Una cura rivoluzionaria della leucemia offre “un momento di speranza” nella lotta ai tumori solidi.
L’immunoterapia oncologica denominata CAR-T ha rivoluzionato il trattamento dei tumori del sangue. Le CAR-T (acronimo dall’inglese “Chimeric Antigen Receptor T-cell therapies”, ossia terapie a base di cellule T esprimenti un recettore chimerico per antigene”) offrono una possibilità di cura a pazienti con linfomi non Hodgkin o con leucemie linfoblastiche che sono andati incontro a ricaduta dopo una o più terapie convenzionali. La cura si basa sui linfociti T, un particolare tipo di globuli bianchi responsabili della difesa del nostro organismo dalle malattie. Nei pazienti con questo tipo di tumori del sangue però, i linfociti non sono in grado di garantire la propria capacità di difesa immunitaria. (USA Today)