Autore: ultimora

Ultim’Ora II/348 – Brasile: Lula e il suo ex rivale alle elezioni del 2022 si starebbero accordando per presentarsi in coppia.

Qual è la tua religione? Negli Stati Uniti, una risposta frequente ora è “Nessuna”.

Quando agli americani viene chiesto della loro identità religiosa, il gruppo principale in rapida crescita è costituito da coloro che non si riconoscono in nessuna chiesa. (ABC News)

Indignazione e polemiche per la “misoginia sfacciata” nella prova d’inglese per l’esame di maturità indiano.

Il questionario nazionale prevedeva una domanda sull’indipendenza delle donne; testualmente chiedeva se lo studente condivide l’affermazione secondo cui “l’emancipazione della moglie ha distrutto l’autorità del padre”. (India Today)

Occorrono misure urgenti per fermare il traffico di bambini negli orfanotrofi del mondo.

Milioni di bambini in tutto il mondo sono a rischio di abusi e sfruttamento da parte delle istituzioni che se ne servono per raccogliere finanziamenti, afferma l’ente benefico Lumos. (The Guardian)

Il presidente tunisino vuole un referendum costituzionale subito dopo le elezioni nel 2022.

Il capo dello stato mantiene la suspense annunciando i suoi piani solo a mezze parole. Giovedì, ricevendo studiosi di diritto costituzionale ha affermato che l’attuale costituzione tunisina è “superata” se non “illegittima”. (La Presse de Tunisi)

Il baco “Log4Shell” potrebbe preparare delle settimane frenetiche, avvertono gli esperti di sicurezza informatica.

Finora i privati sembrano essere riusciti a utilizzare la vulnerabilità solo per attacchi relativamente benigni, come l’installazione clandestina di software per le criptovalute. (Le Monde)

L’Unione Europea sanziona la compagnia di mercenari russi Wagner.

Il congelamento dei beni e i divieti di viaggio pronunciati dai 27 ministri degli esteri colpiscono otto dirigenti della compagnia di sicurezza privata e tre società ad essa collegate. Abusi minerari e razzie sono il modus operandi normale della milizia Wagner, che ora pare si stia concentrando nelle aree aurifere del Mozambico. (Le Monde)

L’inchiesta svizzera sull’ex re spagnolo Juan Carlos è stata archiviata.

La giustizia di Ginevra ha annunciato l’archiviazione dell’inchiesta sui beni dell’ex re di Spagna in Svizzera, di cui 100 milioni di dollari versati dall’Arabia Saudita. Pare che l’ex monarca, che vive ad Abu Dhabi, desideri tornare in Spagna, nonostante la rottura dei rapporti con la famiglia e il figlio Felipe VI. (Le Temps)

La scrittrice e attivista vietnamita Pham Doan Trang condannata a nove anni di carcere.

Pham Doan Trang è stato accusata di “propaganda contro lo stato della Repubblica socialista del Vietnam”. La polizia l’ha arrestata il 6 ottobre 2020 a Ho Chi Minh City, poche ore dopo l’incontro annuale sui diritti umani tra Stati Uniti e Vietnam. (RFI)

Come Pechino influenza gli influenzatori.

Le agenzie di stampa cinesi e i governi locali hanno organizzato e finanziato viaggi dei cosiddetti influencer favorevoli a Pechino. Hanno pagato o si sono offerti di pagare i loro interventi e generato traffico redditizio condividendo i loro video con milioni di utenti su YouTube, Twitter e Facebook. Spesso gli influenzatori possono visitare e filmare in regioni della Cina normalmente chiuse ai giornalisti stranieri. (The New York Times)

Il cambiamento climatico ha destabilizzato i poli della Terra, mettendo in pericolo il resto del pianeta.

Una nuova ricerca mostra come l’aumento delle temperature abbia alterato irreversibilmente sia l’Artico che l’Antartico. Gli effetti a catena si faranno sentire in tutto il mondo. (The Washington Post)

Documenti analizzati dal Post collegano Huawei alla politica di sorveglianza della Cina.

Il gigante tecnologico cinese Huawei ha sempre eluso le domande sul suo ruolo nella sorveglianza statale cinese, dicendo che vende solo dispositivi di rete. Un’analisi del Washington Post su oltre 100 presentazioni Huawei, molte contrassegnate come “riservate”, suggerisce che nel tracciare la popolazione cinese, la società ha avuto un ruolo più significativo di quanto non abbia riconosciuto. (The Washington Post)

Trump accusa Netanyahu di slealtà: “Che vada al diavolo”.

Gli evangelici, fedeli alleati di Israele. sono scioccati dallo sfogo di Trump su Netanyahu. (Axios)

L’inflazione all’ingrosso, negli ultimi 12 mesi, ha registrato un balzo del 9,6%.

I record di aumento dei prezzi all’ingrosso risalgono al 2010. (Associated Press)

La Nigeria rifiuta le donazioni di vaccini che stanno per scadere.

Mentre alcune delle dosi offerte alla Nigeria scadevano dopo alcuni mesi dalla scadenza, altri vaccini donati stavano per scadere e sarebbero stati presto inutilizzabili. La Nigeria è stata in grado di vaccinare completamente solo l’1,9% dei suoi 206 milioni di persone. Sebbene attualmente disponga di almeno 30 milioni di dosi, la fretta di inocularli prima che scadano sta creando altri problemi. (Associated Press)

Pfizer afferma che la sua pillola contro il covid  è efficace quasi al 90%.

Il nuovo farmaco è stato verificato su un campione di altre 1.000 persone. (Reuters)

La presidente della Moldavia afferma che l’adesione all’UE è una scelta spontanea.

Da quando la Moldavia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica nel 1991, i politici filo-russi e pro-Ue hanno gareggiato per controllarla. (Reuters)

Il brasiliano Lula e il suo ex rivale alle elezioni del 2022 si starebbero accordando per presentarsi in coppia contro Bolsonaro.

Il possibile accordo tra Lula e Geraldo Alckmin mette a disagio i sostenitori del Partito socialista brasiliano.  (Folha de S. Paolo)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/347 – La Russia dice che potrebbe essere costretta a schierare missili nucleari in Europa.

Malta sarà il primo paese europeo a legalizzare la cannabis per uso personale.

La decisione del più piccolo Stato membro dell’UE sarà probabilmente seguita da riforme analoghe nel resto del continente. (Times of Malta)

L’ex ministra dell’immigrazione danese Inger Støjberg condannata per la sua politica repressiva nei confronti dei richiedenti asilo.

La corte ha ritenuto che l’ex ministra abbia trascurato i suoi doveri ministeriali “intenzionalmente o per grave negligenza”. I giudici hanno anche ritenuto Støjberg colpevole di aver fornito al parlamento “informazioni errate o fuorvianti” e hanno convenuto che aveva violato la legge danese e la Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Era la prima volta che la Corte per le destituzioni veniva convocata in Danimarca in 26 anni. Støjberg, nel 2016, ha avviato una politica di separazione delle minori dai loro compagni per evitare che “potessero essere state costrette a matrimoni forzati”. Ventitré coppie, per la maggior parte provenienti dalla Siria, sono state divise e collocate in centri separati prima che la politica venisse interrotta mesi dopo. Successivamente si è appurato che alcune coppie sono arrivate in Danimarca con bambini o mentre le donne erano incinte. (The Copenhagen Post)

L’UBS condannata in appello a 1,8 miliardi di euro di multa per frode fiscale.

UBS è stata perseguita per aver inviato promotori svizzeri in Francia a “caccia”di  clienti facoltosi per la sua filiale francese. Questa condanna è molto più bassa di quella pronunciata in primo grado. (Tribune de Genève)

Le prigioni segrete dell’intelligence maliana: luoghi di tortura senza status legale.

Gli attivisti per i diritti umani denunciano da tempo i metodi dei servizi di sicurezza statali. “Le Monde” ha raccolto testimonianze di ex detenuti che denunciano atti di tortura in luoghi che ufficialmente non esistono. (Le Monde)

Alberto Fujimori, ex presidente del Perù, citato in giudizio per la sterilizzazione forzata di migliaia di donne.

Dopo 19 anni di attesa, un giudice ha ordinato l’apertura di un processo sulla sua terrificante politica di controllo delle nascite negli anni ’90. (La República)

Il sistema sanitario afghano è “prossimo al collasso a causa delle sanzioni”.

Il personale non viene retribuito da mesi e le strutture mediche mancano dei mezzi di base per curare i pazienti. (The Guardian)

La polizia della città di Ghaziabad nell’Uttar Pradesh, arresta un uomo che ha finto di essere morto per evitare di tornare in prigione.

Già condannato per omicidio, ha ucciso un altro uomo spacciandone il corpo come suo per evitare di tornare in prigione. (India Today)

La Russia pone il veto alla risoluzione delle Nazioni Unite che collega il cambiamento climatico e la sicurezza.

La Russia ha posto il veto a una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che, per la prima volta, considerava il cambiamento climatico una minaccia per la pace e la sicurezza internazionali, vanificando uno sforzo durato anni per mettere il riscaldamento globale al centro del processo decisionale delle Nazioni Unite. (Associated Press)

Una bomba ferisce dodici ragazzi in una scuola religiosa russa; i sospetti cadono su un ex studente.

La bomba è esplosa nel convento di Vladychny a Serpukhov, una città a 105 chilometri da Mosca. (Associated Press)

Xi e Putin ostentano unità dopo che Russia e Cina sono stati esclusi dal vertice sulla democrazia di Biden.

Xi Jinping terrà una videoconferenza con il presidente russo Vladimir Putin il 15 dicembre. Entrambi i paesi sono oggetto di critiche e pressioni da parte dell’Occidente, e presentare un fronte unito vuole essere un segnale forte in particolare per gli Stati Uniti. (TASS)

La Russia dice che potrebbe essere costretta a schierare missili nucleari in Europa.

Il viceministro degli Esteri Sergei Ryabkov ha dichiarato all’agenzia di stampa russa RIA che Mosca potrebbe decidersi a questo passo se la NATO rifiuterà di impegnarsi per prevenire la crescita delle ostilità. (Reuters)

La lira turca registra un nuovo minimo, obbligando la banca centrale ad intervenire.

La banca centrale ha dichiarato di essere intervenuta nel mercato per vendere dollari per la quarta volta in due settimane, facilitando una leggera ripresa dopo che la lira ha toccato i 14,99 dollari, ossia la metà del suo valore all’inizio dell’anno. (Reuters)

La Cina verso una piccola rivoluzione diplomatica nelle relazioni con gli Stati Uniti.

L’ambasciatore negli Usa Lu Kang si è dimesso da capo del dipartimento degli affari nordamericani e oceanici del ministero degli Esteri e sarà sostituito dal capo del dipartimento per le organizzazioni e conferenze Internazionali presso il ministero degli esteri, Yang Tao. (South China Morning Post)

L’India è la nuova Cina per gli investitori in imprese innovative?

Le nuove imprese innovative indiane sono alla ricerca di fondi, guidate da investitori di rischio spaventati dalla politica repressiva cinese nei confronti dei colossi tecnologici e alla ricerca di alternative nei mercati emergenti. È l’inizio di un fenomeno di lungo periodo, mentre il potenziale mercato indiano, attualmente dormiente, dà segni di risveglio,  o si tratta di un’altra bolla? (South China Morning Post)

L’account Twitter di Narendra Modi è stato violato con l’annuncio che l’India avrebbe adottato i bitcoin.

 La pagina è stato ripristinata e i messaggi fasulli sono stati eliminati. (The Indian Express)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/346 – La Libia verso il rinvio delle elezioni.

In Catalogna infuriano le polemiche sull’uso dello spagnolo a scuola.

Dopo una sentenza che sanciva il diritto ad avere almeno un quarto delle lezioni nella lingua di Cervantes, il ministro della pubblica istruzione catalano accusa i tribunali di “rompere la convivenza” imponendo il 25% delle lezioni in spagnolo. (El País)

Tel Aviv: povertà e sfratti nella città più cara del mondo.

Gli abitanti del quartiere di Givat Amal Bet costretti a lasciare il posto a un’ulteriore “gentrificazione”. (The Guardian)

Referendum in Nuova Caledonia: il 96,49% dei votanti dice  “no” all’indipendenza, sullo sfondo di un’astensione che ha superato il 56% degli elettori.

L’affluenza, al 43,90%, è stata in forte calo rispetto ai due precedenti referendum. La popolazione indigena kanak, in gran parte favorevole all’indipendenza, aveva fatto campagna per il boicottaggio. (Le Monde)

Pesca nella Manica: un accordo con Jersey per licenze permanenti.

Alcune nuove licenze di pesca sono state concesse dal governo del Jersey ai pescherecci francesi nell’attuale contesto post-Brexit. Per le autorità locali si tratta di un piccolo passo avanti. (La Manche Libre)

La Libia rinvia la presentazione della lista dei candidati anticipando un probabile rinvio delle elezioni.

Le divergenze sulle regole elettorali non trovano soluzione e mettono in discussione lo stesso calendario delle votazioni, previste per il 24 dicembre prossimo. Il ritardo mette il paese alla mercé di coloro che preferiscono “il potere delle armi al potere della democrazia”. (Al Jazeera)

Guerra d’Etiopia: Lalibela, patrimonio dell’umanità, è tornata nelle mani dei tigrini.

I miliziani della regione settentrionale del Tigré, in Etiopia, hanno riconquistato la storica città di Lalibela. Sede di antiche chiese rupestri, Lalibela era stata presa dalle forze tigrine ad agosto, ma 11 giorni fa queste ne avevano perso il controllo a favore del governo federale. (BBC)

I 10 migliori libri del 2021

I redattori del Times Book Review scelgono i migliori titoli di narrativa e saggistica di quest’anno. (The New York Times)

Il presidente di Haiti Jovenel Moïse, ucciso lo scorso 7 luglio, aveva un elenco dei trafficanti di droga. I suoi assassini volevano riprenderlo.

Nei mesi precedenti il suo omicidio, il presidente Jovenel Moïse aveva adottato una serie di misure per combattere i trafficanti di droga e armi. In molti pensano che sia stato ucciso proprio per questo. (The New York Times)

Gli stati arabi del Golfo che si erano opposti all’accordo sul nucleare iraniano ora corteggiano Teheran.

Governi come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti temono che il mancato ritorno ai termini originari dell’accordo sul nucleare, con la revoca da parte degli Stati Uniti delle sanzioni economiche in cambio di rigidi limiti alle attività nucleari dell’Iran, possa portare a uno scontro diretto con USA e Israele. (The Washington Post)

Immagini satellitari suggeriscono che un lancio spaziale iraniano sia alle porte.

L’Iran sembra prepararsi per un lancio nello spazio mentre a Vienna continuano i negoziati sul suo accordo nucleare con le potenze mondiali. I media statali iraniani hanno pubblicato un elenco dei prossimi lanci di satelliti nel quadro del programma spaziale civile della Repubblica islamica, afflitto da una serie di fallimenti. La Guardia rivoluzionaria paramilitare iraniana gestisce un proprio programma parallelo e lo scorso anno ha messo in orbita con successo un satellite. (Associated Press)

Per Putin lo scioglimento dell’URSS e il “crollo della Russia storica” sono stati una tragedia.

Il leader russo lo ha dichiarato durante un’intervista per un documentario televisivo dal titolo “La Russia e la sua storia recente” mandato in onda sull’emittente Rossiya-1. (Tass)

Alibaba ha licenziato una dipendente che aveva accusato un ex collega di violenza sessuale.

La notizia è stata pubblicata dal quotidiano Dahe Bao  di Zhengzhou, nello Henan, (Reuters)

Quattro morti in una sparatoria in un campo palestinese in Libano.

Uomini armati di Fatah avrebbero deliberatamente aperto il fuoco contro le persone che prendevano parte a un corteo funebre, riferisce un funzionario di Hamas che non vuole essere nominato. (France 24)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/345 – La visita ufficiale di Putin in India lancia messaggi precisi al resto del mondo.

USA: la Camera valuterà se accusare di oltraggio l’ex capo della segreteria di Trump, Mark Meadows, per il rifiuto di rispondere alle domande del comitato d’indagine sui fatti del 6 gennaio.

L’ex deputato repubblicano Meadows ha dichiarato che non intende più collaborare con il comitato ristretto della Camera che indaga sulla rivolta del Campidoglio del 6 gennaio da parte di una folla di sostenitori dell’ex presidente Donald Trump. (CNBC)

Il comitato speciale emette sei altri mandati di comparizione nell’indagine del 6 gennaio.

Tra i destinatari dei mandati figurano Robert “Bobby” Peede Jr. e Max Miller, due ex collaboratori della Casa Bianca, che si sono incontrati con Trump nella sua sala da pranzo privata il 4 gennaio per discutere del raduno convocato per due giorni dopo all’Ellipse, un parco appena a sud della Casa Bianca. Un terzo convocato è l’ex direttore degli affari politici (e attuale direttore politico del deputato repubblicano Kevin McCarthy della California), Brian Jack, che aveva contattato diversi membri del Congresso per chiedere loro di parlare alla manifestazione del 6 gennaio. (The New York Times)

Dopo il divorzio consensuale da Mercedes-Benz, la Daimler Truck avvia la negoziazione delle sue azioni.

Il divorzio della casa automobilistica di lusso Mercedes-Benz da Daimler Truck segna la fine di un’era non solo per Daimler ma anche per l’economia tedesca. (The New York Times)

Una baco del videogioco Minecraft scoperto di recente è la “vulnerabilità informatica più critica dell’ultimo decennio”.

Chiamata Log4Shell, la vulnerabilità garantisce un facile accesso alle reti interne, esponendole a ogni tipo di pirateria. Minecraft, che gira su moltissime piattaforme, con 200 milioni di copie vendute, è il videogioco più acquistato di sempre. (The Guardian)

Mike Pence può candidarsi contro Trump nel 2024? Le opinioni degli elettori repubblicani non lasciano dubbi.

Pence sembra volersi preparare alla corsa presidenziale, ma può conquistare la base di Trump? L’ex vicepresidente sembra scommettere sul fatto che la presa di Trump sul partito repubblicano si allenterà. (CNN)

In Bosnia, la Repubblica Serba corre verso l’indipendenza.

Il parlamento di Banja Luka ha adottato leggi intese a preparare la separazione di questo territorio da Sarajevo. (Le Monde)

In Transnistria, elezioni all’ombra del conglomerato russo “Sheriff”.

La Transnistria è una piccola ondulazione lungo il confine ucraino, abitato da 475.000 anime, un angolo dimenticato che ha rifiutato il crollo dell’impero sovietico nel 1991 e la propria assimilazione nel nuovo stato indipendente moldavo. Non si sente parte della Moldavia, ma non è neppure parte della Russia e, nonostante si proclami indipendente, non è riconosciuto da nessun altro paese. Tuttavia, una società, proprietà dell’ex personale di sicurezza sovietico, controlla tutto il territorio. Domenica 12 terrà le elezioni presidenziali meno seguite del continente e certamente confermerà nella carica il 51enne Vadim Krasnoselsky. (Le Monde)

In India, l’umorismo non fa ridere gli estremisti indù.

Spettacoli cancellati, attacchi legali, carcere… I comici che osano attaccare il partito nazionalista al governo pagano a caro prezzo le loro risate. Alcuni sono costretti a gettare la spugna nonostante la loro popolarità. (Le Monde)

La visita ufficiale di Putin in India lancia messaggi precisi alla Cina e agli Usa.

L’eccezionale visita del presidente russo è stata un’opportunità per Mosca di rafforzare i legami di difesa con Nuova Delhi. Invia anche un segnale su quanto i suoi interessi si estendano fino a configgere con gli altri attori mondiali. (South China Morning Post)

La Malesia accusa la Dyson di violazione delle leggi sul lavoro.

L’iniziativa segue la decisione del produttore britannico di elettrodomestici di recidere i rapporti con la locale ATA, dopo una verifica indipendente delle pratiche lavorative dell’azienda e delle accuse da parte di un informatore anonimo. (Reuters)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/344 – Presidenziali francesi: qualcuno a sinistra vorrebbe le primarie.

L’inflazione negli Stati Uniti a novembre ha toccato il livello massimo degli ultimi 39 anni.

I prezzi al consumo sono aumentati dello 0,8% sul mese precedente e del 6,8% rispetto a un anno fa, l’aumento più alto dal 1982. (The Wall Street Journal.)

La Florida fornirà razioni alimentari di emergenza ai lamantini delle sue coste per evitarne la decimazione per fame.

Dare da mangiare ai lamantini è contro legge, ma la situazione è eccezionale. (Tampa Bay Time)

New York concede a 800.000 residente privi della cittadinanza americana il diritto di voto nelle elezioni locali.

La legge approvata dal consiglio comunale istituirà un sistema speciale per i residenti regolari per farli partecipare alle elezioni comunali. (The New York Times)

La procura generale di New York cita in giudizio Trump per ascoltarlo come testimone nelle indagini sulle frodi imputate alle sue aziende.

La decisione della procuratrice generale, Letitia James, arriva in un momento critico per l’inchiesta penale sull’ex presidente, che potrebbe tentare di bloccare la richiesta. (The New York Times)

Le autorità statunitensi vincono il loro ultimo ricorso per l’estradizione del fondatore di WikiLeaks Julian Assange.

La sentenza di venerdì di due giudici anziani ribalta la precedente pronuncia di un giudice britannico secondo cui accogliere la richiesta degli Stati Uniti di estradare Assange sarebbe “devastante” per la sua salute mentale di Assange. (CNN)

Le foreste tropicali possono rigenerarsi in solo 20 anni anche senza l’intervento umano.

Lo studio rileva che la ricrescita naturale produce risultati migliori rispetto al riforestamento umano e offre nuove speranze per il recupero del clima. (Science)

54 migranti muoiono nel ribaltamento di un camion nel Chiapas. Si contano anche 105 feriti.

Un camion pieno di migranti si è ribaltato questo giovedì sull’autostrada Tuxtla Gutiérrez-Chiapa de Corzo, provocando 54 morti e 105 feriti. (Excelsior)

L’Iran afferma che il Regno Unito sta discutendo su come ripagare un vecchio debito di 400 milioni di sterline.

Funzionari britannici hanno visitato Teheran la scorsa settimana per colloqui su un debito storico legato alla vendita di armi negli anni ’70. Le famiglie dei cittadini britannici detenuti in Iran hanno ripetutamente affermato di ritenere che i loro familiari siano tenuti in ostaggio per esigere il pagamento del debito. Tuttavia, l’ex ministro degli Esteri Jeremy Hunt non crede che il pagamento sarà seguito dal rilascio dei cittadini britannici con doppia cittadinanza. (The Guardian)

Cina: un editoriale pubblicato da un sito ufficiale, ma subito rimosso, invita i membri del partito comunista ad avere tre figli.

L’articolo diceva che “nessun membro del partito dovrebbe addurre scuse” per fermarsi a uno o due figli. (The Guardian)

L’appello al boicottaggio diplomatico delle Olimpiadi di Pechino disegna una geopolitica per nulla inattesa.

Partita dagli Stati Uniti, l’iniziativa è stata seguita da Australia, Nuova Zelanda, Canada e Regno Unito. Per ora, l’Europa temporeggia, mentre l’Asia respinge l’idea. (Le Monde)

In Sud Sudan, la difficile lotta contro la misteriosa “sindrome dello scuotimento del capo”.

Migliaia di persone in tutto il paese soffrono di questa malattia neurologica incurabile, dall’origine sconosciuta, che spesso s’accompagna a mal di testa e convulsioni. (Le Monde)

La Cina utilizza un satellite quantistico per proteggere dagli attacchi la rete elettrica più grande del mondo.

La rete spesso viene comandata mediante impulsi laser attraverso Mozi, il primo satellite quantistico al mondo. Il sistema offre una protezione affidabile contro eventuali oscuramenti causati da violazioni esterne, in particolare per i comandi inviati su lunghe distanze o senza fibre ottiche. (South China Morning Post)

“Lasciate le armi statunitensi nei magazzini o distruggetele”, dice la Cambogia ai militari dopo l’embargo americano sulle forniture militari.

Il primo ministro Hun Sen ha minimizzato la qualità delle armi americane, dicendo che “molti di coloro che usano armi statunitensi hanno perso le guerre”. La decisione è arrivata dopo che Washington ha imposto un embargo sulle forniture belliche per gli stretti legami di Phnom Penh con la Cina. (South China Morning Post)

In vista della visita di Blinken nel sud-est asiatico, gli Stati Uniti intensificano le manifestazioni d’amicizia nella regione del Mekong, in competizione con la Cina.

Gli Stati Uniti hanno annunciato un nuovo finanziamento per la Commissione del fiume Mekong per promuovere la condivisione dei dati sul corso d’acqua la cui portata sarebbe messa a rischio dalle dighe cinesi. (South China Morning Post)

La Finlandia sceglie l’F-35A della Lockheed Martin per la su aeronautica militare: un affare da $ 11 miliardi.

Il paese nordico ha scelto tra cinque contendenti, tra cui il Boeing F-18 Super Hornet, il francese Dassault Rafale, l’Eurofighter Typhoon britannico e lo svedese Saab Gripen. L’aeronautica finlandese dispone di una flotta di oltre 60 F-18 Hornet, acquisiti all’inizio degli anni ’90. (Associated Press)

Due funzionare dell’ufficio elettorale rompono il silenzio dopo aver sopportato per mesi le minacce dei sostenitori di Trump.

Le minacce di morte da parte dei sostenitori arrabbiati di Trump hanno costretto l’operatrice elettorale della Georgia Ruby Freeman, una nonna di 62 anni, a fuggire dalla casa dove viveva da 20 anni. Alcuni messaggi ne chiedevano l’impiccagione o invitavano a darle la caccia. Freeman ha denunciato i messaggi di minaccia alla polizia, ma ad un anno dalle elezioni la polizia locale non ha ancor dato seguito alle sue denunce. (Reuters)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/343 – La carne vegetale conquista le tavole del mondo.

Il numero di giornalisti dietro le sbarre è a un livello record.

Nel 2021 il numero di giornalisti incarcerati in tutto il mondo ha segnato un altro record. Trincerandosi dietro la necessità di regolamentare le nuove tecnologie e garantire la sicurezza, i regimi repressivi, dall’Asia all’Europa, all’Africa, hanno represso duramente la stampa indipendente. (CPJ)

Il Pentagono ordina uno studio sul ruolo delle armi nucleari nella difesa degli Stati Uniti.

Un centro di ricerca è stato  incaricato di redigere un rapporto sul futuro del programma statunitense sui missili balistici intercontinentali. (The Guardian)

La Nuova Zelanda vieterà il fumo facendo in modo  che i giovani adolescenti di oggi non abbiano mai l’età per acquistare sigarette.

A partire dal 2027, l’età legale per fumare oggi fissata a 18 anni verrà progressivamente innalzata di anno in anno, creando quella che il governo chiama una “generazione senza fumo”. I giovani che compiranno 14 anni nel 2023, quando la legge entrerà in vigore, avranno sempre un anno in meno rispetto al limite legale e, si spera, meno probabilità di ammalarsi di cancro ai polmoni o di malattie cardiovascolari. (The New Zealand Herald)

La Nuova Zelanda approva una legge che semplifica il cambio di sesso sui certificati anagrafici.

La nuova legge consente l’autoidentificazione del proprio sesso. (The New Zealand Herald)

Biden lancia l’allarme sulla democrazia globale aprendo il suo vertice virtuale.

Biden ha definito quello presente un momento critico che richiede a tutti ileali democratici di raddoppiare gli sforzi per rafforzare le rispettive democrazie. (Associated Press)

Il 2021 è l’anno più vincente di sempre per i casinò statunitensi.

L’American Gaming Association afferma che i casinò statunitensi già ad ottobre hanno battuto il record di vincita in un solo anno con a 44,15 miliardi di dollari a proprio favore. Il precedente record, registrato nel 2019, era stato di 43,65 miliardi di dollari per l’intero anno. (Associated Press)

Di fronte alla pirateria marittima nel Golfo di Guinea, i paesi dell’area si organizzano.

Anche se il numero degli attacchi è in calo, l’area resta la più colpita al mondo dal fenomeno della pirateria marittima. (Le Monde)

La carne vegetale cerca di conquistare le tavole del mondo.

Prodotto di nicchia qualche anno fa, la carne vegetale sta conquistando nuovi consumatori attenti al pianeta e alla propria salute, ma deve superare l’ostilità delle lobby della carne. (Le Monde)

Diamniadio, la nuova città del Senegal, attende i suoi abitanti.

A una trentina di chilometri da Dakar, Diamniadio dovrebbe contribuire a decongestionare la capitale, accogliendo imprese e istituzioni. (Le Monde)

Apple sostiene di avere investito in Cina 275 miliardi di dollari. Il giornale in lingua inglese del PCC  scrive che non è vero.

L’attività di lobbying di Tim Cook per ottenere da Pechino un trattamento di favore è minimizzata dal Global Times. In effetti Apple ha investito in Didi Chuxing e ha trasferito le operazioni di iCloud in Cina dove collabora con la Tsinghua University. (South China Morning Post)

Covid: la Cina approva il primo cocktail di anticorpi neutralizzanti per pazienti ad alto rischio.

Brii Biosciences afferma che la sua terapia riduce dell’80% i ricoveri. (South China Morning Post)

Alleato, membro o partner? L’irrisolto dilemma della NATO sull’Ucraina.

La NATO ha promesso all’Ucraina la piena adesione nel 2008, ma senza precisare né come né quando. Putin vede quella promessa come una minaccia per la sicurezza della Russia. (The New York Times)

Pechino ha messo a tacere la tennista Peng Shuai in 20 minuti. Poi ha impiegato settimane per cercare di contenere i danni dell’inizitiva.

La goffa reazione cinese ha creato più danni di quelli che voleva evitare. (The New York Times)

Il lungo covid sta distruggendo molte carriere, lasciandosi dietro una scia di problemi economici.

Dopo mesi di esaurimento e dolori debilitanti, molti pazienti si ritrovano a dovere ricorrere ai buoni pasto e al programma di assistenza agli incapienti Medicaid. (The Washington Post)

Volendo stimolare le nascite, la Cina sopprime la vasectomia.

Per più di tre decenni, le autorità cinesi hanno costretto uomini e donne a sottoporsi alla sterilizzazione per controllare la crescita della popolazione. Ora, mentre il governo cerca di invertire il tasso di natalità in calo che potrebbe minacciare la stabilità sociale e l’economia, gli ospedali respingono gli uomini che chiedono la vasectomia. (The Washington Post)

Decine di esemplari imbellettati con botox esclusi dal concorso di bellezza saudita per cammelli.

Decine di animali sono stati squalificati perché i proprietari ne hanno truccato l’aspetto con ormoni, riempitivi e stiratura della pelle. (Al Jazeera)

Il primo ministro del Burkina Faso si dimette dopo le proteste per le violenze jihadiste.

Il premier e il governo del Burkina Faso si sono dimessi per le proteste contro l’incapacità dei funzionari di combattere l’ondata di attacchi jihadisti che hanno ucciso migliaia di persone. (France 24)

Decine di morti a Krenak mentre cresce la violenza in tutto il nord del Darfur.

Circa 88 persone sono state uccise e 84 ferite nelle violenze di questa settimana in un’area della regione del Darfur occidentale del Sudan  mentre a migliaia fuggivano dalla violenza. (Arab News)

Nord Camerun: le violenze tra contadini pastori lasciano sul terreno 22 morti. I residenti fuggono.

Una recrudescenza della violenza tra pastori arabi di Choa e agricoltori di Mousgoum e Massa ha fatto almeno 22 morti e 30 feriti nella regione dell’estremo nord del Camerun, spingendo i residenti a fuggire in Ciad. Le violenze sono scoppiate  per l’accesso all’acqua. (Reuters)

Una persona è morta dopo essersi data fuoco nella sede di Tun del partito tunisino islamico Ennahda.

L’incidente  ha provocato 12 feriti tra cui,l’ex primo ministro Ali Larayedh. (Reuters)

Con quali nuove sanzioni l’Occidente potrebbe colpire la Russia?

Ecco cinque modi in cui le sanzioni finanziarie potrebbero colpire la Russia. (Reuters)

L’agitazione degli agricoltori indiana è stata annullata, i manifestanti inizieranno a smobilitare l’11 dicembre.

I sindacati si incontreranno il 15 gennaio per valutare se il governo avrà rispettato le proposte concordate. (The Indian Express)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/342 – In Germania, i delicati equilibri del governo della coalizione “semaforo”.

Putin risponderà velocemente alla videotelofonata sull’Ucraina con Biden.

Il presidente russo dice che la Russia invierà delle proposte a Washington entro una settimana per dare seguito a quanto è stato detto nella telefonata con il presidente degli Stati Uniti Joe Biden sulla crisi ucraina. Nessuna delle due parti ha parlato di “svolta” dopo le due ore di colloquio, ma hanno deciso di continuare a discutere su quella che il Cremlino ha definito “situazione complessa”. (Reuters)

Il tribunale della Malesia conferma il verdetto di colpevolezza per l’ex premier Najib.

Najib Razak aveva presentato ricorso contro la pena detentiva di 12 anni e la multa di 50 milioni di dollari comminatagli l’anno scorso dall’Alta corte di Kuala Lumpur per violazione di fiducia, abuso di potere e riciclaggio di denaro, a conclusione di uno dei cinque processi che lo vedono imputato per corruzione. (Reuters)

Le azioni di China Evergrande hanno toccato un nuovo minimo, mentre un altro grande costruttore, Kaisa, potrebbe non rispettare la scadenza di un rimborso.

Il mancato pagamento da parte di Evergrande di 82,5 milioni di dollari di interessi dovuti al ​​6 novembre su alcune obbligazioni in dollari statunitensi potrebbe fare scattare la dichiarazione d’insolvenza incrociata per i suoi circa 19 miliardi di dollari di obbligazioni internazionali, con possibili ricadute sull’economia cinese e oltre. Anche la negoziazione dei titoli obbligazionari di Kaisa Group Holdings, il più grande debitore offshore della Cina tra gli immobiliaristi dopo Evergrande, è stata sospesa, dopo che una fonte ben informata ha affermato che è improbabile che martedì possa rispettare la scadenza del debito offshore di 400 milioni di dollari. Le obbligazioni offshore di Kaisa ammontano a quasi 12 miliardi di dollari”. (Reuters)

In Germania, i delicati equilibri del governo della coalizione “semaforo”.

Composta da sedici ministri, tante donne quanti uomini, la nuova squadra di governo ha ben cinque ministri che si occupano a vario titolo dell’ambiente. (Le Monde)

Assassinio di Jamal Khashoggi: l’intricato imbroglio sull’identità del saudita arrestato all’aeroporto di Roissy.

Riyadh nega che l’uomo detenuto abbia collegamenti con l’omicidio del giornalista avvenuto nell’ottobre 2018 a Istanbul. (Le Monde)

Il Cile dice “sì” al matrimonio per tutti.

Il presidente di destra Sebastian Piñera a giugno ha preso tutti di contropiede dando a questo progetto una priorità emergenziale. Manca solo la ratifica e la promulgazione. (La Tercera)

Un milione di dispositivi Windows violati da una rete malevola, secondo Google.

La rete dei dispositivi infetti è stata denominata Glupteba. Il gigante di Internet ha sporto denuncia contro i pirati russi attivi da molti anni. (The Washington Post)

Il primo vaccino contro il coronavirus a base vegetale mostra risultati “positivi”, affermano GlaxoSmithKline e Medicago.

Lo studio in fase avanzata, che ha interessato 24.000 adulti di sei paesi, ha evidenziato un tasso di efficacia complessivo del 71 percento, che sale al 75,3 percento contro la variante delta. Tuttavia, lo studio non ha considerato la variante omicron. (The Washington Post)

Il passato nazista del padre perseguita il candidato alla presidenza del Cile José Antonio Kast.

Il padre di origine tedesca del leader cileno José Antonio Kast era un membro del partito nazista di Adolf Hitler, secondo un documento recentemente ottenuto dall’Associated Press. Queste rivelazioni contrastano con le dichiarazioni del candidato di estrema destra sul servizio militare del padre durante la seconda guerra mondiale. (Associated Press)

L’elicottero del generale Bipin Rawat, uno dei massimi esponenti militari indiani, si schianta nel Tamil Nadu.

L’elicottero dell’aeronautica indiana si è schiantato a Coonoor, nel Tamil Nadu. A bordo dell’elicottero c’era il capo di stato maggiore della difesa, generale Bipin Rawat. Nell’incidente sono morte tredici persone. (India Today)

La corsa dello Sri Lanka verso l’agricoltura biologica ha portato gli agricoltori al disastro.

Per fronteggiare la mancanza di valuta estera, il governo ha vietato i fertilizzanti chimici senza avere preparato gli agricoltori. I prezzi delle derrate alimentari si sono impennati e si teme per la loro insufficienza. (The New York Times)

Uno schizzo nascosto rivela l’ambiente de “La ronda di notte” di Rembrandt.

Il restauro mostra per la prima volta l’idea originale del maestro olandese per il grande quadro del 1642. (The Guardian)

La più evidente dimostrazione fisica della crocifissione romana trovata vicino a Cambridge.

Durante gli scavi nel villaggio di  Fenstanton è stato scoperto uno scheletro di quasi 1.900 anni fa con un chiodo conficcato nell’osso del tallone. (The Guardian)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/341 – Una forma “nascosta” della variante omicron potrebbe non essere rilevata dai test molecolari.

Gli Emirati Arabi Uniti introducono la settimana lavorativa di quattro giorni e mezzo.

A partire dal 2022, l’orario di lavoro del personale governativo, dal lunedì al giovedì inizierà alle  7:30 e terminerà alle 15:30; il venerdì terminerà alle 12:00. (Khaleej Times)

Il pioniere dei fondi speculativi (hedge funds)  Michael Steinhardt restituisce 180 opere antiche di provenienza illecita, per un valore di 70 milioni di dollari.

La restituzione è la conseguenza di un’indagine iniziata nel 2017 sulla “condotta criminale” del miliardario.

Steinhardt ha ricoperto per 15 anni la carica di presidente del consiglio di amministrazione di Wisdom Tree Investments prima di andare in pensione nel 2019. (CNBC)

L’autoproclamato inventore dei bitcoin vince il processo sulla piena proprietà di una deposito in criptomoneta del valore di $ 54 miliardi.

Craig Wright, che sostiene di essere l’inventore del bitcoin, è stato riconosciuto unico proprietario della somma, escludendo le pretese della famiglia dell’ex socio in affari, Dave Kleiman, che ne reclamava metà. Secondo il tribunale, la somma era stata depositata a nome di Satoshi Nakamoto, autore di un articolo giornalistico dell’ottobre 2008 col quale si descriveva il sistema informatico di quello che sarebbe diventato il bitcoin. Wright nel 2016 ha dichiarato di essere l’autore dello scritto e che Nakamoto era solo uno pseudonimo. (CNN)

Il Viagra potrebbe essere usato per curare il morbo di Alzheimer.

Il farmaco messo a punto per la disfunzione erettile riduce il rischio di demenza del 69%. (The Independent)

Una forma “nascosta” della variante Omicron non è rilevabile con i test molecolari.

I ricercatori temono che la nuova variante possa diffondersi inosservata perché non tutti i sistemi per individuarla funzionano. La scoperta della nuova forma di Omicron ha spinto i ricercatori a dividere il ceppo B.1.1.529 in omicron standard, noto come BA.1, e la sottovariante più recente, nota come BA.2. Il professor Francois Balloux, direttore dell’University College London Genetics Institute, afferma che 42, ossia il 6%, dei 709 genomi di Omicron introdotti nella banca dati dei genomi dei coronavirus Gisaid erano di tipo BA.2. (The Guardian)

Il 10% più ricco del mondo produce la metà delle emissioni di gas serra. Spetta loro pagare di più per riequilibrare il clima.

Questo non è semplicemente un divario tra paesi ricchi e paesi poveri: ci sono grandi emettitori nei paesi poveri e milioni di piccoli emettitori nei paesi ricchi. (The Guardian)

La Cina presenta un suo pnrr per rilanciare l’economia mentre Evergrande vacilla.

Pechino incrementerà i prestiti alle imprese e costruirà alloggi più abbordabili. Intanto il gigante immobiliare salta il rimborso di una scadenza chiave. (The Guardian)

Arrestato all’aeroporto di Parigi un presunto membro del commando che uccise Khashoggi.

Sospettato di aver fatto parte della squadra che ha ucciso il giornalista saudita Jamal Khashoggi nel 2018, Khalid Alotaibi, è stato arrestato all’aeroporto Charles de Gaulle. (France 24)

L’uso “disastroso” della plastica in agricoltura minaccia la sicurezza alimentare.

L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura afferma che la maggior parte della plastica viene bruciata, sepolta o dispersa dopo l’uso. (FAO)

Un enorme incendio divampato in una prigione del Burundi uccide dozzine di detenuti.

Sessantanove persone sono rimaste ferite nell’incendio nella struttura della capitale, Gitega. (Al Jazeera)

La stella della Croce del Sud è 14,5 volte più pesante del sole, dicono gli scienziati.

Utilizzando l’astrosismologia, i ricercatori hanno calcolato che il gigante blu Beta Crucis ha 11 milioni di anni. (The Australian National University’s College of Science)

Secondo Reporters sans frontières, più di 70 giornalisti uiguri sono detenuti in Cina.

L’associazione per la libertà di stampa stima che in tutto il paese siano detenuti almeno 127 giornalisti. (Le Monde)

Il deficit commerciale degli Stati Uniti si riduce mentre che le esportazioni raggiungono livelli record.

Il deficit commerciale, ad ottobre, è sceso del 17,6% a 67,1 miliardi di dollari; le esportazioni sono cresciute dell’8,1% contro il +0,9% delle importazioni. L’aumento del costo del lavoro per unità di prodotto nel terzo trimestre è stato rivisto al 9,6%. (Reuters)

Nuovi dati dimostrano che il farmaco GSK-Vir funziona contro tutte le mutazioni di Omicron.

Il produttore farmaceutico britannico GSK dice che la sua terapia a base di anticorpi, sviluppata con la statunitense Vir Biotechnology, è efficace contro tutte le mutazioni della nuova variante del coronavirus, compresa la Omicron. (Reuters)

Omicron è in rapida evoluzione, ma forse è meno grave.

I ricercatori del Sud Africa, dove la variante si sta diffondendo rapidamente, affermano che potrebbe causare infezioni meno gravi rispetto ad altre forme del virus. (The New York Times)

Nuove pillole offrono speranze, mentre l’omicron si diffonde.

Merck e Pfizer sono pronte a lanciare le loro pillole per il trattamento del covid. Altri farmaci sono in arrivo. Il molnupiravir può ridurre il rischio di ospedalizzazione e morte del 30%, se assunto entro cinque giorni dall’insorgenza dei sintomi. (The New York Times)

Le aziende collegate alla pirateria estorsiva russa si nascondono rimanendo “in bella vista”.

Per gli esperti di sicurezza informatica il denaro pagato dalle aziende americane alle bande di estorsori informatici russi porta a uno degli indirizzi più prestigiosi di Mosca. (The New York Times)

Microsoft ottiene il sequestro di 42 siti web utilizzati da un gruppo di pirati cinesi spalleggiati dallo stato.

I siti, facenti parte di un gruppo chiamato Nickel, venivano usati per diffondere programmi malevoli mirati alla raccolta di dati da agenzie governative e altri gruppi.(South China Morning Post)

Al “Vertice per la democrazia” Biden invita paesi che difficilmente possono essere definiti democratici.

Nel redigere la lista degli invitati, che sembra dividere il mondo in buoni e cattivi (nonostante che la Casa Bianca neghi decisamente tale intento), l’amministrazione ha suscitato tensioni e rabbia da parte di alcuni paesi, pur sottolineando che il globo è difficilmente binario . Alcuni degli invitati hanno credenziali democratiche indiscusse e alcuni di quelli omessi sono chiaramente autoritari, ma molti paesi si trovano in una zona grigia. (The Washington Post)

Biden chiede una nuova iniziativa radicale per denunciare e punire la corruzione finanziaria.

L’annuncio arriva prima di un’audizione al Congresso innescata dai Pandora Papers sul ruolo del Dakota del Sud e degli altri paradisi fiscali statunitensi. (The Washington Post)

Taiwan lotta per contenere un’invasione di milioni di rospi delle canne.

Il famigerato rospo delle canne (Rhinella Marina), temuto per la sua tossicità e la rapida proliferazione, mette in crisi gli ambientalisti e i funzionari taiwanesi che si stanno affrettando a contenere un’improvvisa ondata degli invasivi anfibi. Originari dell’America meridionale e centrale, questi rospi sono diventati un flagello per paesi come l’Australia e le Filippine, oltre che per la Florida e le Hawaii. La loro tossicità rappresenta un pericolo in particolare per i cani che inconsapevolmente mordono o leccano gli intrusi, così come per i grandi predatori. (Taipei Times)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/340 – Sulle rovine della Siria fiorisce un impero della droga.

Lo virologa Sarah Gilbert, co-sviluppatrice del vaccino di Astra-Zeneca teme che la prossima pandemia “possa essere peggiore” del covid.

La ricercatrice ritiene che occorrano maggiori finanziamenti per prepararsi alla prossima pandemia ed evitare che i progressi fatti vadano perduti. Avvertie anche che gli attuali vaccini potrebbero essere meno efficaci contro la variante Omicron. (BBC)

I profitti delle compagnie petrolifere nel 2021 sono saliti a 174 miliardi di dollari grazie all’aumento dei prezzi.

Exxon, Chevron, Shell e BP sono tra le 24 grandi imprese che si appongono all’aumento della produzione. (The Guardian)

La malaria ogni anno uccide 180.000 persone in più di quanto si pensasse.

L’agenzia delle Nazioni Unite afferma che il mondo deve supportare il lancio urgente del nuovo vaccino. (OMS)

Tutte le barriere coralline nell’Oceano Indiano occidentale “rischiano il collasso nei prossimi 50 anni”.

Le barriere coralline dalle Seychelles al Sudafrica potrebbero estinguersi a causa del riscaldamento globale e della pesca eccessiva, rileva uno studio. (Nature Sustainability)

La Cina attacca la “democrazia in stile americano” alla vigilia del vertice con Biden.

Pechino mette in luce le virtù del proprio modello a partito unico e critica aspramente il sistema occidentale. (Global Times)

Numerose entità francesi vengono attaccate con insistenza da pirati informatici dallo scorso febbraio.

Appare evidente la mano del gruppo Nobelium, di cui sono noti i legami con la Russia, già responsabile lo scorso anno dell’attacco alla SolarWinds americana. È raro che la Francia colleghi sia pure indirettamente un attacco informatico a un paese. (Le Monde)

Ariane Group svilupperà un mini-lanciatore di missili riutilizzabile per competere con SpaceX.

Il lanciatore “deve poter essere operativo nel 2026”, ha affermato il ministro francese dell’economia Bruno Le Maire, durante una visita al sito Ariane Group nell’Eure, dove vengono testati i motori dei grandi razzi Ariane. (Le Monde)

In Cina, 4.300 anni fa, una cultura neolitica si sarebbe estinta a causa di “anomalie” climatiche.

L’improvvisa scomparsa della cosiddetta cultura Liangzhu sarebbe legata a una serie di anomalie climatiche che hanno danneggiato le infrastrutture costruite… per proteggersi. (Science Advances)

La fertilità delle api cala a causa dei pesticidi neonicotinoidi.

Un lavoro sul campo mostra che l’esposizione all’imidacloprid nella fase larvale annulla il successivo tasso riproduttivo. (PNAS)

Covid: il sindaco di New York impone la vaccinazione obbligatoria anche a tutto il settore privato.

Tutti i “datori di lavoro del settore privato di New York, ovvero circa 184.000 imprese, dovranno osservare l’obbligo del vaccino a partire dal 27 dicembre”. (MSNBC)

In Gambia, Adama Barrow vince le elezioni presidenziali.

Il presidente uscente, rieletto con il 53% dei voti, dovrà affrontare la questione della giustizia per i crimini commessi ai tempi dell’ex dittatore Yahya Jammeh. (France 24)

Il gruppo di studi legali Sidney Powell ha raccolto più di 14 milioni di dollari diffondendo falsità sui risultati elettorali.

Nei mesi successivi alle elezioni di novembre, l’avvocato Sidney Powell ha raccolto ingenti somme da donatori ispirati dalla sua lotta per invertire l’esito del voto. Ma ad aprile, le domande su dove andassero a finire  i soldi (e a quanto ammontassero) cominciavano a seminare discordia tra Powell e altri leader della sua nuova organizzazione no profit, Defending the Republic. (The Washington Post)

Le foto dell’eruzione del vulcano indonesiano mostrano come la viene vita sommersa dalla cenere.

L’eruzione vulcanica del Monte Semeru ha provocato almeno 15 morti nella provincia di Giava Est. (The Washington Post)

Cosa spinge Putin a rischiare una guerra per l’Ucraina?

La minaccia d’invasione può avere giustificazioni tattiche, ma la vera causa potrebbe risiedere nella fissazione del Cremlino di correggere quella che considera un’ingiustizia storica. (The New York Times)

Turismo: i più grandi clienti non torneranno presto.

Anche prima dell’arrivo di omicron, la Cina scoraggiava i suoi cittadini dal recarsi all’estero. Ciò ha avuto un enorme impatto sul turismo globale. (The New York Times)

Sulle rovine della Siria, fiorisce un impero della droga.

Potenti amici del presidente siriano Bashar al-Assad producono e vendono captagon, un’anfetamina illegale derivata dalla  fenetillina, creando un nuovo narcostato nel Mediterraneo. (The New York Times)

Centinaia di cinesi rimangono senza casa a causa delle rivolte delle Isole Salomone.

L’ambasciata di Pechino coordina gli aiuti a coloro che hanno perso la casa nelle rivolte di Honiara. Intanto il primo ministro sopravvive al voto sulla sfiducia presentata dall’opposizione. (South China Morning Post)

Affari come al solito? Il mercato delle armi cresce nonostante la pandemia.

Le vendite di armi e servizi militari delle 100 maggiori aziende del settore hanno totalizzato 531 miliardi di dollari nel 2020, con un aumento dell’1,3% rispetto all’anno precedente. Cinque società cinesi rappresentano il 13% delle vendite totali dei 100 maggiori produttori di armi del mondo lo scorso anno. In testa alla classifica figurano gli Stati Uniti. (SIPRI)

Aung San Suu Kyi rischia due anni di carcere dopo che la sua condanna è stata dimezzata.

Inizialmente  Suu Kyi è stata condannata a quattro anni di carcere con l’accusa di istigazione e violazione delle regole covid. (CNN)

Argentina: aumentano le speranze di un accordo con l’FMI, ma a che prezzo?

Un piano economico approvato dal’FMI  contemplerebbe iniziative in campo fiscale, la ricostituzione delle riserve valutarie e il contenimento dell’inflazione che attualmente supera il 50%. (Reuters)

Le forze etiopi avrebbero riconquistato due città strategiche.

Le forze etiopi hanno riconquistato le città di Dessie e Kombolcha. Le forze alleate con il Fronte di liberazione del popolo del Tigray (TPLF) avevano preso il controllo delle due città, nella regione di Amhara, poco più di un mese fa, e minacciavano di marciare sulla capitale Addis Abeba. (Reuters)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/339 – L’Iran fa marcia indietro su tutte le precedenti concessioni.

Notizie fresche di due miliardi di anni fa: è il plancton che ha spostato le montagne.

La geologia del nostro pianeta ha plasmato la vita sulla Terra. Ora gli scienziati scoprono che questa regola funzionato anche al contrario. Comportandosi come un grande cuscino lubrificante, il plancton di due miliardi di anni fa non ha solo aiutato a muovere le prime montagne del mondo, ma potrebbe anche aiutarci a salvarlo negli anni futuri. (Communications Earth & Environment)

L’Iran fa marcia indietro su tutte le precedenti concessioni, afferma un diplomatico statunitense.

Intanto l’Iran fa sapere che l’esplosione udita vicino al sito nucleare iraniano di Natanz era un test di difesa aerea: un missile è stato lanciato per misurare i tempi di risposta della difesa aerea in caso di potenziali minacce. (The Guardian)

La Finlandia è la nazione più felice del mondo e deve rimanere tale, afferma il primo ministro.

In una rara intervista con i media stranieri, Sanna Marin afferma di essere determinata a difendere i diritti umani, nonostante le sfide delle politiche sull’asilo. (The Guardian)

Il parlamento portoghese è stato sciolto in vista delle elezioni del 30 gennaio.

Il presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa ha decretato lo scioglimento del parlamento in vista delle elezioni generali anticipate previste per il 30 gennaio. Il ricorso anticipato alle urne è stato reso necessario dal rifiuto da parte del parlamento del disegno di legge di bilancio del governo minoritario socialista, mettendo fine alla relativa stabilità politica degli ultimi sei anni. I socialisti sono in testa nei sondaggi d’opinione con un consenso compreso tra il 38,5% e il 39%, nettamente più avanti del principale oppositore, il partito socialdemocratico, al 24,6%-28,1%. (Jornal de Notícias)

USA: solo in pochi vogliono il divieto totale dell’aborto, ma le opinioni sui limiti sono molto diverse.

La maggior parte degli americani afferma che l’aborto dovrebbe essere legale durante il primo trimestre di gravidanza. Un sondaggio AP-NORC di giugno rileva che per la maggior parte degli americani l’aborto dovrebbe essere illegale solo a partire dal secondo o dal terzo trimestre, anche se molti pensano che in alcune circostanze tali limiti debbano essere superabili. (Associated Press)

Un esodo dallo staff di Kamala Harris riaccende gli interrogativi sul suo stile di leadership e sulle sue future ambizioni.

Appena pochi mesi dopo l’insediamento, lo staff della vicepresidente appare frustrato e incapace di lavorare serenamente o in gruppo. Molti hanno abbandonato o meditano di farlo. (The Washington Post)

Il pugno duro di Assad.

Il leader siriano e il suo regime a corto di risorse finanziarie hanno requisito dozzine di aziende, anche quelle che gli sono rimaste vicine durante il decennio di guerra. (The Washington Post)

Il generale sudanese Burhan afferma che i militari rientreranno nelle caserme dopo le elezioni del 2023.

A seguito del colpo di stato della fine di ottobre, che ha sconvolto la transizione del Sudan verso una democrazia guidata dai civili, il 21 novembre è stato raggiunto un accordo che reintegrava il primo ministro Abdalla Hamdok alla guida di un governo tecnocratico fino alle elezioni del luglio 2023. (Reuters)

Militanti del grutto Stato Islamico occupano un villaggio nel nord dell’Iraq.

Il giorno precedente il villaggio era stato attaccato dallo stesso gruppo.(Reuters)

 

Dodici soldati nigeriani uccisi in scontri con militanti legati ad Al Qaeda.

Uomini armati hanno ucciso 12 soldati e ne hanno ferito otto in uno scontro nel sud-ovest del Niger, vicino al confine con il Burkina Faso, nell’ultimo di una serie di attacchi che quest’anno hanno causato centinaia di vittime. Sabato i soldati hanno incontrato centinaia di combattenti vicino al villaggio di Funio e sono finiti sotto un pesante fuoco. (Reuters)

13 civili uccisi dalle forze di sicurezza dello stato del Nagaland. Sei tribù Naga decidono di abbandonare la tradizionale festa dell’uccello bucero.

I leader delle tribù Konyak affermato che sei persone hanno perso la vita sabato sera e altre sette sono morte per le ferite riportate durante l’attacco improvviso dei militari e pramilitari. Il “Festival dei bucero” è una celebrazione collettiva che coinvolge tutte le tribù Naga; l’evento viene definito come il “Festival dei festival”.  La celebrazione è un omaggio al grande ” bucero”, l’uccello più ammirato e riverito della regione. (The New Indian Express)

Numerose persone sono rimaste ferite quando un’auto delle forze di sicurezza si è lanciata con contro i manifestanti a Yangon.

La protesta di domenica è stata una delle almeno tre tenutesi a Yangon, la città più grande del Myanmar; manifestazioni simili sono segnalate in altre parti del paese alla vigilia del verdetto sul primo dei numerosi procedimenti penali contro la leader civile del paese Aung San Suu Kyi , rovesciata dal colpo di stato militare. (Al Jazeera)

Un leader dissidente delle FARC ucciso in Venezuela.

Hernan Dario Velasquez, detto “El Paisa”, era un ex membro dei guerriglieri delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (FARC) ora smobilitate. Assieme ad altri noti comandanti nel 2019 aveva iniziato a riarmarsi, formando una fazione chiamata Segunda Marquetalia. Velasquez è stato ucciso in un attacco di mercenari interessati alla taglia promessa per la sua cattura. (El Tiempo)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.