Autore: ultimora

Ultim’Ora – V – 222 –  Gli Stati Uniti considerano una rara decisione antimonopolio: spaccare Google.

L’OMS dichiara il vaiolo delle scimmie un’emergenza sanitaria globale.

La malattia, altamente contagiosa, ha ucciso almeno 450 persone nella Repubblica Democratica del Congo. Ora si sta diffondendo nell’Africa centrale e orientale preoccupando per la velocità con cui si propaga una sua nuova variante dall’alto tasso di mortalità. [BBC]

Hamas non parteciperà direttamente ai colloqui di Doha per un accordo di cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi.

L’annuncio di Hamas, che comunque mantiene un folto gruppo di alti esponenti in costante contatto con i negoziatori,  è considerato “una mossa tattica in vista di un possibile attacco da parte di Iran e Hezbollah e nel tentativo di ottenere condizioni migliori per l’accordo”. [Axios]

Combattenti di Hamas in abiti civili hanno lanciato razzi contro Israele dall’area umanitaria.

Hamas ha strategicamente posizionato dispositivi militari utilizzati per attaccare Israele accanto o all’interno di infrastrutture umanitarie e in mezzo alla popolazione civile. [The Jerusalem Post]

Le forze israeliane a Gaza “usano i civili come scudi umani” contro possibili trappole esplosive.

Giornali e gruppi di attivisti sostengono che l’esercito israeliano manda avanti dei palestinesi negli edifici o nei tunnel che intendono ripulire. [The Guardian]

Il processo d’invecchiamento umano entra in azione in due particolari momenti della vita: a 44 e 60 anni.

Una nuova ricerca suggerisce che l’invecchiamento non è un processo lento e costante, ma è caratterizzato da picchi che potrebbero spiegare anche l’insorgenza di problemi di salute in certe età. [The Guardian]

Gli huthi occupano un ufficio delle Nazioni Unite nella capitale Sanaa e sequestrano decine di dipendenti di organizzazioni internazionali.

Per evitare il ripetersi di azioni simili, il governo dello Yemen suggerisce all’ONU di trasferirsi ad Aden. [Al Arabiya]

Nuova Zelanda: un banco alimentare distribuisce inconsapevolmente caramelle confezionate con una quantità potenzialmente letale di metanfetamina.

Un ente di beneficenza che lavora con i senzatetto ad Auckland, in Nuova Zelanda, ha inconsapevolmente distribuito nei suoi pacchi alimentari caramelle incartate ed etichettate come lecca-lecca all’ananas, contenenti dosi potenzialmente letali di metanfetamina. Le caramelle erano state donate al banco alimentare da un cittadino anonimo. [The New Zealand Herald]

Giappone: Fumio Kishida si dimette dalla carica di capo del proprio partito e conseguentemente da primo ministro.

Il primo ministro giapponese, che è l’ottavo premier dal 1945 a raggiungere i 1.000 giorni in carica, ha creato le premesse per le sue dimissioni annunciando che non si ricandiderà alle presidenziali del Partito Liberal Democratico il mese prossimo. La sua crescente impopolarità suscitava preoccupazioni all’interno del partito che certamente avrebbe subito una battuta d’arresto significativa se le prossime elezioni della Camera bassa si fossero tenute sotto Kishida. [Mainichi]

Una mamma orango ha perso due volte il suo cucciolo perché non riusciva ad allattarlo sufficientemente. Poi lo zoo di Dublino ha incaricato 30 donne perché le insegnassero ad allattare.

Per mesi, 30 donne hanno allattato i loro bambini di fronte a un orango incinta come parte di un piano per insegnare alla futura mamma come prendersi cura del suo neonato. [CBS]

L’altare di Stonehenge non proveniva dal Galles, ma dalla Scozia.

Lo studio dei granuli minerali all’interno dei frammenti della Pietra dell’Altare rivela che proviene dalle rocce del nord-est della Scozia, a 750 chilometri dal sito. [Daily Mail]

La Germania accusa un ucraino per le esplosioni del Nord Stream.

Il gasdotto Nord Stream che portava il gas russo fino alla Germania è stato fatto esplodere a settembre 2022. [Politico]

“La festa è finita”: la Corte costituzionale tailandese dimette il primo ministro Srettha Thavisin.

La corte afferma che la nomina dell’ex avvocato, già condannato, è stata una violazione etica. L’intero governo conseguentemente dovrà dimettersi, ma i ministri rimarranno in carica ad interim. Il vice primo ministro Phumtham Wechayachai fungerà da primo ministro ad interim fino a quando la Camera dei rappresentanti non avrà scelto un nuovo premier. La decisione dalla Corte aggrava il caos politico del paese. [Bangkok Post]

I colloqui di pace per il Sudan si aprono in Svizzera nonostante l’assenza dell’esercito regolare.

Il dietrofront del capo dell’esercito Abdel Fattah al-Burhan sull’adesione ai colloqui smorza la speranza di porre alla fine alla guerra civile in corso da 16 mesi. [Al Jazeera]

Gli Stati Uniti considerano una rara decisione antimonopolio: spaccare Google.

Lo smembramento di Google è una delle opzioni prese in considerazione dal dipartimento di giustizia statunitense dopo che una sentenza storica della Corte suprema ha stabilito che la società monopolizza il mercato delle ricerche in rete. Lo smembramento sarebbe il primo tentativo di Washington di smantellare un monopolio dopo i tentativi falliti di spaccare Microsoft due decenni fa. Opzioni meno drastiche potrebbero consistere nell’obbligare Google a condividere più dati con i concorrenti o misure per limitare i vantaggi di cui godrebbe nel campo dell’intelligenza artificiale rispetto agli altri operatori. [BNN Bloomberg]

Negli Stati Uniti, l’inflazione sotto il 3% avvantaggia  la candidata alla presidenza Kamala Harris.

A luglio l’inflazione americana è scesa al 2,9%, il livello più basso da marzo 2021. [Le Monde]

Quando torneranno a parlarsi? Una volta intimi, Biden e Pelosi sono ai ferri corti.

Il presidente Biden è arrabbiato perché la rappresentante Nancy Pelosi ha lavorato per indurlo a rinunciare alla candidatura presidenziale. Non ci dorme più. [The New York Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 221 – Sotto le rocce marziane c’è una riserva di acqua liquida capace di alimentare un oceano.

Bangladesh: la magistratura indaga sui morti per la repressione di Hasina.

Obaidul Quader, Asaduzzaman Khan Kamal, ex alti funzionari della polizia, sono accusati anche della morte del proprietario di un negozio di alimentari. [The Daily Star]

“Solo il cessate il fuoco a Gaza può ritardare la rappresaglia”, affermano fonti iraniane.

Un alto funzionario di Tehran dice che l’Iran lancerà certamente un attacco diretto se i colloqui per il cessate il fuoco a Gaza falliscono o se percepisce che Israele trascina i negoziati in lungo senza concluderli. L’indiscrezione contraddice diversi rapporti degli ultimi giorni che indicavano che l’Iran intendesse attaccare prima dei colloqui di giovedì. L’attacco avrà luogo solo dopo che si conoscerà l’esito delle trattative e solo se non produrranno ciò che l’Iran ritiene essere un risultato soddisfacente. [The Times od Israel]

“Il caffè era ancora caldo”: Un generale israeliano racconta come Sinwar  è sfuggito per un soffio alla cattura.

In un’intervista, il generale di brigata Dan Goldfus descrive come le truppe hanno trovato la tana sotterranea del leader di Hamas. [The Times od Israel]

Tisha b’Av, la giornata del lutto.

Letteralmente Tisha b’Av significa “nove del (mese di) Av”, e ricorda le due distruzioni del primo e del secondo Tempio di Gerusalemme e tutte le altre tragedie nazionali della storia ebraica. Cronologicamente, la prima calamità nazionale è stata il peccato delle spie, quando 12 traditori fecero agli ebrei, fermi nel deserto, un rapporto menzognero sulla Terra di Israele, impedendo a quella generazione di prenderne possesso. [The Jerusalem Post]

Itamar Ben Gvir, ministro della sicurezza nazionale ed esponente dell’estrema destra al governo con Netanyahu, ignora lo status quo e si unisce ai fedeli oltranzisti sulla spianata del Tempio.

Circa 1.500 ebrei hanno occupato il Monte del Tempio in violazione dello status quo. Il portavoce dell’Autorità nazionale palestinese ha condannato la presenza di Ben Gvir sul Monte del Tempio ritenendolo una pericolosa provocazione. Anche l’ufficio di Netanyahu ha disapprovato l’iniziativa del suo ministro. [Y Net]

Preparando Israele per una guerra regionale, Netanyahu e Gallant infiammano il campo di battaglia: l’uno contro l’altro.

Consapevole di non poter essere licenziato, il ministro israeliano della difesa Gallant lancia frecciatine al cianuro contro il suo capo, il primo ministro israeliano, definendo “un cumulo di sciocchezze” il discorso sulla “vittoria totale” a Gaza. Ci si sarebbe aspettati che Netanyahu mostrasse moderazione, ignorando le osservazioni di Gallant o che rettificasse le proprie dichiarazioni. [Haaretz]

Gli huthi lanciano tre attacchi contro una nave nel Mar Rosso.

La nave è stata attaccata tre volte vicino alla città portuale di Hodeida controllata dagli huthi. I primi due attacchi sono avvenuti circa 70 miglia a sud di Hodeida. [Newsweek]

Operazione di Kursk: il ministero degli esteri ucraino afferma che l’Ucraina non è interessata a conquistare territorio russo: vuole solo proteggere i propri cittadini.

Sul piano tattico, l’operazione impedisce ai russi di spostare nuove unità verso Donetsk e complica la logistica di Mosca. [Ukrainska Pravda]

La Russia è scioccata dalla prima incursione militare straniera sul suo territorio dal 1945.

L’offensiva ucraina nella regione di Kursk ha portato alla più grande evacuazione di civili russi dalla seconda guerra cecena. [Le Monde]

In Senegal, una “giornata senza stampa” molto partecipata per sensibilizzare sulle difficoltà dei media.

Ad eccezione di alcuni media favorevoli al governo, giornali, radio e televisioni hanno interrotto le trasmissioni e denunciato la “minaccia” che grava sulla libertà dell’informazione. [Le Monde]

I misteri dello squalo della Groenlandia, un pesce gigante che vive anche dei secoli nelle acque gelide.

Gli scienziati cercano di spiegare la longevità del Somniosus microcephalus, il cui cuore non invecchia, o invecchia molto lentamente. [Le Monde]

Riserva di acqua liquida trovata in profondità nelle rocce marziane

Una ricerca suggerisce che la “crosta media” marziana, situata tra 10 e 20 chilometri sotto la superficie, è composta da roccia ignea con sottili fratture contenenti acqua liquida. la quantità di acqua sotterranea attualmente intrappolata sotto la superficie di Marte potrebbe ricoprire l’intero pianeta fino a una profondità di circa un miglio. [USA Today]

Cosa ha scatenato l’incendio in Attica? Le autorità pensano alla “treccia” di un palo della luce.

A causare il disastro che minaccia Atene sarebbe stato un cortocircuito in una “treccia” di cavi elettrici di un’abitazione di Varnavas. [Ta Nea]

La Tanzania libera i leader del principale partito d’opposizione arrestati domenica.

Non meno di 520 persone, simpatizzanti, membri ed esponenti Partito della Democrazia e dello Sviluppo (Chadema), sono state arrestate nel quadro di un’ondata repressiva che ricorda il regno autoritario del presidente John Magufuli (2015-2021). In tutto il Paese sono state arrestati 520 tra sostenitori, membri e dirigenti di Chadema. [The Citizen, Tanzania]

Stati Uniti: quasi 36 funzionari che si erano rifiutati di certificare il risultato delle elezioni del 2020 sono ancora al loro posto.

La scoperta sottolinea le preoccupazioni che Trump e i suoi alleati potrebbero attaccare ancora rifiutando di certificare i risultati sfavorevoli negli stati indecisi. [The Guardian]

La Turchia ospita un altro ciclo di colloqui per allentare le tensioni tra Etiopia e Somalia.

Lunedì la Turchia ha ospitato un secondo ciclo di colloqui tra Etiopia e Somalia per cercare di risolvere una disputa sull’accordo siglato da Addis Abeba con la regione separatista del Somaliland, che la Somalia denuncia come una violazione della sua sovranità e integrità territoriale. In base all’accordo, il Somaliland avrebbe affittato un tratto di terra di 20 chilometri lungo la sua costa all’Etiopia per consentirle di installarvi una base marittima. In cambio, l’Etiopia riconoscerebbe l’indipendenza del Somaliland. Con una popolazione stimata in oltre 120 milioni di abitanti, l’Etiopia è il paese senza sbocco sul mare più popoloso al mondo. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 220 – Pechino ammette che a distruggere il gasdotto del Baltico è stata una nave cinese “per un errore”.

Venezuela: gli Stati Uniti negano di avere offerto a Maduro un lasciapassare come via d’uscita dalla crisi, ma sono disposti a farlo.

Un alto funzionario del governo Biden afferma che la Casa Bianca è convinta che l’autocrate socialista abbia perso le elezioni presidenziali a favore dell’avversario Edmundo González. [El Nacional]

Il Brasile potrebbe non riconoscere la vittoria di Maduro, ma non romperà con il Venezuela.

All’inizio di questa settimana è previsto un incontro tra i presidenti di Brasile, Colombia e Messico e, solo dopo, ci sarà un colloquio tra i tre capi di Stato e Maduro. [O Globo]

Brasile: Delfim Netto, economista e politico di statura internazionale, muore all’età di 96 anni.

Ex ministro delle finanze, dell’agricoltura e della pianificazione, ex ambasciatore ed ex deputato federale, Antônio Delfim Netto, è morto all’età di 96 anni. [Correio Braziliense]

Hamas afferma che non prenderà parte ai colloqui per l’accordo di cessate il fuoco e la librazione degli ostaggi di Gaza.

Hamas ha annunciato di aver respinto l’invito di Stati Uniti, Qatar ed Egitto per un ultimo giro di negoziati sull’accordo di cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi, previsto per giovedì. Hamas ha addotto diverse ragioni per la sua decisione: le nuove condizioni e richieste presentate di recente dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, l’assassinio israeliano del leader politico di Hamas Ismail Haniyeh e i recenti attacchi aerei israeliani a Gaza. [Axios]

Gli Stati Uniti inviano altri uomini e mezzi in previsione dell’attacco iraniano a Israele.

Il Pentagono ha inviato in Medio Oriente un sottomarino dotato di missili teleguidati, nonché un gruppo di portaerei equipaggiati con jet da combattimento F-35C. [CNBC]

I prezzi del petrolio salgono per il quinto giorno consecutivo mentre si attenuano i timori di recessione e crescono le tensioni in Medio Oriente.

I prezzi del petrolio sono saliti per la quinta sessione consecutiva lunedì, mantenendo i guadagni di oltre il 3% della scorsa settimana. Permane molta ansia su quando l’Iran potrebbe cercare di vendicare l’assassinio da parte di Israele dei principali leader di Hamas e Hezbollah. Sembra una questione di quando, non di se.” [Shafaq]

Ucraina e Russia si accusano a vicenda per l’incendio alla centrale nucleare di Zaporizhzhia.

Domenica sera è scoppiato un incendio in una torre di raffreddamento della centrale nucleare di Zaporizhzhia, occupata dalle forze russe fin dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina. Russia, Ucraina e l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) affermano che non è stato rilevato alcun picco nei livelli di radiazioni o alcun impatto sulla sicurezza nucleare. L’incendio è stato “completamente domato”. [The Moscow Times]

Il rublo crolla dopo l’attacco ucraino in territorio russo.

Il rublo è sceso al livello più basso da fine maggio dopo che Kiev ha lanciato la sua più grande incursione in territorio russo dall’inizio della guerra nel 2022. Il rublo ha perso il 6% in cinque sessioni negative consecutive dall’inizio dell’attacco. [The Telegraph]

Iran: Mohammad Javad Zarif si dimette da vice presidente perché insoddisfatto dalla composizione del gabinetto proposto da Pezeshkian.

Zarif ha rivelato che dei 19 ministri presentati al parlamento, solo tre erano le prime scelte raccomandate dal comitato direttivo responsabile della selezione dei candidati. Inoltre, dieci dei ministri proposti non figuravano affatto nell’elenco del consiglio, ma sono stati imposti dalle forze conservatrici che fanno capo all’ayatollah Khomeyni. Le dimissioni di Zarif indeboliscono l’autorevolezza e la capacità riformatrice del gabinetto di Pezeshkian. [Iran International]

India: i medici ospedalieri scendono in sciopero a tempo indeterminato dopo lo stupro e l’omicidio di una tirocinante in ospedale.

I medici chiedono migliori misure di sicurezza. Un “volontario civico” è stato arrestato per l’aggressione a una tirocinante di Calcutta. [The Hindu]

Il caldo, aggravato dall’inquinamento da co2, l’anno scorso in Europa ha ucciso 47.000 persone.

Il continente si sta riscaldando a un ritmo molto più veloce rispetto ad altre parti del mondo, afferma uno studio di Nature. [The Guardian]

Un gruppo pro-caccia alla volpe afferma che i cacciatori del Regno Unito dovrebbero essere protetti come le  “minoranze etniche”.

Il presidente di Hunting Kind afferma di stare preparando un’azione legale per ottenere la stessa protezione dei rom o della minoranza LGBTQ+. [The Guardian]

Bangladesh: la polizia, criticata per la repressione sanguinosa delle manifestazioni studentesche, interrompe lo sciopero.

Temendo ritorsioni, la settimana scorsa la polizia si era ritirata dalle strade di Dhaka. Sono tornati in servizio solo dopo trattative con il nuovo governo ad interim di Muhammad Yunus. [Le Monde]

Repubblica Democratica del Congo: almeno 18 morti e 14 dispersi dopo gli attacchi dei ribelli delle Forze Democratiche Alleate (AFD) nella zona orientale del paese.

L’AFD, originariamente costituita principalmente da ribelli musulmani ugandesi, infuriano da tre decenni nella parte orientale della RDC, dove ha messo radici e ucciso migliaia di civili. Nel 2019 aveva giurato fedeltà al gruppo jihadista Stato Islamico, che li presenta come la propria ramificazione nell’Africa centrale. L’AFD è anche accusata di aver compiuto un attentato alla fine di luglio in cui sono morte venti persone. [Le Monde]

Pechino ammette che una nave cinese ha distrutto un importante gasdotto del Baltico “per errore”.

Pechino ha trasmesso le conclusioni delle proprie indagini a Finlandia ed Estonia che stanno conducendo indagini penali sull’incidente. [South China Morning Post]

Dopo la chiusura del mercato statunitense, la domanda cinese riuscirà ad assorbire tutto il cotone dello Xinjiang?

Dopo il bando imposto dagli Stati Uniti sul cotone proveniente dalla Cina, i produttori tessili dello lo Xinjiang si sono rivolti ai consumatori nazionali, ma l’effetto paralizzante del divieto su tutte le esportazioni ha lasciato un vuoto difficile da colmare. [South China Morning Post]

Piccole impronte di dinosauri nella Cina nord-occidentale potrebbero aiutare a tracciare l’evoluzione degli uccelli.

Ricercatori cinesi affermano di aver trovato prove che dinosauri delle dimensioni di un pollo vivevano in quella che oggi è la provincia di Gansu. [South China Morning Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 219 – Bangladesh: attacchi e disinformazione terrorizzano gli indù.

Uganda: la frana nell’unica discarica della capitale causa 13 morti e oltre mille sfollati.

Nella discarica di Kiteezi i soccorritori continuano a scavare tra i rifiuti nella speranza di trovare altri sopravvissuti. [Monitor]

Il capo di Hamas Sinwar cerca un accordo per Gaza, ma non è chiaro se anche Netanyahu lo vuole.

I negoziatori israeliani sono pronti a partecipare all’incontro organizzato dai paesi mediatori. Israele prevede che gli Stati Uniti e gli altri mediatori eserciteranno una pressione pesante sulle parti per raggiungere ad un accordo al fine di evitare un crescendo di ostilità con l’Iran e Hezbollah. [Haaretz]

I manifestanti ambientalisti serbi, contrari all’estrazione del litio, bloccano i treni in partenza dalla capitale.

Decine di migliaia di persone si sono unite alle proteste del 10 agosto. Una parte dei manifestanti ha bloccato per tutta la notte il traffico ferroviario nelle due stazioni più grandi di Belgrado. La società anglo-australiana Rio Tinto afferma che è in corso una “campagna di disinformazione” sui suoi preparativi per l’apertura di una miniera di litio nella Serbia occidentale. [Radio Free Europe/Radio Liberty]

Uganda: una circoncisione rituale di massa in una zona remota del paese viene pubblicizzata per attirare i turisti. Alcuni si oppongono con rabbia.

In un angolo remoto dell’Uganda è in corso la circoncisione rituale di migliaia di ragazzi, nota come “imbalu”. Quest’anno, il re locale ha aperto i festeggiamenti al pubblico, una decisione che ha fatto storcere il naso a molti baMasaaba, un gruppo etnico di 4 milioni di persone: non vogliono che il rito venga trasformato in una specie di carnevale invece di rimanere una cerimonia sacra in cui le famiglie preparano in silenzio i propri figli ad affrontare con coraggio il coltello del circoncisore. [Associated Press]

Il piano di immigrazione della Svezia, ribattezzato “legge spia”, suscita allarme nella società.

La proposta di legge, che obbligherebbe i dipendenti del settore pubblico a denunciare le persone senza documenti, è stata definita “totalmente disumana”. [The Guardian]

Una sorprendente scoperta nel corso d’una ricerca sulle farfalle rivela l’impatto del cambiamento climatico.

Un progetto per la catalogazione genomica di tutte le 11.000 specie di farfalle e falene scopre “due specie nella fase di diversificazione da una precedente”. [The Guardian]

India: eserciti di guardie private non regolamentate potrebbero spingere lo stato di Manipur sull’orlo d’una guerra civile.

Migliaia di fucili, spesso provenienti dalle armerie dell’esercito,  sono nelle mani di milizie civili che si mobilitano liberamente ogni notte. La polizia e lo stato non sono in grado di controllarli. [The Guardian]

Bangladesh: attacchi e disinformazione terrorizzano gli indù.

Gli indù rappresentano la minoranza religiosa più numerosa nel Bangladesh, pese a maggioranza musulmana. Per anni hanno fornito una solida base al partito di Hasina, l’Awami League. Dopo la precipitosa fuga all’estero, che ha posto fine ai 15 anni di governo autocratico dell’ex prima ministra, numerose famiglie indù sono finite nel mirino dei loro vicini. [The Times of India]

Iran: il neopresidente Pezeshkian sottopone la proposta di gabinetto al parlamento.

La lista dei ministri proposti da Masoud Pezeshkian, che include l’ex capo negoziatore nucleare Abbas Araghchi come candidato a ministro degli esteri, mostra che, nonostante le promesse di Pezeshkian di includere ministri non sciiti nel suo gabinetto, non ci sono ministri sunniti tra i candidati proposti. Tuttavia, la lista comprende una donna, Farzaneh Sadegh, come candidata per il ministero delle strade e dei trasporti. L’età media dei membri del gabinetto proposti è di 60 anni, il che contrasta con la promessa elettorale di Pezeshkian di formare un gabinetto “giovane”. [Iran International]

“In settantacinque anni, le Convenzioni di Ginevra hanno dimostrato la loro importanza per le vittime dei conflitti armati”.

Contrariamente a chi prevede la morte del diritto umanitario internazionale, due giuristi affermano che le convenzioni sono essenziali, in Ucraina come a Gaza, anche se le parti in conflitto non le osservano arzigogolando giustificazioni per le loro violazioni. [Le Monde]

Perché molte scuole americane vietano i cellulari in classe.

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, nuove leggi tese a evitare le distrazioni durante le ore di lezione stanno entrando in vigore in Indiana, Louisiana e altri stati. [The New York Times]

Bangladesh:  il presidente della Corte Suprema e il capo della Banca Centrale si dimettono.

Il presidente della Corte Suprema e il governatore della Banca Centrale del Bangladesh si sono dimessi, costretti dalle proteste studentesche che non risparmiano i principali esponenti nominati da Sheikh Hasina. [Reuters]

I ghiacciai tropicali si sciolgono a una velocità “senza precedenti”.

Una nuova analisi suggerisce che questi ghiacciai, situati ad alta quota sulle Ande, sono più piccoli di quanto lo siano stati dall’ultima grande era glaciale: una pietra miliare allarmante che potrebbe portare allo scioglimento dei ghiacciai di tutto il mondo. [The Washington Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 218 – Myanmar: almeno 150 rohingya uccisi nello stato occidentale di Rakhine.

Brasile: la delicata posizione del presidente Lula nei confronti della crisi venezuelana.

Mentre il capo di stato brasiliano rinnova la sua richiesta al venezuelano Nicolas Maduro di pubblicare i verbali del voto del 28 luglio, la direzione del suo partito, il Partito dei Lavoratori, riconosce la vittoria di Maduro. Far rispettare gli standard democratici senza alienarsi un alleato storico: questa è la difficile equazione che il governo di Luiz Inacio Lula da Silva sta cercando di risolvere di fronte alla crisi elettorale in Venezuela. Dopo le elezioni presidenziali del 28 luglio, il capo dello Stato brasiliano ha aumentato le richieste affinché il governo chavista pubblichi i verbali dei seggi elettorali. [Le Monde]

Kazakistan: un prete ortodosso ridotto allo stato laicale per essersi opposto alla guerra contro l’Ucraina.

Padre Iakov, che aveva espresso la sua contrarietà all’invasione russa dell’Ucraina fin dal febbraio 2022 assieme ad altri 293 sacerdoti ortodossi, è stato estromesso dalla Chiesa kazaka, rimasta fedele al patriarcato di Mosca. Padre Iakov non potrà più celebrare messa nella cattedrale dell’Ascensione ad Almaty, nella quale ha officiato per quasi tre anni. [Le Monde]

Bangladesh: profittando del vuoto amministrativo, gli studenti prendono il controllo della capitale.

Temendo ritorsioni, la polizia continua a nascondersi. Gli studenti, ieri rivoluzionari, sono diventati agenti di pace e di ordine. A Dhaka, a guardia della residenza ufficiale del primo ministro ci sono due studenti: filtrano il via vai per proteggere ciò che resta della storica residenza di Sheikh Mujibur Rahman, eroe della guerra di liberazione contro il Pakistan nel 1971 e padre della deposta prima ministra, Sheikh Hasina. Agli incroci, sono altri studenti che regolano il traffico. [Le Monde]

Gaza: un attacco ad un complesso scolastico, all’interno del quale operava un comando di Hamas, fa oltre 100 morti.

Secondo l’esercito di Tel Aviv, la scuola di Al-Taba’een, vicino a una moschea a Daraj Tuffah, veniva utilizzata come centro operativo di un comando di Hamas. [Haaretz]

La Casa Bianca accusa il ministro ultranazionalista israeliano di essere pronto a sacrificare gli ostaggi.

Secondo la Casa Bianca, il ministro delle finanze ultranazionalista israeliano Bezalel Smotrich sarebbe pronto a sacrificare le vite degli ostaggi israeliani e statunitensi tenuti prigionieri da Hamas a Gaza al fine di boicottare qualsiasi accordo di cessate il fuoco. mentre le trattative sono nella fase critica “ora o mai più”. [Axios]

La Slovacchia epura i responsabili del teatro e della galleria nazionale non “allineati” col potere.

Matej Drlička, il cui licenziamento dal Teatro Nazionale Slovacco è stato quasi contemporaneo a quello del direttore della Galleria Nazionale Slovacca, afferma che è in atto una repressione concertata della libertà di espressione artistica e un assalto sistematico alle istituzioni statali della repubblica centroeuropea da parte del primo ministro populista Robert Fico. [SME]

Il terzo plenum cinese registra la silenziosa ascesa del teorico politico Wang Huning.

La scelta del gruppo incaricato di redigere i documenti del plenum mostra che Wang è la vera “mente” ideologica di cui Xi si fida.  [South China Morning Post]

Il Partito Comunista Cinese sta costruendo scuole politiche (e centri d’influenza) in tutta l’Africa.

In Tanzania, ad esempio, Il PCC ha investito 40 milioni di dollari per costruire a Kibaha la Mwalimu Julius Nyerere Leadership School, inaugurata nel 2022. [South China Morning Post]

Alibaba lancia modelli di intelligenza artificiale specifici per la matematica che, dice, superano gli LLM di OpenAI e Google.

Alibaba cerca di alzare l’asticella nello sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) lanciando un gruppo di modelli linguistici (LLM)  di grandi dimensioni specifici per la matematica, chiamati Qwen2-Math. Il gigante cinese del commercio in rete sostiene che superano le capacità dell’LLM di GPT-4o di OpenAI. [South China Morning Post]

Elezioni presidenziali statunitensi: Harris supererebbe Trump in tre stati chiave.

Gli ultimi sondaggi Times/Siena in Michigan, Wisconsin e Pennsylvania indicano un’inversione di tendenza significativa a favore dei democratici da quando Biden ha ritirato la propria candidatura. [The New York Times]

Meno Dio, più yoga. Le chiese a corto di fedeli diventano creative.

La Grace Cathedral di San Francisco costa 17.000 $ al giorno. Visite guidate al campanile, yoga, bagni sonori e concerti con artisti di grido aiutano a pagare le bollette. [The New York Times]

Per riscaldare Marte alcuni ricercatori propongono “paillettes” che intrappolano il calore.

L’idea di trasformare Marte in un ambiente più ospitale per l’uomo è ricorrente nei libri di fantascienza. Con quest’obiettivo, alcuni ricercatori propongono di riscaldare il nostro vicino planetario pompando nell’atmosfera particelle ingegnerizzate, simili per dimensioni ai glitter usati tra l’altro in cosmetica, per intrappolare il calore. L’idea sarebbe quella di aumentare l’effetto serra naturale su Marte per aumentare la temperatura della sua superficie di circa 30 gradi Celsius nell’arco di un decennio. [Science Advances]

Myanmar: almeno 150 rohingya potrebbero essere stati uccisi in un attacco di artiglieria e droni nello stato occidentale di Rakhine.

Nell’attacco sono state decimate intere famiglie rohingya, in fuga dal Myanmar mentre infuriavano i combattimenti attorno alla baraccopoli di Maungdaw, nello stato di Rakhine, tra gli insorti etnici Arakan e le forze della giunta militare del Myanmar. I sopravvissuti sospettano che l’attacco sia stato condotto da una unità della resistenza al governo militare. L’esercito di Arakan, ala militare del gruppo etnico rakhine, nega ogni responsabilità. Circa 5.000 musulmani rohingya aspettano ancora da diversi giorni l’opportunità di entrare in Bangladesh attraverso il fiume Naf che fa da confine tra i due paesi. [Reuters]

Sierra Leone : 24 militari condannati a lunghe pene detentive per il fallito colpo di stato dello scorso novembre.

Ventiquattro soldati in Sierra Leone sono stati condannati a lunghe pene detentive., dopo essere stati riconosciuti colpevoli da un tribunale militare per il loro ruolo in un tentativo di colpo di stato nella nazione dell’Africa occidentale. Il più anziano tra loro, il tenente colonnello Charles James Mishek Yamba, è stato condannato a 120 anni. Decine di uomini armati avevano fatto irruzione nell’armeria del paese nella capitale e in una prigione e liberato oltre 2.000 detenuti. Gli scontri hanno causato la morte di 18 membri delle forze di sicurezza. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 217 – Regno Unito: dopo due secoli, l’esenzione fiscale per i ricchi stranieri sta per essere abolita.

Spagna: il primo ministro Sánchez ignora  la fuga di Puigdemont e si congratula col nuovo presidente della generalità catalana.

Il ministro degli interni, Fernando Grande-Marlaska, tace sulla fuga dell’ex presidente catalano nonostante le critiche dell’opposizione. [El Correo]

Incursione ucraina nella regione russa di Kursk: una scommessa rischiosa per Kiev?

La Russia ha alzato al livello di emergenza “federale” la situazione della regione di Kursk dopo l’incursione su larga scala degli ucraini. L’offensiva di Kiev è l’attacco più significativo sul suolo nemico dall’inizio della guerra in Ucraina nel 2022 e potrebbe rivelarsi molto vantaggiosa o molto costosa. [France 24]

Israele avvia un’operazione di terra a Khan Yunis dopo le informazioni sulla ricostituita presenza di militanti di Hamas.

Migliaia di palestinesi sono costretti a fuggire di nuovo da Khan Yunis, dopo i nuovi ordini di evacuazione per gli esausti residenti della città. [The Jerusalem Post]

Israele: i negoziatori la prossima settimana torneranno a Doha per finalizzare il quadro dell’accordo sugli ostaggi.

Una delegazione parteciperà ai colloqui del 15 agosto, cedendo alle insistenze di Stati Uniti, Egitto e Qatar che esortano a concludere l’accordo di cessate il fuoco a Gaza “senza ulteriori ritardi”. Hamas fin ora tace. [The Times of Israel]

La Palestina sollecita un mandato di arresto della Corte Penale Internazionale per il ministro oltranzista israeliano Smotrich per il suo appello a lasciar morire di fame Gaza.

Il ministro delle finanze israeliano Bezalel Smotrich ha affermato che “far morire di fame i palestinesi potrebbe essere morale”. [Al Jazeera]

Il Giappone ha emesso il suo primo allarme per un possibile megaterremoto.

Il primo allarme del Giappone per un possibile megaterremoto nella fossa di Nankai, annunciato giovedì sera in seguito a una precedente scossa di magnitudo 7.1, ha lasciato molti nell’incertezza su cosa fare. Il primo ministro Fumio Kishida, intanto, ha annullato il suo viaggio di quattro giorni in Kazakistan, Uzbekistan e Mongolia. [The Japan Times]

Terremoto di magnitudo 5.3 vicino a Tokyo, ma non collegabile col temuto possibile megaterremoto.

Un terremoto di magnitudo 7.1 con epicentro nelle acque al largo della prefettura di Miyazaki, sul bordo occidentale della fossa di Nankai, ha scosso la prefettura di Kanagawa, nel Giappone sudoccidentale. [Mainichi]

Un container esplode su una nave cargo nel grande porto cinese di Ningbo, nella provincia dello Zhejiang.

L’incidente è avvenuto sulla nave YM Mobility e ha causato un incendio, che è stato domato. La nave, battente bandiera della Liberia, era arrivata a Ningbo dopo l’ultimo scalo a Shanghai. [CNBC]

Lo stadio superiore di un razzo cinese Lunga Marcia 6A esplode frammentandosi in una nuvola di oltre 700 schegge.

La Cina ha lanciato il razzo Lunga Marcia 6A il 6 agosto scorso dallo spazioporto di Taiyuan con l’obiettivo di mettere in orbita un primo lotto di 18 satelliti Qianfan (“Mille vele”) a pannello piatto lungo in un’orbita polare a 800 chilometri di altitudine. [Space News]

Il sito Web dell’ufficio per gli affari di Taiwan della Cina invita a denunciare i “crimini” dei 10 “separatisti indipendentisti taiwanesi irriducibili”.

Tra i dieci “separatisti irreducibili” il sito di Pechino ha inserito il vicepresidente di Taiwan, Hsiao Bi-khim, l’ex ministro degli esteri e ora capo del consiglio di sicurezza di Taiwan, Joseph Wu, il vice di Wu, Lin Fei-fan che è anche vice segretario del Partito Progressista Democratico e il parlamentare dello stesso partito Wang Ting-yu. [Taipei Times]

Il sito di notizie filippino Rappler torna in rete dopo che il tribunale ha annullato l’ennesimo ordine di chiusura.

Il sito, co-fondato dal premio Nobel Maria Ressa, ha dovuto affrontare numerosi processi durante l’amministrazione dell’ex presidente Rodrigo Duterte tendenti alla sua chiusura. Ressa, che ha ricevuto il premio Nobel per la pace nel 2021, è stata sempre molto critica nei confronti di Duterte e della sua sanguinosa guerra ai trafficanti di droga. [The Manila Times]

L’ammontare dei bonus di Wall Street potrebbe aumentare fino al 35%.

La ripresa del mercato influenzerà i bonus degli alti dirigenti bancari. [New York Post]

Regno Unito: dopo due secoli, l’esenzione fiscale per i ricchi stranieri sta per essere abolita.

Il nuovo governo britannico vuole porre fine allo status dei contribuenti “non domiciliati”. Molti ricchi potrebbero lasciare il paese. [Le Monde]

Gas: il mercato europeo resta volatile nonostante il quasi azzeramento dell’offerta russa.

La Russia esporta molto meno verso l’Europa, ma la minaccia posta dagli ucraini ai suoi gasdotti fa salire i prezzi del gas. [Le Monde]

I gemellaggi tra città degli Stati Uniti e della Cina risentono delle tensioni tra i due paesi.

Una legge statale in Indiana ha vietato nuovi gemellaggi. Due città gemellate con lo Xiangyang sostengono un approccio opposto. [South China Morning Post]

Il farmaco più costoso al mondo potrebbe salvare molte vite. Ma i bambini di oggi faranno in tempo ad usarlo?

Il prezzo di 4,25 milioni di dollari del Lenmeldy (in Europa si chiamerà Libmeldy) per la leucodistrofia metacromatica solleva molti dubbi sulla capacità di accesso dei pazienti a queste costosissime terapie geniche. [The Washington Post]

La Corea del Sud ricicla il 98% dei suoi rifiuti alimentari. Cosa può insegnare al mondo?

Quasi tutti gli avanzi di famiglie e ristoranti vengono trasformati in fertilizzante, mangime per animali e persino energia. Ma il modello non è facile da copiare. [The Washington Post]

Esclusiva: in Bangladesh Sheickh Hasina non si è mai dimessa, afferma il figlio.

La leader bengalese è riparata in India mentre i manifestanti antigovernativi marciavano verso la residenza ufficiale, ma senza dimettersi da prima ministra, carica che occupava da 15 anni. Hasina si è rifugiata a Nuova Delhi in seguito alla rivolta che ha fatto circa 300 morti. [Reuters]

Gli Stati Uniti revocheranno il divieto di vendita di armi offensive all’Arabia Saudita.

L’amministrazione ha informato il Congresso della sua decisione di revocare il divieto. Le vendite potrebbero riprendere già dalla prossima settimana. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 216 – Il nuovo presidente iraniano ha implorato Khamenei di evitare la guerra con Israele.

Venezuela: la campagna di Maduro per smascherare i “traditori”.

Maduro arresta  oltre 2.200 persone che contestano la sua pretesa rielezione e chiede ai suoi seguaci di denunciare i sospettati di atti violenti. [La Prensa, Honduras]

Giappone: una forte scossa di terremoto a Kyushu fa temere uno tsunami. Che non c’è stato.

Un terremoto di magnitudo 7.1 ha colpito la costa della prefettura di Miyazaki, provocando inizialmente un allarme tsunami per alcune parti della costa di Kyushu e Shikoku. L’Agenzia meteorologica ha emesso anche un avviso di allerta per un ulteriore possibile terremoto nell’area di Nankai, al largo della costa orientale del Giappone. Il sisma si è verificato a una profondità di 30 chilometri, con epicentro nel mare di Hyuganada al largo della costa della prefettura di Miyazaki. [The Japan Times]

Gaza: l’ascesa di Sinwar al vertice di Hamas non modifica i termini dell’eventuale accordo con Israele.

Il nuovo ruolo di Sinwar come capo dell’ufficio politico di Hamas non modifica le dinamiche dell’accordo Israele-Hamas, ora in attesa della risposta di Netanyahu. La nomina di Sinwar potrebbe superare le resistenze dell’ala militare. [Haaretz]

Esclusivo: il nuovo presidente iraniano ha implorato Khamenei di evitare la guerra con Israele.

A tu per tu con Khamenei, il presidente Pezeshkian ha esortato l’85enne Khamenei a impedire qualsiasi attacco iraniano diretto contro Israele per evitare di far degenerare le tensioni in una guerra indesiderata. L’eventuale conflitto, ha avvertito Pezeshkian, potrebbe compromettere gravemente la sua presidenza e creare problemi significativi al paese. Pezeshkian ha anche avvertito che un’eventuale risposta di Israele con un duro attacco alle infrastrutture nazionali e alle risorse energetiche dell’Iran potrebbe paralizzare l’economia e potenzialmente portare al collasso del paese. Khamenei non avrebbe contraddetto ma neppure accettato le preoccupazioni di Pezeshkian. [Iran International]

Hezbollah sarebbe pronto a colpire Israele indipendentemente dall’Iran.

Il gruppo militante con sede in Libano vorrebbe precedere l’Iran nel lancio d’un attacco ritorsivo contro Tel Aviv. L’Iran, nel frattempo, sembra ancora dover decidere come rispondere. [CNN]

Un rapporto dell’ong israeliana sugli abusi del personale militare mostrerebbe il vero volto di Israele.

“Benvenuti all’inferno” è un rapporto sugli abusi e il trattamento disumano dei palestinesi detenuti in custodia israeliana dal 7 ottobre 2023. B’Tselem ha raccolto testimonianze di 55 palestinesi detenuti durante quel periodo e rilasciati, quasi tutti senza accuse. Le loro testimonianze rivelano i risultati della trasformazione affrettata di più di una dozzina di strutture carcerarie israeliane, militari e civili, in una rete di campi di tortura. [B’Tselem]

Israele revoca lo status di otto diplomatici norvegesi presso l’Autorità Nazionale Palestinese.

La decisione, intesa come una “punizione” per aver riconosciuto la Palestina e per essersi unito alla causa anti-israeliana davanti alla Corte Penale Internazionale, di fatto paralizzerà l’attività della Norvegia in Israele e in Cisgiordania. [Israel Hayom]

Il sorprendente attacco ucraino in territorio russo coglie Mosca di sorpresa e solleva interrogativi sulle armi donate dagli USA.

L’azione delle forze ucraine nella regione russa di Kursk, iniziata martedì, sollevato interrogativi sul fatto che le forze di Kiev abbiano violato le restrizioni poste dagli occidentali sull’uso dei veicoli e delle armi donate dai suoi alleati. [The Washington Post]

Catalogna: dopo sette anni Puigdemont torna a Barcellona, tiene un discorso ai suoi seguaci e scompare.

“Oggi sono venuto per ricordarvi che siamo ancora qui, perché non abbiamo il diritto di dimetterci”, ha detto nel suo breve discorso davanti a circa 3.500 sostenitori. [El País]

Bangladesh: Muhammad Yunus non vuole politici tra i suoi “consiglieri”.

Nel linguaggio costituzionale del paese, il consigliere capo di un governo ad interim è l’equivalente al primo ministro; gli altri consiglieri equivalgono ai ministri. [Business Today]

I segreti del volo a “Spirito Santo” dei gheppi potrebbero aiutare i droni a superare le turbolenze.

La vista di un gheppio, immobile in aria mentre cerca la sua preda, è una delizia per gli amanti della natura e un trucco che gli esperti di droni sono ansiosi di studiare. Utilizzando la tecnologia di ripresa del movimento alcuni ricercatori sono stati in grado di comprendere meglio come i gheppi restino immobili a mezz’aria. Si spera che in futuro la ricerca possa aiutare a sviluppare aeromobili e droni ad ala fissa in grado di resistere alle turbolenze e ai venti forti. [BBC]

A due mesi dalle elezioni presidenziali, Saïed cambia a sorpresa il suo primo ministro. Kamel Maddouri è il nuovo capo del governo.

Prima di essere nominato ministro degli Affari sociali lo scorso maggio, Maddouri è stato presidente e amministratore delegato del Fondo nazionale di assicurazione sanitaria (Cnam) e, in precedenza, presidente e amministratore delegato del Fondo nazionale per le pensioni e la previdenza sociale (Cnam). [La Presse de Tunisie]

In Kazakistan, il preoccupante restringimento del Mar Caspio.

Il livello del mare interno più grande del mondo è in costante calo dal 2006. Negli ultimi 18 anni la profondità del Mar Caspio è diminuita di due metri, mentre la sua superficie si è ridotta di 22.000 chilometri quadrati, per la metà nella parte kazaka. [Le Monde]

La NASA prende atto che gli astronauti trasportati dal Boeing sulla stazione spaziale sono bloccati e chiama SpaceX in soccorso.

La navicella spaziale Starliner, che ha mandato in orbita Barry Wilmore e Sunita Williams all’inizio di giugno potrebbe riportarli sani e salvi sulla terra. Ma la loro attesa potrebbe prolungarsi fino a febbraio 2025. [The New York Times]

Nairobi: la polizia keniota  spara gas lacrimogeni contro i dimostranti antigovernativi.

La marcia “nane nane”, ossia “otto otto” in riferimento alla data di ieri, segue settimane di proteste che hanno costretto il presidente William Ruto ad annullare gli aumenti delle tasse e rimpastare il suo gabinetto. [Al Jazeera]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 215 – La Cina inizia a lanciare la sua megacostellazione di satelliti fotocopia di Starlink.

Danimarca, processo all’aggressore della prima ministra: la questione centrale era se l’uomo l’avesse picchiata, semplicemente spintonata o se volesse semplicemente augurarle il buongiorno in modo un po’ violento.

Il tribunale della città di Copenaghen ha stabilito che la violenza contro il primo ministro non aveva motivazioni politiche. L’autore del fatto, un polacco di 39 anni, è stato condannato a quattro mesi di prigione e all’espulsione dal paese. [Politiken]

Il politico separatista catalano Carles Puigdemont sta tornando in Catalogna. Il suo partito prepara un ricevimento prima dell’investitura del nuovo presidente della Generalità, Salvador Illa.

L’ex presidente ha comunicato di volere assistere al dibattito di investitura, il che lo espone all’arresto. Il Partito dei Socialisti di Catalogna (PSC), la Sinistra Repubblicana di Catalogna (ERC) e Els Comuns concordano di sospendere l’investitura di Illa se Puigdemont viene arrestato. [El País]

L’evoluzione dell’estrema destra britannica.

Il nazionalismo bianco è diventato più amorfo e più in rete. [Xinhua]

Tailandia: l’alta corte scioglie il partito progressista Phak Kao Klai (in inglese Move Forward).

I dirigenti del partito sono stati banditi per 10 anni dalla politica per aver messo in pericolo la monarchia. [Bangkok Post]

I parlamentari di Move Forward si trasferiscono in una “nuova casa”.

Il numero due del partito, Sirikanya Tansakun, potrebbe guidare un nuovo movimento che sarà presentato venerdì. [Bangkok Post]

L’Iran potrebbe riconsiderare l’attacco a Israele cedendo alle forti pressioni diplomatiche alimentate dagli Stati Uniti.

Una dimostrazione di forza militare degli Stati Uniti potrebbe aiutare a ridurre la minaccia di Teheran, afferma un rapporto, insieme alla presa d’atto da parte dell’Iran che la bomba che ha ucciso il leader di Hamas è stata azionata da remoto. [The Times of Israel]

Guerra psicologica: panico a Beirut mentre aerei da guerra israeliani infrangono per tre volte consecutive la barriera del suono sopra la città.

I forti boati hanno spinto i residenti ad aprire di corsa le finestre per evitare che i vetri si rompessero, o a uscire sui balconi per vedere gli aerei che volavano sopra. [The Jerusalem Post]

Nel mese di luglio a Tokyo sono morte 123 persone a causa del caldo.

Secondo l’ufficio medico legale di Tokyo, molte dei 123 deceduti erano anziani. [Japan Today]

L’aeroporto di Dubai registra un anno record:  nel primo semestre i passeggeri sono aumentati dell’8%.

Nella prima metà dell’anno per Dubai sono transitati 44,9 milioni di passeggeri. [Gulf Business]

Bangladesh: gli studenti fanno la guardia ai templi e alle chiese per proteggerli dai fanatici.

Gruppi per i diritti umani e diplomatici hanno espresso preoccupazione per le notizie di attacchi contro le minoranze dopo che il primo ministro Hasina è fuggita dal paese. C’è stata molta euforia, ma anche saccheggi e vandalismi di monumenti ed edifici nazionali. [Al Jazeera]

Bangladesh: il candidato nuovo primo ministro Muhammad Yunus assolto dalle accuse di violazione del diritto del lavoro.

Un tribunale di Dhaka ha assolto oggi il premio Nobel Muhammad Yunus e tre alti funzionari della Grameen Telecom dall’accusa di avere violato alcune leggi sul lavoro. [The Daily Star]

Bangladesh: la caduta di una dinastia.

La fuga precipitosa dei Sheikh Hasina segna il fallimento di una famiglia al potere sin dall’indipendenza conquistata nel 1971. [Le Monde]

Morbo di Alzheimer: individuati due nuovi fattori di rischio.

Colesterolo alto e perdita della vista non curata si aggiungono alla lista della commissione sull’invecchiamento istituita da “The Lancet”, in base alla letteratura scientifica. Secondo gli esperti, quasi la metà dei casi di demenza potrebbe essere ritardata o addirittura evitata. [Le Monde]

Noli marittimi: la crescente domanda e la crisi del Mar Rosso ingrassano gli armatori di navi portacontainer.

La francese CMA CGM e la danese Maersk hanno pubblicato risultati semestrali inaspettati, grazie a noli stellari. [Le Monde]

La Corea del Sud supera la Cina per ordini di costruzioni navale mentre la concorrenza si fa più serrata.

Corea del Sud e Cina si contendono un contratto da 5,4 miliardi di dollari per l’ampliamento e il rinnovamento della flotta di portacontainer di Hapag-Lloyd. La quinta compagnia di navigazione al mondo per capacità della flotta, ha annunciato ordini per grandi navi portacontainer per un valore di 5,1 miliardi di dollari, innescando una forte competizione tra Corea del Sud e Cina. [BusinessKorea]

La Cina inizia a lanciare una megacostellazione fotocopia di Starlink.

Come Starlink, i satelliti cinesi Qianfan hanno un design a schermo piatto facile da gestire. [Xinhua]

La Cina testa l’inseminazione delle nuvole tramite droni nello Xinjiang per generare la pioggia nelle regioni più aride.

La sperimentazione è in corso con i droni da ricognizione e attacco TB-A, solitamente utilizzati per trasportare munizioni durante le operazioni militari. [South China Morning Post]

India: Bharatiya Janata Party (BJP) e partito del Congresso procedono con cautela sulla pronuncia della Corte Suprema sulla sottodivisione delle caste, come previsto dalla costituzione.

È trascorsa quasi una settimana da quando la Corte Suprema ha pronunciato la sua sentenza sulla sottodivisione delle caste ai fini dell’assegnazione di quote garantite nell’amministrazione pubblica e nelle istituzioni scolastiche, ma i due principali partiti nazionali, il Bharatiya Janata Party e il Congresso, non sembrano avere fretta di impegnarsi in una materia così scottante. Per capire meglio il problema consultare la scheda di Wikipedia sull’argomento. [The Week, India]

Ricercatori montano telecamere su leoni marini per mappare il fondale oceanico australiano.

Otto femmine di due colonie di foche hanno filmato per quasi 90 ore oltre 500 chilometri di fondale, aiutando gli scienziati a mappare il loro habitat. Lo studio, finanziato dal National Environmental Science Program del governo australiano e dall’Ecological Society of Australia, è stato pubblicato sulla rivista Frontiers in Marine Science. [The Guardian]

L’agenzia sanitaria delle Nazioni Unite convoca un incontro di esperti per decidere se l’epidemia di vaiolo delle scimmie in Africa sia un’emergenza globale.

Il vaiolo delle scimmie è presente in 10 paesi africani quest’anno, tra cui il Congo, che conta oltre il 96% dei casi e dei decessi. Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, i casi sono aumentati del 160% e i decessi del 19%. Quasi il 70% dei casi in Congo riguarda bambini di età inferiore ai 15 anni, che costituiscono l’85% dei decessi. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 214 – Google subisce una grave sconfitta legale. Questa volta negli Stati Uniti.

Venezuela: la Procura avvia un’indagine penale contro i vincitori delle elezioni María Corina Machado e Edmundo González.

Secondo la procura, la rivendicazione della vittoria elettorale di González configura i reati di “usurpazione di funzioni pubbliche, diffusione di informazioni false, istigazione alla disobbedienza alle leggi e associazione a delinquere”. [eldiario]

Perù: una tribù mai contattata attacca con archi e frecce i disboscatori dell’Amazzonia peruviana: per loro “è questione di vita o di morte”.

Fotografie d’una tribù sconosciuta alla ricerca di cibo su una sponda del Rio delle Amazzoni peruviano provano che le concessioni per il disboscamento sono “pericolosamente vicine” al loro territorio. Survival International, un gruppo di difesa dei popoli indigeni che segue da vicino i problemi dei Mashco Piro, afferma che le foto e i video pubblicati mostrano circa 53 maschi Mashco Piro sui circa 100/150 membri della tribù. [CBS News]

Bangladesh: il premio Nobel Muhammad Yunus guiderà il governo ad interim.

La decisione è stata presa durante un incontro tra il presidente Shahabuddin e i coordinatori del movimento studente contro la discriminazione. Yunus si trova a Parigi su invito del Comitato Olimpico e per delle cure mediche. Tornerà in Bangladesh “non appena possibile”. [Dhaka Tribune]

Dopo un braccio di ferro tra le opposte fazioni, Hamas nomina Yahya Sinwar come nuovo leader dopo l’uccisione di Ismail Haniyeh.

La scelta di Sinwar segnala la centralità di Gaza all’interno del gruppo. Sinwar è uno dei numerosi leader di Hamas per i quali la Corte penale internazionale (CPI) ha richiesto un mandato di arresto per i crimini di guerra commessi il 7 ottobre. [Al Jazeera]

Cinque militari statunitensi feriti in un attacco missilistico a una base militare in Iraq.

Due razzi Katyusha sono stati lanciati contro la base aerea di Al Asad nell’Iraq occidentale. Un soldato è rimasto gravemente ferito. [Haaretz]

Israele uccide il comandante d’un battaglione di Hamas, Jaber Aziz, mentre si nascondeva in una scuola di Gaza.

La sua eliminazione indebolisce significativamente le capacità dell’organizzazione terroristica di Hamas, secondo l’IDF. [The Jerusalem Post]

Il ministro israeliano delle finanze Bezalel Smotrich afferma che far morire di fame due milioni di abitanti di Gaza potrebbe essere “morale”, ma che “nessuno al mondo ce lo permetterebbe”.

In un discorso alla Conferenza Katif per la responsabilità nazionale nella città di Yad Binyamin, il ministro di estrema destra ha affermato che Israele dovrebbe assumere il controllo della distribuzione degli aiuti all’interno di Gaza e non lasciarlo ad Hamas. [CNN]

Gran Bretagna: ancora scontri tra estremisti di destra e musulmani.

I disordini, innescati dall’uccisione di tre ragazze a Southport non hanno mostrato segni di attenuazione. A Rotherham, un albergo usato per ospitare i richiedenti asilo è stato incendiato, e un altro a Tamworth è stato attaccato dai manifestanti anti-immigrazione. [The Telegraph]

Disordini in Gran Bretagna: il governo apre 500 nuove celle per garantire la detenzione dei rivoltosi.

I detenuti potrebbero essere trasferiti altrove per lasciare spazio ai manifestanti più violenti e non consentire che entrino in contatto con la protesta scatenata dalla destra estrema. [The Telegraph]

“La sconfitta più umiliante della guerra”: la resistenza del Myanmar conquista una base chiave della giunta.

Il regime militare del Myanmar ammette di avere perso i contatti con i comandanti di un quartier generale dell’esercito strategicamente importante nel nord-est, aggiungendo credibilità alle notizie diffuse da un gruppo di miliziani che affermano di avere preso la base. La caduta del comando nord-orientale dell’esercito nella città di Lashio sarebbe la più disastrosa di una serie di battute d’arresto per il governo militare del Myanmar. [Time]

La scoperta dell’osso di un arto fa luce sull’origine dei minuscoli antichi umani denominati “Hobbit”

Nuovi fossili dall’Indonesia, tra cui il minuscolo omero di un adulto, appartenevano alla minuscola specie umanoide. L’Homo floresiensis fu costretto a una drastica riduzione delle dimensioni del corpo per potersi adattare a vivere sull’isola di Flores nell’arcipelago della Sonda. Il testo originale della ricerca è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications. [Independent]

Il più grande giacimento di greggio della Libia, El Sharara, ha quasi completamente cessato la produzione.

Il blocco dell’estrazione, secondo un comunicato della Akakus Oil Operations Company sarebbe avvenuto in segno di protesta per i ritardi relativi allo spostamento della sede centrale della società nella città di Ubari e del mancato adempimento di alcuni progetti di sviluppo relativi alle infrastrutture. Secondo la londinese Argus Media, invece, la chiusura è stata orchestrata dall’Esercito nazionale libico (LNA) con sede a Tobruk, che controlla gran parte dell’est e del sud del paese, tra cui El Sharara nel sud-ovest. L’ordine di chiudere il campo sarebbe arrivato da Saddam Haftar, figlio del capo dell’LNA, il generale Khalifa Haftar, come rappresaglia per un mandato di arresto emesso dalla Spagna per presunto contrabbando di armi. Venerdì scorso, Saddam Haftar, una figura militare chiave nell’autoproclamato Esercito nazionale libico (LNA) del padre, è stato trattenuto per qualche ora all’aeroporto di Napoli, dopo che il suo nome era  apparso su una banca dati delle persone ricercate dell’UE. Il giacimento petrolifero di El Sharara ha una capacità estrattiva di oltre 300.000 barili al giorno. Il governo libico sostenuto dall’ONU, che è in opposizione ad Haftar, ha definito il blocco dell’estrazione “un’estorsione politica”, senza fornire ulteriori dettagli. [The Libya Observer]

Tunisia: la corte tunisina incarcera quattro candidati presidenziali, escludendoli dalle elezioni.

Il noto politico Abdel Latif Mekki, l’attivista Nizar Chaari, il giudice Mourad Massoudi e un altro potenziale candidato, Adel Dou, sono stati condannati a otto mesi di carcere e all’interdizione dai pubblici uffici con l’accusa di acquisto di voti. La mossa mira a colpire i più seri sfidanti dell’attuale presidente tunisino, Kais Saied. [Asharq al Awsat]

Il Regno Unito sospende le richieste di licenza per l’esportazione di armi verso Israele “in attesa di revisione”.

Il dipartimento governativo nega il cambiamento di politica e afferma che le richieste saranno considerate “caso per caso”. [The Guardian]

La mancanza di lavoro accresce la sfiducia: le difficoltà economiche dei giovani africani alimentano le proteste.

I giovani sono scesi in piazza in Kenya, Uganda e Nigeria a causa della crisi del costo della vita e della mancanza di lavoro. [The Guardian]

Google subisce una grave sconfitta legale. Questa volta negli Stati Uniti.

Un giudice di Washington riconosce il colosso digitale americano colpevole di pratiche anticoncorrenziali per la politica del ​​suo motore di ricerca. [Le Monde]

Niger: il suprematista nero Kemi Seba nominato “consigliere speciale” del capo della giunta militare.

Privato della nazionalità francese dopo essere stato condannato per incitamento all’odio razziale, l’attivista beninese è una delle carte che la Russia sta usando nel gioco delle influenze nel Sahel. [Le Monde]

Quindici secoli prima di Atene, una vaga idea di democrazia aleggiava in Assiria.

Le circa 22.000 tavolette di argilla di quattromila anni fa scoperte tra le rovine della città anatolica di Kanesh forniscono uno spaccato affascinante dell’organizzazione di una grande città dell’età del bronzo, che non è dissimile dalla democrazia ateniese. [Le Monde]

Elezioni statunitensi: la scelta del governatore del Minnesota Tim Walz come compagno di lista della candidata Harris eccita la sinistra, ma potrebbe alienare gli elettori ebrei.

Molte organizzazioni ebraiche hanno approvato la scelta di Harris, ma non nascondono il disagio per l’antisemitismo sia a sinistra che a destra. [The New York Times]

I timori di recessione potrebbero essere esagerati, ma non infondati.

Da quando è iniziata la ripresa dalla pandemia, l’economia ha ripetutamente sfidato le previsioni di una recessione. Ora i segnali si scontrano con letture più incerte. [The New York Times]

Le borse sono in rialzo dopo le svendite globali.

I mercati hanno recuperato parte delle perdite di lunedì, aiutati da un guadagno di 500 punti dell’indice Dow. L’S&P 500 e il Nasdaq sono saliti entrambi di oltre il 2%, mentre il Nikkei giapponese è salito del 10% dopo il suo peggior calo giornaliero dal 1987. [The Wall Street Journal.]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 213 – I mercati azionari scoprono che il re potrebbe essere nudo.

Nove dipendenti dell’UNRWA sarebbero stati coinvolti nell’attacco del 7 ottobre, rivela l’ONU che li licenzia.

Nove collaboratori dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi (UNRWA) sarebbero coinvolti nell’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 contro Israele, affermano le Nazioni Unite dopo un’approfondita indagine interna. [The Jerusalem Post]

Il dilemma dell’Iran: come vendicare i dirigenti di Hamas morti senza suicidarsi.

Israele, Iran e Hezbollah sono intrappolati in una guerra di immagine, ma la complessa matematica della vendetta e della deterrenza può essere facilmente calcolata male e scatenare una guerra su vasta scala. [Haaretz]

Bangladesh: la dittatrice fugge, lasciandosi alle spalle un vuoto pericoloso.

le televisioni trasmettono immagini di un elicottero che si alza dalla residenza di Sheikh Hasina, prima ministra del paese fino a pochi minuti prima. L’elicottero trasporta lei e sua sorella “in salvo”, senza precisare dove. Poco dopo appaiono immagini di manifestanti in tripudio che invadono la residenza di Hasina, si rilassano nel suo letto e scappano con animali domestici e mobili. Altri filmati mostrano cittadini che ballano per le strade di Dhaka. In un discorso alla nazione, il generale Waker-uz-Zaman, capo dell’esercito, conferma che Sheikh Hasina si era dimessa, che il parlamento sarebbe stato sciolto e che sarebbe stato formato un governo ad interim. Gli studenti sono sul chi vive, perché i militari preoccupano. Ma i generali potrebbero avere l’ultima parola. [Dhaka Tribune]

L’esercito statunitense consegna l’ultima base alle autorità del Niger.

Gli Stati Uniti consegnano la loro ultima base militare in Niger, prima della scadenza del 15 settembre per la completa evacuazione delle forze statunitensi in base a un accordo con le autorità nigerine. La base aerea 201 nella città di Agadez è uno dei due centri che gli Stati Uniti hanno utilizzato per le operazioni antiterrorismo in Niger. Il mese scorso, le truppe statunitensi si sono ritirate dalla base aerea 101, una piccola base di droni nella capitale del Niger, Niamey. [AfricaNews]

I ribelli della Papua uccidono un pilota di elicottero neozelandese.

I ribelli separatisti nella regione più orientale dell’Indonesia, la Papua, hanno ucciso un pilota di elicottero neozelandese, afferma la polizia, aggiungendo che i quattro passeggeri a bordo dell’aereo sono salvi. Il pilota è stato ucciso subito dopo il suo atterraggio in un’area isolata, quasi 18 mesi dopo il rapimento da parte dei ribelli di un altro pilota neozelandese, Phillip Mehrtens, ancora prigioniero. [New Zealand Herald]

Il Mali rompe i rapporti diplomatici con l’Ucraina per la controversia sull’attacco al gruppo Wagner.

La mossa segue i commenti d’un funzionario di Kiev sugli attacchi alla fine del mese scorso contro soldati e mercenari maliani del gruppo russo Wagner. [Al Jazeera]

In Nigeria si protesta per la fame: ad Abuja gli uffici del governo federale restano deserti mentre i dimostranti rimangono inflessibili sulle loro richieste.

Nella Capitale Federale, Abuja, nel quinto giorno di proteste a livello nazionale, si assiste ad una lenta ripresa del traffico automobilistico, indice di un graduale ritorno alla normalità. [Vanguard]

Tailandia: il partito progressista Phak Kao Klai (in inglese Move Forward) potrebbe essere sciolto

Il possibile scioglimento del partito, che preoccupa i senatori thailandesi, segnerebbe un altro passo indietro della democrazia nel paese. [Bangkok Post]

Trump conta sull’estremismo religioso per dare forza agli evangelici di destra.

L’ex presidente cerca l’appoggio dei nazionalisti cristiani, mentre l’ufficializzazione della candidatura di Kamala Harris per il partito democratico gli lancia una sfida difficile. [The Guardian]

Dnipro subisce le conseguenze della sanguinosa guerra russa.

La città ucraina di un milione d’abitanti è l’obiettivo di una serie di attacchi aerei mortali apparentemente mirati a terrorizzare popolazione. [The Guardian]

Il congresso colombiano discute sul divieto di vendita dei ricordini turistici che hanno per oggetto il signore della droga Pablo Escobar.

I venditori di ricordini turistici criticano la proposta, ma coloro che vogliono liberarsi dell’immagine del boss mafioso la elogiano. [The Guardian]

L’indice Dow perde più di 1000 punti mentre l’ondata globale di svendite non s’arresta.

La turbolenza è iniziata in Giappone ma si è subito ripercorsa in Europa e negli Stati Uniti. Il Nikkei è crollato del 12%, la perdita più alta dopo il lunedì nero del 1987. Negli Usa, le preoccupazioni per il raffreddamento dell’economia hanno portato a una crisi del mercato, con il Nasdaq e l’S&P 500 in calo di almeno il 3%. Le perdite sono state più pesanti per le azioni tecnologiche, con Nvidia, Tesla e Apple mediamente in calo del 4%. [The Wall Street Journal.]

I mercati azionari temono una recessione e crollano

I deludenti dati sull’occupazione statunitense hanno innescato un crollo dei mercati finanziari. La Federal Reserve, troppo lenta nell’abbassare i tassi di riferimento, è sotto il fuoco delle critiche. [Le Monde]

Elezioni presidenziali americane: come i democratici stanno scegliendo il compagno di corsa di Kamala Harris.

Il nome dell’eletto potrebbe essere rivelato lunedì, alla vigilia di una grande tournée elettorale che inizierà martedì in Pennsylvania e mercoledì in Wisconsin, due stati decisivi. [Le Monde]

L’insalata di Cesare compie 100 anni. Non l’ha inventata il fondatore dell’impero romano, ma un altro Cesare di cognome Cardini, un cuoco lombardo che viveva in Messico.

Simbolo delizioso dell’immigrazione, l’insalata Caesar, o Caesar salad (pronuncia: ˌsiː.zə ˈsæl.əd) per coloro che tengono a far sapere che conoscono l’inglese, è diventata un linguaggio universale, interpretato dagli chef in innumerevoli modi. [The Washington Post]

Pakistan: migliaia di sostenitori dell’ex primo ministro Imran Khan, incarcerato, chiedono la sua liberazione.

La protesta fa parte della campagna del partito di opposizione Pakistan Tehreek-e-Insaf, o PTI, di Imram Khan, volta a fare pressione sull’attuale governo affinché lo liberi senza ulteriori indugi. La manifestazione si è tenuta a Swabi, una città nella provincia di Khyber Pakhtunkhwa dove governa il partito di Khan. Più di 10.000 sostenitori di Khan sono stati visti sventolare le bandiere del partito e scandire slogan in suo favore. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.