Ultim’Ora II/357 – Mercenari russi convergono verso l’Ucraina orientale.

Moncef Marzouki, ex presidente della Tunisia, condannato a quattro anni di carcere.

L’ex capo di Stato, che vive a Parigi, è colpevole di essere fortemente critico sul colpo di stato di Kaïs Saïed. (Le Monde)

Biden firma la legge che vieta le importazioni di beni prodotti col lavoro forzato nello Xinjiang cinese.

Il divieto di importazione dallo Xinjiang entrerà in vigore a giugno, con probabili interruzioni della catena di approvvigionamento globale. La legge si basa sulla “confutabile presunzione” che tutti i beni acquistati in tutto o in parte nello Xinjiang siano realizzati ricorrendo al lavoro forzato. (US News)

Nuovi satelliti sarebbero in grado di rilevare i missili ipersonici cinesi, ma potrebbero fermarli?

Il prototipo di un satellite che consentirà agli Stati Uniti di tracciare eventuali minacce ipersoniche supera gli esami progettuali e potrebbe passare alla fase costruttiva. Tuttavia La variabile traiettoria delle armi ipersoniche rende difficile il calcolo della loro destinazione finale. (C4ISRNET)

L’UE lotta la “gara al ribasso” sulle tasse alle imprese, imponendo l’aliquota minima del 15% per le grandi aziende.

Il disegno di legge dovrebbe passare all’unanimità, nonostante le esitazioni di Ungheria ed Estonia. (The Guardian)

Putin accusa l’ovest di “arrivare con i suoi missili alla nostra porta”.

Il presidente russo esprime nuovamente rabbia per l’espansione della Nato e afferma di essere pronto a intervenire in Ucraina. (The Guardian)

Mercenari russi si concentrano nell’Ucraina orientale.

Nelle ultime settimane, la Russia ha spostato decine di migliaia di truppe regolari in postazioni più vicine all’Ucraina mentre sollecitava urgenti garanzie di sicurezza all’Occidente per impedire che l’Ucraina e altri paesi vicini vengano utilizzati come basi per attaccarla. (Reuters)

L’Italia e Intel intensificano le trattative per una fabbrica di semiconduttori da 9 miliardi di dollari.

L’investimento principale sarà realizzato in Germania. In Italia verrebbe investito circa il 10% degli 80 miliardi di euro che l’azienda statunitense intende spendere nel prossimo decennio in Europa. (Reuters)

Il telescopio spaziale James Webb aprirà una nuova finestra sul cosmo. Se tutto va bene.

Per dare inizio alla sua ambiziosa missione, il successore di Hubble dovrà superare 344 passi molto cruciali. (The Washington Post)

Durante l’ultima campagna elettorale, il telefono d’un senatore dell’opposizione polacca era spiato dai programmi Pegasus.

Il telefono di Krzysztof Brejza è stato pirateggiato con programmi di livello militare mentre faceva campagna contro il governo populista di destra alle ultime elezioni parlamentari. Messaggi di testo rubati dal telefono di Brejza e falsificati nel quadro di una campagna diffamatoria, sono stati trasmessi dalla TV controllata dallo stato nel pieno della campagna, che il partito al governo ha vinto di misura. Le rivelazioni sulla pirateria a danno di Brejza pongono la questione se le elezioni si siano svolte in modo democratico. (Associated Press)

Prestiti per chi fa nuovi figli: è la strategia d’una provincia cinese per battere il calo della popolazione.

Jilin, nel nord-est della Cina, offre alle coppie sposate prestiti bancari fino a 200.000 yuan (31.400 dollari USA) se hanno figli, aggiungendosi alle province che offrono di incentivi finanziari per lottare il calo demografico che affligge soprattutto le tre province nordorientali di Jilin, Liaoning e Heilongjiang. La popolazione della regione è diminuita del 10,3 per cento nel 2020 rispetto al 2010. Jilin è crollata del 12,7 per cento. (CNA)

La società petrolifera russa Rosneft scommette sul gigantesco giacimento di Vostok per ridisegnare il mercato energetico europeo.

Il progetto Vostok Oil, guidato da Rosneft, nei nuovi giacimenti petroliferi settentrionali della Russia, produrrà ed esporterà fino a 2 milioni di barili al giorno entro il 2030, un livello pari a quello del giacimento della Siberia occidentale di Samotlor negli anni ’70 e ’80.

Il terminal di carico di Vostok Oil, il Bukhta Sever, nella baia di Yenisei, sulla penisola di Taymyr, avrà una capacità di 600.000 barili al giorno, pari a circa il 15% delle vendite totali della Russia. Il terminal verrà completato nel 2024, quando il presidente Vladimir Putin dovrebbe ricandidarsi per la rielezione.  (Euronews)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.