Ultim’Ora – VI – 184 –  Microsoft licenzia altri 9.000 dipendenti.

L’Azerbaigian arresta sette persone legate a un’agenzia di stampa russa, mentre si aggrava la frattura tra Baku e Mosca.

Sette redattori dell’agenzia di stampa Sputnik Azerbaijan, finanziata dal Cremlino, sono stati arrestati, in ritorsione per la morte di due cittadini di etnia azera agli arresti in Russia. Il ministero dell’interno azero afferma che l’agenzia riceveva “finanziamenti illeciti” e continuava ad operare nonostante la revoca dell’accreditamento a febbraio. Le tensioni fra i due paesi sono aumentate da dicembre, quando un aereo passeggeri azero è stato attaccato mentre si avvicinava a Grozny, capoluogo della Repubblica russa di Cecenia. L’aereo si è poi schiantato, uccidendo 38 delle 67 persone a bordo. [Artsakh News]

Il Dalai Lama conferma la propria reincarnazione dopo la morte. Pechino ribadisce che deve approvare il successore.

Un organismo apposito fondato dallo stesso Dalai Lama avrà l’unica autorità per identificare la reincarnazione. Pechino, che considera il Dalai Lama, un separatista fuggito in India nel 1959 dopo una fallita rivolta contro il dominio cinese, vuole scegliere il suo successore con un antico sistema a sorte. [The Hindu]

Gli Stati Uniti sospendono alcune spedizioni di munizioni all’Ucraina, compresi i missili antiaerei, a causa delle preoccupazioni sulle scorte statunitensi.

Il blocco dei missili antiaerei Patriot arriva mentre l’Ucraina è sottoposta a persistenti martellamenti aerei russi. Il blocco della fornitura di armi chiave è un nuovo segnale dell’indebolimento del sostegno statunitense a Kiev. [New York Post]

Il divario tra gli obiettivi climatici di Stati Uniti ed Europa si è allarga ancora.

L’UE propone una legislazione che mira alla riduzione del 90% delle emissioni entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990. Gli Stati Uniti si muovono in direzione diametralmente opposta. [The Wall Street Journal.]

I repubblicani alla Camera minacciano di affossare il mega-bilancio finanziario di Trump.

I leader repubblicani alla Camera faticano ad assicurarsi i voti necessari per approvare l’imponente disegno di legge su tasse e immigrazione del presidente Donald Trump prima della scadenza del 4 luglio fissata dallo stesso Trump. Diversi deputati repubblicani non sono d’accordo con le modifiche apportate dal Senato che comporterebbero ulteriori aumenti del deficit e tagli più profondi al sistema sanitario Medicaid. Circa 11,8 milioni di adulti e bambini perderebbero l’assicurazione sanitaria se il pacchetto diventasse legge.  [The Wall Street Journal.]

Somalia: almeno tre morti nello schianto di un elicottero nell’aeroporto di Mogadiscio.

Un elicottero militare ugandese, utilizzato da una missione di pace dell’Unione Africana, si è schiantato e ha preso fuoco nell’aeroporto internazionale principale di Mogadiscio, la capitale della Somalia, uccidendo cinque delle otto persone a bordo. [Daily Monitor]

L’inquinamento atmosferico è collegato alle mutazioni del DNA che causano il cancro ai polmoni.

Un gruppo di ricerca ha analizzato l’intero codice genetico dei tumori polmonari prelevati da 871 non fumatori in Europa, Nord America, Africa e Asia nell’ambito dello studio Sherlock-Lung. Hanno scoperto che maggiori sono i livelli di inquinamento atmosferico in una regione, maggiori sono le mutazioni che favoriscono il cancro ai polmoni nei residenti. [The Guardian]

Ballando con Putin: come un’ex ministra degli esteri austriaca ha trovato una nuova casa in Russia.

Karin Kneissl ha fatto notizia in tutto il mondo quando ha invitato il presidente russo al suo matrimonio nel 2018. Cinque anni dopo, si è trasferita a San Pietroburgo. Lo scandalo ha rivelato una cupa verità sui legami tra Vienna e Mosca. [The Guardian]

Uno scheletro trovato in un vaso è il primo antico egiziano a essere sottoposto ad analisi del genoma completo.

Un’insolita sepoltura per un uomo, presumibilmente un vasaio, in un vaso sigillato potrebbe aver contribuito alla sopravvivenza del suo DNA per oltre quattro millenni. [The Guardian]

Huawei pubblica in formato aperto il codice sorgente del suo linguaggio di programmazione Cangjie, in competizione con Java e Swift.

Il linguaggio, che supporta la programmazione generale su HarmonyOS Next di Huawei, è stato lanciato un anno fa. [South China Morning Post]

Trump raggiunge si accorda col Vietnam su una tariffa del 20% sulle importazioni.

Inizialmente aveva imposto un dazio del 46%. [South China Morning Post]

Tra Emmanuel Macron e Vladimir Putin, un dialogo a doppio taglio dopo tre anni di silenzio.

Il presidente francese e il suo omologo russo, per oltre due ore, si sono scambiati opinioni sulla situazione in Iran e Ucraina. Su quest’ultimo argomento, non hanno potuto fare altro che riconoscere le inconciliabili divergenze. [Le Monde]

Iran: il presidente sospende la cooperazione con l’organismo di controllo nucleare delle Nazioni Unite.

La scorsa settimana il parlamento aveva approvato una legge dello stesso tenore, dopo che gli attacchi aerei americani hanno colpito i più importanti impianti nucleari del paese. Gli ispettori internazionali d’ora in poi non potranno più supervisionare i siti. Secondo gli esperti, Teheran potrebbe riprendere immediatamente i piani per la costruzione di una bomba nucleare, tanto più che non si sa che fine abbia fatto l’uranio arricchito dei siti bombardati. [NBC]

Le finanze di Trump erano fluttuanti. Il suo ritorno in carica ha cambiato tutto.

Contrariamente alle affermazioni del presidente, i documenti depositati in un processo per frode a suo carico suggeriscono che le sue ricchezze non fossero tanto floride e stabili. La scorsa primavera, mentre il ritorno di Donald J. Trump alla Casa Bianca dominava l’attenzione pubblica, le sue finanze, in gran parte segrete, erano fortemente minacciate. Il suo palazzo di uffici a Lower Manhattan generava una liquidità insufficiente a coprire il mutuo e molti dei suoi campi da golf non avevano abbastanza clienti per coprire i costi, mentre il flusso di milioni di dollari all’anno derivante dal suo periodo da celebrità televisiva si era quasi esaurito. Infine, un’improvvisa ondata di sentenze legali minacciava di divorare tutta la sua liquidità. Con la conquista della candidatura repubblicana, tutto è iniziato a cambiare. [The New York Times]

I principali rapporti sull’impatto del cambiamento climatico sugli Stati Uniti vengono rimossi dai siti web istituzionali.

Le valutazioni climatiche nazionali statunitensi, obbligatorie per legge, sembrano essere scomparse dai siti web federali che dovrebbero visualizzarle, rendendo più difficile per i governi statali e locali e per i cittadini capire cosa aspettarsi da un mondo sempre più caldo. I siti web delle valutazioni nazionali e del Programma di Ricerca sul Cambiamento Globale degli Stati Uniti sono inattivi da lunedì, senza collegamenti, note o riferimenti ad altri siti. La Casa Bianca, responsabile delle valutazioni, ha affermato che le informazioni saranno memorizzate presso la NASA per ottemperare alla legge, ma non ha fornito ulteriori dettagli. [Associated Press]

Australia: pirati informatici rubano i dati dei clienti della compagnia aerea Qantas.

I pirati sono penetrati in un servizio alla clientela Qantas dal quale hanno potuto accedere a una piattaforma di assistenza clienti di terze parti che memorizza i dati di sei milioni di passeggeri. [The Sydney Morning Herald]

Australia Occidentale: nello stato australiano è entrata in vigore la messa al bando degli imballaggi in plastica espansa stampata (EPP).

Le nuove normative stabiliscono che i prodotti con imballaggi stampati in plastica espansa, come il polistirene espanso (EPS), o tagliati su misura, non potranno più essere venduti o forniti da aziende, produttori, rivenditori o distributori nell’Australia Occidentale. [The National Tribune]

Bangladesh: l’autoritaria ex prima ministra Sheikh Hasina condannata in contumacia a sei mesi di carcere per oltraggio alla corte.

Hasina è perseguita giudizio con diversi capi d’imputazione da quando è fuggita in India dopo le proteste studentesche di agosto. Questa è la sua prima condanna. [Reuters]

Microsoft licenzia 9.000 dipendenti nell’ultimo ciclo di alleggerimento dell’organico.

I tagli riguarderanno diverse divisioni dell’azienda. Secondo Bloomberg, le divisioni più colpite sono le vendite, il marketing e il settore videogiochi. Il taglio di mercoledì segue due ondate di licenziamenti a maggio e giugno, che hanno interessato oltre 6.000 dipendenti, 2.300 dei quali nella sola città di Washington. [The Seattle Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.