Autore: ultimora

Ultim’Ora – V – 160 – A livello globale, Biden è di gran lunga preferito a Trump.

Messico: il peso perde l’1,8% dopo le dichiarazioni della presidente eletta Claudia Sheinbaum sulla riforma del sistema giudiziario.

Claudia Sheinbaum ha annunciato che la prossima legislatura discuterà la riforma del potere giudiziario proposta da Obrador. [El Financiero]

La società bananiera Chiquita condannata per aver finanziato i guerriglieri della Colombia.

La multinazionale Chiquita Brands è stata riconosciuta colpevole del finanziamento del gruppo paramilitare Forze di Autodifesa Unite della Colombia (AUC) durante la lunga guerra civile in questo paese e dovrà pagare 38,3 milioni di dollari a 16 familiari delle persone assassinate dal gruppo terroristico. Il verdetto emesso da una giuria di West Palm Beach conclude il primo di una serie di processi pendenti in altri tribunali statunitensi. [Voz de América]

Guerra di Gaza: la risposta di Hamas di fatto respinge l’offerta di cessate il fuoco sugli ostaggi presentata da Biden.

La risposta di Hamas e della Jihad islamica palestinese all’ultima proposta israeliana di cessate il fuoco degli ostaggi apporta modifiche all’offerta statunitense e condiziona l’adesione alla proposta ad una diversa  tempistica per il rilascio degli ostaggi e al ritiro permanente delle truppe israeliane da Gaza. [The Times of Israel]

Armiamoci e partite: la Knesset approva il “prolungamento” dell’esenzione dal servizio militare degli studenti religiosi haredim.

La Knesset ha approvato il prolungamento dell’esenzione con 63 voti contro 57. Il ministro della Difesa Yoav Gallant è stato l’unico voto contrario nella coalizione, nonostante molti nel partito al governo Likud affermassero che avrebbero votato contro. Il voto garantisce per ora la sopravvivenza della coalizione di Netanyahu. [Y net]

Almeno 49 morti e 140 dispersi per l’affondamento di un barcone di migranti al largo dello Yemen.

Cresce il numero dei rifugiati e migranti che intraprendono la rotta dello Yemen nonostante l’instabilità della regione e le ricadute della guerra a Gaza. [Al Jazeera]

Malawi: confermata la morte del vicepresidente Chilima e di altri nove per un incidente aereo.

L’aereo con a bordo il vicepresidente si è schiantato a Nthungwa, nella foresta di Chikangawa, nel distretto settentrionale di Mzimba. Il vicepresidente Chilima era in volo verso Mzuzu da Lilongwe. [The Nation, Malawi]

Le colpe dei padri: i figli dei combattenti dell’Isis che raggiungono la maggiore età in detenzione si chiedono per quali delitti vengono puniti.

Al suo apice, il sedicente califfato dell’Isis si estendeva dalla Siria orientale all’Iraq occidentale. Cinque anni dopo la sconfitta da parte della coalizione guidata dagli Stati Uniti, decine di migliaia di presunti combattenti dell’Isis e le loro famiglie sono ancora detenuti. Secondo Amnesty International, circa 56.000 persone, tra cui 30.000 bambini, sono detenute in almeno 27 strutture e i due campi di Al-Hol e Al-Roj in Siria. [CNN]

Riuscirà la coalizione tedesca a superare lo shock del voto sull’UE?

Il governo di coalizione tedesco nella tormenta dopo il deludente responso delle urne alle elezioni europee. Con perdite significative per SPD, Verdi e FDP, il futuro della coalizione è incerto mentre si moltiplicano le richieste di nuove elezioni. [Deutsche Welle]

Le nazioni nordiche di centrosinistra gettano un “raggio di speranza” in Europa.

I partiti di sinistra di Finlandia, Svezia e Danimarca registrano un aumento del consenso alle elezioni europee, bilanciando in parte la crescita della destra in Francia e Germania. [The Guardian]

I cartelli della droga costringono i giovanissimi migranti a lavorare come “manovali” del fiorente traffico di cocaina in Europa.

Un’indagine del Guardian mostra che una scia di polvere bianca lega centinaia di minori africani vulnerabili a bande spietate. [The Guardian]

L’Islanda concede un permesso di caccia alle balene nonostante le proteste internazionali.

Il governo islandese ha concesso una licenza per cacciare le balene all’unica compagnia baleniera del paese. La licenza per la stagione di caccia 2024 consente alla società Hvalur di uccidere 128 balenottere comuni. [BBC]

Akira Endo, pioniere nella battaglia contro il colesterolo, muore a 90 anni.

Endo Nell’estate del 1973, scoprì nel penicillium, o muffa blu del riso la statina, una sostanza che combatte il colesterolo, oggi utilizzata per alcuni dei medicinali più venduti al mondo. La statina impedisce la sintesi del colesterolo e abbassa il colesterolo cattivo LDL nel sangue. [The Asahi Shimbun]

Tailandia: migliaia di animali muoiono nell’incendio di un mercato a Chatuchak.

Il fuoco ha devastato un mercato di animali domestici nel distretto di Chatuchak. Il mercato Sri Somrat conta 118 negozi di animali su un’area di 1.400 metri quadrati. [Bangkok Post]

A livello globale, Biden è di gran lunga preferito a Trump.

Un’indagine condotta in 34 paesi rileva che il 43% della popolazione nutre maggiore fiducia in Biden; solo il 28% preferisce Trump. Il divario è ancora più ampio in Europa. In Italia, il rapporto è di 33 contro 26. [Pew Research Center]

Nigeria: ventisei morti tra cui quattro agenti di polizia in un attacco di banditi.

Bande armate di saccheggiatori hanno attaccato il villaggio di Gidan Boka, uccidendo ventisei persone e rapendo decine di residenti, principalmente donne e bambini. [Vanguard]

Gli Stati Uniti invieranno un’altra batteria di missili Patriot in Ucraina.

Il sistema è una delle migliori armi di difesa aerea, ma gli Stati Uniti e i suoi alleati ne hanno una disponibilità limitata. [The New York Times]

“Una straordinaria storia di successo”: gli scienziati documentano un forte calo dei gas che riducono lo strato di ozono.

Per la prima volta in assoluto, i ricercatori hanno rilevato un calo significativo dei livelli atmosferici di idroclorofluorocarburi, gas nocivi che riducono lo strato di ozono e riscaldano il pianeta. [The Washington Post]

Il figlio del presidente, Hunter Biden riconosciuto colpevole nel processo per l’acquisto di una pistola nel 2018.

Cosa significa il verdetto e quali conseguenze potrà avere sulla campagna del padre. [The Washington Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 159 – Eccezionale intervento di telechirurgia Roma-Pechino.

Gli elefanti si chiamano per nome emettendo barriti personalizzati.

Secondo uno studio pubblicato su Nature Ecology and Evolution, gli elefanti africani utilizzano un tipo di comunicazione sconosciuto alla maggior parte degli animali. Un gruppo di ricercatori, utilizzando tecniche di apprendimento automatico ha codificato 469 barriti di contatto, saluto e cura tipici degli elefanti della savana kenyota, scoprendo che utilizzano “etichette vocali” specifiche (qualcosa di simile ai nomi degli uomini) per identificarsi vicendevolmente. [Scientific American]

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite approva all’unanimità la risoluzione statunitense a sostegno dell’accordo sugli ostaggi.

Hamas sarebbe pronto a lavorare con i mediatori nonostante non abbia ancora accettato formalmente l’accordo. [The Jerusalem Post]

L’amministratore di Biden minaccia di negoziare un accordo unilaterale con Hamas per liberare gli ostaggi con passaporto statunitense.

I colloqui, se dovessero iniziare, escluderebbero Israele e sarebbero condotti attraverso interlocutori del Qatar. [NBC]

L’Ucraina avrebbe colpito un aereo da caccia Su-57 all’interno della Russia.

L’Ucraina dice di avere colpito un aereo da caccia Su-57 parcheggiato in un aeroporto nel sud della Russia, il suo primo attacco in assoluto contro l’aereo stealth di ultima generazione di Mosca. L’ammiraglia Su-57 è entrata in servizio con le forze aerospaziali russe nel dicembre 2020 ed è stata progettata per sostituire i vecchi aerei da caccia di progettazione sovietica come il Su-27 e il MiG-29. [The Moscow Times]

L’Ucraina proteggerà la sua flotta di caccia F-16 parcheggiandoli “in altri paesi”.

La flotta di aerei da caccia F-16 dell’Ucraina, che sarà presto operativa, sarà tenuta al sicuro dagli attacchi del Cremlino in aeroporti di paesi terzi, che teoricamente la Russia non dovrebbe attaccare. Recentemente, tuttavia, il Cremlino ha fatto sapere che qualsiasi membro della NATO che aiutasse Kiev ad attaccare la Russia sarebbe considerato un obiettivo militare legittimo. [Kyiv Post]

Circa 90 paesi parteciperanno al vertice di pace in Ucraina ospitato dalla Svizzera. La Russia non parteciperà.

Mosca non è stata invitata, ma dice che non avrebbe comunque partecipato poiché la conferenza si basa sulle proposte di pace del presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy che la Russia respinge. [Tribune de Geneve]

Cinque cose da ritenere sui risultati delle elezioni europee.

Il Partito popolare europeo (PPE) ha ottenuto una netta vittoria nelle elezioni del Parlamento europeo di domenica, anche se i gruppi di estrema destra hanno registrato importanti progressi in tutto il blocco. Secondo i dati ancora provvisori, il centrodestra dovrebbe contare su circa 184 deputati, un quarto dei 720 presenti nell’emiciclo. I Socialisti e Democratici (S&D) di centrosinistra sono rimasti stabili, mentre il gruppo liberale Renew Europe è stato decimato. [Politico]

Nove morti e 33 feriti in un attacco terroristico ad un autobus che trasportava pellegrini nel distretto di Reasi del Jammu e Kashmir.

L’autobus, che trasportava i pellegrini diretti al tempio di Shivkhori, è stato attaccato nel villaggio di Teryath, nella zona di Poni. [Hindustan Times]

Un incendio distrugge la storica chiesa di Sant’Anna a Toronto e il suo “inestimabile” murale del Gruppo dei Sette.

I manufatti distrutti nella chiesa anglicana di Sant’Anna includono dipinti unici del collettivo artistico. Il Gruppo dei Sette (da non confondere con l’omonimo collettivo di architetti italiani del 1926) fu un collettivo di pittori paesaggisti canadesi attivo dal 1920 al 1933, originariamente composto da Franklin CarmichaelLawren HarrisA. Y. JacksonFrank JohnstonArthur LismerJ. E. H. MacDonald e Frederick Varley. [Toronto Star]

La New Zealand Opera farà scorrere sottotitoli in braille anche per gli spettacoli dal vivo.

Gli spettatori con problemi di vista potranno seguire testi e sceneggiature con le descrizioni audio. [Scoop]

Fondatori di un gruppo canadese di assistenza ai drogati accusati di traffico di stupefacenti.

Il “club della compassione” di Vancouver, guidato da volontari, arrivava ad offrire agli utenti fortemente in crisi droghe pure come l’eroina e la cocaina per prevenire le morti per overdose. [The Guardian]

Gelo mattutino avvistato per la prima volta su alcune alte montagne di Marte.

Sembra che durante la notte nei crateri sommitali si formi un sottile strato di polvere di ghiaccio d’acqua che evapora dopo l’alba. [The Guardian]

I cavalli di Przewalski tornano in Kazakistan aprendo un nuovo capitolo nella conservazione della biodiversità.

Un gruppo degli ultimi cavalli selvaggi del mondo sono tornati nel loro nativo Kazakistan dopo un’assenza di circa 200 anni. Sette cavalli e quattro cavalle di Berlino, uno stallone e altre due cavalle di Praga sono stati trasportati nel paese dell’Asia centrale con un aereo da trasporto dell’aeronautica ceca. I cavalli selvatici, conosciuti come cavalli di Przewalski, un tempo vagavano per le vaste praterie della steppa dell’Asia centrale, dove si ritiene che siano stati addomesticati per la prima volta circa 5.500 anni fa. [The Astana Times]

Francia: in vista delle elezioni anticipate, i partiti di sinistra si accordano su “candidature uniche” in “ogni collegio elettorale” a partire dal primo turno.

Facendo eco all’appello di cinque sindacati alla mobilitazione questo fine settimana, le forze di sinistra chiedono di “unirsi ai cortei e manifestare in massa” durante il fine settimana prima delle elezioni legislative anticipate del 30 giugno. [Le Monde]

In Turchia, la svolta verso l’austerità per combattere l’iperinflazione non è convincente.

Di fronte all’aumento dei prezzi, che a maggio ha raggiunto il 75%, il governo sta attuando una politica di controllo di bilancio, accompagnata dai tassi di interesse più alti del mondo (50%), l’esatto opposto delle scelte del governo Erdogan fino al 2023. [Le Monde]

L’industria automobilistica giapponese indebolita da un vasto scandalo sulle certificazioni.

Cinque produttori hanno ammesso di avere utilizzato documenti falsi per ottenere la certificazione di decine di modelli. Il caso riguarda soprattutto il numero uno mondiale, Toyota, ed evidenzia le differenze tra governo e aziende sulla definizione degli standard. [Le Monde]

Medico cinese esegue il primo intervento di telechirurgia Roma-Pechino.

Un team medico guidato da Zhang Xu ha effettuato con successo un intervento chirurgico robotico oncologico a distanza dall’Italia su un paziente in Cina. [South China Morning Post]

Indonesia: il presidente Widodo offre concessioni per l’estrazione del carbone a sei organizzazioni religiose.

Widodo, che lascerà il potere al presidente eletto Prabowo Subianto in ottobre, concederà permessi minerari alle organizzazioni musulmane Nahdlatul Ulama (NU) e Muhammadiyah, alla Conferenza episcopale cattolica indonesiana (KWI), alla Comunione indonesiana delle chiese protestanti (PGI) e alle organizzazioni buddiste e induiste. Secondo alcuni osservatori, tali concessioni dovrebbero garantire che le organizzazioni religiose continuino a sostenere Widodo anche dopo la scadenza del mandato presidenziale.  [Indonesia Business Post]

L’aereo con a bordo il vicepresidente del Malawi è scomparso dai radar.

Un aereo con a bordo il vicepresidente del Malawi Saulos Chilima e altre nove persone è scomparso

 dai radar dopo aver lasciato la capitale, Lilongwe, diretto all’aeroporto internazionale di Mzuzu, nel nord del paese. [BBC]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 158 –  Iran: il Consiglio dei Guardiani approva sei candidati per le imminenti presidenziali.

Messico: il partito al potere ha conquistato una schiacciante maggioranza alla camera bassa, ma non al senato.

Alla luce dei risultati definitivi, il partito Morena e i suoi alleati rimangono appena al di sotto della maggioranza qualificata dei due terzi necessaria in entrambe le camere per cambiare la costituzione come avrebbe voluto il residente uscente Obrador. [El Universal]

Elezioni europee: i seggi paese per paese e la composizione del futuro parlamento.

Chi sono i 618 deputati eletti su 720, in attesa dei risultati completi di Belgio, Grecia, Ungheria, Irlanda, Slovacchia e Slovenia. [Le Monde]

Scioccato dall’esito elettorale, Macron scioglie il parlamento e indice nuove elezioni nazionali.

Il presidente francese Emmanuel Macron scatena un terremoto politico indicendo le elezioni legislative anticipate per la fine del mese, dopo la vittoria dell’estrema destra di Marine Le Pen alle europee. La decisione a caldo di Macron è una scommessa importante sul suo futuro politico, a tre anni dalla fine della sua presidenza. Se il partito di Le Pen ottenesse la maggioranza parlamentare, Macron rimarrebbe con poca influenza sugli affari interni del paese. [Le Monde]

In Kenya, a causa del riscaldamento globale, i cammelli stanno sostituendo le mucche.

Tre anni di siccità hanno decimato le mandrie di bestiame nella regione di Samburu. Gli allevatori ora investono nei cammelli per il loro latte sempre più apprezzato. [Le Monde]

Israele: sollecitando nuove le elezioni, il centrista Gantz esce dal governo di guerra definendo un fallimento la politica di Netanyahu.

Ma la sua fuoriuscita dal governo non scalfisce la stabilità del governo. [The Times of Israel]

Il carceriere dei quattro ostaggi israeliani liberati avrebbe lavorato per Al Jazeera e per un’organizzazione benefica con sede negli Stati Uniti.

Abdallah Aljamal, che lavorava per il Palestine Chronicle, un organo pro-Hamas diretto dall’ex collaboratore di Al-Jazeera Ramzi Baroud, sarebbe stato un membro attivo di Hamas. [The Jerusalem Post]

Israele prolunga la messa al bando di Al Jazeera di 45 giorni.

La scorsa settimana un tribunale di Tel Aviv ha confermato la sospensione di 35 giorni sulle attività di Al Jazeera in Israele, imposto dal governo per motivi di sicurezza nazionale. [Arab News]

India: tutti i ministri del terzo governo Modi.

71 ministri hanno prestato giuramento accanto al tre volte premier Narendra Modi. L’attribuzione dei portafogli non è stata ancora annunciata. [The Indian Espress]

Iran: il Consiglio dei Guardiani approva sei candidati per le imminenti presidenziali.

L’elenco comprende diverse figure inaspettate assieme a pochi esponenti considerati potenziali contendenti dopo la scomparsa del presidente Ebrahim Raisi il 19 maggio. Tra i bocciati eccellenti figurano l’ex presidente del parlamento Ali Larijani. l’ex presidente Mahmoud Ahmadinejad, l’ex governatore della Banca Centrale dell’Iran Abdonnaser Hemmati e il sesto vicepresidente dell’Iran Eshaq Jahangiri. A sorpresa sono state ammesse le candidature del più volte ministro  Mostafa Pourmohammadi e del cardiologo riformatore Masoud Pezeshkian. Si ritiene che le due ultime figure abbiano opinioni moderate e riformiste. [Tehran Times]

Crolla un ampio segmento dell’autostrada del passo del Teton Pass nel Wyoming.

Le foto aeree e i video del crollo mostrano l’autostrada squarciata da profonde crepe, e una grande porzione di corsia franata completamente. Al momento del crollo la strada era chiusa al traffico. [The Hill]

L’UE prepara dazi all’importazione sui veicoli elettrici cinesi.

Gli esperti ritengono che Pechino reagirà con misure che potrebbero colpire le esportazioni europee, dal formaggio al cognac. [The Guardian]

Nuove opere teatrali e cinematografiche celebrano uno scienziato ebreo “cancellato dalla storia”.

Uno storico e un drammaturgo rivalutano l’opera di Waldemar Haffkine, al quale si debbono i vaccini contro la peste bubbonica e il colera, che l’antisemitismo degli anni 30 cercò di cancellare. [The Guardian]

Il partito tailandese Andare Avanti, vincitore delle elezioni dello scorso anno, lotta contro lo scioglimento.

La commissione elettorale tailandese ritiene che, impegnandosi a modificare la severa legge sulla lesa maestà in vigore nel paese, il partito avrebbe violato le regole elettorali. Per l’ex leader del partito, Pita Limjaroenrat, la Corte costituzionale non ha il potere di accettare la richiesta della Commissione elettorale, di per sé illegale. [The Nation, Thailand]

Cina: gli incentivi governativi per salvare il settore immobiliare non riescono ad assorbire il numero eccessivo di case invendute.

I costruttori abbassano i prezzi, ma la fiducia degli acquirenti resta molto debole. [South China Morning Post]

La Repubblica Centrafricana sospende la compagnia mineraria cinese per presunti legami con gruppi armati.

Il ministero delle miniere del paese accusa la Daqing, una società cinese di estrazione di oro e diamanti, di “legami con gruppi armati, sfruttamento illegale, introduzione illegale di soggetti stranieri nelle aree minerarie, mancato pagamento delle tasse e mancanza di rapporti sull’attività”. La Daqing opera a Mingala, una città nel sud della Repubblica Centrafricana al centro di scontri tra le forze armate del paese e la Coalizione dei Patrioti per il Cambiamento, un gruppo armato antigovernativo. La Repubblica Centrafricana è agitata da atti di guerriglia civile dal 2013, quando ribelli prevalentemente musulmani hanno preso il potere e costretto il presidente François Bozize a dimettersi. [Associated Press]

Armenia: il primate della diocesi di Tavush indice quattro giorni di proteste per chiedere la destituzione del primo ministro.

Una grande folla ha manifestato nella capitale armena Yerevan contro il primo ministro Nikol Pashinyan, in risposta all’appello dell’esponente religioso. L’arcivescovo Bagrat Galstanyan si fa interprete della rabbia popolare per le sconfitte militari e le concessioni territoriali all’Azerbaigian. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 157 –  Interferenze russe: troppi media europei cadono nella trappola di Mosca.

Messico: morte in massa di pesci nello stato di Chihuahua per la grave siccità.

Migliaia di pesci morti ricoprono la superficie della laguna Bustillos, vicino alla città di Anahuac nello stato settentrionale di Chihuahua. L’ecatombe viene unanimemente attribuita ai lunghi periodi di siccità caratterizzati da temperature oltre i 40 gradi Celsius. [Expansión]

Gaza: Israele libera quattro ostaggi, lasciando una scia di morte e distruzione.

Noa Argamani (26 anni), Almog Meir (due anni), Andrej Kozlov (27) e Shlomi Ziv (41 anni) sono stati liberati al termine di un’operazione diurna nel cuore di Nuseirat, dopo 246 giorni di detenzione. L’ostaggio più noto dei quattro era Noa Armani che in un video sul suo rapimento appariva seduta tra due uomini su una motocicletta mentre urlava: “Non uccidermi!” Nel pesante attacco aereo e terrestre, sono caduti almeno 210 palestinesi. [Associated Press]

Dopo la liberazione degli ostaggi, Netanyahu chiede a Gantz di restare nel governo di guerra.

Benny Gantz rinvia la conferenza stampa nella quale avrebbe dovuto annunciare la sua uscita dal governo Netanyahu.

Nella guerra ad Hamas, Israele ha distrutto o danneggiato l’80% delle scuole di Gaza.

L’attacco all’istruzione, agli educatori e alla cultura palestinese non è nuovo, ma ha raggiunto nuovi livelli terrificanti. [The Guardian]

Elezioni europee: i sondaggi preelettorali danno i conservatori in testa, un’impennata dell’estrema destra, un arretramento del centrosinistra e un crollo dei liberali.

Secondo la maggioranza dei sondaggi condotti in otto paesi rappresentativi dell’UE, il prossimo parlamento europeo si sposterà a destra. Tuttavia, le forze moderate dovrebbero essere in grado di formare coalizioni e alleanze temporanee. [euronews.]

Iran: il processo contro Narges Mohammadi, premio Nobel per la pace 2023, si apre senza la sua presenza.

L’attivista per i diritti delle donne si rifiuta di partecipare alle udienze a Teheran. Con un appello pubblico, lo scrittore iraniano e studioso islamico Sedigheh Vasmaghi, intanto, chiede un cambiamento nell’approccio giudiziario della Repubblica islamica, sollecitando la messa sotto indagine degli agenti responsabili delle violenze sulle donne detenute, anziché di chi denuncia tali abusi. Narges Mohammadi è accusata per la quarta volta per avere fatto luce sulle violenze sessuali contro le donne detenute, inclusa la giornalista Dina Ghalibaf. [Iran International]

Allarme per i codici QR truffaldini: guardare bene la fonte prima di scansionare.

La proliferazione dei codici di risposta rapida sta diventando un incubo per la sicurezza informatica. [The Observer]

New York approva una legislazione per vietare gli algoritmi usati dalle reti sociali che creano dipendenza nei minori.

Lo stato di New York vieterà alle piattaforme sociali l’uso di algoritmi per consigliare contenuti ai minori. [NBC]

A Parigi, Joe Biden ed Emmanuel Macron enfatizzano i punti di convergenza.

Al termine della giornata dedicata alla visita di stato di Biden a Parigi, i due presidenti hanno ribadito le comuni preoccupazioni per l’Ucraina, la guerra di Gaza e l’Iran. [Les Echos]

Interferenza russa: numerosi media europei cadono in trappola.

Le operazioni di destabilizzazione del Cremlino sono alimentate soprattutto dall’eco che ne viene data loro nei diversi mezzi di informazione. [Le Monde]

Senegal, piattaforma di transito del traffico internazionale di cocaina e nuovo paese consumatore.

Negli ultimi mesi sono aumentati i sequestri di droga provenienti dall’America Latina e destinati all’Europa, costringendo le autorità a rafforzare i mezzi per combatterli. [Le Monde]

Nella RDC orientale, più di 50 morti in vari attacchi attribuiti ai ribelli islamisti dell’ADF.

Si susseguono gli attacchi nei villaggi della regione di Beni, nella provincia del Nord Kivu, attribuiti a gruppi ribelli affiliati al gruppo Stato islamico. [Le Monde]

Belgrado: fuochi d’artificio e fiaccolate in occasione per la prima Assemblea panserba.

Il presidente populista della Serbia ha indetto un grande raduno nazionalista per chiedere “l’unità” di tutti i serbi della regione, un messaggio che solleva apprensione negli stati vicini. L’Assemblea panserba ha riunito migliaia di serbi bosniaci e rappresentanze dei paesi vicini, tra cui il Montenegro e la Macedonia del Nord. [Danas]

L’Università di Oxford restituirà all’India la scultura di un santo indù.

Il bronzo di 500 anni fa, che raffigura Tirumankai Alvar, era stato esposto all’Ashmolean Museum dell’università. Tirumankai Alvar era un poeta e santo tamil del sud dell’India. [Oxford Mail]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 156 –  “Gaokao”: 13,4 milioni di studenti cinesi partecipano all’esame di ammissione all’università “più duro del mondo”.

Messico: Prima di passare il testimone alla neo eletta presidente, López Obrador vuole approvare 18 riforme costituzionali.

Delle 20 riforme proposte dal presidente uscente, 18 hanno portata costituzionale, ma tre in particolare animano il dibattito politico: la riforma elettorale  tendente a ridurre le spese dei partiti politici e delle amministrazioni comunali, eliminando le candidature plurinominali e riducendo i membri del Congresso dell’Unione da 500 a 300 deputati e del Senato da 128 a 64; la riforma della pubblica amministrazione, eliminando numerosi organismi autonomi e semplificandone altri; la riforma del potere giudiziario, a cominciare dalla riduzione delle corti da 11 a nove magistrati. [Infobae]

22 cittadini cinesi arrestati in Zambia per crimini informatici.

Un tribunale dello Zambia ha ordinato l’arresto di 22 cittadini cinesi responsabili di frodi e truffe in rete. Facevano parte di un gruppo di 77 persone, in maggioranza zambiane, arrestate ad aprile per quello che la polizia ha descritto come un “sofisticato sistema di frode in internet”. [News Diggers!]

Giappone: il governo metropolitano di Tokyo lancia un’applicazione per promuovere i matrimoni.

Il governo metropolitano di Tokyo ha stanziato tre milioni di dollari per lo sviluppo di un’applicazione di appuntamenti. Per registrarsi sarà necessario fornire un documento di identità con foto, un certificato di reddito e dimostrare di essere scapoli o nubili attraverso un documento ufficiale. [Asahi Shimbun]

Danimarca: la prima ministra Mette Frederiksen aggredita da un uomo nei pressi della propria abitazione.

Secondo un laconico comunicato, la prima ministra è stata aggredita nella centrale piazza Kultorvet della città vecchia di Copenaghen. [Politiken]

Elezioni europee: letture contrastanti dei risultati delle rilevazioni all’uscita dei seggi in Olanda.

“Uno smacco per Wilders”, scrivono alcuni media che sottolineano come il PVV non sarebbe riuscito a diventare il primo partito del paese. Altri media, invece, enfatizzano il numero dei seggi guadagnati dal partito di Geert Wilders, passato da 1 a 7 seggi. [De Telegraaf]

La mappa dell’estrema destra europea.

Aree rurali abbandonate, regioni colpite dalla deindustrializzazione, territori segnati da traumi storici: una geografa evidenzia le cause comuni dietro l’ascesa dei partiti di estrema destra nell’Unione europea. [Le Monde]

Sadat, la “Wagner turca” la cui ombra incombe sul Sahel.

I mercenari di questa compagnia mercenaria vicina al presidente Erdogan potrebbero svolgere un ruolo sempre più importante in Niger e Mali, sulla scia di quanto già fanno in Libia e Azerbaigian. [Le Monde]

La Germania ha bisogno di 75.000 soldati in più mentre la NATO s’inquieta per la minaccia russa.

Il ministero della difesa tedesco esplora potenziali modelli per formare il servizio militare e ha un piano per reclutare 10.000 nuove unità all’anno. [Der Spiegel]

Gaza: gli Stati Uniti ripristinano il molo per gli aiuti danneggiato dal maltempo.

Il tanto criticato molo galleggiante sarà nuovamente in grado di fornire assistenza all’enclave assediata fin nei prossimi giorni. [Al Jazeera]

L’ONU aggiunge Israele e Hamas alla “lista nera” dei paesi che mettono a rischio i bambini nelle zone di conflitto.

Anche se l’inclusione di Israele nella lista non costituisce immediatamente motivo di sanzioni, si teme che alla fine ciò possa danneggiare l’economi del paese. Anche Hamas e la Jihad islamica palestinese incluse nella lista nera delle Nazioni Unite. [Haaretz]

Gaza: nonostante l’intensificarsi delle operazioni militari, il numero dei bambini e delle donne vittime dei combattimenti è in netto calo.

La percentuale di donne e bambini palestinesi uccisi nella guerra tra Israele e Hamas sembra essere diminuita drasticamente, secondo un’analisi dell’Associated Press sui dati forniti dal ministero della sanità di Gaza. La tendenza coincide con il cambiamento delle tattiche israeliane sul campo di battaglia e contraddice le dichiarazioni pubbliche dello stesso ministero. [Associated Press]

Yemen: gli huthi rapiscono 50 dipendenti di organizzazioni statunitensi e delle Nazioni Unite.

18 persone che lavorano per le agenzie delle Nazioni Unite e almeno 32 dipendenti di varie ong sono state sequestrate. [Arab News]

India: il leader del partito del Congresso Rahul Gandhi denuncia le oscillazioni di borsa registrate con la comunicazione di sondaggi all’uscita dei seggi completamente falsati.

Le prime proiezioni, che attribuivano all’alleanza a favore di Modi una maggioranza schiacciante, avevano fatto impennare i mercati azionari, che poi sono crollati con la diffusione dei numeri reali. [The Indian Express]

13 milioni di studenti cinesi partecipano all’esame di ammissione all’università “più duro del mondo”.

Oltre 13 milioni di studenti delle scuole superiori in tutta la Cina sono impegnati in un esame altamente competitivo che potrebbe decidere il resto della loro vita. L’esame nazionale di ammissione all’università, noto come “gaokao”, è il test accademico più grande del mondo. I partecipanti quest’anno sono 13,4 milioni contro i 12,9 milioni dello scorso anno. [Global Times]

L’Arabia Saudita raccoglierà 11 miliardi di dollari dalla vendita di azioni Aramco.

Le somme incassate contribuiranno a finanziare i piani di spesa del paese. [Reuters]

Le principali economie mondiali cercano di mettere fine ai finanziamenti dell’estrazione del carbone.

Se approvata, la bozza di proposta dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, rappresenterebbe la prima iniziativa di un’istituzione multilaterale per ridurre i finanziamenti al carbone, una delle maggiori cause del cambiamento climatico. [Reuters]

Sudan: la guerra civile gli attacchi delle bande intrappolano i rifugiati nella foresta etiope.

I rifugiati della guerra civile sudanese fuggiti nella vicina Etiopia affermano di essere costretti a nascondersi nella foresta lungo i bordi delle strade dopo che ripetuti attacchi da parte di uomini armati hanno distrutto le tende degli accampamenti. Circa 8.000 persone hanno lasciato i campi profughi di Kumer e Awlala, allestiti dalle Nazioni Unite nella regione settentrionale di Amhara in Etiopia, dopo i ripetuti assalti delle bande del mese scorso. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 155 –  Notizie amare per i dolcificanti allo xilitolo: aumentano il rischio di infarto e ictus.

La Spagna si accoda ai paesi che denunciano Israele di genocidio.

Il governo spagnolo ha compiuto un passo che mette a dura prova i suoi già tesi rapporti con l’esecutivo israeliano. [El Pais]

Decine di morti in un attacco israeliano alla scuola dell’UNRWA a Gaza. L’esercito sostiene che Hamas utilizzava l’edificio come base.

L’esercito israeliano afferma che la scuola dell’UNRWA a Nuseirat ospitava terroristi d’élite di Hamas e della Jihad islamica che hanno preso parte al 7 ottobre, cosa che Hamas nega. [Haaretz]

Gli huthi usano per la rima volta un missile ipersonico a combustibile solido iraniano.

Il gruppo terroristico yemenita sostenuto dall’Iran ha lanciato contro Eilat un proiettile con una testata dipinta come una kefiah palestinese. [The Times of Israel]

La Francia fornirà una dozzina di Mirage 2000-5 all’Ucraina.

Negli ultimi giorni si sono svolte discussioni ad alto livello per decidere sulla possibile fornitura dei Mirage 2000 all’Ucraina. Volodymyr Zelenskyj incontrerà diverse aziende francesi, tra cui Dassault Aviation. [La Tribune]

In Argentina, l’incompetenza del governo trasforma la crisi alimentare in uno scandalo politico.

Il presidente ultraliberale Javier Milei rifiuta di rivolgersi alle organizzazioni sociali per distribuire gli aiuti alimentari, che lascia marcire nei magazzini. L’opinione pubblica è ancora più scioccata dal fatto che alcuni funzionari avrebbero sottratto parte dei fondi destinati agli aiuti. [Le Monde]

Nella RDC, 53 persone vanno a processo per un “tentato colpo di stato” con molte zone grigie.

Il 19 maggio, una quarantina di uomini dotati di armi automatiche avevano attaccato l’abitazione del ministro dell’economia, Vital Kamerhe, prima di entrare nel Palazzo della Nazione a Kinshasa. [Le Monde]

Massacro delle forze dell’RSF nel villaggio di Al-Jazirah: quasi 100 morti.

I Comitati di Resistenza del quartiere di Madani riferiscono che le Forze di Supporto Rapido (RSF) hanno attaccato il villaggio di Wad Al-Noora nella località 24 di Al-Qurashi nello stato di Al-Jazira, uccidendo quasi 100 persone. I Comitati di Madani hanno diffuso un video che mostra la sepoltura di decine di vittime in una pubblica piazza. [Sudan Tribune]

Pakistan, Somalia, Panama, Danimarca e Grecia eletti al Consiglio di Sicurezza dell’ONU.

Sostituiranno Ecuador, Giappone, Malta, Mozambico e Svizzera, il cui mandato scade il 31 dicembre. Affiancheranno i membri non permanenti attuali Algeria, Guyana, Repubblica di Corea, Sierra Leone e Slovenia, il cui mandato è iniziato il 1° gennaio. I cinque membri permanenti del Consiglio, ciascuno con potere di veto, sono Cina, Francia, Russia, Regno Unito e Stati Uniti. [UN News]

Elezioni in Irlanda: quasi tutti i candidati della minoranza Fine Gael sono oggetto di abusi e minacce razziste.

Il partito centrista afferma che il linguaggio politico ha toccato un “livello particolarmente basso” mentre le intimidazioni nei confronti dei politici aumentano man mano che ci si avvicina alle elezioni.  [The Guardian]

La Banca Centrale Europea taglia i tassi di interesse per la prima volta dopo cinque anni.

La BCE taglierà i tassi in risposta a un calo di oltre 2,5 punti percentuali dell’inflazione dell’Eurozona dall’ultimo aumento dei tassi nel settembre 2023. [Financial Times]

Il direttore editoriale del “Washington Post” ha cercato di bloccare un articolo che lo riguardava. Non era la prima volta.

Il Washington Post questa primavera ha pubblicato due articoli sulle accuse che hanno coinvolto il suo nuovo direttore editoriale e amministratore delegato, Will Lewis. In entrambi i casi Lewis ha sollecitato con forza il capo della redazione a non pubblicare l’articolo. [NPR]

L’ONU condanna la fustigazione pubblica di massa in Afghanistan.

Circa 63 persone sono state frustate pubblicamente martedì nella provincia settentrionale di Saripul. [Arab News]

India: gli alleati del BJP esigono ministeri chiave mentre Modi si prepara per il terzo mandato.

Partiti minori come TDP, JDU, Shiv Sena e LJP-Ram Vilas sono cruciali per assicurare a Modi una maggioranza. [The Economic Times]

India: il partito Telugu Desam (TDP) chiede uno statuto speciale per l’Andhra Pradesh.

Forte della valanga di voti raccolti nello stato, il signore del DTP, Chandrababu Naidu, intende vendere caro il suo appoggio per il terzo governo Modi. [The Indian Express]

Il tasso di natalità del Giappone nel 2023 ha toccato il nuovo minimo di 1,20 figli per donna.

Il tasso di natalità, o di fertilità totale, è in declino da decenni. La cifra era pari a 1,76 nel 1985, per poi scendere a 1,45 nel 2015 e a 1,33 nel 2020. L’età media in cui una donna dà alla luce il suo primo figlio era di 31,0 anni nel 2023 contro i 25,7 del 1975. [The Japan Times]

Il primo equipaggio di astronauti del Boeing Starliner è arrivato a bordo della stazione spaziale.

La nuova capsula Starliner della Boeing e l’equipaggio inaugurale della NASA composto da due membri hanno attraccato in sicurezza alla Stazione Spaziale Internazionale. [CNN]

Due giudici britannici si dimettono a sorpresa dalla Corte Suprema di Hong Kong.

