Ultim’Ora II/076 – Disarmo addio: Boris Johnson vuole più armi nucleari.
Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: AP, CNN, Coar, EPO, Financial Times, Folha De S. Paulo, Malay Mail, Nature Geoscience, PNAS, Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The Times Of Israel, The Wall Street Journal., Vortex, Wikipedia.
Il Regno Unito intende espandere il proprio arsenale nucleare di oltre il 40%.
L’annuncio di Boris Johnson, che vuole rafforzare il peso internazionale dell’Inghilterra dopo la brexit, chiude un periodo trentennale di graduale disarmo.
Pechino invita le proprie aziende statali in Myanmar ad evacuare il personale non essenziale.
Il “suggerimento” è arrivato dopo gli attacchi alle fabbriche di proprietà cinese a Yangon. Molti manifestanti, infatti, ritengono che la Cina sostenga l’esercito e che le forze di sicurezza e altri elementi provocatori siano all’origine degli atti di vandalismo con l’obiettivo di provocare ulteriori problemi che giustifichino la repressione militare.
Secondo il World Food Programme, i cittadini già colpiti dalla pandemia debbono fare fronte ad aumenti a due cifre dei prezzi degli alimenti di base.
Alexei Navalny trasferito in un “campo di concentramento” noto per il suo rigido controllo.
Il critico del Cremlino rivela su Instagram che è arrivato nella colonia penale a nord-est di Mosca con la “testa appena rasata a zero”.
Conflitto in Mali: “Non è jihad o islam, ma solo un problema di giustizia”.
I campi per i rifugiati s’ingrossano mentre le vecchie rivalità tra pastori fulani e allevatori dogon vengono esacerbate dalla guerra del Mali contro i militanti islamisti.
“Un crimine per seppellirne un altro”: il regime di Assad riesuma i morti della battaglia di Aleppo.
Si teme che il governo siriano effettui esumazioni “degradanti” per cancellare l’identità dei defunti e soprattutto per distruggere prove pericolose per eventuali processi futuri.
L’innovazione sanitaria è stata il principale motore dei brevetti europei nel 2020.
Nonostante la pandemia, le domande di brevetto europeo sono rimaste quasi allo stesso livello dell’anno precedente. In termini di origine geografica delle invenzioni, i primi cinque paesi depositanti sono stati ancora gli Stati Uniti (44293 domande), Germania (25 954), Giappone (21 841), Cina (13 432) e Francia (10 554). L’Italia pesa per il 3%, come la Gran Bretagna; la Svizzera per il 5%; la Francia per il 6%.
Lo scorso anno le vendite sono aumentate del 76% e non mostrano segni di rallentamento, alimentando la crisi ambientale nelle regioni dell’Amazzonia e del Cerrado.
Crisi climatica: la recente siccità europea è la peggiore degli ultimi 2.000 anni.
Lo studio degli anelli di alberi risalenti all’impero romano dimostra che il tempo, a partire dal 2014, è stato straordinariamente secco. Le principali siccità precedenti si sono verificate negli anni 40, 590, 950 e 1510, mentre gli anni più piovosi sono stati il 200, il 720 e il 1100.
Il duo parigino Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal vuole dare “la priorità all’arricchimento della vita umana”, soprattutto nel contesto dell’edilizia popolare, collegando edilizia e natura anche negli ambienti urbani a maggiore densità.
Gli osservatori affermano che è improbabile che la sentenza chiuda il capitolo di una saga che dura da più di un decennio. La decisione dell’ Alta corte è vista anche come una linea di frattura politica mentre la coalizione di governo guidata dal primo ministro Muhyiddin Yassin si prepara alle elezioni. La direttiva del governo del 1986 proibiva l’uso di quattro parole -Allah (Dio), kasbah (tempio), baitullah (Kaaba) e solat (preghiera) – nelle pubblicazioni cristiane.
Brasile: in piena crisi sanitaria, Jair Bolsonaro nomina il suo quarto ministro della sanità.
“Stiamo entrando in una fase più aggressiva nella lotta al virus”, dice il presidente già negazionista brasiliano, che vuole accelerare una campagna di vaccinazione che va al rallentatore.
Il nuovo prodotto, battezzato Barekat, è stato sviluppato da un’emanazione del ministero della difesa iraniano, nota come Organizzazione per la ricerca e l’innovazione. Per realizzarlo l’azienda ha utilizzato coronavirus inattivati da 35.000 campioni, una tecnologia tradizionale basata sulla coltivazione di lotti di virus per poi ucciderli.
La Cina approva un altro vaccino covid per uso emergenziale.
È il quinto approvato in Cina e il quarto ad aver ottenuto l’approvazione per uso emergenziale. Quest’ultimo vaccino è stato sviluppato congiuntamente da Anhui Zhifei Longcom Biopharmaceutical Co. Ltd. e dall’Accademia cinese delle scienze. Il team ha terminato le sperimentazioni cliniche di fase 1 e 2 a ottobre e attualmente sta conducendo l’ultima fase di sperimentazione in Uzbekistan, Pakistan e Indonesia.
Il governo teme che il gigante del commercio in rete abbia troppa influenza sull’opinione pubblica attraverso le partecipazioni in piattaforme come l’equivalente cinese di Twitter, Weibo.
Il gruppo di lavoro comprenderà la Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti, il Canadian Competition Bureau, l’Autorità britannica per la concorrenza e i mercati e il Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti. L’obiettivo è individuare gli accordi farmaceutici che potrebbero indurre prezzi più elevati dei farmaci, minore innovazione o condotte anticoncorrenziali.
Nella “Grotta dell’orrore” del Mar Morto sono stati trovati frammenti di pergamene con parti dei libri di Nahum e Zaccaria, splendidi manufatti, tra cui un cesto intrecciato quasi intatto, la mummia di un bambino di 6.000 anni fa e numerose monete del tempo della Rivolta di Bar Kochba.
三 Riscontri
Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: AP, CNN, Coar, EPO, Financial Times, Folha De S. Paulo, Malay Mail, Nature Geoscience, PNAS, Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The Times Of Israel, The Wall Street Journal., Vortex, Wikipedia.
三 Ultimo minuto
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo