Il parlamento iracheno non riesce a eleggere il presidente. Per la seconda volta.
I due principali competitori sono l’attuale presidente Barham Saleh, dell’Unione Patriottica del Kurdistan (PUK), e Rebar Ahmed del Partito Democratico del Kurdistan (KDP). Il mancato raggiungimento del quorum di due terzi dei 329 membri della Camera ha bloccato il voto per la seconda volta, aggravando l’incertezza politica del paese. Una nuova sessione dovrebbe essere convocata per mercoledì. (Arab News)
Le elezioni in corso marcano alcuni primati come la partecipazione al voto dei 16enni e il conteggio elettronico dei voti. L’attuale primo ministro, il laburista Robert Abela, fa affidamento sui risultati economici degli ultimi nove anni e sulla gestione della pandemia, nonostante le preoccupazioni per la corruzione in una nazione ancora scossa dall’assassinio della giornalista Daphne Caruana Galizia, uccisa da un’autobomba nell’ottobre 2017. (Malta Today)
L’accordo sul nucleare con l’Iran è “molto vicino”.
Enrique Mora, il coordinatore per i colloqui sul nucleare, spera di aiutare Iran e Stati Uniti a finalizzare i negoziati sul ripristino dell’accordo del 2015. (Al Jazeera)
Il futuro non è femmina, almeno non per l’invasiva Aedes aegypti: i maschi alterati sono progettati per produrre solo discendenti maschi. (The Guardian)
Shanghai esclude il confinamento totale della città nonostante il forte aumento dei casi di covid.
La preoccupazione per l’economia ha indotto la città a provare un approccio mirato con restrizioni continue di 48 ore per quartieri specifici, mentre Hong Kong segnala quasi 9 mila nuovi contagi quotidiani. (The Guardian)
Nella lotta contro il cancro alcuni ricercatori vogliono arruolare le formiche.
Un team francese ha addestrato l’insetto a distinguere le cellule tumorali, nella speranza che un giorno possa entrare nella panoplia dei mezzi per rilevare i tumori. (iScience)
Gli investitori hanno ritirato massicciamente il proprio denaro dalla Cina, anche se i flussi verso altri mercati emergenti resistono, afferma l’Institute of International Finance. Gli analisti prevedono che i deflussi di fondi in attività denominate in yuan rimarranno volatili nelle prossime settimane, sollevando preoccupazioni su come le autorità gestiranno la moneta. (South China Morning Post)
Covid: mentre Washington allenta le restrizioni, un’altra variante si fa strada.
BA.2, il cugino più contagioso della variante omicron che si è diffuso in Europa e in altre parti del mondo, rappresenta ora circa il 30 per cento delle nuove infezioni nella regione statunitense del Medio Atlantico. (The Washington Post)
New York si prepara a rimuovere gli accampamenti di senzatetto dalle strade della città.
L’amministrazione di New York City vuole rimuovere i rifugi improvvisati allestiti dai senzatetto nelle strade cittadine, rispecchiando gli sforzi simili di altre metropoli liberali che in precedenza li avevano tollerato. (ABC News)
La Folha de S. Paolo ha scoperto che due pastori evangelici hanno ottenuto un finanziamenti per quasi due milioni di euro in cambio di tangenti in lingotti d’oro su sollecitazione di Bolsonaro. (Folha de S. Paolo)
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo
La Francia sprofonda in un’epidemia di peste aviaria senza precedenti.
Sono stati abbattuti più di 14 milioni di capi, mentre il numero dei focolai tra la Vandea e il Sud-ouest ha raggiunto il migliaio. Il virus, che inizialmente aveva colpito principalmente le anatre da foie gras, ora colpisce tutte le specie avicole e ha raggiunto la regione della Loira, una zona strategica per l’industria avicola del paese. (Les Échos)
L’obbligazione, prima del genere, utilizza gli investimenti raccolti per la protezione dei rinoceronti neri a rischio estinzione. (Daily Maverick)
Dati satellitari documentano il crollo dell’intera piattaforma di ghiaccio Conger in Antartide.
Il completo collasso della piattaforma, grande quanto Roma, causato delle temperature insolitamente elevate, è un “segno premonitore di ciò che potrebbe accadere” in tutto l’Antartico. (BBC)
Le foreste del mondo fanno molto di più che immagazzinare carbonio, rileva una nuova ricerca.
Nuovi dati suggeriscono che le foreste aiutano a mantenere la terra più fresca di almeno mezzo grado, proteggendoci dagli effetti della crisi climatica. (Frontiers)
Il numero delle persone esposte alla fame estrema in Sudan potrebbe raddoppiare.
Secondo l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di assistenza alimentare, circa 18 milioni di persone potrebbero aver bisogno di aiuti entro settembre a causa dell’impennata dei prezzi alimentari a seguito di conflitti, scarsi raccolti e crisi economica. (World Food Programme)
Mentre la variante Omicron si diffonde, alcuni affermano che il confinamento e l’approccio intransigente del paese stia causando più morti del virus stesso. (The Guardian)
Il Digital Markets Act cerca di impedire il monopolio assoluto di Google e della società madre di Facebook Meta sui mercati digitali. (Consiglio d’Europa)
Clinton, James Comey e altri undici persone avrebbero orchestrato a suo danno “una cospirazione russa” al cui confronto il Watergate è poca cosa. (The Wall Street Journal.)
Nei messaggi inviati a Mark Meadows, la moglie del giudice della corte suprema Clarence Thomas fomentava la “grande menzogna” di Trump e l’invitava a non demordere. (ABC News)
In un discorso a un gruppo di imprenditori americani, il presidente Biden ha esortato gli Stati Uniti a dominare il “Nuovo Ordine Mondiale”: una frase interpretata come un’esplicita confessione per i cultori delle teorie cospirazioniste. (Le Monde)
Il ministero della difesa russo ha chiarito che questa era una delle sue opzioni quando ha lanciato la sua “operazione speciale”; l’altra era la conquista dell’intera Ucraina. (Le Monde)
Guerra in Ucraina: i droni “kamikaze” aprono una nuova pagina della guerra.
Sia la Russia che l’Ucraina stanno dispiegando le cosiddette munizioni “suicide”, che danno la caccia ai bersagli ed esplodono all’impatto. (The Washington Post)
Dietro un attacco informatico a un servizio satellitare a banda larga, che ha interrotto le comunicazioni militari dell’Ucraina all’inizio della guerra, secondo funzionari statunitensi c’erano pirati informatici direttamente riconducibili all’esercito russo. (The Washington Post)
La rivista Consumer Reports aveva rilevato sostanze chimiche pericolose legate a gravi problemi di salute presenti negli imballaggi delle catene di ristorazione. (The Washington Post)
La cinese Sinopec sospende i progetti in Russia, anche se Pechino diffida delle sanzioni.
La più grande impresa petrolifera asiatica congela un investimento da mezzo miliardo di dollari in un impianto chimico e un’impresa per la commercializzazione del gas russo in Cina. La decisione evidenzia i rischi delle sanzioni occidentali anche per il più importante partner diplomatico della Russia. (Reuters)
Il quartetto è accusato di essere all’origine di due importanti campagne di pirateria informatica tra il 2012 e il 2018. (Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti)
Lavrov guiderà la delegazione russa nella provincia cinese di Anhui per la Conferenza ministeriale dei paesi confinanti con l’Afghanistan il 31 marzo. La guerra in Ucraina dovrebbe essere in cima all’agenda a dispetto del tema ufficiale della conferenza. (South China Morning Post)
La Cina vorrebbe controllare i robot spaziali col potere della mente.
Un dispositivo controllato dal cervello del pilota ha raggiunto una precisione senza precedenti. In una stazione spaziale potrebbe azionare un gigantesco braccio robotico. (South China Morning Post)
Yemen: attaccato il deposito petrolifero nella città saudita che ospita la gara di F1.
Gli houthi dello Yemen hanno attaccato un deposito di petrolio nella città saudita di Jiddah dove si svolgerà un gara di Formula 1. In precedenza avevano attaccato lo stesso sito che si trova appena a sud-est dell’aeroporto internazionale della città, un punto di passaggio cruciale per i pellegrini musulmani diretti alla Mecca. (Associated Press)
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo
Le compagnie aeree hanno aumentato i voli verso l’isola portoghese dopo sei giorni di scosse premonitorie. (El Diario)
L’attacco russo riaccende il dibattito sulla preparazione di Taiwan ad una potenziale invasione cinese. (Taipei Times)
L’ex re spagnolo potrà essere processato nel Regno Unito per rispondere di molestie.
Il tribunale inglese ritiene che Juan Carlos non abbia l’immunità nella causa intentata dall’ex amante Corinna zu Sayn-Wittgenstein. (Público)
Secondo la bozza di accordo circolata sulle reti sociali, la Cina potrebbe stabilirvi una base militare a meno di 2.000 km dall’Australia. (Financial Times)
Gli autori del progetto indicano delle misure urgenti per migliorare la sicurezza alimentare di fronte ai crescenti disastri naturali causati dalla crisi climatica. (GCRFAfricap)
Il rapporto di Shoal sulle specie identificate nel 2021 mostra che “ci sono ancora centinaia e centinaia di pesci d’acqua dolce che ancora non conosciamo”. (Shoal Conservation)
Il 90% dei tigrini dipende dagli aiuti alimentari. L’annuncio segue la visita dell’inviato statunitense. (France 24)
Microplastiche trovate per la prima volta nel sangue umano.
La scoperta mostra che le particelle possono viaggiare all’interno del corpo e possono depositarsi in vari organi. (The Guardian)
Le richieste di sussidio di disoccupazione negli Stati Uniti scendono al livello più basso dal 1969.
Le domande sono diminuite di 28.000 unità. (The Guardian)
I titoli disponibili erano limitati e nessun operatore straniero era autorizzato a vendere, mentre la governatrice della banca Centrale Elvira Nabiullina si è dimessa, inutilmente, per la seconda volta. (The Guardian)
I taxi gialli di New York si alleano con Uber: ora potranno essere chiamati con la sua applicazione.
Il colosso del trasporto passeggeri ha siglato un accordo con Creative Mobile Technologies e Curb che rappresentano tutti i taxi della città. (La Voce di NewYork)
L’inventore delle immagini GIF Steve Wilhite muore per complicazioni da covid.
Steve Wilhite ha inventato il Graphics Interchange Format mentre lavorava in CompuServe alla fine degli anni ’80. Il formato, che consente animazioni semplici e può essere scaricato velocemente, è diventato lo standard nei primi anni di internet. (New York Post)
Il matematico Dennis Sullivan vince il premio Abel per la ricerca sulla trasformazione delle forme.
Dennis Sullivan, un influente matematico che ha contribuito a fondare la teoria della topologia algebrica e della dinamica complessa. Nel 2010 gli è stato attribuito il premio Wolf. (New Scientist)
Guerra in Ucraina: i rom, “ultimi tra i profughi” a Uzhhorod, al confine slovacco.
La città dell’Ucraina occidentale, che riunisce la più grande comunità rom del Paese, accoglie coloro che hanno dovuto fuggire dall’avanzata delle forze russe. (Le Monde)
Covid: a Shanghai, i confinamenti locali sono annunciati con gli altoparlanti.
Dall’inizio del mese la metropoli cinese registra quotidianamente centinaia di casi. Il comune sta cercando di attuare una politica mirata che varia da un quartiere all’altro, con vari gradi di successo. (Le Monde)
Uno degli alti magistrati di Manhattan che ha indagato sull’ex presidente ritiene Trump “colpevole di numerose violazioni di legge” e che sarebbe “un grave fallimento della giustizia” non ritenerlo responsabile, secondo quanto afferma nella sua lettera di dimissioni. (The New York Times)
Il governo israeliano ha respinto le richieste di Ucraina ed Estonia di acquistare e utilizzare il software di spionaggio Pegasus. Israele temeva che la vendita dell’arma informatica agli avversari della Russia avrebbe danneggiato le relazioni di Israele con il Cremlino. (The New York Times)
L’Europa si è legata spontaneamente al gas russo nonostante gli avvertimenti di Reagan.
Un gasdotto di epoca sovietica, contrastato dal presidente americano, ma sostenuto dall’industria petrolifera e del gas, ha creato la dipendenza che oggi aiuta a finanziare l’assalto russo all’Ucraina. Il memo della CIA era inequivocabile: il gasdotto di 3.500 miglia dalla Siberia alla Germania è una minaccia diretta per il futuro dell’Europa occidentale, creando ” una pericolosa dipendenza dal carburante russo”. (The New York Times)
Per Boris Johnson ci sono prove che la Russia stia cercando di aggirare le sanzioni usando l’oro.
Il primo ministro britannico ha dichiarato che la Russia stia aggirando le sanzioni utilizzando le sue riserve auree. (Reuters)
L’ampliamento della miniera consentirà di portare la produzione a 400.000 tonnellate di concentrato di rame all’anno, dalle attuali 380.000 tonnellate. (Gestión)
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo
La marcia indietro dei talebani, imposta in extremis dall’ala dura del governo, impedirà alle ragazze di frequentare le scuole superiori. (Al Jazeera)
Il governo del Maharashtra fa dietrofront sull’uso del troppo esplicito ausilio didattico. (Hindustan)
Con il pretesto dello sminamento, le aree una volta controllate dagli oppositori vengono rase al suolo per far posto a progetti edilizi di fascia alta, togliendo ai rifugiati le case dove tornare. (The Guardian)
Dopo un’ora e mezza in coda per lo zucchero, e frequenti e furiose sgomitate per conquistarne una confezione, i russi tornano a sperimentare la penuria dei beni di prima necessità. (The Guardian)
Wall Street distribuisce agli alti dirigenti le gratifiche di bilancio più alte dal 2006.
Il bonus medio a Wall Street ha fatto un salto del 20%, il livello più alto dal 2006. Il premio medio degli operatori di borsa a New York per il 2021 è stato di $ 257.500, una cifra rimpinguata dai livelli record di attività di negoziazione gestite dalle grandi banche mentre i mercati azionari globali erano ai massimi storici. (Reuters)
Le sanzioni occidentali alla Russia, uno dei principali esportatori di potassio, ammoniaca, urea e altri nutrienti del suolo, hanno interrotto le forniture di questi fattori chiave in tutto il mondo. Il fertilizzante è fondamentale per mantenere elevate le rese di mais, soia, riso e grano. (Reuters)
Con i suoi 38.300 computer a pieno ritmo, l’impianto di Whinstone, emerso dal suolo all’inizio del 2020, “batte” criptovaluta. (Le Monde)
I servizi segreti slovacchi riprendono uno “spacciatore di bufale” mentre ritira la paga di Mosca.
Il video mostra un vice addetto militare dell’ambasciata russa che paga denaro a uno dei collaboratori del principale sito di disinformazione del paese. (Le Monde)
Come il principato di Monaco si è sbarazzato di un magistrato troppo curioso.
L’inchiesta de Le Monde getta una luce sospetta sui retroscena della giustizia del Principato, già scosso dal cosiddetto “Dossiers du Rocher”, sito dove da diversi mesi una fonte anonima muove gravi accuse contro l’entourage del principe. (Le Monde)
Le foto dei membri di questo gruppo militare vengono fatte circolare in rete per dimostrare che l’esercito ucraino è “infestato da neonazisti”. In realtà sono una minoranza delle forze armate del Paese. L’inviato de Le Point ne ha seguito alcuni mentre seppellivano due dei loro uccisi dal fuoco dell’artiglieria russa. (Le Point)
Putin: gli stati “ostili” dovranno pagare il gas russo in rubli.
“La Russia continuerà a fornire il gas naturale in base ai volumi e ai prezzi… fissati nei contratti precedentemente conclusi. Le modifiche riguarderanno solo la valuta di pagamento.” Al 27 gennaio, il 58% delle vendite di gas naturale all’Europa e ad altri paesi sono state regolate in euro. Nel terzo trimestre dello scorso anno, il 39% era in dollari americani. (Deutsche Welle)
Fonti NATO dicono che i soldati russi morti in Ucraina siano tra 7.000 e 15.000.
A titolo di confronto, in Afghanistan in 10 anni Mosca ha perso circa 15.000 soldati. (Associated Press)
Come l’aviazione militare ucraina tiene testa ai jet russi
A quasi un mese dall’inizio dei combattimenti, una delle più grandi sorprese della guerra in Ucraina è che la Russia non è riuscita ad azzerare l’aviazione ucraina. Gli analisti militari si aspettavano che le forze russe distruggessero o paralizzassero rapidamente le difese aeree e gli aerei militari dell’Ucraina, ma non si è verificata nessuna delle due cose. Invece, i combattimenti aerei in stile Top Gun, rari nella guerra moderna, sono cronaca quotidiana. (The New York Times)
La guerra in Ucraina e la pandemia segnano la fine della globalizzazione.
Alla fine della guerra fredda, i governi e le aziende credevano che legami economici più forti e globali avrebbero portato a una maggiore stabilità. Ma la guerra in Ucraina e la pandemia spingono il mondo nella direzione opposta. (The New York Times)
A New York una banca dati memorizza il DNA di 31.000 persone. È illegale?
Secondo la Legal Aid Society Il dipartimento di polizia di New York viola la legge statale e la Costituzione. (The New York Times)
Durante la pandemia i decessi legati all’alcol sono aumentati del 25%.
Tra le concause dell’incremento figura lo stress e il rinvio delle cure. (JAMA)
Armati della più grande collezione al mondo di anelli di accrescimento delle piante, gli scienziati sono alla ricerca di indizi sui cambiamenti climatici. (The Washington Post)
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo
L’OMS critica la revoca troppo “frettolosa” delle restrizioni anti-covid.
L’Organizzazione mondiale della sanità teme che la revoca delle restrizioni in Europa sia stata troppo “brutale”, mentre il numero dei contagi registra un forte aumento in tutto il continente. (Euronews)
La geometria è un linguaggio esclusivo degli esseri umani?
I neuroscienziati cercano di capire se forme come quadrati e rettangoli, e la nostra capacità di riconoscerli, facciano parte di ciò che rende speciale la nostra specie. (The New York Times)
In fuga dalla guerra in Ucraina, i rifugiati ucraini trovano subito un lavoro.
Le bacheche delle stazioni sono piene di offerte di lavoro per i rifugiati ucraini. (The New York Times)
Guerra in Ucraina: gli Stati Uniti prevedono un’impennata degli attacchi informatici.
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden dice che la Russia stia prendendo in considerazione massicci attacchi informatici contro gli Stati Uniti. (Financial Times)
Nonostante l’indignazione internazionale per l’invasione dell’Ucraina e le pesanti sanzioni, non si segnala alcuna voce di dissenso nella cerchia ristretta di Putin. “Molti credono che la guerra sia un errore, ma nessuno è in grado di fare qualcosa. Ciascuno pensa alla propria sopravvivenza”. (France 24)
Invece criptare i sistemi delle sue vittime o azioni rubate minacciare di diffondere le informazioni rubate a scopo estorsorio, Lapsus$ sembra concentrarsi esclusivamente sul furto di dati senza che sia chiaro come poi intende utilizzarli. Okta è una piattaforma di gestione delle identità quasi onnipresente utilizzata da migliaia di grandi organizzazioni che desiderano rendere facile e, soprattutto, sicuro l’accesso a propri servizi senza dovere destreggiarsi tra innumerevoli parole d’ordine. (Wired)
Uno dei principali fornitori di dati meteorologici ha sospeso la cooperazione con la Russia, unendosi a tutte le altre agenzie meteorologiche che avevano già ristretto la condivisione con Mosca delle informazioni sul tempo. Gli esperti militari affermano che questi dati, come le misurazioni quasi istantanee di velocità e direzione del vento, luce solare, precipitazioni e altri fattori, sarebbero cruciali nella pianificazione di attacchi con armi biologiche o chimiche. (Reuters)
L’aumento dei prezzi dell’olio di girasole, dopo l’invasione russa dell’Ucraina, ha spinto i supermercati a riempire gli scaffali con l’olio d’oliva. Che comunque ora costa di più. (Reuters)
Ucraina: le forze russe hanno “rapito” 2.389 bambini di Donetsk e Luhansk.
Nel fornire la notizia, il ministero degli esteri ucraino nota che, “distruggendo le case e uccidendo i genitori”, la Russia priva i bambini delle necessarie cure parentali e mette le loro vite in ulteriore pericolo. (Daily Mirror)
Il patriarcato di Mosca incolpa gli Stati Uniti per la scissione della chiesa ucraina.
Il patriarca di Mosca Kirill, capo della Chiesa ortodossa russa, afferma che l’Occidente e un patriarca rivale hanno tramato al fine di indebolire la Russia e “seminare inimicizia tra i popoli fratelli russi e ucraini”. Kirill ha espresso questi giudizi in risposta a una lettera del capo ad interim del Consiglio ecumenico delle Chiese, che lo aveva invitato a “far sentire la sua voce” per mediare con le autorità al fine di fermare la guerra in Ucraina. (Associated Press)
Ucraina: quanti soldati russi sono morti ad oggi?
Alcuni analisti affermano che le perdite subite siano già al livello di quelle delle sue guerre in Cecenia o in Afghanistan. (The Guardian)
Centinaia di bambini sono detenuti dall’esercito del Myanmar.
Secondo la Lega nazionale per la democrazia (Naw Susanna Hla Hla Soe), il luogo in cui si trovano i bambini presi dai militari dopo il colpo di stato del 2021 è sconosciuto. (The Guardian)
Documenti esaminati dal Guardian dimostrano la fondatezza della vanteria d’un ministro di Assad secondo cui eludere le sanzioni finanziarie è “diventato una specialità siriana”. I documenti visti indicano in dettaglio almeno tre società costituite in Siria lo stesso giorno con l’esplicito scopo di operare come coperture per acquistare azioni e intestarsi altre società. (The Guardian)
I pubblici ministeri di New York hanno annunciato il rimpatrio di 5 milioni di dollari di antichità saccheggiate dal miliardario. I 39 oggetti restituiti a Israele includono due maschere d’oro risalenti al 5000 a.C. circa. del valore di $ 500.000 e tre maschere mortuarie che risalgono tra il 6000 a il 7000 a.C. per un valore totale di $ 650.000. (ABC News)
28 milioni di persone in tutta l’Africa orientale rischiano la fame estrema se la siccità persiste.
I prezzi globali dei prodotti alimentari e delle materie prime, in crescita a seguito della crisi ucraina, aggravano la povertà di 21 milioni di persone già oggi in grave insicurezza alimentare. (Oxfam)
Il governo dell’isola invia le truppe per controllare le pompe di benzina mentre migliaia di persone fanno la fila ogni giorno per approvvigionarsi di carburante. (Al Jazeera)
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo
Un migliore utilizzo delle acque sotterranee potrebbe trasformare l’Africa.
Ricercatori “sfatano il mito secondo cui l’Africa sta esaurendo la sua acqua”, ma affermano che le risorse devono essere gestite meglio. (Unesco)
Allarme poliomelite in Africa dopo la rilevazione di un primo caso in Malawi.
Da 30 anni sembrava che la malattia fosse stata definitivamente sconfitta. Un caso di poliomielite in Malawi richiede la vaccinazione di emergenza di 23 milioni di bambini in cinque paesi africani. (Evening Standard)
Tredici soldati uccisi in un attacco jihadista nel Burkina Faso orientale.
A quasi due mesi dal golpe del 24 gennaio, in Burkina Faso tornano le violenze. Un attacco di sospetti jihadisti ha provocato 13 morti e otto feriti tra i militari, vicino al villaggio di Natiaboani, nell’est del Paese. (France 24)
Il collezionista d’arte cino-indonesiano Budi Tek è morto.
La sua fortuna, acquisita con l’allevamento di polli, gli ha permesso di investire nell’arte contemporanea e di aprire un museo a Giacarta e poi un altro a Shanghai. Ansioso di costruire ponti tra le culture, all’approssimarsi della sua morte, ha donato parte della sua collezione al Los Angeles County Museum of Art. Aveva 64 anni. (CNN)
Il Brasile revoca la decisione di bloccare Telegram.
Pavel Durov, fondatore della piattaforma, avrebbe “soddisfatto pienamente” le richieste del giudice della Corte suprema che aveva deciso il blocco e messo in atto misure atte a lottare la disinformazione. (CNN)
I suoi sostenitori definiscono il film, sostenuto dal primo ministro Narendra Modi e dal suo partito, una rappresentazione magistrale e realistica di una tragedia storica. Per i suoi oppositori, è pura propaganda politica diretta ad incitare all’odio anti-musulmano e promuovere la politica nazionalista indù del partito BJP. Il film drammatizza gli eventi relativi all’esodo dei maestri, detti pandit, del Kashmir tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90. (The Indian Express)
Internet: la repubblica di Mauritius sfida il Regno Unito sul nome di dominio “Oceano Indiano”.
Il diritto all’uso dell’indirizzo .io da parte inglese viene contestato perché la Gran Bretagna non ha più alcun diritto legittimo sulle isole Chagos. (The Guardian)
Chili di documenti e miliardi di euro: a Monaco un “corvo” scuote il principato.
Da alcuni mesi, un misterioso sito web divulga documenti riservati, coinvolgendo alte personalità monegasche. Un affare, rivelatore delle lotte per l’influenza in questo micro-stato, sullo sfondo di enormi affari immobiliari: Nel principato verrebbero continuamente costruiti edifici, da demolire subito dopo per poi ricostruiti “più alti, più sfarzosi e più redditizi”. (Le Monde)
In tre settimane, più di 200mila ucraini hanno ricevuto un permesso di soggiorno in questo paese dell’Europa centrale. La situazione è diversa dal 2015, quando si costruivano cortine di filo spinato per evitare l’ingresso di siriani e afgani. (Le Monde)
Il governo ha stabilito per il prezzo del pane un tetto massimo di 11,50 sterline egiziane (€ 0,57) al chilo, mentre l’invasione russa fa impennare i prezzi del frumento. (Egypt Independent)
La guerra ucraina minaccia di provocare una crisi alimentare globale.
La guerra di Putin ha aggravato la crisi dei mercati energetici globali. Ora un’altra crisi più grave si profila all’orizzonte: la mancanza di cibo. Una parte cruciale del grano, del mais e dell’orzo del mondo è bloccata in Russia e Ucraina a causa della guerra, mentre una porzione ancora più grande dei fertilizzanti mondiali è congelata in Russia e Bielorussia. Conseguentemente i prezzi globali del grano sono aumentati del 21%, dell’orzo del 33% e quelli di alcuni fertilizzanti del 40%. A peggiorare la situazione, i coltivatori ucraini non stanno curando le coltivazioni, i produttori europei di fertilizzanti stanno tagliando significativamente la produzione a causa degli alti prezzi dell’energia e gli agricoltori dal Brasile al Texas economizzano sui fertilizzanti con rischi immensi per i prossimi raccolti. (The New York Times)
L’UE si divide sulle sanzioni petrolifere alla Russia.
I ministri degli esteri dell’Unione Europea non riescono a trovare un accordo su se e come imporre sanzioni al redditizio settore energetico russo. Per il rappresentante tedesco, l’Ue è troppo dipendente dal petrolio russo per decidere un embargo, ma l’assedio e il bombardamento russo del porto di Mariupol, che il capo della politica estera dell’UE Josep Borrell ha definito “un enorme crimine di guerra”, spinge verso l’embargo. (Reuters)
La Cina adotterà anche misure mirate per aumentare la fiducia del mercato e mantenere stabile e sano lo sviluppo del mercato dei capitali. (Reuters)
Il generale John C. Aquilino afferma che Pechino sta armando le isole con aerei da combattimento, sistemi antimissile e altre strutture militari. (The Mainichi)
I democratici, che controllano il Senato, vogliono muoversi per confermare Jackson il più velocemente possibile, prima della pausa pasquale di due settimane che inizierà l’8 aprile. (The Washington Post)
Il regolamento obbligherebbe, per la prima volta, centinaia di aziende a rivelare l’entità delle proprie emissioni. Gli oppositori, tuttavia, potrebbero contestare l’autorità della SEC a intervenire in materia climatica davanti alla giustizia ordinaria. (The Washington Post)
Gli Stati Uniti affermano che la repressione in Myanmar dei rohingya musulmani è stata un genocidio.
La decisione è stata assunta sulla base di resoconti confermati delle atrocità di massa sui civili da parte dell’esercito del Myanmar in una campagna diffusa e sistematica contro la minoranza etnica. Questa è l’ottava volta dall’Olocausto che gli Stati Uniti denunciano un genocidio. (Associated Press)
Il sondaggio rivela anche che il 71% degli elettori intervistati ha già preso la propria decisione e che non intende cambiarla. Il 28% afferma che potrebbe cambiare idea. La certezza del voto è dell’83% tra i bolsonaristi e dell’80% tra i sostenitori di Lula. (O Povo)
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo
Ma la capitale spagnola non è l’unica al mondo a vantare questo primato. (El País)
Materie prime: “Il palladio sulle montagne russe”.
Con la guerra in Ucraina, il prezzo di questo metallo, prezioso per gioiellieri e case automobilistiche, ha subito un andamento a dir poco schizofrenico che riflette il sentimento dei mercati finanziari. (Le Monde)
Un’altra ondata di covid potrebbe essere alle porte. Ma ci siamo preparati?
“Invece di correggere la nostra vista, abbiamo inforcati occhiali rosa “, dice uno scienziato. (The New York Times)
L’ultimo attacco missilistico russo ha ridotto la base navale ucraina in un cumulo di macerie.
Il quartier generale della 36a brigata di fanteria navale ucraina con sede nella città meridionale di Mykolaiv non esiste più. Ora è un cumulo di macerie, dove i soccorritori continuano a scavare per estrarre i corpi dei militari morti. (The New York Times)
L’Ucraina sospende 11 partiti politici con legami con la Russia.
Zelenskiy afferma che alcuni partiti d’opposizione, come la Piattaforma per la vita di Viktor Medvedchuk “, puntano alla divisione o alla collusione”. (Associated Press)
La nuova iniziativa vuole avvantaggiare i lavoratori privi di una laurea quadriennale, ma che hanno maturato altre competenze ed esperienze. (The Washington Post)
I ribelli dello Yemen lanciano attacchi a ripetizione contro siti sauditi. Non si lamentano vittime.
Tra gli obiettivi l’impianto di liquificazione del gas naturale di Aramco a Yanbu. Poche ore dopo è stata attaccata Jeddah con una raffica di missili e droni. (Arab News)
Il profitto 2021 di Saudi Aramco è più che raddoppiato grazie all’aumento dei prezzi del petrolio.
Il gigante saudita afferma che i suoi utili netti sono cresciuti del 124%, portandosi a quota 110 miliardi di dollari, rispetto ai 49 miliardi del 2020. (Al Jazeera)
Il rabbino Chaim Kanievsky, nato a Pinsk, in Bielorussia, era uno dei pochi leader rimasti della comunità ultra-ortodossa in Israele nata prima dell’Olocausto. (Haaretz)
Il consiglio del FMI si riunirà il 25 marzo per interinare l’accordo sul debito argentino.
Giovedì il senato argentino ha approvato la bozza di accordo sul debito di 45 miliardi di dollari con il FMI, per evitare un altro disordinato fallimento dello stato. (Reuters)
Ondate anomale di calore in entrambi i poli della terra allarmano i climatologi.
Le aree antartiche raggiungono i 40°C mentre al polo nord si registrano 30°C. (The Guardian)
Un frammento di affresco di Pompei riapre la polemica sulle opere “saccheggiate” dei grandi musei.
Un esperto afferma che un raro affresco esposto al Getty Museum di Los Angeles è collegabile a un mercante d’arte accusato di traffici illeciti. (The Guardian)
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo
La Corte Suprema del Brasile sospende Telegram, piattaforma strategica per Bolsonaro.
Jair Bolsonaro e i suoi sostenitori si erano affidati sempre più a Telegram come mezzo di comunicazione di massa dopo che Meta, proprietaria di WhatsApp, e Twitter di Google si sono uniformati all’ordine della Corte Suprema di chiudere le pagine accusate di fare disinformazione. (Correio Braziliense)
Il Brasile è il più grande esportatore mondiale di soia e caffè, le cui colture richiedono grandi quantità di fertilizzanti, importate dalla Russia per quasi 3,5 miliardi di dollari. Mosca ora ha annunciato che sospenderà quel flusso: una vera manna per Bolsonaro che ne sta profittando per rilanciare la nuova legge mineraria, grazie alla quale potrà espropriare le terre indigene. Ufficialmente per estrarre il potassio con cui i fertilizzanti per la soia e il caffè. (The Washington Post)
Fino all’estate scorsa, Khalid Payenda era il ministro delle finanze dell’Afghanistan e supervisionava un bilancio da 6 miliardi di dollari. Sette mesi dopo la caduta di Kabul fa il tassista per Uber. (The Washington Post)
L’Ohio è il 23mo stato ad emanare una legge che elimina i permessi per portare addosso armi nascoste. L’Alabama ha varato una legge simile il 10 marzo scorso. (The Washington Post)
La Cina segnala i primi decessi per covid da gennaio 2021.
Due decessi sono stati registrati nella provincia nord-orientale di Jilin, epicentro di un’ondata di contagi che ha confinato in casa milioni di persone. (Al Jazeera)
Timor Est, la nazione più giovane dell’Asia, elegge il suo presidente.
I 16 candidati includono l’ex combattente della resistenza e presidente in carica Francisco “Lu Olo” Guterres, il premio Nobel Jose Ramos-Horta e un ex sacerdote cattolico. (Al Jazeera)
La Cina conta circa 130.000 aziende statali a livello centrale e locale, inclusi 97 conglomerati industriali che fanno capo direttamente alla Commissione statale per la supervisione e l’amministrazione dei beni di proprietà dello Stato. Il nuovo ufficio avrà il compito di guidare gli aggiornamenti tecnologici, l’incubazione di nuove imprese e lo sviluppo e l’applicazione della tecnologia di base. (South China Morning Post)
Bulgaria: l’ex premier Borisov arrestato e subito rilasciato con l’accusa di estorsione.
Boiko Borisov è stato rilasciato, dopo avere passato la notte in stato di fermo. L’uomo politico conservatore, che ha governato la Bulgaria per un decennio, era stato fermato per una presunta estorsione, nell’ambito di una vasta operazione coordinata dal ministero dell’Interno, che scavalcava la Procura, spesso accusata di chiudere un occhio sui casi di corruzione. Il nuovo premier Kiril Petkov, a capo del partito anti-corruzione, accusa proprio la procura di “sabotaggio” e promette “tolleranza zero” sulla corruzione, fenomeno particolarmente diffuso. (euronews)
Il trio si sarebbe cambiato poco prima dell’arrivo alla stazione spaziale, perché ogni equipaggio poteva scegliere la propria tuta. (euronews)
I due politici si uniscono alla campagna per il processo contro il presidente russo e la sua cerchia per l’invasione dell’Ucraina. La proposta conta già oltre 140 adesioni. (The Independent)
Mosca ammette di avere usato per la prima volta missili ipersonici in Ucraina.
Definiti “invincibili” da Vladimir Putin, questi nuovi missili sono il fiore all’occhiello dell’esercito russo perché più difficili da intercettare rispetto ai missili balistici convenzionali. (Le Monde)
Laboratori americani in Ucraina: come nasce una teoria complottistica.
Mosca accusa Washington di portare avanti pericolosi programmi biologici ai suoi confini. Tra trattati decontestualizzati, paranoia di stato e guerra di false notizie, i fedeli del complotto trovano spunti e nuovi teoremi. (Le Monde)
Il papa deplora la guerra in Ucraina ma non l’aggressore.
“In nome di Dio”, ha dichiarato domenica, “vi chiedo: fermate questo massacro!” Ma a chi si rivolgeva Francesco? Secondo alcuni analisti, alzando la voce contro “un’aggressione armata inaccettabile” senza menzionare il presidente Vladimir V. Putin o la Russia, Francesco rischia di offuscare la sua eredità. (The New York Times)
Il futuro della Russia potrebbe essere un’era buia dell’informazione sul modello cinese.
Quando la Russia ha bloccato Facebook e limitato Twitter, molti utenti cinesi di Internet sono rimasti sorpresi: la maggior parte di loro non sapeva che fino ad allora i russi potevano usare le reti sociali Facebook e Twitter bandite in Cina dal 2009. (The New York Times)
Occorreranno anni per eliminare gli ordigni inesplosi in Ucraina.
Contro l’Ucraina è stato lanciato un numero enorme di proiettili. Agli ordigni russi inesplosi, si aggiungono le mine piazzate dalle truppe ucraine su ponti, aeroporti e altri luoghi chiave per impedire ai russi di accedervi. Una gran parte di questi ordigni non è esplosa e rimane nascosta sotto le macerie, rappresentando un pericolo anche dopo il ritorno della pace. (Associated Press)
L’UE propone un fondo di solidarietà per i bisogni primari dell’Ucraina.
L’Unione europea sta valutando la creazione di un fondo di solidarietà per l’Ucraina per fornire servizi di base nel paese e soddisfare i bisogni immediati dei cittadini. (Reuters)
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo
Il nuovo ponte sullo Stretto dei Dardanelli, il più lungo del mondo, è stato inaugurato.
Il ponte sospeso Çanakkale 1915, che congiunge i due lati della metropoli turca di Istanbul, è stato finalmente aperto al traffico. La sua campata principale misura 2.023 metri, superando di 32 metri il ponte Akashi Kaikyö in Giappone. La costruzione era iniziata il 18 marzo 2017. (Hürriyet)
Lo documenta la Great Barrier Reef Marine Authority, che gestisce il più grande ecosistema corallino del mondo, in un rapporto presentato tre giorni prima che una delegazione delle Nazioni Unite valuti se radiarla dalla lista del patrimonio mondiale. (Associated Press)
Il Perù è in collera per l’indulto concesso al corrotto ex dittatore Alberto Fujimori.
Migliaia di persone sono scese in piazza per protestare contro la decisione della Corte costituzionale di concedere l’indulto all’ex presidente. La corte ha ripristinato la grazia umanitaria concessa a Fujimori, condannato a 25 anni di reclusione per omicidio e corruzione. (La República)
Le autorità della Carolina del Nord stanno indagando sulla veridicità delle dichiarazioni di Mark Meadows circa la sua residenza, la permanenza o la domiciliazione nello stato. (NBC News)
Le sostanze chimiche rilasciate dalla plastica riciclata potrebbero indicare la necessità di processi di lavorazione “super puliti”. (Journal of Hazardous Materials)
L’autorità energetica internazionale offre un decalogo per ridurre il consumo di petrolio di 2,7 milioni di barili al giorno in solo quattro mesi. (AIE)
Elezioni presidenziali francesi: rischio di una storica astensione al primo turno.
La partecipazione al voto non è più automatica, nemmeno per l’elezione più importante della vita politica nazionale. Un’indagine Ipsos-Sopra Steria evidenzia che, a meno di un mese dal primo turno, il 10 aprile, il 67% dei francesi non è “del tutto sicuro” se andrà a votare. (Le Monde)
Quasi 700.000 europei lasciarono frettolosamente l’Algeria nel 1962, quando la loro ansia di indipendenza venne vanificata dalla politica della terra bruciata dell’OAS. (Le Monde)
Cosa sono i droni ad ala mobile che Biden sta inviando all’Ucraina?
Il nuovo pacchetto di aiuti militari statunitensi all’Ucraina comprende 100 droni ad ala mobile. Si tratta di piccoli velivoli monouso senza pilota che vengono lanciati come dei proiettili e che, secondo gli esperti, sono in grado di infliggere danni significativi. I droni hanno ali a forma di lama che si aprono dopo il lancio come dei coltelli a serramanico. (The Washington Post)
Secondo Ludmyla Denisova, commissaria per i diritti umani del parlamento ucraino, sono gli unici riusciti a lasciare quello che era stato utilizzato come rifugio per i civili. (The Washington Post)
Il presidente russo Vladimir Putin stava giustificando l’invasione dell’Ucraina davanti a uno stadio di calcio gremito quando il suo discorso alla televisione di stato è stato improvvisamente interrotto da quello che il Cremlino ha affermato essere un problema tecnico con un computer. (Reuters)
La Cina vuole porre un freno alle falsificazioni statistiche dei suoi funzionari.
La Cina intensificherà il controllo dell’agenzia statistica del paese e affronterà i “problemi non ancora risolti” della frode e della falsificazione dei dati, ha affermato venerdì l’unità di ispezione anticorruzione del Partito Comunista. L’Ufficio nazionale di statistica “indaga con decisione” per ridurre i casi di violazione della disciplina di partito e delle leggi statistiche; “il problema della manomissione dei dati statistici, infatti, è ancora relativamente importante”, afferma una dichiarazione della Commissione centrale per le ispezioni disciplinari (CCDI). (Reuters)
La media settimanale del divario tra il tasso di riferimento giornaliero dello yuan della Banca popolare cinese (PBOC) e le quotazioni del libero mercato ha raggiunto 68 punti base, il tasso più alto mai registrato da quando Bloomberg ne ha iniziato la rilevazione nel 2018. (South China Morning Post)
Pakistan: il parlamento voterà su una mozione di sfiducia al primo ministro Imran Khan.
Se il premier la supera, non sarà per i suoi meriti; se viene bocciato, non sarà neppure per i suoi errori. Il voto avrà luogo dopo il 28 marzo, ma oltre 24 membri del partito di Imran Khan minacciano di votare contro. Il governo, intanto, presenterà una petizione alla Corte Suprema per chiedere se i “disertori” del partito del primo ministro possano perdere i loro seggi prima del voto di fiducia. (Dawn)
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo
La tempesta Celia porta polvere dal Nord Africa all’Europa, compromettendo la qualità dell’aria in numerosi paesi. Modelli computer indicano che giovedì la nube di polvere raggiungerà i cieli della Germania per poi spostarsi su Italia, Repubblica Ceca e Polonia. Parte della polvere arriverà persino al Circolo Polare Artico. (The Independent)
A 30 anni dalla morte del padre, Marcos jr. non ha ancora pagato un solo centesimo dell’enorme tassa di successione. Gli oppositori politici sperano che la notizia induca gli elettori a riconsiderare il sostegno per il politico in testa a tutti i sondaggi d’opinione alla vigilia delle elezioni presidenziali del 9 maggio. (South China Morning Post)
I “filamenti quantici” potrebbero risolvere il paradosso del buco nero di Hawking.
Il paradosso dell’informazione del buco nero di Stephen Hawking ha tormentato gli scienziati per mezzo secolo e ha portato alcuni a mettere in discussione le leggi fondamentali della fisica. Il paradosso risulta dalla combinazione della meccanica quantistica e relatività generale e implica che l’informazione fisica possa “sparire” in un buco nero, permettendo a molti stati fisici di evolvere nello stesso identico stato. Questa tesi viola la dottrina comunemente accettata secondo cui l’informazione totale riguardo a un sistema in un punto temporale determina il suo stato in ogni altro tempo fisico totale. Ora alcuni scienziati ritengono di aver risolto il problema dimostrando che i buchi neri hanno una proprietà nota come “filamenti quantici”. La nuova formulazione matematica significa che non sarebbe necessario un enorme cambiamento di paradigma nella fisica. (Physical Review Letters)
I lunghi pisolini possono essere i primi segni del morbo di Alzheimer.
I sonnellini diurni eccessivamente lunghi potrebbero essere un sintomo piuttosto che una causa di declino mentale, afferma una ricerca.(Alzheimer’s and Dementia)
Dal 2012 la Russia ogni anno presenta un testo che denuncia la “glorificazione del nazismo”. I paesi occidentali lo bocciano sempre, accusando il Cremlino di manipolare la storia per giustificare il suo espansionismo. Le Nazioni Unite e la Nato, secondo il sito cospirazionista che prende il nome da un glorioso quotidiano francese chiuso nel 2019, che ha avuto come ultimo editore un plutocrate amico di Putin, France-Soir, sul nazismo l’Europa avrebbe una posizione contraddittoria: condanna da un lato e contemporanea opposizione a quella che gli ambienti pro Putin chiamano “la lotta alla glorificazione del nazismo”. Nel 2020 il ministro francese dell’Europa e degli Affari esteri, Jean-Yves Le Drian, ha giustificato questa posizione diplomatica denunciando la risoluzione russa all’ONU come “un discorso semplicistico volto a dividere gli europei, assimilando al regime nazista tutti gli oppositori delle forze sovietiche, e riducendo la lotta al razzismo a questioni di memoria legate alla seconda guerra mondiale, di cui viene presentata una visione distorta”. (Le Monde)
L’ex eurodeputato Daniel Cohn-Bendit e i politologi Timothy Garton Ash, Pawel Karolewski e Claus Leggewie invitano l’Unione europea a esplicitare la volontà di integrare la Bosnia-Erzegovina in un’unione politica e di dare assistenza in caso di attacco”. (Le Monde)
L’Ucraina è stata integrata in men che non si dica nella rete elettrica europea.
Da mercoledì la rete elettrica ucraina, che prima dello scoppio della guerra era collegata alla Russia, è stata sincronizzata con la rete europea. Questo collegamento, che garantirà la stabilità del sistema elettrico ucraino e di venire in suo aiuto in caso di necessità, costituisce una vera impresa tecnica e politica. (Le Monde)
Nonostante le sanzioni, gli oligarchi russi sono più ricchi di prima. Questa volta sarà diverso?
Per quasi un decennio, per i ricchi russi, le sanzioni sono state solo parole. I governi ora vorrebbero dare loro un senso. (The New York Times)
Siria: identificate fosse comuni che potrebbero fornire le prove dei crimini di guerra.
Sono stati individuati due siti, che pare contengano migliaia di corpi di siriani uccisi nei centri di detenzione del governo del presidente Bashar al-Assad durante la guerra civile. (The New York Times)
Senza un vero dibattito, il Senato ha approvato all’unanimità una legislazione che renderebbe l’ora legale l’impostazione permanente per gli orologi statunitensi, ponendo fine al rituale del cambio di orario in primavera e in autunno. (The Washington Post)
“Smetti di comprare da queste aziende. Stanno finanziando la guerra di Putin”.
Un articolo con i nomi di 33 aziende che hanno deciso di continuare a fare affari con la Russia è il più cliccato di ieri dai lettori del Post. Nell’elenco “della vergogna” figurano: le agenzie pubblicitarie BBDO, DDB e Omnicom; la società di revisione contabile Baker Tilly; le imprese industriali Air Liquide, Air Products, Greif, IPG Photonics, Linde, Mettler Toledo, Nalco e Rockwool; la catena alberghiera francese Accor; le catene commerciali Auchan, Decathlon, Leroy Merlin e la tedesca Metro; il servizio cloud Cloudflare; la cartiera International Paper; la società cosmetica svedese Oriflame Cosmetics. (The Washington Post)
In occasione delle ultime elezioni primarie, il 13 percento dei voti per corrispondenza, uno su otto, è stato annullato prevalentemente perché non sarebbero stati soddisfatti i nuovi requisiti di accertamento dell’identità dell’elettore. Nelle ultime tre elezioni generali federali, i tassi di annullamento dei voti espressi per corrispondenza oscillavano tra lo 0,8 e l’1,4%. (The Washington Post)
Circa tre milioni di persone sono state costrette a fuggire dall’Ucraina in meno di tre settimane, cercando rifugio nei paesi vicini e poi in tutta Europa. Nel 90% dei casi si tratta di donne e bambini. Il Segretario generale del Consiglio d’Europa ha evidenziato la vulnerabilità delle donne e delle ragazze alla violenza sessuale e ha promesso il sostegno dell’Organizzazione agli Stati membri affinché si prendano cura dei rifugiati. (Consiglio d’Europa)
Con oltre 600.000 contagi in un solo giorno, la Corea del Sud registra un record pandemico globale .
Mercoledì il paese ha anche aggiunto il suo massimo storico di 429 decessi per covid, 265 in più rispetto al giorno precedente. (The Korea Herald)
Un’isola verde è diventata rossa, mentre i malgasci lottano contro una lunga siccità.
Con pochi alberi preziosi rimasti a rallentare il vento in questo angolo del sud del Madagascar, un tempo fertile e verde, la sabbia rossa soffia ovunque: sui campi, i villaggi, le strade e gli occhi dei bambini in attesa dei pacchi di aiuti alimentari. Quattro anni di siccità, la peggiore degli ultimi decenni, insieme alla deforestazione causata da chi brucia o abbatte gli alberi per produrre carbone o per espandere l’agricoltura, hanno trasformato l’area in un deserto. (Reuters)
Nel corso di una cerimonia a Washington, gli Stati Uniti avevano premiato 12 donne provenienti da Colombia, Iraq, Libia, Myanmar, Vietnam e altri paesi che hanno dimostrato doti di leadership e volontà di sacrificarsi per gli altri. (Reuters)
La Russia afferma di aver postergato il pagamento delle sue obbligazioni per evitare la bancarotta.
Il ministero delle Finanze russo ha dichiarato di aver rinviato un pagamento di interessi sulle sue obbligazionari per $ 117 milioni nel tentativo di evitare la dichiarazione d’insolvenza. (Associated Press)
Il telescopio della NASA era puntato su una stella 100 volte più debole di quanto l’occhio umano possa vedere, a 2.000 anni luce di distanza. (Associated Press)
La società slovena Pipistrel produce velivoli ultraleggeri ed è pioniere nell’aviazione a propulsione elettrica. Textron raggruppa i marchi Cessna, Beechcraft e Bell. (Associated Press)
La “Maddelena Giacente”, una bella addormentata nel mondo dell’arte, nel 2002 era stata acquistata per £ 5.200. (Financial Times)
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo