I ricercatori di Rhode Island denunciano l’annuncio dell’Australian National Maritime Museum come “prematuro” e dettato da “emozioni o interessi politici australiani”. (The Guardian)
Giovedì sono ripresi i voli commerciali tra Yerevan e Istanbul, mentre proseguono le discussioni sulla possibile riapertura del confine terrestre comune, chiuso da quasi trent’anni. (Le Monde)
Non è la prima volta che gli Stati Uniti denuncino la possibilità che la Russia esegua una strategia della “falsa bandiera”, con cui un paese utilizza i segni di riconoscimento del nemico per confondere le acque. (Le Monde)
Il personale docente di Bihar minaccia di scendere piazza contro una disposizione governativa che impone loro di informare sulle persone che bevono o producono alcol, illegale nello stato. (South China Morning Post)
Le tensioni geopolitiche e la crescente disparità tra domanda e offerta hanno fatto salire i prezzi. Ecco cosa significa e cosa potrebbe succedere. (The New York Times)
La proposta di sequestrare e analizzare i “dati grezzi non elaborati dell’NSA” solleva preoccupazioni legali ed etiche che la distinguono dagli altri tentativi messi in atto per sovvertire l’esito elettorale. (The Washington Post)
Finora il Perù ha mostrato scarso interesse per il progetto, che collegherebbe il comune di Cruzeiro do Sul, nello stato brasiliano occidentale di Acri, alla città peruviana di Pucallpa, attraverso un’area di foresta pluviale vergine. (Reuters)
Umaro Sissoco Embalo precedentemente aveva suggerito che il tentativo di colpo di stato potrebbe essere collegato al traffico internazionale di droga. (Reuters)