Autore: ultimora

Ultim’Ora II/298 – La Gran Bretagna porta il salario minimo a 11,26 euro l’ora.

Sudan: in migliaia protestano contro il colpo di stato e gli arresti dei ministri civili.

I militari hanno arrestato il primo ministro ad interim e quasi tutti i ministri. (Al Jazeera)

Uno psicologo olandese afferma di aver venduto “polvere suicida” a oltre 100 persone.

Wim van Dijk afferma di voler contribuire al dibattito sulla morte assistita e non si preoccupa di una possibile condanna. (Trouw)

L’Afghanistan è sull’orlo di una disperata crisi alimentare, avverte l’ONU.

Per milioni di afghani il prossimo sarà un inverno di fame, a meno che non venga intrapresa un’azione urgente, avverte il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite. (BBC)

Tesla Model 3 è la prima auto elettrica in testa alla classifica delle vendite mensili in Europa.

La società statunitense a settembre ha venduto 24.600 veicoli superando la Clio di Renault e la Golf di Volkswagen. (Bloomberg)

Dal 2019 i conservatori hanno ricevuto contributi per 1,5 miliardi euro dalle imprese interessate ai combustibili fossili.

I contributi e le donazioni più consistenti sono arrivati da compagnie petrolifere, aeroporti, stati produttori di petrolio e gruppi che si definiscono scettici sul cambiamento climatico. (The Guardian)

Sondaggi elettorali francesi: come pensano di votare gli elettori alle prossime presidenziali?

Emmanuel Macron e la speranza dell’estrema destra Marine Le Pen sono in competizione con un pletora di altri candidati. Un’occhiata agli ultimi sondaggi e ai candidati più accreditati. (The Guardian)

In Norvegia, come in Europa, la socialdemocrazia torna alle sue radici.

Il nuovo premier norvegese Jonas Gahr Store, capo del partito laburista rimasto all’opposizione per otto anni, difende un stato sociale forte che definisce “un’invenzione europea, di ispirazione nordica e tedesca”.

In Iraq, le milizie sciite filo-iraniane cercano di superare la battuta d’arresto elettorale.

Le correnti di Mobilitazione Popolare, che hanno perso due terzi dei seggi precedentemente detenuti, aumentano gli appelli contro i risultati elettorali e organizzano manifestazioni davanti alla zona verde di Baghdad, sperando di essere cooptati nel prossimo governo. (Le Monde)

In Uganda, il gruppo Stato Islamico rivendica l’attentato al caffè di Kampala.

Una persona è stata uccisa e diverse altre ferite. L’attacco voleva colpire alcuni “membri e spie del governo crociato ugandese”, secondo una dichiarazione che accompagnava la rivendicazione. (Le Monde)

Un’ex spia saudita afferma che il principe ereditario si vantava di poter uccidere il defunto re con un “anello avvelenato russo”.

In un’intervista televisiva Saad al-Jabri ha affermato che il principe ereditario Mohammed bin Salman nel 2014 si vantava di poter uccidere l’allora re Abdullah.  (CBS 60 Minutes)

Microsoft: hacker russi attaccano ripetutamente i servizi cloud.

Gli stessi hacker russi responsabili della violazione di SolarWinds del 2020 continuano ad attaccare la rete tecnologica globale. Il gruppo, che Microsoft chiama Nobelium, ha adottato una nuova strategia per sfruttare l’accesso diretto dei rivenditori di servizi cloud ai sistemi dei loro clienti, sperando di “mimetizzarsi più facilmente col partner tecnologico di fiducia di qualche organizzazione per ottenere l’accesso ai suoi clienti.” (The New York Times)

Una rara vittoria nel gioco del gatto e del topo tra ricattatori informatici e imprese di sicurezza.

Un gruppo di investigatori per la prima volta descrive come è riuscito a sfruttare gli errori dei criminali informatici per aiutare silenziosamente le vittime a recuperare i propri dati. (The New York Times)

Addetti ai lavori affermano che l’AD di Facebook, Mark Zuckerberg, ha scientemente preferito la crescita alla sicurezza degli utenti.

Alla SEC è stato chiesto di verificare se il suo stile di gestione dal pugno di ferro, descritto nei documenti forniti e dagli addetti ai lavori, nel lungo termine abbia portato a risultati disastrosi per gli azionisti. (The Washington Post)

I colossi farmaceutici spendono milioni di dollari per fare abortire il nuovo piano tariffario dei Democratici.

Per mesi, l’industria del farmaco ha condotto una campagna di lobby multimilionaria al fine di tenere la proposta di revisione del prezzo dei farmaci dei Democratici fuori dall’ambito delle leggi sull’assistenza all’infanzia, l’assistenza sanitaria e il cambiamento climatico. La proposta, per la prima volta, consentirebbe al governo federale di negoziare direttamente con i produttori di farmaci per ottenere prezzi più bassi per il programma Medicare. (The Washington Post)

Nove paesi dell’Ue si oppongono alla riforma del mercato alla vigilia dei negoziati sull’energia.

Nove paesi dell’Unione Europea (Lussemburgo, Austria, Germania, Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia e Paesi Bassi) dicono no alla revisione del mercato elettrico in vista di una riunione di emergenza dei ministri dell’energia. La frattura tra i paesi che chiedono una profonda riforma del mercato energetico, tra cui Francia e Spagna, e coloro che credono che la crisi sia solo temporanea e non richieda cambiamenti radicali del mercato, è profonda. (Associated Press)

I livelli di gas serra hanno raggiunto un nuovo record. Il mondo lotta per contenere i danni.

Un rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni Unite (OMM) denuncia che i livelli di anidride carbonica sono saliti a 413,2 parti per milione nel 2020, aumentando più del tasso medio nell’ultimo decennio, nonostante un calo temporaneo delle emissioni durante i blocchi delle attività a causa del covid. (Reuters)

La Gran Bretagna aumenterà il salario minimo a 9,50 sterline (11,26 euro) l’ora.

L’aumento dovrebbe entrare in vigore nell’aprile 2022. (Euronews)

Il leader dell’Uzbekistan ottiene una vittoria schiacciante in una elezione “senza veri concorrenti”.

La Commissione elettorale centrale dell’Uzbekistan ha affermato che, secondo un conteggio preliminare, Mirziyoyev ha ottenuto l’80,1% dei voti contro i quattro avversari di facciata. (The Moscow Times)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Associated Press, BBC, Bloomberg, CBS 60 Minutes, Euronews, Le Monde, Reuters, The Guardian, The Moscow Times, The New York Times, The Washington Post, Trouw

, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/297 – L’incontro di Biden con il papa desta grandi attese mentre i cattolici statunitensi sono fortemente divisi.

Estremisti di destra con machete e manganelli arrestati al confine tedesco-polacco.

La polizia ha fermato 50 sedicenti “guardie di frontiera”, tutti membri del partito scissionista di estrema destra “Terza Ondata”, confluiti presso un “valico di confine” con l’obiettivo di impedire ai migranti di attraversare il confine con la Germania. (Bild)

Un’inchiesta sulle Isole Vergini Britanniche documenta la corruzione sistemica e le minacce alla giuria.

Le accuse mosse contro figure di alto livello delle isole vanno dalla concessione selettiva della cittadinanza al traffico di droga. (The Guardian)

L’arte della mummificazione egiziana è più antica di quanto pensassimo: una nuova scoperta potrebbe riscrivere molte pagine di storia.

La scoperta della tomba del nobile Khuwy, un alto funzionario della V dinastia dell’Antico Regno che va dal 2500 e il 2300 a. C., mostra che gli egiziani usavano metodi di imbalsamazione avanzati almeno mille anni prima di quanto pensavamo. La tomba è stata portata alla luce nella necropoli di Saqqara, a Sud del Cairo, nel 2019. (The Guardian)

Irlanda: l’aumento dell’imposta sulle società spingerà le aziende tecnologiche a lasciare Dublino?

Gli analisti si chiedono se l’immagine di Dublino come polo tecnologico leader possa essere minacciata dalla nuova aliquota fiscale del 15%. (The Guardian)

Vicino al traguardo: il programma dei democratici consente a Sanders di realizzare il suo progetto politico.

Il senatore progressista è a un passo dal realizzare molti dei suoi obiettivi politici, ma sarà in grado di tenere unito il partito al  momento del voto? Un faccia a faccia tra Bernie Sanders e il suo principale oppositore all’interno del partito, Joe Manchin, ha contribuito a gettare le basi per fare avanzare l’agenda del presidente Biden. (Newsweek)

L’Etiopia lancia nuovi attacchi aerei sull’irriducibile regione del Tigré.

Gli aerei governativi hanno martellato il Tigré per la seconda volta in una settimana segnando un ulteriore inasprimento del conflitto. (Al Jazeera)

Benvenuti a Jurong, la città fantasma di Evergrande.

Il grande costruttore cinese Evergrande aveva promesso un mega-complesso con edifici, negozi e un parco divertimenti. Un progetto, ormai abbandonato, che illustra le ragioni che lo hanno portato sull’orlo del collasso. (Le Monde)

La Georgia in ansia per il destino dell’ex presidente Mikheil Saakashvili.

L’ex presidente e leader dell’opposizione ha iniziato la sua terza settimana di sciopero della fame, una soglia critica, sullo sfondo d’una profonda crisi politica alla vigilia delle elezioni. (Le Monde)

La Corsica chiede la pubblicazione integrale del rapporto del JIRS di Marsiglia sul ” sistema mafioso” dell’isola.

Un rapporto della Giurisdizione interregionale specializzata (JIRS) di Marsiglia, struttura specializzata nella lotta alla criminalità organizzata, riportato da Le Monde, potrebbe spingere il governo francese a istituire una procura speciale del tipo di quella antimafia italiana per lottare la criminalità organizzata dell’isola. (Corse-Matin)

In Bangladesh, la situazione permane estremamente tesa dopo una settimana di violenze interreligiose.

Una presunta blasfemia commessa in occasione di una festa religiosa ha portato a una serie di attacchi in tutto il paese contro la minoranza indù, causando una decina di morti e centinaia di feriti. (Dhaka Tribune)

Per India e Pakistan, il cricket non è mai solo un gioco.

È una delle più grandi forme di rivalità sportiva. (The New York Times)

Come Facebook, trascurando il resto del mondo, ha alimentato l’incitamento all’odio e la violenza in India.

Una serie di documenti interni mostra che Facebook non ha investito nei protocolli di sicurezza nel suo più grande mercato. (The Washington Post)

L’incontro di Biden con il papa desta grandi attese mentre i cattolici statunitensi sono fortemente divisi.

Con Papa Giovanni Paolo II l’incontro è durato 45 minuti, spesso interrotto da zelanti aiutanti ignorati da un pontefice troppo interessato a parlare con un senatore di 37 anni di nome Joe Biden. Con Benedetto XVI, c’è stata una lunga discussione sul fatto che i politici possano imporre le loro convinzioni quando si tratta di dottrina della chiesa, uno scambio che Biden ha descritto come “come andare a lezione di teologia”. Ma è con Francesco, il papa gesuita, che Biden si sente profondamente più in sintonia. È stato Francesco a confortare la famiglia Biden nel 2015 dopo la morte del figlio Beau. Fu Francesco che si incontrò privatamente con Biden per parlare di ricerca sul cancro. Ed è la foto di Francesco che Biden ha messo in mostra nello Studio Ovale. (The Washington Post)

L’Africa cerca di porre fine all’ingiusta distribuzione dei vaccini producendoli da sé.

In un paio di magazzini di Città del Capo convertiti in un labirinto di stanze sterilizzate, giovani scienziati stanno assemblando e mettendo a punto l’attrezzatura necessaria per decodificare un vaccino contro il coronavirus in grado di vaccinare il Sudafrica e la maggior parte delle persone più povere del mondo. (Associated Press)

La commissione elettorale libica inizierà a raccogliere le candidature a partire da novembre.

Il signore della guerra Khalifa Haftar ha aperto la strada alla presidenza dicendo che a settembre si sarebbe dimesso per tre mesi dalle sue cariche militari. I collaboratori del capo del parlamento Aguila Saleh hanno fatto sapere  che anche Saleh si sarebbe dimesso per potersi candidare. Infine, persone vicine a Saif al-Islam Gheddafi, figlio del defunto leader Muammar Gheddafi, hanno segnalato che anche il giovane Gheddafi vuole scendere in campo. (Reuters)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Associated Press, BBC, Bild, Corse-Matin, DhakaTribune, Le Monde, Newsweek, Reuters, The Guardian, The New York Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/296 – Dai semiconduttori alla plastica: le ragioni di una scarsità globale.

Un nuovo informatore afferma che FaceBook ha omesso scientemente di controllare la proliferazione dei messaggi di odio e gli inviti a compiere attività illegali.

L’ultima denuncia alla SEC incolpa l’alta dirigenza di non aver avvertito gli investitori dei gravi problemi che l’azienda stava correndo per queste attività. (The Washington Post)

Afghanistan: i talebani “sfrattano con la forza” la minoranza hazara e gli oppositori.

Human Rights Watch ha registrato sequestri illegali di terreni e case da assegnare ai sostenitori dei talebani. (Human Wrights Watch)

Le Nazioni Unite temono nuove atrocità in Myanmar mentre le truppe si concentrano negli stati irrequieti del nord.

Il relatore speciale delle Nazioni Unite sul Myanmar, Tom Andrews, afferma che dovremmo attenderci “un incremento delle atrocità di massa”. (The Guardian)

Ecco perché i paesi in via di sviluppo sono in grado di produrre da soli i vaccini ad mRNA contro il covid.

Nonostante le crescenti pressioni, Moderna e Pfizer rifiutano di concedere in licenza la loro tecnologia mRNA ai paesi in via di sviluppo, sostenendo che il processo è troppo complesso e che il tempo e il lavoro necessario per creare strutture adeguate distrarrebbe troppo personale dall’urgente necessità di massimizzare la produzione nell’attuale rete di strutture. Gli esperti di salute pubblica sia dei paesi ricchi che di quelli poveri sostengono che espandere la produzione nelle regioni più bisognose non solo è possibile, ma è essenziale per salvaguardare il mondo da varianti pericolose e porre fine alla pandemia. (The New York Times)

Uno sceicco, un uomo d’affari e un misterioso caso di pirateria che si svolge in tre continenti.

Un processo partito da una faida negli Emirati Arabi Uniti, con ramificazioni dagli Stati Uniti all’India e che ora è approdato nei tribunali britannici, offre un raro spaccato di un’operazione di pirateria e disseminazione vendicativa dei dati sottratti. (The New York Times)

Come si è spezzata la catena globale degli approvvigionamenti e perché ripristinarla non sarà veloce.

Confessione: prima della pandemia la logistica non faceva cronaca. Ora non possiamo più ignorarla. Ecco cosa abbiamo appreso sull’interruzione della catena di approvvigionamento globale. (The New York Times)

Dai semiconduttori alla plastica: le ragioni di una scarsità globale.

In tutto il mondo, le aziende lamentano la mancanza di materie prime e componenti per soddisfare la domanda. I prezzi del gas e dell’elettricità non sono gli unici a salire. Aumentano anche le quotazioni di molte materie prime e componenti che alimentano le linee di produzione di tutto il mondo. Le Monde fa il punto sulla situazione. (Le Monde)

Elezioni presidenziali 2022: Michel Barnier, specialista dei negoziati difficili, è ancora poco conosciuto dalla maggioranza dei francesi.

Ben noto a Bruxelles, il candidato alla nomina della destra per la corsa alla presidenza  spera che la sua lunga esperienza nelle stanze del potere in Francia e in Europa, rappresenti un grande atout. (Le Monde)

Il Nicaragua accresce la repressione della stampa in vista delle elezioni presidenziali del 7 novembre.

A un giornalista di “Le Monde” è stato negato il visto “per ragioni migratorie”. Lo stesso è accaduto a un inviato del New York Times e una troupe della CNN. (Le Monde)

La Cina testerà il piano d’una tassa sui patrimoni immobiliari in alcune provincie.

La Cina medita da tempo di imporre una tassa sulle proprietà a livello nazionale per controllare la bolla immobiliare del paese e frenare l’eccessiva speculazione immobiliare. (Deutsche Welle)

Turchia: il caso del filantropo Osman Kavala segna un’altra rottura con l’Europa.

Dieci diplomatici, fra cui gli ambasciatori di Canada, Danimarca, Francia, Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia, Finlandia, Nuova Zelanda e Stati Uniti, avevano rilasciato una rara dichiarazione congiunta chiedendo il rilascio del filantropo incarcerato dal 2017. La lunga detenzione di Kavala e il rifiuto della Turchia di riconoscere una sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) potrebbero costare al paese la sua adesione o il diritto di voto al Consiglio d’Europa alla fine di novembre.

Donald Trump potrebbe guadagnare miliardi di dollari dallo status di azioni meme dei titoli della nuova rete sociale Truth.

I piani di Trump Media & Technology Group di andare in borsa manda in delirio molti investitori che stimano che la mania per questo tipo di azioni possa valutare la nuova impresa in oltre 8,2 miliardi di dollari. (Bloomberg)

L’Arabia Saudita, principale esportatore mondiale di petrolio, punta a zero emissioni nette entro il 2060.

L’iniziativa saudita prevede un investimento di 187 miliardi di dollari per affrontare il cambiamento climatico senza stabilizzare il mercato petrolifero. (Reuters)

La Nigeria chiuderà i campi per sfollati dello stato del Borno.

Lo stato nigeriano, epicentro dell’insurrezione islamista in corso, chiuderà tutti i campi che ospitano migliaia di sfollati interni entro la fine dell’anno. Lo ha affermato il governatore, citando il miglioramento delle condizioni di sicurezza. Secondo le Nazioni Unite, il conflitto tra insorti e forze armate nigeriane si è esteso anche al Ciad e al Camerun e ha provocato circa 300.000 morti e milioni di persone dipendenti dagli aiuti. (Reuters)

Moldavia: i colloqui sul gas con la Russia sono in stallo mentre il governo dichiara l’emergenza nazionale.

Il contratto con Gazprom è scaduto a fine settembre e la Russia esige circa 700 milioni di dollari di debiti non saldati. La Moldavia ha chiesto a Gazprom di dimezzare il prezzo base. L’emergenza energetica è un banco di prova per l’amministrazione filo-occidentale della presidente Maia Sandu, che ha chiesto aiuto all’Unione europea e alla vicina Ucraina per superare la crisi di approvvigionamento mentre le trattative con Mosca vanno a rilento. (Reuters)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Deutsche Welle, Human Wrights Watch, Le Monde, Reuters, The Guardian, The New York Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/295 – Referendum? Meglio un “Preferendum”.

Israele: Benjamin Gantz dichiara “organizzazioni terroristiche “sei organizzazioni umanitarie palestinesi”.

Il ministero della difesa di Israele le accusa di essere delle coperture del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (FPLP); Al-Haq, Al-Dameer e le altre organizzazioni non profit accusate negano gli addebiti, affermando che Israele cerca solo di mettere a tacere le loro critiche. (The Times of Israel)

Oltre 30.000 donne polacche hanno cercato di abortire illegalmente o all’estero da quando è cambiata la legge.

Decine di migliaia di persone si sono recate in altri paesi europei per sottrarsi al divieto quasi totale imposto dalla nuova normativa. (Abortion Without Borders)

La Cina invita gli altri paesi a impegnarsi a non usare per primi armi nucleari e a ridurre il numero delle  testate possedute.

Una recente dichiarazione dell’ex ambasciatore cinese per il disarmo suggerisce che Pechino dovrebbe impegnarsi a non usare per primi armi atomiche per contrastare la presenza militare statunitense nella regione. (South China Morning Post)

La campagna trentennale per mettere sotto controllo i prezzi dei farmaci potrebbe registrare un altro fallimento.

Per decenni i democratici hanno fatto del conferimento al governo del potere di negoziare i prezzi dei farmaci un tema centrale della loro politica. Ora che hanno il potere di attuarlo, potrebbero non riuscirci ancora una volta. (The New York Times)

Usa: Biden è pronto a porre fine alle pratiche ostruzionistiche del Senato.

Dopo la sconfitta sui diritti di voto, il presidente esprime crescente frustrazione per la regola che consente alla minoranza di paralizzare l’attività legislativa. (CNN)

Il governo ridimensiona i piani di legalizzazione della cannabis.

I residenti in Lussemburgo potranno coltivare quattro piante di cannabis in casa, ma la liberalizzazione del commercio resta sospesa. (Luxembourg Times)

Il bracconaggio dell’avorio ha favorito l’evoluzione di elefanti senza zanne, secondo uno studio.

Una ricerca in Mozambico dimostra l’impatto dell’interferenza umana nella natura. (Science)

Ue: il Parlamento Europeo convalida la strategia agricola “dal campo alla tavola”.

Dimezzare l’uso dei pesticidi, ridurre del 20% quello dei fertilizzanti e del 50% gli antibiotici per gli animali da allevamento sono alcuni degli obiettivi della strategia agricola approvata dal parlamento europeo. Due altri obiettivi sono l’estensione della quota di terra dedicata all’agricoltura biologica e la lotta allo spreco alimentare. (RFI)

Progetto Pegasus: incontro segreto franco-israeliano per cercare una via d’uscita alla crisi diplomatica.

Tel Aviv promette che nessun telefono francese verrà controllato da Pegasus o da altri programmi di spionaggio israeliani. (Axios)

Referendum? Solo il “preferendum”,  può ridare potere ai cittadini.

Lo scrittore e storico belga David Van Reybrouck sostiene un modello di referendum non binario che offra ai cittadini la possibilità di votare a favore o contro diverse proposte. (Le Monde)

Covid: nei Balcani negazionisti e rifiuto dei vaccini fanno strage.

In Bulgaria e Romania, paesi in cui i tassi di vaccinazione sono i più bassi d’Europa, l’instabilità politica complica l’attuazione di una politica sanitaria efficace. (Le Monde)

In Uzbekistan, le elezioni presidenziali sono già decise.

Chavkat Mirziyoyev ha in tasca la rielezione per un secondo mandato. Il sistema politico uzbeko resta bloccato, nonostante i timidi tentativi di dare l’impressione di un processo democratico.  (Le Monde)

L’FDA prende fortemente in considerazione la terza dose di vaccino per le persone oltre i 40 anni.

La decisione dell’agenzia non verrà comunicata finché non sarà ultimata la vaccinazione dei minori. (The Washington Post)

Biden getta confusione sulla difesa di Taiwan.

Vent’anni fa, un senatore di nome Joe Biden criticava il presidente americano per aver dato segnali contrastanti sul fatto che gli Stati Uniti avrebbero difeso militarmente Taiwan dalla Cina. Vent’anni dopo, un presidente di nome Joe Biden continua a lanciare segnali contrastanti proprio sullo stesso tema. (The Washington Post)

Cina: Evergrande evita il fallimento onorando gli impegni prima della mezzanotte. Almeno per ora.

Il gigante immobiliare ora ha almeno un’altra settimana per trovare una soluzione definitiva alla sua crisi di liquidità.  (Al Jazeera)

L’ultima tornata di colloqui costituzionali siriani non riesce a fare progressi.

L’ultima settimana di colloqui tra i rappresentanti del governo, dell’opposizione e della società civile siriana, volti a redigere una nuova costituzione, non è riuscita a fare alcun progresso. Lo hanno detto l’inviato speciale delle Nazioni Unite e i principali partecipanti. (Reuters)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Abortion Without Borders, Al Jazeera, Axios, CNN, Le Monde, Luxembourg Times, Reuters, RFI, Science, South China Morning Post, The New York Times, The Times of Israel, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/294 – La partenza di Weidmann dalla Bundesbank potrebbe preparare la scena per nuovi conflitti all’interno della BCE.

Le azioni di Evergrande in Cina crollano mentre sfuma l’accordo che avrebbe dovuto salvarla.

L’accordo con l’auspicato cavaliere bianco fallisce mentre l’indebitatissimo gigante immobiliare non ha le risorse occorrenti per fare fronte alle imminenti scadenze. (Al Jazeera)

Il regime di Assad “intasca milioni di dollari di aiuti” manipolando la valuta siriana.

Metà delle donazioni finiscono nelle casse del regime perché la banca centrale costringe le agenzie umanitarie delle Nazioni Unite a utilizzare un tasso di cambio “tosato”. (The Guardian)

I partiti candidati a formare il nuovo governo tedesco concordano nell’abbassare l’età del voto a 16 anni.

SPD, Verdi e FDP riconoscono che i giovani devono esprimere la propria idea sul futuro del paese. Se il loro piano va avanti, la Germania si unirà all’Austria, all’Isola di Man ea Guernsey nel consentire il voto a 16 anni. Anche la Scozia consente anche ai sedicenni di votare, ma non alle elezioni parlamentari britanniche. Il voto ai sedicenni recentemente è stato concesso anche in una manciata di stati tedeschi, ma solo a livello locale e regionale. (The Guardian)

Indonesia : un quinto delle aree coltivate per produrre olio di palma si trova in foreste protette.

Il rapporto afferma che i fallimenti nell’applicazione delle norme hanno trasformato in piantagioni siti Unesco e terreni protetti  come habitat degli oranghi. (Greenpeace)

Un gruppo che diffonde false affermazioni sul covid ha raddoppiato gli accessi su Facebook in solo sei mesi.

Le rivelazioni sulle pagine della World Doctors Alliance sollevano interrogativi sugli sforzi effettivi della piattaforma per controllare la disinformazione. (The Washington Post)

Pirati  burloni hanno già taroccato la nuova rete  sociale di Trump

Truth Social si è dato alcune regole insolite per un sito gestito da Trump: si riserva il diritto di escludere gli utenti sgraditi e si mette al riparo da azioni legali appellandosi alle protezioni previste dalla legge per i fornitori di servizi di rete. Proibisce anche “l’uso eccessivo di lettere maiuscole”. (The Washington Post)

Il candidato di destra José Antonio Kast in testa ai sondaggi per le elezioni presidenziali cilene.

Una rilevazione condotta settimanalmente da Plaza Pública Cadem, vede al secondo posto il Frente Amplio e il candidato del Partito Comunista Gabriel Boric come possibile candidato per il secondo turno. Il candidato di estrema destra cileno cavalca l’onda anti-migranti nel sondaggio presidenziale. (The Rio Times)

Una tempesta solare conferma che i Vichinghi stabilirono colone nel Nord America esattamente 1.000 anni fa.

L’analisi del legno proveniente da edifici con struttura in legno di Terranova mostra un insediamento costruito dai norvegesi 471 anni prima di Colombo. (Nature)

Per la prima volta una donna maori nominata governatrice generale della Nuova Zelanda.

Cindy Kiro, la prima della sua famiglia a laurearsi all’università, è stata pro-vicerettore dell’Università di Auckland. (The New Zealand Herald)

La Fed e il dilemma di Joe Biden: confermare Jerome Powell o sostituirlo?

Il mandato di Powell come presidente della Fed scadrà a febbraio e un numero crescente di importanti democratici a Washington chiede a Biden di scegliere qualcun altro a capo della Fed. Fino a pochi mesi fa, nessuno dubitava che Biden avrebbe seguito l’esempio del suo ex capo, Barack Obama, e accantonato la politica di parte. Ora la battaglia per la sua rielezione è in pieno svolgimento. E un caso di vendita di azioni in piena pandemia complica la sua riconferma a capo della Federal Reserve. (CNN)

CumEx Files: quattro banche francesi nel mirino del fisco per un saccheggio fiscale da 140 miliardi di euro, venuto alla luce nel 2018.

La Francia è la prima vittima di questa frode sui dividendi, chiamata in gergo finanziario “CumCum”. In vent’anni è costata almeno 33 miliardi di euro di gettito fiscale. Dopo anni di inerzia, il fisco e i tribunali francesi stanno affrontando il problema. La rapina fiscale è costata almeno 140 miliardi di euro a una dozzina di paesi, tra cui Francia, Germania e Belgio: lo ha calcolato una nuova indagine del team “CumEx Files”, un consorzio di sedici media internazionali guidato dal sito tedesco Correctiv, che ha denunciato lo scandalo nel 2018. (Le Monde)

In Turchia, le fondazioni islamiche vicine al potere allargano la presa sulle alte cariche della burocrazia statale.

La fondazione dei giovani turchi Tügva, la fondazione per i servizi per i giovani e l’istruzione  Turgev e altri organismi analoghi, guidati dalla famiglia o dai seguaci del capo di stato Recep Tayyip Erdogan, mettono i propri membri a capo dei ministeri. (Le Monde)

In Mali, l’Alto Consiglio Islamico incaricato  ufficialmente di negoziare con i leader jihadisti.

L’apertura di un dialogo con gli islamisti armati potrebbe aumentare le tensioni con la Francia, da sempre contraria a tali negoziati. (Le Monde)

La Corea del Sud lancia il nuovo razzo Nuri: un  grande balzo in avanti per il suo programma spaziale, anche se non è riuscito a mettere in orbita un satellite simulato.

Nuri, il primo vettore spaziale prodotto a livello nazionale da Seoul, ha completato la sequenza di volo ma non è riuscito a simulare la messa in orbita del suo carico. Il vettore ha raggiunto i 700 km di altezza, mettendo la Corea del Sud quasi alla pari con i paesi con una propria capacità di lancio, come Stati Uniti, Russia e Cina. (The Korea Herald)

Migliaia di manifestanti nella capitale del Sudan chiedono un governo civile.

Il Sudan è governato da un governo civile-militare ad interim dal 2019 quando il dittatore Omar al-Bashir è stato abbattuto dopo quattro mesi di proteste di piazza. (Associated Press)

La Siria ha giustiziato 24 persone per gli incendi mortali dell’anno scorso.

I 24 giustiziati avrebbero compiuto “attacchi terroristici che hanno provocato morti e danni alle infrastrutture e alla proprietà pubblica”. Altri 11 imputati sono stati condannati all’ergastolo. Altri nove, tra cui cinque minorenni, hanno ricevuto pene detentive meno pesanti; le pene per i minorenni variano tra i 10 ei 12 anni di reclusione. (Associated Press)

Controllo dell’inflazione: per le aziende i prezzi si muovono in un’unica direzione.

Mentre i banchieri centrali s’interrogano se le pressioni inflazionistiche siano transitorie, i capi delle industrie hanno un messaggio chiaro: i prezzi stanno solo aumentando. E la sensazione generale è che le cose possono solo peggiorare. (Reuters)

La partenza di Weidmann dalla Bundesbank potrebbe preparare la scena per nuovi conflitti all’interno della BCE.

Le dimissioni di Weidmann dimostrano che la strategia di Lagarde di corteggiare i falchi che si oppongono alle politiche di credito a basso costo della BCE non ha dato i suoi frutti, e che la spaccatura tra la BCE e la Germania, suo maggiore azionista, è lungi dall’essere sanata. Mentre alcuni sperano che il successore di Weidmann -che sarà scelto da un nuovo governo tedesco probabilmente guidato dai socialdemocratici- sia una presenza più costruttiva nel Consiglio direttivo della BCE, Lagarde potrebbe doversi preparare ad ulteriori conflitti. (Reuters)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Associated Press, CNN, Greenpeace, Le Monde, Nature, Reuters, The Guardian, The Korea Herald, The New Zealand Herald, The Rio Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/293 – Primo trapianto al mondo di un rene di maiale genicamente modificato.

Brasile: una commissione senatoriale accusa il presidente Bolsonaro di omicidio per la disastrosa politica anti covid.

La bozza della relazione che verrà sottoposta ai senatori  afferma che la sua negligenza, incompetenza e l’atteggiamento antiscientifico hanno portato il bilancio delle vittime a un livello “stratosferico”. (Correio Braziliense)

La dizione “Il fumo uccide” dovrebbe essere stampata su ogni singola sigaretta.

Una proposta parlamentare propone una serie di nuove e dure misure volte a convincere più persone a smettere di fumare. Tra le misure proposte figurano: l’aumento dell’età legale per l’acquisto di sigarette da 18 a 21 anni; il divieto per i produttori di sigarette elettroniche di usare tattiche che invogliano gli adolescenti a provarle, come aromi dolci e personaggi dei cartoni animati; il divieto di distribuzione gratuita di sigarette elettroniche da usare come campioni. (The Guardian)

La Lettonia sarà il primo paese europeo a ripristinare il blocco delle attività per contrastare la nuova ondata di covid.

Lo stato baltico, considerato come un esempio di successo nella lotta al coronavirus, annuncia un mese di restrizioni, fra cui il coprifuoco. (The Guardian)

Primo trapianto al mondo di un rene di maiale genicamente modificato.

Il rene sembra funzionare normalmente. Questa tecnica offre una nuova possibile fonte di organi per trapianti di cui il mondo ha disperatamente bisogno. (The New York Times)

Tutti I componenti il comitato della Camera per i fatti del sei gennaio accusano Bannon di vilipendio.

Il comitato afferma che l’ex consigliere della Casa Bianca aveva ” ruoli molteplici  e rilevanti ai fini dell’indagine”. (The New York Times)

Un’ex segretaria del campo nazista di Stutthof, in Polonia, a processo in Germania per concorso nell’omicidio di 11.000 persone.

Dal suo ufficio le grida delle vittime erano perfettamente udibili. Irmgard Furchner, 96 anni, che ha cercato di fuggire dalla sua casa di riposo il mese scorso, è accusata di complicità nell’eccidio. (The Times of Israel)

Il possibile test cinese di bombardamento spaziale nucleare continua a porre interrogativi.

Secondo il “Financial Times“, ad agosto Pechino avrebbe lanciato un missile da un aliante ipersonico orbitale, un dispositivo atto a contrastare i sistemi di allerta americani. (Le Monde)

Le mutazioni della variante delta non sono più maligne della principale.

Il sottotipo che causa preoccupazione in Gran Bretagna è l’AY.4.2, che “non ha nulla a che fare” con l’esperienza indiana delle varianti delta plus. Ora i sanitari stanno seguendo da vicino un nuovo discendente della variante responsabile d’un numero crescente di infezioni. (BBC)

Il coronavirus sta ancora mutando. Avrà conseguenze?

Un calo dei contagi fa sperare che la fine della pandemia sia in vista. Ma il virus potrebbe avere qualcosa da dire. (The Washington Post)

La Casa Bianca ha un piano per vaccinare 28 milioni di minori di età compresa tra 5 e 11 anni.

Le fiale inizieranno saranno distribuite insieme ad aghi più piccoli necessari per iniettare anche i bambini. (Associated Press)

Maldive: se non si blocca il riscaldamento globale, per l’arcipelago è la condanna a morte.

Quasi tutti i paesi hanno firmato l’accordo sul clima di Parigi del 2015, volto a limitare il riscaldamento globale a 2 gradi Celsius al di sopra dei livelli alla fine del XIX secolo, e idealmente a non più di 1,5 gradi. Ma già siamo quasi a +1,1 gradi. (Associated Press)

Due bombe attaccate a un autobus uccidono 14 persone nella capitale siriana; i bombardamenti aerei ne uccidono altre 10 a Damasco.

Le esplosioni, che hanno causato anche diversi feriti, sono avvenute in un incrocio trafficato, vicino a un importante snodo viario dove di solito convergono pendolari e scolari. (Associated Press)

Spie e menzogne: le autorità di regolamentazione accusano Credit Suisse.

Credit Suisse ha ingannato le autorità spiando il personale e mentendo agli investitori su un prestito concesso con la corruzione al Mozambico. La grande banca elvetica, che ad aprile ha nominato presidente il banchiere Antonio Horta-Osario per fermare il marciume, dichiara di condannare lo spionaggio e di aver adottato misure “decisive” per migliorare la propria dirigenza. (Reuters)

Mangiare o essere mangiati? Le società per la consegna di cibi pronti lottano all’ultimo sangue mentre il boom della pandemia si sgonfia.

Il mercato della consegna dei pasti nei prossimi mesi entrerà nella sua fase di consolidamento. Durante il 2020 le azioni di Uber Eats, Just Eat Takeaway  e Deliveroo hanno registrato notevoli aumenti dei prezzi, perché  i blocchi pandemici obbligavano le persone a mangiare a casa. Con la fine dei blocchi è arrivato il momento della verità. (Reuters)

I prezzi delle materie prime cinesi crollano dopo un intervento del governo sul carbone.

Il crollo ha generato un effetto a catena sui mercati globali, dove sono calati anche i prezzi dei metalli di base, come il rame, l’alluminio e lo zinco. Anche il prezzo del petrolio di riferimento è calato. Ma qualsiasi allentamento può offrire solo una tregua temporanea alle banche centrali preoccupate per l’inflazione, perché tutte le principali economie hanno bisogno di prodotti energetici e materie prime a causa dell’effetto rimbalzo dopo il crollo indotto dalla pandemia la cui pur modesta attività è stata alimentata prevalentemente svuotando i magazzini. (Reuters)

Fallisce la vendita di 2,6 miliardi di dollari di azioni Evergrande e il governo fatica a calmare il mercato.

China Evergrande Group ha abbandonato i piani per vendere una quota del 50,1% nella sua unità di servizi immobiliari, che avrebbe raccolto $ 2,6 miliardi con cui avrebbe ricevuto la liquidità necessaria per calmare i creditori. Il compratore avrebbe dovuto essere Hopson Development Holdings, un concorrente minore di Evergrande, ma l’accordo non è stato finalizzato. (Bloomberg)

Gli Stati Uniti sono pronti ad attaccare le “pratiche commerciali sleali” della Cina davanti all’OMC.

La rappresentante per il commercio degli Stati Uniti Katherine Tai dovrebbe condannare le “pratiche commerciali sleali” della Cina durante le osservazioni al Center for Strategic and International Studies di Washington, DC. Tai citerà esempi di come le pratiche sleali avrebbero “danneggiato i lavoratori e le industrie americane” e “dato a Pechino un vantaggio sleale nel sistema commerciale globale”. (CNN)

I talebani lodano i kamikaze e offrono alle famiglie denaro e terra.

I talebani hanno promesso appezzamenti di terreno ai parenti dei terroristi suicidi che hanno attaccato  soldati statunitensi e afgani. (ABC News)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: ABC News, Associated Press, BBC, Bloomberg, CNN, Correio Braziliense, Euronews, Le Monde, Reuters, The Guardian, The Hymalian Times, The New York Times, The Times of Israel, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/292 – le fughe di metano dei gasdotti e degli impianti russi mettono a rischio tutto il pianeta.

Scoperto un pianeta sopravvissuto alla morte della sua stella.

Il pianeta, delle dimensioni di Giove, orbita attorno a una nana bianca e suggerisce come potrebbe presentarsi il nostro sistema solare quando il sole si spegnerà. (The New York Times)

Ignorate dal resto del mondo, le fughe di metano dei gasdotti e degli impianti russi mettono a rischio tutto il pianeta.

La mattina di venerdì 4 giugno, una crepa in un gasdotto sotterraneo che attraversa l’antica repubblica della Tataria ha causato una fuga. E non piccola. In altri tempi sarebbe passata inosservata, ma a quasi  mille  chilometri sopra la Terra, un satellite dell’Agenzia spaziale europea, il Copernicus Sentinel-5P, stava di guardia. Secondo un rapporto del Center on Global Energy Policy della Columbia University, circa il 5% delle perdite in tutto il mondo contribuisce per oltre il 50% delle emissioni totali di metano nell’atmosfera. A ciò bisogna aggiungere le perdite di metano degli impianti di estrazione del petrolio: con l’energia persa di potrebbero alimentare 1,7 milioni di auto a benzina per un anno. Se il metano perso dai pozzi fosse convertito in tonnellate di anidride carbonica, sarebbe quasi uguale alle emissioni totali dichiarate per tutte le fonti in un paese come la Turchia. (The Washington Post)

I pochi ghiacciai africani presto scompariranno.

Un rapporto promosso dalle Nazioni Unite fotografa i rischi del cambiamento climatico in Africa. (UN News)

La Spagna semplifica la legalizzazione dello status dei giovani migranti.

Il governo facilita i requisiti per l’ottenimento dei documenti e riduce i periodi di attesa, rimuovendo il limite di 16 anni per vivere e lavorare legalmente in Spagna. (Associated Press)

ONU: 10.000 bambini uccisi o mutilati durante la lunga guerra dello Yemen.

Il conteggio delle Nazioni Unite fornisce solo una sottostima del bilancio reale perché molti altri morti e feriti non sono stati registrati. Mediamente ogni giorno, da quando la coalizione guidata dai sauditi è intervenuta nella guerra nel 2015, vengono uccisi o mutilati almeno quattro bambini. (Associated Press)

La polizia ceca apre un fascicolo sul silenzio degli stretti collaboratori sullo stato di salute del presidente Miloš Zeman.

La polizia vuole stabilire se hanno commesso qualche crimine nascondendo al pubblico o agli altri alti funzionari che il presidente è troppo malato per continuare ad esercitare le sue funzioni.  (Reuters)

Il presidente dell’Ecuador dichiara lo stato di emergenza di 60 giorni per fronteggiare l’aumento della criminalità.

Guillermo Lasso, un conservatore che si è insediato a maggio, afferma che la decisione vuole essere una risposta al crescente numero di omicidi e altri crimini legati ai sequestri di stupefacenti, che finora ammontano a 147 tonnellate. (Reuters)

Haiti : la banda che ha rapito i missionari americani chiede un riscatto di 17 milioni di dollari.

FBI e polizia haitiana sono già in contatto con i rapitori. Tra i rapiti si trovano anche cinque bambini. (The Wall Street Journal.)

Il folle mercato dei dinosauri fossili.

Nelle aste i prezzi degli scheletri di dinosauro sono ormai commisurati alle loro dimensioni: enormi. Il T. rex “Stan” è stato appena venduto per 24,6 milioni di sterline, e gli scienziati sono furiosi. Il valore scientifico del fossile, per i paleontologi, è inestimabile ed ora gli esperti temono che il fossile verrà definitivamente perso per la ricerca, visto che l’acquirente è sconosciuto. (National Geographic)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Associated Press, National Geographic, Reuters, The New York Times, The Wall Street Journal., The Washington Post, UN News

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/291 – La Cina frena troppo. Il mondo si preoccupa.

Il Senato ceco pronto a dichiarare l’incapacità del presidente a causa dei suoi problemi di salute.

L’iniziativa serve a sbloccare la situazione politica e favorire la formazione del nuovo governo. (Bloomberg)

Con il sì del partito liberal democratico (FDP), il nuovo governo tedesco è in dirittura d’arrivo.

Ma è ancora troppo presto per felicitarsi dei progressi della trattativa.  (Der Tagesspiegel)

Allevamenti intensivi di nuove malattie: la produzione industriale dei polli sta preparando la prossima pandemia.

Negli allevamenti intensivi circolano almeno otto tipi di virus dell’influenza aviaria, tutti in grado di cancellare la razza umana dalla superficie del globo. E potrebbero essere peggiori del covid. (The Guardian)

Gli Stati Uniti sono “molto preoccupati”, nonostante le smentite di Pechino, per il missile ipersonico cinese.

Il Financial Times sabato ha riferito che ad agosto Pechino aveva lanciato un missile nucleare che ha fatto il giro della Terra in orbita bassa prima di mancare di poco il suo obiettivo. La notizia è stata smentita dal ministero degli steri cinese che invece parla di un test su un veicolo spaziale riutilizzabile.  (The Guardian)

Il primo ministro haitiano costretto ad abbandonare precipitosamente una cerimonia ufficiale dopo l’apparizione di bande armate.

L’incidente mette in evidenza il deterioramento delle condizioni di sicurezza nella capitale di Haiti. (The Guardian)

Capo Verde: il candidato dell’opposizione José Maria Neves eletto presidente.

Secondo risultati provvisori, avrebbe ottenuto il 51,5% dei voti al primo turno, ma il tasso di astensione raggiunge un significativo 51,7%. (Africa)

Sudan: nuove manifestazioni a favore dell’esercito, vicino al palazzo presidenziale.

I manifestanti affermano che il governo provvisorio post-dittatura li ha delusi politicamente ed economicamente. (AfricaNews)

Etiopia: aerei delle forze governative bombardano Macallé.

La capitale del Tigré non vedeva combattimenti dalla fine di giugno, quando le forze tigrine hanno ripreso gran parte della regione e le truppe etiopi si sono ritirate. (AfricaNews)

Usa: i falchi del Texas vogliono imporre una ridefinizione delle nuove circoscrizioni elettorali chiaramente favorevole alle comunità bianche.

La crescita demografica dello stato è dovuta soprattutto agli ispanici. Ma questi sono stati esclusi dalle discussioni per la ridefinizione delle nuove circoscrizioni. I democratici non ci stanno. (The Texas Tribune)

In Birmania, il leader della giunta annuncia il rilascio di oltre 5.000 manifestanti incarcerati dopo il golpe.

Un totale di 5.636 prigionieri saranno graziati e rilasciati prima del festival delle luci Thadingyut . Lo ha annunciato il generale Min Aung Hlaing, pochi giorni dopo essere stato escluso dal prossimo vertice asiatico dell’Asean. (Le Monde)

In Ungheria, l’opposizione sceglie un candidato “conservatore e credente” contro Viktor Orbán.

Peter Marki-Zay, 49 anni, ha vinto il secondo turno delle primarie per le elezioni legislative previste per la primavera del 2022. Sarà l’unico candidato di sei partiti che vanno dalla sinistra a una formazione ex neonazista. (Le Monde)

Erdogan cerca di espandere la sua influenza in Africa.

Il presidente turco ha iniziato una visita in Angola, Togo e Nigeria; la sua offensiva nel continente africano include una componente di sicurezza. (Le Monde)

Pil cinese: il rallentamento della crescita nel terzo trimestre aumenta i timori per l’economia globale.

Il prodotto interno lordo cinese nel terzo trimestre è cresciuto del 4,9% rispetto a un anno fa, in calo rispetto al 7,9% del trimestre precedente. Il quadro economico generale suscita preoccupazioni per il rischio di stagflazione, che si verifica quando un’economia è colpita da una crescita lenta, alta inflazione e disoccupazione. (South China Morning Post)

Quattro miti dell’economia urbana il cui costo può essere elevato.

Paul McCartney è morto! I federali vogliono tassare le e-mail per sostenere il servizio postale degli Stati Uniti! Gli sbarchi sulla luna erano falsi! Miti urbani come questi possono essere divertenti o importuni, ma in genere non producono danni reali. Quando i miti urbani mettono radici in economia, trasformando in verità rivelate teorie dubbie e analisi errate, il rischio è che vengano presi per oro colato senza le opportune analisi da politici impreparati, portandoli a conclusioni errate con conseguenze costose. I miti più rischiosi sono questi quattro: 1) le piccole imprese sono la fonte della creazione di posti di lavoro; 2) la tecnologia distrugge i posti di lavoro; 3) il 10% di  coloro che guadagnano di più raccoglie il 90% di tutti redditi prodotti; 4) I monopoli sono all’origine dell’aumento dei prezzi. (The Washington Post)

La Russia sospende la sua missione presso la NATO e chiude l’ufficio di rappresentanza.

All’inizio di questo mese, la NATO ha ritirato l’accreditamento di otto funzionari russi presso la sua sede di Bruxelles, affermando di ritenere che lavoravano come ufficiali dei servizi segreti russi. La NATO ha anche dimezzato la rappresentanza di Mosca presso il suo quartier generale da 20 a 10 addetti. (Associated Press)

I movimenti ambientalisti di El Salvador protestano contro il presidente Bukele per i bitcoin, le pensioni, l’acqua e le persone scomparse.

Protestano anche per il mancato rispetto della Costituzione e l’epurazione dei giudici con oltre 60 anni. (El Mundo)

La Cina prepara una nuova legge che prevede la punizione dei genitori se i figli si “comportano male”.

I genitori e i tutori potrebbero obbligati a seguire programmi di orientamento educativo familiare. (The Independent)

Le proteste contro la violenza in Bangladesh sconvolgono la Valle di Barak nel sud dell’Assam.

Più di diecimila persone nei tre distretti della valle hanno protestato contro le violenze a danno delle minoranze religiose del Bangladesh. (Hindustan Times)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Africa, AfricaNews, Associated Press, Bloomberg, Der Tagesspiegel, El Mundo, Financial Times, Hindustan Times, Le Monde, South China Morning Post, The Guardian, The Independent, The Texas Tribune, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/290 – In Iraq il peggior nemico degli Usa ora è il suo migliore alleato.

17 missionari statunitensi e i loro familiari rapiti ad Haiti.

I bambini rapiti dalla banda stavano tornavano a casa da un orfanotrofio vicino a Port-au-Prince. (BBC)

Spie britanniche, tra il 1965 3 il 1966,  hanno incitato all’uccisione dei comunisti indonesiani.

Tra il 1965 e il 1966 sono state eliminate almeno 500.000 persone (ma alcune stime dicono tre milioni) legate al Partito comunista indonesiano (PKI). Documenti recentemente desecretati svelano il ruolo scioccante svolto dalla Gran Bretagna nel massacro protrattosi fino alla deposizione del presidente filocomunista Sukarno. (The Guardian)

Il Venezuela interrompe i colloqui con l’opposizione dopo che il suo inviato è stato estradato negli Stati Uniti.

Alex Saab, alleato del presidente Nicolás Maduro, è stato estradato con l’accusa di riciclaggio dopo una battaglia legale durata 16 mesi. Il Venezuela parla di “colpo di mano diplomatico”. (The Guardian)

Una giudice argentina processa l’ex ministro Rodolfo Martín Villa per omicidio e tortura durante il regime franchista.

Il magistrato ordina il sequestro dei beni dell’ex ministro per un importo pari a 10 milioni di euro e chiede documentazioni alla Spagna. (El Mundo)

Gli americani sono preoccupati per alcune costruzioni cinesi nella base navale cambogiana di Ream.

Immagini satellitari mostrano la costruzione di tre nuovi edifici e una strada finanziati dalla Cina, mentre strutture erette con l’aiuto degli Stati Uniti sono state distrutte. (Le  Monde)

Tunisia: arrestato il deputato e uomo d’affari Mehdi Ben Gharbia.

È accusato di reati fiscali e riciclaggio. (Anadolu Agency)

Le proteste in Congo si fanno violente mentre il parlamento sceglie il capo della commissione elettorale.

L’Assemblea nazionale ha scelto Denis Kadima, un esperto di elezioni con decenni di esperienza, alla guida della Commissione elettorale nazionale indipendente (CENI), un organismo che analisti politici e diplomatici hanno criticato per il suo ruolo nelle controverse elezioni del 2018 quando Felix Tshisekedi è risultato eletto presidente. Nel 2023 Tshisekedi certamente brigherà per un secondo mandato e la Ceni potrebbe giocare ancora un ruolo fondamentale. (Reuters)

A Yogyakarta una legge coloniale olandese impedisce ancora ai cinesi indonesiani di possedere la terra.

Il sultanato semi-autonomo indonesiano concede ai cittadini di etnia cinese solo titoli di locazione fino a 30 anni, dopo aver resuscitato una legge olandese dell’era coloniale. Sebbene il divieto sia visto unanimemente come una politica discriminatoria, i tentativi di abolirlo non sono serviti a nulla. (South China Morning Post)

Dopo le elezioni irachene, un leader sciita emerge come uno strano alleato degli Stati Uniti.

Gli Stati Uniti una volta minacciarono di uccidere Muqtada al-Sadr mentre la sua milizia combatteva contro le forze di occupazione. Ora, il potente religioso è dalla parte di Washington nel tenere a bada l’Iran. (The New York Times)

La violenta campagna di espulsioni dell’Assam indiano fa rivivere le tensioni contro i migranti privi di documenti.

L’Assam alimenta da tempo profondi sentimenti contro gli immigrati provenienti dall’attuale Bangladesh, siano essi indù che musulmani,: una reazione diffusa a decenni di migrazioni iniziate nell’era coloniale. Negli ultimi anni, il governo statale ha cercato di identificare i migranti privi di documenti richiedendo a tutti i 33 milioni di residenti di fornire documenti, vecchi anche di decenni, e prove di parentela con i loro genitori per l’iscrizione nell’anagrafe di cittadinanza. Il governo definisce cittadini dell’Assam come “coloro che possono fornire la prova di essere in India da prima del 25 marzo 1971”. Alla fine del censimento, 1,9 milioni di persone sono state escluse dal registro, anche se il risultato finale è in attesa di una nuova verifica richiesta dal governo. Questi cittadini rischiano di diventare apolidi. (The Washington Post)

L’uccisione di un ex deputato siriano potrebbe segnare una nuova fase della campagna israeliana.

La morte dell’ex deputato siriano druso Midhat Saleh, presumibilmente colpito da un cecchino israeliano, potrebbe segnare una nuova fase in quella che Israele chiama la sua guerra contro il posizionamento iraniano nella vicina Siria. L’agenzia di stampa statale siriana riferisce che Midhat Saleh è stato ucciso a Ein el-Tinneh, un villaggio lungo la frontiera israeliana sulle alture del Golan, dove gestiva un ufficio del governo siriano. I media israeliani affermano che Saleh forniva informazioni tattiche all’esercito iraniano contro Israele. (Associated Press)

Piogge torrenziali e frane fanno 25 morti nel sud dell’India.

Circa 24 ore dopo una serie di smottamenti che ha colpito i villaggi al confine di Kottayam-Idukki, il bilancio delle vittime in incidenti legati alla pioggia nel distretto è salito a 18. (The Hindu)

Il nuovo premier giapponese Kishida invia offerte a un simbolico e  controverso santuario di Tokyo.

La Corea del Sud ha reagito definendo il gesto deludente e deplorevole e ha esortato i leader giapponesi ad “affrontare con decisione gli errori della loro storia”. L’offerta di un albero masakaki in occasione della festa biennale del santuario è stata giudicata un errore diplomatico anche dalla stampa cinese. (Japan Times)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: ABC, AP, FAO, Haaretz, Hurriyet Daily News, Independent, New Straits Times, O Globo, Rainforest Action Network, Reuters, Scientific American, South China Morning Post, The Guardian, The Jerusalem Post, The New York Times, The Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/289 – Il piano di Biden è a rischio a causa del fuoco amico.

L’ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico) esclude il leader del Myanmar Min Aung Hlaing dal suo vertice. In sua vece inviteranno un rappresentante della società civile.

La decisione segue il ripetuto rifiuto del governo militare e la mancanza di cooperazione per un piano di pace regionale. (The Diplomat)

Bangladesh: il festival annuale indù dell’Asia del sud che celebra la dea Durgā si chiude tra tensioni e violenze.

Almeno sei morti sono il bilancio delle violenze scoppiate durante gli attacchi a templi indù, perche qualcuno avrebbe profanato una copia del Corano. (Dhaka Tribune)

In Germania, la coalizione tra SPD, verdi e liberali dell’FDP è sulla buona strada.

I tre partner hanno definito e ufficializzato le grandi linee politiche del programma che intendono perseguire nei prossimi quattro anni. (Le Monde)

Imbroglio intorno allo stato di salute del presidente ceco, ricoverato in terapia intensiva per encefalopatia epatica.

È in discussione la validità della firma di Miloš Zeman, che l’8 novembre avrebbe convocato il parlamento dall’ospedale. (Le Monde)

In Grecia si polemizza su un disegno di legge che criminalizza la diffusione di notizie false.

I sindacati dei giornalisti denunciano il rischio di sanzioni abusive per i giornalisti ritenuti colpevoli di aver pubblicato “false informazioni”. (Le Monde)

Un’inflazione anomala sta cambiando l’economia.

Le famiglie e le aziende modificano i propri comportamenti nella convinzione che i prezzi resteranno alti. (The Washington Post)

In Kashmir, i militanti indipendentisti prendono di mira le minoranze civili, alimentando i timori di un ritorno alle violenze del passato.

Questo mese si contano sette civili, tra cui alcuni indù e sikh, uccisi in attacchi mirati che segnalano l’intensificazione del conflitto decennale nell’enclave a maggioranza musulmana, e ponendo le basi per nuovi scontri. (The Washington Post)

Usa: il senatore democratico Joe Manchin attacca la sinistra progressista di Bernie Sanders nella battaglia attorno al piano di spesa di Biden.

Venerdì, il quotidiano della Virginia Occidentale, il Charleston Gazette-Mail, ha pubblicato un editoriale di Sanders che sollecitava il sostegno al piano democratico per affrontare le disparità di ricchezza, l’aumento dei costi farmaceutici, il sempre più costoso sistema sanitario e l’assistenza all’infanzia. Il disegno di legge è a rischio a causa dell’opposizione repubblicana e di due senatori moderati democratici, Joe Manchin e Kyrsten Sinema dell’Arizona. (Reuters)

Il primo ministro sudanese Abdalla Hamdok presenta un piano articolato per uscire dalla crisi politica del paese.

Dopo un tentativo di colpo di stato alla fine di settembre, gli esponenti militari e civili del Sudan favorevoli alla condivisione del potere sono stati bloccati in una guerra di parole con i capi  militari che chiedono la riforma del governo e della coalizione. I politici civili accusano i militari di mirare a una presa totale del potere. (Reuters)

La Repubblica Centrafricana dichiara un cessate il fuoco unilaterale nella lotta contro i ribelli.

I gruppi armati controllano vaste aree di territorio; circa un quarto dei quasi 5 milioni di abitanti è stato costretto a sfollare. (Al Jazeera)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Charleston Gazette-Mail, Dhaka Tribune, Le Monde, Reuters, The Diplomat, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.