Ultim’Ora – VI – 103 – Fuga di cervelli? I tagli di Trump costringono gli scienziati a invertire la rotta.

L’Ecuador vota tra scandali di corruzione, crescente violenza ed erosione dello stato di diritto.

La competizione elettorale, molto combattuta, segue un primo turno elettorale, a febbraio, in cui nessuno dei due candidati ha ottenuto la maggioranza richiesta, col presidente uscente Daniel Noboa fermo al 44,17% dei voti e Luisa González al 44%. [La Hora, Ecuador]

Cosa si nasconde dietro l’accordo di sicurezza tra Panama e Stati Uniti?

Il dispiegamento di soldati statunitensi in forza del patto di sicurezza firmato tra i due Paesi viene giudicato una cessione di sovranità. L’opposizione panamense parla di “invasione mascherata”. [La Prensa, Panama]

Iran: l’Inviato di Trump e il ministro degli esteri iraniano si incontrano per il primo ciclo di colloqui sul nucleare.

Dopo essersi ritirato dall’accordo sul nucleare iraniano durante il suo rimo mandato, Trump cerca di recuperarlo grazie all’intermediazione dell’Oman, e mettendo da parte gli europei, e minaccia guerra se Teheran si oppone. Il primo incontro di sabato è giudicato positivo da entrambe le parti.  

Maltempo in Cina: l’aeroporto di Pechino cancella 419 voli a causa dei forti venti.

Attualmente, le operazioni dello scalo procedono senza intoppi, secondo una fonte ufficiale. [China Daily]

India: almeno 69 morti a causa di temporali nel Bihar e in Nepal.

Mentre fulmini e alluvioni improvvise uccidono ogni anno migliaia di persone, gli scienziati avvertono che l’aumento delle temperature globali sta scatenando una serie di eventi meteorologici estremi. [Bihar Times]

L’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) approva un accordo storico sul prezzo del carbonio.

L’IMO ha approvato una bozza di regolamento che definirà un quadro giuridicamente vincolante per ridurre le emissioni di gas serra (GHG) delle navi. L’obiettivo è raggiungere emissioni nette pari a zero entro il 2050. Le nuove normative, approvate durante l’83ma sessione del Comitato per la Protezione dell’Ambiente Marino (MEPC 83), tenutasi dal 7 all’11 aprile, includono due strumenti principali: uno standard obbligatorio per i combustibili marittimi e un sistema globale di tariffazione delle emissioni che dovrebbero entrare in vigore nel 2027, dopo l’adozione formale nell’ottobre 2025. Le norme si applicheranno alle grandi navi di stazza lorda superiore a 5.000 tonnellate, responsabili di circa l’85% delle emissioni totali di CO₂ del trasporto marittimo internazionale. [Lloyds List]

Sud Africa: un elicottero si schianta perché un pinguino aziona la leva sbagliata.

Il pinguino era in una scatola di cartone, sulle ginocchia di un passeggero seduto accanto al pilota. Ma quando l’elicottero è decollato, la scatola è scivolata facendo urtare il pinguino contro la leva. [UPI]

IL terremoto in Myanmar rivela un’antica struttura reale.

In seguito al catastrofico terremoto di magnitudo 7.7 del 28 marzo 2025, nella municipalità di Tada, sono emerse le rovine di un’antica struttura reale appartenente alla dinastia Konbaung. Il terremoto ha anche portato alla luce rovine abbandonate da tempo nei pressi dell’antica città di Inwa, precedentemente nota come Ratnapura, a circa 10 chilometri da Mandalay. Gli edifici siano i resti di una residenza reale sull’acqua risalente all’epoca Konbaung. [Arct News]

Grecia: una bomba esplode presso gli uffici della società ferroviaria greca, nel centro di Atene.

L’esplosione è stata causata da un ordigno improvvisato nascosto in uno zaino, lasciato su una motocicletta senza targa all’esterno dell’edificio. [I Kathimerini]

I corvi riconoscono la geometria.

La percezione della regolarità geometrica delle forme, una geometria euclidea elementare, è un’intuizione matematica fondamentale nell’uomo. Delle cornacchie nere, addestrate a individuare e riconoscere una forma geometrica visivamente distinta tra sei altre forme, sono state in grado di applicare immediatamente il concetto di diversità ai quadrilateri, identificando quello che presentava proprietà geometriche diverse rispetto agli altri nell’insieme osservato. I corvi hanno mostrato un effetto di regolarità geometrica, mostrando prestazioni migliori con forme che presentano angoli retti, linee parallele o simmetria rispetto a forme più irregolari. Questo vantaggio prestazionale non ha richiesto apprendimento. Questi risultati suggeriscono che le intuizioni geometriche non sono specifiche dell’uomo, ma sono profondamente radicate nell’evoluzione biologica. [Science]

I giocattoli venduti in Europa dopo il 2029 non potranno più contenere né bisfenoli né  PFAS.

Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo che modifica la normativa sulla sicurezza dei giocattoli venduti nell’Unione europea. [Le Monde]

In Perù e Bolivia, il pesante bilancio umano di una lunga e intensa stagione delle piogge.

Tra novembre 2024 e aprile 2025, forti piogge hanno ucciso più di 150 persone e causato innumerevoli distruzioni nei due paesi andini. [Le Monde]

Dazi: a Yiwu, la più grande città-mercato del pianeta, i fornitori cinesi sono pronti a fare a meno degli Stati Uniti.

Con 75.000 produttori, il più grande mercato all’ingrosso del mondo non è eccessivamente preoccupato dall’aumento dei dazi doganali statunitensi. Gli imprenditori cinesi di Yiwu si rivolgono sempre più ai paesi emergenti. [Le Monde]

La paura d’una epidemia della mucca pazza nell’Europa centrale porta alla chiusura delle frontiere e all’abbattimento di molti capi.

Animali in Ungheria e Slovacchia sono risultati positivi al virus della mucca pazza, il primo focolaio in entrambi i paesi in oltre mezzo secolo. L’afta epizootica (FMD) è stata rilevata in quasi 1.000 allevamenti ungheresi, portando alla chiusura delle frontiere. L’origine del virus è poco chiara, ma non si esclude un attacco biologico. L’epidemia ha indotto l’Austria e la Slovacchia a chiudere decine di valichi di frontiera. [Daily Express]

Trump esenta cellulari, computer e semiconduttori dai nuovi dazi.

Le esenzioni, pubblicate nelle linee guida aggiornate della U.S. Customs and Border Protection, includono le importazioni di dispositivi elettronici prodotti in Cina, che Trump aveva preso di mira con i dazi reciproci del 125%. Anche le unità di memoria, gli schermi televisivi e i circuiti integrati sono tra i prodotti esclusi. La decisione segna una svolta significativa nell’aggressiva politica tariffaria di Trump. [USA Today]

L’UE e Pechino preparano un vertice da tenere a luglio.

Nessuna data confermata da parte cinese, mentre il piano di un vertice con Xi indica un serio sforzo per riprendere il dialogo a causa del collasso delle relazioni con gli Stati Uniti. [South China Morning Post]

Tanzania: il partito di opposizione Chadema escluso dalle elezioni del 2025.

Il principale partito di opposizione tanzaniano, CHADEMA, è stato escluso dalle elezioni previste per la fine dell’anno, pochi giorni dopo l’accusa di tradimento e l’arresto del capo del partito. Secondo la Commissione Elettorale Nazionale Indipendente, il CHADEMA non avrebbe firmato un codice di condotta, escludendosi automaticamente dalle elezioni presidenziali e parlamentari previste per ottobre. [The Citizen, Tanzania]

Centinaia di persone uccise in Sudan mentre le RSF lanciano un attacco al campo profughi ormai ridotto alla fame.

Un devastante assalto delle Forze di Supporto Rapido (RSF) sudanesi al campo profughi di Zamzam, vicino ad al-Fasher, ha causato centinaia di morti e feriti, in quella che alcuni hanno descritto come una delle peggiori violazioni dall’inizio della guerra. La prima ondata di attacchi multipli è iniziata giovedì, secondo un comunicato del gruppo di pressione General Coordination of Displaced Persons and Refugees (GCO), e sono proseguiti per tutto venerdì e sabato, distruggendo case, mercati e strutture sanitarie. [Reuters]

Nel maggio 2020, gli astronomi hanno osservato per la prima volta un pianeta inghiottito dalla sua stella.

Sulla base dei dati disponibili all’epoca, si era ritenuto che il pianeta fosse destinato alla sua fine a causa del gonfiore della stella verso la fine del suo ciclo vitale, che lo ha trasformato in una gigante rossa. Nuove osservazioni del telescopio spaziale James Webb, una sorta di autopsia, indicano che la scomparsa del pianeta è avvenuta in modo diverso: non sarebbe stata la stella a dirigersi verso il pianeta, ma il pianeta a dirigersi verso la stella, con conseguenze disastrose: un tuffo mortale. [Reuters]

Fuga di cervelli? I tagli di Trump costringono gli scienziati a cercare lavoro in Europa.

I tagli di Trump spingono alcuni scienziati statunitensi a cercare opportunità in Europa, mentre i paesi dell’UE aumentano i finanziamenti per attrarre cervelli americani. Una lettera, esaminata da Reuters, firmata a marzo da 13 paesi europei, tra cui Francia, Germania e Spagna, esorta la Commissione europea a muoversi rapidamente per attrarre questi talenti.  Il Consiglio europeo della ricerca, un organismo dell’UE che finanzia la ricerca scientifica, raddoppierà il budget per il trasferimento dei ricercatori nell’UE, portandolo a 2 milioni di euro per candidato. Questa cifra andrà a coprire i costi del trasferimento in un’istituzione europea, che potrebbe comportare l’allestimento di un laboratorio. In Germania, nell’ambito dei colloqui di coalizione per il nuovo governo, conservatori e socialdemocratici hanno concordato un piano per attrarre fino a 1.000 ricercatori. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.