L’Iran lancia un razzo nello spazio mentre riprendono i colloqui sul nucleare.
L’Iran utilizza un razzo vettore satellitare per inviare tre dispositivi di ricerca nello spazio, riferiscono i media statali, mentre i colloqui per rilanciare l’accordo nucleare riprendono a Vienna. (Al Jazeera)
L’ex caporedattore Chung Pui-kuen e il caporedattore ad interim Patrick Lam rimarranno in carcere fino alla prossima udienza fissata per il 25 febbraio. (South China Morning Post)
Il commercio ferroviario Cina-Europa è pronto per l’aggiornamento delle infrastrutture.
China Development Bank fornirà un ulteriore apporto finanziario per aggiornare il China Railway Express, che collega 89 città cinesi con 23 paesi europei. Secondo China Railway, nei primi 11 mesi del 2021, la ferrovia è stata percossa da 13.817 treni; il traffico container è cresciuto del 30%. (South China Morning Post)
I decessi per covid nell’Europa dell’Est superano il milione.
I paesi con il maggior numero di morti giornalieri sono Russia, Polonia e Ucraina. (Reuters)
Covid: a tutto dicembre il bilancio delle vittime in Russia supera quota 930.000.
Solo a novembre si sono registrati oltre 4.000 morti in più al giorno rispetto a quanto registrato nello stesso periodo dell’anno precedente. (The Moscow Times)
Gli assassini di Jamal Khashoggi vivono liberi in ville sontuose a Riyadh, dicono dei testimoni.
I rapporti sui membri della squadra d’assalto che vivono liberamente nell’opulenza gettano ulteriori dubbi sulle affermazioni saudite che giustizia è stata fatta. (The Guardian)
Il duca di York finora è sfuggito al processo a carico di Maxwell, ma la sua accusatrice, Virginia Giuffre, comparirà in tribunale la prossima settimana. (The Guardian)
Il Myanmar incarcera i personaggi dello spettacolo che si sono schierati contro il golpe.
La coppia di attori Pyay Ti Oo e Eaindra Kyaw Zin e l’attore-regista Lu Min sono stati condannati a tre anni di lavori forzati. (The Guardian)
Viaggio nelle regioni del Myanmar “liberate” dai guerriglieri chin.
Vicino al confine indiano, nell’ovest del Paese, i combattenti di questa etnia prevalentemente cristiana resistono all’esercito della giunta. Alcune zone dello stato Chin (uno dei sette stati abitati dalle minoranze etniche del paese), appaiono quasi “liberate” dal giogo militare, il cui controllo, è ridotto alla presenza di qualche caserma dell’esercito e della polizia. (Le Monde)
L’Università di Parigi dovrà cambiare nome. Lo ha deciso il Consiglio di Stato.
L’istituzione, risultante dalla fusione di due università parigine, è accusata di essersi “impadronita” di un’identità storica e geografica risalente al Medioevo. (Le Monde)
La Nigeria svuota i campi per sfollati interni di Maiduguri.
I profughi erano fuggiti dalle vessazioni di Boko Haram, ma il governatore dello stato di Borno ora li spinge a fare ritorno nelle loro terre, nonostante il rischio umanitario e la persistente presenza del Gruppo stato islamico. (Le Monde)
I talebani reprimono i diritti sostenuti dall’Occidente, ma chiedono aiuti agli occidentali.
Per salire su un taxi le donne devono avere essere accompagnate da parenti maschi. Le commissioni elettorali sono state abolite. (The Washington Post)
L’azienda farmaceutica Teva riconosciuta responsabile nella tragedia degli oppioidi.
L’anno scorso, oltre 100.000 persone sono morte per overdose di oppioidi, in particolare di fentanil venduto al mercato nero, secondo i dati provvisori del 2020 dei Centers for Disease Control and Prevention. (The New York Times)
Una nave della marina indonesiana ha rimorchiato la barca con a bordo 120 musulmani rohingya, dopo che stata alla deriva per giorni con un motore danneggiato. Gli sforzi per salvare i suoi passeggeri, in gran parte donne e bambini, sono iniziati dopo che il governo indonesiano ha autorizzato l’attracco perché le condizioni sulla barca erano disperate. (Associated Press)
Un sondaggio ICS/ISCTE pubblicato dal quotidiano Expresso colloca il partito di centrosinistra al 38%, in calo di due punti percentuali rispetto al precedente sondaggio pubblicato il 13 novembre, ma ampiamente in linea con altri sondaggi recenti. (Expresso)
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo