Ultim’Ora II/351 – L’estrema destra usa le teorie anti covid per guadagnare proseliti e denaro.

La deforestazione rende pericoloso il lavoro all’aperto per milioni di persone, afferma uno studio.

L’aumento delle temperature e dell’umidità per la perdita di foreste ha ridotto il numero di ore in cui si può lavorare in sicurezza all’aperto anche ai tropici. (One Earth)

L’eterno rivale di Angela Merkel, Friedrich Merz, è il nuovo capo della CDU.

Friedrich Merz succede ad Armin Laschet come presidente dell’Unione cristiano-democratica. (Die Zeit)

Gli sforzi per salvare l’accordo sul nucleare iraniano “sono in un vicolo cieco”.

I negoziatori europei lanciano un allarme mentre i colloqui sono stati aggiornati per consentire all’inviato iraniano di tornare a Teheran per consultazioni. (The Guardian)

L’Eumillipes persefone è il primo vero millepiedi.

Scoperta nell’Australia occidentale una nuova specie sotterranea con 1.306 zampe. I ricercatori l’hanno chiamato Eumillipes persefone dal nome della dea greca degli inferi. (The Guardian)

Myanmar: in Aung San Suu Kyi appare in tribunale in uniforme carceraria.

Il premio Nobel rischia due anni di carcere per avere violato le norme anti covid. (The Guardian)

Myanmar: oltre 2.500 persone fuggono verso la Thailandia mentre s’intensificano gli scontri tra rivoltosi e l’esercito.

Gli sfollati si sono riversati nella città thailandese di Mae Sot a causa dei combattimenti dei giorni scorsi tra la Karen National Union (KNU) e l’esercito del Myanmar. (Reuters)

Boris Johnson esce indebolito dall’ultima  consultazione elettorale locale.

La perdita di un collegio elettorale nel North Shropshire, tenuto dai conservatori per quasi due secoli, accelera l’erosione dell’autorevolezza del primo ministro britannico, già indebolito da una serie di scandali. (Le Monde)

La Danimarca vuole “appaltare” la custodia di 300 detenuti stranieri alle carceri del Kosovo.

Il ministro della giustizia kosovaro ha confermato giovedì l’accordo che prevede che i prigionieri stranieri condannati in Danimarca siano trattenuti in una prigione nel suo paese per esserne espulsi a fine pena. (Le Monde)

A Tunisi, manifestazioni contro e a favore del presidente Saïed segnano la festa della rivoluzione.

Slogan di sostegno al presidente, o di preoccupazione per la sua deriva autocratica, si sono scontrati per le strade della capitale tunisina. (Le Monde)

Presunto colpo di stato del Madagascar: due ex militari francesi condannati a dieci e venti anni di lavori forzati.

Paul Rafanoharana e Philippe François sono accusati di aver fomentato un colpo di stato contro il presidente del Madagascar, Andry Rajoelina. (Libération)

In Brasile un giudice evangelico entra alla Corte Suprema.

La nomina di André Mendonça, voluta dal presidente Bolsonaro, conferma l’ascesa delle chiese nei palazzi del potere. Il Senato ha confermato la seconda nomina alla Corte Suprema di Bolsonaro con 47 voti a favore e 32 contrari. (Folha de S. Paulo)

Gli ingegneri cinesi che scavano il tunnel più lungo del mondo nel deserto dello Xinjiang sono stati fermati soltanto da muri d’acqua sorgente.

I lavori per la costruzione del tunnel che dovrebbe incanalare l’acqua della neve che si scioglie verso il deserto sono stati interrotti più volte da “impreviste sorgenti” che mettono a rischio l’intero progetto. (South China Morning Post)

Centinaia di scienziati chiedono a Biden di ridurre l’arsenale nucleare degli Stati Uniti.

Gli scienziati esortano anche il presidente Biden a dichiarare che gli Stati Uniti non sarebbero mai stati i primi a utilizzare armi nucleari in un eventuale conflitto. (The New York Times)

L’ex amministratore delegato di McDonald’s rimborsa all’azienda 105 milioni di dollari.

L’accordo con Steve Easterbrook, estromesso nel 2019 per una relazione inappropriata, è uno dei più grandi rimborsi mai visti sui compensi dei dirigenti. (The New York Times)

L’FDA autorizza in modo permanente la vendita per corrispondenza di pillole per l’aborto.

Mentre la Corte Suprema discute se annullare il diritto all’aborto e ribaltare la sua storica decisione del 1973 che ha reso legale l’aborto a livello nazionale, la decisione dell’ente sanitario allarga l’accesso all’aborto farmacologico, un metodo sempre più comune. Molti stati conservatori si stanno già mobilitando contro la decisione. (The New York Times)

I droni potrebbero essere arruolati per intervenire durante i disastri climatici.

Gli USA valutano l’uso di mezzi aerei senza equipaggio durante i disastri climatici. Ma cosa possono fare esattamente? (The Washington Post)

Un sospetto incendio doloso in una clinica psichiatrica di Osaka, in Giappone, uccide almeno 24 persone.

L’incendio, forse doloso, ha colpito una clinica psichiatrica sita in un edificio di otto piani in un popoloso quartiere di Osaka. (The Mainichi)

L’estrema destra usa le teorie anti covid per guadagnare proseliti e denaro.

La tattica ha avuto successo: nove dei 10 messaggi più visti dal campione esaminato da un gruppo di ricercatori contengono affermazioni fuorvianti sulla sicurezza dei vaccini o sulle aziende farmaceutiche che li producono. Da quando ha sposato le teorie cospirative sul covid, il canale Telegram ha visto i suoi abbonati moltiplicarsi per dieci. (Associated Press)

12 morti e decine di villaggi “distrutti” mentre il tifone Rai colpisce le Filippine.

Un disastroso tifone flagella le Filippine, scoperchiando i tetti, sradicando alberi e tranciando le linee elettriche e di comunicazione nelle province centrali del paese. (Al Jazeera)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.