Ultim’Ora – VI – 102 – Stati Uniti: la fiducia dei consumatori crolla con l’infuriare della guerra dei dazi.

Argentina: concluso il terzo sciopero generale contro la politica di Milei, la CGT si prepara a una nuova mobilitazione del primo maggio.

La terza manifestazione ha interessato il servizio ferroviario e metropolitano, sebbene l’Unione dei conducenti di tram (UTA) abbia deciso di mantenere in funzione gli autobus. Lo sciopero ha sconvolto il traffico aereo, i servizi bancari e gli uffici pubblici. [El Cronista]

Tanzania: la polizia arresta il presidente del partito Chadema, Tundu Lissu, subito dopo una manifestazione che gli agenti di polizia hanno disperso con gas lacrimogeni.

L’esponente dell’opposizione tanzaniana è accusato di tradimento, reato che prevede la pena di morte. [The Citizen, Tanzania]

Un fossile di denisova scoperto a Taiwan mostra che gli enigmatici cugini umani spaziavano dalla Siberia alle zone subtropicali dell’Asia.

Gli archeologi hanno accertato che una mandibola fossile, rinvenuta al largo delle coste di Taiwan quasi vent’anni fa, apparteneva a un denisova maschio, confermando che questo enigmatico gruppo di umani arcaici prosperava in una vasta area geografica, dai ghiacci siberiani alle giungle subtropicali. A differenza dei neanderthal, tuttavia, i denisova hanno lasciato poche tracce della loro esistenza: questa è solo la terza località a restituire resti verificabili dopo la loro scoperta 15 anni fa. [Scientific American]

Australia: una donna partorisce inconsapevolmente il figlio di una sconosciuta per un errore di una clinica di fecondazione in vitro.

L’errore è stato scoperto a febbraio, quando la clinica di Brisbane ha scoperto che i genitori biologici avevano un embrione di troppo nei loro frigoriferi. [Brisbane Times]

La Gran Bretagna valuta l’invio di truppe in Ucraina per cinque anni, secondo un piano in fase di discussione con gli alleati.

Secondo una delle numerose opzioni sul tavolo, una forza a guida europea verrebbe inviata in Ucraina per dissuadere inizialmente la Russia dal violare qualsiasi accordo e offrire agli uomini di Kiev un po’ di tregua dopo anni di guerra. [The Telegraph]

Il Sudan accusa gli Emirati Arabi Uniti di “complicità in genocidio” davanti la Corte internazionale di giustizia.

Il conflitto che da due anni contrappone l’esercito sudanese alle Forze di Supporto Rapido (RSF), ha causato decine di migliaia di morti e costretto oltre 12 milioni di persone ad abbandonare le proprie case. Il Sudan sostiene che gli Emirati Arabi Uniti abbiano armato le RSF con l’obiettivo di sterminare la popolazione non appartenente al gruppo etnico arabo massalit del Darfur occidentale. [BBC]

Maltempo eccezionale in Cina: i media statali invitano le persone che pesano meno di 50 kg a tapparsi in casa.

Gli allarmi per forti raffiche di vento hanno spinto diverse regioni della Cina, tra cui Pechino, Tianjin e la provincia di Hebei, nella Cina settentrionale, ad adottare dure misure di sicurezza, tra cui la chiusura di alcuni parchi e luoghi panoramici e la sospensione temporanea delle lezioni e di alcuni servizi ferroviari. Si prevede che raffiche di vento simili a tifoni spazzeranno la Cina settentrionale fino a domenica. [Global Times]

Cina: un generale di alto rango improvvisamente “scomparso” potrebbe essere vittima della purga di Xi.

Si ritiene che He Weidong, uno dei due più alti dirigenti militari di Pechino, sia stato estromesso nell’ambito di una operazione di bonifica dell’Esercito Popolare di Liberazione. [The Times]

Corea del Sud: un operaio disperso e un altro intrappolato per il crollo d’un tunnel a Gyeonggi.

Un cantiere della metropolitana è crollato qualche ora dopo la sua evacuazione per motivi di sicurezza. Un operaio è rimasto intrappolato, mentre un altro risulta ancora disperso. [JoongAng Ilbo]

Israele: soldati dei servizi di sicurezza scrivono al governo perché cessi i combattimenti e riporti indietro gli ostaggi.

I soldati del reparto 8200 delle IDF hanno scritto una lettera congiunta chiedendo al governo di fermare i combattimenti a Gaza per favorire il rilascio degli ultimi ostaggi. Centinaia di riservisti, soldati in servizio attivo e ufficiali in pensione hanno firmato la lettera. L’esercito israeliano ha dichiarato che i riservisti dell’Aeronautica che hanno firmato la lettera verranno licenziati. [The Jerusalem Post]

L’esercito israeliano organizza tour turistici nel territorio siriano recentemente occupato.

Le escursioni giornaliere per i civili nella zona cuscinetto del Golan, occupata da Israele, sono andate esaurite quasi immediatamente. [The Guardian]

Il Nuovo Messico rende gratuiti gli asili nido, aiutando 120.000 persone a superare la soglia di povertà.

Da sempre all’ultimo posto negli Stati Uniti in quanto a benessere dell’infanzia, il Nuovo Messico ora è primo (e unico) nel paese a offrire l’asilo nido gratuito alla maggior parte delle famiglie. [The Guardian]

La lunga lotta dei groenlandesi contro l’affidamento abusivo dei loro figli.

Fin ad ora i servizi sociali danesi hanno portato via i figli a molte famiglie indigene. Le associazioni denunciano i pregiudizi culturali e linguistici dei test psicologici utilizzati per valutare l’idoneità alla genitorialità. [Le Monde]

La Danimarca rafforza la cooperazione militare con gli Stati Uniti.

Nel mezzo di una crisi diplomatica con Washington, i parlamentari danesi si preparano a ratificare l’accordo di difesa, firmato nel dicembre 2023, che garantirà alle forze americane accesso illimitato a tre basi danesi per dieci anni. [Le Monde]

L’Iran afferma di voler dare “una vera possibilità” alla diplomazia alla vigilia dei colloqui sul nucleare con gli Stati Uniti.

L’inviato statunitense per il Medio Oriente Steve Witkoff e il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi s’incontrano nel Sultanato dell’Oman. [Le Monde]

Iran: chi è il “massimo negoziatore” incaricato di scongiurare la guerra con gli Usa.

Abbas Araqchi, il diplomatico iraniano di maggior esperienza, dovrà affrontare una delle sfide più delicate di sempre, mentre si prepara a guidare i colloqui con gli Stati Uniti per raggiungere un nuovo accordo sul nucleare ed evitare un attacco militare alla Repubblica Islamica. Il gruppo di potere religioso iraniano sta metabolizzando con cautela i colloqui in Oman, scettico sui progressi e sospettoso nei confronti del presidente americano Donald Trump, che ha ripetutamente minacciato di bombardare se non si raggiunge un accordo. Gli Stati Uniti non hanno informato i paesi europei di questi colloqui prima che il presidente Donald Trump lo annunciasse, nonostante l’Ue abbia la carta vincente per convincere Teheran. [Reuters]

Nigeria: una canzone critica nei confronti del presidente è stata bandita da tutte le radio.

Le autorità nigeriane hanno vietato alle stazioni radiofoniche di trasmettere una canzone critica nei confronti del presidente Bola Tinubu e della sua amministrazione. L’autorità di regolamentazione dei media nigeriana ha definito il contenuto di “Tell Your Papa” (= Dillo a papà) come “inappropriato”. [Associated Press]

I medici asportano il rene genicamente modificato di maiale impiantato in una donna dell’Alabama 130 giorni fa.

Una donna dell’Alabama, che da130 giorni viveva con un rene di maiale, ha dovuto subire l’espianto dell’organo dopo che il suo corpo ha iniziato a rigettarlo ed è tornata in dialisi. [Associated Press]

La Germania ha un altro imbattibile nemico: il Tapinoma magnum che minaccia gli edifici e le infrastrutture tecniche.

Una specie di formica aggressiva si sta diffondendo sempre più a nord della Germania, minacciando di interrompere l’energia elettrica e le connessioni internet. Le formiche della specie Tapinoma magnum, si stanno sono arrivate a Colonia e Hannover. Nel Baden-Württemberg un parco giochi è chiuso da mesi. In Assia le scuole elementari sono infestate e anche i proprietari di case hanno paura del Tapinoma magnum. Scienziati e politici del sud-ovest s’incontrano per la prima volta a Offenburg nel Baden per discutere su come contenere l’invasione di questi insetti. Le formiche mediterranee, in colonie da centinaia di migliaia a milioni di individui, stanno invadendo anche altri paesi europei. [Die Welt]

La Cina aumenta i dazi sui prodotti americani al 125%, ma “ignorerà” i futuri aumenti da parte degli Stati Uniti.

L’ultima mossa corrisponde al livello dei dazi annunciato dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Pechino afferma che eventuali futuri aumenti da parte degli Stati Uniti non riceveranno risposta. [South China Morning Post]

Cosa c’è che non va in Apple?

I dazi, introdotti il ​​2 aprile, hanno causato ad Apple una perdita di 773 miliardi di dollari di capitalizzazione insidiando brevemente la sua posizione di azienda quotata in borsa di maggior valore del mondo. Ma gli investitori avevano già iniziato a snobbare l’azienda, facendo scendere il prezzo delle sue azioni dell’8% nei primi quattro mesi dell’anno, il doppio del calo dell’indice S&P 500, interrogandosi sulla capacità dell’azienda di mettere lanciare nuove idee. [The New York Times]

Stati Uniti: la fiducia dei consumatori crolla ulteriormente con l’infuriare della guerra dei dazi.

Una rilevazione dell’Università del Michigan è il primo e più importante sondaggio sulla fiducia dei consumatori dopo l’annuncio del Presidente Trump del 2 aprile, dei drastici dazi che hanno innescato la forte ondata di svendite sui mercati azionari. La percentuale di americani che prevede un aumento della disoccupazione nel prossimo anno ha raggiunto il livello più alto dal 2009. [The Washington Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.