Mese: Maggio 2025

Ultim’Ora – VI – 152 –  Nuove terapie rivoluzionarie attaccano in profondità il cancro al seno. E non solo.

L’improbabile boom dei battesimi di adulti in Francia.

Stato laico per legge dal 1905, il paese vieta simboli religiosi vistosi nelle scuole pubbliche, nei municipi e in tutti gli altri edifici pubblici. Meno del 5% della popolazione va a messa tutte le settimane, rispetto al 20% dell’Italia e al 36% nella devota Polonia. Eppure, la Francia sta assistendo a un’inaspettata impennata di fervore cattolico. [The Economist]

Gran Bretagna: il partito laburista promette un forte aumento della spesa per la difesa, cedendo alle pressioni di Trump.

Il segretario alla difesa John Healey annuncia un “decennio di aumento della spesa per la difesa” dopo che il presidente degli Stati Uniti si è mostrato riluttante a difendere i paesi della NATO se non verseranno maggiori contributi all’organizzazione. [The Independent]

Gaza: l’ultimo ospedale del settentrione della Striscia evacuato per ordine israeliano.

L’ultimo ospedale attivo nel governatorato è fuori servizio dopo che l’esercito israeliano ne ha ordinato l’immediata evacuazione. [BBC]

La Polonia va alle urne per un ballottaggio presidenziale cruciale, influenzato da Trump, dall’estrema destra e dalla guerra in Ucraina.

Nelle precedenti elezioni polacche del 2020, il conservatore populista Andrzej Duda ha vinto di misura al secondo turno contro il sindaco filoeuropeo di Varsavia, Rafał Trzaskowski, con il 51% contro il 49%. Questa volta la situazione potrebbe essere ancora più combattuta. I sondaggi indicano che la differenza tra Trzaskowski e lo storico nazionalista di destra Karol Nawrocki, sostenuto dal partito Diritto e Giustizia (PiS), al potere in Polonia dal 2015 al 2023, è contenuta nel margine di errore di queste rilevazioni. [Associated Press]

Il nuovo leader tedesco Friedrich Merz incontrerà Trump alla Casa Bianca la prossima settimana.

Trump ha minacciato di imporre dazi del 50% sulle merci importate dal blocco dei 27 a partire da domenica, poi ha posticipato la scadenza al 9 luglio. La Germania ha un forte interesse a disinnescare le tensioni commerciali. [Associated Press]

Il prossimo ciclo di colloqui Russia-Ucraina è incerto finché Mosca non rivela gli argomenti su cui viole parlare.

La Russia afferma che le sue condizioni di pace devono rimanere segrete fino all’inizio dei colloqui. L’Ucraina non conferma se la sua delegazione potrà partecipare al buio. [The Washington Post]

I super-ricchi lasciano Londra, preoccupati dalle riforme fiscali in discussione.

Oligarchi, ex governanti in esilio, gestori di fondi a rischio e britannici con un elevato patrimonio netto hanno convissuto in una città dove il denaro vecchio e quello nuovo si scontrano e s’incontrano. Tutto ora potrebbe cambiare. La riforma del fisco potrebbe spingere i ricchi verso luoghi come Dubai e Monaco. [The Washington Post]

Stati Uniti: in meno di quattro anni, il governo federale ha raccolto il DNA di 1,5 milioni di migranti.

La raccolta di routine del DNA degli immigrati da parte delle autorità federali è aumentata vertiginosamente a partire dal 2020, con un aumento di 50 volte il numero di campioni conservati in un database nazionale contenente informazioni genetiche sensibili. In quasi quattro anni, il database del DNA, condiviso con le forze dell’ordine di tutto il paese, ha aggiunto oltre 1,5 milioni di profili di non cittadini, contro i circa 30.000 campioni raccolti dopo il 2005, quando il Congresso ha autorizzato la procedura. Il forte aumento solleva interrogativi sulla violazione del diritto alla riservatezza degli immigrati e sulla costituzionalità complessiva del programma. [Los Angeles Times]

Svizzera: il disastro di Blatten dimostra che la montagna sta cambiando.

L’enorme frana che ha seppellito il villaggio vallesano di Blatten era considerata altamente improbabile. Enormi frane come quella che ha colpito la Svizzera dimostrano la potenza della natura in montagna. Un disastro simile potrebbe ripetersi ancora. [Le Temps]

In Germania, la Bundeswehr non era un esercito da guerra.

Creato dagli alleati dieci anni dopo la fine della seconda guerra mondiale per contribuire alla difesa dell’Europa occidentale, l’esercito tedesco fu progettato per combattere il meno possibile. Oggi Berlino vuole “prepararlo alla guerra”, ma l’istituzione fatica a liberarsi dalla sua complessa storia. [Le Monde]

Petrolio: otto membri dell’OPEC+ annunciano un altro forte aumento della produzione.

Dopo aver concordato, negli ultimi anni, tagli volontari alla produzione, all’inizio dell’anno otto paesi produttori hanno deciso di riprendere gradualmente il ritmo di estrazione, per poi accelerare in primavera. Arabia Saudita, Russia e altri sei membri dell’OPEC+, che avevano iniziato a riaprire i rubinetti ad aprile, hanno annunciato a luglio un altro forte aumento di 411.000 barili al giorno, come a maggio e giugno, tre volte di più rispetto a quanto inizialmente previsto. [Le Monde]

Nella Repubblica Ceca, il ministro della giustizia si dimette dopo aver ricevuto l’equivalente di 40 milioni di euro in bitcoin da un criminale.

Pavel Blazek si è dimesso in seguito a uno scandalo per la vendita di bitcoin consegnati da un condannato per reati legati alla droga. Questo caso delicato ha innescato un’indagine e ha aumentato le tensioni in vista delle elezioni parlamentari. La vicenda è nata da un messaggio del ministero, che mercoledì si vantava di aver messo all’asta 500 bitcoin per quasi 40 milioni di euro. Secondo Blazek, la somma era destinata a finanziare, tra l’altro, la digitalizzazione del sistema giudiziario, la lotta alla droga nelle carceri e gli alloggi per il personale penitenziario. Giovedì, tuttavia, si è scoperto che i bitcoin erano stati donati da Tomas Jirikovsky, un noto criminale condannato nel 2017 per “appropriazione indebita, traffico di droga e possesso illegale di armi”. [Denník]

India: le inondazioni monsoniche uccidono almeno 22 persone nel nord-est del paese.

Le piogge monsoniche lungo la costa del Kerala e del Karnataka si sono intensificate sabato mattina. Gli stati del nord-est hanno registravano frane e inondazioni. Centinaia di persone sono state trasferite in campi di soccorso dalle zone basse del Kerala. [The Hindu]

L’Iran continua ad accumulare uranio arricchito a livello militare nonostante i colloqui sul nucleare.

L’agenzia atomica delle Nazioni Unite riferisce che l’Iran non sta collaborando all’indagine sul suo nucleare, ipotizzando la possibile reintroduzione delle sanzioni contro Teheran. In un rapporto confidenziale, l’agenzia afferma che l’Iran ha aumentato le sue scorte di uranio arricchito al 60% da 274,8 chilogrammi a inizio febbraio a 408,6 chilogrammi, con un incremento di circa il 50%. [The Wall Street Journal.]

L’Asia diversifica dal dollaro statunitense: yuan cinese, oro e bitcoin trainano il mercato.

Le economie asiatiche stanno esplorando la de-dollarizzazione, in un contesto di rischi geopolitici, segnalando una svolta monetaria verso un sistema multipolare. [South China Morning Post]

Filippine: inizia la battaglia tra Duterte e Marcos nelle per il 2028.

Un sorprendente stallo di medio termine tra Duterte e Marcos sposta l’attenzione sulla lotta per la destituzione della vicepresidente e la prossima battaglia presidenziale. [South China Morning Post]

Le città ucraine sono “terrorizzate” dalle armi nordcoreane in mano russa.

Un gruppo multinazionale che monitora le sanzioni afferma che la Corea del Nord ha fornito illegalmente a Mosca 20.000 container di missili, artiglieria, lanciarazzi e altre munizioni insieme a migliaia di soldati. In cambio, Pyongyang chiede alla Russia aiuti per il suo problematico programma di satelliti spia. [The Guardian]

Oltre un miliardo di euro di fondi UE sono utilizzati per progetti discriminatori, afferma un rapporto.

Centinaia di milioni di euro di fondi dell’Unione Europea sono stati utilizzati per progetti che violano i diritti delle comunità emarginate, a cominciare dagli alloggi segregati per i Rom, gli istituti residenziali per bambini con disabilità e i centri di accoglienza per richiedenti asilo. Il rapporto ha esaminato 63 progetti in sei paesi per un totale di un miliardo di euro, mettendo a nudo una “scarsa comprensione” dei diritti fondamentali. [The Guardian]

Una terapia rivoluzionaria può rallentare l’avanzamento del tumore al seno e prolungare la sopravvivenza.

Il trattamento combinato per il cancro al seno aggressivo ritarda in media la progressione di 17 mesi e la chemioterapia di due anni. Il trattamento combinato di due farmaci mirati, inavolisib e palbociclib, e dalla terapia ormonale fulvestrant ha migliorato la sopravvivenza globale in media di sette mesi, rispetto alle pazienti del gruppo di controllo, a cui sono stati somministrati palbociclib e fulvestrant. Inoltre ha ritardato la progressione della malattia in media di 17,2 mesi, rispetto ai 7,3 mesi del gruppo di controllo. Contemporaneamente secondo un’altra ricerca,  un farmaco immunoterapico può prevenire i tumori della testa e del collo per un tempo doppio rispetto al trattamento standard, in quello che è stato il più grande passo avanti degli ultimi due decenni. Il pembrolizumab stimola il sistema immunitario a combattere il cancro, prendendo di mira una proteina specifica che consente al farmaco di distruggere le cellule tumorali. Uno studio clinico ha rilevato che il farmaco ha tenuto a bada il cancro in alcune pazienti per una media di cinque anni, rispetto ai 30 mesi ottenuti quando è stato aggiunto alla terapia standard. [The Guardian]

È probabile che i dati cambino il modo in cui le pazienti vengono curate dopo una diagnosi di cancro al seno triplo negativo avanzato, ha affermato un esperto. I pazienti trattati con la combinazione Trodelvy/Keytruda hanno risposto al trattamento per una mediana di 16,5 mesi, rispetto ai 9,2 mesi del gruppo sottoposto a chemioterapia, secondo i risultati completi dello studio presentati al congresso scientifico dell’American Society of Clinical Oncology a Chicago. I pazienti sono ancora in fase di monitoraggio per valutare l’impatto del regime terapeutico sulla sopravvivenza globale. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 151 –  Guatemala: scoperto un eccezionale complesso Maya di quasi 3.000 anni fa, con piramidi e canali.

Siria: L’ISIL lancia i primi attacchi contro il nuovo governo di Bagdad.

Gli ultimi attentati segnano un forte crescendo delle attività del gruppo armato Stato Islamico, che considera illegittimo il nuovo governo di Damasco. [Al Jazeera]

Niger: 36 morti e 10 dispersi per un’alluvione improvvisa.

Almeno 36 persone sono state confermate morte e altre 10 sono ancora disperse dopo che un violento acquazzone ha colpito le comunità di Tiffin Maza e Anguwan Hausawa, a Mokwa, nell’area del governo locale di Mokwa. La pioggia torrenziale ha spazzato via più di 150 case. [The Nation, Nigeria]

I bambini di Gaza muoiono di fame. Lasciate che l’ONU faccia il suo lavoro.

(Il Coordinatore delle Attività Governative nei Territori (COGAT) nominato da Tel Aviv, enfatizzando elementi marginali, accusa il portavoce dell’ONU di non dare notizie esatte sulla situazione, ma glissa sulla drammatica situazione nella Striscia. I principali quotidiani israeliani si limitano a riportare le sue dichiarazioni. NdR)

Durante la campagna elettorale, Elon Musk ha continuato a fare i conti con droga e i suoi non facili problemi familiari.

Con l’ingresso nell’orbita del presidente Trump, la vita privata di Musk è diventata sempre più tumultuosa e il suo consumo di droghe più intenso. Mentre E diventava uno dei più ferventi sostenitori di Donald J. Trump, guidando comizi rumorosi e donando circa 275 milioni di dollari per aiutarlo a vincere, Musk faceva uso di droghe in modo molto più intenso: assumeva così tanta ketamina, un potente anestetico, da avere problemi di vescica; assumeva ecstasy e funghi allucinogeni, e viaggiava con una scatola di farmaci come lo stimolante Adderall. Non è chiaro se Musk, 53 anni, abbia fatto uso di droghe anche quando è diventato elemento di punta alla Casa Bianca col potere di tagliare liberamente la burocrazia federale. Allo stesso tempo, la sua vita familiare è diventata sempre più tumultuosa, con relazioni sentimentali sovrapposte e battaglie legali private che coinvolgono la sua crescente prole. [The New York Times]

Meta lavora a un casco tecnologico per l’esercito statunitense.

L’azienda sta collaborando con il produttore di armi Anduril per adattare la sua tecnologia di intelligenza artificiale e realtà virtuale al servizio dell’esercito. [The Washington Post]

La Corte Suprema consente a Trump di revocare momentaneamente lo status legale di oltre 530.000 migranti.

È la seconda volta nelle ultime settimane che l’Alta Corte autorizza l’interruzione dei programmi che proteggono centinaia di migliaia di immigrati in fuga da paesi devastati dalla guerra o dalla crisi economica. [The Washington Post]

Nuova svolta per i dazi doganali di Trump con la sospensione provvisoria della cancellazione pronunciata il giorno prima.

La decisione di mercoledì, una vittoria per gli ambienti imprenditoriali che non erano riusciti a idurre il presidente americano a fare marcia indietro sulla questione, interrompe i negoziati in corso e inficia la tattica delle minacce fatte e poi ritirate dal presidente repubblicano. Il governo degli Stati Uniti ha ottenuto una sospensione provvisoria della sentenza. [The Washington Post]

Donald Trump contro i giudici: il confronto decisivo al centro della sua presidenza.

Guardiani della Costituzione, i giudici federali si sforzano di mantenere l’equilibrio tra i poteri, mentre, dai dazi doganali all’immigrazione, il miliardario viola continuamente le competenze che la costituzione e la prassi normalmente assegnano al Congresso. [Le Monde]

Ad Harvard, la stretta sui visti di Trump getta nell’angoscia centinaia di migliaia di studenti stranieri.

Con il pretesto di combattere l’antisemitismo, l’amministrazione repubblicana sta moltiplicando gli attacchi alla prestigiosa università e alle procedure di ammissione degli studenti, nonostante i pareri legali contrari. 275.000 studenti cinesi sono tra quelli più a rischio. [Le Monde]

La luna di miele tra Viktor Orbán e Donald Trump è finita.

Nonostante l’organizzazione a Budapest della principale conferenza conservatrice mondiale, il CPAC, il primo ministro ungherese non è più ben visto dal presidente americano dopo la sua rielezione. [Le Monde]

33 paesi aderiscono all’istituzione a Hong Kong di una Organizzazione Internazionale per la Mediazione (OIMed).

Il nuovo organismo internazionale promosso da Pechino, secondo le dichiarazioni ufficiali, non vuole competere con la Corte Internazionale di Giustizia, il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite per la risoluzione delle controversie legali tra gli Stati membri in conformità con il diritto internazionale. In un editoriale non firmato, il Global Times presenta l’OIMed come “la prima organizzazione giuridica internazionale intergovernativa dedicata alla risoluzione delle controversie internazionali attraverso la mediazione”: non un tribunale, ma un organismo di mediazione. [Global Times]

Ucraina: il drone “madre” dotato di intelligenza artificiale pronto per i primi attacchi autonomi.

L’Ucraina ha testato droni “madre” guidati da intelligenza artificiale, in grado di lanciare autonomamente attacchi in profondità nel territorio controllato dalla Russia: una soluzione d’attacco a una frazione del costo dei missili tradizionali. [Kyiv Post]

Polonia: il voto di domenica deciderà il posto del paese sulla scena europea.

Una serrata gara tra il candidato pro-UE e quello nazionalista contrappone una visione liberale a una posizione di estrema destra critica nei confronti dell’UE. [The Guardian]

Somaliland: dopo i colloqui con Trump, il presidente del territorio secessionista intravede il riconoscimento internazionale.

Il 69enne nuovo presidente del Somaliland, Abdirahman Mohamed Abdullahi, dice al Guardian che è “probabile” che il Somaliland ottenga finalmente il riconoscimento del suo diritto all’autodeterminazione, che insegue da quando ha dichiarato l’indipendenza dalla Somalia 34 anni fa. [The Guardian]

Caos sulle autostrade tedesche: Google Maps ha indicato erroneamente che erano chiuse.

All’inizio di una delle vacanze più affollate dell’anno, il caos ha regnato sulle autostrade e sulle strade statali tedesche, dopo che Google Maps ha erroneamente indicato che vaste aree erano chiuse alle auto. Gli utenti del servizio di navigazione nei principali agglomerati urbani come Francoforte, Amburgo e Berlino, e sulle autostrade tra la Germania occidentale, settentrionale, sud-occidentale e centrale, si sono imbattuti in mappe disseminate di puntini rossi che indicavano segnali di stop. Il fenomeno ha interessato anche alcune regioni del Belgio e dei Paesi Bassi. [Münchner Merkur]

Indonesia: la frana in una cava fa almeno 13 morti e 12 feriti.

Oltre ventiquattro persone sono rimaste intrappolate tra le macerie durante il crollo della miniera nella reggenza di Cirebon, nella provincia di Giava Occidentale. È la seconda volta che la cava crolla. Parti della miniera erano crollate anche a febbraio, ma senza vittime. [Jakarta Globe]

Giappone: la città di Nagoya, 2,3 milioni di abitanti, assume collaboratori per stare sulle scale mobili per sei ore al giorno.

Obiettivo della “Squadra fermati in piedi” è ridurre gli incidenti sulle scale mobili delle sue 19 stazioni ferroviarie invitando gli utenti ad utilizzarle con prudenza.

Non molto lontano dal Sole circola un pianeta nano.

Noto come 2017 OF201, il piccolo pianeta è stato scoperto casualmente durante la ricerca dell’ipotetico Pianeta Nove. Gli astronomi affermano che la prossima volta che raggiungerà il suo punto più vicino al Sole sarà nell’anno 26.186. Attualmente si trova a 90,5 Unità Astronomiche (UA), ossia a 90,5 volte la distanza media tra la Terra e il Sole, ma la sua orbita lo porta a una distanza massima di 6,66 miliardi di chilometri dalla nostra stella.

Il probabile prossimo generale americano di grado superiore in Europa, il tenente generale Alexus Grynkewich, potrebbe guidare anche le forze NATO.

Il presidente Donald Trump ne avrebbe dato privatamente notizia al segretario generale della NATO Mark Rutte. [Reuters]

Trump afferma che la Cina ha “totalmente violato” l’accordo di Ginevra con gli Stati Uniti su dazi e minerali.

Trump, lamentando che la Cina abbia disatteso l’accordo per la reciproca riduzione dei dazi e delle restrizioni commerciali sui minerali essenziali, lancia una nuova velata minaccia di inasprire i rapporti con Pechino. [Reuters]

Guatemala: scoperto un eccezionale complesso Maya di quasi 3.000 anni fa, con piramidi e canali.

Una nuova città Maya di 2.800 anni fa è venuta alla luce dal profondo della giungla guatemalteca, a solo 21 chilometri dal sito archeologico di Uaxactún e vicino al confine con il Messico. Il complesso, chiamato Los Abuelos (= I Nonni) in seguito alla scoperta di due sculture antropomorfe che “rappresentano una coppia di antenati”, risale al periodo preclassico medio (800-500 a.C.). L’immagine a corredo mostra l’aspetto della metropoli durante il periodo preclassico medio. [La Razón de México]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 150 –  Il Vietnam vieta la distribuzione dell’Economist con in copertina l’immagine di To Lam, presidente e segretario generale del Partito Comunista del paese.

Canada: il Manitoba dichiara lo stato di emergenza a causa degli incendi boschivi.

Gli incendi boschivi costringono 17.000 persone all’evacuazione, mentre il fumo soffia verso gli stati del Midwest americano. Le autorità del Manitoba, che confina con gli Stati Uniti, hanno dichiarato lo stato di emergenza. [The Winnepig Sun]

Scontri tra truppe tailandesi e cambogiane al confine di Chong Bok, nella provincia orientale di Ubon Ratchathani. 

Secondo il portavoce dell’esercito cambogiano, una pattuglia stava effettuando una ricognizione di routine lungo il confine quando la parte tailandese avrebbe aperto il fuoco. L’esercito tailandese afferma, invece, che i soldati cambogiani sono entrati in una zona contesa e hanno aperto il fuoco. Lo scontro è durato circa 10 minuti. Dietro l’incidente c’è l’irrisolta questione frontaliera fra le nazioni dell’area. [The Nation, Tailandia]

Israele approva la costruzione di 22 nuovi insediamenti in Cisgiordania.

La misura legalizza gli avamposti selvaggi considerati un “muro protettivo” da Israele, rafforza la “presa su Giudea e Samaria” ed ostacola la strada verso uno stato palestinese. [The Times of Israel]

“Siamo rimasti troppo a lungo in silenzio”: 1.300 docenti universitari israeliani chiedono la fine della guerra di Gaza, denunciando il “collasso morale” del paese.

“Questa lunga e orribile lista di crimini di guerra e contro l’umanità è anche opera nostra”, afferma la lettera, esortando i leader morali israeliani a “mobilitare tutto il mondo accademico del paese” per fermare la guerra. [Haaretz]

Mosca propone il due giugno a Istanbul per il prossimo ciclo di colloqui con l’Ucraina, dopo le minacce di Trump.

Respingendo tacitamente l’offerta del Vaticano di ospitare i colloqui di pace, Mosca propone il 2 giugno come data per il prossimo giro di colloqui. Gli incontri sarebbero la continuazione del processo avviato durante i precedenti negoziati del 16 maggio a Istanbul. [The Kyiv Independent]

Un rapporto delle Nazioni Unite afferma che la Russia ha deliberatamente preso di mira i civili in attacchi mortali con droni nella regione ucraina di Kherson.

La Commissione Internazionale Indipendente d’Inchiesta delle Nazioni Unite sull’Ucraina, che indaga sulle violazioni dei diritti umani nel contesto dell’invasione russa in corso, accusa Mosca di aver ucciso quasi 150 civili nella regione di Kherson, nell’Ucraina meridionale, con l’uso di droni. Gli attacchi “hanno seguito uno schema regolare”, dimostrando che erano “pianificati, diretti e organizzati”, afferma la commissione in un comunicato stampa di mercoledì. La commissione non ha trovato prove che l’esercito russo abbia adottato misure per prevenire tali crimini. [Novaia Gazeta]

La maggior parte dei dazi di Trump bocciati dalla Corte per il Commercio Internazionale.

La decisione della Corte ha bloccato, seppur forse temporaneamente, la guerra commerciale del presidente, sospendendo in un limbo il “Giorno della Liberazione” di Donald Trump. La decisione, una vittoria per gli ambienti imprenditoriali che non erano riusciti a indurre il presidente americano a fare marcia indietro, interrompe i negoziati in corso e vanifica la tattica delle minacce di Trump. Il governo ha immediatamente presentato ricorso. [The Washington Post]

Musk, deluso, annuncia la sua partenza da Washington.

Dopo 114 giorni, la carriera pubblica di Musk come membro del governo si è conclusa ufficialmente. Il miliardario AD di Tesla se n’è andato il giorno dopo aver definito “deludente” il disegno di legge repubblicano per finanziare l’agenda di Trump, frustrato anche dagli ostacoli incontrati nel suo tentativo di rivoluzionare la burocrazia federale in qualità di consigliere del presidente. [The New York Times]

Come la Cina usa il lavoro per riplasmare l’identità uigura e controllare la più grande provincia del paese.

I programmi statali per il lavoro miravano a far uscire dalla povertà una delle regioni più povere del paese, ma sono anche serviti come strumento per erodere la resistenza al dominio cinese. [The New York Times]

Le classi ghetto non sono un ricordo del passato: leggi cosa succede ai bambini rom in Slovacchia.

Potrà sorprendere molti, ma la segregazione razziale nelle scuole esiste ancora in diversi paesi dell’UE. In Slovacchia, oltre il 60% dei bambini rom frequenta scuole in cui sono in maggioranza. Peggio ancora: la segregazione viene ridefinita, non rimossa. In quasi un quarto di tutte le scuole primarie, i bambini rom sono rilegati in “scuole rom” o “classi rom”, spesso in edifici sovraffollati, con aspettative scolastiche inferiori, tassi di abbandono scolastico e di ripetenza più elevati, e con un percorso poco o per niente chiaro verso una pari partecipazione alla vita. Inoltre, spesso gli alunni rom che ne avrebbero bisogno non vengono inseriti nelle scuole e classi per bambini con disabilità mentali. I rom in Slovacchia, come altrove in Europa, sono stati tradizionalmente spinti ai margini della società. A causa di secoli di antiziganismo, il gruppo minoritario etnico più numeroso d’Europa è anche il più discriminato. [The Guardian]

Perché la Svizzera ha più bunker antiatomici di qualsiasi altro paese?

La Svizzera ospita oltre 370.000 bunker antiatomici, sufficienti a proteggere praticamente tutta la popolazione. Ma se dovesse accadere il peggio, funzionerebbero davvero? [The Guardian]

Il riarmo della NATO potrebbe aumentare le emissioni di CO2 di 200 milioni di tonnellate all’anno.

Esclusivo: l’aumento della spesa per la difesa in tutto il mondo peggiorerà la crisi climatica, che a sua volta causerà più conflitti. Poche forze armate, tuttavia, sono trasparenti sull’entità del loro utilizzo di combustibili fossili, che una ricerca stima pari al 5,5% delle emissioni globali di gas serra. Questa percentuale aumenterà con l’aumento delle tensioni in diverse regioni e perché gli Stati Uniti, per decenni il maggiore consumatore militare al mondo, spingono i loro alleati della NATO ad allocare molte più risorse per le loro forze armate. [The Guardian]

Chi sono i  tre fratelli Dicko che hanno introdotto la jihad in Burkina Faso.

Per dieci anni, questi fratelli hanno incarnato l’islamismo armato in questo paese del Sahel. La città di Djibo, una delle principali del nord, è caduta nelle loro mani l’11 maggio. [Le Monde]

Due millenni di papato raccontati in cinque affreschi.

Sapevate che ci sono già stati tre papi nordafricani? Che ci sono più pontificati che papi? O che molti vescovi di Roma sono morti di malaria? [Le Monde]

Malesia: il ministro dell’economia si dimette contro l’improvvisa ascesa della figlia del primo ministro Anwar Ibrahim.

Il ministro Rafizi Ramli, ha rassegnato le dimissioni dal governo dopo essere stato sconfitto dalla figlia del primo ministro Anwar, Nurul Izzah, nella corsa alla vice-presidenza del Partito della giustizia del popolo (PKR). Insieme a lui si è dimesso anche il ministro dell’ambiente, Nik Nazmi Nik Ahmad. Nurul Izzah si sta facendo strada come erede politica designata di Anwar Ibrahim. Dimettendosi dal governo, Rafizi Ramli vuole avere le mani libere per poterla contrastare. [The Star]

Per la prima volta in 34 anni, il Giappone non è più il maggiore creditore del mondo.

La corona è passata alla Germania, le cui attività nette sull’estero nel 2024 sono ammontate a 3.956 miliardi di dollari. La Cina è al terzo posto con un valore netto di 3.585 miliardi di dollari. [South China Morning Post]

Gli stipendi degli AD sono aumentati di quasi il 10% nel 2024, grazie all’impennata delle borse e degli utili.

Molte aziende hanno accolto le richieste degli azionisti di legare più strettamente la retribuzione degli AD alle loro prestazioni effettive. Di conseguenza, gran parte dei pacchetti retributivi consistono in premi azionari, che spesso l’amministratore delegato non può incassare per anni, se non mai, a meno che l’azienda non raggiunga determinati obiettivi di quotazione, di valore di mercato o di miglioramento degli utili operativi. La rilevazione dell’Associated Press utilizza i dati retributivi di 344 dirigenti che hanno ricoperto almeno due anni fiscali consecutivi presso le loro aziende. [Associated Press]

Sorprendentemente il Vietnam vieta la distribuzione dell’edizione asiatica dell’Economist con in copertina l’immagine di To Lam, presidente e segretario generale del Partito Comunista del paese.

La copertina raffigura Lam con due stelle sugli occhi, su uno sfondo rosso ispirato alla bandiera vietnamita. Il titolo che l’accompagna è: “L’uomo con un piano per il Vietnam”.  Le ragioni della messa al bando del settimanale non sono facilmente comprensibili. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 149 –  I deputati russi dichiarano guerra a Shrek.

La Germania promette di aiutare l’Ucraina ad acquistare e a costruire missili a lungo raggio in grado di colpire Mosca.

Lo ha annunciato il cancelliere Friedrich Merz (CDU) dopo un incontro con Volodymyr Selenskyj a Berlino. [Die Zeit]

Gaza: il pandemonio nei centri di distribuzione degli aiuti è esattamente quanto l’ONU aveva paventato.

Le agenzie delle Nazioni Unite e gli esperti umanitari avevano avvertito che il piano israeliano avrebbe ridotto il volume degli aiuti, aumentato i rischi per le persone vulnerabili e violato i principi umanitari, a causa del dissenso interno delle figure chiave che lo gestiscono. Decine di migliaia di abitanti di Gaza, che avevano lasciato la zona di al-Mawasi, hanno fatto irruzione nei centri di distribuzione degli aiuti umanitari istituiti da Israele e da un’azienda americana, portando via tutto il cibo disponibile. [Haaretz]

Israele: l’82% degli ebrei israeliani è favorevole all’espulsione dei palestinesi da Gaza.

Un recente sondaggio tra gli ebrei israeliani rivela un crescente consenso all’idea di espellere forzatamente i palestinesi, sia da Gaza che dall’interno dei confini israeliani. Il sondaggio, inoltre, rileva che una minoranza significativa sostiene l’uccisione di massa di civili nelle città nemiche conquistate dall’esercito israeliano. Queste tendenze inquietanti riflettono la radicalizzazione del sionismo religioso dopo il ritiro di Israele da Gaza nel 2005 e l’incapacità degli ebrei israeliani laici di articolare una visione che metta in discussione la supremazia ebraica. [Haaretz]

Stati Uniti: il segretario della sanità, Robert F. Kennedy Jr., afferma che potrebbe vietare ai ricercatori di pubblicare sulle principali riviste mediche.

Kennedy Jr. sostiene che il New England Journal of Medicine, il Journal of the American Medical Association (JAMA) e The Lancet abbiano legami con l’industria farmaceutica che influenzano i risultati della ricerca e impediscono la pubblicazione di “qualsiasi ricerca i cui risultati possa danneggiare i profitti delle imprese del farmaco”. [The Washington Post]

L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) prevede temperature globali sempre più calde nei prossimi cinque anni.

Secondo un rapporto dell’OMM, in almeno uno dei prossimi cinque anni la temperatura globale potrebbe superare di 1,5 gradi Celsius quella del periodo 1850-1900. [UPI]

L’UE sembra sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo climatico del 2030.

I piani di riduzione delle emissioni di CO2 dei paesi membri dovrebbero portare l’Unione a un punto percentuale dall’obiettivo: la riduzione, entro il 2030, delle sue emissioni nette di gas serra del 54%, rispetto ai livelli del 1990, poco al di sotto dell’obiettivo giuridicamente vincolante di una riduzione del 55%. [Bloomberg]

L’UE approva 150 miliardi di euro per il fondo “SAFE” per gli armamenti.

L’Unione Europea ha approvato la creazione di un fondo per gli armamenti da 150 miliardi di euro per rafforzare la difesa, nel timore di attacchi russi sul suolo europeo e nel dubbio sull’impegno degli Stati Uniti per la sicurezza. [France 24]

Il governo di Haiti, sotto assedio, lancia droni contro le bande.

Piccoli droni carichi di esplosivo aggravano il caos nella capitale della nazione caraibica, mentre il governo provvisorio raggiunge un accordo con l’appaltatore militare Erik Prince per combattere le bande ormai prossime a conquistare la capitale.  [The Wall Street Journal.]

Praga accusa Pechino per un attacco informatico al suo ministero degli esteri.

La Repubblica Ceca accusa la Cina di essere responsabile di una “campagna informatica dannosa” che ha preso di mira una rete utilizzata per comunicazioni non segrete del ministero degli esteri. Gli attacchi, iniziati durante la presidenza di turno dell’UE del 2022, sono condotti dal gruppo di spionaggio informatico APT31, notoriamente associato al ministero della sicurezza dello stato cinese. [Financial Times]

Esclusivo: le condizioni di pace di Putin partono da uno stop all’allargamento della NATO.

Le condizioni del presidente Vladimir Putin per porre fine alla guerra in Ucraina includono la richiesta che i leader occidentali si impegnino per iscritto a fermare l’allargamento della NATO a est e a revocare una parte delle sanzioni alla Russia. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ripetutamente affermato di voler porre fine al conflitto europeo più sanguinoso dalla Seconda Guerra Mondiale e ha mostrato crescente irritazione nei confronti di Putin che, rifiutandosi di avviare colloqui di cessate il fuoco con Kiev, mentre le sue forze guadagnavano terreno sul campo di battaglia, starebbe “giocando col fuoco”. [Reuters]

La Namibia chiede alla Germania risarcimenti in occasione del primo “Giorno della Memoria del Genocidio”.

Soprannominato “il genocidio dimenticato della Germania” e descritto dagli storici come il primo genocidio del ventesimo secolo, l’assassinio sistematico di oltre 75.000 africani, prevalentemente di etnia herero e nama, viene celebrato per la prima volta dalla Namibia. Quasi 40 anni prima dell’Olocausto, 75.000 ovaherero e nama furono trucidati perché si si opponevano all’esproprio delle loro terre e del loro bestiame da parte dei coloni tedeschi. [BBC]

La Turchia multerà i passeggeri che all’atterraggio si alzano prima che il segnale delle cinture di sicurezza venga spento.

Le autorità aeronautiche turche multeranno i passeggeri che si alzano prima del previsto e affollano i corridoi degli aerei in attesa dello sbarco, con sanzioni che possono arrivare a 62 euro. [euronews.]

Le segrete “prigioni” riabilitative dell’Arabia Saudita per donne disobbedienti.

Ragazze e giovani donne raccontano di aver subito fustigazioni e abusi nelle cosiddette “case di cura” dopo aver litigato con i loro padri o mariti. [The Guardian]

La Spagna prevede di far pagare ai produttori di salviettine rinfrescanti il costo del loro smaltimento.

Sarà anche vietato gettarle nel water o abbandonarle nell’ambiente.  Le industrie produttrici dovranno farsi carico dei costi di pulizia delle fogne e degli impianti di trattamento delle acque intasati dalle salviettine. [The Guardian]

Svizzera: un boato, un’onda d’urto spaventosa e detriti e ghiaccio che precipitano a valle. Il ghiacciaio sopra il villaggio di Blatten è crollato.

Blatten era stato evacuato lunedì. Il ghiacciaio ha iniziato a muoversi verso valle a velocità sempre maggiore, fino a raggiungere i 10 metri al giorno. Nelle ultime 48 ore, masse di ghiaccio frammisto a roccia e neve hanno iniziato a scendere a valle, fino al crollo finale. [Corriere del Ticino]

Francia: il diritto al suicidio assistito passa all’Assemblea Nazionale, nonostante le divisioni tra i parlamentari.

Il disegno di legge è stato approvato con 305 voti favorevoli e 199 contrari. È il risultato di un dibattito approfondito, lontano dalle polemiche e dalle invettive che solitamente caratterizzano la Camera. Il disegno di legge ora dovrà essere discusso al Senato. [Le Monde]

Difesa europea: prende forma il piano di finanziamento dell’UE.

Il Consiglio ha adottato il regolamento che istituisce il fondo SAFE da 150 miliardi di euro, che dovrebbe consentire agli Stati di accelerare il loro riarmo. [Le Monde]

Nigeria: 129 milioni di poveri e una dolorosa ripresa economica.

I fondamentali macroeconomici del paese più popoloso dell’Africa stanno migliorando, ma i prezzi sono saliti alle stelle. A Lagos, la proverbiale pazienza degli abitanti è messa a dura prova. [Le Monde]

Tailandia: il fiume Kok Thai si tinge di arancione a causa delle pericolose tossine provenienti dalle miniere del Myanmar.

Le autorità affermano che i livelli di arsenico nel fiume Kok Thai superano i limiti di sicurezza, alimentando il timore di un disastro ecologico. [Bangkok Tribune]

L’immagine di Stalin torna nella metropolitana di Mosca, per celebrare di una storia brutale.

Il Cremlino ha sempre più usato l’eredità del dittatore sovietico per esaltare la storia in tempo di guerra. Stalin, però, rimane una figura profondamente divisiva. [The New York Times]

Una nuova variante del covid potrebbe causare un aumento dei casi in alcune parti del mondo, secondo l’OMS.

I controlli negli aeroporti degli Stati Uniti hanno rilevato la nuova variante nei viaggiatori provenienti da alcuni paesi del Pacifico occidentale, ma non ci sono elementi che suggeriscano che la malattia associata alla nuova variante sia più grave. [Associated Press]

Il sumo ha un nuovo campione. Ed è giapponese.

Il Giappone ha finalmente un campione di sumo dopo anni di dominio mongolo. La stella del sumo Onosato Daiki, diventato il 75mo Yokozuna, è il primo rikishi nato in Giappone. [The Japan News]

I deputati russi dichiarano guerra a Shrek.

Al Cremlino sostengono che gli eroi dei cartoni animati minino i valori tradizionali russi e promuovano subdolamente ideologie occidentali. Shrek, l’orco verde scontroso di DreamWorks, avrebbe un’influenza “distruttiva” sui bambini russi. Lunedì i legislatori russi hanno tenuto una tavola rotonda in cui hanno criticato i film d’animazione, giocattoli e videogiochi occidentali, accusando personaggi di fantasia come Shrek di avere un “impatto distruttivo” sui bambini russi. Incarnano tratti negativi, elevati allo status di personaggi positivi”. [The Moscow Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 148 –  Australia: il Nuovo Galles del Sud colpito da una pericolosa tempesta di sabbia.

Ucraina: gli occidentali revocano tutte le restrizioni sulla gittata delle armi.

Dopo un fine settimana di attacchi record con droni russi, il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha affermato che l’Ucraina potrà difendersi anche con “missili a lungo raggio”. [The Times]

Gaza: affermazioni contrastanti sui colloqui per un cessate il fuoco tra Israele e Hamas seminano confusione.

Israele, Hamas e l’amministrazione Trump hanno diffuso messaggi diversi sullo stato delle trattative. L’inviato statunitense afferma che un accordo di cessate il fuoco è sul tavolo, ma Israele pensa solo a lanciare un “attacco senza precedenti”. [The New York Times]

Cisgiordania: le forze armate israeliane dicono di aver ucciso un “terrorista”. Era un ragazzo di 14 anni.

Il 6 aprile, vicino a Turmus Aya, un villaggio della Cisgiordania dove la maggior parte dei residenti ha cittadinanza statunitense, i soldati israeliani hanno ucciso a colpi d’arma da fuoco Amer Rabee, un 14enne nato nel New Jersey che, assieme a due suoi amici, lanciava pietre verso l’autostrada. [The New York Times]

Trump Media raccoglie fondi per acquistare 2,5 miliardi di dollari in bitcoin.

Trump Media, il cui maggiore azionista è il presidente Trump, ha dichiarato che raccoglierà 1,5 miliardi di dollari da investire in criptovalute da circa 50 investitori istituzionali, vendendo loro circa 58 milioni di azioni. La società prevede inoltre di raccogliere un altro miliardo di dollari dal lancio di un’obbligazione convertibile in azioni. [The New York Times]

Israele e Siria si parlano direttamente per abbassare le tensioni al confine.

I primi contatti sono partiti con colloqui segreti tramite intermediari fin da quando il gruppo Hayat Tahrir al-Sham ha rovesciato il dittatore siriano Bashar al-Assad a dicembre. Fonti in condizione di anonimato a causa della delicatezza dell’argomento, riferiscono ora di colloqui diretti. [The Times of Israel]

Hamas “giustizia” quattro persone che avrebbero saccheggiato dei camion di aiuti umanitari.

Hamas ha giustiziato quattro uomini accusati di avere saccheggiato alcuni dei camion di aiuti umanitari che hanno iniziato ad entrare a Gaza, ma un capo clan nel sud di Gaza sfida il gruppo terroristico sulla protezione dei convogli. I quattro uccisi sarebbero stati coinvolti in un incidente la scorsa settimana, quando sei agenti della sicurezza sono stati uccisi da un attacco aereo israeliano mentre lavoravano per impedire ai membri di una banda di impossessarsi dei camion. Altri sette sospettati sarebbero ricercati, secondo quanto afferma un gruppo affiliato ad Hamas che si identifica come “Resistenza Palestinese”. [Reuters]

L’ASEAN annuncia un piano strategico per integrare le economie del Sud-est asiatico.

Il blocco sud-est asiatico ha annunciato un ambizioso piano strategico per l’armonizzazione degli standard commerciali e una maggiore integrazione finanziaria, con l’obiettivo di diventare collettivamente la quarta economia mondiale. Il piano prevede un aumento del commercio regionale, una maggiore libera circolazione di imprese e persone, una maggiore trasparenza e pratiche normative più rigorose, nonché politiche minerarie, industriali e agricole sostenibili per attrarre investimenti stranieri. L’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (Association of Southeast Asian Nations, ASEAN) è la principale organizzazione multilaterale attiva nel Sud-Est asiatico. Ne fanno parte Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar, Singapore, Thailandia e Vietnam. [Reuters]

Un’ex assistente di volo sorpresa a contrabbandare 45 chili di una nuova droga mortale prodotta con ossa umane.

Charlotte May Lee, 21 anni, britannica, è stata bloccata all’aeroporto di Bandaranaike, nella capitale dello Sri Lanka, Colombo, mentre trasportava valigie piene di “kush”, una nuova droga originaria dell’Africa occidentale che uccide circa una dozzina di persone a settimana nella sola Sierra Leone. Lee, originaria del sud di Londra, sostiene che la droga, il cui valore di mercato si aggira intorno ai 3,3 milioni di dollari, è stata nascosta nelle sue valigie a sua insaputa. [New York Post]

Pakistan: il Consiglio dell’Ideologia Islamica boccia la legge che vieta i matrimoni con minori di 18 anni.

L’organo politico-religioso ha respinto il disegno di legge approvato dall’Assemblea Nazionale e dal senato del paese, affermando di non essere d’accordo sul limite di età previsto dalla legge. Secondo il Consiglio, stabilire un’età minima legale per il matrimonio e considerare il matrimonio minorile una forma di violenza con sanzioni penali contraddice gli insegnamenti islamici. [Daily Ausaf]

Le 75 nazioni più povere rischiano un’ondata di rimborsi dei debiti con la Cina.

I paesi più vulnerabili dovranno rimborsare un record di 22 miliardi di dollari, principalmente originati dai prestiti erogati da Pechino nell’ambito dell’iniziativa della nuova Via della seta. Il debito delle 75 nazioni costituisce la quota principale dei 35 miliardi di dollari di debito totale in scadenza nel 2025. [The Guardian]

Un ex collaboratore dell’uomo più potente della Georgia, arrestato negli Emirati Arabi Uniti e istradato a Tbilisi.

Giorgi Bachiashvili, dopo avere litigato con il miliardario Bidzina Ivanishvili, è fuggito dal paese all’inizio di quest’anno mentre era sotto processo con l’accusa di avere sottratto al suo ex capo criptovalute per un valore di oltre 800 milioni di dollari. Bachiashvili, che afferma che le accuse erano motivate politicamente, è stato condannato in contumacia a 11 anni di carcere. [The Guardian]

La Francia ha speso 90.000 euro per contrastare una ricerca sull’impatto dei test nucleari nel Pacifico.

Un libro del 2021, Toxique, svela una campagna per screditare le rivelazioni secondo cui i test hanno contaminato molte più persone di quanto ammesso dalle autorità. Il volume, concentrandosi su sei dei 193 test nucleari effettuati dalla Francia dal 1966 al 1996 negli atolli di Moruroa e Fangataufa, denuncia che la Commissione per l’energia atomica (CEA) ha speso decine di migliaia di euro nel tentativo di contrastare una ricerca che rivelava come Parigi abbia costantemente minimizzato l’impatto devastante dei suoi test nella Polinesia francese. [The Guardian]

USA: con un nuovo attacco ad Harvard, Donald Trump vuole tagliare 100 milioni di dollari di precedenti contratti federali.

L’esecutivo ha inviato “una lettera a tutte le agenzie federali chiedendo loro di identificare i contratti con Harvard e verificare se possono essere annullati o reindirizzarli altrove”. [The Washington Post]

In Romania la situazione politica rimane incerta anche dopo l’insediamento di Nicusor Dan.

Desideroso di riforme, il presidente rumeno dovrà faticare per la formazione di un nuovo governo con i partiti tradizionali bocciati  dagli elettori, resistendo nel contempo agli attacchi dell’estrema destra. [Le Monde]

In Sudan, in una sola settimana, il colera ha ucciso almeno 172 persone.

Sebbene questa infezione intestinale acuta sia endemica in quella zona, i contagi sono diventati molto più frequenti e virulenti a causa del crollo delle infrastrutture igienico-sanitarie e di approvvigionamento idrico causato dalla guerra. [Le Monde]

I profitti industriali cinesi crescono anche ad aprile nonostante la guerra commerciale con gli Stati Uniti.

L’andamento positivo è in linea con i recenti dati di Pechino sulla produzione industriale e l’aumento delle esportazioni, ma gli analisti avvertono che permangono incertezze. I profitti industriali delle aziende con fatturato annuo di almeno 20 milioni di yuan (2,78 milioni di dollari) hanno registrato un aumento del 3% su base annua, contro il 2,6% di marzo. [South China Morning Post]

Cina: almeno 5 morti e 19 feriti nell’esplosione di un impianto chimico.

L’incidente è avvenuto presso la Gaomi Youdao Chemical, con sede in un parco industriale della città di Weifang. L’azienda produce pesticidi e prodotti chimici per uso medico. Secondo i registri contabili, ha oltre 500 dipendenti. [China Daily]

Corea del Sud: il candidato liberale sudcoreano Lee è nettamente in vantaggio a una settimana dalle elezioni presidenziali.

Se le elezioni presidenziali del 3 giugno si svolgessero oggi, il 45,9% degli elettori voterebbe il candidato del Partito Democratico Lee Jae-myung, dandogli un vantaggio di 11,5 punti sul candidato del Partito del potere popolare Kim Moon-soo. Il candidato del Partito Riformista, Lee Jun-seok otterrebbe l’11,3% dei voti. [Dong-A Ilbo]

Kennedy afferma che i vaccini anti covid non sono più raccomandati per bambini sani e donne in gravidanza.

In un video di 58 secondi pubblicato sulla rete sociale X, Kennedy comunica di avere cancellato i vaccini per questi gruppi dalle raccomandazioni dei Centers for Disease Control and Prevention. Nel video non appariva alcun membro dei CDC. I responsabili sanitari statunitensi, seguendo le raccomandazioni degli esperti di malattie infettive, sollecitano richiami annuali del vaccino per tutti i cittadini dai 6 mesi in su. [Associated Press]

Siria: Il governo siriano e i curdi raggiungono un accordo per il rimpatrio delle famiglie dal famigerato campo profughi di al-Hol.

Le autorità curde nel nord-est della Siria si sono accordati con il governo di transizione di Damasco per evacuare i cittadini siriani dal grande campo nel deserto che ospita decine di migliaia di persone con presunti legami con il gruppo militante dello Stato Islamico. [Associated Press]

Israele assegna il Premio Genesis da un milione di dollari al presidente argentino Javier Milei.

Gli organizzatori del premio affermano di avere premiato Milei per aver ribaltato la lunga storia di voti anti-israeliani dell’Argentina alle Nazioni Unite, designando i gruppi militanti di Hamas e Hezbollah come organizzazioni terroristiche e riaprendo le indagini sugli attentati contro obiettivi ebraici e israeliani in Argentina negli anni ’90. [Associated Press]

Lo scerpa Kami Rita batte il suo precedente record scalando il Monte Everest per la 31ma volta.

L’annuncio del nuovo record coincide con la chiusura della stagione delle scalate del Monte Everest che ha visto circa 500 persone raggiungere la cima della montagna più alta del mondo. [Nepal Press]

Australia: dopo le inondazioni record, il Nuovo Galles del Sud colpito da una pericolosa tempesta di sabbia.

Pochi giorni dopo un’inondazione record che ha ucciso cinque persone e ne ha sfollate 50.000, una violenta tempesta di sabbia, formatasi nell’Australia Meridionale, si è diretta verso il Nuovo Galles del Sud, rendendo la guida un incubo per gli automobilisti e innescando un’allerta per la qualità dell’aria di Sydney. [The Sydney Morning Herald]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 147 –  I pesci pagliaccio si rimpiccioliscono per sopravvivere alle ondate di calore oceaniche.

Elezioni parlamentari e regionali in Venezuela: astensionismo, farsa e repressione.

Ufficialmente l’affluenza alle urne sarebbe stata del 42%, ma il dato non è coerente con i numeri del registro elettorale. Secondo i calcoli di un giornalista ed esperto elettorale, Eugenio Martínez, l’affluenza reale non avrebbe superato il 25% degli aventi diritto, il che mostrerebbe la forza dell’opposizione che aveva fatto campagna per il boicottaggio. Nessuna meraviglia, però, se i risultati ufficiali parlano di vittoria del chavismo, dichiarato vincitore in 23 dei 24 stati. [El Nacional]

Un comandante russo afferma che un attacco di droni ucraini avrebbe cercato di colpire l’elicottero di Putin.

L’episodio, riferito dal comandante di una divisione di difesa aerea, Yury Dashkin, e citato dall’agenzia di stampa russa RBC, si sarebbe verificato il 20 maggio nell’oblast di Kursk, in Russia, mentre Putin lo visitava per la prima volta dopo averlo ripreso agli ucraini. Non è stato precisato se Putin fosse a bordo. Secondo osservatori ucraini, queste affermazioni potrebbero essere un tentativo di attrarre simpatie verso il presidente russo, presentandolo come direttamente coinvolto nei combattimenti. [The Kyiv Independent]

Israele: in un’intervista alla BBC, l’ex primo ministro Ehud Olmert dichiara che le azioni israeliane a Gaza sono “vicine a un crimine di guerra”.

Le dichiarazioni di Olmert si aggiungono alle parole di Yair Golan, un ex generale e capo del Partito Democratico, il quale aveva scatenato una tempesta di polemiche accusando l’esercito di uccidere i bambini di Gaza “per hobby”.  [The Times of Israel]

Hamas ha accettato la proposta dell’inviato speciale statunitense Steve Witkoff per un cessate il fuoco a Gaza.

Lo ha dichiarato a Reuters un dirigente palestinese vicino al gruppo. La nuova proposta, che aprirebbe la strada a una possibile fine della guerra con Israele, prevede il rilascio di dieci ostaggi israeliani ancora in vita in cambio di un cessate il fuoco di 70 giorni e di un ritiro parziale dalla Striscia di Gaza. [Reuters]

Australia: lo stato di Victoria vieta la vendita dei maceti dopo una “battaglia” tra bande in un centro commerciale di Melbourne.

La prima ministra del Victoria, Jacinta Allan, dopo la violenta rissa con macete avvenuta nel centro commerciale Northland Shopping Centre, ha annunciato che lo stato vieterà queste armi a partire da mercoledì. I presunti responsabili della rissa, che ha portato alla chiusura del centro commerciale, al momento dell’attacco erano in libertà su cauzione. [Herald-Sun]

La Spagna ospita i rappresentanti diplomatici di 20 paesi europei e arabi per discutere della soluzione a due stati tra Israele e Palestina.

I diplomatici dei 20 paesi riuniti a Madrid hanno fatto pressione su Israele affinché interrompa l’offensiva nella striscia di Gaza e rompa il blocco degli aiuti umanitari. [euronews.]

L’Estonia incoraggia l’uso dei cellulari nelle scuole e si lancia nell’intelligenza artificiale.

Mentre molti paesi tendono a proibire l’uso dei telefonini a scuola, l’Estonia mira a fornire a studenti e insegnanti “competenze di intelligenza artificiale di livello mondiale”. Nelle classifiche PISA, gli studenti estoni figurano al primo posto in Europa per matematica, scienze e pensiero creativo. [The Guardian]

Stati Uniti: un senatore repubblicano critica la legge fiscale di Trump e avverte che ci sono “abbastanza” senatori repubblicani pronti a bloccarla.

Il senatore del Wisconsin, Ron Johnson, critica duramente la proposta di legge radicale sostenuta dal presidente Donald Trump che comporta gravi conseguenze in particolare sul piano fiscale e Medicaid. Il disegno di legge è stato approvato di stretta misura alla Camera il 22 maggio, ma diversi senatori repubblicani si preoccupano per il costo della legge che potrebbe fare crescere di circa 3.300 miliardi di dollari il deficit nazionale nei prossimi 10 anni. [USA Today]

La Sierra Leone registra oltre 3.000 casi di vaiolo delle scimmie e 14 decessi.

Nel tentativo di contenere la diffusione del virus, le autorità sanitarie hanno aumentato la capacità di accoglienza ospedaliera, creando diverse centinaia di posti letto aggiuntivi. Il vaiolo delle scimmie è una rara malattia infettiva virale presente per lo più in località remote dei paesi tropicali dell’Africa centrale e occidentale. Si manifesta con una sintomatologia simile a quella del vaiolo. Il virus del vaiolo delle scimmie in Sierra Leone rappresenta il 58,2% di tutti i casi registrati in Africa. [The Sierra Leone Telegraph]

Il Giappone scoraggia i nomi per bambini dal bel suono ma con evocazioni ambigue con nuove regole di pronuncia.

A partire da questa settimana, non sarà più possibile registrare nomi la cui pronuncia differisce da quella dei corrispondenti sinogrammi detti kanji. L’obiettivo è ridurre la confusione nelle scuole e negli ospedali e a garantire che le letture dei nomi riflettano la comprensione comune. I kanji sono gli ideogrammi di origine cinese adottati durante un periodo di espansione del buddismo. Ogni Kanji spesso ha due pronunce, quella di derivazione cinese, e la giapponese.  Le modifiche standardizzano la pronuncia dei caratteri kanji e gli addetti all’anagrafe possono rifiutarsi di accettare un nome la cui lettura potrebbe influire negativamente sullo sviluppo di un bambino. [South China Morning Post]

USA: rischiare la vita per “autoespellersi”.

Migliaia di migranti venezuelani stanno facendo quello che l’amministrazione statunitense vuole che facciano. Ma, per tornare al loro paese, stanno usando gli stessi sistemi di quanti arrivano illegalmente (e pericolosamente) negli Stati Uniti. [The New York Times]

Spagna: la polizia aiuta gli archeologi a identificare l’impronta digitale più antica del mondo. Appartiene a un neanderthal.

Circa 43.000 anni fa, in quello che oggi è il sito del Rifugio di San Lazaro, nella città di Segovia, un neanderthal scelse un masso di granito che ricordava vagamente un volto umano e col dito vi segnò un punto rosso con l’ocra. Così facendo lasciò la sua impronta digitale, la più antica conosciuta al mondo, che, come se si trattasse di un caso investigativo, è stata identificata da un gruppo guidato dall’Università Complutense di Madrid (UCM) con l’aiuto della polizia scientifica. [ABC]

In Algeria, tre ex candidati alle presidenziali del 2024 condannati a dieci anni di carcere per corruzione.

Tra i candidati figurano l’imprenditrice Saïda Neghza, l’ex ministro Belkacem Sahli e Abdelhakim Hamadi, accusati di corruzione. Tutti a e tre avevano visto rigettata la propria candidatura meno di due mesi prima delle lezioni presidenziali del 7 settembre 2024. [Le Monde]

Nigeria: l’esercito fatica a contenere la rinascita di Boko Haram.

Una recrudescenza degli attacchi di Boko Haram sta scuotendo il nord-est della Nigeria, dove, dall’inizio dell’anno, gli estremisti islamici hanno ripetutamente invaso avamposti militari, minato strade e fatto irruzione nelle comunità civili, alimentando il timore di un possibile ritorno all’insicurezza dell’era di Boko Haram. I jihadisti nigeriani hanno imbracciato le armi nel 2009 per combattere l’istruzione occidentale e imporre la loro versione radicale della legge islamica. Il conflitto si è esteso ai vicini settentrionali della Nigeria, provocando la morte di circa 35.000 civili e lo sfollamento di oltre due milioni di persone, secondo le Nazioni Unite. Nell’ultimo attacco, avvenuto alla fine della scorsa settimana nel villaggio di Gajibo, nello stato di Borno, epicentro della crisi, gli estremisti hanno ucciso nove membri di una milizia locale che supporta l’esercito nigeriano, dopo che i soldati hanno disertato la base nel timore dell’avanzata degli insorti. A ciò si aggiungono le bombe piazzate lungo le strade e gli attacchi cruenti ai villaggi degli ultimi mesi. [Associated Press]

I pesci pagliaccio si rimpiccioliscono per sopravvivere alle ondate di calore oceaniche.

Gli scienziati hanno monitorato e misurato 134 pesci pagliaccio colorati nella baia di Kimbe durante un’intensa ondata di calore nel 2023 che sta ancora sbiancando i coralli in tutto il mondo. Hanno scoperto che 101 pesci pagliaccio si sono ristretti in una o più occasioni a causa dello stress termico. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 146 – Papa Leone può conservare la cittadinanza statunitense? Il dipartimento di stato USA ci sta pensando.

“L’Argentina sanguina a causa delle disuguaglianze”: l’arcivescovo di Buenos Aires fa una cruda descrizione della situazione del paese.

Durante la cerimonia di ringraziamento tenutasi nella cattedrale di Buenos Aires, alla presenza del presidente Milei e di tutto il governo, l’arcivescovo Jorge García Cuerva ha schizzato un duro quadro della situazione politica e sociale e criticato i discorsi d’odio, invitando al dialogo e all’unità nella diversità. Il discorso del prelato contrastava fortemente con l’atteggiamento di Milei, il quale, entrando in chiesa, si è rifiutato di salutare la vicepresidente Victoria Villarruel e il capo del governo cittadino, Jorge Macri. [Página|12]

Corea del Nord: tre portuali arrestati per il clamoroso affondamento di una nave da guerra appena varata.

Il fallimento del varo è stato un momento umiliante per Kim Jong Un, alimentando il timore che i responsabili possano essere giustiziati. [The Telegraph]

Polonia: due cortei rivali attirano migliaia di persone a Varsavia in vista del secondo turno delle presidenziali.

Decine di migliaia di persone sono scese in piazza a Varsavia a sostegno dei due candidati rivali alle elezioni presidenziali polacche della prossima settimana. Il primo ministro Donald Tusk spera che il sindaco liberale di Varsavia, Rafal Trzaskowski, riesca a subentrare al posto di Andrzej Duda, il presidente nazionalista che ha posto il veto su molti dei suoi tentativi di riformare in senso democratico il sistema giudiziario. [Reuters]

La Svizzera indaga sull’organizzazione umanitaria che dovrebbe distribuire gli aiuti nella Striscia di Gaza.

Le autorità svizzere stanno valutando l’apertura di un’indagine giudiziaria sulle attività della Gaza Humanitarian Foundation (GHF), un’organizzazione finanziata dagli Stati Uniti, ma registrata in Svizzera, che dovrebbe supervisionare la distribuzione degli aiuti nell’enclave palestinese. La decisione arriva dopo che una ONG svizzera ha presentato una richiesta di indagine sul piano di aiuti della GHF, cui le Nazioni Unite si sono opposte perché non imparziale né neutrale, cosa che costringerebbe a ulteriori esodi forzati. Questa settimana, Israele ha consentito la ripresa limitata di aiuti umanitari, bloccati dal due marzo. [Reuters]

Libano: isolato e indebolito, Hezbollah trova sostegno nel voto locale.

Mentre crescono le spinte per un disarmo totale, per Hezbollah, il voto locale è stato più importante che mai. IL tasso di partecipazione alle elezioni comunali nel Libano meridionale è stato del 37%, inferiore al 48% delle elezioni del 2016. Le liste Amal-Hezbollah sono state elette senza alcuna opposizione in 102 comuni su 272. Nei villaggi in cui erano presenti più formazioni, le liste sostenute da questi due partiti hanno vinto, ma con alcune significative eccezioni. Hezbollah, ad esempio, ha perso a Deir Zahrani, dove è stato eletto un indipendente. [L’Orient-Le Jour]

La scelta di Netanyahu di mettere un proprio uomo nello Shin Bet, sfidando una sentenza della Corte, spinge Israele sempre più nel caos programmato.

Secondo un servizio di Channel 12 News, mesi fa, David Zini aveva criticato l’allora capo di stato maggiore delle IDF, Herzi Halevi, per la sua posizione sulla questione degli ostaggi, affermando che “dava priorità al ritorno degli ostaggi piuttosto che alla distruzione di Hamas”. Fonti della difesa temono che la nomina del capo dello Shin Bet sia solo l’inizio. Netanyahu potrebbe intensificare ulteriormente la sua pressione, provocando uno scontro con l’Iran, a meno che Donald Trump non intervenga per frenarlo, come ha fatto la scorsa settimana sugli aiuti a Gaza. [Haaretz]

Il presidente del Consiglio d’Europa mette in guardia contro la politicizzazione della Corte dei diritti dell’uomo.

Alain Berset afferma che nessuna magistratura dovrebbe subire pressioni politiche, dopo l’intervento di nove paesi sulla questione dell’immigrazione. [The Guardian]

“Una malattia autoimmune”: come Trump sta rivoltando la democrazia americana contro sé stessa.

A differenza di autocrazie come la Russia o la Cina, gli Stati Uniti hanno forti barriere liberali per prevenire una dittatura. Trump ha un piano per smantellarle. [The Guardian]

“Una nuova alba”: in Gran Bretagna parte il primo servizio ferroviario rinazionalizzato dal governo laburista.

La segretaria ai trasporti Heidi Alexander elogia “l’azzeramento culturale”, sebbene il primo servizio ferroviario della South Western Railway parta con autobus sostitutivi. [The Guardian]

India: una nave portacontainer carica di “merci pericolose” affonda al largo del Kerala.

La nave, i cui 24 membri dell’equipaggio sono stati tratti in salvo, trasportava 640 container, 13 dei quali contenevano merci pericolose. La MSC ELSA-3, una nave cargo lunga 184 metri battente bandiera liberiana, era partita dal porto di Vizhinjam e si dirigeva a Kochi nello stato del Kerala. [The Hindu]

La Cina dà il via libera al mega-progetto di un canale che collegherà lo Jiangxi, ricco di risorse, alla provincia orientale dello Zhejiang.

La costruzione di nuove vie d’acqua artificiali mira a integrare le economie dell’entroterra con le regioni costiere più ricche. Il nuovo canale sarà lungo 767 chilometri e collegherà il centro minerario di terre rare della provincia di Jiangxi con la potente costa orientale dello Zhejiang. Il canale fa parte di un mega-progetto volto a collegare Guangdong, Jiangxi e Zhejiang via acqua. L’investimento è stimato in 44,4 miliardi di dollari, quasi tre volte quello del ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao. [South China Morning Post]

La Cambogia ospita la rete criminale più potente del mondo.

Phnom Pneh sta diventando la captale di un’economia globale alimentata dalla criminalità organizzata cinese. Mentre Myanmar e Laos vantano imponenti economie basate sulla truffa, la Cambogia è diventata l’epicentro globale assoluto della frode transnazionale di nuova generazione. Le attività illegali della rete cambogiana minacciano la stabilità economica e politica globale, afferma in un suo rapporto Jacob Sims, esperto di criminalità transnazionale. [South China Morning Post]

Mentre Trump monetizza la sua presidenza, il suono dei dollari copre le voci di protesta.

Quando Hillary Clinton era first lady, scoppiò un putiferio per le notizie secondo cui avrebbe guadagnato 100.000 dollari da un investimento di 1.000 dollari in futures sul bestiame, fatto una dozzina di anni prima che suo marito diventasse presidente. Trentun’anni dopo, a conclusione di una cena a Mar-a-Lago, Jeff Bezos ha accettato di finanziare un film promozionale su Melania Trump che, a quanto si dice, intascherà per questo 28 milioni di dollari, 280 volte il denaro guadagnato da Clinton, ma nessuno se n’è accorto. Ora, la famiglia Trump e i suoi soci commerciali hanno incassato 320 milioni di dollari in commissioni da una nuova criptovaluta, hanno mediato accordi immobiliari all’estero per miliardi di dollari e stanno aprendo un club esclusivo a Washington chiamato “Executive Branch”, con un costo di iscrizione di 500.000 dollari a persona, tutto solo negli ultimi mesi. Ma nessuno si strappa le vesti. [The New York Times]

Milioni di americani vittime di un basso indice di solvibilità per avere mancato il pagamento dei prestiti studenteschi.

Il punteggio di affidabilità di oltre due milioni di americani è stato improvvisamente abbassato dai ritardi nei pagamenti dei prestiti studenteschi. Ora queste persone fanno fatica a gestire prestiti più costosi e l’incertezza del mercato immobiliare. [The Washington Post]

Molti ricercatori hanno perso il lavoro o le borse di studio a causa dei tagli statunitensi. Le università straniere vogliono assumerli.

Il programma “Canada Leads”, lanciato ad aprile, spera di promuovere la prossima generazione di innovatori attraendo esperti di biomedicina all’inizio della loro carriera dal sud del confine. La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen ha, dichiarato che l’Unione Europea intende “sancire la libertà di ricerca scientifica per legge” e ha parlato del lancio d’un programma “Scegli l’Europa per la scienza”, in fase di elaborazione ancor prima dei tagli dell’amministrazione Trump. L’Università di Aix-Marseille, in Francia, a marzo ha avviato il programma “Un posto sicuro per la scienza”, impegnandosi ad “accogliere” scienziati statunitensi che “potrebbero sentirsi minacciati o ostacolati nelle loro ricerche”. Il “Global Talent Attraction Program” australiano, annunciato ad aprile, promette stipendi competitivi e pacchetti di aiuti per il trasferimento. [Associated Press]

L’elezione di papa Leone XIV come primo capo della Chiesa cattolica nato negli Stati Uniti ha sollevato una domanda estremamente rara e legalmente spinosa sulla posizione giuridica di un cittadino americano diventato capo di uno stato straniero. Normalmente, gli americani che lavorano per governi stranieri non perdono automaticamente la cittadinanza. Tuttavia, il dipartimento di stato americano afferma sul suo sito web che potrebbe “riesaminare attivamente” lo status di cittadinanza degli americani che “ricoprono la carica di capo di stato straniero, capo di governo straniero o ministro degli esteri”. La Corte Suprema degli Stati Uniti, tuttavia, in una sentenza del 1980, ha stabilito che gli americani non possono essere privati ​​della loro cittadinanza a meno che non vi rinuncino. Come ha fatto Boris Johnson, cittadino statunitense per nascita, che ha rinunciato alla cittadinanza statunitense quando è stato eletto primo ministro della Gran Bretagna.  [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 145 – Scoperta un’antica galassia dalla forma simile alla Via Lattea, ma molto più massiccia.

Messico: l’ex avvocata di El Chapo e un ex trafficante di droga potrebbero diventare giudici.

Un ex detenuto per traffico di droga e un sospettato di reati sessuali sono due dei candidati per le prime elezioni giudiziarie in Messico. I critici temono che con la riforma voluta dall’ex presidente Obrador  i gruppi criminali possano infiltrarsi e controllare la magistratura. [Expresso]

Ucraina: Mosca bombarda Kiev e uccide almeno 13 persone mentre prosegue lo scambio di centinaia di prigionieri.

L’Aeronautica Militare ucraina dice che la Russia ha lanciato 14 missili balistici e 250 droni contro il paese, con obiettivo principale la capitale Kiev, oltre alle regioni di Dnipro, Odessa, Kharkiv, Donetsk e Zaporizhia. [CNN]

Russia: un’ondata di droni ucraini obbligano alla chiusura numerosi aeroporti e all’oscuramento di internet.

I droni ucraini penetrano sempre più in profondità nel territorio russo, sconvolgendo la vita quotidiana e ricordando alla gente che la guerra non si limita alle trincee. Secondo fonti russe, oltre 700 droni sono stati intercettati nelle ultime 72 ore, quasi 100 dei quali nei pressi della capitale. Gli attacchi, sebbene molto meno distruttivi dei bombardamenti missilistici russi sulle città ucraine, dimostrano comunque l’evoluzione dell’uso di questa tecnologia a basso costo e ad alto impatto. [The Washington Post]

Romania: gli elettori di etnia ungherese e moldava hanno salvato la democrazia rumena.

Senza i voti degli ungheresi e dei moldavi con doppia cittadinanza, Nicusor Dan non sarebbe riuscito ad essere eletto presidente della Romania. [Deutsche Welle]

L’amministrazione Trump allenta le sanzioni contro la Siria.

Il dipartimento del tesoro USA conferma di aver rilasciato alla Siria una Licenza Generale (GL) 25, autorizzando le transazioni che coinvolgono il nuovo governo del paese guidato da Ahmad al-Sharaa. La GL 25 consentirà nuovi investimenti e attività del settore privato, revocando le sanzioni imposte durante il governo dell’ex presidente Bashar al-Assad. [The Hill]

Gaza: l’uso dei palestinesi come scudi umani è stato sistematico, affermano soldati ed ex prigionieri.

Le truppe israeliane hanno sistematicamente costretto i palestinesi a fare da scudi umani a Gaza, inviandoli in avanscoperta in edifici e tunnel per verificare la presenza di esplosivi o militanti. L’esercito israeliano afferma di vietare severamente l’uso di civili come scudi, una pratica di cui ha a lungo accusato Hamas. [Associated Press]

Israele ha attaccato Muhammad Sinwar in un raro momento in cui non aveva ostaggi intorno a sé.

Un servizio televisivo afferma che il capo di Hamas ha commesso l’errore di incontrare i comandanti di alto rango senza la sua consueta “cintura protettiva di ostaggi”. Il bombardamento del suo bunker è iniziato solo dopo avere avuto la certezza che non ci fossero ostaggi. [The Times of Israel]

“È tutta una questione di simboli”: la famiglia reale, con la sua visita in Canada, lancia un messaggio inequivocabile.

Il Re e la Regina stanno inviando a Trump un chiaro messaggio a sostegno della sovranità canadese, affermano gli osservatori. [National Post]

Sul conflitto tra India e Pakistan incombe la minaccia nucleare.

L’uso di armi nucleari, possedute da entrambi gli stati nemici, getta un’ombra sul recente conflitto tra India e Pakistan. Mentre la dottrina nucleare indiana del “mai per primi” è ben nota, la posizione del Pakistan è molto più ambigua. [Le Monde]

Immigrazione: nove Paesi europei vogliono ridurre i poteri della Corte europea dei diritti dell’uomo.

Un gruppo di stati, capeggiato da Italia, Danimarca e Austria, chiede di “ripensare il modo in cui viene interpretata la Convenzione europea dei diritti dell’uomo” per ridurne l’influenza sulla politica migratoria. [Le Monde]

Fine vita: i parlamentari francesi istituiscono un reato di “ostacolo al suicidio assistito”.

Il voto dell’Assemblea nazionale è previsto per il 27 maggio. I deputati hanno inasprito la pena per allinearla a quella prevista per il reato di ostacolo all’interruzione volontaria di gravidanza. [Le Monde]

Un numero record di americani vuole trasferirsi in Gran Bretagna.

Da gennaio, quando Donald Trump si è insediato, le domande di cittadinanza britannica presentate da statunitensi sono state 1.900. Su base annua 6.618 americani hanno presentato domanda di cittadinanza britannica, di cui oltre 1.900 tra gennaio e marzo, per lo più all’inizio della seconda presidenza Trump. [The Guardian]

Aumento “allarmante” della censura regionale di internet in Cina.

Uno studio pubblicato questo mese da Great Firewall Report, una piattaforma di monitoraggio della censura su Internet, ha rilevato che agli utenti di Internet nell’Henan, una delle province più popolose della Cina, è stato negato in media l’accesso a un numero di siti web cinque volte superiore rispetto a un tipico utente cinese. [The Guardian]

Gran Bretagna: gli impiegati britannici sono i principali utenti del telelavoro a livello globale.

I dipendenti inglesi mediamente lavorano da remoto 1,8 giorni a settimana, al di sopra della media globale che è di 1,3 giorni. Lo ha calcolato il Global Survey of Working Arrangements (G-SWA), un sondaggio mondiale condotto su oltre 16.000 lavoratori a tempo pieno con istruzione universitaria in Europa, Americhe, Asia e Africa. I modelli di lavoro ibridi, in cui la settimana è divisa tra l’ufficio e un altro luogo remoto come casa, si sono affermati come modello dominante in tutte le economie avanzate. [The Guardian]

“Per favore, non dimetterti: un appello al prof. Yunus.

Il più autorevole quotidiano del Bangladesh ricorda a Muhammad Yunis che “un capitano non può abbandonare la nave, soprattutto quando il mare è agitato”. La nazione dell’Asia meridionale, con circa 170 milioni di abitanti, è in subbuglio politico da quando l’ex prima ministra Sheikh Hasina è stata estromessa dalle proteste studentesche nell’agosto 2024, ponendo fine al suo governo ferreo durato 15 anni. Nei giorni scorsi Yunus aveva minacciato di dimettersi da primo ministro. [The Daily Star]

India: in Kerala la stagione dei monsoni arriva con una settimana d’anticipo. È la più precoce dal 2009.

Nella scorsa settimana, il Kerala ha registrato un notevole aumento delle precipitazioni. L’arrivo anticipato dei monsoni in India fa sperare in raccolti abbondanti e dare sollievo da una dura ondata di calura. [The Indian Express]

Stati Uniti: l’EPA, l’agenzia per la protezione dell’ambiente, vuole abolire i limiti ai gas serra per le centrali elettriche.

L’agenzia sosterrebbe che le emissioni di carbonio delle centrali elettriche non contribuiscono “in modo significativo” al cambiamento climatico. Gli scienziati non sono d’accordo. [The New York Times]

Scoperta un’antica galassia dalla forma simile alla Via Lattea, ma molto più massiccia.

Una galassia, formatasi nelle prime fasi della storia dell’universo, sorprendentemente ha una forma molto simile alla nostra Via Lattea: una struttura a spirale con una barra dritta di stelle e gas che ne attraversa il centro, ma molto più massiccia. La lontana galassia, chiamata J0107a, è stata osservata così come appariva 11,1 miliardi di anni fa, quando l’universo aveva circa un quinto della sua età attuale. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 144 – La vitamina D rallenta l’invecchiamento.

Argentina: Milei annuncia una specie di condono per stimolare la dollarizzazione dell’economia.

Il piano promosso da Javier Milei mira a fare uscire allo scoperto i dollari tenuti sotto il materasso dai cittadini. Il governo stima che il risparmio “segreto” degli argentini superi i 200 miliardi di dollari. Il Decreto di urgenza (DNU) che autorizza la prima fase del piano dovrebbe essere varato a giorni. [El Cronista]

Norvegia: un’enorme nave portacontainer si arena su un giardino privato.

Un cittadino di Byneset, sul fiordo di Trondheim, giovedì mattina è stato svegliato dal suo vicino perché una portacontainer lunga 135 metri si era spiaggiata nel suo giardino. Il nostromo che la pilotava si era addormentato. [Aftenposten]

Russia e Ucraina hanno scambiato i primi 390 prigionieri dei mille a testa che si sono impegnati a liberare.

L’accordo di scambio è l’unico passo concreto verso la pace emerso il 16 maggio dai primi colloqui diretti a Istanbul tra le parti in conflitto dopo oltre tre anni di guerra. [The Kyiv Independent]

Putin annuncia la creazione di una “zona cuscinetto” al confine con l’Ucraina.

Il presidente russo ha comunicato ai membri del suo governo la decisione di creare una “zona cuscinetto di sicurezza” lungo il confine con l’Ucraina. [Ukrainska Pravda]

Israele: il nuovo capo dello Shin Bet, nominato da Netanyahu sfidando la sentenza della Corte Suprema, radiato dall’IDF per avere trattato col primo ministro senza informare i sui superiori.

Netanyahu ha nominato a sorpresa David Zini a capo dell’agenzia per la sicurezza interna. La nomina ha colto di sorpresa il Capo di Stato Maggiore dell’esercito, generale Eyal Zamir. [The Times of Israel]

Giappone: riserve di emergenza, prezzi elevati, razionamento. Come è arrivata a questo punto la crisi del riso?

Il riso è essenziale per la cultura, la tradizione e la politica giapponese. La gente è orgogliosa del riso locale, ma, dalla scorsa estate, i prezzi sono saliti alle stelle a causa dell’offerta insufficiente rispetto alla domanda. Per decenni i governi hanno sovvenzionato gli agricoltori al fine di ridurre la superficie coltivata a riso e mantenerne i prezzi relativamente alti, come chiedevano i coltivatori. Il risultato è la crisi odierna. [Associated Press]

270 arresti tra le bande criminali del web oscuro.

L’operazione RapTor colpisce centinaia di venditori e acquirenti del dark web in quattro continenti. I sospettati sono stati identificati attraverso indagini sulle piattaforme criminali  Nemesis, Tor2Door, Bohemia e Kingdom Markets. Nel corso dell’operazione sono stati sequestrati, fra l’altro, 184 milioni di euro in contanti e criptomonete e due tonnellate di droga. [europol]

La Danimarca alza a 70 anni l’età pensionabile. È il livello più alto d’Europa.

Il parlamento danese ha approvato una legge che porterà l’età pensionabile a 70 anni entro il 2040. Dal 2006, Il paese ha legato l’età pensionabile all’aspettativa di vita e l’ha rivista ogni cinque anni. Attualmente è di 67 anni, ma salirà a 68 anni nel 2030 e a 69 anni nel 2035. L’età pensionabile di 70 anni si applicherà a tutti i nati dopo il 31 dicembre 1970. [BBC]

Trump minaccia l’UE annunciando dazi del 50% perché i negoziati commerciali “non vanno avanti”.

Il Presidente statunitense afferma che i nuovi dazi potranno entrare in vigore a partire dal primo giugno. I mercati crollano. [The Guardian]

Un giudice blocca il divieto imposto dall’amministrazione Trump ad Harvard di accettare studenti internazionali.

L’Ivy League, la conferenza della NCAA, costituita da otto prestigiose università private degli Stati Uniti d’America nordorientali, aveva intentato una causa sostenendo che il divieto fosse una ritorsione incostituzionale per aver sfidato le richieste della Casa Bianca. Un altro tribunale ha bloccato il tentativo dell’amministrazione di inviare otto uomini in Sud Sudan. Il gruppo è in custodia temporanea a Gibuti. [The Guardian]

Libano: attacchi aerei israeliani hanno colpito il sud del paese alla vigilia delle prime elezioni nella regione dopo molti anni.

L’aviazione di Tel Aviv ha bombardato diverse città, prima delle elezioni comunali considerate un referendum su Hezbollah. [The Guardian]

La casa automobilistica cinese BYD supera per la prima volta Tesla in Europa, con un aumento delle vendite di veicoli elettrici del 169%.

Ad aprile, in Europa, BYD ha venduto 7.231 veicoli elettrici contro i 7.165 di Tesla. [South China Morning Post]

Uno studio globale smentisce la teoria della “fuga di laboratorio” e scopre che il virus del covid non ha avuto origine a Wuhan.

L’analisi genetica fa risalire le origini del coronavirus nelle popolazioni di pipistrelli del Laos e della Cina sud-occidentale anni prima dello scoppio della pandemia. Lo studio, pubblicato sul numero di Cell del 7 maggio, è stato condotto dall’Università di Edimburgo e ha coinvolto ricercatori di 20 istituzioni tra Stati Uniti, Europa e Asia, inclusa la Cina. Il gruppo ha analizzato 167 genomi di coronavirus di pipistrello e ha scoperto che il suo antenato più recente circolava da cinque a sette anni prima dello scoppio della pandemia. [South China Morning Post]

Il DOGE sta diffondendo l’intelligenza artificiale di Musk, Grok, tra gli uffici del governo statunitense, sollevando timore per un probabile conflitto d’interessi.

L’utilizzazione di Grok da parte del governo federale, fra l’altro, metterebbe a rischio informazioni sensibili di milioni di americani. [Reuters]

La vitamina D potrebbe rallentare il processo d’invecchiamento umano.

Un ampio studio dimostra che la vitamina potrebbe ritardare il meccanismo biologico legato all’invecchiamento. Ma non affrettatevi a comprare integratori. I risultati devono essere confermati da ulteriori ricerche e la stragrande maggioranza delle persone negli Stati Uniti assume già una quantità sufficiente di vitamina D attraverso la dieta e l’esposizione alla luce solare; ciononostante la speranza di vita negli Stati Uniti è circa 2 anni inferiore alla media OCSE. [The Washington Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 143 – Una nuova nave da guerra di Kim Jong Un si capovolge durante il varo.

