Ultim’Ora – VI – 104 –  Gli Stati Uniti si preparano a sfidare il dominio di Meta sulle reti sociali.

Iran: la grave situazione economica spinge anche i falchi verso un accordo sul nucleare.

Sanzioni paralizzanti e corruzione sistemica gettano gli iraniani sull’orlo del baratro in un momento politicamente delicato. [The Wall Street Journal.]

Gaza: le forze israeliane hanno messo fuori uso l’ospedale battista la domenica delle Palme.

L’esercito israeliano ha effettuato un attacco aereo sull’ospedale, dopo aver intimato al personale e ai pazienti di evacuare. L’ospedale al-Ahli era l’ultima struttura medica funzionante nel nord di Gaza. Pazienti in condizioni critiche, tra cui amputati e ustionati, sono stati costretti ad abbandonare la struttura prima dell’alba. Secondo le Forze di Difesa Israeliane e lo Shin Bet, l’attacco era diretto contro un centro di comando di Hamas mimetizzato all’interno dell’ospedale. [The Times of Israel]

Gran Bretagna: il governo assume il controllo di British Steel con poteri di emergenza per evitarne la chiusura.

A questo scopo è stato necessario che il parlamento approvasse a marce forzate un’apposita legge. Il probabile prossimo passo sarà la nazionalizzazione dello stabilimento che impiega 2.700 persone. [BBC]

I dazi statunitensi stanno per innescare il più grande sconvolgimento commerciale mai visto al mondo.

I dazi stanno reindirizzando miliardi di dollari di esportazioni, originariamente destinate agli Stati Uniti, verso altri globali, mettendo a dura prova anche le nazioni più inclini al libero scambio. Nel 2024, il 15% delle importazioni globali è stato destinato agli Stati Uniti, in parte grazie ai suoi bassi dazi doganali medi, pari ad appena il 3,3%. Quei giorni sono ormai finiti. [The Conversation]

Il leader golpista del Gabon, Brice Oligui Nguema, eletto presidente.

Nguema, che ha guidato il colpo di Stato in Gabon dell’agosto 2023, ha vinto le elezioni presidenziali di sabato con il 90,35% dei voti espressi, secondo i risultati provvisori forniti dal ministro degli Interni del paese centrafricano. Il risultato consolida la presa di potere di Nguema 19 mesi dopo che il colpo di Stato ha posto fine a oltre mezzo secolo di governo della famiglia Bongo. Il Gabon, paese produttore di petrolio, conta una popolazione di circa 2,5 milioni di persone. [Reuters]

Elezioni australiane: il primo ministro australiano promette 1,2 milioni di case entro il 2030.

l governo laburista di Albanese, in testa ai sondaggi, ha promesso investimenti in edilizia abitativa per 6,3 miliardi di dollari australiani, per alleviare la pressione sui costi dovuti alla mancanza di alloggi a prezzi accessibili. Il governo annuncia anche che consentirà di acquistare la prima casa pagando un acconto del 5% del prezzo totale. [Reuters]

Elezioni australiane: La coalizione di destra annuncia un piano per consentire agli acquirenti di prima casa di nuova costruzione di dedurre dalle tasse gli interessi sul mutuo.

Il leader della coalizione Peter Dutton ha annunciato un piano per consentire ai primi acquirenti di case di nuova costruzione di dedurre dalle tasse gli interessi sui mutui fino a 650.000 dollari australiani. [ABC, Australia]

Stati Uniti: l’anziano senatore progressista Bernie Sanders attira un’enorme folla in California. Ma il suo movimento non progredisce.

Bernie Sanders ha attirato un pubblico entusiasta al suo ritorno in California, sabato. Ma gli sforzi dei progressisti californiani per attuare un sistema sanitario pubblico e altre priorità politiche radicali sono falliti. Democratici di spicco, dal governatore Gavin Newsom a un esercito ambizioso di sindaci di grandi città, si sono spostati al centro. [Politico]

Un esame del sangue potrebbe rilevare il morbo di Parkinson prima che si manifestino i sintomi.

Un test basato su alcuni biomarcatori potrebbe “rivoluzionare” la diagnosi precoce della malattia. Il nuovo test, del costo di meno di 100 euro, analizza piccole porzioni di materiale genetico, note come frammenti di RNA di trasferimento (tRF), presenti nel sangue, concentrandosi su una sequenza ripetitiva di RNA che si accumula nei pazienti affetti da Parkinson. Considera anche un parallelo declino dell’RNA mitocondriale, che si deteriora con la progressione della malattia. Misurando il rapporto tra questi biomarcatori, il test “offre uno strumento diagnostico altamente accurato, non invasivo, rapido ed economico, offrendo la speranza di interventi e trattamenti precoci che potrebbero cambiare il corso della malattia”. In Italia, si stimano circa 300.000 persone affette dal morbo di Parkinson. A livello globale, il numero di questi pazienti è di circa 2 milioni, ma si prevede che, entro il 2050, il loro numero possa superare i 25 milioni, principalmente a causa dell’invecchiamento della popolazione. [The Guardian]

Gran Bretagna: il ministro delle ferrovie si autodenuncia per avere usato il cellulare mentre era alla guida di un autobus.

Lord Peter Hendy si scusa dopo essere stato visto inviare messaggi mentre era al volante di un Routemaster d’epoca, a Londra, durante un giro di beneficenza. [The Guardian]

Erdoğan accusa Israele di minacciare la stabilità della Siria.

Durante un forum diplomatico, il presidente turco si scaglia contro Tel Aviv pochi giorni dopo i colloqui volti a disinnescare le tensioni con il governo. [The Guardian]

Cina: più si indaga sulla corruzione, e più se ne trova. La battaglia sarà mai vinta?

Anche se le purghe anticorruzione di Xi Jinping si fanno sempre più severe, la cultura della corruzione in Cina rimane un problema diffuso e grave. [South China Morning Post]

Francia: con oltre un miliardo di euro di fatturato, il rapido sviluppo delle sale ricreative.

Bowling, tappeti elastici, videogiochi, minigolf… Vasti complessi ricreativi multi-attività sono disseminati in tutto il paese. Molto apprezzati dalle famiglie, questi nuovi modelli di intrattenimento stanno riscuotendo un successo crescente e una buona redditività. [Le Monde]

L’economista Thomas Piketty pensa che “gli Stati Uniti stanno perdendo il controllo del mondo”.

Il presidente americano vorrebbe che la pax americana fosse ricompensata con un tributo da parte del resto del mondo, per finanziare per sempre i suoi deficit. Il vero problema, tuttavia, è che la potenza degli Stati Uniti è in declino. A parità di potere d’acquisto, il PIL della Cina ha superato quello degli Stati Uniti fin dal 2016. Attualmente lo supera di oltre il 30% e sarà il doppio del PIL statunitense entro il 2035. Ancora più grave è la crescita cumulata del deficit commerciale che ha portato il debito estero pubblico e privato del paese al 70% del PIL, nel 2025. L’aumento dei tassi di interesse, inoltre, potrebbe costringere gli Stati Uniti a pagare interessi considerevoli al resto del mondo, cosa che finora hanno evitato grazie al controllo esercitano sul sistema finanziario globale. In quest’ottica, gli economisti trumpisti, pensano di tassare gli interessi pagati ai detentori esteri di titoli statunitensi. In modo più ruspante, Trump pensa di poter salvare il paese appropriandosi dei minerali ucraini, della Groenlandia e di Panama. [Le Monde]

Trump ha messo a rischio l’investimento più sicuro della finanza globale.

Scioccati dalla guerra commerciale del presidente Trump, gli investitori stranieri stanno vendendo titoli di Stato statunitensi, da sempre un rifugio sicuro contro le incertezze dell’economia. Storicamente, gli investitori acquistano titoli del tesoro statunitensi partendo dal presupposto che, qualunque cosa accada, il governo federale resisterà e manterrà i propri impegni. Eppure, le turbolenze sui mercati obbligazionari della scorsa settimana hanno rivelato quanto il presidente Trump abbia scosso la fiducia su questo principio fondamentale. La sua guerra commerciale solleva la prospettiva di una recessione economica mondiale, danneggiando al contempo la credibilità americana come custode consapevole della pace e della prosperità. [The New York Times]

I molti modi in cui Kennedy jr. minaccia i vaccini.

Il ministro della salute ha frantumato l’idea che vaccinare i bambini contro il morbillo e altre malattie sia un bene per la salute pubblica. Durante le audizioni di conferma al Senato per la carica di segretario alla salute, Robert F. Kennedy Jr. si era presentato come un sostenitore dei vaccini, ma una volta insediato ha adottato misure, a volte subdole, per minare la fiducia nell’efficacia e nella sicurezza dei vaccini. I National Institutes of Health hanno sospeso i finanziamenti ai ricercatori che ne studiano i vantaggi, sperando di trovare modi per superarli, e hanno annullato programmi di ricerca di nuovi vaccini per prevenire future pandemie. I Centers for Disease Control and Prevention hanno anche annullato una campagna pubblicitaria per il vaccino antinfluenzale. Infine Kennedy ha minato la credibilità dei CDC insinuando falsamente che i suoi consulenti  sui vaccini abbiamo  “gravissimi conflitti di interesse” nella promozione dei prodotti. [The New York Times

Gli Stati Uniti si preparano a sfidare il dominio di Meta sulle reti sociali.

Lunedì, in uno storico processo antimonopolio davanti la Corte Distrettuale per il distretto di Columbia, Meta dovrà difendersi dall’accusa di aver illegalmente ridotto la concorrenza con l’acquisizione di Instagram e WhatsApp. Se ritenuta colpevole, Meta potrebbe essere costretta a cedere Instagram e WhatsApp. [The New York Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.