli oppositori del regime di Alexander Lukashenko si schierano con gli ucraini contro i russi. Tutto è iniziato col sabotaggio ferroviario, iniziato pochi giorni dopo l’inizio dell’invasione. Il primo attacco, condotto solo con mezzi informatici, ha preso di mira la rete interna della compagnia ferroviaria nazionale. L’attacco è stato compiuto dai  “ciberpartigiani”, un gruppo composto dagli stessi informatici che dal 2020 si infiltrano nei siti del regime bielorusso, pubblicando valanghe di dati tra cui le informazioni sui conti personali degli alti esponenti del regime. (Le Monde)

In Serbia, il presidente filorusso dovrebbe vincere facilmente le elezioni di domenica.

Aleksandar Vucic, che ha stretti legami con la Russia e ha rifiutato di imporre sanzioni contro Mosca per l’invasione dell’Ucraina, dovrebbe vincere un altro mandato quinquennale. I sondaggi, tuttavia, indicano una battaglia serrata per il controllo della capitale, Belgrado. La sua perdita per il partito di Vucic potrebbe indebolire  il suo governo sempre più autocratico. (Associated Press)

In Ungheria, Viktor Orbán va al voto con nuove regole ritagliate su misura.

Il tre aprile l’Ungheria rinnova l’Assemblea nazionale, contestualmente ad un referendum sull’educazione sessuale dei minori, l’omosessualità e l’identità di genere. Oltre a questa non casuale contestualità, Orbán ha legalizzato la pratica del “turismo elettorale”, precedentemente vietato, consentendo agli attivisti di registrarsi in massa nelle circoscrizioni uninominali in bilico. Ha anche regolamentato il voto postale, consentito agli ungheresi etnici dei paesi vicini, come Romania e Serbia, che Orbán corteggia da anni, ma non ai suoi concittadini residenti in Gran Bretagna che invece devono recarsi di persona a Londra o Manchester per votare. C’è poi il sistema di attribuzione dei seggi. Il paese è diviso in 106 distretti uninominali. Ma gi altri 93 seggi vengono assegnati ai partiti politici secondo una formula che attribuisce un generosissimo premio a chi conquista più circoscrizioni. Orbán, infine, controlla strettamente la televisione di stato, mentre le emittenti private fanno capo a suoi sostenitori. Solo mercoledì mattina presto, meno di tre settimane prima delle elezioni, il leader del partito di opposizione, Marki-Zay, ha avuto la sua prima e unica apparizione sulla più grande stazione televisiva pubblica ungherese. (The New York Times)

I prigionieri politici della giunta birmana dopo il colpo di stato sono già 10.000.

Per lo più sono detenuti in condizioni deplorevoli e rischiano una condanna certa. The New York Times)

I passaporti statunitensi avranno l’opzione di genere “X”.

A partire dall’11 aprile, gli Stati Uniti consentiranno di scegliere la definizione di genere X sui passaporti. (Al Día)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/091 – Una rete di satelliti cinese vuole creare un radiotelescopio 30 volte più grande della stessa terra.

Covid: la quarta dose può non essere l’ultima.

Uno studio dimostra che la mortalità per covid tra quanti hanno ricevuto una terza dose, rispetto a coloro che ne hanno ricevuto solo due, è 2,5 volte minore, ossia pari allo 0,028% del totale dei vaccinati. Una quarta dose, tuttavia, sarà necessaria, ma potrebbe non essere sufficiente.  (Research Square)

L’inflazione si stabilizzerà intorno all’obiettivo del 2%, afferma l’economista capo della BCE.

Sebbene l’inflazione dell’eurozona questo mese abbia probabilmente superato il 7%, la BCE sostiene che nel lungo termine è probabile che scenda al di sotto dell’obiettivo del 2%. (Reuters)

Tunisia: il presidente Kaïs Saïed scioglie definitivamente il parlamento e resta l’unica autorità del paese.

Il parlamento tunisino, congelato dal presidente Kaïs Saïed lo scorso 25 luglio, si era riunito telematicamente per annullare “le misure d’eccezione” in vigore. Per tutta risposta, Saïed ne ha decretato il definitivo scioglimento. (La Presse de Tunisie)

Un nuovo fronte nella guerra dell’Etiopia nella regione di Afar mette a rischio gli sforzi per la riappacificazione.

Nella guerra dimenticata d’Etiopia, un cessate il fuoco, dichiarato la scorsa settimana, sarebbe stato violato in varie località. (Voice of America)

Approfittatori della pandemia: tutti gli affari degli antivax.

Il settore antivax vanta un fatturato annuo di almeno $ 36 milioni e frutta alle imprese tecnologiche $ 1,1 miliardi, grazie ai 62 milioni di seguaci attivi sulle varie piattaforme. Grazie al programma statunitense di prestiti alle imprese, alle strategie di affiliazione e alle grandi reti sociali, le attività antivax sono state in grado di generare profitti immensi diffondendo disinformazione. (Center for Countering Digital Hate)

Gli aerei privati degli oligarchi russi hanno continuato a volare nonostante le sanzioni.

Secondo un’indagine del Guardian, i jet privati ​​di oligarchi e alti dirigenti russi avrebbero continuato a volare dentro e fuori dell’UE e del Regno Unito, nonostante i divieti e le sanzioni. (The Guardian)

I lavoratori migranti in Qatar costretti a pagare miliardi per essere assunti.

Un’indagine del Guardian rileva che i lavoratori, compresi quelli impegnati nei progetti per la Coppa del Mondo, sono rimasti con enormi debiti. (The Guardian)

Una rete di satelliti cinese vuole creare un radiotelescopio 30 volte più grande della stessa terra.

La Cina vuole dotarsi di un osservatorio lunare che farà parte di un radiotelescopio che coprirà un’area 30 volte più grande della stessa terra. L’infrastruttura senza precedenti, che potrebbe essere pronta entro i prossimi due anni, sarà costruita in due fasi: in primo luogo, verrà lanciato un satellite di comunicazione per la missione cinese Chang’e 7, che diventerà un osservatorio lunare orbitante; successivamente, all’avamposto lunare si unirà una rete di osservatori sulla terra in modo da formare una gigantesca rete di antenne, equivalente a un radiotelescopio largo quasi 400.000 km. (South China Morning Post)

L’ossitocina, spesso chiamata  “ormone dell’amore”, trasforma i leoni in simpatici gattoni.

In tutti i mammiferi, l’ossitocina è la principale molecola che rafforza i legami sociali. I risultati, pubblicati sulla rivista iScience, potrebbero avvantaggiare gli sforzi di conservazione, consentendo ad animali per natura ostili di vivere pacificamente nelle riserve. (iScience)

Gli Stati Uniti preleveranno dalla riserva strategica un milione di barili di petrolio al giorno per i prossimi sei mesi.

La decisione di Biden mira a ridurre il prezzo del greggio, primo responsabile dell’inflazione in atto.  (Financial Times)

L’OPEC e la Russia si incontreranno mentre la guerra in Ucraina continua ad agitare il mercato petrolifero.

L’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti da soli sarebbero in grado di pompare più greggio “per compensare quello russo”, afferma l’agenzia nel suo ultimo rapporto. Eppure questi due paesi, ossia il leader de facto dell’OPEC e il suo alleato principale, non sembrano inclini a farlo, una posizione apparentemente sconcertante dati i loro legami di vecchia data con l’Occidente. (The New York Times)

Il premio Turing 2022 assegnato al programmatore che ha aperto la strada ai supercomputer.

Alla fine degli anni ’70, giovane ricercatore presso l’Argonne National Laboratory, fuori Chicago, Jack Dongarra collaborò allo sviluppo di un programma per computer chiamato Linpack (abbreviazione di pacchetto di algebra lineare) in grado di eseguire operazioni matematiche complesse su quelli che oggi chiamiamo supercomputer. Linpack è diventato uno strumento vitale per i laboratori scientifici, allargando notevolmente i confini di ciò che un computer potrebbe fare, come la realizzazione di complessi dei modelli meteorologici, la modellazione delle economie o la simulazione di esplosioni nucleari. Mercoledì, l’Association for Computing Machinery, la più grande società mondiale di professionisti informatici, ha assegnato a Dongarra, 71 anni, il premio Turing 2022, equivalente al Nobel dell’informatica. Il premio è dotato d’una borsa di un milione di dollari. (The New York Times)

Un minuscolo libretto di Brontë, scomparso da oltre un secolo, riemerge dall’oblio.

Un libretto in miniatura realizzato da una tredicenne Charlotte Brontë, con quelle che potrebbero essere le sue ultime poesie conosciute, sarà messo in vendita per 1,25 milioni di dollari. (The New York Times)

Crimini di guerra: le forze russe hanno ripetutamente attaccato ospedali, ambulanze, medici, pazienti e persino neonati.

Gli inviati dell’Associated Press in Ucraina hanno documentato le conseguenze di almeno 34 aggressioni, compresi gli ultimi istanti di bambini i cui piccoli corpi erano stati lacerati dalle schegge, gli arti fatti saltare dalle esplosioni, e decine di cadaveri ammucchiati in fosse comuni. (Associated Press)

La pesca illegale causa morti e alimenta nuovi conflitti.

Nello Sri Lanka folle di manifestanti sono scese sulle strade della capitale per protestare contro la pesca illegale lungo le coste dell’isola. Questo tratto dell’Oceano Indiano non è l’unico luogo in cui le tensioni per la pesca sono elevate. Anche i pescatori indiani e del Pakistan sono in lotta per le risorse ittiche del Mar Arabico e, secondo i notiziari indiani, negli ultimi due anni, la polizia marittima del Pakistan ha sparato almeno due volte contro pescherecci indiani. (Associated Press)

Mentre la Russia assiste alla fuga dei suoi migliori cervelli tecnologici, altre nazioni sperano di guadagnarci.

Da quando la Russia ha invaso l’Ucraina, almeno 70.000 specialisti d’informatica, spaventati da un improvviso gelo nel clima economico e politico, hanno abbandonato il paese per trasferirsi in Polonia o nelle nazioni baltiche di Lettonia e Lituania. Molti altri potrebbero seguirli  e potrebbe rivelarsi inefficace la decisione di Putin di esentare gli informatici dal pagamento delle imposte sul reddito fino al 2024, nella speranza di trattenerli. (Associated Press)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/090 – La Germania considera il razionamento del gas.

Hubble invia le immagini della stella più vicina all’alba cosmica mai fotografata.

L’hanno soprannominata “Earendel” ed è la stella più lontana dalla Terra mai fotografata da un telescopio. La sua luce ha impiegato 12,9 miliardi di anni prima di arrivare fino noi. (BBC)

Due porzioni a settimana di un frutto grasso come l’avocado riducono sensibilmente il rischio di infarto.

Mangiare un avocado riduce i rischi cardiaci sia negli uomini che nelle donne, anche se consumato al posto di burro, formaggio o carni lavorate. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le malattie cardiovascolari sono una delle principali cause di morte in tutto il mondo, con quasi 18 milioni di vittime ogni anno. Solo negli Stati Uniti, le malattie cardiache stroncano una vita ogni 36 secondi. (CNN)

La Germania considera il razionamento del gas per lo stallo dei pagamenti con la Russia.

Berlino attiva una legge emergenziale perché l’Occidente si rifiuta di soddisfare la richiesta di pagamento in rubli di Mosca. (Financial Times)

I miti sulla fertilità sono il principale ostacolo alla programmazione familiare responsabile, secondo un rapporto delle Nazioni Unite.

Più della metà delle gravidanze in tutto il mondo non sono intenzionali. I problemi di onore e la disinformazione sono le cause principali della mancanza di pianificazione familiare. (UNFPA)

Un tweet di Trump ha incitato i gruppi di estrema destra prima del 6 gennaio.

I pubblici ministeri federali e gli investigatori del Congresso concordano sul fatto che il messaggio dell’ex presidente “Partecipa, sarà selvaggio!” ha catalizzato i suoi sostenitori prima dell’assalto al Campidoglio. I gruppi estremisti hanno immediatamente fatto eco al messaggio di Trump, interpretandolo come una mobilitazione per marciare in forze su Washington. (The New York Times)

L’Ue vuole l’abolizione dei “passaporti d’oro” e la revoca della cittadinanza agli oligarchi russi.

La Commissione ha sempre avvertito sui rischi di concedere la cittadinanza in cambio di investimenti, affermando che la pratica è eticamente, legalmente ed economicamente discutibile e pone problemi di sicurezza per l’intero continente. L’invasione russa dell’Ucraina ha portato queste preoccupazioni in primo piano. (The Washington Post)

Guerra in Ucraina: a  che titolo Roman Abramovich siede al tavolo delle trattative di pace?

Il ruolo del miliardario russo nei negoziati ha sorpreso. La missione di basso profilo di Abramovich è iniziata all’inizio di marzo, quando Ibrahim Kalin gli ha organizzato un incontro in un grand hotel a Istanbul con Rustem Umerov, un parlamentare ucraino di origine tartara, ben noto all’élite turca islamo-conservatrice. I due uomini si sono poi recati a Kiev dove l’oligarca ha incontrato il presidente Zelensky, che gli avrebbe affidato un messaggio destinato a Vladimir Putin. Certamente Abramovich è un abile negoziatore. Ma c’è solo questo? (Al Jazeera)

Putin non viene sufficientemente informato della situazione in Ucraina, affermano fonti statunitensi.

Dapprima Putin si è sentito ingannato dai capi dell’esercito russo; ora c’è tensione tra lui e alti funzionari della difesa russa. Di fatto Putin non è pienamente consapevole di quanto le sanzioni economiche imposte dagli Stati Uniti e dagli alleati stiano danneggiando l’economia russa. (Associated Press)

L’Ungheria accusa l’Ucraina di interferire nelle prossime elezioni.

In un video circolato sulle reti sociali, il ministro degli esteri ungherese Peter Szijjarto che ci sia “un coordinamento tra la sinistra ungherese e i rappresentanti del governo ucraino” e che l’Ucraina stia tentando di influenzare le elezioni ungheresi del 3 aprile a favore della coalizione dei partiti di opposizione, ma non ha fornito alcuna prova a sostegno delle sue affermazioni. (Associated Press)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/089 – L’altra guerra dell’Ucraina: coltivare cereali per sé e per il mondo.

I registri della Casa Bianca mostrano un buco di oltre sette ore nelle telefonate di Trump del fatidico sei gennaio.

I registri della Casa Bianca mostrano un buco di oltre sette ore nelle telefonate ufficiali dell’ex presidente Donald Trump il giorno dell’attacco al Campidoglio degli Stati Uniti, mentre il parlamento doveva ratificare la sua sconfitta elettorale, secondo quanto riportato martedì dal Washington Post e dalla CBS. (CBS News)

Attacco a un treno “senza precedenti” in Nigeria.

Sospetti terroristi hanno fatto saltare i binari e aperto il fuoco sul treno Abuja-Kaduna, sul quale viaggiavano 970 passeggeri. L’attacco è avvenuto tra le località di tra Katari e Rijana nello stato di Rigasa. Imprecisato il numero delle vittime. (The Guardian – Nigeria)

Fumi tossici oscurano il cielo di Delhi per l’incendio d’una grande discarica.

Le fiamme alte fino a 65 metri della “montagna della vergogna” del villaggio di Ghazipur, alle porte della città, non sono ancora completamente domate. (IndiaToday)

Il grande sciopero nazionale dei sindacati indiani entra nel secondo giorno consecutivo, gettando il paese nel caos.

Lo sciopero di due giorni, che ha coinvolto i lavoratori del settore pubblico e di quello privato, è stato indetto per protestare contro le politiche economiche del governo Modi e il suo piano di privatizzazioni. (The Times of India)

La CNN compie un passo da 100 milioni di dollari nel mercato dello streaming.

CNN Plus è la risposta del canale di notizie al calo degli ascolti via cavo; i due principali concorrenti, Fox e MSNBC, hanno già lanciato le proprie piattaforme per la trasmissione continua dei dati (streaming). (CNN)

Brexit:  oltre 7.000 posti di lavoro nel settore finanziario hanno lasciato Londra per l’Ue.

Parigi, Francoforte e Dublino sono più attraenti del Regno Unito, affermano i consulenti di EY Consultants. (The Guardian)

L’intelligenza artificiale batte a bridge otto campioni del mondo.

La vittoria segna una pietra miliare per l’IA perché il bridge richiede abilità umane superiori rispetto agli altri giochi di strategia. (The Guardian)

Scandalo delle feste di Westminster: Boris Johnson non è stato multato.

Ai trasgressori della legge sul covid a Whitehall sono state comminate venti multe, ma altre sarebbero in arrivo. Lo scandalo del “partygate” aveva tenuto Johnson sul filo del rasoio prima che la Russia lanciasse la guerra in Ucraina, impegnando i politici britannici su priorità più urgenti e distraendo i giornali dallo scandalo. (Evening Standard)

L’altra guerra dell’Ucraina: coltivare cereali per sé e per il mondo.

L’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca ha sollevato lo spettro della carestia mondiale di grano. Molti agricoltori non saranno in grado di seminare o accudire le coltivazioni mentre infuria la guerra e molti sono impegnati in prima linea. (Star TrIbune)

La Germania s’interroga sulle responsabilità di Angela Merkel per l’inattesa aggressività di Vladimir Putin.

A pochi mesi dalla sua uscita dai palazzi del potere, l’ex cancelliera è accusata di aver mostrato un certo “lassismo” nei confronti del presidente russo. (Le Monde)

Guerra in Ucraina: immagini verificate da Le Monde documentano l’uso di bombe incendiarie.

Nella notte del 22 marzo, l’uso di queste armi, vietate nelle aree civili,  è stato segnalato da vari osservatori vicino a Kiev. Le Monde ha analizzato diverse immagini di queste esplosioni. (Le Monde)

Covid: il grande spreco dei vaccini scaduti.

In Francia sono scadute 218.000 dosi solo di AstraZeneca, secondo la direzione generale della sanità. E negli altri paesi? (Le Monde)

L’invasione dell’Ucraina potrebbe significare il tramonto definitivo delle ambizioni russe per il vaccino anti-covid Sputnik.

Lo Sputnik V sembrava un’arma strategica primaria per le ambizioni geopolitiche del Cremlino. Ora ne sembra un’altra vittima. Il problema non è il vaccino in sé, ma dopo l’invasione dell’Ucraina, il fondo proprietario del brevetto, RDIF, che il suo amministratore delegato Kirill Dmitriev sono soggetti alle sanzioni occidentali e non può più essere commercializzato. (The Washington Post)

A Shanghai, banchieri e commerciali dormono negli uffici per non incappare nel confinamento per il covid.

Più di 20.000 banchieri, commerciali e altri lavoratori si sono sistemati negli uffici del distretto di Lujiazui, a Shanghai, per tenere in funzione la gigantesca macchina finanziario cinese in attività. Società d’intermediazione, gestori patrimoniali e operatori finanziari di Lujiazui, l’equivalente cinese di Wall Street, si erano precipitati a convocare il personale strategico negli uffici prima che scattasse il blocco, muniti di sacchi a pelo e dell’essenziale per la notte. (Reuters)

Il vertice diplomatico  israeliano nel kibbutz di Sde Boker, nel deserto del Negev, mescola antichi simboli e aspre controversie.

L’incontro dei diplomatici di Israele, Stati Uniti e quattro paesi arabi è stato epocale solo perché c’è stato. Ma in privato, tutti hanno battagliato per difendere i propri divergenti punti di vista sull’Iran e sulla guerra in Ucraina. (The New York Times)

Ancora irrisolto uno dei misteri del Covid: i bassi tassi di mortalità in Africa.

Si temeva che il coronavirus avrebbe devastato il continente, ma nei paesi a reddito più alto e meglio preparati le cose sembrano essere andate molto peggio. (The New York Times)

Gli europei espellono dozzine di diplomatici russi per timore dello spionaggio.

In quella che sembrava essere un’azione coordinata per contrastare lo spionaggio russo, almeno quattro paesi europei hanno espulso diverse  dozzine di diplomatici russi. Le espulsioni avvengono sullo sfondo delle relazioni tra Russia e Occidente congelate in seguito all’invasione dell’Ucraina. (Associated Press)

Il Qatar investirà cinque miliardi di dollari in Egitto per sottolineare il miglioramento dei rapporti tra i due paesi.

Lo ha annunciato il ministro degli Esteri del Qatar Mohammad bin Abdulrahman Al Thani a conclusione d’una visita alla capitale egiziana. (Associated Press)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/088 – I talebani prescrivono l’obbligo della barba per tutti i dipendenti pubblici.   

“Sospendiamo la pubblicazione”: i redattori di uno dei due ultimi quotidiani indipendenti di Mosca si autocensurano per non finire in carcere.

La decisione segue gli ultimi due avvisi dell’Autorità di controllo sulla stampa del Cremlino. (Novaya Gazeta)

El Salvador arresta 576  sospetti di partecipazione a banda armata e reduce le razioni alimentari degli arrestati.

Quasi 600 membri delle bande che da mesi mettono il paese a ferro e fuoco  sarebbero stati catturati negli ultimi giorni dalle Forze di pubblica sicurezza e dalle Forze armate in varie operazioni mirate a porre fine all’aumento degli omicidi, in forza del Regime di eccezione che sospende alcuni diritti costituzionali. (El Mundo)

Secondo gli ultimi sondaggi, il partito Fidesz al governo in Ungheria, avrebbe due punti percentuali di vantaggio sull’alleanza di opposizione.

Un sondaggio di Zavecz Research, effettuato tra il 23 e il 25 marzo, attribuisce al partito nazionalista Fidesz di Orbán ill 41% delle intenzioni di voto. L’alleanza di opposizione sarebbe ferma al 39%. (Reuters)

I talebani prescrivono l’obbligo della barba per tutti i dipendenti pubblici.

Rappresentanti del Ministero per la promozione delle virtù e la prevenzione del vizio pattugliano gli ingressi degli uffici governativi per verificare che i dipendenti siano in regola con le nuove regole. (Reuters)

L’UE sequestra beni per 130 milioni di dollari legati al riciclaggio di denaro in Libano.

L’operazione colpisce cinque persone sospettate di aver sottratto al Libano fondi pubblici per oltre 330 milioni di dollari tra il 2002 e il 2021. Uno dei sospettati è il capo della banca centrale libanese. (Al Jazeera)

Un attacco armato ad un’arena clandestina per la lotta tra galli,  a Michoacán,  fa 19 morti.

La carneficina ha colpito i partecipanti allo spettacolo clandestino di lotta tra galli nella comunità di Las Tinajas, comune di Zinapécuaro, a nord-ovest del Michoacán, uno dei 31 stati del Messico, situato nella parte centrale del paese, sull’Oceano Pacifico. (La Jornada)

Meng Wanzhou, direttrice finanziaria di Huawei, riappare alla testa del colosso cinese delle telecomunicazioni mentre il fatturato del 2021 crolla a causa delle sanzioni statunitensi.

Huawei nel 2021 ha registrato un fatturato totale di 100 miliardi di dollari, in calo del 29% rispetto all’anno precedente. In compenso, la società di Shenzhen ha visto i suoi profitti netti crescere del 75,9% anno su anno , raggiungendo i 15 miliardi di euro, nonostante le sanzioni statunitensi. (South China Morning Post)

Chi ascolterà l’intervista di Zelenskiy ai media russi?

Oltre  112.000 persone hanno seguito l’intervista in russo sulla pagina YouTube di Zygar, mentre vari stralci sono stati condivisi su Telegram. I russi che vogliono collegarsi con i siti occidentali hanno bisogno di un collegamento VPN. (The Guardian)

I piloti di droni che hanno fermato il convoglio russo si stanno spostando a Kiev.

Questa forza informatica speciale di appena 30 militari è una componente vitale della difesa dell’Ucraina, ma è costretta a ricorrere ai contributi volontari per finanziarsi. (The Guardian)

La Chiesa ortodossa Russa è in agitazione.

La guerra di Vladimir Putin, alla quale il patriarca Kirill ha dato la più convinta benedizione, sta provocando divisioni all’interno del clero in un contesto di competizione con la Chiesa ortodossa ucraina, che nel 2019 si è emancipata da Mosca. (Le Monde)

A Diyarbakir, sulle rive del fiume Tigri,  in Turchia, i curdi cercano di farsi sentire.

Le prossime elezioni presidenziali e legislative turche sono previste per giugno 2023, ma l’opposizione è all’opera per riscaldare il clima elettorale per una scadenza in cui il voto curdo potrà fare la differenza. (Le Monde)

Immagini satellitari mostrano una  “tendopoli” russa costruita per gli ucraini di Mariupol.

Nelle ultime settimane le forze sostenute dalla Russia hanno iniziato a costruire un campo appena ad est della città assediata di Mariupol. Nel giro di due giorni, una fila di auto proveniente da Mariupol ha sostato  vicino al campo sull’autostrada M14, nel territorio controllato dalla Russia. L’apparente esodo è avvenuto tra le accuse del consiglio comunale di Mariupol secondo cui le forze russe stavano deportando con la forza i residenti in “campi di filtrazione”. (The Washington Post)

A Shanghai è il corso il più grande confinamento per covid della Cina.

Il centro finanziario cinese di Shanghai sarà confinata, un metà per volta. (The Washington Post)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/087 – In America Latina, i movimenti di sinistra sono quasi tutti pro Putin.

L’SPD ottiene la maggioranza assoluta dei voti alle elezioni del Saarland.

La CDU, guidata da Tobias Hans, ha perso la maggioranza; FDP, Verdi e  Sinistra non hanno superato la soglia del cinque per cento. (Die Zeit)

Il partito laburista di Malta vince la terza elezione consecutiva.

Robert Adela ottiene il primo mandato come primo ministro in sostituzione di Joseph Muscat, dimessosi a causa dell’omicidio di Daphne Caruana Galizia. Il partito laburista avrebbe conquistato il 55,9% dei voti, contro il 41,7% dei voti per il PN. (Times of Malta)

“L’Iran non avrà mai armi nucleari”, promettono gli USA a Israele.

Antony Blnken cerca di rassicurare Israele e gli alleati del Golfo prima di un possibile rinnovo dell’accordo sul nucleare iraniano. (PBS)

Perché l’India è “ondivaga” sull’Ucraina.

New Delhi, per ragioni sia storiche che di opportunità presenti, è più vicina a Mosca che a Washington. E non aspettiamoci che passi presto dalla parte dell’Occidente. (The Hill)

La guerra in Ucraina infligge un “duro colpo ” alla natura, mentre la più grande ong per la difesa della fauna selvatica della Bielorussia è costretta a chiudere.

L’arresto degli ex dipendenti, accusati di “attività estremiste”, alimenta i timori per la sicurezza di tutti gli ambientalisti e il futuro delle aree protette. (The Guardian)

Le donne afgane sfilano per chiedere ai talebani di riaprire le scuole alle ragazze.

La marcia di protesta è stata tollerata, ma alle donne ora è anche vietato salire a bordo degli aerei se non sono accompagnate da un familiare maschio. (The Guardian)

In America Latina, i movimenti di sinistra sono quasi tutti pro Putin.

Molti attivisti e politici latinoamericani incolpano l’Occidente, non la Russia, per la guerra in Ucraina, confermando come l’antiamericanismo sia ancora radicato nel subcontinente. (Le Monde)

In Ucraina, l’economia si è messa al servizio della guerra.

Dall’inizio dell’offensiva militare russa, lo stato ha cercato di pianificare la produzione e riorganizzare la logistica, garantendo la sopravvivenza delle imprese e aiutando finanziariamente le persone. (Le Monde)

L’Iraq costruisce un muro con la Siria per tenere fuori i combattenti del gruppo Stato islamico.

Nella “prima fase”,  il muro, che sarà lungo 11 chilometri e alto 3,5 metri, verrà costruito nella provincia di Ninive, nell’area di Sinjar, al nord-ovest dell’Iraq. (i24News)

Il duro attacco di Biden a Putin: uno scivolone o una minaccia velata?

“Per l’amor di Dio, quest’uomo non può rimanere al potere”, ha detto esattamente Biden. Apparentemente, l’espressione sembrava alludere a un invito a  cacciare il presidente russo per la sua brutale invasione dell’Ucraina. Ma gli assistenti del presidente hanno subito insistito sul fatto che l’osservazione non andava intesa come un appello a un  cambiamento di regime.  (The New York Times)

Biden includerà nella proposta di bilancio un’imposta minima sui miliardari.

La tassa richiederebbe che le famiglie americane con un valore superiore a $ 100 milioni paghino un’aliquota di almeno il 20 percento sul loro reddito e sugli utili derivanti dalla rivalorizzazione delle azioni possedute. (The New York Times)

La guerra della Russia in Ucraina galvanizza tutti gli estremisti a livello globale.

Alcuni cercano esperienze di combattimento che le autorità temono possano incitare alla violenza lontano dalla prima linea di oggi (The Washington Post)

El Salvador: il presidente Bukele  chiede poteri di emergenza per fronteggiare un’ondata di omicidi.

Il Congresso di El Salvador ha sospeso temporaneamente alcune garanzie costituzionali dopo che il paese centroamericano ha registrato un forte aumento degli omicidi attribuiti a bande criminali. Solo sabato sono stati denunciati di 62 assassinii in una nazione di circa 6,5 ​​milioni di abitanti. (Diario El Salvador)

Yemen: gli houti accettano di scambiare 823 prigionieri contro 1400 guerriglieri.

L’accordo, patrocinato dalle Nazioni Unite, riguarda 1.400 prigionieri houthi in cambio di 823 prigionieri, di cui 16 sauditi, tre sudanesi, il fratello del presidente yemenita Abd-Rabbu Mansour Hadi e l’ex ministro della Difesa Mahmoud al-Subaihi.. (Reuters)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.