Category Archive : News

Ultim’Ora III/009 – Kazakistan: per Mosca la rivolta è un’opportunità da non perdere.

L’inflazione dell’Eurozona si conferma.

Nei 19 paesi che condividono la moneta unica, l’inflazione è salita al 5 per cento, dal 4,9 di novembre, secondo i dati ufficiali. È il livello più alto mai registrato e confonde gli analisti che si aspettavano un calo al 4,7%. (The Times)

Kazakistan: arrestato l’ex capo della sicurezza nazionale con l’accusa di tradimento.

Karim Masimov è stato dimesso mentre imperversavano disordini in tutto il paese, con dozzine di morti e saccheggi di edifici pubblici. Truppe militari sono state trasportate anche nella città di Aktau, nel Kazakistan occidentale, per mantenere la sicurezza. (ANI)

Nelle battaglie di strada del Kazakistan, alcune forze di élite si combatterebbero tra loro.

Le ragioni della sanguinosa crisi in Asia centrale rimangono oscure, ma gli esperti affermano che il malcontento popolare potrebbe mascherare una lotta di potere vecchio stile tra le fazioni al potere. (The New York Times)

L’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai a guida cinese “pronta ad intervenire in Kazakistan se necessario”.

Pechino ha segnalato la sua approvazione dell’intervento della Russia e la risposta del governo kazako. (South China Morning Post)

Kazakistan: per Mosca la rivolta è un’occasione da non perdere.

Per proteggersi, il governo kazako, mai del tutto certo della propria sovranità, ha ricevuto 3.000 soldati russi in meno di ventiquattro ore. Mosca vede questa situazione come una nuova opportunità per riconquistare il suo precedente potere nell’ex spazio sovietico. (Le Monde)

I bitcoin consumano tanta elettricità quanto un paese come la Finlandia.

Le criptovalute da sola rappresentano un terzo del consumo energetico di tutte le infrastrutture digitali nel mondo, ponendo una questione ambientale significativa in un momento in cui i prezzi son in aumento vertiginoso. (Le Monde)

Nel Regno Unito, i grandi capi guadagnano lo stipendio annuale di un dipendente in solo quattro giorni.

Venerdì 7 gennaio, alle ore 9, è stato il “fat cat day”, letteralmente “il giorno dei gatti grassi”, nomignolo che gli anglofoni danno alle persone ben pagate. Questo momento è stato determinato dall’associazione britannica High Pay Center, che calcola il giorno dell’anno in cui i grandi boss britannici hanno già guadagnato quanto un impiegato nell’intero anno. Nel 2022 i “gatti grassi” hanno dovuto lavorare sodo, aspettando fino al quarto giorno lavorativo dell’anno per arrivare a quella cifra. Di solito lo raggiungevano entro il terzo giorno.(Le Monde)

Gli Stati Uniti intendono discutere il dispiegamento di missili con la Russia come parte dello sforzo per disinnescare la crisi ucraina.

I colloqui bilaterali a Ginevra (tra il vicesegretario di Stato Wendy Sherman e il viceministro degli Esteri russo Sergei Ryabkov) si svolgono mentre Mosca continua ad ammassare forze e materiale al confine con l’Ucraina e minaccia misure militari se Washington e i suoi alleati non affrontano i problemi di sicurezza del Cremlino. La Casa Bianca sta cercando di verificare se Mosca è seriamente intenzionata a porre fine alla crisi ucraina attraverso la diplomazia o se sta facendo richieste impraticabili al solo scopo di prendere tempo o per avere un pretesto per una nuova invasione. (The Washington Post)

In Virginia le prime case stampate in 3D da Habitat for Humanity.

Le pareti della prima casa da 112 metri quadrati di Stringfield sono state costruite in 28 ore mentre l’ugello della stampante a forma di tubo si muoveva lungo il perimetro dell’abitazione per deporre 167 strati di cemento alti 2,5 centimetri. (The Washington Post)

Una crescente scarsità  globale di patate colpisce gli amanti delle patatine fritte, dal Giappone al Kenya.

Un certo numero di articoli popolari non è facilmente reperibile a causa dell’interruzione della catena di approvvigionamento causate dalla pandemia di coronavirus e dalle condizioni meteorologiche estreme. Le patate sono le ultime a entrare in questo elenco. (The Washington Post)

Piano di rilancio di Biden: l’offerta di aderire al piano di spesa da 1,8 trilioni di dollari avanzata dal senatore Manchin sembra non essere più valida.

Il democratico del West Virginia, dopo avere consultato Mitt Romney e l’ex consigliere economico di Trump, aveva annunciato il sostegno al piano di spesa per il clima e l’istruzione, ma i colloqui ora sono a un punto morto. (CNBC)

Almeno 22 persone, di cui 10 bambini, morti assiderati in un’autostrada pakistana dove  migliaia di turisti sono rimasti intrappolati nelle loro auto.

I turisti volevano raggiungere la stazione sciistica di Murree. Otto delle vittime appartenevano alla stessa famiglia.  (Dawn)

La polizia albanese spara gas lacrimogeni contro gruppi di manifestanti che assaltano gli uffici del partito al potere.

I manifestanti erano sostenitori dell’ex presidente e primo ministro Sali Berisha, che è stato espulso dal partito l’anno scorso dopo che Washington gli aveva vietato di entrare negli Stati Uniti per presunta corruzione. (Albanian Daily News)

Conflitto etiopico: 56 morti in un attacco aereo a un campo per sfollati interni.

Almeno 30 feriti mentre gli operatori umanitari riferiscono di aver visto bambini tra le vittime nella regione del Tigré. (BBC)

L’ONU avvierà colloqui in Sudan per porre fine alla crisi seguita al colpo di stato.

Almeno 60 persone sono state uccise dal colpo di stato durante le proteste, secondo il Comitato centrale dei medici sudanesi, che fa parte del movimento pro-democrazia. (Daily Sabah)

Più di 400 stazioni meteorologiche hanno registrato record di caldo nel 2021.

Lo scorso anno potrebbe essere stato tra i primi cinque o sei più caldi della storia. (The Guardian)

Due giornalisti haitiani uccisi mentre riferivano le violenze tra bande a Port-au-Prince.

John Wesley Amady e Wilguens Louis-Saint stavano riferendo sui problemi di sicurezza in un’area controllata da bande nella capitale di Haiti. Amady lavorava per l’emittente Radio Écoute FM; Louis-Saint per i siti giornalistici Télé Patriote e Tambou Verité. Subito dopo il loro abbattimento, i cadaveri dei due giornalisti sono stati dati alle fiamme. Le autorità sospettano che dietro l’attacco ci siano membri della banda di Ti Makak. (CPJ)

In fuga dalla violenza in Myanmar, migliaia di persone si accampano lungo il  fiume al confine tailandese.

Almeno 2.000 uomini, donne e bambini sono accampati in quattro diverse località sulla sponda birmana del fiume Moei. (Al Jazeera)

L’Egitto libera l’attivista Ramy Shaath, ma lo priva della nazionalità.

La detenzione di Shaath, durata due anni, faceva parte delle iniziative repressive del dissenso politico del presidente el-Sisi. (Al Jazeera)

L’India rinnova l’autorizzazione a ricevere finanziamenti estere all’organizzazione fondata da Madre Teresa.

Il 25 dicembre la licenza all’ente di beneficenza Missionarie della Carità era stata revocata. L’ONG Ofxam si è trovata nella stessa situazione la scorsa settimana. (France 24)

I socialisti portoghesi sono in testa ai sondaggi elettorali, ma la distanza si sta  riducendo.

Il partito di governo del premier Antonio Costa avrebbe  il 38% di consensi, secondo il sondaggio dell’Università Catolica pubblicato dal quotidiano Público e dalla tv di stato Rtp: un calo di appena un punto percentuale rispetto al precedente sondaggio del 5 novembre. (Reuters)

La sonda lunare cinese Chang’e 5 trova le prime prove in loco di acqua sulla superficie lunare.

Uno studio pubblicato da Science Advances afferma che il suolo lunare nel sito di atterraggio contiene 120 g di acqua per tonnellata. Un dispositivo a bordo del veicolo lunare ha misurato la riflettanza spettrale della regolite e della roccia e ha rilevato per la prima volta l’acqua sul posto. Il contenuto d’acqua può essere stimato poiché la molecola d’acqua o l’idrossile assorbe ad una frequenza di circa tre micrometri. (China Daily)

Tifone Rai: nove morti e centinaia di malati con diarrea nelle Filippine colpite dal tifone.

I residenti filippini muoiono di diarrea perché mancano di acqua pulita e cibo.  Circa 895 persone sono state colpite da diarrea da quando il tifone ha colpito, per lo più tra i senzatetto. Si contano anche con nove morti. (Borneo Buletin)

L’attivista saudita Basma bint Saud è stata liberata dopo tre anni di carcere senza alcuna imputazione.

La principessa saudita Basma bint Saud, sostenitrice dei diritti delle donne e “critica esplicita degli abusi”, e sua figlia Suhoud sono state arrestate ma non sono mai state mosse accuse a suo carico. Durante la detenzione, le sono state negate le cure mediche di cui aveva bisogno per una condizione potenzialmente pericolosa per la vita. (NDTV)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/008 – Il capo di Apple, Tim Cook, l’anno scorso ha guadagnato quanto 1.447 suoi dipendenti.

Il leader kazako ordina di sparare ad altezza d’uomo contro quelli che chiama “terroristi”.

Il presidente del Kazakistan ha dichiarato di aver autorizzato le forze dell’ordine ad aprire il fuoco sui “terroristi” e a sparare per uccidere, mentre da Mosca arrivano rinforzi. (Hürriyet)

Internazionale dittature: anche Xi Jinping invia messaggi di sostegno a Kassym-Jomart Tokayev del Kazakistan mentre continua la rivolta.

La Cina teme che i disordini possano estendersi oltre il confine nello Xinjiang. Inoltre ha effettuato troppi investimenti nel Kazakistan nell’ambito del progetto della Nuova via della seta. (South China Morning Post)

La NATO non istituirà alleanze di “seconda categoria” per compiacere la Russia, afferma il segretario generale dell’organizzazione, Jens Stoltenberg.

La Nato si è detta pronta a colloqui sul controllo reciproco degli armamenti con Mosca, ma è unita contro il rischio “reale” d’aggressione russa contro l’Ucraina. (Detsche Welle)

L’1% più ricco dei cittadini inglesi vale almeno 3,6 milioni di sterline a testa.

I nuovi dati dell’ufficio statistico nazionale britannico rivelano che il divario delle disuguaglianza si è allargato con la pandemia. (The Guardian)

Un “drastico” incremento dei fulmini nell’alto Artico preoccupa gli scienziati.

L’atmosfera della regione in genere non è adatta alle folgori che sono diventate un importante indicatore della crisi climatica. Il rapporto annuale sui fulmini dell’azienda finlandese Vaisala calcola che, nel 2021, nell’alto Artico ci sono contati 7.278 fulmini.  (The Guardian)

“Vogliono cacciarsi e prendere le nostre terre”, dicono gli abitanti dello Zimbabwe che vivono vicino alle miniere di proprietà cinese.

Mentre le aziende estraggono le ricchezze minerarie, gli abitanti dei villaggi affermano di vedere pochi benefici: si sentono sfruttati, vivono in case danneggiate dalle esplosioni e non sono più in grado di coltivare la terra inquinata alle miniere.  (The Guardian)

Il capo di Apple, Tim Cook, l’anno scorso è stato pagato quasi $ 100 milioni.

La cifra rappresenta un aumento del 570% rispetto all’anno precedente e corrisponde a 1.447 volte la retribuzione media dei dipendenti Apple. (New York Post)

Oltre 100 persone uccise da banditi che fanno irruzione e bruciano villaggi di Zamfara nel nord della Nigeria.

Secondo testimoni, le comunità colpite appartengono alle tribù Kurfa Danya, Kurfa Magaji, Rafin Gero, Tungar Isa e Barayar Zaki nelle aree del governo locale di Bukkuyum e Anka dello stato di Zamfara. (DailyTrust)

Gli Emirati Arabi Uniti iniziano a lavorare di venerdì mentre il paese passa formalmente al fine settimana occidentale sabato e domenica.

Il giorno settimanale di preghiera, negli Emirati Arabi Uniti, era stato sempre giorno di vacanza. (The Free Press Journal)

La Cina si prepara a una crescita piuttosto debole.

I fallimenti delle piccole imprese sono in aumento poiché si prevede che nei prossimi mesi l’economia colpita dalla pandemia rallenterà ulteriormente. (Le Monde)

Afghanistan: mentre si allunga l’ombra della carestia, il governo talebano chiede aiuti umanitari “senza pregiudizi politici”.

L’economia del paese è crollata con la fine degli aiuti internazionali e l’inizio dell’inverno rende la situazione umanitaria più terribile. (Le Monde)

I talebani vietano alle donne di recarsi ai bagni pubblici.

La decisione di vietare alle donne gli “hammam” pubblici, unica possibilità per la maggior parte delle persone di lavarsi al caldo, suscita rabbia mentre si aggrava la crisi del paese. (The New Arab)

Per la prima volta una donna giudice è nominata alla corte suprema del Pakistan.

La nomina di Ayesha Malik, che ha vietato i test di verginità per le sopravvissute allo stupro, segna un “momento storico” per tutto il paese. (Dawn)

Ignorare Trump non ha funzionato. Biden ora attacca “l’ex presidente sconfitto”.

Ricordando l’anniversario della rivolta del Campidoglio, il presidente ha affrontato il trumpismo, anche se non h mai pronunciato il nome del suo predecessore. (The New York Times)

Ecco le prossime grandi bugie: il 6 gennaio non è stato un grosso problema, anzi è stato un complotto della sinistra.

Le nuove storie revisioniste sul 6 gennaio ripartono da dove si era interrotta la campagna “ferma il furto”, deformando le convinzioni su ciò che è accaduto al Campidoglio. (The New York Times)

Biden rompe il silenzio: ecco come ha deciso di attaccare frontalmente Trump.

All’interno della Casa Bianca il presidente e i suoi collaboratori hanno discusso a lungo su quando e come rompere il silenzio. Hanno deciso di farlo, finalmente, giovedì, mentre la nazione si fermava per celebrare il primo anniversario dell’attacco al Campidoglio. (The Washington Post)

Gli americani hanno adottato milioni di cani durante la pandemia. Ora che faranno?

Mentre papa Francesco si scaglia contro le coppie che ai figli preferiscono cani e gatti, nell’angoscia della variante omicron, una nazione di amanti dei cani è alle prese su come tornare alla “vita normale” e prendersi cura dei suoi cuccioli pandemici. (The Washington Post)

Il leader polacco Jaroslaw Kaczynski, ammette che il paese è tra i clienti del programma di spionaggio israeliano Pegasus.

Il leader e fondatore col fratello del partito conservatore al potere in Polonia, Legge e Giustizia, afferma che i servizi segreti di molti paesi stanno utilizzando il software Pegasus per combattere la criminalità e la corruzione. (Associated Press)

L’Etiopia concede l’amnistia ad alcuni importanti detenuti politici.

Il governo etiope ha annunciato un’amnistia per alcuni detenuti politici come dell’oppositore Jawar Mohammed e alti dirigenti del partito del Tigré, mentre il primo ministro Abiy Ahmed ha profittato del natale ortodosso per parlare di riconciliazione nazionale. (Associated Press)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/007 – Rivolta del Kazakistan: cosa sta succedendo e perché è importante.

Kazakistan: l’Ue mette in guardia la Russia mentre i suoi paracadutisti arrivano a Almaty per sedare la ricolta che già conta 12 vittime.

La sollevazione kazaka ricorda ai leader mondiali il costoso dilemma dei sussidi per gli acquisti di carburante. Nel 2020 i governi di 192 paesi hanno speso 375 miliardi di dollari per sussidiare i consumi di combustibili fossili. (Al Jazeera)

Rivolta del Kazakistan: cosa sta succedendo e perché è importante.

Gli eventi del paese petrolifero dell’Asia centrale minacciano di incendiare tutta la regione. (The New York Times)

La sinistra è in ascesa in tutta l’America Latina mentre in vari stati si profilano elezioni chiave.

La crescente disuguaglianza e l’instabilità economica hanno contribuito ad alimentare un’ondata di vittorie della sinistra che presto potrebbe estendersi a Brasile e Colombia. (The New York Times)

La Fed deprime Wall Street annunciando un rapido inasprimento delle condizioni monetarie.

Un rialzo dei tassi potrebbe avvenire già a marzo. (Le Monde)

Per la prima volta in oltre 30 anni, l’EPA allunga la sua lista di inquinanti atmosferici pericolosi.

L’Agenzia americana per la protezione dell’ambiente vuole frenare l’uso di 1-bromopropano, un potente solvente per il lavaggio a secco, altamente cancerogeno. (The Washington Post)

Il disavanzo commerciale degli Stati Uniti aumenta notevolmente a causa delle importazioni record.

il deficit commerciale è balzato del 19,4% a 80,2 miliardi di dollari a novembre. Gli economisti intervistati precedentemente da Reuters avevano previsto un disavanzo di 77,1 miliardi di dollari. (Reuters)

La procura turca chiede il carcere per il politico dell’opposizione accusato di spionaggio.

Un pubblico ministero turco ha chiesto una pena detentiva fino a 20 anni per Metin Gurcan, fondatore del partito di opposizione Democrazia e progresso turco (DEVA), accusandolo di spionaggio militare e politico. Gurcan è stato incarcerato a fine novembre per i suoi contatti con diplomatici stranieri accreditati nella capitale turca Ankara. (Hürriyet)

Il tribunale ucraino congela i beni dell’ex presidente Poroshenko.

L’ufficio del procuratore generale ucraino ha chiesto di arrestare l’ex presidente Petro Poroshenko accusandolo di alto tradimento e finanziamento di separatisti filo-russi. (Voice of America)

La Corea del Nord apre il 2022 testando un missile ipersonico.

Il proiettile lanciato dalla Corea del Nord mercoledì mattina era un missile ipersonico. Secondo l’agenzia di stampa statale del regime, avrebbe colpito con successo il suo obiettivo. (Korea JoongAng Daily)

I talebani afghani chiudono un occhio sui militanti pakistani.

I talebani pakistani, noti con l’acronimo TTP, , che sta per Tehreek-e-Taliban Pakistan, si stanno riorganizzando nel vicino Afghanistan. Il gruppo è responsabile di alcuni dei peggiori attacchi terroristici in Pakistan, fra cui l’assalto alla scuola pubblica militare del 2014. Il TTP conta fra  4.000 e 10.000 uomini, secondo un rapporto delle Nazioni Unite. (Associated Press)

La macchina della propaganda cinese lancia un nuovo slogan per consolidare lo status di Xi Jinping.

Il  responsabile ideologico del Partito comunista, Wang Huning, dice ai funzionari di evidenziare il significato storico delle “due istituzioni”, un concetto apparso per la prima volta in una risoluzione sulla storia approvata a novembre e riferito alla designazione di Xi come leader “centrale” e all’istituzione della sua dottrina politica. (South China Morning Post)

Nuove multe ad Alibaba e Tencent segnalano la prosecuzione della politica della mano di ferro sulle imprese tecnologiche.

Le multe, inflitte per la mancata divulgazione di accordi intercorsi, sono diventate una prassi di Pechino per ridimensionare l’influenza e l’espansione delle aziende tecnologiche. (South China Morning Post)

Le Filippine vietano i matrimoni precoci.

Una nuova legge prevede pene detentive fino a 12 anni per chi contrae matrimonio o convive con minori di 18 anni; la stessa pena si applica anche a chi organizza o celebra unioni con minorenni. (Manila Bulletin)

Corea del Sud: il candidato presidenziale del partito di governo corteggia i calvi promettendo la copertura assicurativa sanitaria per il trattamento della caduta dei capelli.

Lee Jae-myung, candidato alla presidenza per il Partito Democratico, afferma che molti dei 10 milioni di coreani che soffrono per la perdita di capelli,  ordinano medicinali dall’estero o ricorrono ai farmaci per la prostata come alternativa a causa degli elevati costi delle cure adatte. (The Korea Times)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/006 – Il Kazakistan scosso da inattese proteste.

La più grande indagine nella storia dell’FBI vede ancora il procuratore Merrick Garland al centro dell’azione.

Un anno dopo l’insurrezione del 6 gennaio, il dipartimento di giustizia prosegue la più grande indagine della storia dell’FBI, con 700 persone già arrestate e centinaia di altri imputati latitanti. L’indagine deve fare luce se l’ex presidente e i suoi alleati politici possono essere indagati per incitamento alla rivolta, diffondendo la falsa affermazione secondo cui le elezioni sono state rubate e chiedendo di marciare verso il Campidoglio. (CNN)

Oltre 1.000 personalità pubbliche statunitensi si sono schierati con Trump per ribaltare il risultato delle elezioni.

La scoperta che 1.011 personalità pubbliche hanno avuto un ruolo al tentativo di sovvertire i risultati elettorali del 2020 è documentata da un nuovo sito in difesa della democrazia messo in rete mercoledì. (Insurrection Index)

La nuova autostrada nel Chaco del Paraguay minaccia la foresta e gli ultimi eredi del popolo ayoreo.

Costretti a fuggire dalle proprie case, gli ayoreo si sono rifugiati nel Chaco. Ora il Corridoio Bioceanico attraversa la foresta in più rapida estinzione sulla Terra, rifugio di alcuni degli ultimi cacciatori-raccoglitori delle americhe. (The Guardian)

Le aziende di combustibili fossili sono tra i maggiori investitori pubblicitari di Google. Vogliono  influenzare i risultati delle ricerche.

Una ricerca su cinque, tra quelle segnalate da Google su 78 voci relative al clima, è stata pubblicata da aziende interessate a promuovere i combustibili fossili. (The Guardian)

Alcuni ricercatori vogliono penetrare il mistero delle mummie dei bambini siciliani delle Catacombe dei Cappuccini di Palermo.

I resti di alcuni dei 163 bambini verranno esaminati ai raggi X dal gruppo della dottoressa Kirsty Squires, della Staffordshire University. (The Guardian)

Nel Regno Unito, il salario minimo cresce in modo inaspettato.

Questo è aumentato di un terzo in cinque anni e già superera il livello francese. La stessa tendenza viene registrata in tutta Europa. (Daily Express)

Il Kazakistan scosso da inattese proteste.

Le proteste sono partite dalla città di Zhanaozen, nella regione petrolifera del Mangistau, e si è subito estesa alle principali città, a seguito del forte aumento dei prezzi dell’energia. I manifestanti hanno preso d’assalto e dato fuoco alla residenza presidenziale e al’ufficio del sindaco. La polizia ha sparato su alcuni manifestanti e si lamentano almeno otto vittime. Il governo si è dimesso in risposta ai disordini e il presidente ha promesso di adottare misure dure per sedarli. I siti d’informazione kazaki sono diventati inaccessibili e internet è stata oscurata.(Al Jazeera)

Il Belgio sarebbe complice dell’assassinio del primo ministro del Burindi, ucciso a Bujumbura nel 1961.

Il principe Rwagasore avrebbe subito la stessa sorte dell’attivista indipendentista congolese Patrice Lumumba, assassinato nel Katanga con molte complicità belghe. Il sociologo Ludo De Witte, autore nel 1999 di un libro esplosivo sulla morte di Lumumba, si è tuffato negli archivi belgi e britannici per svolgere questa incessante indagine sulla storia del Belgio, ma anche del Burundi, i cui governi strumentalizzano questo passato quando Bruxelles critica le loro violazioni dei diritti umani. (Le Monde Diplomatique)

In Kenya il vaccino contro la malaria inizia a dare prova della sua validità.

Il vaccino RTS, S (Mosquirix), raccomandato a ottobre dall’Organizzazione mondiale della sanità, viene testato dal 2019, nel quadro di un programma pilota. (Le Monde)

Sono ormai dozzine i pianeti erranti scoperti dagli astronomi.

Analizzando 80.000 immagini del cielo e i cataloghi di dati dei satelliti europei Gaia e Hipparcos, un gruppo internazionale ha identificato tra 70 e 170 astri erranti, la più grande raccolta di questi oggetti poco conosciuti. (Nature Astronomy)

Una nuova formazione politica parla alla Spagna rurale spopolata.

La penetrazione di España Vaciada in villaggi come Milmarcos potrebbe minacciare il vecchio duopolio al potere a Madrid. La nuova formazione vuole fermare lo spopolamento, fornendo soluzioni ai problemi e ai bisogni degli abitanti che nessuna istituzione ha mai “avvertito”. (Público)

Sony crea un’azienda di auto elettriche e ne “prepara il lancio commerciale”.

Le azioni del gruppo giapponese quotato a Tokyo salgono dopo l’annuncio che il colosso giapponese dell’elettronica e dell’intrattenimento si prepara e entrare nel mercato dei veicoli elettrici, ambito anche da altri  produttori non automobilistici, come Apple. (The Mainichi)

Tracce di coronavirus nella frutta vietnamita e tailandese.

Almeno in nove città nelle province di Zhejiang e Jiangxi sono state trovate tracce di coronavirus nei frutti del drago vietnamiti nei longan tailandesi. Nonostante le poche prove che si possa contrarre il covid dal cibo, i prodotti importati vengono sottoposti a severi test prima di arrivare sugli scaffali dei supermercati cinesi. (South China Morning Post)

USA: i democratici accusano i profitti delle grandi aziende per la crescita dell’inflazione.

I politici stanno incolpando l’eccessiva avidità delle imprese per la crescita dei prezzi. Ma è l’incremento della domanda dei consumatori che consente alle aziende di aumentarli. (The New York Times)

Gli Stati Uniti impongono sanzioni contro il co-presidente serbo-bosniaco Milorad Dodik.

L’amministrazione Biden ha annunciato sanzioni contro il leader serbo-bosniaco Milorad Dodik, accusato di “attività corrotte” che minacciano di destabilizzare la regione e minare un accordo di pace mediato dagli Stati Uniti oltre 25 anni fa. Dodik ha usato la sua posizione di leadership per accumulare ricchezze attraverso la concussione e la corruzione. Gli Stati Uniti hanno anche sanzionato Alternativna Televizija, appartenente a una società legata alla famiglia di Dodik. (Associated Press)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/005 – Un’ondata di evangelici dilaga in Spagna.

Covid: la quarta dose aumenta di cinque volte gli anticorpi.

La quarta dosa, secondo studi israeliani, aumenta decisamente i livelli di anticorpi. Israele parte con la quarta campagna di vaccinazione. (Haaretz)

Il re e la regina svedesi hanno preso il covid, mentre crescono i contagi in tutto il paese.

Carl Gustaf, il cui ruolo è in gran parte cerimoniale, è diventato re della Svezia all’età di 27 anni, dopo la morte di Gustavo VI Adolfo nel 1973, ed è il monarca più longevo del paese. La principessa ereditaria Victoria, sua figlia maggiore ed erede al trono, ha avuto il virus nel marzo dello scorso anno così come suo marito, il principe Daniel. (Reuters)

Covid: 218.724 casi in ventiquattro ore nel Regno Unito.

Da dicembre 2019, la pandemia ha ucciso almeno 5.448.314 in tutto il mondo. (The Independent)

Il sospettato di essere l’assassino del presidente di Haiti è stato arrestato a Panama.

Mario Antonio Palacios era in viaggio dalla Giamaica alla Colombia e potrebbe essere estradato negli Stati Uniti. (La Estrella de Panama)

India: arrestati alcuni responsabili del sito che ha “messo in vendita” in una finta asta delle attiviste musulmane.

Il sito web voleva “punire” giornalisti, accademici e artisti per fomentare l’odio religioso. (The Times of India)

La regola del partito unico è il nuovo credo di Trump e dei suoi seguaci.

Una democrazia illiberale, simile all’Ungheria di Viktor Orbán, sta diventando il nuovo modello dei repubblicani. (The Guardian)

Esplosione nella Dakar 2022: aperta inchiesta per attentato terroristico.

Un’esplosione ha ferito gravemente il pilota francese Philippe Boutron durante la Parigi Dakar 2022. (Le Parisien)

L’ex ministro socialista francese Philippe Martin condannato a due anni di carcere per l’assunzione fittizia di familiari come collaboratori politici a carico dell’Assemblea.

Philippe Martin è stato condannato a due anni di carcere per appropriazione indebita di fondi pubblici, per aver pagato l’ex moglie per un lavoro fittizio come assistente parlamentare tra il 2002 e il 2013. (Libération)

Fintech, Monzo, Tencent: le neobanche raccolgono fondi, ma anche sfide.

La questione della sicurezza delle loro operazioni sembra risolta, quasi quanto quella della loro redditività. L’afflusso di denaro nelle neobanche, tuttavia, fa temere una bolla speculativa. (Les Echos)

Uno dei principali gruppi di stampa portoghesi, editore del quotidiano Expresso, vittima di un attacco informatico.

L’operazione è stata rivendicata da un gruppo di pirati informatici, Lapsus$, già responsabile di diversi attacchi, in particolare contro il ministero della salute brasiliano. (Le Monde)

L’influenza aviaria si sta diffondendo in tutta la Francia, con 41 allevamenti infetti, la maggior parte nel sud-ovest.

La Francia è stata colpita per la quarta volta dal 2015 da questo virus, che non risparmia nemmeno i vicini europei. (Sud Ouest)

Nei Paesi Bassi, il nuovo governo di Mark Rutte pone l’accento sul sociale.

Per il suo quarto mandato, il primo ministro liberale ha dovuto accettare le richieste dei partner, in particolare il partito social-liberale D66. Ha formato una squadra di venti ministri, per metà donne. (De Telegraaf)

In Tunisia il governo si giustifica dopo l’arresto violento del leader del partito Ennahda Noureddine Bhiri.

Il dirigente del partito islamico-conservatore ed ex ministro della Giustizia è stato arrestato perché “sospettato di terrorismo”. Le ragioni reali del suo arresto, tuttavia, potrebbero essere legate ad una sua ingerenza in materia di giustizia. (La Presse de Tunis)

La Cina vara nuove norme per controllare meglio gli algoritmi utilizzati dalle aziende tecnologiche.

Il nuovo regolamento entrerà in vigore il primo marzo. (South China Morning Post)

La nuova governatrice di New York, Kathy Hochul, propone dei limiti ai mandati dei governatori.

La governatrice propone un limite di due mandati quadriennali. La proposta, una pietra miliare che richiede una modifica costituzionale, si applicherebbe a tutte le massime cariche dello stato, come il vicegovernatore, il procuratore generale e altre cariche apicali.(The New York Times)

L’inchiesta sugli incendi in Colorado si focalizza su una setta cristiana.

Gli investigatori cercano di capire perché un incendio che ha distrutto più di 900 case sia prima divampato su una proprietà di una setta cristiana fondamentalista nota come Twelve Tribes. (The New York Times)

Un’ondata di evangelici dilaga in Spagna.

La costante crescita della popolazione protestante coincide con il costante calo del numero dei cattolici che vanno in chiesa la domenica. Secondo il Centro di ricerche sociologiche, il 62% degli spagnoli si definisce cattolico, in calo dall’85% nel 2000 e dal 98% nel 1975. Solo circa un terzo di quei cattolici afferma di essere praticante. (Associated Press)

A novembre 4,5 milioni di americani si sono dimessi dal loro impiego.

Nello stesso mese, le imprese hanno fatto richieste per 10,6 milioni di posizioni, in calo rispetto agli 11,1 milioni di ottobre, ma ancora elevati rispetto agli standard storici. Gli assunti sono stati 6,7 milioni, un po’ meno dei 6,5 milioni di ottobre. (Associated Press)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/004 – 274 milioni di persone dipendono dagli aiuti umanitari.

Nuovo triste record oltre 4.400 migranti diretti in Spagna sono morti in mare nel corso del 2021.

Secondo l’ong Caminando Fronteras, le vittime sono il doppio rispetto al 2020 e il triplo rispetto ai dati forniti dalle Nazioni Unite. (Público)

Il presidente del Brasile Jair Bolsonaro ricoverato d’urgenza in ospedale. Potrebbe aver bisogno di un intervento chirurgico.

Bolsonaro presentava gli stessi sintomi del precedente ricovero, dopo l’accoltellamento durante la campagna 2018. (Correio Braziliense)

Rabbia e proteste in tutta l’Unione mentre Bruxelles va avanti con i piani per classificare il metano e il nucleare come “verdi”.

Bruxelles è accusata di volere spacciare come verdi le due fonti energetiche fortemente discusse. (The Guardian)

Gli errori del controspionaggio statunitense hanno contribuito a costruire il mito della fortezza nelle Alpi in stile “Dove osano le aquile”.

Un nuovo libro afferma che i messaggi  intercettati, inviati durante la seconda guerra mondiale da Allen Dulles, in seguito diventato capo della CIA, hanno alimentato la campagna di disinformazione. Il mito secondo cui, nella primavera del 194, i nazisti stessero ammassando armi e una forza di 100.000 soldati fanatici per un’ultima resistenza nelle Alpi austro-bavaresi, era in realtà privo di fondamento, ma aveva una forte presa sull’immaginazione dei capi militari americani e britannici , che temevano la prosecuzione della guerra per molti altri anni. (The Guardian)

Agenti afghani versano 3000 litri di alcolici nel canale di Kabul.

Il liquore distrutto era stato sequestrato durante le azioni repressive nella capitale, nel quadro delle iniziative del governo talebano per la repressione dei consumi di alcol e droga. (Dawn)

“Mai una guerra nucleare”: i cinque paesi membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’Onu si impegnano a prevenire la diffusione delle armi nucleari.

Stati Uniti, Cina, Russia, Regno Unito e Francia sono i cinque paesi legalmente riconosciuti come “dotati di armi nucleari” dal Trattato di non proliferazione. Altri tre paesi considerati detentori di bombe atomiche (India, Pakistan e Israele) non sono firmatari del trattato, mentre la Corea del Nord lo ha denunciato. (Le Monde)

In venti paesi, 274 milioni di persone dipendono dagli aiuti umanitari.

La situazione umanitaria internazionale è diventata esplosiva e rischia di peggiorare. (Le Monde)

L’OPEC sceglie Haitham Al Ghais del Kuwait come prossimo segretario generale.

La nomina arriva mentre i produttori cercano di bilanciare la ripresa senza aumentare eccessivamente l’offerta. (Gulf News)

Due terzi dei molluschi in acque profonde sono minacciati dai progetti di esplorazione marina.

Uno studio rivela la fragilità della fauna che vive a diversi chilometri sotto la superficie dell’acqua intorno alle bocche idrotermali, caratterizzate da elevato endemismo. (Frontier in Marine Science)

Il produttore di terre rare JL Mag si prepara ad un boom della domanda.

JL Mag Rare-Earth, nei primi nove mesi dello scorso anno, ha fornito alle case automobilistiche materiale sufficiente per produrre 800.000 vetture elettriche contro le 450.000 unità del 2019. (South China Morning Post)

Nella polveriera bosniaca, un nazionalista serbo soffia sul fuoco.

Il fragile governo multietnico della Bosnia sta affrontando la sua più grande crisi dalle guerre balcaniche: il leader nazionalista serbo, Milorad Dodik, minaccia di fare a pezzi il Paese. (The New York Times)

Trump, Ivanka e Donald Jr citati in giudizio dal procuratore generale di New York.

La procura generale di New York ha emesso mandati di comparizione per l’ex presidente Donald Trump e i due figli maggiori in relazione a un’indagine civile sulle pratiche commerciali della famiglia. L’ufficio della procuratrice generale Letitia James nel mandato ha scritto che sta cercando testimonianze e documenti “in relazione a un’indagine sulla valutazione delle proprietà possedute o controllate” da Trump e dalla sua compagnia, la Trump Organization. (Associated Press)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/003 – Ungheria: un outsider di destra sostenuto dalla sinistra vuole battere Viktor Orbán.

Il sito d’informazione Citizen News di Hong Kong chiude per tenere al sicuro il personale.

Citizen News è stata la più grande testata di notizie indipendente rimasta a Hong Kong dopo la chiusura del quotidiano Apple Daily, a giugno, e Stand News lo scorso mercoledì. Il sito di notizie online indipendente ha deciso di sospendere ogni attività a causa del “peggioramento dell’ambiente per i media” nella città. (CNN)

Un incendio distrugge lo storico edificio del parlamento sudafricano, sollevando interrogativi sul perché nessun addetto alla sicurezza fosse in servizio.

Mentre i vigili del fuoco lottano ancora per contenere l’incendio, la polizia ha arrestato una persona che si trovava all’interno del parlamento. (Daily Maverick)

L’India mette oltre 6.000 organizzazioni umanitarie tra cui Oxfam nelle condizioni di abbandonare il paese.

Nei giorni scorsi, il governo aveva vietato all’organizzazione caritatevole di Madre Teresa e a molte altre ONG di ricevere donazioni dall’estero. Per potere ricevere aiuti da altri paesi le ong debbono registrarsi in un apposito registro. Col primo gennaio, a sei mila di esse il permesso è stato revocato. (Hindustan Times)

Il governo non ha più soldi: la crisi del Covid mette lo Sri Lanka sull’orlo della bancarotta.

Mezzo milione di persone sono sprofondate nella povertà da quando è scoppiata la pandemia e l’aumento dei prezzi costringe molte famiglie a risparmiare sul cibo. (The Guardian)

Elezioni in Ungheria: un outsider di destra sostenuto dalla sinistra vuole battere Viktor Orbán.

Sei partiti di opposizione si sono coalizzati a favore di Péter Márki-Zay per il cruciale voto di primavera. (The Guardian)

Desmond Tutu ha scelto la “cremazione verde”. Ma cos’è l’acquamazione?

Il mito dell’ anti-apartheid ha richiesto una cremazione ecologica, che utilizza l’acqua invece del fuoco. Con l’acquamazione, o “idrolisi alcalina”, il corpo del defunto viene immerso per tre o quattro ore in una miscela di acqua e idrossido di potassio, in un cilindro di metallo pressurizzato e riscaldato a circa 150°C. Il processo liquefà tutto tranne le ossa, che vengono poi essiccate in un forno, ridotte in polvere bianca, poste in un’urna e consegnate ai parenti. (The Guardian)

Le folli ambizioni sul litio della Repubblica Democratica del Congo.

Il governo congolese vuole trasformare il Paese in un centro mondiale per lo sfruttamento di questo metallo essenziale per la fabbricazione di batterie elettriche. Un progetto è disseminato di ostacoli. (Le Monde)

“Con l’irruzione dei mercenari di  Wagner in Mali, stiamo assistendo all’emergere di una sorta di Far West nelle relazioni internazionali”.

Mentre gli stati si comportano come bande e le bande come stati, dobbiamo pensare che Bamako abbia perso la testa pensando che mille mercenari possano ristabilire la sicurezza in un paese dove 30.000 soldati non ci riescono. (Le Monde)

A Washington, il sistema di nomina politica degli ambasciatori pone problemi.

Soggette all’approvazione del senato, decine di nomine rimangono congelate e i posti di ambasciatore tardano a essere assegnati. Un ingorgo causato in gran parte dall’ostruzionismo dei senatori. (Le Monde)

Libano: l’alleanza tra il più grande partito cristiano ed Hezbollah rischia di saltare.

Il capo del più grande partito cristiano del Libano dice che l’alleanza con il potente gruppo sciita del paese Hezbollah, attiva da 15 anni, non funziona più e deve cambiare. (Associated Press)

La polizia olandese disperde migliaia di persone che protestano contro le misure anti covid.

I manifestanti, che per lo più non portavano maschere e avevano infranto le regole di distanziamento sociale; hanno anche ignorato il divieto di manifestazione, sfilando lungo una strada principale, suonando musica e brandendo ombrelli gialli in segno di opposizione alle misure governative. (Reuters)

L’inflazione del Perù chiude il 2021 ai massimi degli ultimi 13 anni.

Il Perù ha chiuso il 2021 con un’inflazione al 6,43%, il tasso più alto in 13 anni e ben al di sopra dell’obiettivo massimo della banca centrale. Il paese sudamericano, uno dei maggiori produttori mondiali di minerali, lo scorso anno aveva un obiettivo di inflazione annuale tra l’1 e il 3%. (Reuters)

Sudan: il primo ministro si dimette da premier perché non è riuscito a ripristinare il governo civile.

Abdalla Hamdok non è riuscito a nominare un governo mentre continuavano le proteste contro il colpo di stato militare di ottobre, ma sollecita una tavola rotonda per mettere a punto un nuovo accordo che guidi la transizione politica del Sudan verso la democrazia. (Al Jazeera)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/002 – Omicron è meno grave perché non attacca i polmoni.

Nel 2022 l’economia globale crescerà di circa il 4%.

Il Center for Economics and Business Research prevede un aumento ragionevolmente forte nonostante l’inflazione, omicron e la crisi della filiera dei rifornimenti. (Center for Business and Economic Research)

Un litigio tra fedeli dà origine a una precipitosa fuga in massa che causa la morte di 12 persone calpestate dalla folla.

L’incidente si è  verificato nel santuario rupestre di Vaishno Devi nella regione del ​​Jammu e Kashmirv amministrata dall’India . Il litigio è scoppiato tra un gruppo di pellegrini ammassati per offrire preghiere alla dea madre Devi. (Hindustan Times)

24 gradi in Spagna, 15 sulle Alpi, 16,2 nel centro di Londra: un inizio d’anno insolitamente caldo.

I record sono stati battuti a Bilbao e Segovia, mentre nelle Alpi è allerta valanghe per il troppo caldo. (The Guardian)

Una svolta per l’Europa: Macron assume la presidenza dell’Ue, mentre si prepara alle elezioni.

Il presidente Macron annuncia un’agenda ambiziosa mentre guarda alla propria rielezione. (The Guardian)

Alcuni studi spiegano perché omicron è meno grave: non attacca i polmoni.

Rispetto alle varianti precedenti, omicron causa meno danni ai polmoni, secondo le ultime ricerche di laboratorio. (The New York Times)

Perché l’Uganda invia truppe in Congo?

Il governo ugandese dice di inseguire i ribelli responsabili di attacchi terroristici a Kampala. Molti congolesi temono che le incursione siano una copertura per l’ennesimo saccheggio del loro paese. (The New York Times)

In Francia è finita l’era degli imballaggi in plastica per frutta e verdura.

Con alcune eccezioni, da ieri non possono essere più utilizzati per le confezioni di frutta e verdura. Ma non è l’unica novità che il nuovo anno ha portato ai francesi: l’elenco continua con un nuovo salario minimo, modifiche al sistema pensionistico, riduzione della tassa sulla casa, entrata in vigore della legge antispreco e modifica delle condizioni per la concessione di prestiti immobiliari, per citare solo le principali novità in vigore dal primo gennaio. (Les Echos)

Ucraina: Vladimir Putin detta il calendario.

I presidenti russo e americano hanno tenuto il secondo colloquio in un mese, su richiesta del Cremlino, prima di un incontro tecnico a Ginevra, il 10 gennaio, sulla situazione in Ucraina e sulla sicurezza europea. (Le Monde)

La Commissione Europea intende classificare gli investimenti nucleari come “sostenibili”.

La proposta consentirebbe di ridurre il costo del finanziamento dei progetti nel settore nucleare, in quanto contribuirebbero alla riduzione dei gas serra. (Le Monde)

Per le destre europee uscire dall’euro non è più all’ordine del giorno.

L’estrema destra europea ha rinunciato a fare dell’uscita dalla moneta unica un asse portante delle sue campagne, cercando invece di svuotare di sostanza le istituzioni dell’Unione. (Le Monde)

Iraq: a Baghdad migliaia di persone manifestano nel secondo anniversario della morte del generale iraniano Soleimani.

I manifestanti chieono il ritiro dei soldati americani dall’Iraq,ricordando il secondo anniversario dell’assassinio del generale iraniano Qassem Soleimani e del suo luogotenente iracheno Abu Mehdi al-Mouhandis da parte degli Stati Uniti. (Le Figaro)

La Cina raccoglie enormi quantità di dati su obiettivi occidentali.

La Cina gestisce una rete nazionale di servizi di sorveglianza sull’attività governativa, sviluppati negli ultimi dieci anni per analizzare l’opinione pubblica e aggiornare la dirigenza sui fenomeni politicamente sensibili della  rete. Il software traccia principalmente gli utenti internet e i media nazionali cinesi, ma uno studio del Washington Post su oltre 300 progetti governativi a partire dal 2020 ha scoperto numerosi appalti per lo sviluppo di software mirati alla raccolta di dati su obiettivi stranieri da fonti come Twitter, Facebook e altre reti  sociali occidentali. (The Washington Post)

Tunisia: il partito  Ennahda denuncia l’arresto di un suo alto dirigente.

Il partito islamista moderato Ennahda, che accusa Saied di avere effettuato un colpo di stato congelando il parlamento e assumendo quasi tutti i poteri, dice che agenti in borghese hanno arrestato Noureddine Bhairi. (Reuters)

Il primo ministro Fumia Kishida invita i cittadini a consumare più latte.

Il Giappone ha troppo latte, ma poche patatine fritte a causa della crisi dell’offerta. Il crollo della domanda di latte potrebbe costringere gli allevatori a gettare enormi quantità di prodotto. Un numero crescente di produttori, per evitare  spreco, ha iniziato a donare il proprio surplus alle cucine scolastiche o a organizzazioni di beneficenza. (Japan Today)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora III/001 – In Asia, oggi nasce la più grande area di libero scambio del mondo.

Putin mette in guardia Biden sul rischio di “rottura completa” delle relazione USA-Russia a  causa dell’Ucraina.

Il presidente russo Vladimir V. Putin ha parlato con Biden per 50 minuti dell’acutizzazione della crisi ucraina, ma è rimasto piuttosto vago sui suoi progetti. (The New York Times)

Covid: l’aumento dei test a domicilio accresce i dubbi sull’accuratezza delle stime precedenti del contagio.

La maggior parte dei risultati dei test rapidi fai-da-te non viene presa in conto, sottolineando la necessità di trovare sistemi più efficaci per misurare la diffusione del virus. (The New York Times)

In Asia, oggi nasce la più grande area di libero scambio del mondo.

A partire dal 1° gennaio 2022, il nuovo blocco economico, chiamato RCEP, che comprende Cina, Giappone, Australia e Corea del Sud, rappresenterà da solo un terzo del prodotto interno lordo del pianeta e un terzo della popolazione mondiale. (Le Monde)

Guinea-Bissau: nelle isole Bijagos le tradizioni matriarcali sono a rischio.

Le donne dell’arcipelago occupano un posto dominante nella sfera spirituale, economica e familiare, ma il loro potere è in declino. (Le Monde)

L’epidemia di tumori pediatrici è un’emergenza sanitaria dimenticata.

Di fronte al moltiplicarsi dei casi di cancro nei bambini, un gruppo di genitori, un medico e un tossicologo denunciano il disinteresse per questo problema e la conseguente mancanza di politiche sanitarie adeguate. (Le Monde)

La “Netflix di destra” brasiliana fa il pieno di abbonati.

Lanciata nel 2016, la piattaforma di streaming Brasil Paralelo, che offre contenuti ultra-conservatori, cospirazionisti e pro Bolsonaro, conta 265.000 abbonati e prevede di superare il milione entro il 2022. Il suo recente spettacolo ‘Especial de Natal’ ha superato 1 ,7 milioni di visualizzazioni su YouTube. (Conexão Politica)

Omicron spegne le feste di Capodanno in tutto il mondo, ma il Sudafrica offre qualche speranza.

Fuochi d’artificio annullati a Londra, Parigi, Kuala Lumpur. Il conto alla rovescia a Times Square registra un quarto della solita folla. Il Sudafrica revoca il coprifuoco e annuncia che l’onda di Omicron è arrivata all’acme. (Reuters)

Il lancio spaziale iraniano non riesce a mettere in orbita i tre satelliti di ricerca previsti.

Il razzo non è stato in grado di raggiungere la velocità necessaria, ha dichiarato un portavoce del ministero della Difesa in un commento trasmesso dalla televisione di stato. (Reuters)

La Russia testa si suoi  nuovi missili ipersonici Tsirkon da una fregata e da un sottomarino.

Putin ha definito il test missilistico “un grande evento nella vita del Paese”, aggiungendo che si tratta di “un passo sostanziale” per la crescita delle capacità di difesa della Russia. Alcuni esperti occidentali, tuttavia, si chiedono quanto sia avanzata la nuova generazione di armi russe, pur riconoscendo che la combinazione di velocità, manovrabilità e altitudine dei missili ipersonici li rende difficili da individuare e intercettare. (Reuters)

La Cina afferma che i suoi missili ipersonici a ricerca di calore sono anni avanti anni sugli Stati Uniti.

I progressi nella precisione e nel meccanismo di raffreddamento dei sensori a infrarossi fanno avanzare il paese nello sviluppo di armi ipersoniche. (South China Morning Post)

Huawei, azzoppata dalle sanzioni, afferma che il suo fatturato nel 2021 è calato del 29%.

Gli effetti della guerra commerciale USA-Cina nello scacchiere dalle telecomunicazioni sono “in linea con le nostre previsioni”, afferma il presidente Guo Ping. (The Guardian)

I genitori che vendono i propri figli mettono a nudo la disperazione dell’Afghanistan.

Cresce il numero degli afgani costretti a decisioni così disperate, mentre la nazione precipita in un vortice inarrestabile di povertà. L’economia afghana dipendeva dagli aiuti fin da prima che i talebani prendessero il potere a metà agosto in mezzo al caotico ritiro delle truppe statunitensi e della NATO. La comunità internazionale ha congelato i beni dell’Afghanistan all’estero e interrotto i finanziamenti, non volendo collaborare con il governo talebano noto per la brutalità dimostrata durante il suo precedente governo 20 anni fa. (Associated Press)

Brexit: le importazioni di prodotti alimentari nel Regno Unito sono in crisi perché il sistema informatico del governo “medievale” non è pronto per la transizione. Molta merce rischia di finire i discarica.

Gli importatori di frutta e verdura non sono in grado di presentare i documenti richiesti dal primo gennaio per sdoganare le merci e il governo ancora non sa come risolvere il problema. Le aziende che importano prodotti alimentari dall’Ue, a partire da sabato, devono compilare una mole di moduli burocratici aggiuntivi ma, a poche ore dal nuovo anno, alcuni operatori non sono ancora in grado di fornire  le documentazioni richieste. (The Independent)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/364 – I decessi per covid nell’Europa dell’Est superano il milione.

L’Iran lancia un razzo nello spazio mentre riprendono i colloqui sul nucleare.

L’Iran utilizza un razzo vettore satellitare per inviare tre dispositivi di ricerca nello spazio, riferiscono i media statali, mentre i colloqui per rilanciare l’accordo nucleare riprendono a Vienna. (Al Jazeera)

Negata la libertà su cauzione ai principali redattori del sito giornalistico chiuso ieri, Stand News.

L’ex caporedattore Chung Pui-kuen e il caporedattore ad interim Patrick Lam rimarranno in carcere  fino alla prossima udienza fissata per il 25 febbraio. (South China Morning Post)

Il commercio ferroviario Cina-Europa è pronto per l’aggiornamento delle infrastrutture.

China Development Bank fornirà un ulteriore apporto finanziario per aggiornare il China Railway Express, che collega 89 città cinesi con 23 paesi europei. Secondo China Railway, nei primi 11 mesi del 2021, la ferrovia è stata percossa da 13.817 treni; il traffico container è cresciuto del 30%. (South China Morning Post)

I decessi per covid nell’Europa dell’Est superano il milione.

I paesi con il maggior numero di morti  giornalieri sono Russia, Polonia e Ucraina. (Reuters)

Covid: a tutto dicembre il bilancio delle vittime in Russia supera quota 930.000.

Solo a novembre si sono registrati oltre 4.000 morti in più al giorno rispetto a quanto registrato nello stesso periodo dell’anno precedente. (The Moscow Times)

Gli assassini di Jamal Khashoggi vivono liberi in ville sontuose a Riyadh, dicono dei testimoni.

I rapporti sui membri della squadra d’assalto che vivono liberamente nell’opulenza gettano ulteriori dubbi sulle affermazioni saudite che giustizia è stata fatta. (The Guardian)

Dopo il processo a carico di Ghislaine Maxwell, i riflettori sono nuovamente puntati sul principe Andrew.

Il duca di York  finora è sfuggito al processo a carico di Maxwell, ma la sua accusatrice, Virginia Giuffre, comparirà in tribunale la prossima settimana. (The Guardian)

Il Myanmar incarcera i personaggi dello spettacolo che si sono schierati contro il golpe.

La coppia di attori Pyay Ti Oo e Eaindra Kyaw Zin e l’attore-regista Lu Min sono stati condannati a tre anni di lavori forzati. (The Guardian)

Viaggio nelle regioni del Myanmar “liberate” dai guerriglieri chin.

Vicino al confine indiano, nell’ovest del Paese, i combattenti di questa etnia prevalentemente cristiana resistono all’esercito della giunta. Alcune zone dello stato Chin (uno dei sette stati abitati dalle minoranze etniche del paese), appaiono quasi “liberate” dal giogo militare, il cui controllo, è ridotto alla presenza di qualche caserma dell’esercito e della polizia. (Le Monde)

L’Università di Parigi dovrà cambiare nome. Lo ha deciso il Consiglio di Stato.

L’istituzione, risultante dalla fusione di due università parigine, è accusata di essersi “impadronita” di un’identità storica e geografica risalente al Medioevo. (Le Monde)

La Nigeria svuota i campi per sfollati interni di Maiduguri.

I profughi erano fuggiti dalle vessazioni di Boko Haram, ma il governatore dello stato di Borno ora li spinge a fare ritorno nelle loro terre, nonostante il rischio umanitario e la persistente presenza del Gruppo stato islamico. (Le Monde)

I talebani reprimono i diritti sostenuti dall’Occidente, ma chiedono aiuti agli occidentali.

Per salire su un taxi le donne devono avere essere accompagnate da parenti maschi. Le commissioni elettorali sono state abolite. (The Washington Post)

L’azienda farmaceutica Teva riconosciuta responsabile nella tragedia degli oppioidi.

L’anno scorso, oltre 100.000 persone sono morte per overdose di oppioidi, in particolare di fentanil venduto al mercato nero, secondo i dati provvisori del 2020 dei Centers for Disease Control and Prevention. (The New York Times)

Un barcone con 120 rifugiati rohingya sbarca nel porto di Krueng Geukueh a nord di Aceh, in Indonesia.

Una nave della marina indonesiana ha rimorchiato la barca con a bordo 120 musulmani rohingya, dopo che stata alla deriva per giorni con un motore danneggiato. Gli sforzi per salvare i suoi passeggeri, in gran parte donne e bambini, sono iniziati dopo che il governo indonesiano ha autorizzato l’attracco perché le condizioni sulla barca erano disperate. (Associated Press)

I socialdemocratici portoghesi riducono la distanza che li separa dal partito del primo ministro a un mese dalle elezioni anticipate.

Un sondaggio ICS/ISCTE pubblicato dal quotidiano Expresso colloca il partito di centrosinistra al 38%, in calo di due punti percentuali rispetto al precedente sondaggio pubblicato il 13 novembre, ma ampiamente in linea con altri sondaggi recenti. (Expresso)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.