Autore: ultimora

Ultim’Ora II/318 – Pirati informatici violano i server di posta dell’FBI.

Libia: Saif, figlio di Gheddafi, si candida alla presidenza.

Seif al-Islam, figlio del defunto dittatore libico Moammar Gheddafi, si candida alla presidenza del paese. Un tribunale di Tripoli lo aveva condannato a morte da per crimini di guerra. (Deutsche Welle)

Tunisi: migliaia di manifestanti cercano di marciare sul parlamento sospeso dal presidente Saied.

I manifestanti, che si sono scontrati brevemente con la polizia mentre cercavano di rimuovere le barriere vicino alla camera, chiedono il ripristino del parlamento e un normale governo democratico. (Reuters)

Pirati informatici manomettono il sistema di posta elettronica dell’FBI, facendo partire migliaia di messaggi allarmistici.

I pirati hanno inviato decine di migliaia di lettere per avvertire di un possibile attacco informatico, ha dichiarato l’organizzazione di monitoraggio delle minacce informatiche Spamhaus Project nella sua pagina Twitter. (Reuters)

A processo per avere salvato tante vite: un giovane attivista chiamato a rispondere di traffico umano e riciclaggio davanti alla giustizia greca.

Sebbene i suoi alleati definiscano le accuse delle “farse”, Seán Binder rischia di essere condannato a parecchi anni di carcere. (The Guardian)

Prova, prova e riprova: perché gli umani moderni hanno impiegato così tanto tempo prima di stabilirsi in Europa?

L’Homo sapiens è migrato nel continente a ondate, ma le ragioni del fallimento dei primi tentativi di sostituirsi ai neanderthal sono un mistero. (The Guardian)

La mancata nomina dei nuovi ambasciatori rallenta la politica estera di Biden e lascia i candidati in una specie di limbo.

Biden fino ad ora ha nominato 78 ambasciatori, ma solo sette sono state confermati, mentre due senatori repubblicani giocano al rinvio. (The Guardian)

Francia: un disegno di legge vuole rafforzare l’uso dei controlli parentali in internet.

Proposto dai membri della maggioranza presidenziale, il testo intende obbligare i produttori di dispositivi connessi alla rete a proporre immediatamente questa opzione. La proposta dovrebbe andare in discussione all’Assemblea nazionale all’inizio del 2022. (Le Monde)

Taiwan spera di dare una sferzata di energia ai suoi “soldati di pastafrolla” dopo che i critici avvertono che la riserva non è in grado di combattere con l’esercito cinese.

Il ministero della difesa dell’isola vuole rivedere l’addestramento dei riservisti mentre aumentano le  tensioni con la Cina continentale. (South China Morning Post)

Mentre l’Indonesia esita sulla promessa di bloccare la deforestazione, i giovani attivisti per il clima chiedono azioni immediate.

La più grande economia del sud-est asiatico ha sempre ondeggiato tra sviluppo e conservazione, preferendo la “gestione forestale sostenibile” alla deforestazione zero, ma gli attivisti più giovani chiedono iniziative più decise per combattere il cambiamento climatico nel paese della terza foresta tropicale più grande del mondo. (South China Morning Post)

I manifestanti thailandesi chiedono ancora la riforma della monarchia nonostante la sentenza del tribunale che vuole bloccarli.

La Corte costituzionale questa settimana ha stabilito che l’appello degli attivisti per la riforma dei poteri reali equivale a un tentativo di “rovesciare la monarchia costituzionale”. (Al Jazeera)

Gli houthi dello Yemen rientrano a Hodeidah dopo che le forze alleate del governo se ne sono andate.

Le forze filo-governative si sono ritirate dalla città portuale, affermando di volersi ridistribuere in conformità con un accordo di cessate il fuoco del 2018″. (Al Jazeera)

La Russia inizia le forniture di missili all’India nonostante il rischio delle sanzioni statunitensi.

La prima unità del sistema missilistico di difesa aerea S-400 arriverà in India entro la fine di quest’anno. Queste forniture mettono l’India a rischio di sanzioni da parte degli Stati Uniti in base a una legge statunitense del 2017 volta a dissuadere i paesi dall’acquistare materiale militare russo. (The Hindu)

Kiev,  capitale mondiale delle criptomonete?

All’inizio di settembre, il parlamento ucraino ha approvato una legge che legalizza e regola i bitcoin, primo passo di una campagna per integrare il fiorente commercio di criptovalute della nazione e rinnovare l’immagine del paese. (The New York Times)

Come gli Stati Uniti hanno nascosto un attacco aereo che ha ucciso decine di civili in Siria.

I militari non hanno mai condotto un’indagine indipendente su un attentato del 2019 nell’ultimo bastione dello Stato Islamico, nonostante l’invio di un commando segreto. (The New York Times)

La sfida dell’inflazione potrebbe definire la presidenza Biden, senza una soluzione semplice a portata di mano.

Molte delle politiche di Biden hanno aiutato gli strati più poveri della popolazione, ma la classe media ora è alle prese con nuove difficoltà e ne attribuisce la responsabilità alle politiche di Biden. Il balzo di oltre il 6% dei prezzi registrato a ottobre rispetto allo scorso anno mette a dura prova i bilanci di milioni di famiglie, complica le decisioni di investimento delle imprese e crea importanti sfide politiche per la Casa Bianca. (The Washington Post)

Abbracci e fiori salutano i primi carcerati kuwaitiani amnistiati dall’emiro.

I primi venti detenuti graziati erano stati condannati perché facevano parte d’una cellula di Hezbollah. (Gulf News)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/317 – L’Occidente ha responsabilità storiche per i cambiamenti climatici.

Filippine: Sara Duterte-Carpio si candida (forse contro il padre) come vice di Ferdinand Marcos.

La politica filippina sta prendendo una svolta bizzarra, con la possibilità che l’attuale presidente Rodrigo Duterte corra contro sua figlia per la vicepresidenza alle elezioni del prossimo anno. Annunciata da tempo come candidata alla successione del padre, Sara Duterte-Carpio, 43 anni, ha accettato ufficialmente di candidarsi alla vicepresidenza in coppia con il candidato presidente Ferdinand Marcos jr., per il partito Lakas (Forza) dell’ex presidente Gloria Arroyo, al quale si è iscritta solo giovedì. Anche il padre, Rodrigo Duterte sembra deciso a candidarsi alla carica di vicepresidente con un candidato presidente fantoccio. (The Manila Times)

Oppressa dall’inquinamento, Nuova Delhi annuncia la chiusura delle scuole per una settimana.

La capitale indiana invita i dipendenti pubblici e del settore privato a lavorare possibilmente da casa per alleggerire la cappa dell’inquinamento atmosferico che ha raggiunto livelli allarmanti. (The Guardian)

I verdi tedeschi sono insoddisfatti della svolta dei negoziati per la formazione del nuovo governo di coalizione.

Gli ambientalisti si rammaricano dell’assenza di misure climatiche specifiche nell’accordo di coalizione con SPD e liberali e vogliono discutere ancora. (Le Monde)

Libia: l’ombra della  Russia e della Turchia pesa sui preparativi per le imminenti elezioni.

Ansiosa di porre fine a un decennio di violenze, la comunità internazionale auspica elezioni “libere” e “credibili”.  Mentre il cessate il fuoco concordato tra i belligeranti regge da un anno ed è in carica un governo che riunisce le diverse fazioni, le elezioni presidenziali e legislative dovrebbero svolgersi contemporaneamente e i loro risultati dovrebbero essere riconosciuti ed accettati da tutte le forze coinvolte. Ma le divergenze sulle modalità delle elezioni non sono ancora appianate e anche la legge elettorale resta da votare. (Le Monde)

A Kandahar, gli sciiti sono intrappolati tra ISIS e talebani.

La paura dello Stato Islamico e la sfiducia nei confronti dei nuovi governanti affliggono la minoranza religiosa dell’Afghanistan, bersaglio di sanguinosi attentati. (Le Monde)

L’informatica classica dell’Accademia cinese delle scienze affronta l'”impossibile” per sfidare la “supremazia quantistica” di Google.

L’Accademia cinese afferma di aver sviluppato un algoritmo per eseguire un compito “ritenuto impossibile per l’informatica classica” e che un milione di calcoli non correlati effettuati col loro metodo presenta una fedeltà maggiore di quella del computer quantistico di Google. (South China Morning Post)

COP26: i magnati miliardari dei combustibili fossili Mukesh Ambani e Gautam Adani hanno la bacchetta magica per realizzare le ambizioni dello “zero carbonio” dell’India?

I due uomini più ricchi dell’Asia, che hanno fatto fortuna grazie al carbone e al petrolio, sono in competizione per offrire al paese l’energia verde che soddisferebbe gli ambiziosi obiettivi climatici del primo ministro Narendra Modi. (South China Morning Post)

Come ha fatto Falguni Nayar di Nykaa a diventare la miliardaria più ricca dell’India?

Partendo da una piccola banca d’investimenti è diventata imprenditrice della cosmetica e della moda fino ad accumulare un patrimonio netto di quasi 7 miliardi di dollari, dopo aver lanciato la FSN, società madre del suo marchio Nykaa, alla borsa di Mumbai. La sua straordinaria ascesa è stata alimentata da accordi di collaborazione con attori di Bollywood come Katrina Kaif e Alia Bhatt, oltre che da un’abile diversificazione in un mercato in espansione. (South China Morning Post)

L’Occidente ha responsabilità storiche per i cambiamenti climatici. Un grafico lo dimostra.

Una delle più grandi battaglie al vertice sul clima delle Nazioni Unite a Glasgow è se, e come, le nazioni più ricche del mondo, che sono finora sproporzionatamente responsabili del riscaldamento globale, debbano risarcire le nazioni più povere per i danni causati dall’aumento delle temperature. I paesi ricchi, tra cui Stati Uniti, Canada, Giappone e gran parte dell’Europa occidentale, rappresentano solo il 12% della popolazione mondiale, ma sono responsabili del 50% di tutti i gas serra rilasciati negli ultimi 170 anni. (The New York Times)

Nelle più estreme profondità della terra e nella fatica estrema, un minatore cinese ha scoperto i vertici della poesia.

Chen Nianxi è diventato famoso come “poeta operaio migrante”, dando voce ai lavoratori cinesi normalmente invisibili nei cenacoli culturali. (The New York Times)

Johnson & Johnson, azienda iconica sotto pressione, prevede di dividersi in due.

Dopo 135 anni ha annunciato l’intenzione di dividersi in un’azienda di prodotti di consumo e un’azienda medica. (The New York Times)

L’evoluzione della senatrice statunitense Sinema, ago della bilancia per molte decisioni strategiche di Biden: una volta “socialista che veste Prada”, oggi punto di riferimento dei grandi finanziatori politici.

Vent’anni fa, da attivista del Partito dei Verdi in corsa per il consiglio comunale di Phoenix, paragonava la raccolta di fondi per le campagne elettorali a pura “corruzione”. Ora, senatrice al primo mandato dell’Arizona, non ha più questi scrupoli e si oppone all’aumento delle aliquote fiscali per le società e gli individui facoltosi e al piano che avrebbe sostanzialmente ridotto il costo dei farmaci da prescrizione per i beneficiari di Medicare. (Associated Press)

I sudanesi manifestano contro la virata dittatoriale dell’esercito. La polizia spara e fa cinque morti.

Decine di migliaia di persone sono scese in piazza nella capitale sudanese Khartoum e in altre città per protestare contro il colpo di stato militare, nonostante le forze di sicurezza sparino lacrimogeni e proiettili per disperderle. (Associated Press)

In Ecuador la violenza carceraria fa ancora 58 morti e una dozzina di feriti.

Il penitenziario, situato nella città meridionale di Guayaquil, è lo stesso carcere in cui, a fine settembre, sono stati uccisi 119 detenuti. (El Universo)

Il tribunale ecuadoriano congela il conto in banca dell’ex presidente Rafael Correa indagato per corruzione.

Correa e altri 19, tra cui il suo ex vicepresidente che è già in carcere per un altro caso di corruzione, sono accusati di aver accettato tangenti per $ 7,5 milioni in cambio di appalti pubblici per finanziare le campagne elettorali del partito tra il 2012 e il 2016. (Diario Las Americas)

L’emiro del Kuwait avvia il processo per concedere l’amnistia ai dissidenti.

Sheikh Nawaf al-Ahmad al-Sabah ha incaricato il presidente del parlamento, il primo ministro e il capo del consiglio giudiziario supremo di raccomandare le condizioni e i termini dell’amnistia prima che venga emessa per decreto. (Reuters)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: ABC, AP, FAO, Haaretz, Hurriyet Daily News, Independent, New Straits Times, O Globo, Rainforest Action Network, Reuters, Scientific American, South China Morning Post, The Guardian, The Jerusalem Post, The New York Times, The Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/316 – Bruxelles alza le previsioni di crescita della zona euro.

La Turchia incarcera la moglie di un politico curdo per un errore di digitazione.

Başak Demirtaş e il suo medico condannati per un referto medico “falsificato” sul suo aborto spontaneo: il medico aveva sbagliato la casella da spuntare. (Kurdistan 24)

Bruxelles alza le previsioni di crescita della zona euro, ma mette in guardia sui prezzi dell’energia

Le previsioni autunnali innalzano le previsioni di crescita dell’Ue dal 4,8% al 5,0%, ma ridimensionano quelle per il 2022 dal 4,5% al ​​4,3%. I principali fattori condizionanti sono l’evoluzione della pandemia e il ritmo con cui l’offerta si adegua alla rapida inversione di tendenza della domanda a seguito della riapertura dell’economia. (Euronews)

La Lettonia vieta a deputati non vaccinati di votare in aula e blocca il loro stipendio.

Il parlamento lettone ha deciso di vietare ai parlamentari che rifiutano di vaccinarsi di entrare in aula sia per votare che per partecipare ai dibattiti. (Reuters)

Lukashenko lega il suo destino a Mosca, ma mette alla prova la pazienza di Putin.

Il leader bielorusso Alexander Lukashenko è riuscito a guadagnarsi l’appoggio incondizionato del Cremlino per mantenersi al potere per 27 anni, dando apparentemente poco in cambio. Ora, evitato dal resto del mondo e di fronte a ulteriori sanzioni internazionali, dipende più che mai dal sostegno del presidente Vladimir Putin, ma Mosca ha chiarito che ci sono linee che non gli permetterà di superare.

La Turchia vieta ai cittadini siriani, yemeniti e iracheni di volare verso  Minsk.

La decisione vuole dimostrare l’estraneità della Turchia nello stallo tra la Bielorussia e l’Ue per le migliaia di persone ammassate al confine polacco. (The Guardian)

L’Inghilterra invia in Polonia consulenti militari per assisterli al confine con la Bielorussia.

Un gruppo di dieci militari britannici è arrivato giovedì e dovrebbe trascorrere alcuni giorni nel paese. (The Guardian)

Un milione di bambini afghani rischia di morire a causa della malnutrizione acuta, afferma l’OMS.

Si prevede che circa 3,2 milioni di bambini soffriranno di malnutrizione acuta in Afghanistan, ma un milione di essi rischia di morire anche a causa del freddo e della mancanza di riscaldamento. (The Hindu)

In Thailandia, una sentenza segna una battuta d’arresto per i sostenitori della riforma della monarchia.

La Corte costituzionale ha stabilito che gli emendamenti alla legge sulla lesa maestà proposti dai partiti politici dell’opposizione costituiscono un tentativo di rovesciare la monarchia. (Bangkok Post)

In Russia, l’associazione Memorial minacciata di scioglimento.

La procura ritiene che l’ONG, il cui lavoro spazia dalla tutela dei diritti umani alle indagini sui crimini del regime sovietico, “violi la Costituzione”. (Le Monde)

L’italiana Piaggio vince la battaglia contro Peugeot Motocycles per il brevetto sul suo scooter a tre ruote.

Il marchio francese è stato condannato per “violazione” di brevetto. (Le Monde)

Lo Sri Lanka tassa gli incidenti stradali per raccogliere  fondi e “ridurre gli incidenti”.

L’economia dell’isola lo scorso anno ha perso il 3,6% e deve affrontare una grave crisi valutaria, la peggiore dall’inizio della libera economia nel 1978. Le strade della nazione sono tra le più pericolose al mondo con circa 3.000 morti e 25.000 feriti gravi ogni anno. (France 24)

AstraZeneca vuole cominciare a incassare utili dal vaccino contro il covid.

AstraZeneca, diversamente dai suoi concorrenti, tra cui il colosso statunitense Pfizer, fino ad ora ha venduto il vaccino a prezzo di costo. Nel terzo trimestre di quest’anno ha registrato una perdita netta di 1,44 miliardi di euro a causa dell’aumento dei costi, dopo l’utile al netto delle imposte di circa 650 milioni di dollari del periodo luglio-settembre dello scorso anno. Da qui la decisione di cominciare a vendere il vaccino con un “modesto” ricavo, ma solo nei paesi ricchi. (RFI)

Project Veritas e il confine tra giornalismo e spionaggio politico.

Project Veritas ha occupato a lungo un’area grigia tra giornalismo investigativo e spionaggio politico. I documenti interni ottenuti dal New York Times rivelano fino a che punto il gruppo ha lavorato con i suoi avvocati per valutare fin dove poteva spingere le sue pratiche ingannevoli di segnalazione prima di entrare in conflitto con leggi federali.  (The New York Times)

Quasi un terzo degli studenti ugandesi potrebbe non tornare mai più a scuola.

A diciotto mesi dall’inizio della pandemia, oltre 10 milioni di studenti delle scuole primarie e secondarie sono rimasti a casa senza alcuna prospettiva di riapertura delle scuole.  (The New York Times)

I titoli azionari in India volano, attirando gli investitori interni e dall’estero.

Il secondo paese più popoloso sta godendo di alcuni dei rendimenti del mercato azionario più forti al mondo. Le politiche a favore della crescita e le tensioni sulla Cina hanno aiutato.

Giappone: il governo di Kishida vuole aumentare il numero dei posti letto nel timore d’una sesta ondata di covid.

Entro la fine di questo mese il sistema ospedaliero dovrà essere in grado di ricoverare fino a  37.000 pazienti covid, ovvero il 30% in più rispetto al picco di infezione di questa estate. Le misure includono anche un piano per visualizzare la disponibilità di posti letto d’ospedale, pubblicizzando i tassi di occupazione per ciascun istituto ospedaliero.  (The Japan News)

Gli alberi reagiscono: il primo utilizzo assoluto del DNA di un albero in tribunale manda un bracconiere in prigione.

Justin Andrew Wilke, 39 anni aveva disboscato illegalmente un’area di Elk Lake della Olympic National Forest, tra aprile e agosto 2018, abbattendo alberi di acero molto pregiati per produrre strumenti musicali come violini e chitarre. Al processo, un genetista del Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti attraverso l’analisi del DNA ha dimostrato che il legno usato da Wilke era quello degli alberi abbattuti. (The Washington Post)

Biden e Xi si  vedranno in video lunedì per smorzare le tensioni tra i due paesi.

La Casa Bianca non ha grandi aspettative per la videochiamata tra i leader. Biden cerca di sottolineare che le due nazioni devono porre barriere nelle aree di conflitto sempre più profonde nella relazione sempre più complicata tra le due nazioni. Funzionari della Casa Bianca affermano che non ci si debbano attendere annunci importanti dall’incontro. (Associated Press)

Gli Stati Uniti sanzionano l’esercito e il partito al governo dell’Eritrea per l’ingerenza in Etiopia.

Una dichiarazione del Dipartimento del tesoro ha citato il “ruolo continuo” che gli eritrei svolgono nella guerra che ha ucciso migliaia di persone e creato milioni di sfollati. Il governo etiope ha permesso ai soldati eritrei di entrare nella regione etiope del Tigré, dove hanno commesso alcuni dei peggiori abusi della guerra. (Associated Press)

El Salvador: Nayib Bukele schiera le truppe dopo il picco di omicidi registrato nel paese.

Il presidente salvadoregno Nayib Bukele afferma che “forze oscure” sono dietro l’aumento della criminalità nel paese. I critici potrebbero vedere l’operazione militare come l’ultimo segno di un crescente autoritarismo sotto la guida di Bukele. (Deutsche Welle)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/315 – Un buco nero rilevato per la prima volta in un ammasso stellare.

Una campionessa di tennis cinese scompare dopo di avere accusato l’ex vicepremier del paese di abusi sessuali.

Peng Shuai, 35 anni, aveva accusato sulla rete sociale cinese Weibo il 75enne Zhang Gaoli di averla violentata. Il suo post è stato subito rimosso  e da allora non è stata più vista. È la prima volta che un’accusa del genere viene rivolta a un membro del Partito comunista. (Daily Mail)

La Bielorussia minaccia di tagliare il flusso di gas verso l’Europa se la UE imporrà nuove sanzioni per la crisi immigratoria ai confini con la Polonia.

Lukashenko risponde alle minacce di sanzioni, mentre migliaia di migranti rimangono accampati a temperature gelide al confine con la Polonia. (The Guardian)

Il Madagascar si sta disertificando: non ci sono più raccolti, ma solo fame.

Un medico che opera nel sud del paese dice che la gente è ridotta a mangiare foglie di cactus e cenere mentre le piogge si fanno sempre più rare e irregolari. (The Guardian)

Agenti cinesi all’estero opererebbero per fare rientrare in patria gli uiguri e incarcerarli.

I funzionari delle ambasciate costringono gli uiguri a rimpatriare, creando loro problemi di visto e costringendoli a diventare delatori, secondo le accuse presentate alla corte penale internazionale da un’organizzazione irredentista in esilio. (The Guardian)

“Go Brandon!” è il nuovo slogan virale anti-Biden della destra americana.

L’espressione, diventata casualmente un sinonimo di insulto rivolto a Joe Biden, e declinata in tutte le forme, dai cappellini alle tazze e alle magliette, è diventata il nuovo grido di battaglia contro i democratici. (FOX 5 NY)

Covid-19: due trattamenti anticorpali autorizzati dall’Agenzia europea dei medicinali.

Ronapreve, del laboratorio Roche, e Regdanvimab, della sudcoreana Celltrion, hanno ricevuto l’autorizzazione all’immissione in commercio. (Die Zeit)

Stati Uniti: 600 milioni di dollari di risarcimento per le vittime di uno dei peggiori scandali sanitari della nazione.

Il sistema dell’acqua potabile della città di Flint, nel Michigan, era stato contaminato da piombo a seguito del cambio della fonte di approvvigionamento nel 2014, una decisione presa dall’allora governatore repubblicano per spendere meno. (CBS News)

Un buco nero rilevato per la prima volta in un ammasso stellare.

“Pesa” quanto undici masse solari e si trova a circa 160.000 anni luce dalla Via Lattea. (Monthly Notices of the Royal Astronomical Society)

Macao: i sostenitori del filippino “Bongbong” Marcos arrestati e trattenuti per “20 ore in una stazione di polizia”.

La polizia di Macao ha interrogato i lavoratori filippini che hanno preso parte a una manifestazione non autorizzata in cui sono stati distribuiti volantini con il volto del candidato alle presidenziali del loro paese Marcos del 2022. (Hoje Macao)

L’UE segnala una rara condizione spinale come effetto collaterale del vaccino per il covid di J&J.

Problemi analoghi avevano causato l’interruzione dei test nelle prime fasi di sviluppo del vaccino AstraZeneca. (Reuters)

Le piogge monsoniche nel sud dell’India e nello Sri Lanka causano almeno 41 vittime.

Migliaia di persone sono state tratte in salvo, ma ora “il peggio è passato”. (Reuters)

Il re della Thailandia, Maha Vajiralongkorn, torna in Germania, con una corte di 250 persone e 30 barboncini.

Il giornale tedesco Bild ha fotografato il 69enne monarca nella piscina dell’hotel Hilton Airport di Monaco, accompagnato da una donna più giovane che si dice sia una guardia di sicurezza. La presenza del re nella sua residenza bavarese è al centro di polemiche sia in Germania che in Thailandia. (South China Morning Post)

L’ex ministro delle finanze del Mozambico Manuel Chang dovrà rispondere di corruzione negli Stati Uniti.

Un giudice ha annullato la decisione del governo sudafricano di rimandare l’ex ministro in Mozambico, dove il suo potere politico potrebbe proteggerlo. (The New York Times)

L’esposizione al caldo estremo è triplicata dopo il 1983.

Un nuovo insieme di dati mostra il numero di persone esposte a un clima pericolosamente caldo. (Associated Press)

L’accordo di pace colombiano può essere un esempio per il mondo intero.

L’ex presidente colombiano Juan Manuel Santos e l’ex comandante in capo delle FARC Rodrigo Londoño fanno il punto sull’accordo di pace, cinque anni dopo la sua firma, il 24 novembre 2016. (Le Monde)

Cina: il Partito Comunista adotta la sua terza risoluzione storica, consolidando il potere di Xi Jinping.

In un secolo di vita, il PCC aveva adottato solo due risoluzioni sulla sua storia, sempre con l’obiettivo di aprire una nuova pagina politica. Il sesto plenum del Comitato Centrale si conclude con l’adozione della terza risoluzione storica del partito, mettendo Xi allo stesso livello di Mao Zedong e Deng Xiaoping.  Il documento esalta il “pensiero profondo” e le “teorie significative” del presidente e ne elenca risultati come la repressione di Hong Kong e la guerra alla corruzione. La risoluzione cita anche Taiwan indicandone il ruolo chiave nell’eredità del presidente cinese.  (Le Monde)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/314 – Ogni giorno 4/5.000 afgani fuggono in Iran

La Cina spera che col nuovo ministro degli esteri giapponese le relazioni tra i due paesi migliorino.

Secondo gli analisti, Yoshimasa Hayashi resterà fermo sulle isole Diaoyu ma non modificherà l’equilibrio USA-Cina. Il primo ministro Yoshimasa Fumio Kishida lo ha scelto per la sua attività all’interno del gruppo multipartitico che vuole promuovere i legami Giappone-Cina. Ma, oltre che destreggiarsi nei rapporti con Stati Uniti e Cina, Hayashi dovrà affrontare una serie di “problemi intrattabili”, come la Corea del Nord, Taiwan e i rapporti con la vicina Corea del Sud. (The Japan Times)

Mentre la crisi immobiliare cinese si allarga, Pechino dice che non c’è niente da vedere.

I mercati globali poche settimane fa erano preoccupati per il possibile fallimento di Evergrande. Ora che il grande costruttore dice che il peggio è passato, altre società scricchiolano paurosamente. (The New York Times)

Ritrovati i registri di 320.000 soldati del Punjab che hanno partecipato alla prima guerra mondiale.

I registri militari delle truppe indiane. che si trovavano intonsi in un museo del Pakistan da oltre 97 anni, verranno messi in rete. (The Guardian)

Etiopia: emergono gli orrori commessi da entrambe le parti dall’inizio del conflitto nel Tigré.

Un rapporto congiunto della Commissione etiope per i diritti umani e dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani solleva il velo sulle esecuzioni, gli stupri e le torture commesse dai belligeranti. (Le Monde)

Void Balaur: rapporto su un gruppo di mercenari informatici tra criminalità e spionaggio di stato.

Da diversi anni questi pirati vendono i loro servizi al miglior offerente e attaccano in tutte le direzioni, prendendo di mira attivisti, difensori dei diritti civili, giornalisti e uomini politici. (Trend Micro)

COP26: visualizza le emissioni cumulate di anidride carbonica paese per paese dal 1850.

Secondo i dati di Carbon Brief, dall’era industriale ad oggi, le attività umane hanno immesso nell’atmosfera 2,5 trilioni di tonnellate di anidride carbonica. (Carbon Brief)

Boris Johnson sopraffatto dallo scandalo delle lobby.

I media britannici scialano descrivendo la corruzione dei parlamentari conservatori e persino del governo, senza risparmiare Boris Johnson per i sospetti su chi ha pagato la sua vacanza o l’arredamento del suo appartamento. Il nuovo scandalo, riguarda le accuse di commercio dei titoli onorifici compreso quello di Pari che coinvolge il partito conservatore. (The Independent)

Il presidente messicano chiede ai miliardari e alle aziende più ricche del mondo di creare un fondo per la povertà da un trilione di dollari.

Questo denaro aiuterebbe 750 milioni di persone che vivono con meno di 2 dollari al giorno ad avere una vita “dignitosa”, afferma il presidente messicano. (Al Jazeera)

Negli Usa ad ottobre i prezzi sono aumentati del 6,2 percento rispetto allo scorso anno, il più grande aumento degli ultimi 30 anni.

Gli aumenti dei prezzi sono guidati dagli arretrati della catena di approvvigionamento che hanno ridotto tutte le produzioni, compresi i beni di prima necessità. Ma non è chiaro quando questo problema potrà essere risolto, soprattutto considerando quanto l’economia rimane ostaggio dell’evoluzione della pandemia. (The Washington Post)

Vogliamo essere seri sul cambiamento climatico? Prendiamo sul serio il problema delle torbiere.

Le torbiere rappresentano solo il 3% della superficie terrestre, ma immagazzinano fino al 30% di tutto il carbonio bloccato nel suolo. I climatologi le definiscono delle “bombe di carbonio” che potrebbero esplodere in qualsiasi momento. (The Washington Post)

Moderna è stata finanziata dagli Istituti Nazionali di Sanità statunitensi (NIH) per sviluppare il suo vaccino contro il covid. Ora dice che col brevetto non c’entrano niente.

L’azienda, che ha ricevuto sovvenzioni pubbliche per il suo vaccino, riconosce i contributi dell’NIH, ma afferma di essere stata l’unica a inventare il vaccino. (The Washington Post)

La perdita di ghiacciai danneggerà il turismo, l’agricoltura e altro ancora.

Il ritiro può essere osservato chiaramente in Africa, al confine tra Uganda e Repubblica Democratica del Congo, dove le cime dei Monti Rwenzori si protendono verso il cielo sopra una giungla verde. Le vette un tempo ospitavano più di 40 ghiacciai, ma nel 2005 ne rimaneva meno della metà e lo scioglimento continua. Gli esperti ritengono che l’ultimo dei ghiacciai delle montagne potrebbe scomparire entro 20 anni. (Associated Press)

L’ONU afferma che l’Etiopia ha arrestato circa 70 conducenti che trasportavano aiuti per la popolazione.

È l’ultimo schiaffo del governo all’organismo mondiale dopo la recente espulsione di sette membri dello staff delle Nazioni Unite e la detenzione di almeno 16 dipendenti locali, mentre continuano le tensioni su quello che le Nazioni Unite hanno definito un “blocco umanitario di fatto” della regione etiope del Tigré.

Gli arresti degli autisti sono avvenuti a partire dal 3 novembre nella città di Semera, punto d’ingresso per i convogli di aiuti che lottano per raggiungere il Tigré. (Associated Press)

Il produttore di camion elettrici Rivian, finanziato da Amazon, entra in borsa.

Prima dell’inizio delle negoziazioni, le azioni Rivian quotavano $ 78, il che conferiva alla società un valore di mercato stimato di $ 66,5 miliardi. Rivian conta su sostenitori finanziari di alto profilo come Ford, che detiene una quota del 13%, e Amazon con una quota del 20%. (Associated Press)

Bombardieri russi pattugliano i cieli della Bielorussia mentre la crisi dei migranti si intensifica.

La Russia ha compiuto il raro passo di inviare due bombardieri strategici con capacità nucleare per pattugliare lo spazio aereo bielorusso a sostegno all’alleato bielorusso bloccato in una situazione di stallo migratorio con l’Unione europea. (Reuters)

Il più grande produttore calzaturiero del mondo, la taiwanese Pou Chen, azzoppato dalla carenza di manodopera.

La produzione negli stabilimenti della controllata Pouyuen Vietnam a Ho Chi Minh City, Long An e Dong Nai, fortemente colpiti dalla crisi del coronavirus, da luglio procede a ranghi ridotti. Tra i suoi clienti spiccano Nike e Adidas. (Reuters)

Le organizzazioni umanitarie affermano che ogni giorno 4/5.000 afgani entrano in Iran.

Da quando i talebani hanno conquistato Kabul ad agosto, ogni giorno arrivano tra 4 e 5mila afgani in fuga e si prevede che altre centinaia di migliaia arriveranno il prossimo inverno. (Reuters)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/313 – Chi ha più delegati al vertice COP26? L’industria dei combustibili fossili.

5.000 cabine telefoniche in tutto il Regno Unito saranno protette da nuove regole perché lo scorso anno sono servite per 150.000 chiamate ai servizi di emergenza.

Il Regno Unito conta 21.000 cabine telefoniche. Da queste lo scorso anno sono partite 25.000 chiamate all’equivalente di Telefono Azzurro, Childline, e 20.000 all’organizzazione di volontariato Samaritans. (Daily Mail)

Chi ha più delegati al vertice COP26? L’industria dei combustibili fossili.

I massimi dirigenti del settore petrolifero si sentono ospiti sgraditi; molti loro colleghi, però, sono a Glasgow per parlare del commercio del carbonio. (The Washington Post)

Cop26: il riscaldamento globale rischia di superare i 2,4 ° C, afferma un rapporto chiave.

La ricerca della principale organizzazione mondiale per l’analisi del clima contrasta nettamente con l’ottimismo della scorsa settimana. (The Guardian)

Pakistan: la rabbia della gente cresce, mentre l’inflazione attanaglia il paese.

Il crollo economico mette sotto pressione il primo ministro pakistano perché l’inflazione record minaccia gravi disordini. (The Guardian)

L’Irlanda prepara piani di emergenza nel timore d’una guerra commerciale tra Regno Unito ed Ue.

Il vice primo ministro irlandese afferma che l’attivazione dell’articolo 16 del protocollo dell’Irlanda del Nord da parte del Regno Unito accelererebbe il collasso delle relazioni con l’UE. Londra potrebbe attivare l’articolo 16 nelle prossime settimane. (The Irish Times)

Il premio Nobel per la letteratura Orhan Pamuk di nuovo nel mirino della giustizia turca.

Il romanziere è accusato di aver offeso l’identità del paese nella sua ultima opera. (Le Monde)

Il neodeputato Overstone Kondowe offre una speranza agli albini del Malawi.

Kondowe è la prima persona affetta da albinismo ad essere eletto al parlamento del paese. In precedenza è stato consigliere del presidente Lazarus Chakwera sull’inclusione delle persone con albinismo e dei cittadini con disabilità. (Voice of America)

La fuga di cervelli dalla Gran Bretagna avvantaggia la piccola Estonia.

L’ex stato satellite sovietico è diventato la meta di numerose aziende britanniche che cercano di sfuggire al groviglio di regolamenti e ostacoli finanziari per chi vuole fare affari in Europa. (The New York Times)

General Electric, pioniere dei conglomerati, dividerà in tre diverse imprese.

Da tempo simbolo dell’ingegnosità americana, GE darà vita a tre imprese diverse focalizzate su energia, aviazione e assistenza sanitaria. (Reuters)

La vincitrice del premio Nobel per la pace Malala si sposa in casa in Gran Bretagna.

Malala Yousafzai, l’attivista per l’istruzione delle ragazze e vincitrice del Premio Nobel per la pace, sopravvissuta a un attentato a opera di un  sicario talebano nel suo nativo Pakistan nel 2012 quando aveva 15 anni, si è sposata. Oggi 24enne vive in Gran Bretagna. (Reuters)

Cile: il presidente Sebastián Piñera messo in stato d’accusa.

Il procedimento per la destituzione del presidente è stato approvato con 78 voti contro 67 contrari e 3 astenuti. Il ricorso ora passerà al Senato che costituzionalmente funzionerà da collegio giudicante. (La Tercera)

Almeno 18 morti nel crollo di una miniera in Niger.

Almeno 18 persone sono morte e 7 sono rimaste ferite per il crollo di una miniera d’oro nella regione di Maradi in Niger. (Associated Press)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/312 – Gli impegni climatici dei paesi si basano su dati edulcorati.

Immagini satellitari mostrano che la Cina ha costruito modelli di navi da guerra statunitensi nell’area utilizzata per la sperimentazione e l’esercitazione sui bersagli missilistici.

Pechino preoccupa sempre più gli Stati Uniti mentre aumentano le tensioni per il Mar Cinese Meridionale, Taiwan e la supremazia militare nella regione. (NBC News)

Verso la scomparsa: inchiesta sulle foreste ecclesiastiche dell’Etiopia.

Considerate sacre dai loro guardiani, le foreste delle chiese etiopiche sono protette e curate dai loro sacerdoti e dalle loro comunità. (The Guardian)

La giornalista di Wuhan Zhang Zhan proposta per il premio di Reporter Senza Frontiere (RSF) per la libertà di stampa.

Avvocato e giornalista, famosa per i suoi servizi sulle prime settimane di pandemia, è in carcere con la condanna a quattro anni di carcere.

Uno dei rivoltosi del Campidoglio degli Stati Uniti ha chiesto asilo alla Bielorussia.

Un uomo che avrebbe partecipato alla rivolta in Campidoglio il 6 gennaio ed è ricercato dall’FBI ha chiesto asilo politico alla Bielorussia, secondo quanto riportato dai media statali del paese che lo hanno presentato come un “semplice americano i cui negozi sono stati bruciati dagli attivisti di Black Lives Matter.”  (The Moscow Times)

In India, l’isola di Majuli, sommersa dall’innalzamento delle acque, scomparirà entro il 2030

Sotto l’effetto del riscaldamento globale e dello scioglimento dei ghiacciai imalaiani, questo territorio nel nord-est del Paese, considerato la più grande isola fluviale abitata del mondo, vede le sue coste costantemente divorate dal Brahmaputra. (Le Monde)

Vaccini Covid: aperta un’indagine sui possibili errori di un fornitore di Pfizer durante la sperimentazione di fase tre.

L’informatrice Brook Jackson, incaricata dalla società Ventavia di supervisionare un passaggio del processo di sperimentazione, denuncia gravi inadempienze, ritenute veniali dalla casa farmaceutica.

Per guidare il futuro della Cina, Xi riscrive la storia.

È probabile che una nuova sintesi ufficiale della storia del Partito Comunista esalti Xi Jinping allo stesso livello di Mao e Deng, rafforzando la sua pretesa di restare al potere. (The New York Times)

Gli impegni climatici dei paesi si basano su dati edulcorati.

In tutto il mondo, molti paesi sottostimano le proprie emissioni di gas serra nei rapporti inviati alle Nazioni Unite, secondo un’indagine del Washington Post. L’esame di 196 rapporti nazionali rivela un enorme divario tra ciò che le nazioni dichiarano e le effettive emissioni di gas serra. Il divario varia da 8,5 miliardi a 13,3 miliardi di tonnellate all’anno di emissioni sottostimate: abbastanza per spostare l’ago su quanto la Terra si sta riscaldando. (The Washington Post)

Israele intensifica la sorveglianza dei palestinesi della Cisgiordania con sistemi di riconoscimento facciale.

L’iniziativa, lanciata negli ultimi due anni, utilizza in parte una tecnologia chiamata Blue Wolf che cattura le foto dei volti dei palestinesi e le abbina a un database di immagini così vasto che un ex soldato lo ha descritto come il segreto dell’esercito “Facebook per i palestinesi”. L’applicazione telefonica lampeggia secondo diversi colori per avvisare i soldati se una persona deve essere detenuta, arrestata o lasciata in pace. Per costruire il database di Blue Wolf, i soldati l’anno scorso sono stati messi in competizione per  fotografare il maggior numero possibile di palestinesi, compresi bambini e anziani, con premi per le foto raccolte da ciascuna unità. (The Washington Post)

Nella battaglia per assicurarsi le forniture, le piccole imprese sono perdenti rispetto ai colossi come  Walmart e Amazon.

I rivenditori indipendenti vengono schiacciati, mentre fornitori, fabbriche e compagnie di trasporto danno la priorità ai marchi più forti. (The Washington Post)

Sette sospetti pirati informatici  arrestati durante un’operazione di repressione globale dei programmi estorsivi.

Sette sospetti pirati collegati ad attacchi estorsivi che hanno preso di mira migliaia di vittime sono stati arrestati dallo scorso febbraio ad oggi nell’ambito di una repressione globale del crimine informatico. L’FBI e il Dipartimento di Giustizia hanno anche sequestrato $ 6 milioni frutto delle estorsioni. (Associated Press)

Il partito di governo del Bangladesh sicuro di vincere una elezione boicottata dagli oppositori.

Il partito al governo della Lega Awami del Primo Ministro Sheikh Hasina è quasi certo di vincere le elezioni contestate dalle opposizioni per la nomina dei componenti di 848 consigli rurali.

I Nuovi Maestri: le case d’aste inseguono le criptovalute.

240 anni fa, James Christie vendendo capolavori di Rembrandt e Rubens a Caterina la Grande, non immaginava che un giorno la sua casa d’aste avrebbe offerto copie virtuali a una società di criptovalute per oltre un milione di dollari. Neppure il fondatore di Sotheby’s, Samuel Baker, vendendo all’asta centinaia di libri rari per circa $ 1.000 nel 1744, poteva immaginare di vendere una copie di codice sorgente originale per il web, come beni non fungibile (NFT), per un valore superiore a $ 5 milioni. (Reuters)

Il governo kuwaitiano si dimette. Servirtà a sbloccare lo stallo politico?

Le dimissioni, riportate dall’agenzia di stampa statale KUNA, sono le seconde di quest’anno da parte di un governo guidato dal primo ministro Sheikh Sabah al-Khalid al-Sabah nella faida con il parlamento eletto del produttore petrolifero del Golfo. (Reuters)

L’Iran vuole assicurazioni dagli Stati Uniti che non abbandonerà più l’accordo nucleare se le trattative riprendono.

I colloqui indiretti tra Iran e Stati Uniti, bloccati a giugno dopo l’elezione del presidente iraniano intransigente Ebrahim Raisi, riprenderanno il 29 novembre a Vienna per trovare il modo di riesumare l’accordo. L’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump si era ritirato dall’accordo tre anni fa e aveva ripristinato le sanzioni. (Reuters)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/311 – Il primo ministro e il presidente libico sono ai ferri corti.

Il primo ministro e il presidente libico sono ai ferri corti per la sospensione del ministro degli esteri.

La contrapposizione si acuisce mentre Abdul Hamid Dbeibeh respinge la decisione del presidente di sospendere Najla El-Mangoush. (The Guardian)

L’Abu Dhabi consentirà il matrimonio civile con non musulmani grazie alla riforma del diritto di famiglia.

La prima legge civile al mondo di un paese islamico che autorizza le famiglie di religione mista si occupa dei più piccoli dettagli riguardanti la vita familiare dei non musulmani. (Gulf News)

Le forze del Sudan disperdono i manifestanti anti-golpe e ne arrestano a dozzine.

Il sindacato degli insegnanti afferma che l’esercito ha usato gas lacrimogeni contro i suoi membri che protestavano fuori dell’edificio del ministero dell’istruzione per lo stato di Khartoum. L’oscuramento di Internet complica la campagna di disobbedienza civile contro il colpo di stato. (Associated Press)

In Nigeria si intensificano i combattimenti tra Boko Haram e gruppo Stato Islamico intorno al lago Ciad.

Le due organizzazioni sono impegnate in una lotta all’ultimo sangue nel nordest del Paese dove i gruppi che si ispirano all’Isis hanno preso il sopravvento sul movimento precedentemente guidato da Abubakar Shekau. (Le Monde)

Elezioni presidenziali in Gambia: convalidate sei candidature.

Quindici candidature per le elezioni presidenziali previste per il 4 dicembre sono state respinte. Tra le candidature accettate, naturalmente, c’è quella del presidente uscente Adama Barrow. (Jeune Afrique)

I paesi dell’Africa occidentale impongono sanzioni ai leader del Mali per lo stallo sul voto.

Il governo ad interim del Mali, che ha preso il potere dopo il rovesciamento del presidente Ibrahim Boubacar Keita da parte dell’esercito nell’agosto 2020, aveva promesso alla Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS) una transizione di 18 mesi verso la democrazia con le elezioni democratiche fissate per il 27 febbraio. 2022. (Reuters)

Chennai: l’acqua entra nelle case dopo le piogge più intense dal 2015.

Il primo ministro del Tamil Nadu invita a non recarsi a Chennai. (The Hindu)

Due famiglie indiane si contendono l’eredità di un miliardo di dollari d’un magnate armatoriale del 19° secolo. L’Arabia Saudita non sa a chi attribuirla.

Due famiglie indiane, che vivono a poche miglia l’una dall’altra in Kerala, affermano entrambe di essere eredi del commerciante di spezie musulmano del XIX secolo Mayankutty Keyi, che costruì una struttura per ospitare i pellegrini in visita alla Mecca. Il denaro è rimasto in un forziere per decenni poiché né il governo saudita né quello indiano sembrano in grado di decidere tra le rivendicazioni dei 1500 discendenti della famiglia Keyi e gli ex monarchi dell’antico piccolo regno di Arakkal. (South China Morning Post)

I leader dell’Asia centrale vogliono rafforzare la presa sulle reti sociali.

L’esempio della Russia fa da battistrada. (The Washington Post)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/310 – Usa: la Camera approva il piano di Biden sulle infrastrutture.

Un’attivista afgana per i diritti umani e altre tre donne trovate uccise in una casa nel nord dell’Afghanistan.

Un funzionario della sicurezza talebana afferma che due sospetti sono già stati arrestati. (ABC News)

La Cina ha sempre sostenuto il principio del non interventismo in politica estera. Finché in Guinea non s’è verificato un colpo di stato.

Per decenni Pechino si è vantata di non intromettersi mai negli affari di altri paesi. La richiesta ai golpisti di rilasciare l’ex presidente sembra modificare questo principio. (South China Morning Post)

Vietnam: la nuovissima metropolitana di Hanoi, costruita dalla Cina, dovrebbe ridurre il traffico e l’inquinamento.

La capitale vietnamita è nota per la folla di motociclette che scorazzano per le strade, rendendo la vita pericolosa per i pedoni e inquinando l’atmosfera. Tra rinvii e costi sempre crescenti, la costruzione della linea Cat Linh-Ha Dong ha richiesto 10 anni; finalmente, sabato mattina, centinaia di abitanti hanno potuto mettersi in coda per essere tra i primi passeggeri della prima linea metropolitana del paese. (VnExpress)

La Camera Usa approva il piano di Biden sulle infrastrutture da $ 1 trilione, sospendendo momentaneamente le trattative per la legge sulle politiche sociali.

I progressisti, che avevano minacciato di far affondare la proposta, hanno accettato di sostenerla dopo aver ottenuto dai moderati la promessa che a loro volta appoggeranno gli analoghi progetti in materia di solidarietà sociale e di interventi per il clima. (The New York Times)

Toronto è la prima città al mondo climatizzata dall’acqua d’un lago.

Il nuovo sistema utilizza l’acqua profonda del suo lago per raffreddare oltre 100 edifici della città. L’elettricità risparmiata corrisponde ai consumi di energia di una città di 25.000 abitanti. Il comune canadese assicura che l’esperimento verrà proseguito. (The Washington Post)

Sierra Leone: almeno 92 morti nell’esplosione di un’autocisterna a Freetown.

L’esplosione è stata causata da un veicolo che ha preso fuoco in una stazione di servizio a seguito di un incidente stradale. (Le Monde)

Il Nicaragua va al voto in un contesto caratterizzato dalla repressione di ogni opposizione.

Il regime di Daniel Ortega ha messo a tacere l’opposizione e incarcerato sei candidati.

Un disegno di legge del Senato degli Stati Uniti vuole limitare le fusioni tra grandi imprese tecnologiche.

Due senatori degli Stati Uniti hanno presentato un progetto condiviso che cerca di rendere più difficile per Amazon e altri giganti della tecnologia di effettuare acquisizioni. (Reuters)

Perù: bloccata dalle proteste degli agricoltori locali, Antamina, il più grande produttore di rame del Perù, ora cerca la via del dialogo.

Bloccata da oltre una settimana, Antamina, di proprietà di Glencore e BHP Billiton, si è dichiarata disposta a trovare un terreno comune con i rappresentanti dei residenti riuniti presso il municipio ad Aquia. (Reuters)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/309 – COP26: progressi reali o solo “bla, bla, bla”?

Corsa all’inflazione globale: il Canale di Suez aumenta i pedaggi mentre il commercio mondiale riprende.

Le tariffe aumenteranno del 6% a partire da febbraio 2022. Sebbene abbia tratto vantaggio dall’aumento del traffico internazionale e dal transito di navi più grandi, negli ultimi tempi il canale ha dovuto affrontare una crescente concorrenza. Durante il blocco di primavera, molte compagnie di navigazione hanno preferito far fare alle proprie navi il periplo dell’Africa, mentre la Russia ha fortemente promosso la rotta del Mare del Nord. Anche il Canale di Panama vuole trarre profitto dalla consistente ripresa del traffico aumentando i suoi pedaggi. (The Maritime Executive)

Il Niger dichiara due giorni di lutto per 69 vittime dell’ultimo violento attacco nella zona “tri-confine” col Burkina Faso e il Mali.

Una delegazione guidata dal sindaco di Banibangou è stata colta in un’imboscata a circa 50 km dalla città, vicino al confine con il Mali. L’area è controllata da militanti associati a un’affiliata locale del gruppo Stato Islamico che quest’anno ha ucciso centinaia di civili nelle comunità rurali. L’attacco alla delegazione si aggiunge ai 530 già uccisi quest’anno da gruppi jihadisti nel sud-ovest del Niger. (Al Jazeera)

Irlanda del Nord: il Regno Unito probabilmente attiverà l’articolo 16 del protocollo. Ma che significa? E potrebbe portare a una guerra commerciale?

L’articolo 16 è una clausola del protocollo sull’Irlanda del Nord, uno degli elementi chiave delle trattative che hanno preceduto l’uscita del Regno Unito dall’Ue nel gennaio 2020. La clausola consente a entrambe le parti di adottare misure (o “salvaguardie”, nel linguaggio del trattato), se il protocollo dovesse portare a “gravi difficoltà economiche, sociali o ambientali di lunga durata”. (The Guardian)

Perché Regno Unito e Francia litigano per le licenze di pesca?

Al centro della discussione c’è la vaghezza dell’accordo sulla Brexit nel definire quali prove devono fornire i pescatori francesi per ottenere un permesso di pesca. (The Guardian)

USA: i costi climatici nascosti dei parcheggi gratuiti.

Il parcheggio in strada occupa spazio e incentiva la guida. Nuove società di gestione dei cordoli stanno cercando di aiutare le città a utilizzare meglio questo spazio. Gli Stati Uniti hanno circa 3,4 posti auto per ogni auto. A New York, il totale dello spazio stradale riservato al parcheggio è pari a quasi 12 Central Park. (The Guardian)

Etiopia: nove fazioni ribelli si alleano contro il governo centrale.

Il blocco include il Fronte di liberazione del popolo del Tigré che combatte da un anno le forze del presidente  Abiy Ahmed. (AfricaNews)

Il “consumo di carbonio del lusso” dell’1% più ricco del mondo minaccia l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale entro il limite di 1,5°C.

Da oggi al 2030, l’1% più ricco del pianeta sarà responsabile del 16% delle emissioni totali. Il 50% più povero rilascerà solo una tonnellata di CO2 all’anno. (Oxfam)

Il Primo Ministro ceco si dimette mettendo fine dell’incertezza politica.

Il presidente Miloš Zeman accetta le dimissioni di Andrej Babiš e chiede al leader di centrodestra Petr Fiala di formare un nuovo governo. (Politico)

Il Portogallo vara nuove regole sul telelavoro.

La nuova normativa introduce sanzioni per le aziende che disturbano la vita privata del personale o dei suoi familiari e obbliga i datori di lavoro a risarcire il personale per le spese lavorative sostenute a casa. Le aziende dovrebbero evitare di contattare i lavoratori al di fuori dell’orario d’ufficio. (Diário de Notícias)

Il presidente portoghese scioglie l’Assemblea e indice elezioni legislative anticipate.

Questa decisione segue la bocciatura da parte del Parlamento della legge finanziaria 2022. Due anni dopo le precedenti elezioni legislative, i portoghesi torneranno a votare il 30 gennaio 2022. (Diário de Notícias)

Peter Marki-Zay, ultima speranza dell’opposizione ungherese contro Viktor Orbán.

Sostenuto da un’alleanza senza precedenti che va dalla sinistra all’estrema destra, “MZP”, come è soprannominato in Ungheria dove il cognome viene anteposto al nome, appare l’unico in grado di battere il primo ministro. (Le Monde)

La crisi afghana, per l’Uzbekistan, è una vera manna.

In buoni rapporti con i talebani, il paese ha già ripreso gli scambi con il vicino meridionale. Questa posizione gli permette di essere corteggiato dalle grandi potenze. (Le Monde)

La Cina arresta l’ex capo della polizia segreta accusato di corruzione.

Sun Lijun, un ex viceministro della pubblica sicurezza, è stato formalmente arrestato con l’accusa di aver accettato tangenti. L’indagine durata 17 mesi indica la complessità del caso che coinvolge un uomo dalle “ambizioni politiche smisurate” e con un enorme archivio di “dossier riservati”. (South China Morning Post)

Corsa presidenziale filippina: la candidatura di Bongbong potrebbe essere affossata da una legge degli anni ’70 varata da suo padre, il dittatore Ferdinand Marcos senior.

Ferdinand Marcos snr. aveva fatto approvare una legge che vieta a qualsiasi funzionario del governo condannato per frode fiscale di ricoprire cariche pubbliche. Decenni dopo, quella legge, mai applicata prima, potrebbe bocciare le ambizioni del figlio. Ferdinand ‘Bongbong’ Marcos jnr, infatti, è stato riconosciuto colpevole di frode fiscale al suo ritorno dall’esilio negli anni ’90. Ma il rampollo di Marcos non si arrende così facilmente. (South China Morning Post)

Una doccia a energia nucleare? La Russia sperimenta una sua innovazione climatica.

Una remota città siberiana sta sperimentando una mini centrale nucleare mentre una società statale russa testa una nuova tecnica di riscaldamento residenziale. (The New York Times)

La proposta di imposta minima di Biden potrebbe colpire alcune tra le multinazionali Usa più ricche.

Nel 2020, 55 ricche e redditizie grandi imprese non hanno pagato alcuna imposta federale sul reddito, secondo un’analisi del centro studi progressista Institute on Taxation and Economic Policy. (The Washington Post)

COP26: progressi reali o solo “bla, bla, bla”?

Greta Thunberg non ne è impressionata, ma gli analisti vedono progressi reali. (The Washington Post)

Migliaia di funzionari della CIA rischiano il licenziamento perché rifiutano di vaccinarsi.

Almeno il 20% dei dipendenti di diverse agenzie dei servizi segreti, alla fine di ottobre non era ancora vaccinato. (Associated Press)

L’Ucraina accusa cinque pirati informatici di lavorare per la Russia.

I servizi segreti del paese avrebbero intercettato e registrato le conversazioni di due membri del gruppo che affermavano di essere agenti del Servizio di sicurezza federale russo, la principale derivazione del KGB sovietico. (Associated Press)

L’Indonesia riprende le terre controllate dall’azienda del figlio di Suharto.

Il governo indonesiano venerdì ha confiscato i beni fondiari legati a una società automobilistica di proprietà del figlio del defunto presidente Suharto, nel suo ultimo tentativo di recuperare almeno parte dei $ 7,7 miliardi di prestiti accordati come salvataggi bancari durante la crisi finanziaria del 1997-1998. (Reuters)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: ABC, AP, FAO, Haaretz, Hurriyet Daily News, Independent, New Straits Times, O Globo, Rainforest Action Network, Reuters, Scientific American, South China Morning Post, The Guardian, The Jerusalem Post, The New York Times, The Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.