Appunti per la storia

Mese: Gennaio 2022

Ultim’Ora III/002 – Omicron è meno grave perché non attacca i polmoni.

Nel 2022 l’economia globale crescerà di circa il 4%.

Il Center for Economics and Business Research prevede un aumento ragionevolmente forte nonostante l’inflazione, omicron e la crisi della filiera dei rifornimenti. (Center for Business and Economic Research)

Un litigio tra fedeli dà origine a una precipitosa fuga in massa che causa la morte di 12 persone calpestate dalla folla.

L’incidente si è  verificato nel santuario rupestre di Vaishno Devi nella regione del ​​Jammu e Kashmirv amministrata dall’India . Il litigio è scoppiato tra un gruppo di pellegrini ammassati per offrire preghiere alla dea madre Devi. (Hindustan Times)

24 gradi in Spagna, 15 sulle Alpi, 16,2 nel centro di Londra: un inizio d’anno insolitamente caldo.

I record sono stati battuti a Bilbao e Segovia, mentre nelle Alpi è allerta valanghe per il troppo caldo. (The Guardian)

Una svolta per l’Europa: Macron assume la presidenza dell’Ue, mentre si prepara alle elezioni.

Il presidente Macron annuncia un’agenda ambiziosa mentre guarda alla propria rielezione. (The Guardian)

Alcuni studi spiegano perché omicron è meno grave: non attacca i polmoni.

Rispetto alle varianti precedenti, omicron causa meno danni ai polmoni, secondo le ultime ricerche di laboratorio. (The New York Times)

Perché l’Uganda invia truppe in Congo?

Il governo ugandese dice di inseguire i ribelli responsabili di attacchi terroristici a Kampala. Molti congolesi temono che le incursione siano una copertura per l’ennesimo saccheggio del loro paese. (The New York Times)

In Francia è finita l’era degli imballaggi in plastica per frutta e verdura.

Con alcune eccezioni, da ieri non possono essere più utilizzati per le confezioni di frutta e verdura. Ma non è l’unica novità che il nuovo anno ha portato ai francesi: l’elenco continua con un nuovo salario minimo, modifiche al sistema pensionistico, riduzione della tassa sulla casa, entrata in vigore della legge antispreco e modifica delle condizioni per la concessione di prestiti immobiliari, per citare solo le principali novità in vigore dal primo gennaio. (Les Echos)

Ucraina: Vladimir Putin detta il calendario.

I presidenti russo e americano hanno tenuto il secondo colloquio in un mese, su richiesta del Cremlino, prima di un incontro tecnico a Ginevra, il 10 gennaio, sulla situazione in Ucraina e sulla sicurezza europea. (Le Monde)

La Commissione Europea intende classificare gli investimenti nucleari come “sostenibili”.

La proposta consentirebbe di ridurre il costo del finanziamento dei progetti nel settore nucleare, in quanto contribuirebbero alla riduzione dei gas serra. (Le Monde)

Per le destre europee uscire dall’euro non è più all’ordine del giorno.

L’estrema destra europea ha rinunciato a fare dell’uscita dalla moneta unica un asse portante delle sue campagne, cercando invece di svuotare di sostanza le istituzioni dell’Unione. (Le Monde)

Iraq: a Baghdad migliaia di persone manifestano nel secondo anniversario della morte del generale iraniano Soleimani.

I manifestanti chieono il ritiro dei soldati americani dall’Iraq,ricordando il secondo anniversario dell’assassinio del generale iraniano Qassem Soleimani e del suo luogotenente iracheno Abu Mehdi al-Mouhandis da parte degli Stati Uniti. (Le Figaro)

La Cina raccoglie enormi quantità di dati su obiettivi occidentali.

La Cina gestisce una rete nazionale di servizi di sorveglianza sull’attività governativa, sviluppati negli ultimi dieci anni per analizzare l’opinione pubblica e aggiornare la dirigenza sui fenomeni politicamente sensibili della  rete. Il software traccia principalmente gli utenti internet e i media nazionali cinesi, ma uno studio del Washington Post su oltre 300 progetti governativi a partire dal 2020 ha scoperto numerosi appalti per lo sviluppo di software mirati alla raccolta di dati su obiettivi stranieri da fonti come Twitter, Facebook e altre reti  sociali occidentali. (The Washington Post)

Tunisia: il partito  Ennahda denuncia l’arresto di un suo alto dirigente.

Il partito islamista moderato Ennahda, che accusa Saied di avere effettuato un colpo di stato congelando il parlamento e assumendo quasi tutti i poteri, dice che agenti in borghese hanno arrestato Noureddine Bhairi. (Reuters)

Il primo ministro Fumia Kishida invita i cittadini a consumare più latte.

Il Giappone ha troppo latte, ma poche patatine fritte a causa della crisi dell’offerta. Il crollo della domanda di latte potrebbe costringere gli allevatori a gettare enormi quantità di prodotto. Un numero crescente di produttori, per evitare  spreco, ha iniziato a donare il proprio surplus alle cucine scolastiche o a organizzazioni di beneficenza. (Japan Today)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.