Lawrence Collins e Jonathan Sumption confermano di aver lasciato l’incarico di giudici non permanenti della Corte d’appello finale per le mutate condizioni politiche. [South China Morning Post]

Xilitolo: dati cardiovascolari amari per un dolcificante di successo.

Comune sostituto dello zucchero, lo xilitolo appare collegato ad un aumento del rischio di infarto e ictus. Lo xilitolo è un alcol zuccherino che si trova in piccole quantità nella frutta e nella verdura e viene utilizzato nelle gomme da masticare senza zucchero, nei dentifrici e nei prodotti da forno. [European Heart Journal]

Tumori “insoliti” emergono dopo la pandemia. I medici chiedono se c’entri il covid.

Non è una nuova idea che i virus possano causare o accelerare il cancro. Ma probabilmente passeranno anni prima che si abbiamo risposte certe sulle relazioni tra covid e cancro. [The Washington Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 154 – Un rapporto ONU accusa l’Etiopia di genocidio nella guerra del Tigré.

Slovacchia: Robert Fico appare in video, la prima volta dopo l’attentato.

In un video, pubblicato su Facebook, Fico spiega che “se tutto va come previsto”, sarà in grado di tornare gradualmente a lavoro “a cavallo tra giugno e luglio”. [euronews.]

La Cina “recluta in modo aggressivo” piloti di caccia occidentali.

I paesi del gruppo “Five Eyes” accusano l’esercito popolare di liberazione di attrarre i migliori piloti occidentali per addestrare il proprio personale. [Financial Times]

Sparatoria davanti all’ambasciata americana a Beirut: un “messaggio” e un preoccupante segnale di insicurezza.

La sparatoria, avvenuta mercoledì mattina nei pressi dell’ambasciata americana viene interpretata come un attacco ai rapporti tra Beirut e Washington. [L’Orient Today]

A Gerusalemme, una “marcia delle bandiere” ad altissima tensione.

Mentre il governo israeliano annaspa per la minaccia di dimissioni da parte di ministri di estrema destra, la Festa di Gerusalemme, celebrata dai sionisti religiosi, è stata segnata da un corteo di slogan razzisti e atti di violenza nella città vecchia. [The Jerusalem Post]

Israele avrebbe utilizzato fosforo bianco nelle aree residenziali del Libano.

Il gruppo globale per i diritti umani Human Rights Watch sostiene che Israele ha utilizzato proiettili incendiari al fosforo bianco contro edifici residenziali in almeno cinque città e villaggi nel Libano meridionale. Human Rights Watch nel suo rapporto afferma che non ci sono prove di ustioni dovute al fosforo bianco in Libano, ma che “alcuni resoconti indicano possibili problemi respiratori”. [The Times of Israel]

Il riscaldamento globale continua è a un ritmo record, ma non c’è prova di accelerazione del cambiamento climatico.

57 scienziati provenienti da tutto il mondo hanno studiato cosa si nasconde dietro l’ondata di caldo mortale dello scorso anno, ma non trovano prove di un’accelerazione significativa del cambiamento climatico. [Associated Press]

La banda di pirati informatici russi Qilin scatena il caos in tre ospedali di Londra.

Gli ospedali King’s College, Guy’s e St. Thomas sono stati colpiti da un attacco estorsivo russo. [Daily Mail]

Malta: dopo sei anni d’indagine sull’aggiudicazione di un contratto governativo per la gestione di una centrale elettrica a gas, il giudice conclude che ci fu corruzione.

L’inchiesta aperta dalla pubblicazione dei cosiddetti Panama Papers conferma le accuse di corruzione che collegano le società segrete panamensi detenute da Konrad Mizzi e Keith Schembri alla 17 Black ed Electrogas dell’imprenditore Yorgen Fenech ritenuto mandante dell’uccisione della giornalista Daphne Caruana. [Malta Today]

Israele pronta a un’offensiva in Libano contro Hezbollah.

Un’offensiva al confine con il Libano potrebbe essere imminente se il ritmo costante degli scontri con Hezbollah non s’allenta. [The Guardian]

L’UE prepara sanzioni contro sei alti militari sudanesi responsabili della guerra civile.

I generali rivali a capo delle due forze in lotta per il controllo della regione del Darfur sarebbero soggetti al congelamento dei beni e al divieto di viaggiare all’estero. [The Guardian]

Il consiglio dell’AIEA approva una risoluzione di condanna dell’Iran per la mancata cooperazione.

Il Consiglio dei governatori delle 35 nazioni dell’organismo di vigilanza nucleare delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che chiede all’Iran di riprendere la cooperazione con l’organismo di vigilanza nucleare e di revocare il recente blocco degli ispettori, nonostante le preoccupazioni che Teheran possa rispondere accelerando la sua corsa verso la bomba. [Middle East Monitor]

Turchia: i sindaci curdi ancora una volta nel mirino del potere.

A due mesi dalle elezioni municipali, i sindaci filocurdi eletti nel sud-est del paese rischiano di essere destituiti dalle autorità. Lunedì il consigliere comunale di Hakkari, Mehmet Siddik Akis, è stato arrestato e sostituito. [Le Monde]

Nel Regno Unito, la sinistra del partito laburista accusa Keir Starmer di “epurazione”.

Ad un mese dalle elezioni generali, il leader laburista sta riorientando il suo programma ed emargina i parlamentari vicini al suo predecessore Jeremy Corbyn. [Le Monde]

I legami con la Russia di diversi eurodeputati di estrema destra emergono sempre più alla luce del sole.

I servizi di controspionaggio indagano su tre siti d’informazione e sui loro collegamenti con gli eletti. [Le Monde]

Un rapporto ONU accusa l’Etiopia di genocidio nella guerra del Tigré.

Gli autori del rapporto sostengono che l’Etiopia e l’alleata Eritrea avevano “l’intenzione di distruggere i tigrini come gruppo etnico” e chiedono l’apertura di un procedimento giudiziario presso la Corte penale internazionale. [Al Jazeera]

Ministro sudafricano arrestato per corruzione mentre il suo partito fatica a cucire insieme una coalizione di governo.

Zizi Kodwa, il ministro dello Sport, delle arti e della cultura e membro di spicco dell’African National Congress, avrebbe accettato tangenti per circa 90.000 dollari. [Daily Maverick]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 153 – India: l’amara vittoria di Narendra Modi

Messico: dopo le elezioni il peso registra il calo peggiore degli ultimi quattro anni. La borsa crolla.

Lunedì, quando si è conosciuto il sorprendente risultato elettorale del partito al governo e sembrava che questo avrebbe conquistato una schiacciante maggioranza, il peso messicano ha perso il 4,40%: un calo repentino che non si registrava dal marzo 2020, quando sono partire le restrizioni pandemiche. La borsa è scesa di oltre il 6%. [El Financiero]

Messico: la strage di sindaci continua anche dopo le elezioni.

Una cellula criminale del cartello “Jalisco New Generation” rivendica l’omicidio di Yolanda Sánchez, sindaca di Cotija, nel Michoacán. Il gruppo criminale denominato “Calaveras”, che opera nel cosiddetto braccio della morte, ha rivendicato l’attacco in cui è morta anche una delle guardie del corpo di Sánchez Figueroa. [El Universal]

India: l’amara vittoria di Narendra Modi.

Più che la maggioranza parlamentare, Modi perde la sua aura di invincibilità. Anche se il BJP rimane il primo partito con circa 240 seggi, molto meno dei 303 del 2019, complessivamente, l’Alleanza Nazionale Democratica che sostiene Modi dovrebbe ottenere 296 seggi; il blocco INDIA dovrebbe conquistarne 230. Per quanto concerne i singoli candidati, il primo ministro Narendra Modi, il ministro degli Interni dell’Unione Amit Shah e il leader del Congresso Rahul Gandhi emergono come i maggiori vincitori, mentre candidati di spicco come i ministri dell’Unione Smriti Irani e Rajeev Chandrashekhar e l’ex primo ministro del Jammu e Kashmir, Omar Abdullah, sono stati sonoramente bocciati. L’alleanza INDIA ha fatto un grande ritorno in diversi stati del centro indiano politicamente cruciali, registrando progressi in Rajasthan, Bihar, Haryana e Jharkhand. Il partito Samajwadi ha registrato una significativa ripresa nell’Uttar Pradesh.[The Times of India]

Il futuro di Modi è nelle mani di due suoi alleati notoriamente inaffidabili.

Il partito Bharatiya Janata di Modi può ancora formare un governo se la sua Alleanza Nazionale Democratica resta unita, una condizione non del tutto scontata. I due principali alleati della coalizione, il Partito Telugu Desam dello stato meridionale dell’Andhra Pradesh e il Janata Dal (United) dello stato orientale del Bihar, sono guidati da due politici di lungo corso che hanno spesso cambiato schieramento. Entrambi erano rientrati nella coalizione di Modi alla vigilia delle elezioni. [Bloomberg]

La Camera USA approva il disegno di legge sulle sanzioni della Corte Penale Internazionale, nonostante l’opposizione della Casa Bianca, per la sentenza su Israele.

La misura approvata imporrebbe sanzioni a chiunque sia coinvolto nelle indagini o nei procedimenti giudiziari della CPI contro americani o cittadini di alleati degli Stati Uniti che non sono membri della CPI, come Israele. [Axios]

Guerra di Gaza: le forze di terra israeliane occupano il campo profughi di Bureij.

Implacabili bombardamenti di artiglieria e aerei martellano il centro di Gaza mentre le forze israeliane entrano nel campo profughi di Bureij. [Al Jazeera]

Biden lascia intendere che Netanyahu prolunghi la guerra israeliana a Gaza per trarne vantaggi politici personali.

In un’intervista esclusiva, il presidente degli Stati Uniti afferma che ci sono “tutte le ragioni per trarre” la conclusione che Netanyahu voglia perpetuare il conflitto per propri fini politici. Le osservazioni del presidente degli Stati Uniti arrivano mentre Washington spinge per una tregua e un accordo sui prigionieri tra Israele e Hamas. L’accusa di Biden evidenzia le tensioni tra i due leader. [Time]

La Corea del Sud sospende il patto di riduzione della tensione intercoreana del 2018 in segno di protesta per i lanci di palloncini pieni di rifiuti.

 Il Consiglio presidenziale di sicurezza nazionale (NSC) ha deciso di sospendere il patto di riduzione della tensione intercoreana del 2018 fino a quando non sarà ripristinato un clima di fiducia reciproca in risposta al massiccio invio di palloncini pieni di rifiuti da parte della Corea del Nord. [Yonhap News]

Il Danubio e l’Inn raggiungono il loro livello massimo alla confluenza di Passavia.

A Passavia il livello dell’acqua è leggermente in calo. In Austria la navigazione sul Danubio è chiusa. Le forti piogge hanno provocato gravi inondazioni in Baviera e nel Baden-Württemberg. Diversi quartieri e le città di Ratisbona e Passau hanno dichiarato lo stato di catastrofe e in alcuni luoghi si segnalano cedimenti di dighe. Numerose comunità sono state evacuate. [Die Zeit]

L’Iran avanza il programma nucleare a livelli allarmanti.

La troika europea composta da Gran Bretagna, Francia e Germania ha presentato a Vienna un progetto di risoluzione al consiglio dei governatori dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), chiedendo una maggiore cooperazione tra le due parti. Il documento sarà messo ai voti durante la prossima riunione del Consiglio dei governatori, ma Teheran minaccia già una risposta “adeguata” se la risoluzione verrà approvata. [Nour News]

Il massimo diplomatico iraniano conferma i colloqui con gli Stati Uniti.

Il ministro degli Esteri ad interim dell’Iran, Ali Bagheri, ammette che il suo governo è impegnato in negoziati con l’arcinemico degli Stati Uniti, grazie all’intermediazione del sultanato del Golfo dell’Oman. In visita a Beirut, Ali Bagheri ha affermato che i negoziati con Washington “non si sono mai interrotti”. Washington e Teheran non intrattengono relazioni diplomatiche dirette dalla rivoluzione islamica del 1979 in Iran. [Dunya News]

Il vulcano Kanlaon erutta pennacchi di cenere alti oltre cinque chilometri.

Centinaia di residenti che vivono vicino al Monte Kanlaon, nelle Filippine, hanno ricevuto l’ordine di evacuare. [The Manila Times]

Gli Stati Uniti hanno il più alto tasso di mortalità materna tra le nazioni ad alto reddito. La Norvegia ha un tasso zero.

Il tasso di mortalità materna tra le donne nere degli Stati Uniti rimane ancora più alto, con quasi 50 morti ogni 100.000 nati vivi, secondo un nuovo rapporto. [CNN]

A caccia dei moderati, i laburisti britannici parlano di armi nucleari per far dimenticare Corbyn.

Keir Starmer dice che sarebbe pronto anche a usare armi nucleari, a differenza del suo predecessore. [Politico]

Il Portogallo inasprisce le regole per gli immigrati, ma ammicca ai ricchi con i visti d’oro.

La principale novità annunciata è l’abolizione della “manifestazione di interesse”, un meccanismo di regolarizzazione per tutti gli immigrati che entrano nel paese come turisti. Il governo prevede anche di adattare il suo sistema di visti d’oro per consentire il visto agli stranieri facoltosi al fine dichiarato di investire in alloggi a prezzi accessibili per la gente del posto o per gli stessi migranti meno abbienti. [Diário de Notícias]

La dipendenza da Internet altera la chimica del cervello dei giovani.

Cambiamenti nelle reti neurali possono provocare tendenze alla dipendenza e comportamenti negativi, dicono alcuni ricercatori. [The Guardian]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 152 – Per la Corte Suprema del Kansas il voto non è un diritto fondamentale.

200 anni dopo, il Messico ha la sua prima “presidenta”.

Scienziata, di sinistra ed ex sindaca di Città del Messico, Claudia Sheinbaum Pardo è la prima donna presidente di questo paese. [El Universal]

Il Kilauea delle Hawaii, uno dei vulcani più attivi al mondo, erutta.

L’eruzione è iniziata in un’area remota che ha visto la lava per l’ultima volta mezzo secolo fa. [Honolulu Star Advertiser]

Terremoto di magnitudo 6.0 colpisce la penisola di Noto nel Giappone centrale. Nessuna minaccia di tsunami.

Un terremoto di magnitudo 6,0 ha colpito la penisola di Noto, nella prefettura di Ishikawa, nel Giappone centrale. La stessa area era stata scossa da un potente terremoto il giorno di capodanno. [Kyodo]

“Se Hamas accetta la proposta di Biden, Netanyahu non avrà via d’uscita. Non può dire di no”.

Questa citazione sottolinea la drammatica settimana che attende Netanyahu e il prezzo che potrebbe dover pagare. [Haaretz]

Quasi 9.000 palestinesi della Cisgiordania sono agli arresti.

Amnesty International ha documentato casi di soldati israeliani che hanno torturato detenuti palestinesi, infliggendo “dolorose percosse” e “umiliazioni” anche prima dell’attacco di Hamas del 7 ottobre. Le forze israeliane hanno inoltre arrestato decine di giornalisti e più di una dozzina di operatori sanitari. [UPI]

Elezioni indiane: gli allibratori di Delhi prevedono oltre 340 seggi per la coalizione governativa NDA e 200 per l’opposizione guidata dal partito del Congresso (I.N.D.I.A.).

Sebbene prevedano concordemente un’altra comoda vittoria della NDA, escludono che l’alleanza superi la cifra di 400 seggi. [Deccan Herald]

Maltempo in Germania: soppressioni di treni e autostrade allagate.

La Baviera ha subito i maggiori disagi al traffico ferroviario e stradale. Monaco lunedì non era raggiungibile con i treni a lunga percorrenza da Stoccarda, Würzburg e Norimberga. [Süddeutsche Zeitung]

Cina: arrestata una coppia cinese accusata di spionaggio a favore dell’Inghilterra.

L’agenzia di sicurezza nazionale cinese accusa i servizi segreti britannici di avere reclutato un funzionario e la moglie indicati con solo i cognomi Wang  e Zhou. [Global Times]

Pechino si schiera con gli Emirati Arabi Uniti sulla questione di tre isolette del Golfo Persico occupate dall’Iran.

Suggerendo una “soluzione pacifica” per il caso delle tre isolette, Grande Tunb, Piccolo Tunb e Abu Musa, rivendicate dagli Emirati Arabi Uniti, ma controllate da Teheran fin dal 1971 dopo il ritiro delle forze britanniche dal Golfo, Pechino ha fatto infuriare le autorità iraniane. [Reuters]

L’accordo sul gasdotto Russia-Cina è in stallo a causa degli elevati sconti sui prezzi chiesti da Pechino.

Il progetto offrirebbe un’ancora di salvezza alla Gazprom mentre cresce la dipendenza di Mosca dal suo vicino. [Financial Times]

Secondo Kiev, la Russia avrebbe perso 1.270 soldati nelle ultime e più letali  24 ore di guerra.

Il bilancio delle ultime 24 ore porterebbe le perdite complessive russe a oltre 511.000 uomini. Nella stessa giornata di ieri, la Russia avrebbe perso altresì 14 carri armati, 22 veicoli corazzati e 47 pezzi di artiglieria. [New York Post]

Il tasso di disoccupazione della zona euro ad aprile si attesta al 6,4%.

Il mercato del lavoro ha resistito bene alla cupa situazione economica che prevale in Europa dalla fine del 2022. Nei paesi dell’Europa meridionale, nonostante la ripresa economica, la precarietà è solo leggermente diminuita e la quota dei contratti precari rimane elevata. [Le Monde]

“Dalla superficie agli abissi”, il mondo oceanico si sta deteriorando a un “ritmo senza precedenti”.

Frutto della collaborazione di un centinaio di autori di 28 paesi, il rapporto della Commissione oceanografica intergovernativa dall’Unesco fornisce un inventario preoccupante del mondo oceanico. [Le Monde]

Il settore aereo, in piena crescita nel 2024, si oppone ad ogni regolamentazione ambientale o fiscale.

L’International Air Transport Association prevede che quest’anno il numero di viaggi aerei supererà i livelli pre covid. Per contrastare le critiche, propone di migliorare il monitoraggio dell’integrazione dei cosiddetti combustibili “sostenibili”. [Le Monde]

Nonostante abbiano ottenuto l’autorizzazione all’emigrazione, circa 17.000 bengalesi sono intrappolati in un limbo burocratico senza vie d’uscita.

Dopo quattro anni di sospensione per le irregolarità nel processo di reclutamento., la Malesia ha aperto le porte del paese a 40.000 bengalesi con scadenza 31 maggio. Ma 17.000 mila di essi, dopo aver venduto tutto per trasferirsi nel paese di accoglimento, non hanno potuto rispettare la scadenza a causa della disorganizzazione burocratica. Ad aprile i migranti del Bangladesh hanno inviato in patria quasi due miliardi di dollari; la Malesia è al sesto posto tra le principali regioni di provenienza delle rimesse. [The Daily Star]

L’intransigente portavoce del parlamento iraniano Mohammad Bagher Qalibaf avanza la propria candidatura per le elezioni presidenziali del 28 giugno.

Ghalibaf sarebbe vicino al leader supremo Ali Khamenei e godrebbe della sua fiducia. Sono entrambi originari della città religiosa di Mashhad, nel nord-est dell’Iran. [Iran International]

Per la Corte Suprema del Kansas il voto non è un diritto fondamentale.

Una sentenza divisa della Corte suprema del Kansas sostiene che il voto non è un diritto fondamentale elencato nella Carta dei diritti della Costituzione statale. L’affermazione ha suscitato aspre critiche da parte di tre giudici dissenzienti dell’Alta Corte. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 151 – Il Messico ha la prima presidente donna.

Iran: l’ex presidente Ahmadinejad e lo squalificato Larijani si candidano per la presidenza.

Mahmoud Ahmadinejad non è il solo ad aspirare alla successione di Raisi, ma non è certo che la sua candidatura venga accettata dal Consiglio dei Guardiani. [Al Jazeera]

Israele: a malincuore il governo Netanyahu accetta l’accordo sugli ostaggi di Biden. Ma fa sapere che  bisogna ancora lavorarci su.

Il presidente Herzog incoraggia il primo ministro a sostenere la proposta americana per il rilascio degli ostaggi. [The Times of Israel]

L’Alta Corte israeliana si spazientisce nei confronti delle tesi a favore dell’esenzione dalla leva degli haredim.

I giudici rigettano le argomentazioni del governo e delle scuole religiose secondo cui l’esercito non possa arruolare gli ultraortodossi e insistono sul fatto che i militari hanno urgentemente bisogno di uomini a causa della guerra in corso. [The Times of Israel]

Alla scuola delle streghe rom di Bucarest.

In Romania, le donne della comunità rom vedono la stregoneria come un mezzo per riscattarsi socialmente. In costruzione dal 2011, la prima scuola per fattucchiere del mondo mira a preservare le tradizioni rom. Tuttavia, tra discorsi femministi, incantesimi 2.0 e folklore mercificato, è difficile leggere chiaramente il futuro della scienza dell’occulto. [Le Monde]

Mentre il Sud Africa si chiede quale coalizione potrà reggere il paese, l’Alleanza Democratica (DA) emerge come l’asse principale di qualsiasi  potenziale governo.

Ma, nonostante i suoi progressi in aree come Città del Capo per attirare un elettorato più ampio, prevalentemente nero, l’Allenza Democratica di John Steenhuisen, unica formazione ad aver registrato una crescita significativa, continua ad essere percepita come il partito della minoranza bianca. [The Citizen]

Gli huthi condannano a morte 44 yemeniti accusati di “spionaggio”.

Un tribunale penale specializzato di primo grado di Sana’a ha emesso 44 condanne a morte. 16 dei condannati sono stati giudicati in contumacia. [Yemen Monitor]

L’Islanda elegge presidente l’imprenditrice Halla Tómasdóttir.

L’imprenditrice 55enne ha sconfitto l’ex prima ministra Katrin Jakobsdottir, che ha ottenuto solo il 25,2% dei voti, e Halla Hrund Logadottir ferma al 15,5%. Halla Tómasdóttir ha condotto una campagna come se fosse al di sopra della politica dei partiti e l’unica in grado di affrontare temi come l’effetto delle reti sociali sulla salute mentale, il turismo in Islanda e il ruolo dell’intelligenza artificiale. [euronews.]

Messico: due donne per la presidenza.

Il Messico vota per il suo primo presidente donna dopo che il partito al governo ha scelto Claudia Sheinbaum per affrontare la candidata della coalizione di opposizione, Xóchitl Gálvez. I primi dati sulle rilevazioni all’uscita dei seggi saranno disponibili intorno alle 18, ora locale. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.