L’acciaio verde cola nel gelido nord della Svezia.
L’industria siderurgica mondiale è sotto pressione per ridurre il proprio impatto ambientale e contribuire all’accordo di Parigi sul clima. HYBRIT, o Hydrogen Breakthrough Ironmaking Technology, è una iniziativa congiunta di SSAB, la società mineraria LKAB e la società elettrica statale svedese Vattenfall, lanciata nel 2016. Il suo processo di lavorazione inizia con delle noci di minerale di ferro di colore marrone che reagiscono con l’idrogeno e si riducono a biglie di “ferro spugnoso”, così chiamato per i pori lasciati dopo la rimozione dell’ossigeno. Questo poi viene fuso in un forno elettrico. Se anche l’idrogeno viene prodotto utilizzando energia rinnovabile, il processo non produce CO2. (ABC News)