Ultim’Ora II/328 – Magdalena Andersson, prima donna ad essere eletta premier della Svezia, ha dovuto dimettersi appena sette ore dopo.
AIEA: difficile accordo con l’Iran per l’accesso ai siti nucleari.
L’ennesima proroga dell’accordo in vigore da circa nove mesi mette a dura prova la capacità dell’Agenzia di ripristinare i controlli regolari. (The Jerusalem Post)
Tacchini selvatici: un miracolo o un altro problema?
La forte espansione di questi volatili rappresenta una storia di successo delle politiche per la conservazione delle specie, ma i residenti, terrorizzati, non sono tutti contenti. (Scientific American)

Con i colloqui tra i governi in stallo, i pescatori decidono di fare da sé. (Daily Express)
Le ONG ritengono che le irruzioni, ufficialmente nel quadro di un’inchiesta per appropriazione indebita, siano un tentativo di “criminalizzazione dei movimenti sociali”. L’imminente approvazione della “legge sugli agenti stranieri”, proposta dal governo del presidente Nayib Bukele, potrebbe ostacolare gravemente il lavoro delle organizzazioni della società civile (OSC) e dei media indipendenti. (Transparency International)
Il partito dei Verdi, che faceva parte della sua coalizione ha ritirato la fiducia perché il parlamento ha bocciato il bilancio. Andersson, eletta primo ministro 100 anni dopo che le donne svedesi hanno potuto votare per la prima volta, con il bilancio, ha ereditato dal suo predecessore Stefan Löfven una specie di coppa avvelenata. (Dagens Nyheter)
Il testo prevede il ritorno all’austerità di bilancio e l’accelerazione del processo di uscita dal carbone. Per il socialdemocratico Olaf Scholz, le porte della Cancelleria ora sono spalancate. (Die Zeit)

I talebani stanno trasformando l’Afghanistan in uno stato narcoterrorista.
I boss dei narcotici sono stati chiamati a posizioni di rilievo nel governo afghano. (Le Monde)
Il programma spaziale cinese per le future missioni sulla luna e su Marte passerà al nucleare.
La progettazione del prototipo di un potente reattore nucleare per il programma spaziale è stata completata e alcuni componenti sono già stati costruiti. La segretezza che circonda la maggior parte dei programmi sui reattori nucleari spaziali cinesi significa che non esistono ostacoli regolamentari o legislativi per eventuali bonifiche in caso di incidente. (South China Morning Post)
Ufficialmente il tono resta duro e la minaccia di sanzioni è ancora sul tavolo. In realtà, l’atteggiamento dell’Unione Europea nei confronti del regime bielorusso appare sempre più tollerante. (Le Monde)
In Etiopia la guerra si avvicina alle porte della capitale Addis Abeba.
Con i ribelli del Tigré a 200 chilometri, le forze di autodifesa lealiste cercano di fare barriera. (Le Monde)
I talebani dichiarano guerra ai tossicomani, ma continuano a produrre oppio.
In Afghanistan, il nuovo governo mostra di volere lottare la tossicodipendenza: un paradosso, per un paese che è il più grande produttore mondiale di oppio. (Le Monde)
Nell’ultimo mese, oltre 1.300 miliziani aggiuntivi sono stati dispiegati nella provincia di Nangahar per aumentare il ritmo delle incursioni notturne contro sospetti membri del gruppo Stato Islamico-Khorasan. Molte centinaia di persone sarebbero state arrestate, o scomparse o uccise, secondo quanto riferito dai residenti di Jalalabad e dagli stessi combattenti talebani. (The Washington Post)
Gli aggiustamenti stagionali sul dato numerico reale, a cavallo della festa del Ringraziamento, hanno contribuito in modo significativo a questo calo statistico, superiore del previsto. Al lordo delle rettifiche, le domande di indennità sono effettivamente aumentate di oltre 18.000 unità raggiungendo quota 259.000. (The Washington Post)
Una piccola frase sul presidente del Nicaragua Daniel Ortega offusca l’immagine del brasiliano Lula.
Il leader della sinistra, favorito delle prossime elezioni presidenziali del Brasile, ha scatenato una polemica dopo un’intervista a El Pais in cui sembra difendere l’autoritario leader nicaraguegno. Lula ha esordito dicendo che “qualsiasi politico che comincia a pensare di essere indispensabile e insostituibile finisce col diventare un piccolo dittatore. Detto questo, ha aggiunto, dobbiamo difendere l’autodeterminazione dei popoli. Perché Angela Merkel può restare al potere per sedici anni e Daniel Ortega no?” La risposta sarcastica del giornalista è stata: “Angela Merkel è al potere da sedici anni, è vero. Ma non ha mai messo in prigione i suoi avversari”. (El País)
I due candidati favoriti sono il maggiore generale Ahmed Naser al-Raisi degli Emirati Arabi Uniti e il colonnello della polizia ceca Šárka Havránková. Il voto è previsto per giovedì. Per gli addetti ai lavori al-Raisi ha maggiori probabilità, avendo trascorso mesi in giro per il mondo per incontrare funzionari delle forze dell’ordine, ma la sua candidatura suscita critiche per il record negativo degli Emirati Arabi Uniti in materia di diritti umani oltre che per una donazione di 50 milioni di dollari che il paese ha promesso alla fondazione dell’Interpol alcuni anni fa. (The Wall Street Journal.)
Putin proverà su di sé un vaccino nasale sperimentale contro il covid.
Putin è stato vaccinato con lo Sputnik V, il vaccino sviluppato in Russia. Ora ha ricevuto un richiamo di Sputnik Light, la versione monodose del vaccino, ma dice di volere partecipare al test della versione nasale di Sputnik V. (Associated Press)
Nasce una nuova repubblica: le Barbados celebrano il “divorzio” dalla regina d’Inghilterra.
Elisabetta II è stata regina delle Barbados oltre che di altri 15 regni tra cui Regno Unito, Australia, Canada e Giamaica. (Reuters)
L’estrazione del minerale è vietata, ma centinaia di zattere di dragaggio gestite da minatori illegali alimentano una nuova corsa all’oro.(g1)
L’aumento dei prezzi e una valuta indebolita mettono a dura prova le famiglie, intensificando la pressione sul primo ministro Imran Khan per trovare delle soluzioni. (The New York Times)
Ecco il prossimo animale che potrebbe estinguersi.
Al mondo rimangono solo dieci focene del Golfo di California ((Phocoena sinus), ma gli scienziati dicono che c’è ancora speranza. Il loro destino dipende in gran parte dal governo messicano. (The New York Times)
三 Ultimo minuto
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo