Secondo un nuovo rapporto delle Nazioni Unite, nel lungo periodo il numero degli esseri umani dovrebbe cessare di crescere, per stabilizzarsi intorno ai 10,4 miliardi a fine secolo. Nel 2020 e nel 2021 il covid ha comportato un eccesso di mortalità di 14,9 milioni di persone. (Le Monde)
Uber si è servita di un lobbista russo legato agli oligarchi nonostante i sentori di corruzione. Una fuga di informazioni riservate documenta come l’azienda abbia corteggiato diversi miliardari e funzionari statali presumibilmente vicini a Vladimir Putin. (icij)
Il principale responsabile sarebbe stato a capo di una potente banda criminale fin dal 2011. Le ricadute finanziarie della crisi minacciano la stabilità sociale e l’ordine pubblico del paese. (South China Morning Post)
Oltre mille vittime di quello che potrebbe rivelarsi uno dei peggiori scandali finanziari del paese si erano radunate nella provincia di Henan per chiedere la restituzione dei loro depositi. Un gruppo in camicia bianca ha attaccato i manifestanti mentre la polizia locale osservava inerte. (South China Morning Post)
Ricercatori hanno riscontrato un aumento della grelina nel sangue degli uomini dopo l’esposizione al sole,; gli estrogeni, invece, sembrano bloccare questo effetto nelle donne. (Nature Metabolism)
La polizia sospetta che gli attacchi possano essere collegati, basandosi sulle somiglianze degli identikit degli uomini armati che avrebbero agito in entrambe le circostanze, sparando “a caso”contro chiunque fosse a tiro. (The Guardian)
Il presidente del Sud Sudan ha ordinato la sospensione di tutte le attività legate di dragaggio nel paese fino a quando non saranno condotti studi approfonditi sugli effetti per le comunità circostanti e gli ecosistemi. (Associated Press)
Ventisette anni dopo essere stati brutalmente assassinati, i resti di 47 uomini e tre adolescenti sono stati sepolti in un cimitero commemorativo all’ingresso di Srebrenica, aggiungendosi alle oltre 6.600 altre vittime del massacro che vi sono sepolte. (Associated Press)
IG Metall chiede un aumento dell’8% per circa 3,8 milioni di lavoratori nell’industria metallurgica ed elettrica per compensare l’inflazione. (Handelsblatt)