Gli antichi europei erano intolleranti al lattosio. Ma se ne alimentavano lo stesso.
Gli scienziati hanno a lungo ipotizzato che l’enzima necessario per evitare disturbi gastrointestinali si sia sviluppato rapidamente nelle popolazioni in cui era prevalente l’addomesticamento degli animali da latte.
Le persone che potevano tollerare il latte, secondo questa teoria, hanno acquisito una nuova fonte di calorie e proteine e hanno trasmesso i loro geni a una prole più sana rispetto a quelle senza il tratto genetico, noto come persistenza della lattasi, che consente loro di digerire lo zucchero nel latte fino all’età adulta . [Nature]