Il veicolo è sfrecciato ad alta velocità lungo una strada fiancheggiata da furgoni-ristoranti. Quando il veicolo si è finalmente fermato, l’uomo ha cercato di fuggire, ma i partecipanti alla festa lo hanno bloccato in attesa dell’arrivo dei gendarmi. L’uomo arrestato, 30 anni, è noto alla polizia. [The Globe and Mail]
Solo pochi mesi fa, Pierre Poilievre e i conservatori canadesi erano in vantaggio di 25 punti. Poi le dimissioni dell’ex primo ministro Justin Trudeau, da nove anni al potere, e le minacce di dazi e annessione del presidente Donald Trump hanno ribaltato tutti i pronostici. Ora la maggior parte degli analisti si aspetta che Mark Carney, che a marzo ha sostituito Trudeau come capo del Partito Liberale e primo ministro, ottenga un mandato forte per sfidare Trump. Il politico esordiente ha fatto leva sulle sue credenziali di peso come capo della Banca del Canada e, in seguito, della Banca d’Inghilterra. [Politico]
La storia del regno di Kaabu è stata tramandata per generazioni attraverso i canti dei poeti-cantori. Gran parte di ciò che si sa del regno e della sua capitale, Kansala, è stato tramandato da questi bardi. Le loro
Storie hanno spinto gli archeologi a cercare di riportare alla luce il regno di Kaabu, in auge dal XVI al XIX secolo e comprendente le odierne Guinea-Bissau e Senegal. [npr]
L’esplosione nel più grande centro container dell’Iran arriva diversi mesi dopo uno degli incidenti sul lavoro più mortali degli ultimi anni: l’esplosione per una fuga di gas, a settembre, nella miniera di carbone di Tabas, nell’est del paese, che ha ucciso più di 50 lavoratori. L’incidente nel porto di Shahid Rajaei, che ha causato 28 morti, potrebbe essere stato causato dalla gestione impropria di un carico di combustibile solido proveniente dalla Cina, destinato all’uso nei missili balistici iraniani. [Al Jazeera]
La Russia arresta un uomo sospettato dell’omicidio del generale Yaroslav Moskalik.
“L’agente dei servizi speciali ucraini Ignat Kuzin, classe 1983 e residente in Ucraina, che ha piazzato degli esplosivi in una Volkswagen Golf nella città di Balashikha, nella regione di Mosca, uccidendo il tenente generale Yaroslav Moskalik, è stato arrestato”, ha dichiarato l’FSB in un comunicato. Secondo i servizi russi, Kuzin aveva manomesso l’auto con un ordigno esplosivo artigianale, prelevato da un deposito dei servizi segreti ucraini nella regione di Mosca. La bomba, poi, sarebbe stata fatta detonare a distanza dall’Ucraina. [The Moscow Times]
Palestina: chi è il nuovo vicepresidente dell’OLP.
Hussein al-Sheikh è stato nominato vicepresidente dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), l’organismo di rappresentanza del popolo palestinese riconosciuto a livello internazionale. La nomina rende il 64enne al-Sheikh il favorito per succedere all’89enne presidente palestinese Mahmoud Abbas, anche se la sua elezione non è garantita. La carica rientra tra le recenti riforme di Abbas volte a ingraziarsi la comunità internazionale e ad assicurarsi un ruolo nella Striscia di Gaza del dopoguerra. Pur essendo impopolare in patria, al-Sheikh potrebbe trarre vantaggio dai contatti internazionali che ha stretto nel corso degli anni. [Associated Press]
Secondo comunicato dell’esercito, i militanti uccisi erano “khwarij”, un termine che il governo usa per indicare i talebani pakistani. Senza incolpare direttamente nessuno, l’esercito ha affermato che gli insorti uccisi erano stati inviati per compiere attacchi di alto profilo all’interno del Pakistan. L’incidente è avvenuto vicino all’ex roccaforte dei talebani pakistani, nei pressi del Waziristan settentrionale, un distretto nella provincia nord-occidentale di Khyber Pakhtunkhwa, lungo il confine afghano. [Associated Press]
Panico in Pakistan mentre l’India minaccia di interrompere l’approvvigionamento idrico del Kashmir.
Mercoledì, per la prima volta, l’India ha sospeso il “Trattato sulle acque dell’Indo”, mediato dalla Banca Mondiale, rifacendosi a una convenzione del 1960 che garantisce l’acqua all’80% delle aziende agricole pakistane finché “il Pakistan non abbandonerà in modo credibile e irrevocabile il suo sostegno al terrorismo transfrontaliero”. [Reuters]
Oltre il 64% del territorio messicano sta attraversando un periodo di siccità. Gli stati del nord sono i più colpiti, in particolare il Chihuahua, arso da livelli estremi di siccità, mentre Messico e Stati Uniti sono impegnati in aspri negoziati sui ritardi messicani nella fornitura delle quantità d’acqua stabilite da un trattato del 1944. Il presidente Donald Trump ha minacciato dazi e sanzioni se il Messico non aumenterà le forniture d’acqua, che secondo i funzionari statunitensi hanno devastato gli agricoltori texani. Il governo messicano invoca la forza maggiore, perché la siccità ha compromesso la sua capacità di rispettare gli accordi. [Reuters]
Uno degli ambienti marini tropicali più incontaminati al mondo è a rischio a seguito della decisione di Trump della scorsa settimana di dare libero accesso alla pesca commerciale americana nell’area. Istituito da George W. Bush nel 2009 e ampliato da Barack Obama nel 2014, il parco marino comprende sette isole e atolli protetti a livello federale, oltre a 165 montagne sottomarine, che ospitano numerose specie minacciate o in via di estinzione, tra cui 22 tipi di uccelli marini, tartarughe verdi ed embricate, tridacne giganti, pesci pappagallo, delfini e balene, oltre ai fragili ecosistemi che circondano alcune delle colonie di corallo più antiche del mondo. [The Guardian]
Perché i circuiti integrati Nvidia sono al centro della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina.
A metà aprile, l’amministrazione Trump ha inasprito le condizioni per l’esportazione dei processori grafici dell’azienda americana Nvidia verso la Cina: una nuova tappa nella guerra tecnologica tra Washington e Pechino, sullo sfondo della rivalità sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale. La guerra commerciale è concentrata principalmente sui dazi astronomici che le due superpotenze si sono imposte reciprocamente nelle ultime settimane: il 145% contro il 125%. Tuttavia, Donald Trump ha recentemente aggiunto una misura più tecnica per contrastare le ambizioni di Pechino: la draconiana limitazione delle esportazioni di semiconduttori dell’azienda americana Nvidia verso la Cina. Questi componenti, cruciali nella corsa allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, sono al centro dello scontro tra Washington e Pechino da diversi anni. [Le Monde]
L’aumento dello 0,8% nei primi tre mesi arriva mentre economisti e investitori si preparano a vedere quale impatto avrà la guerra commerciale. [South China Morning Post]
Identificata una nuova specie di farfalla “curiosamente isolata”.
Il Satyrium curiosolus, fa onore al proprio nome. Sebbene sembri un’altra specie, il suo genoma e la sua ecologia distintivi suggeriscono che potrebbe essere stata geneticamente isolata dalle altre farfalle per ben 40.000 anni. [ZooKeys]
Lee Jae-myung è nuovamente il candidato del suo partito alle elezioni presidenziali del tre giugno, convocate subito dopo la messa in stato d’accusa del presidente Yoon Suk-yeol. Il politico liberale sudcoreano, che nel 2024 è stato vittima di un’aggressione al coltello, è sfuggito alla condanna per presunte false dichiarazioni relative alla sua campagna presidenziale del 2022, il che gli ha permesso di candidarsi alla presidenza. Ieri ha vinto le primarie del Partito Democratico con l’89,77% dei voti. [Chosun Ilbo]
Dispro-che? Un elemento oscuro manda in panico l’industria americana dei veicoli elettrici.
A complicare la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina c’è un magnete delle dimensioni di una gomma da masticare. Il magnete è realizzato in disprosio. Numero atomico 66, il disprosio è un minerale dalla lucentezza argentea, facente parte del gruppo delle terre rare. Utilizzato per i magneti dei motori dei veicoli elettrici, è tra le esportazioni che la Cina ha rallentato in risposta alla guerra commerciale di Trump. Oltre il 90% del disprosio raffinato proviene dalla Cina e viene utilizzato nei magneti che alimentano di tutto, dalle apparecchiature mediche ai motori dei veicoli elettrici, fino ai reattori nucleari. [The Wall Street Journal.]
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo