Malesia: un’alluvione lascia migliaia di famiglie senza un tetto.
Le piogge torrenziali hanno costretto 11.000 persone a lasciare le proprie case, hanno chiuso dozzine di strade e interrotto la navigazione. (Reuters)
La Russia invia bombardieri nucleari di pattuglia in Bielorussia.
Una coppia di bombardieri russi a lungo raggio con capacità nucleare pattuglierà i cieli della Bielorussia per sottolineare gli stretti legami di difesa tra i due alleati mentre crescono le tensioni con l’Occidente. (ABC News)
Il massimo generale della NATO in Europa vuole inviare truppe dell’alleanza in Bulgaria e Romania.
Il generale NATO Tod D. Wolters spinge affinché l’alleanza stabilisca una presenza militare in Bulgaria e Romania per rispondere alla concentrazione di truppe russe al confine con l’Ucraina. Der Spiegel non cita direttamente Wolters, ma afferma di avere “informazioni” secondo cui il generale avrebbe “chiesto un rinforzo delle truppe al confine orientale” della NATO durante un collegamento video con i capi militari delle “nazioni partner”. (Der Spiegel)
Pakistan: un’esplosione di gas uccide almeno 12 persone a Karachi.
L’esplosione probabilmente è stata causata dal gas accumulato in una fogna nel quartiere Shershah di Karachi, nel sud del Pakistan. (Al Jazeera)
I coltivatori di fiori temono la morte del loro mercato da 100 milioni di sterline del Regno Unito poiché il covid e le restrizioni alle frontiere li stanno privando dei lavoratori stagionali. (The Guardian)
Parte di questo risveglio, Gabriel Boric, 35 anni, si confronta col candidato di estrema destra José Antonio Kast, 55 anni, nel ballottaggio di oggi. (Le Monde)
Materie prime: “Lo zucchero non imbianca più gli alberi di Natale”.
Il settore sembra riprendere fiato dopo diversi anni di buio. Una tonnellata di zucchero bianco viene scambiata sul mercato mondiale a 510 dollari contro i 340 di un anno fa. (Le Monde)
La nuova via della seta cinese sta cambiando i tracciati dell’Asia centrale.
Con l’obiettivo di incrementare l’occupazione, le esportazioni e la formazione professionale, Pechino aiuta Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan a industrializzarsi. (South China Morning Post)
Dall’Antartico arriva un grave allarme climatico.
I venti sempre più impetuosi alterano le correnti. Il mare rilascia anidride carbonica. Gli strati più bassi di ghiaccio si stanno sciogliendo. (The New York Times)
I robot assassini non sono fantascienza. Cresce la spinta per metterli al bando.
Una conferenza delle Nazioni Unite sulla limitazione dello sviluppo e dell’uso di questi robot, questa settimana, non ha fatto grandi progressi, ma nel mondo aumentano le pressioni per un trattato che li metta fuorilegge. (The New York Times)
Erin Marquis, che faceva parte della redazione per la recensione dei nuovi prodotti, si era scagliata contro un’organizzazione per i diritti sulle armi su Twitter. (New York Post)
Gli NFT trasformeranno il mondo dell’arte? Ma sono veramente arte?
Un critico non ne è molto certo. (The Washington Post)
“Il tempo del passato non sarà il tempo del futuro”, afferma uno scienziato dell’agenzia federale statunitense che si interessa di oceanografia, meteorologia e climatologia. “Finché emetteremo gas serra a un ritmo storicamente senza precedenti, dovremmo aspettarci che i cambiamenti proseguano”. (The Washington Post)
L’uomo dell’anno 2021 della rivista Time non era il personaggio più votato dai suoi lettori.
In testa alla graduatoria non c’era Elan Musk, che era solo secondo, ma il presidente brasiliano Bolsonaro. Quando, infatti, si è aperta la votazione, l’estrema destra brasiliana si è mobilitata su Telegram per aiutare Jair Bolsonaro a raccogliere 9 milioni di voti, il doppio di Musk. (The Washington Post)
USA: Il censimento federale del 2020 ha sottostimato gli abitanti di Detroit dell’8,1%.
Il sindaco Mike Duggan calcola la popolazione della città in quasi 700.000 persone, ma il Census Bureau ne ha contati 639.111. Il problema è nato dal fatto che tra le città con almeno 500.000 residenti, Detroit è stata quella che ha inviato meno questionari compilati dalla stessa popolazione. (The Detroit News)
Milioni di persone in tutto il paese rifiutano di pagare le tasse e le bollette elettriche o boicottano i prodotti delle imprese di proprietà dell’esercito.. (Associated Press)
Funzionari statunitensi hanno comunicato alcuni dei nomi degli operatori sospettati di dedicarsi a questa attività alle loro controparti russe, che hanno affermato di aver iniziato a indagare. Non è chiaro cosa faranno precisamente. (Associated Press)
I non credenti in tutta l’Africa rischiano la libertà e l’aiuto delle famiglie.
Secondo la Commissione degli Stati Uniti per la libertà religiosa internazionale, 25 nazioni africane, quasi la metà degli stati sovrani del continente, hanno statuti che vietano la blasfemia o comportamenti offensivi contro una divinità o un’idea considerata sacra. Secondo stime del Pew Research Center, entro il 2050, nel mondo potrebbero esserci 1,3 miliardi tra atei, agnostici e persone senza alcuna affiliazione religiosa, ossia
lo stesso numero della popolazione cattolica romana globale di oggi. (Associated Press)
Gli elettori taiwanesi rifiutano la proposta di tenere insieme elezioni nazionali e referendum.
L’opposizione di Taiwan ha subito una grave sconfitta sabato quando gli elettori hanno respinto quattro referendum che aveva promosso per una dimostrazione di sfiducia nel governo in carica. (Taipei Times)
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo