Ultim’Ora II/199 – Il previsto deconfinamento totale previsto in Inghilterra è una minaccia per il mondo intero.
In tutto lo stato Biden ha raccolto oltre 10.000 voti in più del rivale Trump. I 182 casi problematici erano già stati sottoposti a un’ulteriore revisione, ma solo quattro casi sono stati oggetto di indagine giudiziaria. Nessuno è stato condannato. Nessun voto è stato conteggiato due volte.
Alla disperata ricerca di vaccini, gli iraniani di frontiera si riversano verso l’Armenia.
Nella nazione ex-sovietica del Caucaso, dove la vaccinazione procede lentamente a causa della diffusa diffidenza della popolazione, le autorità hanno distribuito dosi gratuite ai visitatori stranieri, un vantaggio per gli iraniani che temono per la loro vita e sono stanchi di aspettare.
Gli ambasciatori di Germania, Brasile, Canada, Spagna, Stati Uniti, Francia, Unione Europea e i rappresentanti delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione degli Stati americani suggeriscono che la carica di primo ministro venga affidata al presidente legalmente designato Ariel Henry. Dopo la morte di Jovenel Moïse la guida del paese è sta assunta ad interim dal precedente primo ministro Claude Joseph che gode del sostegno della polizia e dell’esercito.
Esperti internazionali affermano che l’esperimento “non etico” voluto da Johnson potrebbe favorire lo sviluppo di varianti resistenti ai vaccini.
Una deputata del partito di Macron, Cécile Muschotti, definisce il ruolo di una possibile nuova istituzione immaginata dai partecipanti alla Convenzione sul clima.
I media nell’era dell’esternalizzazione.
Mentre le redazioni si svuotano, aumentano le agenzie indipendenti che forniscono a giornali, riviste e siti web contenuti che non è più conveniente produrre in proprio.

Una nuova strategia europea per proteggere le foreste.
L’Unione traccia la sua politica di difesa di ecosistemi sani e resilienti.
La guerra in Etiopia riprende, e questa volta non vengono risparmiati neanche i bambini.
La mobilitazione generale degli amhara contro i ribelli nel Tigré alimenta le rivalità etniche in territori contesi da decenni.
Cinema: i produttori indipendenti americani sono sotto pressione.
Uno degli studi indipendenti più importanti, A24, sarebbe oggetto di un’offerta di acquisto da parte di Apple. D’altra parte solo i colossi di Hollywood hanno i mezzi necessari per finanziare film d’autore.
Cobalto: la Cina promette di migliorare le loro condizioni di vita dei minatori congolesi.
La Repubblica Democratica del Congo possiede le maggiori riserve mondiali del metallo blu, ma numerose organizzazioni umanitarie esprimono preoccupazioni sulle condizioni di lavoro e sul lavoro minorile nelle sue miniere. Le aziende cinesi, che controllano la maggior parte della produzione di cobalto congolese, dicono di essere impegnate ad aiutare a istituire pratiche minerarie responsabili.
La battaglia per il riso basmati: India e Pakistan ne rivendicano la denominazione.
Il riso profumato, un alimento base della cucina indiana, viene coltivato da molte generazioni ai piedi dell’Himalaya. Sulla denominazione ora è scoppiata una controversia con il Pakistan che ne contesta l’esclusività richiesta dall’India all’UE. Gi analisti dicono che la denominazione dovrebbe essere attribuita ad entrambi i paesi poiché il basmati fa parte del patrimonio comune alle due cucine.
Biden affronta nuove pressioni in materia di immigrazione.
Un’ondata crescente di migranti e una sentenza contro il programma che protegge i giovani immigrati mettono a fuoco le scelte difficili che il presidente deve affrontare su una questione che potrebbe caratterizzare la sua eredità.
Solo il 7% del nostro DNA è esclusivo della specie umana moderna.
Solo il 7% del genoma umano è unico per l’uomo e non è condiviso da altri antenati come i neanderthaliani e denisovani. Solo l’1,5% è unico degli esseri umani moderni e condiviso da tutte le persone in vita oggi. Per verificarlo alcuni ricercatori hanno esaminato il DNA di 279 persone in tutto il mondo, di due neandertaliani e un denisovano di 40-50.000 anni fa.
Il debito sostenibile globale supererà la soglia di 1 trilione di dollari nel 2021.
Lo afferma l’Institute of International Finance (IIF) in un nuovo rapporto.
Danish Siddiqui: un fotogiornalista che catturava il volto umano della storia.
Siddiqui, 38 anni, è stato ucciso venerdì mentre seguiva uno scontro tra le forze di sicurezza afghane e i combattenti talebani vicino a un valico di frontiera con il Pakistan. Siddiqui faceva parte del gruppo di fotografi della Reuters che nel 2018 ha vinto il premio Pulitzer per i servizi sui rohingya.
Un alleato del venezuelano Guaidó chiede asilo all’ambasciata a Caracas del Cile.
Le forze di sicurezza questa settimana hanno arrestato il leader dell’opposizione Freddy Guevara e altri attivisti del partito di opposizione Volontà Popolare, accusando alcuni di loro di essere coinvolti nella violenza delle bande che hanno paralizzato la capitale la scorsa settimana.
三 Fonti
Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Associated Press, Commissione Europea, Le Monde, Reuters, Science Advances, South China Morning Post, The EastAfrican, The Guardian, The New York Times, Variety, Vikipedia.
三 Ultimo minuto
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo