Mese: Gennaio 2025

Ultim’Ora – VI – 025 – “Fissare i dazi al 20% è una pessima idea, che penalizzerà gli Stati Uniti”: la risposta dei due economisti sui cui studi dice di basarsi la Casa Bianca.

Cisgiordania: l’esercito israeliano espelle con la forza i palestinesi da Jenin e “giustizia” i residenti.

Secondo l’agenzia di stampa ufficiale palestinese Wafa, le forze israeliane hanno imposto un assedio completo al campo profughi di Jenin, dispiegando unità speciali, droni e sistemi di riconoscimento biometrico facciale per monitorare e controllare l’area. [Mdidle East Eye]

Israele non completerà il ritiro dal Libano entro domenica, violando i termini del cessate il fuoco.

Hezbollah avverte che considererà il cessate il fuoco nullo e non valido se Israele dovesse violare la scadenza del ritiro fissato per domenica. L’amministrazione Trump ha negoziato con Libano e Israele nelle ultime 48 ore per impedire il collasso del cessate il fuoco. [Axios]

Quando è stato liberato questo ostaggio, in Israele nessuno ha festeggiato.

Dopo essere stata detenuta cinque volte, quattro delle quali senza processo, l’ex parlamentare palestinese Khalida Jarrar è stata rimessa in libertà nella prima fase dell’accordo sugli ostaggi. Anche Jarrar era un ostaggio: era stata strappata con la forza da casa sua e gettata in carcere senza alcuna accusa. [Haaretz]

Una grande fabbrica russa di circuiti integrati ferma la produzione dopo gli attacchi dei droni ucraini.

Lo stabilimento di Kremniy El, nella regione occidentale russa di Bryansk, ha interrotto la produzione a causa di uno dei più grandi attacchi notturni di droni ucraini dall’inizio della guerra. [The Moscow Times]

La Corea del Nord si prepara a inviare più truppe in Russia nonostante le perdite subite.

La Corea del Sud sospetta che Pyongyang si stia preparando a inviare ulteriori truppe in Russia nonostante le pesanti perdite subite dai suoi soldati. [Associated Press]

Cina: l’attentatore che l’anno scorso ha attaccato uno scuolabus giapponese nella città orientale di Suzhou condannato a morte.

Una donna che aveva cercato di fermare l’attentatore è stata uccisa mentre una madre e un bambino giapponesi sono rimasti feriti. [Global Times]

Bielorussia: elezioni “farsa” per prolungare la trentennale dittatura di Lukashenko.

Con gli oppositori incarcerati o esiliati, Alexander Lukashenko ha anticipato le elezioni, con pretesti poco credibili, nonostante il clima gelido. Domenica 26 gennaio si terrà il primo turno senza storia delle elezioni presidenziali. [Financial Times]

La procura della Corte penale internazionale chiede l’arresto dei leader talebani per la persecuzione delle donne.

La CPI dovrebbe spiccare mandati di arresto a carico del leader spirituale dei talebani Haibatullah Akhundzada e il suo giudice capo, accusati di perseguitare le donne afghane. [Al Jazeera]

L’ultimo ricatto di Orbán: porre fine alle sanzioni alla Russia se l’Ucraina non lascerà transitare il gas di Putin.

Ma i diplomatici si aspettano ancora che il primo ministro ungherese alla fine faccia marcia indietro. [Politico]

La statua del capitano Cook nel sobborgo di Sydney, Randwick, , imbrattata di rosso alla vigilia della festa nazionale.

La statua dello scopritore del continente è stata vandalizzata anche a febbraio dell’anno scorso, quando ha subito danni simili. [The Daily Telegraph, Australia]

India: cinque persone che hanno violentato una ragazza, uccidendola assieme a due membri della sua famiglia, condannati a morte nello stato del Chhattisgarh.

I cinque hanno stuprato e ucciso la minorenne e hanno lapidato a morte suo padre e una nipotina. Le vittime appartenevano a un gruppo tribale estremamente vulnerabile. [The Indian Express]

Irlanda: la tempesta Éowyn sferza il paese con venti record e massicce interruzioni di corrente.

Raffiche di 183 km/h sono state registrate a Foynes, nella contea di Limerick, e a Mace Head nella contea di Galway. La tempesta Éowyn costerà probabilmente centinaia di milioni di dollari. Le compagnie di assicurazione valutano i danni. [The Irish Times]

L’Europa rivede i finanziamenti alla Tunisia dopo un’inchiesta del Guardian sugli abusi sui migranti.

Accuse di stupro, percosse e corruzione da parte delle forze di sicurezza finanziate dall’UE impongono una revisione degli accordi migratori. La Commissione europea sta rivedendo radicalmente il modo in cui effettua i pagamenti alla Tunisia dopo che l’indagine del Guardian sugli abusi e le  violenze sessuali contro i migranti.  [The Guardian]

Repubblica Democratica del Congo: allarme ONU mentre il gruppo ribelle M23 si avvicina a Goma.

Mentre l’M23 cerca di conquistare la città, capoluogo della provincia del Nord Kivu, il governatore provinciale muore per le ferite riportate durante i combattimenti. [The Guardian]

I parenti implorano la Tailandia di non deportare in Cina 48 uiguri detenuti da oltre dieci anni per immigrazione illegale.

I 48 erano fuggiti dalla Cina tra la fine del 2013 e l’inizio del 2014 assieme a centinaia di uiguri in viaggio attraverso il sud-est asiatico con l’aiuto di vari trafficanti di esseri umani. A molti era stato detto che se fossero riusciti ad arrivare fino alla Malesia, avrebbero potuto essere spediti in Turchia. [The Guardian]

Trump dà all’ICE, l’agenzia federale per il controllo della sicurezza delle frontiere e dell’immigrazione, il potere di deportare anche gli immigrati arrivati ​​legalmente sotto Biden.

I funzionari di Trump si affrettano ad espellere anche quel milioei di migranti a cui Biden ha permesso di entrare temporaneamente negli Stati Uniti. [The New York Times]

Trump ordina la pubblicazione di tutti i documenti governativi sugli assassinii di John e Robert Kennedy e Martin Luther King.

Ma questo è solo l’inizio di un’altra serie di teorie cospirative e dibattiti appassionati sulla storia degli ultimi decenni. [USA Today]

“Fissare i dazi al 20% è una pessima idea, che penalizzerà gli Stati Uniti”: la risposta dei due economisti sui cui studi dice di basarsi la Casa Bianca.

Per giustificare il piano di Trump di introdurre dazi doganali elevati, Stephen Miran, consigliere economico capo di Donald Trump, dice di basarsi sul lavoro dei ricercatori Arnaud Costinot (MIT) e Andres Rodriguez-Clare (Berkeley). I due economisti gli rispondono. [Le Monde]

A Raqqa, ex “capitale” dell’ISIS in Siria, aumentano le tensioni tra arabi e curdi.

Dopo la caduta del regime di Al-Assad, il controllo delle Forze democratiche siriane, a maggioranza curda, è diventato sempre più contestato, soprattutto nelle città a maggioranza araba. [Le Monde]

La Russia invia decine di carri armati e veicoli blindati in Mali e riorganizza il suo dispiegamento militare in Africa.

Un centinaio di veicoli sono arrivati ​​il ​​17 gennaio dalla Guinea, per accelerare la sostituzione del gruppo Wagner con l’Africa Corps nel continente. [Le Monde]

Canada: il primo ministro della provincia più popolosa vuole elezioni anticipate per fronteggiare meglio la minaccia delle tariffe doganali di Trump.

Doug Ford intende tornare votare il 27 febbraio invece che nel giugno 2026. L’Ontario, che ospita poco meno del 40% dei 40 milioni di abitanti del Canada, è il cuore manifatturiero del paese e sarebbe duramente colpito se Trump dovesse effettivamente imporre una tariffa del 25% sulle importazioni canadesi. La provincia è anche uno dei maggiori debitori sub-sovrani del mondo. [Reuters]

https://www.reuters.com/world/americas/premier-canadas-most-populous-province-seeks-early-election-because-trump-2025-01-24/

Mentre le relazioni tra Cuba e gli Stati Uniti si inaspriscono, l’isola ha più che mai bisogno di dollari.

Cuba, a corto di contanti, ha autorizzato il primo supermercato ad accettare valuta statunitense, sottolineando la tendenza alla dollarizzazione nel paese comunista. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 024 – Irlanda: Micheál Martin è il nuovo primo ministro.

L’ex presidente del Tibet Qizhala è l’ultimo alto funzionario della regione a cadere nelle maglie dell’anticorruzione.

L’indagine del principale organismo anticorruzione cinese ha già portato alla caduta dell’ex capo del Partito comunista della regione e di altri alti funzionari. [China Daily]

Cina e Tailandia arrestano 12 membri di una banda sospettata del rapimento di un attore cinese per farlo lavorare nelle centrali di truffe e ricatti telefonici e informatici del Myanmar.

Dopo la notizia della liberazione dell’attore Wang Xing, la polizia cinese ha raccolto le denunce di circa 1.800 rapimenti analoghi. Le centrali truffaldine, i cui “lavoratori” vivono praticamente in stato di schiavitù, sono proliferati in Myanmar grazie al caos politico e alla guerra civile in corso. L’ONU afferma che, dall’inizio della pandemia, centinaia di migliaia di persone sono state vendute ai centri di truffa del sud-est asiatico, un settore che genera miliardi di dollari all’anno controllato dai gruppi criminali organizzati, molti dei quali di origine cinese. [South China Morning Post]

Israele chiede altri 30 giorni prima di ritirarsi dal Libano, a causa delle le violazioni del cessate il fuoco di Hezbollah.

Mentre si avvicina la scadenza dei 60 giorni, l’esercito israeliano continua a trovare nascondigli di armi. In base ai termini dell’accordo di tregua, le Forze di difesa israeliane dovrebbero cedere tutte le loro posizioni nel Libano meridionale alle forze armate libanesi entro il 26 gennaio. Allo stesso tempo, Hezbollah dovrebbe ritirarsi completamente a nord del fiume Litani, a circa 30 chilometri dal confine con Israele. Nelle ultime settimane, tuttavia, secondo Israele, l’esercito libanese si è schierato troppo lentamente nella regione. [The Times of Israel]

Il ministro della difesa israeliano designa tre candidati per sostituire il capo dimissionario dell’esercito.

Amir Baram, Eyal Zamir e Tamir Yadai sono i possibili sostituti del capo di stato maggiore uscente Herzl Halevi. Zamir è da tempo considerato il candidato preferito di Netanyahu. Chiunque venga scelto, tuttavia, nonostante i successi operativi a Gaza, il nuovo capo delle IDF erediterà un esercito in crisi, dilaniato da crescenti frizioni tra gli ufficiali superiori ed esacerbato dal rifiuto del governo di approvare nuove nomine per sostituire coloro che se ne sono andati. [Haaretz]

La Siria smantellerà il socialismo arabo dell’era Assad, afferma il ministro degli esteri del governo provvisorio.

Asaad al-Shaibani afferma che Damasco vuole privatizzare le aziende statali mentre chiede l’alleggerimento delle sanzioni. In un’intervista al FT, Shaibani ha dettagliato i piani di privatizzazione di porti, fabbriche e altri beni di proprietà statale, esplorando al contempo compartecipazioni pubblico-private per lo sviluppo delle infrastrutture, come aeroporti, ferrovie e strade. Ciò vale anche per altri settori chiave, come petrolio, cotone e produzione di mobili. Shaibani ha anche parlato della scoperta di 30 miliardi di dollari di debito con Iran e Russia, dell’esaurimento delle riserve estere presso la banca centrale, di un libro paga mostruoso del settore pubblico e del declino di settori come l’agricoltura e la produzione, trascurati e indeboliti dalle politiche corrotte dell’era Assad. [Financial Times]

I cristiani siriani non possono permettersi di continuare a porgere l’altra guancia.

Il ramoscello d’ulivo rimane teso, ma i cristiani della Siria aspettano di vedere se la nuova leadership sarà pronta ad abbracciarli allo stesso modo. [Al Mayadeen]

I nuovi leader siriani si rivolgono alla legge islamica nel tentativo di ricostruire la polizia di Assad.

L’attenzione agli insegnamenti islamici nell’addestramento della polizia solleva preoccupazioni tra alcuni siriani. Gli istruttori della polizia affermano che serve solo a instillare un senso di moralità nelle reclute. [Reuters]

India: 13 morti in un incidente ferroviario presso la città di Jalgaon, nello stato del Maharashtra.

Almeno 13 passeggeri del Pushpak Express diretto a Mumbai, spaventati da una voce secondo cui il treno aveva preso fuoco, sono saltati fuori sui binari rimanendo investiti da un altro convoglio, il Karnataka Express, che viaggiava a oltre 130 km orari. [The Indian Express]

Spagna: Sánchez ribatte a Trump dopo le critiche alla spesa per la difesa del suo paese.

Le stime della NATO per il 2024 indicano che il contributo della Spagna alla NATO, lo scorso anno, è stato di 21,269 miliardi di dollari e si colloca al decimo posto in termini assoluti di spesa per la difesa tra i 32 paesi che compongono l’organizzazione. I nove stati che superano la Spagna sono Stati Uniti (967.707 milioni di dollari), Germania (97.686 milioni), Regno Unito (82.107 milioni), Francia (64.271 milioni), Polonia (34.975 milioni), Italia (34.462 milioni). Canada (30,495 miliardi), Turchia (22,776 miliardi) e Paesi Bassi (21,460 miliardi). [El Mundo]

L’UE deve porre fine alla sua dipendenza militare dagli Stati Uniti e armarsi “per sopravvivere”, afferma Tusk.

“Non c’è scelta”, ha avvertito il primo ministro polacco in un discorso al parlamento europeo. Quando la Russia ha conquistato la Crimea nel 2014, le forze armate polacche erano le none più grandi nella NATO. Oggi sono terze dopo America e Turchia, avendo raddoppiato l’organico portandolo a oltre 200.000 unità. Il bilancio è triplicato in termini reali a 35 miliardi di dollari; in Europa, solo Gran Bretagna, Francia e Germania spendono di più. Anche in percentuale del PIL, la Polonia è decisamente in testa. [Politico]

Gli ostaggi israeliani liberati affermano di essere stati detenuti in un campo ONU.

Secondo il canale israeliano Channel 13, gli ostaggi Romi Gonen, Emily Damari e Doron Steinbrecher, liberati domenica, hanno riferito di essere stati detenuti in un campo profughi ONU durante la loro prigionia. Non è stato specificato in quali campi sono stati trattenuti, né quando né per quanto tempo. [Washington Examiner]

Elezioni in Germania: chi sono i protagonisti e cos’è in gioco?

I partiti conservatori e il partito di estrema destra AfD sono in testa nei sondaggi. Friedrich Merz della CDU probabilmente diventerà cancelliere. [The Guardian]

Irlanda: Micheál Martin è il nuovo primo ministro sostenuto da una coalizione di centro-destra.

La riconferma formale del leader del Fianna Fáil al ruolo di taoiseach, come viene chiamato il primo ministro, avviene 24 ore dopo delle scene caotiche nel parlamento di Dublino. Micheál Martin, che ha vinto le elezioni legislative del 29 novembre, era già stato primo ministro dal 2020 al 2022 e successivamente ministro degli affari esteri. [Irish Independent]

India: “Tutti vogliono andarsene, non c’è lavoro né soldi”. Nel Gujarat l’America è l’unica speranza.

L’India, terzo paese di provenienza degli immigrati illegali negli Stati Uniti, si ritrova nel mirino del presidente eletto Trump. [Le Monde]

Una manciata di profili di estrema destra influenza la visione dell’Europa di Elon Musk.

Circa dieci profili di X molto attivi, con una visione molto selettiva degli eventi di attualità, costituiscono le principali fonti di informazione del multimiliardario sull’Unione Europea. Tra questi si distingue “RadioGenoa”. Creato da un attivista neofascista italiano e seguito da 1,2 milioni di persone, questo profilo pubblica in rete quotidianamente messaggi razzisti e immagini di fatti di cronaca europea decontestualizzati. Nel 2024, Musk lo ha commentato pubblicamente 25 volte. [Le Monde]

Dove si sono evoluti per la prima volta i dinosauri? I ricercatori hanno una risposta.

In base all’ubicazione dei fossili più antichi attualmente conosciuti, alle relazioni evolutive tra queste prime forme e alla geografia della Terra durante il periodo Triassico, i ricercatori hanno identificato una regione che va del deserto del Sahara alla foresta pluviale amazzonica, ora separate da migliaia di chilometri e da un oceano grazie a un processo geologico chiamato tettonica a placche. [Newsweek]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 023 – Il cerchio magico di Trump.

Colombia: gli sfollati a causa della guerra nel nord-est del paese sono già 32.000.

Il piccolo centro di Tibú, nel nord-est della Colombia si è completamente spopolato. Molti dei suoi residenti sono fuggiti dall’ondata di violenza che nell’ultima settimana ha causato almeno 80 morti negli scontri tra due gruppi armati, attraverso il confine con il Venezuela. Il centro di Tres Bocas, così chiamato perché vi confluiscono diversi fiumi della zona, è uno dei principali valichi di frontiera che collega il Catatumbo colombiano con lo stato venezuelano di Zulia. Per meno di un dollaro, chiunque può attraversare il fiume di confine con le proprie valigie e, con tre dollari, perfino con la propria motocicletta. [El Espectador]

Messico: la presidente Claudia Sheinbaum consiglia calma e sangue freddo di fronte ai decreti di  Trump.

Sheinbaum suggerisce prudenza di fronte ai cinque decreti firmati dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, relativi al Messico. [La Jornada]

Cisgiordania: Le forze israeliane isolano l’ospedale palestinese e il campo profughi di Jenin.

Il ministro della difesa israeliano definisce l’assedio di Jenin “un cambiamento nella … strategia di sicurezza”, mentre la Mezzaluna Rossa palestinese lamenta che le ambulanze non possono più raggiungere i malati gravi e i feriti. [The Guardiacn]

Hamas emerge dai tunnel di Gaza, dimostrando di non aver mai perso il controllo della Striscia.

Hamas ha un controllo capillare su Gaza, dai media locali, agli ospedali e alle scuole. Galvanizzerà tutto questo per aiutare a presentare il cessate il fuoco come una sua vittoria. Chi si chiedeva se, dopo 15 mesi di guerra devastante, Hamas avrebbe potuto ancora pretendere di amministrare Gaza, o almeno continuare ad essere il gruppo dominante, domenica ha avuto la risposta: Hamas ha ripreso il controllo totale di Gaza. Israele è molto lontana dall’averlo annientato. [The Jerusalem Post]

Stati Uniti: l’amministrazione Trump minaccia di perseguire penalmente i funzionari che ostacolano le sue iniziative contro gli immigrati.

Un promemoria, datato martedì e reso pubblico mercoledì, segnala una posizione aggressivamente intransigente sull’immigrazione da parte del dipartimento di giustizia e minaccia accuse penali per coloro che potrebbero fare resistenza.  Il promemoria è un avvertimento per gli stati e le città a maggioranza democratica [Reuters]

USA: il cerchio magico di Trump.

Ecco la prima classifica delle trenta persone più vicine al presidente USA. In testa al “trumpiverso” figurano Elon Musk, Susie Wiles e Stephen Miller. Non c’è il vicepresidente Vance. Ma c’è anche chi ne esce, come Vivek Ramaswamy, e l’ascesa di Dana White. [Forbes]

Imbaldanzito dalla politica migratoria di Trump, il Ku Klux Klan alza la cresta in Ohio, Kentucky e Indiana con volantini che esortano gli immigrati ad “andarsene subito”.

I volantini razzisti che incitano all’odio e alle deportazioni di massa sono stati diffusi all’indomani dell’insediamento di Trump e nella giornata in cui l’America ricorda Martin Luther King. [Daily Mail]

Un accordo di pace tra Ucraina e Russia richiederebbe un contingente di pace d’almeno 200.000 persone, afferma Zelensky

Almeno 200.000 soldati europei sarebbero necessari per servire da forza d’interposizione sul fronte orientale dell’Ucraina, ha affermato il presidente Volodymyr Zelensky durante un gruppo di lavoro del World Economic Forum di Davos. [The Kyiv Independent]

Repubblica Democratica del Congo: i ribelli dell’M23 conquistano la città chiave di Minova.

Minova è un importante centro commerciale della capitale provinciale orientale di Goma. L’M23, o Movimento 23 Marzo, è un gruppo armato di etnia tutsi che si è staccato dall’esercito congolese più di 10 anni fa. Dalla sua rinascita nel 2022, l’M23 ha continuato a guadagnare terreno nella RDC orientale. È uno dei circa 100 gruppi armati che si contendono il controllo delle regioni minerarie del Congo orientale, in un conflitto decennale che ha creato una delle più grandi crisi umanitarie del mondo. [Al Jazeera]

Tailandia: 300 coppie dello stesso sesso “si sposano” a Bangkok il 23 gennaio.

In base ad una nuova legislazione, votata dal parlamento tailandese e approvata dal re lo scorso anno, le coppie dello stesso sesso ora possono registrare le loro unioni con pieni diritti legali, finanziari, medici, di adozione ed eredità. [Bangkok Post]

Singapore prepara l’aggiornamento delle liste elettorali in vista delle prossime elezioni.

Gli analisti prevedono che le elezioni, previste per il prossimo novembre, potrebbero essere anticipate a metà anno. Le prossime elezioni, le prime da quando il primo ministro Lawrence Wong è entrato in carica, saranno probabilmente incentrate su questioni di vita quotidiana. [The Straits Times]

Vivere all’inferno: come il Nord Africa tiene lontani i migranti dall’Europa.

Il mese scorso, la Libia ha deportato più di 600 nigerini, mentre i paesi nordafricani, finanziati dall’Unione Europea per contenere la migrazione, hanno intensificato le espulsioni di africani subsahariani. I 613 uomini avevano viaggiato dal nativo Niger alla vicina Libia allo scopo di raggiungere l’Europa attraverso il Mar Mediterraneo. Ma alla fine del mese scorso, sono stati deportati verso il deserto dalle autorità libiche nel quadro di una delle più grandi espulsioni dal paese da anni. Due di essi sono morti poco dopo essere arrivati ​​in Niger. [The New York Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 022 –  Gli AD delle grandi aziende e il presidente Trump vogliono mettere fine al telelavoro.

Colombia: il presidente Petro dichiara lo stato di emergenza a causa dell’aumento della violenza nella regione di Catatumbo.

La misura si è resa necessaria per far fronte alla crescente violenza nella regione, teatro di 80 omicidi. Il presidente può dichiarare lo stato di emergenza “in caso di grave turbamento dell’ordine pubblico e di minaccia imminente della stabilità istituzionale, la sicurezza dello Stato o la convivenza dei cittadini e che non possa essere scongiurato con misure di sicurezza”. Il provvedimento può essere dichiarato per una durata non superiore a novanta giorni, prorogabile fino a due periodi di pari durata, il secondo dei quali richiede il parere favorevole del senato. [El Heraldo]

Dopo Gaza, l’esercito israeliano entra in azione a Jenin mentre l’Autorità Palestinese si ritira.

Le forze di sicurezza dell’Autorità Palestinese abbandonano l’area dopo un’operazione durata un mese contro i gruppi terroristici locali. Almeno otto palestinesi sono stati uccisi e decine sono rimasti feriti. Contemporaneamente coloni israeliani hanno compiuto attacchi e atti di aggressione in tutta la Cisgiordania occupata, in segno di rabbia per l’accordo di cessate il fuoco. [The Jerusalem Post]

Israele: il capo dell’esercito Herzi Halevi si dimetterà a marzo per “il fallimento militare del 7 ottobre”.

Co le dimissioni, Halevi intende mantenere la promessa di assumersi la responsabilità del 7 ottobre. [The Jerusalem Post]

Australia: un asilo nido imbrattato con graffiti antisemiti e poi incendiato a Maroubra nel sud-est di Sydney.

L’edificio si trova a breve distanza dalla sinagoga di Maroubra. Le autorità temono l’attacco antisemita sia stato ispirato dall’estero. [The Canberra Times]

Il Papa scioglie un ordine cattolico conservatore con sede in Perù dopo gli abusi scoperti dal Vaticano.

Papa Francesco ha sciolto una congregazione cattolica con sede in Perù, il Sodalitium Christianae Vitae, dopo anni di tentativi di riforma e un periodo di commissariamento. Un’indagine del Vaticano ha scoperto abusi sessuali da parte del suo fondatore, cattiva gestione finanziaria da parte dei suoi dirigenti e abusi spirituali da parte dei suoi membri più importanti. Il sodalizio era stato approvato come società di vita apostolica di diritto pontificio da Giovanni Paolo II. [Crux]

Corea del Sud: il presidente sospeso appare in pubblico per la prima volta 48 giorni dopo il suo tentativo di imporre la legge marziale.

Comparendo davanti alla Corte costituzionale, Yoon Suk Yeol ha negato di aver ordinato all’esercito di fare uscire con la forza i deputati dal parlamento la notte in cui ha dichiarato la legge marziale il 3 dicembre. Dopo l’udienza Yoon è stato trasferito in un ospedale. [The Korea Herald]

Giappone: un grande incendio è scoppiato vicino alla torre Tsutenkaku di Osaka.

L’incendio è divampato al primo piano di un edificio vicino alla torre Tsutenkaku, famoso punto di riferimento turistico nel quartiere Naniwa di Osaka. Il fuoco si è subito esteso a un altro edificio vicino, anch’esso divorato dalle fiamme. [The Japan Times]

Esclusiva: i curdi siriani si oppongono alla consegna dei prigionieri jihadisti a Damasco.

Le forze curde che sorvegliano i combattenti dello Stato islamico in una prigione nel nord della Siria affermano di essere contrarie alla consegna delle strutture ai nuovi governanti islamisti di Damasco, mentre si preparano agli attacchi del gruppo ultra-intransigente e monitorano i suoi tentativi di riemergere. Le Forze democratiche siriane (SDF) sostenute dagli Stati Uniti, una forza guidata dai curdi che controlla un quarto della Siria, affermano che il gruppo Stato islamico (IS) ha già tentato due attacchi alle prigioni nel tentativo di far evadere i propri compagni. [Reuters]

La Danimarca abbandona i controversi test di “competenza genitoriale” usati sui groenlandesi.

La Danimarca ha eliminato l’uso dei controversi “test di competenza genitoriale”, che molti militanti da anni sostengono essere discriminatori nei confronti delle famiglie groenlandesi. I test psicometrici, noti come “forældrekompetenceundersøgelse” o FKU, sono utilizzati dalle autorità danesi nei procedimenti di tutela dei minori. Ma, secondo i critici, non tengono conto della lingua e della cultura della Groenlandia traendo false impressioni sulle famiglie e sulla genitorialità nei casi di tutela dei minori. [euronews.]

Indonesia: una serie di intossicazioni alimentari mette a rischio il programma di pasti gratuiti agli scolari e alle donne incinte.

Decine di bambini sono stati male durante la fase di lancio del programma, punto forte della campagna elettorale del presidente Prabowo Subianto. Oltre alle sfide finanziarie e allo sforzo logistico erculeo richiesto, il governo deve affrontare l’intossicazione alimentare di 40 studenti di una scuola a Sukoharjo, Giava Centrale. [The Guardian]

Antibiotici, antivirali e vaccini potrebbero aiutare a combattere la demenza.

L’uso di farmaci approvati per altre morbilità potrebbe accelerare notevolmente la ricerca di una cura, affermano gli esperti, secondo uno studio appena pubblicato. Si prevede che il numero di persone affette da demenza a livello globale triplicherà fino a raggiungere i 153 milioni entro il 2050. Nuovi farmaci stanno arrivando, ma lentamente. [The Guardian]

Un terzo del grande pozzo di carbonio dell’Artico sta diventando una fonte di emissioni.

I depositi di CO2 trattenuti nel permafrost vengono rilasciati mentre il paesaggio cambia con il riscaldamento globale. Per millenni, gli ecosistemi terrestri dell’Artico hanno agito come un congelatore profondo per il carbonio del pianeta, sequestrando nel permafrost grandi quantità di potenziali emissioni. Ma, secondo un studio pubblicato su Nature Climate Change, oltre il 30% della regione sta diventando una fonte netta di CO2, che sale al 40% se si includono le emissioni degli incendi boschivi. [The Guardian]

L’Organizzazione Mondiale della Sanità destabilizzata dal ritiro degli Stati Uniti.

La reiterata decisione di Donald Trump avrà un impatto ancora maggiore sull’OMS in quanto gli Stati Uniti sono il principale finanziatore dell’organizzazione delle Nazioni Unite. La situazione che rischia di complicare molte politiche sanitarie, compresa la lotta a future possibili pandemie. [Le Monde]

Nel Sahel si assiste a una nuova ondata di rapimenti a danno degli stranieri.

A gennaio, nella zona saheliana-sahariana sono stati rapiti uno spagnolo, un austriaco, quattro marocchini, un togolese e un burkinabé. I rapitori progettavano di vendere una parte degli ostaggi al gruppo Stato Islamico del Grande Sahara (ISGS). [Le Monde]

Il produttore di aeromobili cinese AVIC rimuove i profili dei dirigenti dal sito web.

Il direttore generale Hao Zhaoping e Yang Wei, capo progettista del caccia stealth J-20, non appaiono in pubblico da mesi. Ora i profili di due alti dirigenti del principale produttore cinese di aeromobili, tra cui il capo progettista del caccia stealth J-20, sono stati rimossi dal suo sito web senza spiegazioni. Ad agosto, l’ex presidente della società, Tan Ruisong, è stato messo sotto inchiesta per corruzione, dopo la rimozione dall’incarico nel 2023. [South China Morning Post]

Gli AD delle grandi aziende e il presidente Trump vogliono mettere fine al telelavoro.

Amazon, JPMorgan e parecchie altre aziende hanno detto ai loro dipendenti che il lavoro da remoto è finito. Ora Trump ha dato lo stesso ordine ai dipendenti federali con un ordine esecutivo che richiede ai responsabili dei dipartimenti federali di “porre fine agli accordi di lavoro da remoto” e di richiedere a tutti i dipendenti federali di tornare al lavoro di persona cinque giorni alla settimana. A dicembre, Trump aveva detto che i dipendenti federali che si sarebbero rifiutati di andare in ufficio “sarebbero stati licenziati”. [The New York Times]

Iraq: il parlamento approva una legge che di fatto legalizza il matrimonio infantile.

Una nuova normativa conferisce alle corti islamiche maggiore autorità sulle questioni familiari, tra cui matrimonio, divorzio ed eredità. Gli attivisti sostengono che ciò indebolisce la legge irachena sullo status personale del 1959, che ha unificato il diritto di famiglia e stabilito tutele per le donne. Fra l’altro l’attuale legge irachena fissa a 18 anni l’età minima per il matrimonio. Le modifiche approvate consentirebbero ai religiosi di dare una propria interpretazione della legge islamica, che secondo alcuni ammette il matrimonio di adolescenti, o anche di persone di appena 9 anni secondo la scuola islamica Jaafari, seguita da molte autorità religiose sciite del paese. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 021 –  Trump si ritirerà dall’accordo di Parigi sul clima, afferma la Casa Bianca.

La Cina giustizia due condannati per gli omicidi di massa consecutivi che hanno scosso la nazione.

Fan Weiqiu, 62 anni, è stato condannato per aver deliberatamente lanciato il suo SUV contro un gruppo di persone che si allenavano presso un centro sportivo a Zhuhai l’11 novembre, uccidendo 35 persone e ferendone 43. Sempre a novembre, il 21enne Xu Jiajin ha accoltellato otto persone e ne ha ferite altre 17 nella sua scuola professionale nella città orientale di Wuxi, perché non aveva superato gli esami e non era riuscito a diplomarsi. [South China Morning Post]

Hamas ha dato ai tre ostaggi liberati delle “borse omaggio”. Ecco cosa c’era dentro

Un rappresentante della famiglia di Romi Gonen, una delle tre donne liberate, ha detto che l’omaggio bizzarro conteneva un “certificato” di rilascio, una collana e delle foto che ritraevano il suo periodo di prigionia. [CNN]

La ricchezza dei miliardari, nel 2024, è aumentata di 2mila miliardi di dollari.

Nel 2024 la ricchezza dei miliardari è cresciuta, in termini reali, di circa 5,7 miliardi di dollari al giorno, un ritmo tre volte superiore rispetto all’anno precedente. Ogni settimana, in media, nel club dei ricchissimi sono entrati quattro  nuovi miliardari. La ricchezza dei 10 uomini più facoltosi al mondo è cresciuta, in media, di quasi 100 milioni di dollari al giorno. [Oxfam]

Quali europei erano a Washington per l’insediamento di Trump?

Sebbene i capi di stato e di governo non siano solitamente invitati alla cerimonia di insediamento dei presidenti americani, tra gli invitati figuravano il presidente argentino Javier Milei, l’ecuadoriano Daniel Noboa e il vicepresidente cinese Han Zheng. Dall’Europa sono arrivati l’italiana Georgia Meloni, l’ex primo ministro polacco Mateusz Morawiecki, il parlamentare populista fiammingo Tom Van Grieken, il co-leader del partito Alternativa per la Germania (AfD), il presidente del partito spagnolo Vox e Nigel Farage, leader del partito di estrema destra britannico Reform UK.  [Euronews.]

L’elevato utilizzo di fertilizzanti ha dimezzato il numero degli impollinatori.

L’aumento della quantità di azoto, potassio e fosforo cosparsi sui pascoli sotto forma di fertilizzanti ha ridotto di cinque volte il numero dei fiori e dimezzato quello degli insetti impollinatori, secondo uno studio dell’Università del Sussex e Rothamsted Research. Le api sono state le più colpite: ce n’erano nove volte di più nelle aree prive non trattate con fertilizzanti, secondo lo studio pubblicato sulla rivista npj Biodiversity. [The Guardian]

Italia: la tentazione di usare i satelliti di Musk scuote l’Europa e gli industriali transalpini.

Il governo di Giorgia Meloni starebbe negoziando con SpaceX di Elon Musk l’acquisizione di servizi della costellazione satellitare Starlink. Ciò rappresenterebbe un duro colpo per l’unità dell’Unione e per il gruppo italiano Leonardo, fortemente impegnato nel progetto satellitare europeo. [Le Monde]

Cisgiordania: i 90 palestinesi liberati da Israele, per lo più donne e adolescenti, accolti come eroi.

La maggior parte dei prigionieri rilasciati stava scontando pene brevi, in attesa di processo o in detenzione amministrativa. [Le Monde]

Il danneggiamento dei cavi nel Mar Baltico sarebbe stato causato da un incidente, non da un sabotaggio.

Gli esperti non hanno trovato prove che le navi commerciali che trascinavano le ancore lungo il fondale marino dove si trovavano i cavi di comunicazione lo abbiano fatto intenzionalmente o su istruzioni di Mosca. Le prove raccolte, tra cui le comunicazioni intercettate e altre informazioni riservate, indicano che gli incidenti siano stati causati dall’inesperienza degli equipaggi e dalla cattiva manutenzione delle apparecchiature. [The Washington Post]

La criptomoneta di Trump supera i 10 miliardi di dollari di capitalizzazione

Lanciata venerdì, la pseudo moneta, di Trump, nota come $TRUMP, è schizzata da meno di 10 dollari a 74,59 dollari, prima di perdere parte della sua enorme crescita. [Reuters]

Trump si ritirerà dall’accordo di Parigi sul clima, afferma la Casa Bianca.

L’amministrazione Trump annuncia che gli USA si ritireranno dall’accordo di Parigi sul clima, unendosi a Iran, Libia e Yemen, unici paesi al mondo fuori del patto del 2015. La decisione riflette lo scetticismo di Trump sul riscaldamento globale, anche se gli eventi meteorologici disastrosi si fanno sempre più frequenti. [Reuters]

Un terremoto di magnitudo 6,4 colpisce Taiwan sud-occidentale.

Onde d’urto di magnitudo 6 sono state avvertite nella contea di Chiayi e di magnitudo 5 a Tainan e Kaohsiung. [Taiwan News]

X, Facebook, Instagram e YouTube firmano l’impegno dell’UE per contrastare l’incitamento all’odio.

Mentre gli USA, con l’abolizione della moderazione nelle reti sociali, si avviano verso un libera-tutti selvaggio, in Europa le quattro piattaforme prendono volontariamente l’impegno di lottare i messaggi d’odio. [The Verge]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 020 – Pensando ai suoi affari, Trump ha lanciato la sua criptovaluta alla vigilia dell’insediamento. Il prezzo è salito alle stelle

Un viceministro talebano dice che nulla giustifica i divieti all’istruzione delle donne.

Sher Abbas Stanikzai, vice ministro degli esteri, ha fatto queste osservazioni in un discorso nel corso di una cerimonia scolastica religiosa nella provincia sud-orientale di Khost. “Stiamo commettendo un’ingiustizia contro 20 milioni di donne su una popolazione di 40 milioni, privandole di tutti i diritti, con una norma che non fa parte della legge islamica, ma è solo una scelta personale. Perciò chiediamo di nuovo ai nostri dirigenti di aprire le porte dell’istruzione per tutti”, dice Stanikzai in un video condiviso dalla sua pagina ufficiale su X. [The Times of India]

Corea del Sud: caos davanti alla sede del tribunale di Seul mentre i sostenitori di Yoon assaltano la Corte dopo la conferma del di arresto per Yoon.

Le proteste negli ultimi due giorni per l’arresto dell’ormai ex presidente Yoon hanno portato a 86 arresti. [Chosun Ilbo]

Israele: il cessate il fuoco entra in vigore dopo che Hamas libera tre donne.

Romi Gonen, Emily Damari e Doron Steinbrecher sono state liberate nel primo giorno di tregua. Diverse ore di tensione hanno preceduto l’inizio del cessate il fuoco, con Hamas che non ha rispettato per due volte le scadenze per la consegna della lista degli ostaggi da liberare e Israele che conseguentemente prolungava le ostilità finché il gruppo terroristico non avesse prodotto i nomi, sollevando preoccupazioni sul fatto che l’accordo avrebbe subito un intoppo prima ancora di entrare in vigore. [The Times of Israel]

Israele: il partito Otzma Yehudit (= Potere ebraico) di Ben Gvir esce ufficialmente dalla coalizione di governo per protesta contro l’accordo di cessate il fuoco.

Netanyahu avrebbe già in mente un piccolo rimpasto. Secondo una fonte, il ministero della sicurezza nazionale e lo sviluppo del Negev e della Galilea e quello della resilienza nazionale dovrebbero essere assegnati ad attuai ministri del Likud. Otzma Yehudit aveva tre ministeri: sicurezza nazionale e sviluppo del Negev e della Galilea, ministero della resilienza nazionale e ministero del patrimonio. [The Jerusalem Post]

Nigeria centrale: il ribaltamento e la successiva esplosione di un’autocisterna di carburante fa 86 morti .

Nonostante gli inviti a mantenere una distanza di sicurezza, le vittime si erano precipitati a raccogliere il carburante, il cui prezzo è salito alle stelle a causa della crisi economica.

TikTok spegne le pagine statunitense, mentre Trump promette che la salverà.

170 milioni di americani hanno perso l’accesso alla popolare piattaforma di condivisione video. L’interruzione del servizio è iniziata sabato sera, poco prima che entrasse in vigore la legge che imponeva ai proprietari cinesi di vendere la filiale americana o chiudere. Il presidente eletto Donald Trump domenica ha affermato che avrebbe ripristinato l’accesso, ma già alcuni utenti statunitensi segnalano di avere accesso al sito. [The Wall Street Journal.]

Pensando ai suoi affari, Trump ha lanciato la sua criptovaluta alla vigilia dell’insediamento. Il prezzo è salito alle stelle.

Il lancio della pseudo valuta ha innescato un’ondata di acquisti febbrili che apparentemente hanno fatto schizzare la sua capitalizzazione di mercato a diversi miliardi di dollari. Il prezzo dei sui gettoni (token) è triplicato da 20 a più di 70 dollari, con cambi per almeno 24 miliardi di dollari a partire da domenica mattina. Le pseudo monete non hanno alcun valore economico o transazionale e spesso sono viste come puri strumenti di transazioni speculative. [CBS]

Francia: i produttori di champagne non brindano più. Le vendite sono in calo e l’orizzonte si fa buio.

Nel 2024, le vendite sono calate di quasi il 10%. Alternative più convenienti, tra cui il prosecco, lo spumante inglese e il crémant, prodotto fuori della regione omonima, lo stanno scalzando. La produzione globale lo scorso anno è stata pari a 118,2 milioni di bottiglie l’anno scorso, in calo del 7,2% rispetto al 2023i. Anche le esportazioni sono diminuite fermandosi a 153,2 milioni di bottiglie, ovvero l’11% in meno rispetto al 2023. [The Guardian]

“Se il Canada fosse il 51mo stato americano, diventerebbe di gran lunga il più potente della federazione.”

Forse Trump non ha riflettuto attentamente sulla sua strabiliante proposta di trasformare il Canada nel 51mo stato USA. Se ciò si dovesse verificare e i canadesi accettassero di abbandonare il Commonwealth e il re d’Inghilterra, il Canada diventerebbe di gran lunga lo stato più potente della Federazione, persino più ricco e popolato della California. La presenza del Canada, inoltre, costringerebbe gli altri stati dell’Unione, e perfino l’Unione stessa, ad accettarne il pluralismo linguistico e il francese potrebbe diventare la seconda lingua ufficiale della Federazione, come oggi accade nelle sue province. New York, il Vermont, il Maine, il Mississippi e gli stati dei Grandi Laghi potrebbero decidere di diventare ufficialmente bilingui, spingendo il Nuovo Messico a fare lo stesso con lo spagnolo. Sul piano politico, il Canada potrebbe richiedere due senatori per ciascuna delle sue 10 province portando il Senato a 120 membri e aumentando di 52 i membri del Congresso, col risultato che sarebbero i canadesi politicamente moderati a decidere la maggioranza degli USA. [Le Monde]

Cina: la scoperta di un enorme giacimento di terre rare nello Yunnan è una manna per l’economia del paese.

Il China Geological Survey afferma che il giacimento ha risorse potenziali di 1,15 milioni di tonnellate, tra cui oltre 470.000 tonnellate di strategiche terre rare. [South China Morning Post]

Le fattorie solari sono in piena espansione negli Stati Uniti anche grazia al lavoro di migliaia di pecore fameliche.

Nella contea di Milam, fuori Austin, SB Energy gestisce il quinto più grande progetto solare del paese, in grado di generare 900 megawatt su circa 1.618 ettari. Come gestiscono il problema dell’erba? Con l’aiuto di circa 3.000 pecore, più adatte dei tagliaerba a infilarsi tra piccole fessure e a masticare l’erba o pioggia o sole. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 019 – Come Trump intende consolidare il proprio potere smantellando lo “stato profondo”.

Bolivia: un giudice ordina l’arresto dell’ex presidente Evo Morales per abusi sessuali su minore.

Nel 2016, Evo Morales, 65 anni, avrebbe avuto un figlio da un’adolescente, una relazione sessuale che, secondo la legge boliviana, costituisce stupro di minore. [El Diario]

Israele approva il rilascio degli ostaggi e l’accordo di cessate il fuoco a Gaza, che entrerà in vigore domenica.

Nel primo giorno dell’accordo, tre ostaggi israeliani saranno rilasciati e altri quattro sette giorni dopo. L’esercito israeliano dovrebbe ritirarsi da Gaza solo quando tutti gli ostaggi saranno stati restituiti, ma consentirà ai residenti di Gaza di raggiungere il nord della Striscia. L’approvazione dell’accordo da parte di Israele ha causato una profonda scissione nel governo, divisioni che potrebbero minacciare il cessate il fuoco e il futuro politico di Netanyahu. La seconda fase dei colloqui sulla tregua minaccia di sollevare più ostacoli della prima. [Haaretz]

Iran: due giudici della Corte Suprema iraniana uccisi a colpi di arma da fuoco; un altro è rimasto ferito.

I due giudici uccisi, Ali Razini e Mohammad Moghiseh, si occupavano di reati contro la sicurezza nazionale, spionaggio e terrorismo. L’aggressore, un dipendente del dipartimento di giustizia di Teheran, si è suicidato subito dopo la sparatoria. [Teheran Times]

Il secondo mandato di Trump minaccia il ruolo degli Stati Uniti nel mercato sanitario globale.

Il benessere di miliardi di persone sarà certamente compromesso se l’amministrazione si ritira dall’OMS. L’eventuale ritiro dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che riflette la più generale diffidenza della nuova amministrazione verso gli organismi internazionali, mette a rischio i contributi degli Stati Uniti alla ricerca scientifica, al controllo delle malattie infettive e alla prevenzione delle pandemie. [Financial Times]

Come Trump intende consolidare la sua egemonia sul governo smantellando lo “stato profondo”.

Il prossimo presidente intende abolire le tutele occupazionali di cui godono circa 50.000 dipendenti federali di carriera per potere sostituirli con fedelissimi man mano che acquistano dimestichezza con i meccanismi del governo. I critici sostengono che le affermazioni di Trump sullo “stato profondo” sono una teoria del complotto volta a giustificare la totale occupazione del potere. [Reuters]

La piattaforma cinese Xiaohongshu (= Agendina Rossa] sopraffatta da una transumanza di “rifugiati di TikTok” negli Stati Uniti.

Molte registrazioni, tuttavia, vengono bloccate perché non rispettano le rigide regole di Pechino. Oltre tre milioni di utenti statunitensi si sono registrati su Xiaohongshu la scorsa settimana. [The Guardian]

Serbia: in migliaia protestano davanti gli uffici della TV di stato, accusata di essere troppo servile nei confronti del governo.

La manifestazione, una delle più grandi degli ultimi anni contro la presunta faziosità filogovernativa della stazione televisiva RTS, fa parte di una serie di proteste più ampie in tutto il paese dopo che una tettoia della stazione ferroviaria di Novi Sad lo scorso novembre è crollata uccidendo 15 persone. [euronews.]

Mozambico: l’ex ministro delle finanze Manuel Chang condannato negli USA ad altri due anni e mezzo di carcere per la mega truffa ai danni dello stato “tuna bond” o scandalo del “debito occulto”, tra il 2013 e il 2014

Manuel Chang, 69 anni, l’anno scorso è stato condannato per aver accettato tangenti per sette milioni dollari su prestiti segreti contratti dal suo paese per circa due miliardi di dollari. I prestiti avrebbero dovuto finanziare una nuova flotta di pescherecci per la caccia al tonno, la costruzione di un cantiere navale, l’acquisto di navi per la guardia costiera e di sistemi radar per proteggere i giacimenti costieri di gas naturale. Venerdì un giudice federale di New York ha condannato Chang a otto anni e mezzo di detenzione, di cui quasi sei già scontati negli Stati Uniti e in Sudafrica, dove era stato arrestato nel 2018. [Noticias]

In Mozambico la crisi post-elettorale continua anche dopo l’insediamento del presidente Daniel Chapo.

La prima sfida per il nuovo capo dello stato è quella di far uscire il paese dal pantano politico, dopo tre mesi di violenze, saccheggi e ripetuti scioperi seguiti alle elezioni presidenziali. [Le Monde]

Siria: gli avvocati si preoccupano per il rischio di controllo della magistratura da parte del nuovo governo.

Gli islamisti di Hayat Tahrir Al-Cham hanno deciso unilateralmente di sostituire i membri del consiglio nazionale dell’ordine, eletti sotto il regime di Al-Assad, con quelli di Idlib, la regione nord-orientale, loro roccaforte prima della conquista di Damasco. [Le Monde]

Azerbaijan: si apre in il processo agli otto ex capi armeni del Nagorno-Karabakh.

Tra loro ci sono tre ex presidenti dell’autoproclamata repubblica, accusati di “crimini di guerra” e “terrorismo”. Gli armeni temono che Baku cerchi una vendetta. [Le Monde]

India: un progetto di mega diga sull’Himalaya, approvato il mese scorso da Pechino, aggrava le preoccupazioni idriche di Delhi.

Proprio quando i rapporti tra id due paesi sembravano in via di normalizzazione, un colossale progetto idroelettrico da 137 miliardi di dollari sul fiume Yarlung Tsangpo minaccia di intorbidire le acque. In alto sull’altopiano tibetano, lo Yarlung Tsangpo ruggisce attraverso il canyon più profondo del mondo, precipitando per quasi 8.000 metri prima di entrare in India col nome Brahmaputra. Per secoli, questo fiume è stato un’ancora di salvezza per milioni di persone che vivono a valle. Il progetto idroelettrico, il più grande del suo genere, non avrà conseguenze a valle solo se l’acqua non verrà deviata. [The Hill]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 018 –  Il divario tra aspettativa e speranza di vita in buona salute si sta ampliando.

Unione Europea e Messico riattivano l’accordo commerciale.

Il blocco europeo e il Messico hanno concluso i negoziati per rinverdire il loro accordo globale bilaterale. [El Sol de Mexico]

Colombia: il governo sospende i colloqui di pace con i guerriglieri dell’Esercito di liberazione Nazionale (ELN) dopo gli attacchi mortali del Catatumbo.

Il presidente Gustavo Petro ha deciso di sospendere i colloqui di pace in corso dopo che l’ala dura del gruppo armato, Frente 33, ha rotto la tregua uccidendo sette firmatari dell’accordo di pace, una coppia e un neonato di nove mesi nella provincia del Catacumbo. [El Heraldo, Colombia]

Una pista di atterraggio misteriosa appare su un’isola yemenita mentre gli attacchi dei ribelli huthi minacciano la regione.

La pista misteriosa, una delle tante costruite in una nazione impantanata in una guerra apparentemente sopita ma che minaccia di riaccendersi, è quasi completata, come mostrano le foto satellitari analizzate dall’Associated Press. [Arab News]

Putin e il presidente iraniano siglano un patto ventennale di mutua difesa.

L’accordo copre anche le aree della sicurezza, del commercio, dei trasporti e dell’energia. [Al Jazeera]

Gi ex avvocati di Navalny condannati fino a 5,5 anni di carcere con l’accusa di “estremismo”.

Vadim Kobzev, Alexei Liptser e Igor Sergunin sono stati arrestati nell’ottobre 2023, con l’accusa di avere facilitato le attività politiche di Navalny dalla prigione, presumibilmente passando messaggi ai suoi sostenitori. Poco prima della condanna, la polizia della città di Petushki, nella regione russa di Vladimir, aveva ha arrestato diversi giornalisti accreditati per presenziare all’udienza. Quattro giornalisti sarebbero stati fermati sulla banchina della stazione ferroviaria e informati dalla polizia che le loro identità dovevano essere verificate. Un altro giornalista sarebbe stato arrestato vicino al tribunale. [The Moscow Times]

Bruxelles ordina a X di consegnare le documentazioni dei suoi algoritmi dopo le esternazioni politiche di Musk a favore delle estreme destre.

La Commissione ha anche emesso un “ordine di conservazione” di tutti i documenti relativi a come l’algoritmo di moderazione dei contenuti possa essere modificato in futuro. [Financial Times]

L’ex premier Imran Khan e la moglie Bushra Bibi condannati per lo “scandalo” della costruzione dell’università Al-Qadir.

Il fondatore del Movimento per la Giustizia del Pakistan  (PTI) dovrà scontare 14 anni di carcere; alla moglie sono stati erogati sette anni. Le accuse nei loro confronti riguardano l’accettazione di vantaggi non autorizzati sotto forma di terreni per la costruzione dell’Università Al-Qadir donati dal magnate immobiliare pakistano Malik Riaz. [Dawn]

Canada: le prime candidature per succedere a Trudeau alla guida del partito liberale.

L’ex governatore della Banca del Canada e poi della Banca d’Inghilterra Mark Carney, che non è membro del parlamento, si presenta come un marziano della politica. Altra candidata alla guida liberale è Chrystia Freeland, un’ex giornalista già ministra delle finanze. [The Globe and Mail]

Intelligenza Artificiale contro computer quantistico: una lotta molto fisica.

Per salvare il pianeta, nei prossimi anni occorrerà risolvere problemi strategici fondamentali come la ricerca di materiali più efficienti o meno rari per le batterie, sistemi più sicuri per catturare l’anidride carbonica, l’identificazione di metodi meno energivori per sintetizzare l’ammoniaca necessaria per i fertilizzanti… Ma quale delle due tecnologie riuscirà prima a darci le risposte giuste?

La Francia denuncia “l’azione aggressiva” della Russia dopo che un aereo della sua marina è stato preso di mira dal sistema antiaereo di Mosca sul Mar Baltico.

Un Atlantique 2 della Marina francese stava effettuando un volo di sorveglianza nell’ambito di un’operazione NATO in risposta ai danni ai cavi sottomarini, di cui si sospetta sia responsabile Mosca, quando è stato oggetto di misure di intimidazione russe.

Il divario tra aspettativa di vita e speranza di vita in buona salute si sta ampliando.

Sebbene uomini e donne vivano più a lungo, l’aspettativa di vita in buona salute non aumenta allo stesso ritmo. Un recente studio condotto a livello mondiale dimostra la divaricazione tra le due tendenze.

La popolazione cinese cala per il terzo anno consecutivo nonostante l’aumento delle nascite.

Sebbene il tasso di natalità cinese sia aumentato quest’anno dopo un minimo storico nel 2023, la popolazione totale è scesa di 1,39 milioni nel 2024 a 1,4083 miliardi, in calo rispetto a 1,4097 miliardi di persone nel 2023. Nello stesso periodo sono nati 9,54 milioni di bambini, in aumento rispetto ai 9,02 milioni di neonati registrati nel 2023. [Global Times]

La Cina registra una crescita del PIL del 5% nel 2024, grazie alla crescita delle esportazioni di fine anno.

Gli analisti attribuiscono la crescita del 5,4 percento registrato nell’ultimo trimestre a un enorme boom delle esportazioni e alle politiche di stimolo implementate a partire da fine settembre. Tuttavia avvertono che, affinché tale fenomeno si ripeta nel 2025, sarà necessaria una dose più forte di stimoli, date le minacce di Trump di tariffe più elevate e la scarsa fiducia di imprenditori e consumatori. [South China Morning Post]

Il FMI aumenta le stime di crescita degli Stati Uniti ma ridimensiona quelle delle grandi economie europee e il Canada.

L’agenzia finanziaria delle Nazioni Unite ha rivisto al rialzo la stima di crescita annuale degli Stati Uniti nel 2025 al 2,7%, contro il 2,2% del precedente ciclo di proiezioni di ottobre. Nel frattempo, le aspettative di crescita per le grandi economie europee come Germania, Francia e Italia sono state tutte declassate, così come quelle del Canada. [The Wall Street Journal.]

Il nostro antenato australopiteco non era carnivoro.

Si pensa che l’inclusione di alimenti di origine animale nella dieta dei primi ominidi sia stata un catalizzatore di importanti eventi evolutivi, tra cui l’espansione del cervello. Ma le prove dirette dell’inizio e dell’evoluzione del consumo di proteine animali rimangono elusive a causa della perdita diagenica di materia organica nei collageni più vecchi di 200.000 anni. Tuttavia, l’esame degli isotopi di carbonio e azoto legati allo smalto dei denti nella fauna di un sito di circa 3,5 milioni di anni fa comprendente diversi fossili di australopiteco mostrato che quegli individui avevano diete molto simili sia agli erbivori contemporanei che a quelli moderni, comunque diverse da quelle dei carnivori. [Science]

I braccianti agricoli immigrati negli Stati Uniti si preparano al piano di deportazione di massa di Trump.

I braccianti agricoli immigrati si affrettano ad nominare tutori ai figli nel caso in cui vengano detenuti e deportati in quanto immigrati clandestini. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 017 –  Biden mette in guardia dai pericoli dell’oligarchia al conquista del potere negli Stati Uniti.

La Gran Bretagna dell’età del ferro era una società matriarcale.

Una ricerca genetica scopre una società matrilineare nella Gran Bretagna dell’età del ferro, rivelando donne potenti e usanze funerarie uniche. [Independent]

L’India effettua con successo l’attracco SpaDeX ed entra nel salotto buono delle nazioni.

La missione SpaDeX è stata progettata per sviluppare e dimostrare la tecnologia necessaria per l’appuntamento, l’attracco e lo sgancio delle astronavi utilizzando due piccoli satelliti. [The Hindu]

Isole Canarie: 50 migranti muoiono nel naufragio di un barcone.

Le autorità marocchine affermano di essere riuscite a salvare 36 persone dall’imbarcazione, ma a bordo ce n’erano 86 se non più. L’imbarcazione era alla deriva da 13 giorni. [Crónicas de Lanzarote]

Da Gaza al primo allunaggio: 25 siti a rischio la cui memoria va preservata.

La Luna è stata aggiunta alla lista dei 25 siti a rischio del World Monuments Watch (WMW) per il 2025, insieme al patrimonio culturale di Gaza e alle sculture in terracotta di un monastero portoghese. [euronews.]

Uganda: l’avvocato di un politico dell’opposizione “arrestato e torturato”.

Eron Kiiza, difensore dell’oppositore del regime Kizza Besigye, è stato aggredito e condannato a nove mesi di carcere. [The Observer, Uganda]

Francia: la sopravvivenza del governo Bayrou alla sua prima mozione di sfiducia era scontata.

Due giorni dopo la sua dichiarazione di politica generale, François Bayrou supera la sua prima mozione di sfiducia, presentata da La France Insoumise e sostenuta anche dagli ecologisti e dal partito comunista. Il Partito Socialista e il Raggruppamento Nazionale non si sono associati all’iniziativa. [Le Parisien]

Come l’industria manipola la scienza per impedire la messa al bando delle plastiche PFAS.

Ampiamente citato dagli operatori economici per influenzare i decisori pubblici, un articolo scientifico finanziato dall’industria chimica americana illustra una nuova strategia nell’insinuazione del dubbio. [Le Monde]

Sudan: secondo gli Stati Uniti, l’esercito ha usato armi chimiche almeno due volte.

La dichiarazione arriva mentre gli Stati Uniti si preparano ad annunciare sanzioni contro il capo militare sudanese per le consistenti prove di atrocità nel paese. [The New York Times]

Israele ritarda il voto del governo sull’accordo di cessate il fuoco, incolpando Hamas di averlo rinnegato.

Almeno 21 bambini palestinesi e 25 donne sono tra le 78 persone uccise a Gaza dopo l’annuncio di accordo di cessate il fuoco mentre gli attacchi aerei di Israele si intensificano incessantemente. Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, intanto, ha rinviato d’un giorno il voto del governo sull’accordo di cessate il fuoco sostenendo che Hamas ne “ha rinnegato” alcuni termini, un’accusa che il gruppo palestinese nega con veemenza. [Al Jazeera]

Cuba: appena dopo l’annuncio della revoca da parte degli USA dell’iscrizione nella lista dei paesi terroristi, la Havana inizia a liberare i prigionieri politici.

Più di una dozzina di persone condannate per diversi crimini, alcune delle quali arrestate per aver preso parte alle storiche proteste del 2021, sono state rilasciate. Martedì, il governo degli Stati Uniti ha dichiarato di aver notificato al Congresso l’intenzione di revocare la designazione di Cuba come paese terrorista grazie ad un accordo facilitato dal Vaticano. [Associated Press]

Biden mette in guardia dai pericoli dell’oligarchia che sta prendendo forma negli Stati Uniti, mentre dice addio a cinque decenni di politica.

Dando l’addio a quattro anni alla Casa Bianca e a una carriera politica lunga cinque decenni, Biden ha affermato che una “pericolosa concentrazione di potere nelle mani di pochissime persone ultra-ricche” pone enormi rischi per la nazione “se il loro abuso di potere non viene controllato”. Ma sotto il suo mandato i 100 americani più ricchi si sono arricchiti di oltre 1,5 trilioni di dollari. Secondo il Bloomberg Billionaires Index, negli ultimi quattro anni, lo 0,1% più ricco ha guadagnato oltre 6 trilioni di dollari. [USA Today]

Sud Africa: fine dell’operazione di salvataggio della miniera di Stilfontein, mentre il bilancio delle vittime sale a 78.

La polizia aveva circondato la miniera ad agosto e aveva interrotto le forniture di cibo e acqua al fine di costringere i minatori ad uscire e arrestarli. Per il sindacato si tratta del peggior massacro di stato dalla fine dell’apartheid. [Daily Sun, Sud Africa]

Nigeria: 76 militanti islamici uccisi nello stato di Borno.

I militanti apparterrebbero al gruppo armato Boko Haram e alla sua propaggine ISWAP attivi nel nord-est della Nigeria dal 2009. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 016 –  L’economia tedesca si contrae per il secondo anno consecutivo.

Indonesia: il governo lancia un programma di 200 milioni di controlli medici preventivi gratuiti per tutta la popolazione.

“Il miglioramento del capitale umano sosterrà l’obiettivo di crescita economica dell’8% entro la fine del mandato quinquennale del presidente Prabowo”, afferma il ministro della salute. [The Jakarta Post]

Corea del Sud: il presidente Yoon arrestato dopo ore di stallo, ma la crisi è tutt’altro che risolta.

L’ufficio investigativo sulla corruzione per gli alti funzionari (CIO) ha finalmente arrestato il presidente Yoon Suk-yeol. La notizia si è diffusa rapidamente, suscitando reazioni contrastanti all’esterno della residenza presidenziale. I dimostranti pro-Yoon piangevano indignati, mentre i suoi oppositori festeggiavano scandendo “Congratulazioni per l’arresto!”. [Chosun Ilbo]

Ucraina: Mosca lancia un massiccio attacco missilistico contro le strutture energetiche.

Mercoledì la Russia ha lanciato un importante attacco con missili balistici e da crociera su varie regioni dell’Ucraina, prendendo di mira la produzione di energia e costringendo le autorità a chiudere la rete elettrica in alcune aree nonostante il rigido clima invernale. [The Kyiv Independent]

Polonia: la Russia ha un piano di attacchi terroristici contro le compagnie aeree di tutto il mondo, dice il primo ministro Tusk.

I servizi segreti occidentali sospettano che Mosca sia dietro un piano per collocare dispositivi incendiari nei pacchi di aerei cargo diretti in Nord America, come quello che ha preso fuoco in un centro logistico tedesco e un altro esploso in un magazzino inglese l’anno scorso. Il 25 dicembre, ha abbattuto un aereo di linea azero precipitato in Kazakistan, uccidendo 38 persone: è stato un “tragico incidente”? Secondo Tusk, la Russia starebbe perseguendo atti di guerra ibrida per rappresaglia per il sostegno all’Ucraina. [Gazeta Wyborcza]

Austria: l’estrema destra e i conservatori sempre più vicini ad un accordo per la formazione del nuovo governo.

Il capo dell’estrema destra Herbert Kickl e i suoi potenziali alleati hanno raggiunto un accordo per ridurre il deficit di bilancio, un decisivo primo passo verso quello che sarebbe il primo governo del paese dopo la seconda guerra mondiale guidato dall’estrema destra. I negoziatori della coalizione FPÖ e ÖVP ora stanno lavorando sui dettagli. I negoziati potrebbero durare circa un mese prima dell’eventuale annuncio di un nuovo governo. [Kronen Zeitung]

Il debito di guerra nascosto della Russia rischia di esplodere.

Mosca ha perseguito silenziosamente una doppia strategia per finanziare i crescenti costi della guerra. Oltre al bilancio della difesa pubblico, ha fatto ricorso ad un sistema di prestiti agevolati fuori bilancio, con cui il Cremlino costringe le banche a concedere crediti alle aziende del settore bellico per finanziare ufficiosamente la sua macchina da guerra. Ma con l’impennata del costo dei prestiti questo sistema potrebbe sfociare in una crisi debilitante, secondo un rapporto del Davis Center dell’Università di Harvard. [The Moscow Times]

Gli USA fanno causa a Elon Musk per non aver dichiarato l’acquisto anticipato di azioni Twitter.

L’autorità di regolamentazione finanziaria sostiene che Musk ha successivamente acquisito azioni della società a “prezzi artificialmente bassi”, truffando gli altri azionisti. Musk ha acquistato Twitter nel 2022 per 44 miliardi di dollari, ma prima aveva già acquisito il 5% della società, cosa che avrebbe dovuto subito comunicare alle autorità di borsa; invece lo ha comunicato solo 11 giorni dopo. [The Washington Post]

L’economia tedesca si contrae per il secondo anno consecutivo.

Nel 2024, il prodotto interno lordo è diminuito dello 0,2% rispetto all’anno precedente quando aveva perso lo 0,3%.  Sul 2022. L’ultima volta che si sono verificati due anni consecutivi di recessione è stato nel 2002/03. Per il 2025, la maggior parte degli economisti prevede, nella migliore delle ipotesi, una leggera crescita. [Die Welt]

Tanzania: un nuovo sospetto focolaio di virus Marburg uccide otto persone.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato l’allarme per un nuovo sospetto focolaio del virus Marburg simile all’Ebola nel nord-ovest della Tanzania, affermando che almeno otto persone sono già state uccise dalla malattia. Sempre secondo l’OMS, nove casi sospetti di Marburg sono stati segnalati nella regione di Kagera negli ultimi cinque giorni. [BBC]

Siria: la sfida del generale curdo Mazloum Abdi: “Non chiediamo la secessione, ma maggiore autonomia” per il Rojava.

Il comandante delle Forze democratiche siriane, che controllano il nord-est del paese, ha parlato a lungo con Ahmed Al-Charaa, capo del Comando generale siriano, per definire le condizioni della sua partecipazione alla nuova Siria. [Le Monde]

Ekaterina Schulmann, “agente straniero” per il Cremlino, una speranza per i liberali a Mosca.

La politologa russa, profonda conoscitrice del funzionamento del Cremlino e oppositrice di Vladimir Putin, ora vive in Germania, dove è andata in esilio dopo l’invasione dell’Ucraina nel 2022. “Le Monde” l’ha incontrata nel suo nuovo ufficio presso la Libera Università di Berlino. [Le Monde]

Israele ha fornito all’Iran piattaforme centrifughe contenenti esplosivi, rivela un alto funzionario.

Le piattaforme centrifughe fornite da Israele all’Iran per il suo programma di arricchimento nucleare contenevano componenti esplosivi. La rivelazione fatta da Mohammad Javad Zarif, un ex ministro degli esteri che ricopre il ruolo di vicepresidente per gli affari strategici del presidente riformista Masoud Pezeshkian, tendono a spiegare all’insofferente opinione pubblica del paese le sfide che il governo iraniano deve affrontare per le asfissianti sanzioni occidentali. [Associated Press]

L’India vuole diventare una grande potenza marittima”, dice il primo ministro Modi consegnando alla Marina tre nuovi unità.

La marina indiana ha varato simultaneamente un sottomarino, un cacciatorpediniere e una fregata costruiti in un cantiere statale, a sottolineare l’importanza di proteggere la regione dell’Oceano Indiano attraverso la quale si muove il 95% del commercio del paese. [The Indian Express]

Due moduli lunari privati ​​si dirigono contemporaneamente verso la luna.

SpaceX ha lanciato una coppia di moduli lunari per conto di un’azienda statunitense e una giapponese. I due moduli sono decollati dal Kennedy Space Center della NASA, gli ultimi di una serie di veicoli spaziali privati ​​diretti alla luna. Hanno condiviso il lancio per risparmiare, ma si sono separati dopo un’ora di volo, prendendo percorsi tortuosi separati per un viaggio lungo mesi. [ABC]

La Svezia inizia a costruire un sito di stoccaggio “eterno” per il combustibile nucleare esaurito.

L’impianto, il secondo di questo tipo al mondo,  dovrebbe immagazzinare rifiuti altamente radioattivi in maniera sicura per 100.000 anni e oltre. Ad oggi, solo la Finlandia è vicina al completamento di un sito di stoccaggio permanente. [Reuters]

Cessate il fuoco a Gaza, accordo raggiunto. Ma qualcosa potrebbe andare storto.

Per la prima volta in oltre un anno, un accordo per liberare gli ostaggi israeliani e porre fine alla devastante guerra sembra imminente. In una prima fase verranno liberati 33 prigionieri di Hamas in cambio di un cessate il fuoco temporaneo. Ma gran parte dell’accordo è ancora in sospeso, anche dopo che sarà diventato definitivo. Molti fattori possono sabotare la sua definitiva attuazione. [Haaretz]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.