Il sito d’informazione Citizen News di Hong Kong chiude per tenere al sicuro il personale.
Citizen News è stata la più grande testata di notizie indipendente rimasta a Hong Kong dopo la chiusura del quotidiano Apple Daily, a giugno, e Stand News lo scorso mercoledì. Il sito di notizie online indipendente ha deciso di sospendere ogni attività a causa del “peggioramento dell’ambiente per i media” nella città. (CNN)
Mentre i vigili del fuoco lottano ancora per contenere l’incendio, la polizia ha arrestato una persona che si trovava all’interno del parlamento. (Daily Maverick)
Nei giorni scorsi, il governo aveva vietato all’organizzazione caritatevole di Madre Teresa e a molte altre ONG di ricevere donazioni dall’estero. Per potere ricevere aiuti da altri paesi le ong debbono registrarsi in un apposito registro. Col primo gennaio, a sei mila di esse il permesso è stato revocato. (Hindustan Times)
Il governo non ha più soldi: la crisi del Covid mette lo Sri Lanka sull’orlo della bancarotta.
Mezzo milione di persone sono sprofondate nella povertà da quando è scoppiata la pandemia e l’aumento dei prezzi costringe molte famiglie a risparmiare sul cibo. (The Guardian)
Elezioni in Ungheria: un outsider di destra sostenuto dalla sinistra vuole battere Viktor Orbán.
Sei partiti di opposizione si sono coalizzati a favore di Péter Márki-Zay per il cruciale voto di primavera. (The Guardian)
Desmond Tutu ha scelto la “cremazione verde”. Ma cos’è l’acquamazione?
Il mito dell’ anti-apartheid ha richiesto una cremazione ecologica, che utilizza l’acqua invece del fuoco. Con l’acquamazione, o “idrolisi alcalina”, il corpo del defunto viene immerso per tre o quattro ore in una miscela di acqua e idrossido di potassio, in un cilindro di metallo pressurizzato e riscaldato a circa 150°C. Il processo liquefà tutto tranne le ossa, che vengono poi essiccate in un forno, ridotte in polvere bianca, poste in un’urna e consegnate ai parenti. (The Guardian)
Le folli ambizioni sul litio della Repubblica Democratica del Congo.
Il governo congolese vuole trasformare il Paese in un centro mondiale per lo sfruttamento di questo metallo essenziale per la fabbricazione di batterie elettriche. Un progetto è disseminato di ostacoli. (Le Monde)
Mentre gli stati si comportano come bande e le bande come stati, dobbiamo pensare che Bamako abbia perso la testa pensando che mille mercenari possano ristabilire la sicurezza in un paese dove 30.000 soldati non ci riescono. (Le Monde)
A Washington, il sistema di nomina politica degli ambasciatori pone problemi.
Soggette all’approvazione del senato, decine di nomine rimangono congelate e i posti di ambasciatore tardano a essere assegnati. Un ingorgo causato in gran parte dall’ostruzionismo dei senatori. (Le Monde)
Libano: l’alleanza tra il più grande partito cristiano ed Hezbollah rischia di saltare.
Il capo del più grande partito cristiano del Libano dice che l’alleanza con il potente gruppo sciita del paese Hezbollah, attiva da 15 anni, non funziona più e deve cambiare. (Associated Press)
La polizia olandese disperde migliaia di persone che protestano contro le misure anti covid.
I manifestanti, che per lo più non portavano maschere e avevano infranto le regole di distanziamento sociale; hanno anche ignorato il divieto di manifestazione, sfilando lungo una strada principale, suonando musica e brandendo ombrelli gialli in segno di opposizione alle misure governative. (Reuters)
L’inflazione del Perù chiude il 2021 ai massimi degli ultimi 13 anni.
Il Perù ha chiuso il 2021 con un’inflazione al 6,43%, il tasso più alto in 13 anni e ben al di sopra dell’obiettivo massimo della banca centrale. Il paese sudamericano, uno dei maggiori produttori mondiali di minerali, lo scorso anno aveva un obiettivo di inflazione annuale tra l’1 e il 3%. (Reuters)
Abdalla Hamdok non è riuscito a nominare un governo mentre continuavano le proteste contro il colpo di stato militare di ottobre, ma sollecita una tavola rotonda per mettere a punto un nuovo accordo che guidi la transizione politica del Sudan verso la democrazia. (Al Jazeera)
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo