Appunti per la storia

Ultim’Ora II/340 – Sulle rovine della Siria fiorisce un impero della droga.

Lo virologa Sarah Gilbert, co-sviluppatrice del vaccino di Astra-Zeneca teme che la prossima pandemia “possa essere peggiore” del covid.

La ricercatrice ritiene che occorrano maggiori finanziamenti per prepararsi alla prossima pandemia ed evitare che i progressi fatti vadano perduti. Avvertie anche che gli attuali vaccini potrebbero essere meno efficaci contro la variante Omicron. (BBC)

I profitti delle compagnie petrolifere nel 2021 sono saliti a 174 miliardi di dollari grazie all’aumento dei prezzi.

Exxon, Chevron, Shell e BP sono tra le 24 grandi imprese che si appongono all’aumento della produzione. (The Guardian)

La malaria ogni anno uccide 180.000 persone in più di quanto si pensasse.

L’agenzia delle Nazioni Unite afferma che il mondo deve supportare il lancio urgente del nuovo vaccino. (OMS)

Tutte le barriere coralline nell’Oceano Indiano occidentale “rischiano il collasso nei prossimi 50 anni”.

Le barriere coralline dalle Seychelles al Sudafrica potrebbero estinguersi a causa del riscaldamento globale e della pesca eccessiva, rileva uno studio. (Nature Sustainability)

La Cina attacca la “democrazia in stile americano” alla vigilia del vertice con Biden.

Pechino mette in luce le virtù del proprio modello a partito unico e critica aspramente il sistema occidentale. (Global Times)

Numerose entità francesi vengono attaccate con insistenza da pirati informatici dallo scorso febbraio.

Appare evidente la mano del gruppo Nobelium, di cui sono noti i legami con la Russia, già responsabile lo scorso anno dell’attacco alla SolarWinds americana. È raro che la Francia colleghi sia pure indirettamente un attacco informatico a un paese. (Le Monde)

Ariane Group svilupperà un mini-lanciatore di missili riutilizzabile per competere con SpaceX.

Il lanciatore “deve poter essere operativo nel 2026”, ha affermato il ministro francese dell’economia Bruno Le Maire, durante una visita al sito Ariane Group nell’Eure, dove vengono testati i motori dei grandi razzi Ariane. (Le Monde)

In Cina, 4.300 anni fa, una cultura neolitica si sarebbe estinta a causa di “anomalie” climatiche.

L’improvvisa scomparsa della cosiddetta cultura Liangzhu sarebbe legata a una serie di anomalie climatiche che hanno danneggiato le infrastrutture costruite… per proteggersi. (Science Advances)

La fertilità delle api cala a causa dei pesticidi neonicotinoidi.

Un lavoro sul campo mostra che l’esposizione all’imidacloprid nella fase larvale annulla il successivo tasso riproduttivo. (PNAS)

Covid: il sindaco di New York impone la vaccinazione obbligatoria anche a tutto il settore privato.

Tutti i “datori di lavoro del settore privato di New York, ovvero circa 184.000 imprese, dovranno osservare l’obbligo del vaccino a partire dal 27 dicembre”. (MSNBC)

In Gambia, Adama Barrow vince le elezioni presidenziali.

Il presidente uscente, rieletto con il 53% dei voti, dovrà affrontare la questione della giustizia per i crimini commessi ai tempi dell’ex dittatore Yahya Jammeh. (France 24)

Il gruppo di studi legali Sidney Powell ha raccolto più di 14 milioni di dollari diffondendo falsità sui risultati elettorali.

Nei mesi successivi alle elezioni di novembre, l’avvocato Sidney Powell ha raccolto ingenti somme da donatori ispirati dalla sua lotta per invertire l’esito del voto. Ma ad aprile, le domande su dove andassero a finire  i soldi (e a quanto ammontassero) cominciavano a seminare discordia tra Powell e altri leader della sua nuova organizzazione no profit, Defending the Republic. (The Washington Post)

Le foto dell’eruzione del vulcano indonesiano mostrano come la viene vita sommersa dalla cenere.

L’eruzione vulcanica del Monte Semeru ha provocato almeno 15 morti nella provincia di Giava Est. (The Washington Post)

Cosa spinge Putin a rischiare una guerra per l’Ucraina?

La minaccia d’invasione può avere giustificazioni tattiche, ma la vera causa potrebbe risiedere nella fissazione del Cremlino di correggere quella che considera un’ingiustizia storica. (The New York Times)

Turismo: i più grandi clienti non torneranno presto.

Anche prima dell’arrivo di omicron, la Cina scoraggiava i suoi cittadini dal recarsi all’estero. Ciò ha avuto un enorme impatto sul turismo globale. (The New York Times)

Sulle rovine della Siria, fiorisce un impero della droga.

Potenti amici del presidente siriano Bashar al-Assad producono e vendono captagon, un’anfetamina illegale derivata dalla  fenetillina, creando un nuovo narcostato nel Mediterraneo. (The New York Times)

Centinaia di cinesi rimangono senza casa a causa delle rivolte delle Isole Salomone.

L’ambasciata di Pechino coordina gli aiuti a coloro che hanno perso la casa nelle rivolte di Honiara. Intanto il primo ministro sopravvive al voto sulla sfiducia presentata dall’opposizione. (South China Morning Post)

Affari come al solito? Il mercato delle armi cresce nonostante la pandemia.

Le vendite di armi e servizi militari delle 100 maggiori aziende del settore hanno totalizzato 531 miliardi di dollari nel 2020, con un aumento dell’1,3% rispetto all’anno precedente. Cinque società cinesi rappresentano il 13% delle vendite totali dei 100 maggiori produttori di armi del mondo lo scorso anno. In testa alla classifica figurano gli Stati Uniti. (SIPRI)

Aung San Suu Kyi rischia due anni di carcere dopo che la sua condanna è stata dimezzata.

Inizialmente  Suu Kyi è stata condannata a quattro anni di carcere con l’accusa di istigazione e violazione delle regole covid. (CNN)

Argentina: aumentano le speranze di un accordo con l’FMI, ma a che prezzo?

Un piano economico approvato dal’FMI  contemplerebbe iniziative in campo fiscale, la ricostituzione delle riserve valutarie e il contenimento dell’inflazione che attualmente supera il 50%. (Reuters)

Le forze etiopi avrebbero riconquistato due città strategiche.

Le forze etiopi hanno riconquistato le città di Dessie e Kombolcha. Le forze alleate con il Fronte di liberazione del popolo del Tigray (TPLF) avevano preso il controllo delle due città, nella regione di Amhara, poco più di un mese fa, e minacciavano di marciare sulla capitale Addis Abeba. (Reuters)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.