Category Archive : Uncategorized

Ultim’Ora 186 – I problemi di stoccaggio potrebbero impedire l’accesso ai vaccini a 3 miliardi di persone.

I giganti della tecnologia hanno sottratto tasse per $ 2,8 miliardi ai paesi più poveri.

Serve una riforma del sistema internazionale di tassazione delle società per trasformare la sanità e l’istruzione in tutto il mondo, afferma un rapporto.

La popolazione ebraica europea negli ultimi 50 anni è diminuita del 60%.

Il crollo dell’Unione Sovietica potrebbe essere alla base del massiccio esodo dall’Europa orientale. [Guarda la mappa interattiva]

Il movimento “veganuario” accoglie il milionesimo aderente.

In attesa dell’inizio del nuovo anno sulle reti sociali riappare il neologismo inglese “veganuary” (vegan+January), il mese in cui si promuove o si prova la dieta vegana. La campagna partita dall’Inghilterra ha registrato un’impennata delle persone che hanno acquistato alimenti a base vegetale durante la pandemia.

Lituania: l’opposizione di centrodestra rivendica la vittoria alle elezioni legislative.

L’Unione della Patria-Democratici Cristiani Lituani, che al primo turno ha ottenuto il 25% dei voti, ha ottenuto 49 dei 141 seggi in Parlamento.

Guerra del 5G: il vero, il falso e l’ignoto.

Il lancio della quinta generazione di telefonia mobile solleva domande legittime, ma anche molte dicerie e falsità.

“I paesi ricchi avrebbero potuto dare altri 5.700 miliardi di dollari per aiutare quelli più poveri a combattere le disuguaglianze”.

Due ex ministri francesi, Cécile Duflot e Najat Vallaud-Belkacem, e l’economista Gabriel Zucman ricordano ai paesi ricchi il loro impegno in un forum de”Le Monde”: cinquant’anni fa, avevano promesso di devolvere lo 0,7% del loro reddito nazionale lordo agli aiuti internazionali, ma non l’hanno fatto.

Singapore sospende l’uso di due vaccini antinfluenzali dopo la morte di 48 pazienti nella Corea del Sud.

A Singapore non sono segnalati decessi associati alla vaccinazione antinfluenzale, ma l’uso di SKYCellflu quadrivalente VaxigripTetra è stato sospeso per precauzione. La Corea del Sud continuerà il programma di vaccinazione perché non ha trovato alcun collegamento diretto con le vittime, avvertendo che l’epidemia di coronavirus aumenta il rischio di una doppia endemia.

Pechino dà un cauto benvenuto all’invito di Vladimir Putin per un’alleanza militare Russia-Cina.

Il presidente russo ha affermato che l’idea di un patto formale tra Mosca e Pechino è “certamente immaginabile” sebbene la prospettiva al momento appaia remota. I commenti  che ne sono seguiti possono essere stati intesi come un segno di buona volontà dato che le relazioni tra Cina e Stati Uniti continuano a deteriorarsi.

Jack Ma sollecita la riforma della regolamentazione di borsa  alla vigilia della “più grande IPO della storia cinese” con il lancio in borsa della società di valutazione del credito personale Ant Group.

 Il fondatore di Alibaba paragona le banche tradizionali ai “banchi dei pegni” e si domanda se gli accordi di Basilea siano adatti alla Cina.

L’Iraq dichiara tre giorni di lutto dopo le sanguinose proteste dei giorni scorsi.

I manifestanti sono tornati in piazza rinnovando la richiesta di porre fine alla corruzione del governo, dopo mesi di inattività a causa della pandemia e della violenta repressione delle forze di sicurezza. Gli scontri tra la polizia e i manifestanti a Baghdad e in altre città hanno causato un numero imprecisato di feriti.

I manifestanti pro-democrazia thailandesi si radunano prima del dibattito parlamentare.

La sessione parlamentare dovrebbe concentrarsi sui modi per disinnescare la situazione, ma i manifestanti la vedono come un tentativo per neutralizzarli.

Il leader di Al-Qaeda ricercato da anni dall’FBI sarebbe stato ucciso in Afghanistan.

Husam Abd al-Rauf, uno dei massimi esponenti del gruppo militante, sarebbe stato ucciso la scorsa settimana durante un’incursione nella provincia di Ghazni. Al-Rauf presumibilmente era sotto la protezione dei talebani, il che sarebbe una violazione dei termini stabiliti con gli Stati Uniti per raggiungere un accordo di pace.

Le interruzioni dell’erogazione idrica in Malesia si fanno sentire a causa del picco di coronavirus.

Nonostante l’abbondanza di acqua, le interruzioni sono relativamente frequenti, anche negli stati più ricchi del paese. Le cause vanno dall’assenza di manutenzione, agli incidenti di inquinamento e contaminazione, alle controversie tra gli stati e ai metodi di captazione inadeguati.

Lo stallo con i creditori cinesi e privati minaccia di aggravare la crisi del debito dello Zambia: è colpa della Cina?

 Sia i creditori cinesi che quelli commerciali temono che la cancellazione del debito avvantaggino altri finanziatori.

Il leader dell’opposizione venezuelana Leopoldo López arriva a Madrid.

Il politico si era rifugiato nella residenza dell’ambasciatore spagnolo a Caracas dall’aprile 2019.

Le elezioni potrebbero alimentare il mercato della marijuana negli Stati Uniti.

New Jersey, South Dakota, Arizona e Montana sono chiamati a votare anche per l’eventuale legalizzazione dell’uso ricreativo della droga.

Sentenza sull’aborto: un giorno di vergogna per la Polonia.  

Le donne polacche occupano le chiese per protestare contro le restrizioni all’aborto.

I medici del Regno Unito chiedono pasti gratuiti per tutti i bambini perché il covid  alimenta la fame.

I pediatri sollecitano il governo britannico a invertire la rotta e fornire pasti gratuiti ai bambini poveri anche durante le vacanze scolastiche poiché la pandemia spinge sempre più famiglie verso la povertà.

In Arabia si celebra la “Settimana della lingua italiana”.

In Italia accelera l’anglicizzazione della lingua, accentuata dai neologismi nati con la pandemia.

Plebiscito storico e partecipazione al 50%: il Cile approva a larga maggioranza la nuova Costituzione.

I Sì sono stati il 78%, contro il 21% dei No. Alle urne si sono recati sette milioni e 459mila persone, ossia la metà degli iscritti nelle liste elettorali, come al primo turno delle elezioni presidenziali del 2013.

L’elezione alle Seychelles segna la prima vittoria dell’opposizione in 44 anni.

Wavel Ramkalawan conquista la presidenza estromettendo il leader in carica del partito delle Seychelles Unite.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora 185 – I test a tappeto non servono a molto, afferma il capo epidemiologo cinese

Come The Epoch Times ha creato una gigantesca macchina di persuasione.

Dal 2016, il quotidiano appoggiato dal Falun Gong usa Facebook per le sue tattiche aggressive di disinformazione di destra per creare un impero mediatico anti-Cina e pro-Trump.

Segnate nell’agenda:  31 ottobre 2020. Il nuovo aeroporto di Berlino finalmente apre.

Dopo sei date di apertura cancellate, nove anni di ritardo e 4 miliardi di dollari oltre il budget, l’aeroporto è già obsoleto. Ripetuti errori hanno intaccato l’immagine dell’efficienza tedesca, ma la capitale “povera ma sexy” è stata sempre un po’ diversa

PBS, il servizio di televisione pubblica statunitense, ha mostrato in TV il futuro della TV. Ma che aspetto avrà  il suo?

Ha creato il modello di ciò che è diventata la TV. E, sebbene le reti e i servizi di streaming raccolgano i frutti dei successi di PBS, ora lotta per sopravvivere.

Uomini armati uccidono almeno sei bambini durante un attacco a una scuola anglofona del Camerun.

Gli aggressori hanno sparato indiscriminatamente contro gli scolari. Nella regione sono attivi gruppi di insorti separatisti.

Il presidente della Guinea ottiene il suo terzo mandato tra proteste e contestazioni.

I sostenitori dell’opposizione scendono in piazza mentre la commissione elettorale dichiara vincitore Alpha Condé  con quasi il 60% dei voti.

Afghanistan: almeno 18 morti in un attentato suicida in un centro scolastico di Kabul.

L’attacco, che ha provocato anche 57 feriti, è avvenuto in un distretto occidentale della città. La violenza è aumentata nelle ultime settimane nonostante i colloqui di pace in corso in Qatar tra il governo e i talebani.

Amy Coney Barrett  davanti alla richiesta di ricusazione per i legami della famiglia con il colosso petrolifero Shell.

Barrett in precedenza si era autoricusata nei processi contro Shell perché suo padre lavorava per questa compagnia, ma non si impegna a farlo anche in futuro.

Noto reporter della TV rapito nel Pakistan meridionale.

La scomparsa di Ali Imran Syed a Karachi è stata registrata come “rapimento” dalla polizia pakistana.

Ratificato da 50 paesi, il trattato che vieta le armi nucleari entra in vigore.

L’Hondurasè il cinquantesimo paese ad aderire al trattato che vieta l’uso, lo sviluppo, la produzione, il collaudo, lo stazionamento, lo stoccaggio e la minaccia di utilizzo di tali armi. Entrerà in vigore entro 90 giorni.

Presidenziale degli Stati Uniti: i democratici appaiono in una buona posizione per mantenere la maggioranza nella Camera dei Rappresentanti.

Donald Trump, durante una manifestazione in North Carolina, ha mostrato un ottimismo incrollabile nonostante che i sondaggi non gli siano favorevoli.

Erdogan mette in dubbio la “salute mentale” di Macron e la Francia richiama l’ambasciatore in Turchia.

Per il presidente turco, la serie di misure prese dal governo francese in nome della lotta al “separatismo islamista” è “provocazione”. L’affermazione evidenzia il contesto molto teso tra i due uomini.

Le frasi di Macron sull’Islam: i paesi musulmani boicottano i prodotti francesi.

L’Università del Qatar rinvia la settimana culturale francese mentre le agenzie di viaggio del Kuwait cessano di offrire viaggi in Francia. Anche i prodotti francesi vengono anche ritirati dagli scaffali dei supermercati.

Coronavirus: i test di massa non servono a molto, afferma il capo epidemiologo cinese.

Parecchie città cinesi hanno effettuato test a tappeto, ma Wu Zunyong del Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie afferma che bastano  test localizzati. “I test a tappeto hanno un costo sociale elevato e non sono supportati dalla scienza”, afferma l’esperto.

Colombia: dopo una lunga guerra civile, un nuovo tipo di violenza investe le comunità indigene.

I colombiani indigeni, di fronte alla nuova ondata di brutalità, chiedono pacificamente che il governo intervenga. Le comunità hanno mostrato una straordinaria capacità organizzativa pur protestando in pace.

Il ritiro della flotta di navi cinesi dalle vicinanze delle Galapagos non rimuove il pericolo per la fauna ittica della regione.

Secondo alcune stime, la Cina ha una flotta di 17.000 pescherecci al largo delle coste dell’Ecuador. In assenza dei turisti, nessuno sta controllando il bracconaggio, né raccoglie i rifiuti e la plastica riversati in mare dalla mega flotta.

L’oppositore venezuelano Leopoldo López fugge dall’ambasciata spagnola a Caracas dove si si era rifugiato.

López è stato condannato nel 2015 a quasi 14 anni di carcere per incitamento alla violenza durante le proteste antigovernative. Non è chiaro come abbia lasciato l’immobile, data la forte presenza della sicurezza nazionale stazionata permanentemente fuori dalla residenza diplomatica.

Il Cile decide alle urne il futuro della Costituzione di Augusto Pinochet.

Dopo 40 anni, 30 dei quali in democrazia, 14,7 milioni di cittadini voteranno con un referendum se sostituire la carta fondamentale redatta nel 1980 dalla dittatura. Oltre 13mila contagiati dal coronavirus non potranno partecipare al referendum.

Le donne “mettono piede” nei  consigli di amministrazione europei.

Delle 563 nomine rilevate, il 49% riguardavano posti di amministratore delegato, secondo lo studio Monitor Board Europe 2020 condotto dal cacciatore di teste Heidrick & Struggles.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora 184 – Il parlamento europeo adotta la nuova politica agricola comune.

La Grecia impone il coprifuoco mentre i casi di coronavirus aumentano.

Il primo ministro afferma che “i prossimi mesi saranno molto difficili”.

La Scozia introduce cinque livelli di restrizione per frenare il contagio.

Ecco come funzionerà il nuovo sistema di blocco.

Coronavirus: nessun blocco totale, ma nuove misure “molto dure”.

Chiusi teatri, cinema e impianti sportivi. Le nuove misure si protrarranno per un periodo di quattro settimane.

Edward Snowden, in Russia dal 2013, ha ottenuto la residenza permanente.

L’ex tecnico della CIA spera ancora di tornare negli Stati Uniti. Intanto le autorità russe gli hanno dato il visto per di rimanere in Russia a tempo indeterminato.

La carità pelosa di Trump: grandi detrazioni  fiscali e importi che non sempre collimano.

I documenti finanziari fin ora nascosti mettono in dubbio alcuni dei suoi slanci filantropici e mostrano che la maggior parte delle donazioni erano costituite da cessioni di aree che compensavano i suoi ricavi.

I democratici cercano di chiudere la sessione senatoriale nel tentativo di congelare la conferma di Barrett.

Non avendo i numeri per bocciare la candidata alla Corte Suprema del presidente Trump, i democratici stanno usando gli ultimi giorni di dibattito per suscitare indignazione tra gli elettori per la fretta dei repubblicani per confermarla.

Due società riavviano i test sui vaccini per il covid dopo l’alt per ragioni di sicurezza.

AstraZeneca e Johnson & Johnson hanno ripreso le sperimentazioni bloccate dopo aver scoperto delle malattie gravi di ​​alcuni volontari possibilmente correlate con i vaccini.

Il prezzo pagato per non aver voluto indossare le mascherine? Forse 130.000 vite.

Il bilancio delle vittime della pandemia potrebbe essere ridursi se tutti indossassero le mascherine.

Cosa dicono veramente gli studi sui colluttori e il coronavirus?

Contrariamente ad alcune recenti leggende metropolitane sui colluttori, un gargarismo quotidiano probabilmente non basta a proteggere dal nuovo coronavirus, ma può aiutare le persone infette a ridurre il rischio di diffusione del virus.

Álvaro Uribe, l’ombra nera della politica colombiana.

Come presidente ha trasformato la politica del suo paese e ha incoraggiato la polarizzazione radicale nella società. Pioniere di un nuovo diritto nella regione, nemico degli accordi di pace e leader inesauribile, ora è indagato per accuse che lo perseguitano da decenni.

Il conteggio ufficiale dei voti in Bolivia conferma la vittoria di Luis Arce con il 55,1% dei voti.

Il candidato dell’ex presidente vince al primo turno con un vantaggio di oltre 26 punti sul principale  avversario.

La Francia cambia il software di tracciamento dei contagi.

Il principio del TousAntiCovid rimane immutato, ma è cambiata  l’interfaccia e nuove funzionalità intendono incoraggiare più francesi a scaricarlo.

Le forze di frontiera dell’UE ‘complici’ della campagna illegale per fermare lo sbarco dei rifugiati.

Le prove, compreso il filmato della nave Frontex che provoca ondate vicino a un gommone di migranti, sembrano contraddire l’agenzia che nega di essere coinvolta nei respingimenti.

Il servizio postale austriaco emette un “timbro coronavirus” stampato su carta igienica.

L’immagine contiene anche un elefantino, simbolo della campagna di distanziamento sociale.

Liam scala tutte le classifiche mondiali come nome dei nuovi nati.

Il nome Liam [pr.: ˈliː.əm], diminutivo di Uilliam, equivalente a Guglielmo, si è diffuso ben oltre le sue origini irlandesi, ma rischia di subire la stessa sorte di Kevin.

Primo nido di vespe assassine trovato nello stato di Washington, negli Stati Uniti.

Il dipartimento statale dell’agricoltura ha pubblicato un video della vespa gigante asiatica.

Le autorità del Paraguay trovano almeno sette cadaveri in un container di fertilizzanti proveniente alla Serbia.

Secondo la polizia si tratterebbe di clandestini che speravano raggiungere qualche paese europeo. Il carico di fertilizzanti era partito dalla Serbia circa tre mesi fa.

Una commissione UE indagherà sugli attacchi al confine croato contro i migranti.

La Croazia nega gli attacchi nonostante le continue segnalazioni di brutali respingimenti, percosse e aggressioni sessuali contro i richiedenti asilo da parte delle unità speciali.

Proteste in Polonia contro il divieto quasi totale di aborto.

Giovedì la Corte costituzionale polacca ha dichiarato incostituzionale un articolo della legge che autorizzava l’interruzione volontaria della gravidanza in caso di grave malformazione del feto. La stessa corte contemporaneamente ha legalizzato la tortura da parte della polizia.

Dopo intense trattative,l’europarlamento adotta la nuova politica agricola comune.

Le ONG ambientaliste e alcuni deputati considerano queste proposte insufficienti e contraddittorie rispetto alle sfide climatiche.

Nuova forma di poliomielite si diffonde nel Sud Sudan.

Quindici casi di “polio derivata dal vaccino” sono stati individuati nel nord-ovest del Paese, mentre il ceppo “originario” sembra essere stato debellato.

La Banca centrale europea deve “rendere verde” i suoi interventi.

Quasi due terzi delle obbligazioni societarie acquistate dalla Banca centrale europea provengono da settori “ad alta intensità di emissioni di CO2”, denuncia Greenpeace.

L’entusiasmo per una possibile forma di vita su Venere si raffredda rapidamente.

La presenza di fosfina nell’atmosfera del pianeta, un gas le cui molecole potrebbero essere create da organismi viventi, è contraddetta da nuove ricerche appena pubblicate o in attesa di pubblicazione.

Coronavirus: la coinfezione con l’influenza può accelerare la replicazione del patogeno che causa il covid-19.

Le modifiche alla struttura delle cellule umane causate dal virus influenzale possono rendere più facile l’invasione da parte del coronavirus, affermano alcuni ricercatori. La prossima stagione influenzale costituisce una “minaccia potenzialmente grave per la salute pubblica”.

Nuovo Disordine Mondiale: una guerra fredda USA-Cina e il covid-19 distruggeranno l’ONU?

L’organizzazione internazionale non è a rischio solo per colpa di Trump o della risposta pasticciata dell’Organizzazione Mondiale della Sanità al coronavirus.  Il malcontento asiatico per un Consiglio di sicurezza dominato dai “vincitori” della seconda guerra mondiale che ignora il Giappone e l’India gli ha fatto perdere autorevolezza e credibilità.

Le riserve cinesi  di valuta estera sono straordinariamente  stabili. Gli economisti si chiedono come mai.

Le attività della Cina in valute estere, il più grande “tesoro di guerra” del mondo, sono fisse tra i 3,0 e i 3,2 miliardi  di dollari dal 2017. Alcuni economisti pensano  che la Cina potrebbe utilizzare una nuova tattica per gestire il tasso di cambio dello yuan consentendo maggiori deflussi di capitali dal paese.

La Cina è sicuramente leader nel settore delle batterie per auto elettriche. Cosa debbono fare gli atri produttori per recuperare il ritardo?

La Cina può contare su un mercato interno pari a 72 gigawattora, controlla l’80% della capacità mondiale di raffinazione delle materie prime, può produrre il 77% delle celle delle batterie mondiali e il 60% dei componenti.

La Germania sta per perdere la pazienza con il re thailandese Maha Vajiralongkorn.

I resoconti delle attività del monarca sono passati dalla sezione pettegolezzi dei giornali popolari alle prime pagine dei giornali più seri e da più parti si chiede al governo di indagare sulle attività politiche che il monarca thailandese conduce dal suo palazzo nelle Alpi bavaresi.

La navicella spaziale Osiris-Rex della Nasa, sovraccarica di campioni, perde parte del carico dopo aver lasciato Bennu.

Dopo l’incontro con l’asteroide, gli scienziati si sono affrettati a ridurre al minimo la perdita di reperti spaziali mentre il velivolo si allontanava.

La Cina vuole incrementare rapidamente le importazioni di mais.

Il paese forse è già il primo importatore mondiale di mais, ma il governo prepara nuovi permessi d’importazioni per milioni di tonnellate aggiuntive.  La manovra potrebbe impattare le catene di approvvigionamento globali già colpite dalla pandemia.

Un giudice statunitense boccia la recente decisione del governo di rimuovere WeChat dai negozi in rete statunitensi.

WeChat conta una media di 19 milioni di utenti attivi al giorno negli Stati Uniti. Secondo gli utenti la decisione di Trump nasconde soltanto una manovra “speculativa”.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora 183 – La CDC amplia la definizione di “stretto contatto” con contagiati da covid-19

La CDC amplia la definizione di “stretto contatto” con contagiati da covid-19.

È probabile che la nuova regola abbia notevole impatto su scuole, luoghi di lavoro e altri contesti di gruppo dove è maggiormente probabile che più persone siano considerate a rischio.

Trump minaccia di licenziare il direttore dell’FBI subito dopo le elezioni a causa della sua crescente frustrazione nei confronti di Wray e Barr.

Il presidente Trump ei suoi assistenti sono delusi dal fatto che il direttore dell’FBI Christopher A. Wray e il procuratore generale William P. Barr non hanno fatto ciò che Trump sperava: mettere sotto inchiesta Joe Biden e suo figlio Hunter.

Joe Biden promette una commissione speciale per riformare la Corte suprema.

Nel corso del faccia a faccia con Trump, il candidato democratico ha affermato che la commissione avrebbe 180 giorni per formulare le sue raccomandazioni.

Il coronavirus fin ora è costato 2,5 milioni di anni di speranza di vita degli americani.

Un ricercatore di Harvard ha sommato il numero di anni che gli americani morti a causa del Covid-19 avrebbero potuto vivere se avessero avuto  un’aspettativa di vita normale.

Google & Co.: dimentica le leggi antitrust. Per limitare la tecnologia, alcuni dicono che sia necessario un nuovo regolatore.

Anche se il Dipartimento di giustizia ha citato in giudizio Google, alcuni esperti di lotta ai monopoli pensano che occorra una diversa risposta del governo.

Michelle Obama si inventa un nuovo mestiere e lancia la sua casa editrice.

Molly Stern, l’ex editore di Crown, lavora all’esordio di Zando, una casa editrice indipendente con un’insolita strategia di marketing.

Un religioso radicale accende l’estremismo islamista in Afghanistan.

Mawlawi Ansari, 36 anni, un religioso corpulento e barbuto, si è ritagliato il proprio feudo in un distretto conservatore di Herat, città dell’Afghanistan occidentale rinomata per l’arte e la cultura. I residenti dicono che i suoi seguaci hanno preso il controllo del distretto e che la polizia raramente interferisce con la loro rigorosa applicazione della legge della Shariah. Le donne sono allarmate e il governo non riesce a farci nulla

Oddio, è la guinness della nuova era!

La guinness senza alcol sta per arrivare sugli scaffali dei supermercati in Gran Bretagna e Irlanda. La nuova birra di Diageo vuol rispondere al crescente interesse dei consumatori per le bevande a basso contenuto di alcol o completamente analcoliche.

Brexit: 3 miliardi di sterline in forse sulla collaborazione scientifica tra Regno Unito e UE.

Il settore chiede un compromesso che permetta ai ricercatori britannici di continuare a collaborare col progetto “Orizzonte Europa”.

L’intero Parco Nazionale delle Montagne Rocciose chiude mentre a est si propagano le fiamme.

Gli incendi che devastano il Colorado bruciano circa 25 chilometri quadrati all’ora e peggiorano sempre più.

Uber e Lyft perdono la  causa contro lo stato pilota della California.

Le due piattaforme di prenotazione di servizi automobilistici rifiutano di considerare gli autisti come dipendenti al fine di evitare gli oneri sociali.

L’FDA approva definitivamente il Remdesivir per la cura del covid.

L’agenzia approva l’antivirale per i pazienti ospedalizzati con covid-19 di età pari o superiore a 12 anni. Anche Trump è stato trattato con questo farmaco.

La sede di Strasburgo del parlamento europeo, vittima collaterale del coronavirus

Da otto mesi nella capitale alsaziana non si tiene alcuna sessione plenaria. Dietro i problemi legati al covid, torna a galla la battaglia dei “pro-Bruxelles” per la creazione di una sede unica nella capitale belga.

I mercenari siriani, massacrati più che dalle bombe dall’indigenza, muoiono a dozzine nel Nagorno-Karabakh.

Adescati dalla paga, manipolati da reclutatori e predicatori senza scrupoli, diverse dozzine di siriani sono già morti d’inedia nel campo azero.

Tubercolosi: il trattamento a base di rifapentina finalmente accessibile a tutti?

Durante l’estate, sotto la pressione delle ONG, Sanofi ha rinunciato ai brevetti su questa antica molecola utilizzata in una nuova combinazione terapeutica contro le forme latenti della malattia. Un episodio che illustra le contraddizioni tra le esigenze del diritto sulla proprietà intellettuale e la necessità di garantire a tutti l’accesso ai farmaci essenziali.

Le fazioni in guerra della Libia siglano  un cessate il fuoco “storico” per porre fine al conflitto.

Il paese è precipitato nel caos dopo la rivolta sostenuta dalla Nato del 2011 che ha rovesciato e ucciso il dittatore Muammar Gheddafi. Il paese attualmente è diviso tra un governo sostenuto dalle Nazioni Unite nella capitale, Tripoli, e varie autorità rivali ad est, fra cui il governo dell’uomo forte della Cirenaica generale Haftar.

A un anno dalle dimissioni, Saad Hariri torna nell’improbabile ruolo di salvatore del Libano.

Il movimento di protesta non si fa illusioni: lo scontro continuerà fino a quando l’attuale classe dirigente non sarà sostituita attraverso elezioni legislative, affermano alcuni attivisti.

Il tribunale supremo della Polonia si pronuncia contro gli aborti anche se dovuti a difetti fetali.

Gli oppositori obiettano l’incostituzionalità del collegio giudicante e in particolare il ruolo di Julia Przyłębska, eletta presidente del Tribunale costituzionale in modo non coerente con le procedure.

Più della metà degli uccelli selvatici dell’UE sono a rischio.

L’agricoltura è la causa principale della continua erosione della biodiversità, secondo l’ultimo rapporto sullo stato della natura dell’UE.

Lo yuan cinese ha guadagnato circa il 7% contro la valuta statunitense negli ultimi sei mesi.

Alcuni economisti ritengono che l’attuale tasso di cambio di circa 6,66 yuan per dollaro si stia avvicinando a un livello equilibrato.

Le nuove armi fornite dagli Usa a  di Taiwan possono raggiungere la Cina continentale.

La fornitura  da 1,8 miliardi di dollari include i primi sistemi offensivi significativi venduti a Taiwan. I diplomatici sottolineano che si tratta solo di un deterrente, ma l’isola è ancora vista come sulla difensiva contro la minaccia dei militari della terraferma.

Le relazioni tra Burundi e Ruanda si surriscaldano dopo anni di tensioni.

I ministri degli esteri dei due paesi hanno tenuto discussioni a porte chiuse nella località di frontiera di Nemba.

500 anni di navigazione nello Stretto di Magellano.

Si commemorano cinque secoli dall’arrivo di Fernando de Magallanes nello stretto sudamericano che ha permesso per la prima volta l’unione degli oceani Atlantico e Pacifico.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora 182 – La polizia probabilmente è già entrata nel tuo telefono, ma tu non lo sai

Alla vigilia delle elezioni Iran e Russia cercano di influenzarne l’esito, avvertono i servizi segreti statunitensi.

L’Iran sarebbe dietro una serie di messaggi di minaccia contraffatti inviate agli elettori. Non c’è alcun indizio di possibile alterazione dei voti.

False notizie politiche in spagnolo attraverso le reti sociali contrappongono gli elettori latinoamericani alle altre minoranze di colore.

Nei gruppi WhatsApp e nei media in lingua spagnola, la disinformazione dipinge il 2020 come un gioco a somma zero.

La guerra a Google del Dipartimento di stato lancia il suo grigio CEO nella linea di fuoco.

Sundar Pichai, amministratore delegato della società madre di Google da meno di un anno, si trova improvvisamente davanti alla più grande minaccia per il gigante di Internet dei suoi 22 anni di storia.

L’Europa s’interroga se può ritornare a contare sugli Stati Uniti, chiunque vinca le elezioni.

La politica profondamente polarizzata dell’America ha segnato anche la politica estera, minando l’autorità e la credibilità di Washington.

L’ambasciatore degli Stati Uniti in Germania nonché direttore ad interim dei servizi segreti degli Stati Uniti prosegue colloqui riservati per un cambio al vertice in Venezuela.
Uno stretto alleato del presidente Trump ha discretamente incontrato una persona vicina al presidente Nicolás Maduro, che gli Stati Uniti non riconoscono come leader del Venezuela.

La direzione del penitenziario di San Quentin ha ordinato di dimezzare il numero dei detenuti per timore del contagio.

Non è chiaro quanti detenuti potranno essere rimessi in libertà anticipatamete o trasferiti in altre strutture, dato che San Quentin ospita alcuni dei prigionieri più pericolosi della California.

Un disegno di legge presentato al Senato vuole mettere fuori legge per la prima volta la discriminazione nelle pratiche bancarie.

I democratici hanno presentato la proposta per colmare un vuoto del Civil Rights Act del 1964 sulla base di un rapporto del New York Times sugli ostacoli incontrati da alcuni clienti.

Le autorità svedesi, restie ad ogni restrizione, ricorreranno a blocchi locali per fronteggiare la diffusione della pandemia.

Il paese scandinavo ha tenuto aperti i ristoranti fin dall’inizio della pandemia. I casi di coronavirus sono aumentati gradualmente dall’inizio di settembre e negli ultimi sette giorni hanno registrato una media di crescita pari a 65 nuovi contagi al giorno per milione di abitanti.

Boris Johnson sopravvivrà alla brexit? Si dimetterà o sarà sfrattato dal numero 10 di Downing Street?

I giovani conservatori del Regno Unito definiscono il primo ministro “incompetente” e dicono che “è ora che se ne vada”.

Nel sud-est asiatico, Yoshihide Suga porta avanti una sua diplomazia anti-cinese. Ma non lo dice.

Il nuovo primo ministro nipponico, in visita in Vietnam e Indonesia, ha delineato i contorni della sua diplomazia nei confronti di Pechino.

In Ciad, le banche di cereali trasformano la vita dei contadini.

Mentre il rifinanziamento del Sahel è all’ordine del giorno delle Nazioni Unite, il paese ha inventato la propria soluzione alla denutrizione con un sistema di banche che invece di denaro prestano miglio.

“Ho inventato il cubo di Rubik. Che può insegnarci ad affrontare problemi come il covid”.

Ernő Rubik, inventore del famoso “cubo magico” scrive che se non tutti possono risolverlo da soli, tutti possono imparare a farlo.

La polizia probabilmente è già entrata nel tuo telefono, ma tu non lo sai.

Almeno 2.000 istituzioni militari e di polizia dispongono di strumenti per accedere ai cellulari crittografati, e lo fanno molto più spesso di quanto si pensi.

I genitori di 545 bambini separati al confine con gli Usa sono irrintracciabili.

Un nuovo rapporto documenta centinaia di casi in cui i genitori deportati di bambini migranti portati via dalle loro famiglie non possono essere localizzati.

L’Australia dovrebbe creare un “visto per il Pacifico” per ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici e dei disastri sugli abitati delle isole.

Mentre aumentano gli sfollati in tutta la regione Asia-Pacifico occorre mettere subito mano a nuove e più adeguate politiche migratorie.

Il colosso minerario Anglo Americano citato in giudizio per presunto avvelenamento di massa col piombo di  centinaia di bambini in Zambia.

I legali sostengono che la società mineraria non è riuscita a prevenire l’inquinamento a Kabwe, che ha colpito la popolazione per più generazioni. L’azione legale collettiva interessa oltre 100.000 persone.

Afghanistan: la ressa per la domanda di visti per il Pakistan scatena una mortale fuggi fuggi col oltre 12 morti calpestati nella calca.

Almeno 12 persone sono morte mentre in migliaia affollavano uno stadio di calcio dove si ricevevano le richieste. Molti  feriti  sono stati trasportati in Pakistan per le prime cure d’urgenza.

Wikipedia documenta l’uccisione di manifestanti tra gli ordini impartiti all’esercito nigeriano.

Dopo la presunta uccisione di sette manifestanti #EndSARS da parte dei soldati a Lekki Tollgate, un ricco sobborgo di Lagos, Wikipedia ha documentato  “l’uccisione di manifestanti pacifici a Lekki Tollgate, Lagos” tra gli obblighi dell’esercito nigeriano.

Resti di lama sacrificali ritrovati in Perù fanno luce sui rituali Inca.

Gli archeologi dicono che l’uccisione di animali potrebbe aver contribuito a cementare la rivendicazione di un nuovo territorio.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora 181 – E ora come procederà la causa contro Google?

Un milione e mezzo di newyorkesi non possono permettersi il cibo. Le mense pubbliche  sono la loro ancora di salvezza.

Da quando è iniziata la pandemia, decine di migliaia di newyorkesi si sono presentati ai banchi alimentari della città. Le persone che stavano già andando alle mense pubbliche ne sono diventate più dipendenti.

Come procederà la causa contro Google?

Questa  è la prima azione antitrust contro la società scaturita dalle indagini degli enti  regolatori americani.

Rapporti USA-Cina: Pechino privilegia la propria autonomia r penserebbe di affrancarsi dal dollaro USA.

La Cina ha ridotto la sua quota di debito pubblico americano che a fine agosto ammontava   a 1,07 trilioni di dollari, il livello più basso da marzo 2017.

La Cina promette di vendere i suoi vaccini per il covid-19 a prezzi “equi e ragionevoli” a chiunque li richieda.

I paesi poveri riceveranno un aiuto finanziario. Un dirigente dell’impresa di stato Sinopharm afferma che già “diverse dozzine di paesi” hanno manifestato interesse per il vaccino dell’azienda.

La fidanzata di Jamal Khashoggi fa causa al principe saudita Mohammed bin Salman negli Stati Uniti per l’omicidio del giornalista.

Hatice Cengiz persegue il  principe e altri alti funzionari per i danni causati dal brutale omicidio del 2018.

Esercitazioni navali nel mare di Malabar: Australia, India, Stati Uniti e Giappone sfidano la Cina.

L’adesione di Canberra alle esercitazioni annuali è vista come il riflesso di una comune crescente preoccupazioni per le ambizioni marittime di Pechino.

Il sequestro dei caselli autostradali in Messico apre un nuovo e inedito fronte nella guerra tra governo e criminalità organizzata

Impadronendosi dei caselli autostradali i  malviventi  causano perdite milionarie allo Stato e ai concessionari.

Gli sciiti pakistani vivono nel terrore mentre aumenta la violenza settaria dei sunniti.

La maggioranza sunnita usano le leggi sulla blasfemia per attaccare e uccidere coloro che ai loro occhi sono degli “eretici”.

Fai la tua parte: il Giappone inventa borse che i cervi possono mangiare dopo le morti dovute alla plastica.

Per proteggere gli animali dalla spazzatura abbandonata dai turisti, è stata ideata una borsa realizzata con i cartoni delle confezioni di latte e crusca di riso.

Trump implora Barr di indagare sulle accuse poco chiare contro Joe e Hunter Biden.

Trump, in coda nei sondaggi, dice al procuratore generale di “agire in fretta”. La credibilità della storia di Hunter Biden è tutta da provare.

In Danimarca, “Jyllands Posten” non ripubblicherà le vignette su Maometto.

Obiettivo di diversi tentativi di attacco, il quotidiano danese, che aveva commissionato i famosi disegni, ha deciso di interromperne la pubblicazione per salvaguardare l’incolumità dei suoi dipendenti.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora 180 – Elezioni USA: chi è in testa nei sondaggi negli stati in bilico?

Gli Stati Uniti accusano alti ufficiali dei servizi segreti russi per i principali attacchi informatici subiti.

I pubblici ministeri affermano che i sospetti hanno anche interferito sulle elezioni in Francia e hanno violato la rete elettrica in Ucraina e le Olimpiadi invernali del 2018 a Pyeongchang, in Corea del Sud.

Gli elettori repubblicani abbracciano in massa la teoria radicale del complotto globale.

QAnon, con l’incoraggiamento dello stesso presidente, è passato dalle bacheche in rete alle manifestazioni politiche ed ora anche nelle campagne congressuali.

L’industria petrolifera verso grandi fusioni e acquisizioni milionarie per sopravvivere.

Con il prezzo al barile bloccato intorno ai 40 dollari e nessuna ripresa in vista, le aziende pensano alle fusioni per tagliare i costi e superare la pandemia.

 

La Corte suprema respinge l’istanza repubblicana di interrompere la proroga del termine per le votazioni per corrispondenza in Pennsylvania.

La decisione della corte ha un’importanza enorme a causa del ruolo centrale della Pennsylvania nelle elezioni presidenziali.

La commissione per il dibattito presidenziale adotta nuove regole per disattivare i microfoni a turno.

I candidati non potranno più interrompere l’avversario che sta parlando, ma i cambiamenti alle regole hanno fatto arrabbiare i partigiani di Trump.

L’India è al centro degli sforzi globali per produrre il vaccino per il covid.

Il paese gioca un ruolo centrale nello sviluppo, produzione – e forse anche della distribuzione – dei potenziali vaccini.

Elezioni USA: chi è in testa nei sondaggi negli stati in bilico?

Mentre la campagna presidenziale si riscalda, il Guardian monitora gli ultimi sondaggi in otto stati che potrebbero decidere l’esito delle elezioni.

Colonizzazione della luna: la Nasa e Nokia installeranno una rete 4G sulla superficie del satellite.

L’iniziativa fa parte del piano dell’agenzia spaziale statunitense per l’insediamento d’una prima presenza umana a lungo termine sulla luna entro il 2030.

Alcuni esperti invitano i governi a vendere la cocaina e l’ecstasy nelle farmacie.

La vendita delle droghe dovrebbe essere nazionalizzata per frenare la criminalità organizzata.

ThyssenKrupp nel limbo dopo l’offerta di acquisizione da parte di Liberty Steel.

Il gruppo del miliardario indo-britannico Sanjeev Gupta vuole rilevare l’intera divisione siderurgica di ThyssenKrupp. Ma i sindacalisti di IG Metall sono scettici.

La ripresa economica non è eguale in tutta la Cina.

Lunedì circa 200 persone hanno protestato davanti ad una scuola privata di Pechino, chiedendo il rimborso delle rette pagate dopo che la società aveva chiuso i battenti. La rara protesta è un segno delle persistenti tensioni dell’economia cinese, nonostante la forte accelerazione della crescita nel terzo trimestre.

La Cina aumenta il suo raggio di attacco con il lancio di un misterioso nuovo missile da crociera ipersonico.

Fonti vicine agli ambienti militari e un video sulle reti sociali suggeriscono che l’esercito cinese abbia sviluppato un’arma con velocità e portata maggiori rispetto agli attuali missili Changjian. La nuova arma sembra essere in grado di penetrare più efficacemente nei sistemi di difesa missilistica.

La Svezia esclude Huawei e ZTE dalle prossime reti mobili 5G.

L’esclusione segue le valutazioni effettuate dalle forze armate svedesi e dal servizio di sicurezza svedese. Numerosi governi europei hanno riesaminato il ruolo delle aziende cinesi nella costruzione delle loro reti di telecomunicazioni, a seguito delle pressioni degli Stati Uniti.

I test effettuati mostrano che il vaccino contro il coronavirus della cinese Sinovac è sicuro, afferma il Butantan Institute del Brasile.

L’azienda è il primo produttore di farmaci a divulgare i risultati delle prove in fase avanzata, posizionando  la Cina in testa nella corsa per sviluppare il vaccino per il covid-19.  I risultati preliminari dimostrato che il Coronavac è sicuro dopo l’inoculazione di due dosi in 9.000 volontari nei test del principale centro di ricerca biomedica brasiliano.

L’Indonesia respinge la richiesta degli Stati Uniti di far atterrare gli aerei spia nel proprio territorio, evitando di schierarsi nella contrapposizione USA-Cina.

Gli Stati Uniti hanno utilizzato basi a Singapore, Filippine e Malesia per effettuare voli di sorveglianza marittima sul Mar Cinese Meridionale. L’Indonesia non ha mai permesso alle forze armate straniere di operare sul proprio territorio e sarebbe “innervosita” dall’aggressiva politica anti-Cina di Washington nella regione.

Tesla esporterà i suoi Model 3 prodotti in Cina in dieci paesi europei tra cui Germania, Italia e Francia.

Un numero crescente di case automobilistiche come BMW e Daimler utilizza la Cina come centrale per l’esportazione di veicoli elettrici.

Scandalo 1MDB della Malesia: Goldman Sachs è pronta a pagare 2 miliardi di dollari alle autorità statunitensi.

Si vocifera che il gruppo di Wall Street abbia raggiunto un accordo con il Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti per evitare un processo penale in patria. A luglio ha concluso un accordo con la Malesia, ma ancora rischia una sanzione a Singapore per il suo ruolo nella raccolta di fondi per la 1Malaysia Development Bhd.

“Il responsabile sono io”: il presidente delle Filippine si assume la piena responsabilità degli omicidi commessi  dall’esercito nella sua personale guerra alla droga.

In un discorso televisivo, Rodrigo Duterte dice che sarebbe “lieto” andare in prigione per gli omicidi per droga compiuti durante la campagna contro lo spaccio della droga.

Tubercolosi: un nuovo strumento aiuta a prevenire il rischio di ammalarsi.

I dati di decine di migliaia di persone in tutto il mondo sono stati utilizzati per identificare le persone a più alto rischio di tubercolosi prima che si ammalino.

I bambini allattati artificialmente ingeriscono milioni di microplastiche al giorno.

L’esposizione è molto più alta di quanto si pensasse in precedenza e coinvolge anche sui contenitori per alimenti in plastica.

Evo Morales non c’è più, ma il suo progetto socialista sopravvive.

Le rilevazioni all’uscita dei seggi delle elezioni presidenziali in Bolivia mostrano una chiara vittoria di Luis Arce, il successore scelto da Evo Morales, che ha promesso di portare avanti la sua visione. Luis Arce ha lavorato 18 anni presso la Banca Centrale, dove ha ricoperto diversi incarichi, ed è stato Ministro dell’Economia e delle Finanze per quasi tutto il periodo di Evo Morales. Chi lo conosce dice che resterà fedele a Morales, ma il suo socialismo è moderato.

Vietnam: inondazioni e smottamenti provocano lo sfollamento di 90.000 persone mentre si avvicina un nuovo ciclone.

Finora si contano più di 100 persone dichiarate morte o disperse dopo due tempeste che hanno distrutto case e cancellato le coltivazioni.

Gli investimenti necessari per fronteggiare il cambiamento climatico spingono i paesi poveri a indebitarsi ulteriormente.

Paesi che non  hanno fatto nulla per innescare la crisi climatica ora debbono ricorrere ai prestiti dei paesi che l’anno causata per potere proteggersi.

Il gigante lattiero-caseario francese accusato di inquinare da anni i più famosi fiumi del paese.

Lactalis avrebbe violato le normative ambientali in diversi stabilimenti e ha rilasciato derivati ​​del latte che hanno ucciso la fauna ittica dei fiumi.

Alto funzionario palestinese in condizioni critiche per il covid-19.

Saeb Erekat, da anni il volto pubblico della leadership palestinese, è risultato positivo al coronavirus all’inizio di questo mese. È in terapia intensiva in un ospedale israeliano.

Mai più “Asbesto”: la città canadese sceglie un nome meno cancerogeno.

Una comunità del Quebec, chiamata per la sua più famigerata esportazione, cerca di cambiare il marchio.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora 179 – Quando sarà veramente pronto il primo vaccino?

Covid: quando sarà veramente pronto il  primo vaccino?

Più di 170 gruppi di ricerca corrono per sviluppare un vaccino sicuro ed efficace. Ecco a che punto sono.

L’impero immobiliare londinese dell’emiro di Abu Dhabi vale otre 5,5 miliardi di euro.

I documenti studiati dal Guardian rivelano che il presidente degli Emirati Arabi Uniti possiede un portafoglio di proprietà multimiliardario che si estende su tutti i quartieri più costosi di Londra.

“È grave e intenso”: lo spettro del terrore interno della supremazia bianca incombe sugli Stati Uniti.

Con la frequenza e la portata dei loro attacchi i gruppi terroristici di matrice razziale,  incoraggiati dal presidente, stanno mostrando un’attività senza precedenti nell’era moderna.

Il rapporto su Hunter Biden pubblicato dal New York Post  non era condiviso da tutta la redazione.

Alcuni giornalisti non sono convinti della credibilità dell’articolo che mercoledì è apparso in prima pagina sul tabloid.

New York vieta un matrimonio hassidico al quale erano invitati 10.000 ospiti.

La sinagoga ultraortodossa di Brooklyn ha accusato i funzionari statali di “attacchi ingiustificati” al matrimonio.

Il Colorado lotta contra il più grande incendio della storia dello stato.

Resi vulnerabili dalla siccità, finora sono stati divorati dalle fiamme circa 2 mila chilometri quadrati, in quello che è stato in assoluto uno degli anni peggiori per gli incendi nello stato.

“Detenuti della Corea del Nord sottoposti a torture rituali e aggressioni sessuali”, denuncia un gruppo per i diritti umani.

Il regime considera i prigionieri “meno degli animali” dal regime, secondo le interviste di Human Rights Watch a 15 ex detenuti.

Incatenamenti, percosse e torture all’interno delle scuole islamiche del Sudan.

Un’indagine della BBC News in lingua araba scopre condizioni orribili di alcune scuole dove perfino bambini di cinque anni sono sottoposti a violenze e abusi sessuali.

L’India teme che le celebrazioni del Diwali portino a un’impennata del coronavirus.

Con l’approssimarsi della stagione dei festival, le autorità sanitarie temono che il modesto decremento del contagio registrato nelle ultime settimane possa essere vanificato. La risposta del Kerala al Covid-19, a giugno, era stata elogiata dalle Nazioni Unite, ma da quando è iniziata la festa del raccolto “Onam”, che dura 10 giorni, il Kerala è diventato lo stato col più alto numero di contagi dell’India.

“L’arresto da parte dell’India di un sacerdote di 83 anni con l’accusa di terrorismo è un insulto alla giustizia”.

Padre Stan Swamy, che aiutava gli indigeni a combattere le società minerarie, è tutt’altro che un violento maoista.

Perché così tanti vietnamiti negli Stati Uniti sono pro-Trump e anti-Cina?

I successi  della Cina hanno dato nuove motivazioni ai molti vietnamiti-americani che hanno trascorso anni a fare campagne contro il governo controllato dal partito comunista di Hanoi. Il Tibet, gli uiguri, il Mar Cinese Meridionale e persino Hong Kong sono tra le preoccupazioni dei gruppi che ritengono che Pechino sia una minaccia non solo per il Vietnam, ma per il mondo in generale.

In Tanzania gli incendi alle pendici del Kilimangiaro sono sotto controllo.

Centinaia di volontari, residenti e studenti sono stati mobilitati per combattere l’incendio, che ha devastato circa 95 kmquadrati, senza causare vittime.

 

Il piano per recuperare l’iconica radio del Titanic apre un dibattito sui resti umani ancora intrappolati nel relitto.

Un’azienda spera di esporre il telegrafo senza fili di Marconi che trasmise l’SOS del transatlantico che affondava contribuendo a salvare circa 700 vite a bordo delle scialuppe di salvataggio. La polemica nasce da un più ampio dibattito su come onorare le vittime del famoso naufragio e se consentire a una spedizione di entrare nel suo scafo.

Il capo del FMI  afferma che è necessaria un’azione “molto più decisiva” per affrontare i problemi dei debiti sovrani.

Kristalina Georgieva chiede misure significative per affrontare gli oneri del debito sempre più insostenibili di alcuni paesi, esortando creditori e debitori ad avviare i processi di ristrutturazione prima piuttosto che sia troppo tardi.

L’Arabia Saudita riprende le preghiere nella Grande Moschea della Mecca.

 Ai residenti e ai cittadini è permesso pregare nel luogo più sacro dell’Islam per la prima volta dopo sette mesi. Permane l’obbligo di indossare la mascherina.

Un gatto enorme mai visto prima trovato tra le linee diel deserto di  Nazca in Perù.

Il geoglifo felino del 200-100 a.C. emerge durante i lavori di conservazione del sito patrimonio mondiale dell’Unesco.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora 178 – Nuov Zelanda, stravincono i laburisti

Bangkok: il governo blocca i mezzi pubblici, ma le manifestazioni continuano.

I manifestanti hanno imparato le  tecniche di protesta di Hong Kong, mantenendo i loro movimenti fluidi e respingendo la polizia antisommossa con gli ombrelli.

Gilead respinge il giudizio negativo dell’OMS sul remdesivir.

L’Organizzazione mondiale della sanità conferma che il farmaco ha “scarso o nessun effetto nel prevenire la morte da covid-19, né riduce il tempo di degenza”.   Gilead, produttore del remdesivir, mette in dubbio la metodologia della ricerca.

Con la diffusione del coronavirus, emerge una nuova sindrome: la stanchezza pandemica.

L’esaurimento e l’impazienza creano nuovi rischi:  “Ne hanno avuto abbastanza”, dice un sindaco americano dei suoi residenti.

Per le giovani spose Rohingya, il matrimonio è un passaggio pericoloso e spesso letale.

Ragazze e giovani donne dei campi profughi in Bangladesh, promesse a uomini che non hanno mai incontrato,debbono affrontare un pericoloso viaggio in Malesia per unirsi a proprio sposo.

Una nuova terapia può allungare di diversi mesi la vita dei pazienti di sclerosi laterale amiotrofica (SLA).

La combinazione di due farmaci scoperta da alcuni studenti universitari è una delle tante potenziali terapie per questi  pazienti.

Erdoğan aumenta di ulteriori 85 miliardi di metri cubi le riserve di gas del sito scoperto nel Mar Nero.

Ad agosto, la Turchia aveva dichiarato di aver trovato riserve di gas per 320 miliardi di metri cubi. Sabato Erdoğan ha annunciato che, secondo nuove stime, il campo vale 405 miliardi di metri cubi e che il suo gas potrebbe iniziare a essere pompato fin dal 2023.

Il Nagorno-Karabakh dice che il bilancio delle vittime militari si avvicina a 700 vite.

Armenia e Azerbaigian si accusano a vicenda di aver infranto il nuovo accordo di cessate il fuoco poche ore dopo l’entrata in vigore.

La Turchia facilita l’afflusso di mercenari siriani verso l’ Azerbaigian.

Il  rapido passaggio di mercenari siriani attraverso la Turchia all’Azerbaigian rivela la loro integrazione, anche più profonda che in Libia, con l’organizzazione militare di Ankara.

La Cina approva una legge per limitare le esportazioni di tecnologia sensibile.

La nuova legislazione riflette le crescenti tensioni con gli Stati Uniti.  I dettagli della legge devono ancora essere resi noti.

Il partito laburista di Jacinda Ardern stravince le elezioni in Nuova Zelanda.

Ardern potrebbe formare il primo governo facendo a meno degli altri partiti – una situazione che non si verificava da decenni.

Paura del coronavirus? Un nuovo ceppo osservato nei suini ha il potenziale per passare all’uomo, secondo uno studio statunitense.

Il virus, chiamato sindrome da diarrea acuta dei suini, o Sads-CoV, ha iniziato a infettare gli allevamenti suinicoli in Cina nel 2016. La trasmissione all’uomo avverrebbe per contatto, ad esempio tra lavoratori e animali negli allevamenti.

Nubank, la nuova banca digitale brasiliana conquista l’America Latina con 41.000 nuovi clienti al giorno.

Gli ultimi giri di finanziamento le conferiscono un valore di mercato di 8.800 milioni di euro.

Rara scultura di zanna di mammut in mostra per la prima volta al British Museum.

La mostra, che si apre giovedì, riunisce la più grande e ampia collezione di oggetti provenienti da alcune delle regioni più settentrionali del mondo.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora 177 – Putin propone agli Usa di prorogare di un anno il trattato START sul controllo degli armamenti

Alcune agenzie federali si affrettano ad emanare norme che garantiscano l’eredità di Trump.

I dubbi sulla rielezione spingono alcuni dipartimenti a definire dozzine di nuove regole che interesseranno milioni di americani negli anni a venire.

$421 milioni di debiti: Trump li definisce “quisquiglie”, ma non è così.

Il presidente minimizza la montagna di debiti di cui si è fatto garante per le sue imprese in difficoltà. Ma gran parte di quei prestiti sta arrivando a scadenza, mentre calano i fatturati e si profila una mazzata fiscale da 100 milioni di dollari.

Il deficit di bilancio degli Stati Uniti ha raggiunto i 3,1 miliardi di dollari a causa dell’impennata della spesa pubblica per i virus.

L’aumento della spesa, combinato con il calo delle entrate fiscali, ha fatto impennare il deficit, complica i progetti di stimoli aggiuntivi.

La scuola a distanza approfondisce il divario tra ricchi e poveri.

In Perù e in tutto il mondo in via di sviluppo, l’istruzione in periodo di pandemia sta facendo perdere un’intera generazione di scolari.

La Cina registra un incremento degli investimenti esteri a lungo termine nonostante i dissidi con gli Stati Uniti.

Gli investimenti esteri in Cina a settembre sono aumentati del 23,7% rispetto a un anno fa.

La crescita del PIL cinese nel terzo trimestre si avvicina ai livelli pre-coronavirus.

Il tasso di crescita trimestrale è stato pari al 5,5%, ossia il 3,2% in più del periodo aprile-giugno. I principali motori di crescita sono le esportazioni e il miglioramento dei consumi interni, afferma Morgan Stanley.

Mentre i manifestanti thailandesi protestano nelle piazze, il ministro degli esteri Wang Yi apre le braccia della Cina al governo di Prayuth che le folle vorrebbero abbattere.

In visita a Bangkok, Wang Yi offre investimenti e sostegno economico, inclusa l’integrazione del paese nel corridoio economico orientale del progetto Via della Seta.

Il Regno Unito è pronto ad una brexit senza accordo, afferma Boris Johnson.

Le dichiarazioni del primo ministro britannico, che seguono la richiesta dell’UE affinché Londra faccia ulteriori concessioni, rischiano di spingere l’Inghilterra verso il caos. L’UE continua a lavorare per un accordo, ma non a qualsiasi prezzo, afferma il presidente della Commissione europea.

La polizia usa i cannoni ad acqua contro i manifestanti.

L’assembramento si disperde ma gli organizzatori promettono di tornare sabato in una piazza da definire.

Coronavirus: nuove linee guida sulle dimissioni ospedaliere.

Alcuni pazienti guariti espirano migliaia di particelle virali. Queste potrebbero essere potenziali fonti occulte di infezione.

Pfizer dà il colpo di grazia alle speranze di Trump per un vaccino prima delle elezioni.

Nessun vaccino prima delle elezioni, nonostante le ripetute promesse del presidente Donald Trump e la corsa spasmodica dei produttori di vaccini.

Putin propone agli Usa di prorogare di un anno il trattato START sul controllo degli armamenti.

Il presidente russo dice che sarebbe “estremamente triste” se l’accordo scadesse prima di venire sostituito da un altro accordo simile. Il destino dello START è incerto a causa delle tensioni sui limiti al numero di testate nucleari detenute da Washington e Mosca.

Il tribunale della pacificazione della Colombia cita i ministri di dell’ex presidente Duque perché spieghino le uccisioni di centinaia di ex guerriglieri.

Dal 2016 sono stati assassinati 230 ex combattenti delle FARC smobilitati. Il governo di Iván Duque deve chiarire perché.

Una strage dell’età del ferro viene alla luce in Spagna dopo 2.200 anni.

Resti umani trovati nel sito archeologico di La Hoya testimoniano un episodio particolarmente violento consumato circa 2.200 anni fa.

I neanderthal alle porte di Parigi.

Un sito preistorico di neanderthaliani riportato alla luce sulle rive della Senna. I primi scavi rivelano che questi lontani cugini conoscessero la tecnica di taglio della pietra nota come “metodo Levallois”. Nei livelli più antichi sono state portati alla luce anche i resti di un elefante.

Cosa intende Boris Johnson per “sistema di commercio all’australiana”?

Il primo ministro ha invitato le aziende a prepararsi a commerciare con l’UE “sulla base di semplici principi di libero scambio globale”. Ma che vuol dire?

Da Warhol a Steve McQueen: una storia della videoarte in 30 opere emblematiche.

A partire dal film sperimentale negli anni ’60, la videoarte ha rivoluzionato il mondo dell’arte. The Guardian celebra il mezzo attraverso i suoi pezzi più innovativi.

Il tribunale della pacificazione della Colombia cita i ministri di dell’ex presidente Duque perché spieghino le uccisioni di centinaia di ex guerriglieri.

Dal 2016 sono stati assassinati 230 ex combattenti delle FARC smobilitati. Il governo di Iván Duque deve chiarire perché.

La zona umida tropicale più grande del mondo è diventata un inferno.

Quest’anno, circa un quarto della vasta zona umida del Pantanal in Brasile, uno dei luoghi più ricchi di biodiversità della terra, è bruciato a causa degli incendi aggravati dal cambiamento climatico.

Per riequilibrare la Corte Suprema degli Stati Uniti i democratici pensano di aumentarne il numero dei componenti.

Impossibilitati ad impedire la conferma di Amy Coney Barrett, la cui nomina è ritenuta “illegittima”, i democratici pensano a ristabilire l’equilibrio all’interno della giurisdizione giurisdizione suprema… se vincono le lezioni.

Israele nega il visto ai membri ed ai funzionari dell’agenzia delle Nazioni Unite per i diritti umani.

Questa pratica, già utilizzata contro i dipendenti di alcune ONG internazionali, viene denunciata come una politica volta a mettere la museruola al movimento per i diritti umani.

Gli editori diversificano a buon mercato il reddito dei loro autori.

Con la crisi, una importante casa editrice ha iniziato ad organizzare conferenze a pagamento per i suoi autori; Hachette Livre ha dato loro la possibilità di diventare essi stessi rivenditori dei propri libri.

Oltre 5.000 feti di foca del Capo scoperti sulla costa della Namibia.

Gli studiosi che indagano sulle cause del rinvenimento temono che il ciclo riproduttivo di questi animali possa essere sconvolto anche negli anni a venire.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.