Una giuria di cinque giudici ha convenuto all’unanimità che i tribunali britannici devono onorare la decisione del governo del Regno Unito del 2019 di riconoscere Guaidó come presidente ad interim. La questione è centrale perché sia Guaidó che il presidente Nicolás Maduro hanno nominato commissioni separate per dirigere la banca centrale del Venezuela ed entrambe le commissioni hanno rivendicato l’oro depositato nelle banche di Londra. (Associated Press)
La lira turca perde altro terreno mentre Erdogan rimane fisso sui tassi bassi.
La lira ha segnato un altro minimo storico scendendo a 17,70 contro il dollaro, oltre il 7% in meno rispetto alla chiusura di venerdì. Dall’inizio dell’anno la valuta turca si è deprezzata di oltre il 55% rispetto al dollaro. (Associated Press)
La crisi della Turchia scuote i cuori dei fedeli di Erdogan.
Le elezioni del 2023 rappresenteranno la prova del fuoco per il governo di Erdogan. La crisi valutaria e l’aumento dei prezzi, infatti, erodono il sostegno al presidente che dovrà anche affrontare le sfida degli alleati della Turchia, pronti a trasformarsi in rivali. (Reuters)
Vladislav Klyushin, la cui azienda offre servizi di monitoraggio dei media e sicurezza informatica a vari clienti tra cui il governo russo, è stato estradato negli Stati Uniti dalla Svizzera insieme ad altri quattro russi su richiesta dei pubblici ministeri federali di Boston. (Reuters)
Il telefono cellulare di Kamel Jendoubi, un tunisino che è stato presidente dell’ormai defunto Group of Eminent Experts in Yemen (GEE), incaricato dalle Nazioni Unite di indagare su possibili crimini di guerra, veniva spiato fin dall’agosto 2019. IL telefono è stato messo sotto controllo poco prima che Jendoubi e il suo gruppo di esperti pubblicassero un rapporto schiacciante che concludeva che la coalizione guidata dai sauditi nella guerra in Yemen aveva commesso “gravi violazioni del diritto umanitario internazionale”. Tali accuse potrebbero comportare una “responsabilità criminale per crimini di guerra” nella lotta contro i ribelli Houthi. (Haaretz)
Biogen dimezza il prezzo del farmaco per l’Alzheimer, Aduhelm, portandolo a $ 28.200.
Dopo la sua approvazione, a giugno, il farmaco ha registrato vendite molto modeste a causa delle preoccupazioni per la sua sicurezza, l’efficacia e, non ultimo, il costo. (The Wall Street Journal.)
Solo il 30% dei 4,4 milioni di aventi diritto si è recato alle urne, quasi la metà di quanti hanno votato alle ultime elezioni legislative nel 2016. Alle elezioni del consiglio distrettuale di livello inferiore nel 2019, la partecipazione era stata del 71%. (The Guardian)
L’alta finanza si prepara a rilanciare i piani di trasferimento nella UE nel corso del 2022.
Secondo la società di consulenza Ernst & Young (EY), il 44% dei grandi operatori di servizi finanziari del Regno Unito sta spostando il personale sul continente o lo sta valutando, ma l’attuale numero di annunci di trasloco interesserebbe poco meno di 7.400 persone, 200 in meno rispetto ai 7.600 previsti a dicembre 2020. (The Guardian)
La moglie del presidente francese è vittima di una bufala che mette in dubbio la sua vera identità, suggerendo che non sia un donna ma un uomo mascherato. All’origine c’è una pseudo-inchiesta condotta da una blogger vicina alle alte sfere di estrema destra e cospirazionista, Natacha Rey, per conto di una pubblicazione vicina al saggista Alain Soral, Faits & Documents. L’episodio rivela il timore del mondo dei media che le elezioni presidenziali del 2022 possano essere turbate da analoghe falsità complottiste. (Le Monde)
L’Osservatorio ONG Corporate Europe e l’Osservatorio delle Multinazionali pubblicano un rapporto senza reticenze sui legami tra il governo francese e le grandi aziende. (Le Monde)
In Etiopia, i ribelli tigrini annunciano il ritiro strategico dalle regioni di Amhara e Afar.
Il portavoce del TPLF, Getachew Reda, ha comunicato che le forze del Tigré si stanno ritirando per “aprire la porta” agli aiuti umanitari. (Al Jazeera)
La decisione del democratico potrà mettere in crisi la politica sul clima e l’agenda sociale del presidente. (The New York Times)
Covid: la maggior parte dei vaccini attuali rischia di essere impotente per prevenire il contagio.
Indubbiamente offrono una protezione significativa contro le forme gravi della malattia, ma le conseguenze per la rapida diffusione dell’infezione preoccupano molti esperti di salute pubblica. (The New York Times)
Covid: l’Unione Europea autorizza il vaccino Novavax.
Il prodotto americano utilizza una tecnologia più convenzionale rispetto a quella dei vaccini a RNA messaggero, innescando una risposta immunitaria senza iniezione di parti di virus. (Euronews)
Gli estratti batterici delle vie respiratorie potrebbero prevenire il covid.
Ricercatori dell’UArizona College of Medicine di Tucson, coordinati dall’italiana Donata Vercelli, hanno scoperto che il lisato batterico OM-85. commercialmente noto da oltre 40 anni come Broncho Vaxom, blocca l’infezione da covid diminuendo la capacità del coronavirus di legarsi al recettore ACE2 della superficie delle cellule polmonari. (The Journal of Allergy and Clinical Immunology)
L’icona della rivoluzione egiziana Alaa Abdel-Fattah condannato a cinque anni di carcere.
Il volto della rivolta egiziana Alaa Abdel-Fattah è stato condannato a cinque anni di carcere da un tribunale speciale del Cairo per “diffusione di informazioni false”. (France 24)
Il trentacinquenne Gabriel Boric Font eletto presidente del Cile.
Sarà anche il primo presidente di una coalizione diversa dalle due che hanno dominato il panorama politico dal ritorno alla democrazia. Gabriel Boric Font non è una figura nuova nella mappa politica cilena. È emerso durante le proteste dell’Università del Cile, ma con un’identità regionale che lo ha catapultato al Congresso. Qui ha messo in luce i suoi due diversi profili: il deputato capace di rischiare il proprio capitale politico nella ricerca del dialogo e il leader che cerca sempre la benedizione delle fazioni più dure della sinistra. (La Tercera)
l’ex presidente sostiene che l’indagine sulle sue pratiche commerciali ha violato i propri diritti costituzionali. (The Washington Post)
I legislatori paventano un collasso umanitario se l’amministrazione Biden non aiuterà a sbloccare i fondi di quel paese, anche se è controllato dai talebani. (The Washington Post)
Preferisci un caffè nero? Potrebbe essere una questione di DNA.
Le persone i cui geni indicano un metabolismo più rapido della caffeina con grande probabilità preferiscono il gusto e l’odore del caffè nero e del cioccolato fondente. (Nature)
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo