All’irruzione hanno preso parte più di 200 poliziotti. Tra gli arrestati figurano anche la cantante Denise Ho e l’avvocato Margaret Ng, ex membri del consiglio di amministrazione del sito. (South China Morning Post)
Il giorno dei falchi: la Russia chiude anche il Memorial Human Rights Center.
Dopo lo scioglimento di Memorial International, deciso ieri dalla Corte suprema russa, l’organizzazione sorella, Memorial Human Rights Center, rischia la stessa fine. Un tribunale di Mosca ne ha infatti ordinato la chiusura, accusando l’organizzazione, che è un’entità nata da una costola di Memorial International, ma giuridicamente indipendente, di apologia dell’estremismo e del terrorismo. (Euronews)
Pesca sostenibile: delle semplice perline di plastica potrebbero rendere le reti più visibili ai cetacei, affermano alcuni ricercatori.
Le perline non appesantirebbero le reti e salverebbero la vita di migliaia di cetacei. (The Guardian)
Le iscrizioni ai corsi di coreano sono più che triplicate tra il 2012 e il 2018, mentre lo studio del giapponese è aumentato del 71%, secondo un rapporto dell’University Council of Modern Languages (UCML). Secondo questo rapporto gli studenti di coreano hanno superato quelli di russo e il giapponese è diventato più richiesto dell’italiano. (The Guardian)
La rissa è iniziata quando un deputato ha rifiutato di scusarsi per delle osservazioni importune. Si è poi riaccesa quando il parlamento è passato ad esaminare la proposta di aggiunge il termine “cittadino” al femminile per designare i giordani in un articolo della costituzione che garantisce pari diritti a tutti gli abitanti del regno. Le scazzottate sono riprese quando alcuni deputati si sono opposti alla riduzione dei poteri autocratici del monarca, che attualmente può scegliere o licenziare il primo ministro a piacimento, dando questo potere al parlamento. (Gulf News)
Svezia: la società Northvolt lancia la prima giga-fabbrica europea di batterie.
Il produttore di batterie svedese Northvolt ha avviato la produzione presso la sua “giga-fabbrica”, a Skellefteå, nel nord della Svezia, la prima del genere lanciata da un gruppo europeo nel Vecchio Continente. (France 24)
La variante Omicron potrebbe difenderci dalla Delta, suggerisce uno studio sudafricano.
In laboratorio, gli anticorpi prodotti durante un’infezione da Omicron proteggono dalla Delta. Se Omicron prenderà il sopravvento nel mondo reale, il futuro potrebbe essere meno cupo. (Africa Health Research Institute)
Covid: 200.000 contaminazioni in ventiquattro ore in Francia.
Negli Stati Uniti, tra il 22 e il 28 dicembre, sono stati registrati quasi 900.000 contagi. È uno tsunami di casi che può costringere al collasso i sistemi sanitari di tutto il mondo, avverte l’OMS. (Libération)
Nella regione latinoamericana del Gran Chaco, la deforestazione non è inevitabile.
Questa immensa area forestale, a cavallo tra Paraguay, Bolivia e Argentina, tra il 2000 e il 2019 ha perso oltre 8 milioni di ettari. Di fronte all’emergenza, residenti e associazioni si stanno mobilitando. (Le Monde)
Il conglomerato indiano, che spazia dalla vendita al dettaglio alla raffinazione, accelera una “memorabile” transizione di leadership ai suoi figli; uno dei più grandi trasferimenti di ricchezza degli ultimi tempi. Ambani, valutato quasi 91 miliardi di dollari, vuole scongiurare una guerra di successione che ha fatto a pezzi molti gruppi famosi, compreso il suo. (India Today)
Un gigantesca evasione fiscale per gli ultraricchi, facile da mettere in atto.
Concepita per le piccole imprese, un’agevolazione fiscale degli anni ’90 è diventata il sistema più popolare per i fondatori e gli investitori della Silicon Valley per evadere le tasse sui loro profitti. (The New York Times)
Il Cile riscrive la sua Costituzione, partendo dal cambiamento climatico.
Il Cile ha molto litio, che è essenziale per la transizione del mondo verso l’energia verde. Ma la rabbia per i potenti interessi minerari, la crisi idrica e la disuguaglianza hanno spinto il paese a ripensare su quello che vuole essere. Un quinto del litio mondiale è prodotto dalla Sociedad Química y Minera de Chile (SQM), per la maggior parte nel deserto di Atacama, nel nord del Cile, all’ombra di antichi vulcani, tra cui il più antico e ancora attivo, il Lascar che i lickanantay, gli indigeni della zona, definiscono il padre di tutti i vulcani. (The New York Times)
Un nuovo studio delle Nazioni Unite sulle donne conferma che il coronavirus ha provocato un’altra pandemia nascosta di violenza contro le donne. (The Washington Post)
Oggi Biden e Putin tornano a parlarsi.
Discuteranno una serie di argomenti, compresi i prossimi impegni diplomatici. (Reuters)
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo