Appunti per la storia

Ultim’Ora II/359 – Mosca annuncia la fine delle manovre militari al confine con l’Ucraina.

Il telescopio spaziale James Webb della NASA ha iniziato il suo viaggio.

Il successore da 10 miliardi di dollari del telescopio Hubble catturerà la luce delle prime stelle e studierà mondi lontani. (The Washington Post)

Un tribunale ordina al New York Times di restituire il promemoria dell’organizzazione Project Veritas, fatto filtrare da un segnalatore.

Il tribunale ha anche ordinato al Times di consegnare tutte le copie fisiche in suo possesso e distruggere qualsiasi versione elettronica dei documenti che un avvocato aveva preparato per il gruppo ultraconservatore. (The New York Times)

L’ingresso a Wall Street del gruppo Zegna solleva una domanda: è questa la prossima grande moda del mondo della moda?

Con un’iniziatica che vorrebbe segnare la rinascita dell’industria del lusso dopo il buio della pandemia, la società è stata quotata in borsa attraverso un particolare strumento finanziario chiamato SPAC. In pratica la società da quotare viene inglobata da un’altra società finanziaria senza alcuna particolare attività, tranne quella di portare in borsa altre imprese. (The New York Times)

Mentre gruppi estremisti indù invitano ad uccidere i musulmani, i leader indiani tacciono.

Gli attivisti indù di destra in una conferenza hanno giurato di annientare i musulmani per fare dell’India “una nazione solo indù”. (The New York Times)

La Russia annuncia la fine delle manovre militari al confine con l’Ucraina.

Da più di un mese la Russia è accusata dall’Occidente di aver ammassato decine di migliaia di soldati vicino al confine ucraino, in vista di un possibile intervento militare contro Kiev. Ieri il ministero della difesa ha dichiarato che, concluse le esercitazioni, le truppe stanno tornando alle loro basi permanenti e che le unità di riserva sono pronte a partire per le vacanze di Capodanno. (The Moscow Times)

Covid: la Francia supera il traguardo dei 100.000 casi in 24 ore.

Sabato sono stati registrati oltre 104.000 nuovi contagi, segnando un nuovo record dall’inizio della pandemia. (Les Echos)

Almeno 16 morti sono il bilancio dell’affondamento in acque greche del terzo barcone di migranti negli ultimi tre giorni.

La guardia costiera greca ha recuperato 16 cadaveri, tra cui quelli di tre donne e d’un bambino. (Al Jazeera)

Myanmar: più di 30 persone uccise nello stato di Kayah al confine con la Tailandia.

Un gruppo per i diritti umani dice che i corpi carbonizzati di dozzine di persone uccise dai militari sono stati trovati vicino alla città di Hpruso. (The Guardian)

L’Arabia Saudita prepara un’operazione militare su larga scala nello Yemen.

Riyadh opera in Yemen dal 2015 alla testa di una coalizione a sostegno delle forze governative, in guerra da sette anni contro i ribelli houthi. Questi ultimi, vicini all’Iran, attaccano spesso il territorio saudita dallo Yemen. (Le Monde)

Parigi e i suoi alleati africani denunciano lo spiegamento del gruppo mercenario russo Wagner nel Mali.

La Francia per la prima volta riconosce ufficialmente, che i “mercenari” russi hanno iniziato a prendere piede in Mali. Ma non ritirerà i suoi soldati. (Le Monde)

“È come all’era Bashir”: in Sudan, il Darfur è vittima della crescita delle violenze.

Dall’inizio di novembre, gli attacchi hanno preso di mira diversi villaggi della regione, uccidendo 200 persone, ferendone centinaia e costringendone decine di migliaia ad abbandonare la zona. (Le Monde)

Il Partito Comunista dello Xinjiang e le sanzioni statunitensi costringono il potente segretario locale del partito Chen Quanguo a farsi da parte.

L’agenzia di stampa statale Xinhua riferisce che Chen Quanguo passerà a un altro ruolo e sarà sostituito dal governatore del Guangdong, Ma Xingrui. Chen, che viene accusato dall’Occidente di essere responsabile di diffuse violazioni dei diritti umani contro gli uiguri, è pronto per un’altra carica. Ma potrebbe non essere una promozione. (South China Morning Post)

La ben oliata macchina militare cinese vara tre nuove navi da guerra in un solo giorno.

Due navi sono destinate alla Thailandia e al Pakistan; la terza è destinata a rafforzare la flotta della marina nazionale. (South China Morning Post)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.