Category Archive : Uncategorized

Ultim’Ora – VI – 157 –  1,5 milioni di pellegrini arrivano in Arabia Saudita per l’annuale pellegrinaggio alla Mecca.

Cile: la legge sull’aborto potrebbe essere l’eredità del presidente Boric agli occhi dei suoi vicini latinoamericani.

Il progetto del presidente cileno Gabriel Boric di ampliare il diritto all’aborto potrebbe costituire l’ultimo atto a conclusione del suo mandato, ma è una battaglia in salita che i conservatori latinoamericani sperano fallisca, nel tentativo di invertire la tendenza in tutta la regione. Il presidente di sinistra, questa settimana, ha scatenato un acceso dibattito al Congresso con un disegno di legge per consentire l’interruzione di gravidanza fino alla quattordicesima settimana: una promessa elettorale che fin ora  non è riuscito a mantenere, assieme alle granfi riforme fiscali e alla nuova costituzione, respinta da un referendum nel 2022. [La Nación]

La BCE taglia il tasso sui depositi al 2% mentre l’inflazione scende al di sotto dell’obiettivo fissato.

Riducendo il costo del denaro di un quarto di punto percentuale, tuttavia, la Banca Centrale Europea segnala di essere vicina alla fine del ciclo di tagli dei tassi, [Financial Times]

Tre bombe e una città vuota: 80 anni dopo la grande guerra, Colonia è apparsa una città fantasma.

Tre bombe della seconda guerra mondiale, scoperte durante uno scavo del cantiere navale Deutz giacevano dormienti sottoterra, ma avrebbero potuto distruggere mezza città. Così tutti gli abitanti entro un raggio di un chilometro dal sito, ossia 20.000 persone, sono state costrette a lasciare le proprie case per consentire agli artificieri di disinnescare gli ordigni. È stata la più grande evacuazione di questo tipo nella storia tedesca. [Kölner Stadt-Anzeiger]

Germania: l’esercito tedesco aumenterà gli effettivi fino a 60.000 soldati nel quadro dei nuovi obiettivi di difesa della NATO.

La cifra, annunciata dal ministro della difesa Boris Pistorius durante la riunione NATO a Bruxelles, aumenterebbe le truppe di un terzo. [Die Welt]

Nuova Zelanda: il parlamento infligge sanzioni severe ai co-leader del partito maori per un “haka” in aula.

I due capi del partito maori sono stati sospesi per 21 giorni, mentre la giovane deputata Hana-Rāwhiti Maipi-Clarke è stata sospesa per sette giorni, per avere inscenato una controversa haka, lo scorso anno, in segno di protesta contro un progetto di revisione del trattato istitutivo del paese. La sospensione più lunga, nei 171 anni di storia del paese, era stata di tre giorni. [The New Zealand Herald]

L’Iran intensifica le espulsioni con la scadenza del 6 luglio per i migranti afghani.

Le autorità iraniane hanno intimato agli afghani senza documenti di lasciare il paese entro il 6 luglio, una misura che potrebbe riguardare fino a quattro milioni di persone. Dallo scorso anno, l’Iran ha intensificato le espulsioni, al ritmo di alcune migliaia al giorno. Tutti i 4 milioni di afghani che vivono nella Repubblica Islamica, irregolari o meno, comunque finora tollerati, rischiano di essere rimpatriati. Il primo aprile, dopo diversi mesi di campagna stampa contro gli afghani, accusati di essere legati al “terrorismo” e di fomentare proteste politiche contro il governo, Islamabad ha annullato le 800.000 carte di soggiorno distribuite agli afghani, alcuni dei quali nati sul suo territorio o che vi risiedono da decenni. Anche il Pakistan minaccia di revocare la protezione concessa agli 1,3 milioni di afghani detentori di una carta di rifugiato rilasciata dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). In Afghanistan, le espulsioni dall’Iran e dal Pakistan nell’ultimo anno hanno ulteriormente aggravato la povertà e la disoccupazione. [Afghanistan International]

Guerra in Ucraina: i russi accelerano l’integrazione di nuove tecnologie militari.

I soldati ucraini che operano lungo le linee di fuoco assistono ai primi attacchi con munizioni a lungo raggio guidate dall’intelligenza artificiale. Il probabile uso massiccio di queste armi rappresenta una seria minaccia per la logistica di Kiev. [Le Monde]

Guerra commerciale: riprendono le tensioni tra Cina e Stati Uniti.

Dopo la moratoria annunciata il 10 e i’11 maggio sulla guerra dei dazi, le due potenze hanno intensificato ritorsioni di altro tipo, come le restrizioni di Pechino all’esportazione di terre rare e la revoca da parte di Washington dei visti per gli studenti cinesi. [Le Monde]

A seguito dell’esplosione del consumo di narcotici di origine chimica, i decessi causati da queste sostanze sono in aumento, in particolare nei festini di chimica e sesso. [Le Monde]

Giappone: le nascite, nel 2024, sono scese per la prima volta sotto quota 700.000.

In totale i nati del 2024 sono stati 686.061, 41.227 in meno rispetto al 2023. Si tratta del dato più basso da quando sono iniziate le rilevazioni nel 1899. Secondo la Banca Mondiale, il Giappone ha la seconda popolazione più anziana al mondo dopo il piccolo Principato di Monaco. [Japan Today]

Come il produttore della “macchina più complessa mai creata dall’uomo” affronta la guerra commerciale.

ASML, l’azienda olandese che produce strumenti multimilionari per la produzione di semiconduttori avanzati, deve far fronte alle ripercussioni della guerra commerciale nel settore tecnologico. [The New York Times]

L’Europa vuole bandire il gas russo. Gli Stati Uniti potrebbero avere altri piani.

Un importante donatore di Trump vuole acquistare un gasdotto russo. La Casa Bianca ha preso in considerazione l’idea di una collaborazione con il Cremlino per vendere il gas russo all’Europa. [The New York Times]

Milioni di persone perderebbero la copertura assicurativa dell’Obamacare a causa del disegno di legge finanziaria di Trump.

Sebbene non l’ammettano esplicitamente, i repubblicani americani stanno cercando di abrogare l’Affordable Care Act con una serie di piccole modifiche tecniche che ridurrebbero sostanzialmente la platea dei beneficiari e aumenterebbero il costo della copertura. [The New York Times]

Trump afferma di aver discusso di commercio e terre rare durante una telefonata con Xi.

La conversazione si è svolta mentre i colloqui commerciali tra i due paesi si sono interrotti. [The Wall Street Journal.]

Stati Uniti: Trump, prima mette in dubbio la coppa del mondo di calcio con un’ordinanza che vieta l’ingresso negli USA ai cittadini di 12 paesi, poi prevede un’eccezione.

Il divieto di viaggio ordinato da Trump include un’esenzione per gli atleti della Coppa del Mondo e delle Olimpiadi, ma non è chiaro se l’eccezione valga anche per la Coppa del Mondo per Club. Il presidente degli Stati Uniti ha firmato un’ordinanza di ampia portata che vieta i viaggi da 12 paesi e limita i viaggi da altri sette, ripristinando ed estendendo i divieti di viaggio del suo primo mandato. Ai cittadini di Afghanistan, Myanmar, Ciad, Repubblica del Congo, Guinea Equatoriale, Eritrea, Haiti, Iran, Libia, Somalia, Sudan e Yemen sarà “totalmente” vietato l’ingresso negli Stati Uniti, mentre l’ingresso dei cittadini di Burundi, Cuba, Laos, Sierra Leone, Togo, Turkmenistan e Venezuela sarà parzialmente limitato. Secondo i critici il divieto di ingresso è stato ripescato per distrarre l’attenzione dalle opposizioni incontrate nella stessa casa repubblicana dalla “bellissima legge finanziaria”. [The Guardian]

L’Hajj, uno dei Cinque Pilastri dell’Islam, è un obbligo religioso che prevede rituali e atti di culto a cui ogni musulmano deve attenersi se ne ha i mezzi finanziari e le capacità fisiche. L’anno scorso, i pellegrini provenienti dall’estero sono stati 1.611.310. Mercoledì, i fedeli si sono riversati sulla collina di Arafat, alcuni a piedi, nonostante le temperature prossime ai 40 gradi. Il monte Arafat, una collina rocciosa a sud-est della Mecca, ha un grande significato nell’Islam. Si dice, infatti, che sia qui che il profeta Maometto abbia pronunciato il suo ultimo sermone. I pellegrini rimangono ad Arafat, in preghiera e riflessione, da dopo mezzanotte fino al tramonto. Poi si dirigono a Muzdalifah, a metà strada tra Arafat e la tentacolare tendopoli di Mina, dove raccoglieranno pietre per la simbolica “lapidazione del diavolo”. [Al Jazeera]

 

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 156 –  Finalmente siamo in grado di liberare il mondo dalle zanzare. Ma abbiamo il diritto di farlo?

Messico: la nuova Corte Suprema uscita dalle elezioni di domenica probabilmente favorirà in modo significativo il partito al governo.

I giudici vicini al partito al governo Morena della presidente Claudia Sheinbaum controlleranno la Corte Suprema del Paese dopo un’elezione che già i critici temevano avrebbe indebolito i controlli sull’esecutivo e l’equilibrio fra i vari poteri. Le elezioni di domenica insedieranno nove giudici della Corte Suprema, ridotti rispetto agli 11 precedentemente nominati da vari presidenti. La maggior parte di essi si è dimessa a causa della riforma giudiziaria voluta da AMLO e ha rifiutato di partecipare alle elezioni. [Reuters]

La Corea del Nord raddrizza il cacciatorpediniere Chongjin capovolto due settimane dopo l’incidente del 21 maggio.

Immagini satellitari del due giugno mostrano la nave da guerra rimessa in posizione verticale. Ora occorreranno dai due ai tre giorni per pompare via l’acqua di mare e “una decina di giorni per ripristinare la fiancata della nave. [38 Nord]

Bulgaria: l’UE dà il via libera per l’ingresso del paese nell’area euro da gennaio 2026.

La Commissione europea e la Banca centrale europea hanno dato l’OK a Sofia per il passaggio all’euro, facendo della Bulgaria il 21mo paese ad aderire all’area della moneta unica, attualmente utilizzata da 347 milioni di europei.

L’esercito israeliano bombarda obiettivi in ​​Siria in risposta all’asserito lancio di due proiettili sulle alture del Golan.

L’attacco è avvenuto dopo che l’esercito israeliano ha dichiarato che martedì due proiettili avevano attraversato la Siria verso Israele, cadendo in aree aperte sulle alture del Golan occupate da Israele. Il ministero degli esteri siriano afferma che si tratta di “affermazioni non ancora verificate”. L’attacco israeliano a Deraa avrebbe causato perdite “significative”. [Al Jazeera]

Bahrein, Colombia, Repubblica Democratica del Congo, Lettonia e Liberia sono stati eletti martedì come membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Rimarranno in carica fino alla fine del 2027 e si aggiungeranno agli altri cinque membri non permanenti eletti lo scorso anno 8Danimarca, Grecia, Pakistan, Panama e Somalia) che rimarranno in carica fino al 2026. Il Consiglio di Sicurezza è composto da 15 membri: cinque membri permanenti (Cina, Francia, Russia, Regno Unito e Stati Uniti) con potere di veto, e dieci membri non permanenti eletti dall’Assemblea Generale con mandati biennali scaglionati. [ONU]

Polonia: dopo lo smacco per l’elezione di un candidato sovranista alla presidenza, Tusk vuole un voto di fiducia previsto per l’11 giugno.

Per il primo ministro, il voto di fiducia vuole essere una dimostrazione della forza del suo governo. [Politico]

Vietnam: per far fronte al calo demografico, il paese abolisce la politica dei due figli.

Nonostante la legge precedente fosse applicata in modo piuttosto lasso, lo scorso anno il tasso di natalità è sceso a un minimo storico. [Tuổi Trẻ]

Il Vietnam pensa di triplicare le multe per limitare le pratiche di selezione del sesso dei nascituri.

La multa massima per le pratiche di selezione del genere durante la gravidanza sarà portata a circa 3.360 euro, più del triplo della sanzione attuale, al fine di affrontare il persistente squilibrio di genere alla nascita nel paese. Entro il 2034, il Vietnam avrà 1,5 milioni di maschi  in più rispetto alle donne a causa dello squilibrio di genere, ma

Nel 2.59 il divario potrebbe arrivare a 2,5 milioni. [Tuổi Trẻ]

L’ex prima ministra neozelandese Jacinda Ardern, uscita dalla politica, immagina “un diverso tipo di potere”.

Jacinda Ardern aveva 37 anni quando è stata eletta prima ministra della Nuova Zelanda, diventando la più giovane capo di governo donna al mondo. Dopo aver lasciato volontariamente l’incarico due anni fa, si è trasferita a Boston, dove è ricercatrice presso l’Università di Harvard. Ha anche scritto un libro, “Un diverso tipo di potere”. In una intervista con la rubrica di CBS “Sunday Morning”, parla della sua esperienza alla guida di una nazione (inclusa gli sforzi per fare passare il divieto di armi da fuoco semiautomatiche), dell’importanza di mostrare gentilezza ed empatia in politica e delle sfide dell’essere una madre al vertice del paese, avendo partorito durante il mandato. [CBS’ Sunday Morning]

Entrano in vigore i dazi statunitensi del 50% su acciaio e alluminio.

I dazi statunitensi del 50% su acciaio e alluminio sono entrati in vigore mercoledì. I partner commerciali di tutto il mondo esprimono rabbia, a partire dal Messico che acquista più acciaio dagli Stati Uniti di quanto ne venda. [Financial Times]

Elon Musk definisce il mega progetto di legge di Trump un “abominio disgustoso”.

Il miliardario si schiera con i critici del partito Repubblicano, i quali affermano che la misura non riduce a sufficienza la spesa. I commenti di Musk sono le sue ultime parole taglienti sul pacchetto, che include tagli fiscali e riduzioni della spesa per Medicaid e assistenza alimentare. [The Wall Street Journal.]

Il disegno di legge fiscale di Trump farà crescere di 2,4 trilioni di dollari il debito federale nel prossimo decennio.

L’Ufficio di bilancio del Congresso (BCO), calcola che il disegno di legge repubblicano per tagliare le tasse e alcuni programmi federali, invece di ridurre il debito lo farà crescere di 2,4 trilioni di dollari nei prossimi dieci anni. L’analisi del CBO si basa sulla versione del disegno di legge approvata dalla Camera alla fine del mese scorso, ma la stima dei costi potrebbe cambiare man mano che i repubblicani al Senato apportano delle modifiche. I senatori vogliono rafforzare alcuni tagli fiscali previsti dal disegno di legge, mentre altri premono per ridurre alcuni tagli a Medicaid, il programma sanitario governativo per i poveri, e agli incentivi fiscali per l’energia pulita. [The New York Times]

Il centro di distribuzione alimentare di Gaza sospende le operazioni mentre Israele dichiara le vie di accesso “zone di combattimento”.

Il gruppo incaricato della distribuzione sostenuto dagli Stati Uniti chiede una migliore protezione dei civili dopo che 27 persone sono state uccise dalle truppe israeliane vicino al centro di distribuzione. [The Guardian]

Parigi vuole concedere alla Senna la personalità giuridica per tutelare al meglio il fiume.

La capitale francese compie un passo storico proponendo di concedere alla Senna la personalità giuridica. L’iniziativa, approvata dal Consiglio Comunale di Parigi, mira a dotare il fiume di una personalità giuridica indipendente in grado di tutelare i propri interessi anche in tribunale. [Le Monde]

Il presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, ritiene sempre più necessario “un governo globale”.

Alla vigilia della sua visita di stato in Francia, il 5 giugno, il presidente brasiliano, fervente sostenitore della pace, discute, in un’intervista esclusiva a “Le Monde”, dell’urgente necessità di trovare una soluzione per Gaza e l’Ucraina e affronta le contraddizioni tra lo sfruttamento petrolifero in Amazzonia e la tutela dell’ambiente. [Le Monde]

 

In Israele, le ONG per i diritti dei palestinesi sono nel mirino della Knesset.

Un disegno di legge propone una tassa dell’80% sui finanziamenti dei governi stranieri alle organizzazioni della società civile. Questa misura colpirebbe principalmente le organizzazioni che si oppongono alla guerra a Gaza e all’occupazione della Cisgiordania. [Le Monde]

Almeno 11 morti in India a causa della calca durante la festa per la vincita di una partita di cricket.

11 persone sono morte e 33 sono rimaste ferite quando una folla oceanica si è riversata verso lo stadio M Chinnaswamy, a Bengalore, per celebrare la vittoria della squadra di casa. [Dekkan Herald]

Il fungo Fusarium graminearum è un “agente agroterroristico”?

Due ricercatori cinesi sono accusati di contrabbando e cospirazione per avere tentato di entrare negli Stati Uniti con un fungo comune che può danneggiare i raccolti. L’FBI ha arrestato Jian Yunqing, ricercatrice presso l’Università del Michigan, per presunto contrabbando del fungo Fusarium graminearum. Anche il suo compagno, Liu Zunyong, ricercatore presso l’Università di Zhejiang, è stato incriminato con la stessa accusa. [South China Morning Post]

Finalmente siamo in grado di liberare il mondo dalle zanzare. Ma abbiamo il diritto di farlo?

Negli ultimi anni, gli scienziati hanno ideato potenti strumenti genici che potrebbero essere in grado di sradicare le zanzare e altri parassiti una volta per tutte. Alcuni medici e scienziati affermano che è giunto il momento di compiere un passo straordinario e di procedere a testa bassa alla modifica genetica per sopprimere le zanzare ed evitare che gli esseri umani soffrano di malaria, dengue, virus del Nilo occidentale e altre gravi malattie. Ma abbiamo il diritto di farlo? [The Washington Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 155 –  Il Perù riduce del 42% l’area protetta delle linee e dei geoglifi di Nazca.

Olanda: cosa succederà dopo la caduta del governo Schoof?

Dopo l‘uscita dal governo dell’estrema destra di Geert Wilders, il capo del partito Nuovo Contratto Sociale (NSC) parla di un governo di minoranza. Ma le probabilità che ciò accada sono scarse e il ritorno alle urne pare inevitabile. Il governo è franato perché il Partij voor de Vrijheid (= partito per la libertà, PVV) di Geert Wilders , che conta 37 seggi in un parlamento composto da 150 deputati, è uscito sbattendo la porta non avendo ottenuto misure aggiuntive, dopo quelle introdotte lo scorso anno dallo stesso Geert Wilders in materia di asilo. Non tutti nel suo partito, tuttavia, sono completamente d’accordo: Ingrid Coenradie, ex segretaria di stato per la giustizia e la sicurezza, ad esempio, “ha lottato fino all’ultimo momento” per evitare la rottura. [De Volkskrant]

L’Ucraina mina il ponte che collega la Crimea alla Russia con esplosivi sottomarini.

L’operazione ha “gravemente danneggiato” la base del ponte di Crimea, inaugurato da Putin nel 2018. Il ponte è stato chiuso per gran parte della mattinata. [The Kyiv independent]

Il gigante cinese Alibaba smette di accettare pagamenti in rubli e ordini dalla Russia.

Alibaba, proprietaria del portale di commercio in rete AliExpress, ha smesso di accettare pagamenti in rubli e interrompe le vendite in Russia, secondo quanto riferisce il quotidiano economico russo Kommersant. A febbraio la banca commerciale cinese Chouzhou aveva comunicato ai clienti russi e bielorussi che avrebbe interrotto le operazioni con i due paesi a causa di problemi di pagamento. [The Kyiv independent]

Il Rijksmuseum di Amsterdam, uno dei musei più prestigiosi del mondo, fa un acquisto piccante: un preservativo di 200 anni fa.

Probabilmente ricavato dal pene di montone, il preservativo presenta un’immagine maliziosa: una suora a seno nudo con le gambe divaricate davanti a tre ecclesiastici, chiaramente in vena di diversivi. [De Telegraaf]

Corea del sud: il candidato del partito democratico Lee Jae-myung eletto presidente col 51,7% dei voti.

Il candidato di destra, Kim Moon-soo , si è fermato al 39,3% e ha riconosciuto la sconfitta. [Chosun Ilbo]

Il “padrino” dell’IA, Yoshua Bengio, ha annunciato il lancio di “LawZero”, un’organizzazione senza scopo di lucro che mira a creare un’IA “sicura fin dalla progettazione”.

L’organizzazione di Yoshua Bengio vuole creare un sistema che funga da barriera contro gli “agenti di intelligenza artificiale che cercano di ingannare gli umani”. Yoshua Bengio, nel 2024, è stato inserito tra le 100 persone più influenti al mondo di TIME. [Time]

Google lavora a una funzione di posta elettronica basata sull’intelligenza artificiale in grado di “rispondere con lo stesso stile del mittente”

Demis Hassabis, capo di Google DeepMind, vuole che l’intelligenza artificiale prenda automaticamente “le decisioni più semplici”. [The Guardian]

Contro il cancro, tanti progressi e nuove speranze di cura.

L’ultimo convegno annuale dell’American Society of Clinical Oncology, svoltosi a Chicago dal 30 maggio al 3 giugno, ha offerto l’opportunità di fare il punto sui progressi scientifici di fronte a questo “peso crescente”. Molte strade, però, restano ancora da esplorare. [Le Monde]

La Costa d’Avorio apre una “Borsa delle materie prime agricole”, una novità assoluta nell’Africa occidentale.

Attualmente, nel nuovo mercato sono quotati solo anacardi, noci di cola e mais, ma in futuro saranno negoziati anche il cacao e una ventina di altri prodotti. [Le Monde]

Colloqui sul nucleare iraniano: gli Stati Uniti accetterebbero una mediazione transitoria che consenta un certo arricchimento dell’uranio.

Una bozza dell’amministrazione Trump consentirebbe all’Iran di continuare ad arricchire l’uranio a bassi livelli, mentre si lavora ad un accordo più ampio che impedirebbe al paese di dotarsi di armi nucleari. [The New York Times]

Quali segreti si celano nell’oscillazione di una particella? I fisici ancora non lo sanno.

Il comportamento anomalo di una minuscola particella chiamata muone potrebbe indicare forme di materia ed energia sconosciute. Oppure no. Sono passati 12 anni da quando i fisici hanno trasportato un gigantesco anello magnetico lungo la costa atlantica, intorno alla Florida, lungo il fiume Mississippi e attraverso due autostrade interstatali fino a Batavia, nell’Illinois. Martedì, i ricercatori che hanno realizzato quell’anello hanno presentato il risultato finale: il valore più preciso mai registrato per la minuscola oscillazione di una particella subatomica chiamata muone. I fisici speravano che la misurazione, presentata alla rivista Physical Review Letters, avrebbe aperto una finestra su nuovi tipi di energia e materia finora solo teorizzati. [The New York Times]

Wall Street lancia l’allarme sul debito statunitense. Questa volta, vale la pena ascoltarlo.

“Nel mercato obbligazionario si aprirà una crepa”, avverte Jamie Dimon, presidente e AD di JPMorgan Chase, la più grande delle quattro maggiori banche americane. “Ma quella non sarà la sola crepa”. [The Wall Street Journal.]

Pakistan: oltre 200 detenuti evadono da un carcere di Karachi, profittando del panico per un terremoto.

I detenuti sono evasi dalla prigione distrettuale Malir di Karachi, nella provincia pakistana del Sindh, dopo essere stati fatti uscire dalle celle a causa di un leggero terremoto. 78 dei 213 evasi sono stati ricatturati. [Dawn]

Mongolia: il primo ministro si dimette sfiduciato dal parlamento e dalle proteste di piazza.

Luvsannamsrai Oyun-Erdene è stato sfiduciato dal parlamento a causa delle accuse di corruzione che il mese scorso hanno scatenato proteste di piazza. [Mongoliin Ünen]

Uganda: due presunti ribelli uccisi in un attentato a Kampala.

L’esplosione ha avuto luogo vicino al santuario dei Martiri di Munyonyo, nella zona sud della città, mentre gli ugandesi si riunivano per celebrare il Giorno dei Martiri, che commemora i cristiani uccisi per la loro fede nel XIX secolo. [Daily Monitor, Uganda]

Il mondo dell’industria è in allarme per l’entrata in vigore del divieto cinese all’esportazione di minerali essenziali.

Le case automobilistiche globali si sono unite alle loro controparti statunitensi nel lamentare che le restrizioni imposte dalla Cina alle esportazioni di leghe, miscele e magneti di terre rare potrebbero causare ritardi nella produzione e interruzioni non facilmente rimediabili. Le case automobilistiche tedesche sono state le ultime ad avvertire che le restrizioni cinesi all’esportazione minacciano di bloccare la produzione e di mettere a dura prova le economie locali, dopo un’analoga denuncia da parte di un produttore indiano di veicoli elettrici. [Reuters]

L’area riservata, che comprende tre province tra Ica e Ayacucho, è stata ridotta di 2.400 chilometri quadrati. Probabilmente per dare più spazio alle attività minerarie e all’agricoltura. L’area di Nazca ospita uno dei siti archeologici più imponenti al mondo. Le linee sono geoglifi, linee tracciate sul terreno, del deserto di Nazca, un altopiano arido che si estende per circa 80 chilometri quadrati tra le città di Nazca e di Palpa, nel Perù meridionale. Le oltre 13.000 linee formano più di 800 disegni, che includono i profili stilizzati di animali comuni nell’area.  [El Comercio]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 154 –  Può una città curare la solitudine? Seul ci prova con 285 milioni di euro.

Messico: meno del 13% dei 100 milioni di aventi diritto partecipa alle prime elezioni di 881 giudici.

Con meno di 13 milioni di votanti, la presidente Claudia Sheinbaum chiama successo quello che è stato un terribile flop. La bassa affluenza alle urne è stata omogenea in tutto il paese. Alcuni anziani, anche se armati di appunti e facsimile a fisarmonica, hanno impiegato più di 25 minuti per votare. Lo scrutinio dei voti richiederà 10 giorni. [Excelsior]

Russia e Ucraina concordano un nuovo scambio di prigionieri dopo il secondo ciclo di colloqui, ma nessun cessate il fuoco.

I colloqui, durati poco più di un’ora, sono serviti solo ad accennare alle rispettive e immutate idee di ciascun paese su come dovrebbe essere un cessate il fuoco completo e un percorso di pace a lungo termine. Per non uscire proprio a mani vuote dall’incontro, le due delegazioni hanno dichiarato di aver concordato di scambiare un maggior numero di prigionieri di guerra e di restituire i cadaveri di 12.000 caduti. L’Ucraina ha proposto di rincontrarsi entro la fine di giugno. [The Moscow Times]

Polonia: Al secondo turno delle elezioni presidenziali vince Karol Nawrocki col 50,89% dei voti.

Il sindaco di Varsavia, Rafał Trzaskowski, si ferma al 49,11% nonostante l’alta percentuale di consensi nelle grandi città.  (La vittoria del candidato di estrema destra minaccia il posto della Polonia al tavolo delle grandi potenze europee e potrebbe seriamente destabilizzare il governo di coalizione del primo ministro filo-europeo Donald Tusk. NdR) [Gazeta Wyborcza]

L’ambizioso piano di riarmo della Gran Bretagna è sottofinanziato.

Molte delle nuove armi non saranno disponibili per anni. [The Economist]

Un ricco filantropo che aveva speso una fortuna per la protezione dei felini della Namibia ucciso da un leone all’uscita dalla sua tenda.

L’imprenditore Bernd Kebbel, 59 anni, dormiva con la moglie Conny, 57 anni, durante una spedizione naturalistica in un campo nel nord del paese, ignaro del fatto che una leonessa affamata lo stesse seguendo. Mentre l’uomo, padre di due figli, scendeva da una scaletta dalla sua tenda sul tettuccio di un fuoristrada per dei bisogni fisiologici, la bestia in agguato nel buio lo ha attaccato e ucciso. [Daily Mail]

Il Sudafrica riapre l’inchiesta sugli omicidi di 4 attivisti vittime dell’apartheid da parte di una squadra di sicari della polizia nel 1985.

Tre insegnanti e un ferroviere furono rapiti e uccisi mentre tornavano da un incontro politico. 40 anni dopo, le famiglie dei Quattro di Cradock, come vennero chiamati, chiedono giustizia. [The Guardian]

Francia: oltre un secolo dopo, l’Assemblea Nazionale vota all’unanimità la promozione di Alfred Dreyfus al grado di “generale di brigata”.

Condannato per alto tradimento, dopo il riconoscimento della sua innocenza, nel 1906, il capitano Dreyfus aveva chiesto un avanzamento di carriera, ma la sua richiesta non fu accolta. La sua promozione ora dovrà essere approvata dal senato francese. Nel 1894, il capitano Alfred Dreyfus fu condannato per tradimento e costretto all’esilio sull’Isola del Diavolo, nella Guyana francese, sulla base di accuse infondate alimentate da un antisemitismo profondamente radicato nella società francese di fine ottocento. Alfred Dreyfus è morto nel 1935. [Le Monde]

Mali: a Timbuktu, un attacco “terroristico” coordinato contro un accampamento militare e l’aeroporto.

Il quartier generale militare maliano ha dichiarato di aver “neutralizzato” 13 aggressori, senza specificare se ci siano state altre vittime. “La città è sotto attacco”, spiega un giornalista locale. [Le Monde]

Quasi due miliardi di vite nell’Asia meridionale sono a rischio a causa dell’aumento delle nevicate e dello scioglimento dei ghiacciai, secondo un rapporto.

Tra le maggiori riserve di ghiaccio al di fuori delle regioni polari, l’Himalaya rappresenta la principale fonte d’acqua per molti fiumi che attraversano le pianure indo-gangetiche densamente popolate. Ma questa funzione critica è a rischio a causa dell’aumento delle emissioni di carbonio nero e dei cambiamenti climatici. Noto anche come fuliggine, il carbonio nero scurisce la superficie nevosa e assorbe la luce solare, agendo come una lampada riscaldante che ne accelera lo scioglimento. Questo inquinante particolato fine viene in genere rilasciato durante la combustione di materia organica come legno, residui colturali e gasolio. [South China Morning Post]

A Seul, puoi chiamare un numero verde alle 3 del mattino solo per dire di sentirti solo. Puoi entrare in un minimarket “Maeum” (in coreano “cuore”) per mangiare gratis e parlare con qualcuno del vuoto che ti porti dentro da mesi. Non si tratta di espedienti. Fanno parte di un ampio sforzo quinquennale da 451,3 miliardi di won (285 milioni di euro) del governo metropolitano di Seul per affrontare una crisi di cui poche città osano parlare  apertamente: la solitudine. La Corea del Sud sta affrontando una crescente epidemia di isolamento sociale. Le persone che vivono da sole rappresentano ormai oltre il 35% di tutte le famiglie della capitale; il 62% delle famiglie mononucleari dichiara di sentirsi solo, mentre il 13,6% è socialmente isolato. [The Korea Herald]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 153 –  Tre secoli del  più antico quotidiano inglese vanno in rete.

Messico: il giorno storico è arrivato. I messicani eleggono 881 giudici.

Il Messico elegge per la prima volta ministri, magistrati e giudici, nelle prime elezioni di questo tipo “per dare più potere al popolo”. Quasi 100 milioni di elettori sono chiamati alle urne per rinnovare 881 posizioni, la metà dell’organico della magistratura federale, in un processo al quale i partiti politici sono posson partecipare. La riforma, criticata perché potrebbe favorire infiltrazioni malavitose nell’apparato giudiziario, è stata fortemente voluta dall’ex presidente Andrés Manuel López Obrador. [La Jornada]

Trappola mortale a Gaza: almeno 31 palestinesi uccisi quando le forze israeliane hanno aperto il fuoco vicino a un centro di distribuzione di aiuti.

Decine di palestinesi sono stati uccisi e decine sono rimasti feriti in uno scenario caotico presso un centro di distribuzione di aiuti gestito da una fondazione privata sostenuta dagli Stati Uniti nel sud di Gaza. [CNN]

Quasi 80 camion di aiuti alimentari saccheggiati a Gaza mentre la carestia peggiora.

80 camion di aiuti che attraversavano la striscia meridionale e centrale sono stati presi d’assalto da civili disperati per il peggioramento delle condizioni alimentari nell’enclave palestinese, dopo 80 giorni di blocco totale. [CNN]

Israele impedisce l’ingresso a Ramallah ad una delegazione di paesi arabi.

Sabato, Israele aveva dichiarato che non avrebbe consentito l’incontro programmato per domenica con la partecipazione di ministri di Giordania, Egitto, Arabia Saudita, Qatar ed Emirati Arabi Uniti. L’arrivo di Bin Farhan in Cisgiordania avrebbe segnato la prima visita di questo tipo da parte di un alto dirigente saudita. Il ministro degli esteri saudita afferma che il blocco dell’incontro da parte di Israele è una prova di “estremismo”. [The Jerusalem Post]

Droni ucraini colpiscono “più di 40” aerei con un attacco di massa.

Un’operazione condotta dai Servizi di Sicurezza ucraini (SBU) con l’utilizzo di droni introdotti clandestinamente in Russia ha colpito 41 bombardieri pesanti russi parcheggiati in quattro aeroporti diversi. Fonti russe confermano che diversi suoi aerei militari hanno “preso fuoco” dopo l’attacco ucraino. [The Kyiv Independent]

La Gran Bretagna investirà miliardi di sterline in sei fabbriche di armi.

“Il paese deve essere pronto a combattere e vincere una guerra contro stati dotati di forze militari avanzate”, ha affermato il primo ministro Keir Starmer, mentre il suo governo annunciava un piano da due miliardi di dollari per costruire almeno sei nuove fabbriche di armi e munizioni. [The Telegraph]

La Turchia arresta cinque sindaci dell’opposizione accusandoli di corruzione.

Il governo allarga le indagini sui comuni con sindaci dall’opposizione per presunte accuse di corruzione, arrestando 34 persone. Tra gli arrestati figurano Aykut Erdoğdu, ex parlamentare del principale partito di opposizione, il Partito Popolare Repubblicano (CHP), Utku Caner Çaykara, Hakan Bahçetepe e Hasan Akgün, sindaci di tre distretti di Istanbul e Kadir Aydar e Oya Tekin, sindaci di due distretti nella città meridionale di Adana. Questa è la quinta ondata repressiva contro l’amministrazione di Istanbul dal 19 marzo, quando il sindaco Ekrem İmamoğlu è stato arrestato con l’accusa di corruzione. İmamoğlu è stato scelto come candidato presidenziale del CHP per le prossime elezioni attraverso le primarie pubbliche del 23 marzo. Il suo arresto ha scatenato diffuse manifestazioni che chiedevano il suo rilascio e elezioni anticipate. [Hürriyet]

I nazionalisti bulgari protestano contro l’eventuale adozione dell’euro.

Migliaia di bulgari sono scesi nelle strade della capitale Sofia e di altre grandi città per protestare contro il progetto del governo di adottare l’euro e per chiedere un referendum sulla nuova valuta. Manifestazioni analoghe si sono svolte anche a Varna. La Bulgaria, tuttavia, almeno per ora, non prevede di passare all’euro. Sulle reti sociali sono circolate immagini della manifestazione che testimoni presenti hanno definito false, tendenti a dare l’impressione di una massiccia partecipazione popolare. [24 Chasa]

“La gente pensa che il carcere serva alla riabilitazione. Falso’: il servizio alla comunità potrebbe funzionare meglio del carcere.

La Colombia ha registrato un’impennata nel numero di detenute, molte povere, provenienti da aree rurali, spesso condannate per reati di droga. Un progetto radicale potrebbe liberarne migliaia perché tornino a sostenere le loro famiglie. Dal 1991, la popolazione carceraria femminile colombiana è più che quintuplicata, in gran parte a causa delle leggi antidroga che puniscono in modo sproporzionato le donne. Molte, infatti, sono figure marginali nella catena del traffico. Una riforma chiave è la legge sui servizi pubblici, introdotta nel marzo 2023, che consente alle detenute capofamiglia, condannate a pene inferiori agli otto anni, di svolgere invece lavori socialmente utili. [The Guardian]

La sperimentazione immunoterapica aiuta i pazienti oncologici a vivere il 40% di più.

I pazienti oncologici trattati con un’immunoterapia pionieristica che modifica geneticamente le proprie cellule per eliminare i tumori vivono il 40% in più, secondo risultati “entusiasmanti” e “rivoluzionari” di una inedita sperimentazione clinica. La terapia con cellule T Car è una nuova forma di immunoterapia in cui le cellule T del paziente, un tipo di globuli bianchi, vengono modificate in laboratorio per colpire e distruggere le cellule tumorali. Le cellule così create vengono poi reinfuse nel flusso sanguigno per combattere la malattia. La terapia si è dimostrata efficace nel trattamento dei tumori del sangue. Ora i risultati del primo studio clinico randomizzato controllato al mondo sulla terapia con cellule T Car nei tumori solidi suggeriscono che potrebbe rivelarsi rivoluzionaria anche nella lotta contro questi tumori. [The Guardian]

Oltre la metà dei 100 principali video TikTok sulla salute mentale contiene disinformazione.

Un’inchiesta del Guardian evidenzia la promozione di consigli discutibili, integratori discutibili e metodi di guarigione rapidi anch’essi discutibili. 52 dei 100 video esaminati dagli esperti forniscono consigli errati su come affrontare traumi, neurodivergenza, ansia, depressione e gravi malattie mentali, o sono vaghi o inutili. [The Guardian]

Siria: a Suweida, i drusi siriani sono tentati dal richiamo delle sirene di Israele.

Gli scontri di fine aprile tra milizie locali e combattenti sunniti affiliati al nuovo governo centrale hanno alimentato la sfiducia di questa comunità nei confronti di Damasco. Un movimento autonomista sta guadagnando terreno e lo Stato ebraico cerca di incoraggiarlo. [Le Monde]

“Attacco sistematico pianificato”: in Bangladesh apre il processo all’ex prima ministra Sheikh Hasina per la repressione delle proteste del 2024.

La procura del Tribunale per i Crimini Internazionali (ICT) presenta le accuse contro Sheikh Hasina per crimini contro l’umanità durante la rivolta di massa di luglio.

Sheikh Hasina è accusata di aver orchestrato una violenta repressione delle proteste del 2024, causando numerose vittime. Dall’India dove è in esilio, Hasina respinge ogni accusa. [The Daily Star]

Canada: un’azienda di 355 anni che un tempo possedeva un terzo del paese sta chiudendo i battenti,

I cacciatori di occasioni hanno scovato ciò che restava ne gli ultimi negozi della Hudson’s Bay Company, parte del vasto impero della più antica azienda del Nord America. La Hudson’s Bay, fondata nel 1670, ha dichiarato bancarotta a marzo a fronte di un debito di 1,1 miliardi di dollari. [Montreal Gazette]

Più di un voto: cosa significano le elezioni del tre giugno per i sudcoreani.

Dopo sei mesi di caos politico, gli elettori chiedono giustizia, cambiamento e un ritorno alle norme democratiche. Le opzioni disponibili possono garantirlo? [The Korea Herald]

Trump può risanare il debito nazionale? Senatori repubblicani, molti investitori e persino Elon Musk nutrono dubbi.

Il presidente Donald Trump deve cercare di convincere senatori repubblicani, investitori globali, elettori e persino Elon Musk che il suo pacchetto di agevolazioni fiscali multimiliardario non preciiterà il governo federale in una voragine di debiti. [Associated Press]

L’Arabia Saudita vieta l’ingresso alla Mecca a 269.678 musulmani senza permesso per l’Haji, l’annuale pellegrinaggio islamico.

Il governo attribuisce il sovraffollamento all’Hajj ai partecipanti non autorizzati ai quali attribuisce la responsabilità per il gran numero di morti a causa del caldo torrido dell’estate scorsa. Attualmente alla Mecca sono presenti ufficialmente 1,4 milioni di musulmani. Molti altri arriveranno nei prossimi giorni. Sono previste multe fino a 5.000 dollari e altre misure punitive, come l’espulsione, per chiunque compia l’Hajj senza permesso. La norma riguarda sia i cittadini che quanti hanno la residenza in Arabia Saudita. [Associated Press] 

“È emozionante”: quasi tre secoli del quotidiano inglese più antico del mondo, il Belfast News Letter, vanno in rete.

Per la prima volta, gli articoli del News Letter sugli eventi più importanti degli ultimi tre secoli sono accessibili gratuitamente a chiunque abbia una tessera della British Library o un abbonamento al giornale, dopo il completamento di un progetto di digitalizzazione di tutte le sue edizioni superstiti, frutto della collaborazione tra il Northern Ireland Office, la British Library e la piattaforma internet Findmypast. [Belfast News Letter]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 152 –  Nuove terapie rivoluzionarie attaccano in profondità il cancro al seno. E non solo.

L’improbabile boom dei battesimi di adulti in Francia.

Stato laico per legge dal 1905, il paese vieta simboli religiosi vistosi nelle scuole pubbliche, nei municipi e in tutti gli altri edifici pubblici. Meno del 5% della popolazione va a messa tutte le settimane, rispetto al 20% dell’Italia e al 36% nella devota Polonia. Eppure, la Francia sta assistendo a un’inaspettata impennata di fervore cattolico. [The Economist]

Gran Bretagna: il partito laburista promette un forte aumento della spesa per la difesa, cedendo alle pressioni di Trump.

Il segretario alla difesa John Healey annuncia un “decennio di aumento della spesa per la difesa” dopo che il presidente degli Stati Uniti si è mostrato riluttante a difendere i paesi della NATO se non verseranno maggiori contributi all’organizzazione. [The Independent]

Gaza: l’ultimo ospedale del settentrione della Striscia evacuato per ordine israeliano.

L’ultimo ospedale attivo nel governatorato è fuori servizio dopo che l’esercito israeliano ne ha ordinato l’immediata evacuazione. [BBC]

La Polonia va alle urne per un ballottaggio presidenziale cruciale, influenzato da Trump, dall’estrema destra e dalla guerra in Ucraina.

Nelle precedenti elezioni polacche del 2020, il conservatore populista Andrzej Duda ha vinto di misura al secondo turno contro il sindaco filoeuropeo di Varsavia, Rafał Trzaskowski, con il 51% contro il 49%. Questa volta la situazione potrebbe essere ancora più combattuta. I sondaggi indicano che la differenza tra Trzaskowski e lo storico nazionalista di destra Karol Nawrocki, sostenuto dal partito Diritto e Giustizia (PiS), al potere in Polonia dal 2015 al 2023, è contenuta nel margine di errore di queste rilevazioni. [Associated Press]

Il nuovo leader tedesco Friedrich Merz incontrerà Trump alla Casa Bianca la prossima settimana.

Trump ha minacciato di imporre dazi del 50% sulle merci importate dal blocco dei 27 a partire da domenica, poi ha posticipato la scadenza al 9 luglio. La Germania ha un forte interesse a disinnescare le tensioni commerciali. [Associated Press]

Il prossimo ciclo di colloqui Russia-Ucraina è incerto finché Mosca non rivela gli argomenti su cui viole parlare.

La Russia afferma che le sue condizioni di pace devono rimanere segrete fino all’inizio dei colloqui. L’Ucraina non conferma se la sua delegazione potrà partecipare al buio. [The Washington Post]

I super-ricchi lasciano Londra, preoccupati dalle riforme fiscali in discussione.

Oligarchi, ex governanti in esilio, gestori di fondi a rischio e britannici con un elevato patrimonio netto hanno convissuto in una città dove il denaro vecchio e quello nuovo si scontrano e s’incontrano. Tutto ora potrebbe cambiare. La riforma del fisco potrebbe spingere i ricchi verso luoghi come Dubai e Monaco. [The Washington Post]

Stati Uniti: in meno di quattro anni, il governo federale ha raccolto il DNA di 1,5 milioni di migranti.

La raccolta di routine del DNA degli immigrati da parte delle autorità federali è aumentata vertiginosamente a partire dal 2020, con un aumento di 50 volte il numero di campioni conservati in un database nazionale contenente informazioni genetiche sensibili. In quasi quattro anni, il database del DNA, condiviso con le forze dell’ordine di tutto il paese, ha aggiunto oltre 1,5 milioni di profili di non cittadini, contro i circa 30.000 campioni raccolti dopo il 2005, quando il Congresso ha autorizzato la procedura. Il forte aumento solleva interrogativi sulla violazione del diritto alla riservatezza degli immigrati e sulla costituzionalità complessiva del programma. [Los Angeles Times]

Svizzera: il disastro di Blatten dimostra che la montagna sta cambiando.

L’enorme frana che ha seppellito il villaggio vallesano di Blatten era considerata altamente improbabile. Enormi frane come quella che ha colpito la Svizzera dimostrano la potenza della natura in montagna. Un disastro simile potrebbe ripetersi ancora. [Le Temps]

In Germania, la Bundeswehr non era un esercito da guerra.

Creato dagli alleati dieci anni dopo la fine della seconda guerra mondiale per contribuire alla difesa dell’Europa occidentale, l’esercito tedesco fu progettato per combattere il meno possibile. Oggi Berlino vuole “prepararlo alla guerra”, ma l’istituzione fatica a liberarsi dalla sua complessa storia. [Le Monde]

Petrolio: otto membri dell’OPEC+ annunciano un altro forte aumento della produzione.

Dopo aver concordato, negli ultimi anni, tagli volontari alla produzione, all’inizio dell’anno otto paesi produttori hanno deciso di riprendere gradualmente il ritmo di estrazione, per poi accelerare in primavera. Arabia Saudita, Russia e altri sei membri dell’OPEC+, che avevano iniziato a riaprire i rubinetti ad aprile, hanno annunciato a luglio un altro forte aumento di 411.000 barili al giorno, come a maggio e giugno, tre volte di più rispetto a quanto inizialmente previsto. [Le Monde]

Nella Repubblica Ceca, il ministro della giustizia si dimette dopo aver ricevuto l’equivalente di 40 milioni di euro in bitcoin da un criminale.

Pavel Blazek si è dimesso in seguito a uno scandalo per la vendita di bitcoin consegnati da un condannato per reati legati alla droga. Questo caso delicato ha innescato un’indagine e ha aumentato le tensioni in vista delle elezioni parlamentari. La vicenda è nata da un messaggio del ministero, che mercoledì si vantava di aver messo all’asta 500 bitcoin per quasi 40 milioni di euro. Secondo Blazek, la somma era destinata a finanziare, tra l’altro, la digitalizzazione del sistema giudiziario, la lotta alla droga nelle carceri e gli alloggi per il personale penitenziario. Giovedì, tuttavia, si è scoperto che i bitcoin erano stati donati da Tomas Jirikovsky, un noto criminale condannato nel 2017 per “appropriazione indebita, traffico di droga e possesso illegale di armi”. [Denník]

India: le inondazioni monsoniche uccidono almeno 22 persone nel nord-est del paese.

Le piogge monsoniche lungo la costa del Kerala e del Karnataka si sono intensificate sabato mattina. Gli stati del nord-est hanno registravano frane e inondazioni. Centinaia di persone sono state trasferite in campi di soccorso dalle zone basse del Kerala. [The Hindu]

L’Iran continua ad accumulare uranio arricchito a livello militare nonostante i colloqui sul nucleare.

L’agenzia atomica delle Nazioni Unite riferisce che l’Iran non sta collaborando all’indagine sul suo nucleare, ipotizzando la possibile reintroduzione delle sanzioni contro Teheran. In un rapporto confidenziale, l’agenzia afferma che l’Iran ha aumentato le sue scorte di uranio arricchito al 60% da 274,8 chilogrammi a inizio febbraio a 408,6 chilogrammi, con un incremento di circa il 50%. [The Wall Street Journal.]

L’Asia diversifica dal dollaro statunitense: yuan cinese, oro e bitcoin trainano il mercato.

Le economie asiatiche stanno esplorando la de-dollarizzazione, in un contesto di rischi geopolitici, segnalando una svolta monetaria verso un sistema multipolare. [South China Morning Post]

Filippine: inizia la battaglia tra Duterte e Marcos nelle per il 2028.

Un sorprendente stallo di medio termine tra Duterte e Marcos sposta l’attenzione sulla lotta per la destituzione della vicepresidente e la prossima battaglia presidenziale. [South China Morning Post]

Le città ucraine sono “terrorizzate” dalle armi nordcoreane in mano russa.

Un gruppo multinazionale che monitora le sanzioni afferma che la Corea del Nord ha fornito illegalmente a Mosca 20.000 container di missili, artiglieria, lanciarazzi e altre munizioni insieme a migliaia di soldati. In cambio, Pyongyang chiede alla Russia aiuti per il suo problematico programma di satelliti spia. [The Guardian]

Oltre un miliardo di euro di fondi UE sono utilizzati per progetti discriminatori, afferma un rapporto.

Centinaia di milioni di euro di fondi dell’Unione Europea sono stati utilizzati per progetti che violano i diritti delle comunità emarginate, a cominciare dagli alloggi segregati per i Rom, gli istituti residenziali per bambini con disabilità e i centri di accoglienza per richiedenti asilo. Il rapporto ha esaminato 63 progetti in sei paesi per un totale di un miliardo di euro, mettendo a nudo una “scarsa comprensione” dei diritti fondamentali. [The Guardian]

Una terapia rivoluzionaria può rallentare l’avanzamento del tumore al seno e prolungare la sopravvivenza.

Il trattamento combinato per il cancro al seno aggressivo ritarda in media la progressione di 17 mesi e la chemioterapia di due anni. Il trattamento combinato di due farmaci mirati, inavolisib e palbociclib, e dalla terapia ormonale fulvestrant ha migliorato la sopravvivenza globale in media di sette mesi, rispetto alle pazienti del gruppo di controllo, a cui sono stati somministrati palbociclib e fulvestrant. Inoltre ha ritardato la progressione della malattia in media di 17,2 mesi, rispetto ai 7,3 mesi del gruppo di controllo. Contemporaneamente secondo un’altra ricerca,  un farmaco immunoterapico può prevenire i tumori della testa e del collo per un tempo doppio rispetto al trattamento standard, in quello che è stato il più grande passo avanti degli ultimi due decenni. Il pembrolizumab stimola il sistema immunitario a combattere il cancro, prendendo di mira una proteina specifica che consente al farmaco di distruggere le cellule tumorali. Uno studio clinico ha rilevato che il farmaco ha tenuto a bada il cancro in alcune pazienti per una media di cinque anni, rispetto ai 30 mesi ottenuti quando è stato aggiunto alla terapia standard. [The Guardian]

È probabile che i dati cambino il modo in cui le pazienti vengono curate dopo una diagnosi di cancro al seno triplo negativo avanzato, ha affermato un esperto. I pazienti trattati con la combinazione Trodelvy/Keytruda hanno risposto al trattamento per una mediana di 16,5 mesi, rispetto ai 9,2 mesi del gruppo sottoposto a chemioterapia, secondo i risultati completi dello studio presentati al congresso scientifico dell’American Society of Clinical Oncology a Chicago. I pazienti sono ancora in fase di monitoraggio per valutare l’impatto del regime terapeutico sulla sopravvivenza globale. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 151 –  Guatemala: scoperto un eccezionale complesso Maya di quasi 3.000 anni fa, con piramidi e canali.

Siria: L’ISIL lancia i primi attacchi contro il nuovo governo di Bagdad.

Gli ultimi attentati segnano un forte crescendo delle attività del gruppo armato Stato Islamico, che considera illegittimo il nuovo governo di Damasco. [Al Jazeera]

Niger: 36 morti e 10 dispersi per un’alluvione improvvisa.

Almeno 36 persone sono state confermate morte e altre 10 sono ancora disperse dopo che un violento acquazzone ha colpito le comunità di Tiffin Maza e Anguwan Hausawa, a Mokwa, nell’area del governo locale di Mokwa. La pioggia torrenziale ha spazzato via più di 150 case. [The Nation, Nigeria]

I bambini di Gaza muoiono di fame. Lasciate che l’ONU faccia il suo lavoro.

(Il Coordinatore delle Attività Governative nei Territori (COGAT) nominato da Tel Aviv, enfatizzando elementi marginali, accusa il portavoce dell’ONU di non dare notizie esatte sulla situazione, ma glissa sulla drammatica situazione nella Striscia. I principali quotidiani israeliani si limitano a riportare le sue dichiarazioni. NdR)

Durante la campagna elettorale, Elon Musk ha continuato a fare i conti con droga e i suoi non facili problemi familiari.

Con l’ingresso nell’orbita del presidente Trump, la vita privata di Musk è diventata sempre più tumultuosa e il suo consumo di droghe più intenso. Mentre E diventava uno dei più ferventi sostenitori di Donald J. Trump, guidando comizi rumorosi e donando circa 275 milioni di dollari per aiutarlo a vincere, Musk faceva uso di droghe in modo molto più intenso: assumeva così tanta ketamina, un potente anestetico, da avere problemi di vescica; assumeva ecstasy e funghi allucinogeni, e viaggiava con una scatola di farmaci come lo stimolante Adderall. Non è chiaro se Musk, 53 anni, abbia fatto uso di droghe anche quando è diventato elemento di punta alla Casa Bianca col potere di tagliare liberamente la burocrazia federale. Allo stesso tempo, la sua vita familiare è diventata sempre più tumultuosa, con relazioni sentimentali sovrapposte e battaglie legali private che coinvolgono la sua crescente prole. [The New York Times]

Meta lavora a un casco tecnologico per l’esercito statunitense.

L’azienda sta collaborando con il produttore di armi Anduril per adattare la sua tecnologia di intelligenza artificiale e realtà virtuale al servizio dell’esercito. [The Washington Post]

La Corte Suprema consente a Trump di revocare momentaneamente lo status legale di oltre 530.000 migranti.

È la seconda volta nelle ultime settimane che l’Alta Corte autorizza l’interruzione dei programmi che proteggono centinaia di migliaia di immigrati in fuga da paesi devastati dalla guerra o dalla crisi economica. [The Washington Post]

Nuova svolta per i dazi doganali di Trump con la sospensione provvisoria della cancellazione pronunciata il giorno prima.

La decisione di mercoledì, una vittoria per gli ambienti imprenditoriali che non erano riusciti a idurre il presidente americano a fare marcia indietro sulla questione, interrompe i negoziati in corso e inficia la tattica delle minacce fatte e poi ritirate dal presidente repubblicano. Il governo degli Stati Uniti ha ottenuto una sospensione provvisoria della sentenza. [The Washington Post]

Donald Trump contro i giudici: il confronto decisivo al centro della sua presidenza.

Guardiani della Costituzione, i giudici federali si sforzano di mantenere l’equilibrio tra i poteri, mentre, dai dazi doganali all’immigrazione, il miliardario viola continuamente le competenze che la costituzione e la prassi normalmente assegnano al Congresso. [Le Monde]

Ad Harvard, la stretta sui visti di Trump getta nell’angoscia centinaia di migliaia di studenti stranieri.

Con il pretesto di combattere l’antisemitismo, l’amministrazione repubblicana sta moltiplicando gli attacchi alla prestigiosa università e alle procedure di ammissione degli studenti, nonostante i pareri legali contrari. 275.000 studenti cinesi sono tra quelli più a rischio. [Le Monde]

La luna di miele tra Viktor Orbán e Donald Trump è finita.

Nonostante l’organizzazione a Budapest della principale conferenza conservatrice mondiale, il CPAC, il primo ministro ungherese non è più ben visto dal presidente americano dopo la sua rielezione. [Le Monde]

33 paesi aderiscono all’istituzione a Hong Kong di una Organizzazione Internazionale per la Mediazione (OIMed).

Il nuovo organismo internazionale promosso da Pechino, secondo le dichiarazioni ufficiali, non vuole competere con la Corte Internazionale di Giustizia, il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite per la risoluzione delle controversie legali tra gli Stati membri in conformità con il diritto internazionale. In un editoriale non firmato, il Global Times presenta l’OIMed come “la prima organizzazione giuridica internazionale intergovernativa dedicata alla risoluzione delle controversie internazionali attraverso la mediazione”: non un tribunale, ma un organismo di mediazione. [Global Times]

Ucraina: il drone “madre” dotato di intelligenza artificiale pronto per i primi attacchi autonomi.

L’Ucraina ha testato droni “madre” guidati da intelligenza artificiale, in grado di lanciare autonomamente attacchi in profondità nel territorio controllato dalla Russia: una soluzione d’attacco a una frazione del costo dei missili tradizionali. [Kyiv Post]

Polonia: il voto di domenica deciderà il posto del paese sulla scena europea.

Una serrata gara tra il candidato pro-UE e quello nazionalista contrappone una visione liberale a una posizione di estrema destra critica nei confronti dell’UE. [The Guardian]

Somaliland: dopo i colloqui con Trump, il presidente del territorio secessionista intravede il riconoscimento internazionale.

Il 69enne nuovo presidente del Somaliland, Abdirahman Mohamed Abdullahi, dice al Guardian che è “probabile” che il Somaliland ottenga finalmente il riconoscimento del suo diritto all’autodeterminazione, che insegue da quando ha dichiarato l’indipendenza dalla Somalia 34 anni fa. [The Guardian]

Caos sulle autostrade tedesche: Google Maps ha indicato erroneamente che erano chiuse.

All’inizio di una delle vacanze più affollate dell’anno, il caos ha regnato sulle autostrade e sulle strade statali tedesche, dopo che Google Maps ha erroneamente indicato che vaste aree erano chiuse alle auto. Gli utenti del servizio di navigazione nei principali agglomerati urbani come Francoforte, Amburgo e Berlino, e sulle autostrade tra la Germania occidentale, settentrionale, sud-occidentale e centrale, si sono imbattuti in mappe disseminate di puntini rossi che indicavano segnali di stop. Il fenomeno ha interessato anche alcune regioni del Belgio e dei Paesi Bassi. [Münchner Merkur]

Indonesia: la frana in una cava fa almeno 13 morti e 12 feriti.

Oltre ventiquattro persone sono rimaste intrappolate tra le macerie durante il crollo della miniera nella reggenza di Cirebon, nella provincia di Giava Occidentale. È la seconda volta che la cava crolla. Parti della miniera erano crollate anche a febbraio, ma senza vittime. [Jakarta Globe]

Giappone: la città di Nagoya, 2,3 milioni di abitanti, assume collaboratori per stare sulle scale mobili per sei ore al giorno.

Obiettivo della “Squadra fermati in piedi” è ridurre gli incidenti sulle scale mobili delle sue 19 stazioni ferroviarie invitando gli utenti ad utilizzarle con prudenza.

Non molto lontano dal Sole circola un pianeta nano.

Noto come 2017 OF201, il piccolo pianeta è stato scoperto casualmente durante la ricerca dell’ipotetico Pianeta Nove. Gli astronomi affermano che la prossima volta che raggiungerà il suo punto più vicino al Sole sarà nell’anno 26.186. Attualmente si trova a 90,5 Unità Astronomiche (UA), ossia a 90,5 volte la distanza media tra la Terra e il Sole, ma la sua orbita lo porta a una distanza massima di 6,66 miliardi di chilometri dalla nostra stella.

Il probabile prossimo generale americano di grado superiore in Europa, il tenente generale Alexus Grynkewich, potrebbe guidare anche le forze NATO.

Il presidente Donald Trump ne avrebbe dato privatamente notizia al segretario generale della NATO Mark Rutte. [Reuters]

Trump afferma che la Cina ha “totalmente violato” l’accordo di Ginevra con gli Stati Uniti su dazi e minerali.

Trump, lamentando che la Cina abbia disatteso l’accordo per la reciproca riduzione dei dazi e delle restrizioni commerciali sui minerali essenziali, lancia una nuova velata minaccia di inasprire i rapporti con Pechino. [Reuters]

Guatemala: scoperto un eccezionale complesso Maya di quasi 3.000 anni fa, con piramidi e canali.

Una nuova città Maya di 2.800 anni fa è venuta alla luce dal profondo della giungla guatemalteca, a solo 21 chilometri dal sito archeologico di Uaxactún e vicino al confine con il Messico. Il complesso, chiamato Los Abuelos (= I Nonni) in seguito alla scoperta di due sculture antropomorfe che “rappresentano una coppia di antenati”, risale al periodo preclassico medio (800-500 a.C.). L’immagine a corredo mostra l’aspetto della metropoli durante il periodo preclassico medio. [La Razón de México]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 150 –  Il Vietnam vieta la distribuzione dell’Economist con in copertina l’immagine di To Lam, presidente e segretario generale del Partito Comunista del paese.

Canada: il Manitoba dichiara lo stato di emergenza a causa degli incendi boschivi.

Gli incendi boschivi costringono 17.000 persone all’evacuazione, mentre il fumo soffia verso gli stati del Midwest americano. Le autorità del Manitoba, che confina con gli Stati Uniti, hanno dichiarato lo stato di emergenza. [The Winnepig Sun]

Scontri tra truppe tailandesi e cambogiane al confine di Chong Bok, nella provincia orientale di Ubon Ratchathani. 

Secondo il portavoce dell’esercito cambogiano, una pattuglia stava effettuando una ricognizione di routine lungo il confine quando la parte tailandese avrebbe aperto il fuoco. L’esercito tailandese afferma, invece, che i soldati cambogiani sono entrati in una zona contesa e hanno aperto il fuoco. Lo scontro è durato circa 10 minuti. Dietro l’incidente c’è l’irrisolta questione frontaliera fra le nazioni dell’area. [The Nation, Tailandia]

Israele approva la costruzione di 22 nuovi insediamenti in Cisgiordania.

La misura legalizza gli avamposti selvaggi considerati un “muro protettivo” da Israele, rafforza la “presa su Giudea e Samaria” ed ostacola la strada verso uno stato palestinese. [The Times of Israel]

“Siamo rimasti troppo a lungo in silenzio”: 1.300 docenti universitari israeliani chiedono la fine della guerra di Gaza, denunciando il “collasso morale” del paese.

“Questa lunga e orribile lista di crimini di guerra e contro l’umanità è anche opera nostra”, afferma la lettera, esortando i leader morali israeliani a “mobilitare tutto il mondo accademico del paese” per fermare la guerra. [Haaretz]

Mosca propone il due giugno a Istanbul per il prossimo ciclo di colloqui con l’Ucraina, dopo le minacce di Trump.

Respingendo tacitamente l’offerta del Vaticano di ospitare i colloqui di pace, Mosca propone il 2 giugno come data per il prossimo giro di colloqui. Gli incontri sarebbero la continuazione del processo avviato durante i precedenti negoziati del 16 maggio a Istanbul. [The Kyiv Independent]

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che la Russia ha deliberatamente preso di mira i civili in attacchi mortali con droni nella regione ucraina di Kherson.

La Commissione Internazionale Indipendente d’Inchiesta delle Nazioni Unite sull’Ucraina, che indaga sulle violazioni dei diritti umani nel contesto dell’invasione russa in corso, accusa Mosca di aver ucciso quasi 150 civili nella regione di Kherson, nell’Ucraina meridionale, con l’uso di droni. Gli attacchi “hanno seguito uno schema regolare”, dimostrando che erano “pianificati, diretti e organizzati”, afferma la commissione in un comunicato stampa di mercoledì. La commissione non ha trovato prove che l’esercito russo abbia adottato misure per prevenire tali crimini. [Novaia Gazeta]

La maggior parte dei dazi di Trump bocciati dalla Corte per il Commercio Internazionale.

La decisione della Corte ha bloccato, seppur forse temporaneamente, la guerra commerciale del presidente, sospendendo in un limbo il “Giorno della Liberazione” di Donald Trump. La decisione, una vittoria per gli ambienti imprenditoriali che non erano riusciti a indurre il presidente americano a fare marcia indietro, interrompe i negoziati in corso e vanifica la tattica delle minacce di Trump. Il governo ha immediatamente presentato ricorso. [The Washington Post]

Musk, deluso, annuncia la sua partenza da Washington.

Dopo 114 giorni, la carriera pubblica di Musk come membro del governo si è conclusa ufficialmente. Il miliardario AD di Tesla se n’è andato il giorno dopo aver definito “deludente” il disegno di legge repubblicano per finanziare l’agenda di Trump, frustrato anche dagli ostacoli incontrati nel suo tentativo di rivoluzionare la burocrazia federale in qualità di consigliere del presidente. [The New York Times]

Come la Cina usa il lavoro per riplasmare l’identità uigura e controllare la più grande provincia del paese.

I programmi statali per il lavoro miravano a far uscire dalla povertà una delle regioni più povere del paese, ma sono anche serviti come strumento per erodere la resistenza al dominio cinese. [The New York Times]

Le classi ghetto non sono un ricordo del passato: leggi cosa succede ai bambini rom in Slovacchia.

Potrà sorprendere molti, ma la segregazione razziale nelle scuole esiste ancora in diversi paesi dell’UE. In Slovacchia, oltre il 60% dei bambini rom frequenta scuole in cui sono in maggioranza. Peggio ancora: la segregazione viene ridefinita, non rimossa. In quasi un quarto di tutte le scuole primarie, i bambini rom sono rilegati in “scuole rom” o “classi rom”, spesso in edifici sovraffollati, con aspettative scolastiche inferiori, tassi di abbandono scolastico e di ripetenza più elevati, e con un percorso poco o per niente chiaro verso una pari partecipazione alla vita. Inoltre, spesso gli alunni rom che ne avrebbero bisogno non vengono inseriti nelle scuole e classi per bambini con disabilità mentali. I rom in Slovacchia, come altrove in Europa, sono stati tradizionalmente spinti ai margini della società. A causa di secoli di antiziganismo, il gruppo minoritario etnico più numeroso d’Europa è anche il più discriminato. [The Guardian]

Perché la Svizzera ha più bunker antiatomici di qualsiasi altro paese?

La Svizzera ospita oltre 370.000 bunker antiatomici, sufficienti a proteggere praticamente tutta la popolazione. Ma se dovesse accadere il peggio, funzionerebbero davvero? [The Guardian]

Il riarmo della NATO potrebbe aumentare le emissioni di CO2 di 200 milioni di tonnellate all’anno.

Esclusivo: l’aumento della spesa per la difesa in tutto il mondo peggiorerà la crisi climatica, che a sua volta causerà più conflitti. Poche forze armate, tuttavia, sono trasparenti sull’entità del loro utilizzo di combustibili fossili, che una ricerca stima pari al 5,5% delle emissioni globali di gas serra. Questa percentuale aumenterà con l’aumento delle tensioni in diverse regioni e perché gli Stati Uniti, per decenni il maggiore consumatore militare al mondo, spingono i loro alleati della NATO ad allocare molte più risorse per le loro forze armate. [The Guardian]

Chi sono i  tre fratelli Dicko che hanno introdotto la jihad in Burkina Faso.

Per dieci anni, questi fratelli hanno incarnato l’islamismo armato in questo paese del Sahel. La città di Djibo, una delle principali del nord, è caduta nelle loro mani l’11 maggio. [Le Monde]

Due millenni di papato raccontati in cinque affreschi.

Sapevate che ci sono già stati tre papi nordafricani? Che ci sono più pontificati che papi? O che molti vescovi di Roma sono morti di malaria? [Le Monde]

Malesia: il ministro dell’economia si dimette contro l’improvvisa ascesa della figlia del primo ministro Anwar Ibrahim.

Il ministro Rafizi Ramli, ha rassegnato le dimissioni dal governo dopo essere stato sconfitto dalla figlia del primo ministro Anwar, Nurul Izzah, nella corsa alla vice-presidenza del Partito della giustizia del popolo (PKR). Insieme a lui si è dimesso anche il ministro dell’ambiente, Nik Nazmi Nik Ahmad. Nurul Izzah si sta facendo strada come erede politica designata di Anwar Ibrahim. Dimettendosi dal governo, Rafizi Ramli vuole avere le mani libere per poterla contrastare. [The Star]

Per la prima volta in 34 anni, il Giappone non è più il maggiore creditore del mondo.

La corona è passata alla Germania, le cui attività nette sull’estero nel 2024 sono ammontate a 3.956 miliardi di dollari. La Cina è al terzo posto con un valore netto di 3.585 miliardi di dollari. [South China Morning Post]

Gli stipendi degli AD sono aumentati di quasi il 10% nel 2024, grazie all’impennata delle borse e degli utili.

Molte aziende hanno accolto le richieste degli azionisti di legare più strettamente la retribuzione degli AD alle loro prestazioni effettive. Di conseguenza, gran parte dei pacchetti retributivi consistono in premi azionari, che spesso l’amministratore delegato non può incassare per anni, se non mai, a meno che l’azienda non raggiunga determinati obiettivi di quotazione, di valore di mercato o di miglioramento degli utili operativi. La rilevazione dell’Associated Press utilizza i dati retributivi di 344 dirigenti che hanno ricoperto almeno due anni fiscali consecutivi presso le loro aziende. [Associated Press]

Sorprendentemente il Vietnam vieta la distribuzione dell’edizione asiatica dell’Economist con in copertina l’immagine di To Lam, presidente e segretario generale del Partito Comunista del paese.

La copertina raffigura Lam con due stelle sugli occhi, su uno sfondo rosso ispirato alla bandiera vietnamita. Il titolo che l’accompagna è: “L’uomo con un piano per il Vietnam”.  Le ragioni della messa al bando del settimanale non sono facilmente comprensibili. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 149 –  I deputati russi dichiarano guerra a Shrek.

La Germania promette di aiutare l’Ucraina ad acquistare e a costruire missili a lungo raggio in grado di colpire Mosca.

Lo ha annunciato il cancelliere Friedrich Merz (CDU) dopo un incontro con Volodymyr Selenskyj a Berlino. [Die Zeit]

Gaza: il pandemonio nei centri di distribuzione degli aiuti è esattamente quanto l’ONU aveva paventato.

Le agenzie delle Nazioni Unite e gli esperti umanitari avevano avvertito che il piano israeliano avrebbe ridotto il volume degli aiuti, aumentato i rischi per le persone vulnerabili e violato i principi umanitari, a causa del dissenso interno delle figure chiave che lo gestiscono. Decine di migliaia di abitanti di Gaza, che avevano lasciato la zona di al-Mawasi, hanno fatto irruzione nei centri di distribuzione degli aiuti umanitari istituiti da Israele e da un’azienda americana, portando via tutto il cibo disponibile. [Haaretz]

Israele: l’82% degli ebrei israeliani è favorevole all’espulsione dei palestinesi da Gaza.

Un recente sondaggio tra gli ebrei israeliani rivela un crescente consenso all’idea di espellere forzatamente i palestinesi, sia da Gaza che dall’interno dei confini israeliani. Il sondaggio, inoltre, rileva che una minoranza significativa sostiene l’uccisione di massa di civili nelle città nemiche conquistate dall’esercito israeliano. Queste tendenze inquietanti riflettono la radicalizzazione del sionismo religioso dopo il ritiro di Israele da Gaza nel 2005 e l’incapacità degli ebrei israeliani laici di articolare una visione che metta in discussione la supremazia ebraica. [Haaretz]

Stati Uniti: il segretario della sanità, Robert F. Kennedy Jr., afferma che potrebbe vietare ai ricercatori di pubblicare sulle principali riviste mediche.

Kennedy Jr. sostiene che il New England Journal of Medicine, il Journal of the American Medical Association (JAMA) e The Lancet abbiano legami con l’industria farmaceutica che influenzano i risultati della ricerca e impediscono la pubblicazione di “qualsiasi ricerca i cui risultati possa danneggiare i profitti delle imprese del farmaco”. [The Washington Post]

L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) prevede temperature globali sempre più calde nei prossimi cinque anni.

Secondo un rapporto dell’OMM, in almeno uno dei prossimi cinque anni la temperatura globale potrebbe superare di 1,5 gradi Celsius quella del periodo 1850-1900. [UPI]

L’UE sembra sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo climatico del 2030.

I piani di riduzione delle emissioni di CO2 dei paesi membri dovrebbero portare l’Unione a un punto percentuale dall’obiettivo: la riduzione, entro il 2030, delle sue emissioni nette di gas serra del 54%, rispetto ai livelli del 1990, poco al di sotto dell’obiettivo giuridicamente vincolante di una riduzione del 55%. [Bloomberg]

L’UE approva 150 miliardi di euro per il fondo “SAFE” per gli armamenti.

L’Unione Europea ha approvato la creazione di un fondo per gli armamenti da 150 miliardi di euro per rafforzare la difesa, nel timore di attacchi russi sul suolo europeo e nel dubbio sull’impegno degli Stati Uniti per la sicurezza. [France 24]

Il governo di Haiti, sotto assedio, lancia droni contro le bande.

Piccoli droni carichi di esplosivo aggravano il caos nella capitale della nazione caraibica, mentre il governo provvisorio raggiunge un accordo con l’appaltatore militare Erik Prince per combattere le bande ormai prossime a conquistare la capitale.  [The Wall Street Journal.]

Praga accusa Pechino per un attacco informatico al suo ministero degli esteri.

La Repubblica Ceca accusa la Cina di essere responsabile di una “campagna informatica dannosa” che ha preso di mira una rete utilizzata per comunicazioni non segrete del ministero degli esteri. Gli attacchi, iniziati durante la presidenza di turno dell’UE del 2022, sono condotti dal gruppo di spionaggio informatico APT31, notoriamente associato al ministero della sicurezza dello stato cinese. [Financial Times]

Esclusivo: le condizioni di pace di Putin partono da uno stop all’allargamento della NATO.

Le condizioni del presidente Vladimir Putin per porre fine alla guerra in Ucraina includono la richiesta che i leader occidentali si impegnino per iscritto a fermare l’allargamento della NATO a est e a revocare una parte delle sanzioni alla Russia. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ripetutamente affermato di voler porre fine al conflitto europeo più sanguinoso dalla Seconda Guerra Mondiale e ha mostrato crescente irritazione nei confronti di Putin che, rifiutandosi di avviare colloqui di cessate il fuoco con Kiev, mentre le sue forze guadagnavano terreno sul campo di battaglia, starebbe “giocando col fuoco”. [Reuters]

La Namibia chiede alla Germania risarcimenti in occasione del primo “Giorno della Memoria del Genocidio”.

Soprannominato “il genocidio dimenticato della Germania” e descritto dagli storici come il primo genocidio del ventesimo secolo, l’assassinio sistematico di oltre 75.000 africani, prevalentemente di etnia herero e nama, viene celebrato per la prima volta dalla Namibia. Quasi 40 anni prima dell’Olocausto, 75.000 ovaherero e nama furono trucidati perché si si opponevano all’esproprio delle loro terre e del loro bestiame da parte dei coloni tedeschi. [BBC]

La Turchia multerà i passeggeri che all’atterraggio si alzano prima che il segnale delle cinture di sicurezza venga spento.

Le autorità aeronautiche turche multeranno i passeggeri che si alzano prima del previsto e affollano i corridoi degli aerei in attesa dello sbarco, con sanzioni che possono arrivare a 62 euro. [euronews.]

Le segrete “prigioni” riabilitative dell’Arabia Saudita per donne disobbedienti.

Ragazze e giovani donne raccontano di aver subito fustigazioni e abusi nelle cosiddette “case di cura” dopo aver litigato con i loro padri o mariti. [The Guardian]

La Spagna prevede di far pagare ai produttori di salviettine rinfrescanti il costo del loro smaltimento.

Sarà anche vietato gettarle nel water o abbandonarle nell’ambiente.  Le industrie produttrici dovranno farsi carico dei costi di pulizia delle fogne e degli impianti di trattamento delle acque intasati dalle salviettine. [The Guardian]

Svizzera: un boato, un’onda d’urto spaventosa e detriti e ghiaccio che precipitano a valle. Il ghiacciaio sopra il villaggio di Blatten è crollato.

Blatten era stato evacuato lunedì. Il ghiacciaio ha iniziato a muoversi verso valle a velocità sempre maggiore, fino a raggiungere i 10 metri al giorno. Nelle ultime 48 ore, masse di ghiaccio frammisto a roccia e neve hanno iniziato a scendere a valle, fino al crollo finale. [Corriere del Ticino]

Francia: il diritto al suicidio assistito passa all’Assemblea Nazionale, nonostante le divisioni tra i parlamentari.

Il disegno di legge è stato approvato con 305 voti favorevoli e 199 contrari. È il risultato di un dibattito approfondito, lontano dalle polemiche e dalle invettive che solitamente caratterizzano la Camera. Il disegno di legge ora dovrà essere discusso al Senato. [Le Monde]

Difesa europea: prende forma il piano di finanziamento dell’UE.

Il Consiglio ha adottato il regolamento che istituisce il fondo SAFE da 150 miliardi di euro, che dovrebbe consentire agli Stati di accelerare il loro riarmo. [Le Monde]

Nigeria: 129 milioni di poveri e una dolorosa ripresa economica.

I fondamentali macroeconomici del paese più popoloso dell’Africa stanno migliorando, ma i prezzi sono saliti alle stelle. A Lagos, la proverbiale pazienza degli abitanti è messa a dura prova. [Le Monde]

Tailandia: il fiume Kok Thai si tinge di arancione a causa delle pericolose tossine provenienti dalle miniere del Myanmar.

Le autorità affermano che i livelli di arsenico nel fiume Kok Thai superano i limiti di sicurezza, alimentando il timore di un disastro ecologico. [Bangkok Tribune]

L’immagine di Stalin torna nella metropolitana di Mosca, per celebrare di una storia brutale.

Il Cremlino ha sempre più usato l’eredità del dittatore sovietico per esaltare la storia in tempo di guerra. Stalin, però, rimane una figura profondamente divisiva. [The New York Times]

Una nuova variante del covid potrebbe causare un aumento dei casi in alcune parti del mondo, secondo l’OMS.

I controlli negli aeroporti degli Stati Uniti hanno rilevato la nuova variante nei viaggiatori provenienti da alcuni paesi del Pacifico occidentale, ma non ci sono elementi che suggeriscano che la malattia associata alla nuova variante sia più grave. [Associated Press]

Il sumo ha un nuovo campione. Ed è giapponese.

Il Giappone ha finalmente un campione di sumo dopo anni di dominio mongolo. La stella del sumo Onosato Daiki, diventato il 75mo Yokozuna, è il primo rikishi nato in Giappone. [The Japan News]

I deputati russi dichiarano guerra a Shrek.

Al Cremlino sostengono che gli eroi dei cartoni animati minino i valori tradizionali russi e promuovano subdolamente ideologie occidentali. Shrek, l’orco verde scontroso di DreamWorks, avrebbe un’influenza “distruttiva” sui bambini russi. Lunedì i legislatori russi hanno tenuto una tavola rotonda in cui hanno criticato i film d’animazione, giocattoli e videogiochi occidentali, accusando personaggi di fantasia come Shrek di avere un “impatto distruttivo” sui bambini russi. Incarnano tratti negativi, elevati allo status di personaggi positivi”. [The Moscow Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 148 –  Australia: il Nuovo Galles del Sud colpito da una pericolosa tempesta di sabbia.

Ucraina: gli occidentali revocano tutte le restrizioni sulla gittata delle armi.

Dopo un fine settimana di attacchi record con droni russi, il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha affermato che l’Ucraina potrà difendersi anche con “missili a lungo raggio”. [The Times]

Gaza: affermazioni contrastanti sui colloqui per un cessate il fuoco tra Israele e Hamas seminano confusione.

Israele, Hamas e l’amministrazione Trump hanno diffuso messaggi diversi sullo stato delle trattative. L’inviato statunitense afferma che un accordo di cessate il fuoco è sul tavolo, ma Israele pensa solo a lanciare un “attacco senza precedenti”. [The New York Times]

Cisgiordania: le forze armate israeliane dicono di aver ucciso un “terrorista”. Era un ragazzo di 14 anni.

Il 6 aprile, vicino a Turmus Aya, un villaggio della Cisgiordania dove la maggior parte dei residenti ha cittadinanza statunitense, i soldati israeliani hanno ucciso a colpi d’arma da fuoco Amer Rabee, un 14enne nato nel New Jersey che, assieme a due suoi amici, lanciava pietre verso l’autostrada. [The New York Times]

Trump Media raccoglie fondi per acquistare 2,5 miliardi di dollari in bitcoin.

Trump Media, il cui maggiore azionista è il presidente Trump, ha dichiarato che raccoglierà 1,5 miliardi di dollari da investire in criptovalute da circa 50 investitori istituzionali, vendendo loro circa 58 milioni di azioni. La società prevede inoltre di raccogliere un altro miliardo di dollari dal lancio di un’obbligazione convertibile in azioni. [The New York Times]

Israele e Siria si parlano direttamente per abbassare le tensioni al confine.

I primi contatti sono partiti con colloqui segreti tramite intermediari fin da quando il gruppo Hayat Tahrir al-Sham ha rovesciato il dittatore siriano Bashar al-Assad a dicembre. Fonti in condizione di anonimato a causa della delicatezza dell’argomento, riferiscono ora di colloqui diretti. [The Times of Israel]

Hamas “giustizia” quattro persone che avrebbero saccheggiato dei camion di aiuti umanitari.

Hamas ha giustiziato quattro uomini accusati di avere saccheggiato alcuni dei camion di aiuti umanitari che hanno iniziato ad entrare a Gaza, ma un capo clan nel sud di Gaza sfida il gruppo terroristico sulla protezione dei convogli. I quattro uccisi sarebbero stati coinvolti in un incidente la scorsa settimana, quando sei agenti della sicurezza sono stati uccisi da un attacco aereo israeliano mentre lavoravano per impedire ai membri di una banda di impossessarsi dei camion. Altri sette sospettati sarebbero ricercati, secondo quanto afferma un gruppo affiliato ad Hamas che si identifica come “Resistenza Palestinese”. [Reuters]

L’ASEAN annuncia un piano strategico per integrare le economie del Sud-est asiatico.

Il blocco sud-est asiatico ha annunciato un ambizioso piano strategico per l’armonizzazione degli standard commerciali e una maggiore integrazione finanziaria, con l’obiettivo di diventare collettivamente la quarta economia mondiale. Il piano prevede un aumento del commercio regionale, una maggiore libera circolazione di imprese e persone, una maggiore trasparenza e pratiche normative più rigorose, nonché politiche minerarie, industriali e agricole sostenibili per attrarre investimenti stranieri. L’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (Association of Southeast Asian Nations, ASEAN) è la principale organizzazione multilaterale attiva nel Sud-Est asiatico. Ne fanno parte Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar, Singapore, Thailandia e Vietnam. [Reuters]

Un’ex assistente di volo sorpresa a contrabbandare 45 chili di una nuova droga mortale prodotta con ossa umane.

Charlotte May Lee, 21 anni, britannica, è stata bloccata all’aeroporto di Bandaranaike, nella capitale dello Sri Lanka, Colombo, mentre trasportava valigie piene di “kush”, una nuova droga originaria dell’Africa occidentale che uccide circa una dozzina di persone a settimana nella sola Sierra Leone. Lee, originaria del sud di Londra, sostiene che la droga, il cui valore di mercato si aggira intorno ai 3,3 milioni di dollari, è stata nascosta nelle sue valigie a sua insaputa. [New York Post]

Pakistan: il Consiglio dell’Ideologia Islamica boccia la legge che vieta i matrimoni con minori di 18 anni.

L’organo politico-religioso ha respinto il disegno di legge approvato dall’Assemblea Nazionale e dal senato del paese, affermando di non essere d’accordo sul limite di età previsto dalla legge. Secondo il Consiglio, stabilire un’età minima legale per il matrimonio e considerare il matrimonio minorile una forma di violenza con sanzioni penali contraddice gli insegnamenti islamici. [Daily Ausaf]

Le 75 nazioni più povere rischiano un’ondata di rimborsi dei debiti con la Cina.

I paesi più vulnerabili dovranno rimborsare un record di 22 miliardi di dollari, principalmente originati dai prestiti erogati da Pechino nell’ambito dell’iniziativa della nuova Via della seta. Il debito delle 75 nazioni costituisce la quota principale dei 35 miliardi di dollari di debito totale in scadenza nel 2025. [The Guardian]

Un ex collaboratore dell’uomo più potente della Georgia, arrestato negli Emirati Arabi Uniti e istradato a Tbilisi.

Giorgi Bachiashvili, dopo avere litigato con il miliardario Bidzina Ivanishvili, è fuggito dal paese all’inizio di quest’anno mentre era sotto processo con l’accusa di avere sottratto al suo ex capo criptovalute per un valore di oltre 800 milioni di dollari. Bachiashvili, che afferma che le accuse erano motivate politicamente, è stato condannato in contumacia a 11 anni di carcere. [The Guardian]

La Francia ha speso 90.000 euro per contrastare una ricerca sull’impatto dei test nucleari nel Pacifico.

Un libro del 2021, Toxique, svela una campagna per screditare le rivelazioni secondo cui i test hanno contaminato molte più persone di quanto ammesso dalle autorità. Il volume, concentrandosi su sei dei 193 test nucleari effettuati dalla Francia dal 1966 al 1996 negli atolli di Moruroa e Fangataufa, denuncia che la Commissione per l’energia atomica (CEA) ha speso decine di migliaia di euro nel tentativo di contrastare una ricerca che rivelava come Parigi abbia costantemente minimizzato l’impatto devastante dei suoi test nella Polinesia francese. [The Guardian]

USA: con un nuovo attacco ad Harvard, Donald Trump vuole tagliare 100 milioni di dollari di precedenti contratti federali.

L’esecutivo ha inviato “una lettera a tutte le agenzie federali chiedendo loro di identificare i contratti con Harvard e verificare se possono essere annullati o reindirizzarli altrove”. [The Washington Post]

In Romania la situazione politica rimane incerta anche dopo l’insediamento di Nicusor Dan.

Desideroso di riforme, il presidente rumeno dovrà faticare per la formazione di un nuovo governo con i partiti tradizionali bocciati  dagli elettori, resistendo nel contempo agli attacchi dell’estrema destra. [Le Monde]

In Sudan, in una sola settimana, il colera ha ucciso almeno 172 persone.

Sebbene questa infezione intestinale acuta sia endemica in quella zona, i contagi sono diventati molto più frequenti e virulenti a causa del crollo delle infrastrutture igienico-sanitarie e di approvvigionamento idrico causato dalla guerra. [Le Monde]

I profitti industriali cinesi crescono anche ad aprile nonostante la guerra commerciale con gli Stati Uniti.

L’andamento positivo è in linea con i recenti dati di Pechino sulla produzione industriale e l’aumento delle esportazioni, ma gli analisti avvertono che permangono incertezze. I profitti industriali delle aziende con fatturato annuo di almeno 20 milioni di yuan (2,78 milioni di dollari) hanno registrato un aumento del 3% su base annua, contro il 2,6% di marzo. [South China Morning Post]

Cina: almeno 5 morti e 19 feriti nell’esplosione di un impianto chimico.

L’incidente è avvenuto presso la Gaomi Youdao Chemical, con sede in un parco industriale della città di Weifang. L’azienda produce pesticidi e prodotti chimici per uso medico. Secondo i registri contabili, ha oltre 500 dipendenti. [China Daily]

Corea del Sud: il candidato liberale sudcoreano Lee è nettamente in vantaggio a una settimana dalle elezioni presidenziali.

Se le elezioni presidenziali del 3 giugno si svolgessero oggi, il 45,9% degli elettori voterebbe il candidato del Partito Democratico Lee Jae-myung, dandogli un vantaggio di 11,5 punti sul candidato del Partito del potere popolare Kim Moon-soo. Il candidato del Partito Riformista, Lee Jun-seok otterrebbe l’11,3% dei voti. [Dong-A Ilbo]

Kennedy afferma che i vaccini anti covid non sono più raccomandati per bambini sani e donne in gravidanza.

In un video di 58 secondi pubblicato sulla rete sociale X, Kennedy comunica di avere cancellato i vaccini per questi gruppi dalle raccomandazioni dei Centers for Disease Control and Prevention. Nel video non appariva alcun membro dei CDC. I responsabili sanitari statunitensi, seguendo le raccomandazioni degli esperti di malattie infettive, sollecitano richiami annuali del vaccino per tutti i cittadini dai 6 mesi in su. [Associated Press]

Siria: Il governo siriano e i curdi raggiungono un accordo per il rimpatrio delle famiglie dal famigerato campo profughi di al-Hol.

Le autorità curde nel nord-est della Siria si sono accordati con il governo di transizione di Damasco per evacuare i cittadini siriani dal grande campo nel deserto che ospita decine di migliaia di persone con presunti legami con il gruppo militante dello Stato Islamico. [Associated Press]

Israele assegna il Premio Genesis da un milione di dollari al presidente argentino Javier Milei.

Gli organizzatori del premio affermano di avere premiato Milei per aver ribaltato la lunga storia di voti anti-israeliani dell’Argentina alle Nazioni Unite, designando i gruppi militanti di Hamas e Hezbollah come organizzazioni terroristiche e riaprendo le indagini sugli attentati contro obiettivi ebraici e israeliani in Argentina negli anni ’90. [Associated Press]

Lo scerpa Kami Rita batte il suo precedente record scalando il Monte Everest per la 31ma volta.

L’annuncio del nuovo record coincide con la chiusura della stagione delle scalate del Monte Everest che ha visto circa 500 persone raggiungere la cima della montagna più alta del mondo. [Nepal Press]

Australia: dopo le inondazioni record, il Nuovo Galles del Sud colpito da una pericolosa tempesta di sabbia.

Pochi giorni dopo un’inondazione record che ha ucciso cinque persone e ne ha sfollate 50.000, una violenta tempesta di sabbia, formatasi nell’Australia Meridionale, si è diretta verso il Nuovo Galles del Sud, rendendo la guida un incubo per gli automobilisti e innescando un’allerta per la qualità dell’aria di Sydney. [The Sydney Morning Herald]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.