Grecia: allarme tsunami per un terremoto di magnitudo 6 al largo di Creta.

La scossa segue un terremoto simile di magnitudo 6.1 che ha colpito una settimana fa vicino all’isola di Kasos. [I Kathimerini]

Filippine: Marcos chiede le dimissioni dei ministri per un rimpasto di governo.

Il presidente filippino Ferdinand Marcos Jr. ha chiesto le dimissioni di tutti i suoi ministri, al fine di ridefinire l’agenda politica e affermare la propria autorità nella seconda metà del suo mandato. [The Manila Times]

Australia: tre morti per le piogge torrenziali che sferzano le coste centro-settentrionali.

Almeno tre persone sono morte per le violente inondazioni hanno devastato la costa centro-settentrionale del Nuovo Galles del Sud, a sud-est dell’Australia. [Herald Sun]

Spagna: componenti fotovoltaici di produzione cinese sotto esame dopo l’interruzione di corrente nella Penisola Iberica.

La causa dell’interruzione dell’elettricità di fine aprile in Spagna e Portogallo è ancora oggetto di indagine. Le autorità spagnole escludono un attacco informatico. Gli inverter di Huawei sono oggetto di indagine. [Nikkei]

Cina-USA: lo zar cinese della sicurezza incide pesantemente nei negoziati sui dazi statunitensi.

Wang Xiaohong, 67 anni, ministro della pubblica sicurezza e responsabile della lotta alle droghe illecite, è un vecchio amico del leader cinese Xi Jinping. Il modo in cui gestisce la questione del fentanil influenzerà l’esito dei colloqui commerciali con gli Stati Uniti. I precursori chimici esportati dalla Cina vengono trasformati in fentanil, principale causa di morte tra i giovani americani. Durante i tre mesi di tregua commerciale, l’amministrazione di Donald Trump sta imponendo dazi doganali più elevati sulle importazioni dalla Cina rispetto a quelli che la Cina applica a quelle provenienti dagli Stati Uniti. Questo perché Trump è scontento degli sforzi della Cina per affrontare la crisi del fentanil. [Nikkei]

Isole Mauritius: la Gran Bretagna firma un accordo per la cessione delle Isole Chagos e il riaffitto di una base militare per 120 milioni di euro all’anno.

Le Chacos furono separate da Mauritius nel 1965, quando questa era ancora una colonia britannica. Il Regno Unito le acquistò per 3,5 milioni di euro. [L’Express, Mauritius]

Trump regala un’altra vittoria a Putin: il presidente degli Stati Uniti ha promesso la pace fin dal primo giorno. Ora sta favorendo l’avanzata russa.

Dopo mesi di pressioni per un accordo di cessate il fuoco, gli Stati Uniti si preparano a fare un passo indietro dai colloqui di pace. Trump ha chiarito questo cambio di strategia dopo la lunga telefonata a Putin e al presidente ucraino Volodymyr Zelensky, lasciando intendere che non lavorerà più per mediare un accordo tra i due paesi. In questo modo la Russia ottiene un’altra vittoria, sfuggendo almeno temporaneamente alle conseguenze degli Stati Uniti mentre continua a perseguire la sua aggressione. [The Atlantic]

Stati Uniti: un giudice afferma che l’invio di migranti in Sudan del Sud da parte degli Stati Uniti viola un ordine del tribunale.

Gli avvocati di alcuni degli otto migranti espulsi martedì hanno dichiarato di essere stati informati che sarebbero stati trasferiti in Sud Sudan. [The New York Times]

Stati Uniti: un tribunale impedisce all’amministrazione Trump di smantellare il Dipartimento dell’Istruzione.

L’ordinanza emessa da un giudice federale di Boston impone anche di reintegrare migliaia di funzionari licenziati. [The New York Times]

L’energia minaccia di spaccare il Canada.

Il Paese sta appena uscendo da un periodo di turbolenza politica. Ma l’Alberta, una provincia occidentale conservatrice e principale produttore di petrolio e gas naturale del Canada, pianifica un referendum sulla secessione. Un sondaggio Postmedia-Leger della scorsa settimana rileva che solo il 29% degli abitanti dell’Alberta sostiene l’idea dell’indipendenza, una percentuale addirittura inferiore al 36% dei quebecchesi che voterebbero Sì ad un referendum sulla secessione della loro provincia. [Forbes]

Gran Bretagna: mentre le imprese lamentano una grave carenza di lavoratori, il governo celebra la “significativa” riduzione dell’immigrazione.

Nel 2024, in Gran Bretagna sono arrivate 948.000 persone; 519.000 se ne sono andate. Il dato migratorio netto di 431.000 è circa la metà del livello di 860.000 registrato l’anno precedente e segna il calo più grande mai registrato. [The Independent]

La Germania schiera truppe sul fianco orientale della NATO. È il primo dispiegamento permanente all’estero dopo la seconda guerra mondiale.

La Bundeswehr ha inviato la sua nuova Brigata Corazzata 45 in Lituania, il primo dispiegamento permanente di truppe tedesche all’estero dalla seconda guerra mondiale. Il cancelliere Friedrich Merz parteciperà alla cerimonia di appello. [Deutsche Welle]

I dirigenti libanesi e palestinesi concordano sul fatto che il Libano non possa essere usato come base per colpire Israele.

Il governo libanese vuole stabilire la propria autorità in tutto il paese, in particolare nel sud, vicino al confine con Israele, dopo la guerra di 14 mesi tra Israele e Hezbollah, conclusasi a fine novembre con un cessate il fuoco mediato dagli Stati Uniti. I 12 campi profughi palestinesi in Libano non sono sotto il controllo dello stato libanese, mentre le fazioni palestinesi presenti nei campi dispongono di troppe armi. Negli ultimi anni, gruppi rivali si sono scontrati all’interno dei campi, causando vittime e colpendo le aree circostanti. [L’Orient-Le Jour]

In Israele l’umore sta cambiando: cresce la rabbia popolare per la condotta della guerra.

Mentre la guerra israeliana a Gaza entra in una nuova fase di violenza, un numero crescente di voci all’interno del paese si esprime contro di essa e contro il modo in cui viene combattuta. Yair Golan, politico di sinistra ed ex vice comandante delle Forze di difesa israeliane (IDF), ha scandalizzato quando ha dichiarato che “Israele sta per diventare uno stato paria, come lo era il Sudafrica”. “Uno stato sano di mente -ha aggiunto- non fa la guerra ai civili, non uccide bambini per hobby e non si pone l’obiettivo di cacciare la popolazione”. [BBC]

L’intelligenza artificiale potrebbe assorbire quasi la metà del consumo energetico dei centri dati “entro la fine dell’anno”.

Entro la fine del decennio, i sistemi di IA necessiteranno di tanta energia quanto ne consuma oggi il Giappone. Il calcolo si basa sull’energia consumata dai semiconduttori Nvidia e AMD utilizzati per addestrare e gestire i modelli di intelligenza artificiale. L’IEA stima che l’anno scorso tutti i centri dati, escluso il mercato delle criptovalute, abbiano consumato 415 terawattora (TWh) di elettricità. L’IA potrebbe già rappresentare il 20% di quel totale. [The Guardian]

Stati Uniti: la legge fiscale di Trump costerà 830.000 posti di lavoro e farà aumentare le bollette e le emissioni inquinanti.

L’importante legge fiscale approvata dalla Camera dei rappresentanti, controllata dai repubblicani, demolirà, nella sua forma attuale, elementi chiave della legislazione sul clima firmata da Joe Biden, che ha stimolato un flusso record di investimenti in energie rinnovabili e veicoli elettrici. I crediti d’imposta per le auto più pulite termineranno, mentre gli incentivi per i progetti di energia eolica, solare e persino nucleare saranno ridotti e poi eliminati entro il 2032. I crediti d’imposta per la produzione di energia pulita saranno aboliti entro il 2031, mentre gli americani che desiderano rinnovare le proprie case con elettrodomestici più puliti o efficienti dal punto di vista energetico non riceveranno più sussidi a partire dalla fine di quest’anno. [The Guardian]

Impartendo a Trump una lezione di diplomazia, il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa evita di rompere con gli Stati Uniti, nonostante la trappola tesagli con lo spettacolo un stile Zelensky preparatogli alla Casa Bianca.

Preferendo ignorare il video mostrato nello Studio ovale per dimostrare l’esistenza di un presunto “genocidio” contro i contadini bianchi in Sudafrica, Cyril Ramaphosa è riuscito a mantenere il dialogo con Washington. Soprattutto a Ramaphosa preme salvare l’AGOA, l’accordo che consente a una trentina di paesi africani di accedere al mercato americano senza dazi doganali. [Le Monde]

Donald Trump firma la legge federale contro i falsi sessuali e la porno-vendetta.

Il Take It Down Act, sostenuto dal Melania Trump, mira a criminalizzare la diffusione non consensuale di immagini sessuali, talvolta create con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. [Le Monde]

Una sorprendente fonte di nuvole in Antartide: gli escrementi dei pinguini.

Precedenti modelli hanno rilevato che le nuvole alimentate dal guano degli uccelli marini nell’Artico raffreddano il terreno, ma gli autori dello studio affermano che sono necessarie altre osservazioni per confermarne l’effetto sul clima. [The Washington Post]

Un tribunale georgiano mette in custodia cautelare un leader dell’opposizione per oltraggio al parlamento.

Zurab Japaridze, esponente del più grande partito di opposizione del paese, è stato tratto in arresto mentre il governo reprime il dissenso dopo le importanti proteste dello scorso anno. [Interpressnews]

La Corte Suprema degli Stati Uniti, divisa, blocca una scuola paritaria religiosa finanziata dai contribuenti.

Una Corte Suprema divisa, ha bloccato la richiesta di due diocesi cattoliche, di istituire in Oklahoma la prima scuola paritaria religiosa finanziata dai contribuenti. La Corte Suprema dell’Oklahoma ha stabilito che la scuola proposta violerebbe i limiti del Primo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti in quanto creerebbe un accoppiamento illegale tra governo e religione. [Reuters]

Il piano Golden Dome di Trump potrebbe inaugurare una nuova era di militarizzazione dello spazio.

L’annuncio del Golden Dome, una vasta rete di satelliti e armamenti in orbita terrestre, il cui costo è previsto in 175 miliardi di dollari, potrebbe accelerare drasticamente la militarizzazione dello spazio, una tendenza che si è intensificata nell’ultimo decennio. [Reuters]

Due galassie osservate mentre “giostravano” prima di una mega-fusione cosmica.

Gli astronomi hanno osservato due galassie lontane, entrambe con all’incirca lo stesso numero di stelle della nostra Via Lattea, sfrecciare l’una verso l’altra prima della loro inevitabile fusione, in un’epoca in cui l’universo aveva circa un quinto dell’età attuale, una scena che ricorda due cavalieri che giostrano l’uno contro l’altro. Le galassie, osservate con due telescopi in Cile, sono state viste come esistevano circa 11,4 miliardi di anni fa, circa 2,4 miliardi di anni dopo l’evento del Big Bang. [Reuters]

“Negligenza assoluta”: una nuova nave da guerra di Kim Jong Un, la Choe Hyon, un nuovo cacciatorpediniere da 5.000 tonnellate, si capovolge durante il varo.

La Corea del Nord ambisce a modernizzare la sua marina di epoca sovietica per competere meglio con gli Stati Uniti e la Corea del Sud. Il leader nordcoreano aveva partecipato alla cerimonia di varo della nave da guerra nel porto occidentale di Nampo con la figlia adolescente Kim Ju Ae, secondo quanto riportato dai media statali.  Ad aprile, Kim ha presentato un cacciatorpediniere navale con capacità nucleare che, a suo dire, rafforzerà la capacità della Corea del Nord di difendersi da una presunta aggressione da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati regionali. [JoongAng Ilbo]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.