Mark Zuckerberg ha annunciato un sostanziale allentamento delle regole di moderazione sulle sue piattaforme sociali, aderendo alle tesi dei conservatori americani. Una parte delle norme che proibivano di chiamare le donne oggetti o proprietà, ad esempio, è stata rimossa. L’eliminazione delle verifiche sulla veridicità delle affermazioni allarma la co-presidente dell’organismo indipendente che esamina i contenuti di Facebook e Instagram la quale si dice “molto preoccupata” per le conseguenze della decisione di Meta sui gruppi minoritari. [BBC]
Il Vietnam è sicuro di poter tracciare chi dice e che cosa su Facebook e TikTok.
Il Vietnam richiede a Facebook, TikTok e ad altre piattaforme di verificare i numeri di telefono degli utenti in base a una legge che, secondo gli attivisti, metterà a rischio i dissidenti dello stato monopartitico. Il decreto 147 vieta inoltre agli adolescenti di usare le reti sociali a meno che i loro genitori non si iscrivano, richiede alle reti di fornire l’autenticazione “spunta blu” alle agenzie governative e limita il gioco dei minorenni. [Nikkei]
Le voci secondo cui Yoon potrebbe essere fuggito sono state scatenate dal capo dell’ufficio di indagine sulla corruzione dei funzionari di alto rango, Oh Dong-woon , che durante una sessione parlamentare ha dichiarato di non sapere se Yoon si trovi ancora a casa propria. In un’intervista all’emittente radiofonica KBS, un deputato del principale partito di opposizione Partito Democratico di Corea, ha affermato di avere informazioni che Yoon abbia lasciato la propria residenza e si nasconda in una “terza locazione”. [Korea Times]
Cina: nuove scoperte mettono le riserve di litio del paese al secondo posto nel mondo.
Recenti scoperte, tra cui un enorme deposito in Tibet, aiuteranno a soddisfare la domanda del metallo, fondamentale per le batterie dei veicoli elettrici e altre tecnologie. La Cina ora possiede il 16,5 percento delle riserve globali, dietro solo al Cile, e superando Australia, Argentina e Bolivia. [South China Morning Post]
Singapore: una nuova legge mira a proteggere le associazioni etniche dalle interferenze straniere.
Il disegno di legge cerca di introdurre disposizioni tra cui la protezione dalle interferenze straniere delle organizzazioni a basate etnica. Il disegno di legge “per il mantenimento dell’armonia etnica” consente alle autorità di emettere ordini restrittivi, implementare azioni correttive comunitarie e introdurre misure di salvaguardia contro le interferenze straniere nelle organizzazioni basate sulla razza. [The Straits Times]
La guerra ha chiuso le università del Sudan, ma i suoi studenti non si sono arresi.
La guerra ha inferto un colpo catastrofico al sistema di istruzione superiore del Sudan. Le università sono state regolarmente attaccate, saccheggiate e persino trasformate in basi militari. Ciò ha costretto molti studenti ad abbandonare. Alcuni, però, hanno trovato il modo di continuare gli studi all’estero e
migliaia si sono trasferiti nelle università del vicino Egitto fino della lontana Malesia. Ma il prezzo che questi studenti stanno pagando è elevato, sia finanziariamente che affettivamente. [The Christian Science Monitor]
I passaporti più potenti del mondo. L’Italia è al terzo posto.
Nella classifica 2025, Singapore conserva il posto in cima alla classifica dei passaporti più prestigiosi del mondo con 195 su 227 destinazioni internazionale che ammettono i suoi possessori senza visto preventivo. Il Giappone è al secondo posto con 193 destinazioni che spalancano le proprie porte ai cittadini del Sol Levante. Gli stati membri dell’UE Francia, Germania, Italia e Spagna sono al terzo posto, insieme a Finlandia e Corea del Sud, con accesso a 192 destinazioni senza visto. [CNN]
La scoperta è stata annunciata nello stesso momento in cui la società di telecomunicazioni finlandese Cinia, che possiede e gestisce il cavo sottomarino C-Lion1, uno di quelli tranciati, ha richiesto il sequestro dell’Eagle S in modo da avere una garanzia di risarcimento. [The Record]
Quasi 24 milioni di americani si sono iscritti ai piani offerti dall’Affordable Care Act, spinti dalla scadenza dei sussidi che il Congresso potrebbe non rinnovare. Altri si stanno affrettando a scegliere le polizze prima dell’ultimo termine per l’iscrizione fissata per il 15 gennaio nella maggior parte degli stati. Ma i vantaggi dell’Obama Care sono a rischio: i sussidi federali sui premi assicurativi, varati quando i democratici controllavano il Congresso all’inizio del mandato di Biden, sono destinati a scadere alla fine del 2025. Spetterà a Trump e al Congresso guidato dai repubblicani decidere se prolungarli. [The New York Times]
Trump vuole cambiare nome al Golfo del Messico. Ma può?
Forse, ma non è una decisione unilaterale e gli altri paesi non devono necessariamente accettarla.
L’Organizzazione idrografica internazionale, di cui sono membri sia gli Stati Uniti che il Messico, lavora per garantire che tutti i mari, gli oceani e le acque navigabili del mondo siano esaminati e mappati in modo uniforme. Ci sono casi, tuttavia, in cui i paesi si riferiscono allo stesso specchio d’acqua o punto di riferimento con nomi diversi. [Time]
Cosa vuole Trump dalla Groenlandia.
L’interesse per una vasta isola ricoperta di ghiaccio riflette la corsa globale per il controllo dell’Artico. Con una superficie più di tre volte superiore a quella del Texas, gli ampi depositi di terre rare, petrolio e gas della Groenlandia, uniti alla sua posizione dominante a cavallo di arterie commerciali e militari cruciali, l’hanno resa un punto altamente strategico per Stati Uniti, Cina e Russia. [The Wall Street Journal.]
Germania e Francia mettono in guardia Trump dall’allungare le mani sulla Groenlandia.
Olaf Scholz ricorda che i confini sono inviolabili. Poco prima, il ministro degli esteri francese, Jean-Noël Barrot, ha affermato che l’Europa si sarebbe schierata in difesa del diritto internazionale: “Non c’è dubbio che l’UE non lascerà che altre nazioni, chiunque esse siano, attacchino i suoi confini sovrani”. Per parte sua, il ministro degli esteri danese afferma che “la Groenlandia potrebbe diventare indipendente se i suoi residenti lo desiderano, ma è improbabile che diventi uno stato degli USA”. [The Guardian]
Un bicchiere di latte al giorno può ridurre di un quinto il rischio di cancro all’intestino.
L’assunzione giornaliera di 300 milligrammi di calcio, circa la quantità presente in una tazza di latte, riduce del 17% il rischio di cancro all’intestino. Questa patologia ogni anno interessa circa due milioni di persone causando un milione di decessi. Per ragioni ancora poco chiare, il cancro all’intestino sta aumentando rapidamente tra i giovani in tutto il mondo. I dettagli della ricerca sono pubblicati su Nature Communications. [The Guardian]
Il Malawi registra un afflusso di rifugiati che fuggono dalla violenza post-elettorale in Mozambico.
Bande di predoni e disordini politici dopo le elezioni di ottobre hanno spinto migliaia di mozambicani ad attraversare il confine in Malawi, nonostante la siccità, la carenza di cibo e carburante. [The Guardian]
Libano: dopo più di un anno di paralisi, il generale Joseph Aoun potrebbe essere eletto presidente.
Il movimento Amal del presidente della camera Nabih Berry, ha dato il via libera all’elezione del comandante in capo dell’armata libanese, mentre il candidato di Hezbollah, Suleiman Franjieh, dovrebbe ritirare la propria candidatura spianando la strada ad Aoun. Il sistema confessionale di condivisione del potere del paese prevede che la presidenza della repubblica sia riservata a un cristiano maronita, mentre il primo ministro deve essere un sunnita e il presidente del parlamento uno sciita. [L’Orient-Le Jour]
Uno studio documenta la progressiva estinzione delle specie di acqua dolce.
Delle 23.496 specie note, il 24% è considerato ad alto rischio di estinzione. Gli ambienti di acqua dolce coprono circa l’1% della superficie terrestre e rappresentano oltre il 10% delle specie conosciute. Come molti ecosistemi marini e terrestri, tuttavia, sono a rischio. [Reuters]
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo