Ultim’Ora II/336 – JP Morgan stima che i prezzi del greggio saliranno a125 dollari al barile nel 2022 e a 150 dollari nel 2023.

Troppi esplosivi militari statunitensi svaniscono nel nulla per poi riemergere in mano a civili.

Centinaia, forse migliaia di granate perforanti, centinaia di chili di esplosivo al plastico, mine antiuomo e razzi sono stati rubati o persi dalle forze armate statunitensi negli ultimi dieci anni, secondo un’indagine in corso dell’Associated Press sull’incapacità dell’esercito di tenere al sicuro tutte le sue armi. (Associated Press)

L’Iran alza la posta sul nucleare mentre riprendono i negoziati per l’accordo di Vienna.

Dopo mesi, l’Iran è tornato ai negoziati di Vienna che dovrebbero rilanciare l’accordo nucleare con le potenze mondiali. Ma Teheran non rallenta l’avanzamento del suo programma atomico, alzando ulteriormente la posta nei colloqui cruciali per raffreddare anni di tensioni nel Medio Oriente. Il pomo della discordia? L’impianto nucleare sotterraneo dell’Iran a Fordo. (Associated Press)

L’ente sanitario sudafricano dice che il rischio di reinfezione da Omicron è tre volte maggiore.

La Omicron è tre volte più aggressiva della variante Delta attualmente dominante. (Reuters)

JP Morgan stima che i prezzi del greggio saliranno a125 dollari al barile nel 2022 e a  150 dollari nel 2023.

L’impennata dei prezzi sarebbe dovuta alle carenze legate alla capacità estrattiva dell’OPEC+, sostiene un rapporto di  JP Morgan Global Equity Research. (Reuters)

L’OPEC deve far fronte all’incertezza di Omicron e alla ribellione dei clienti.

Il cartello petrolifero e la Russia vogliono entrate petrolifere elevate per finanziare la diversificazione delle loro economie dal petrolio verso altre forme di energia, ma i prezzi elevati incoraggiano un passaggio più veloce dal petrolio, indebolendo ulteriormente la domanda di greggio. (The New York Times)

I ricercatori trovano indizi su cosa scatena i rari coaguli di sangue del vaccino AstraZeneca.

I coaguli, molto rari ma in alcuni casi mortali, all’inizio di quest’anno hanno indotto alcune autorità sanitarie a sospendere il vaccino mentre gli esperti di sanità pubblica si preoccupavano che potessero alimentare l’esitazione di molti cittadini, anche se i benefici del vaccino superano di gran lunga i rischi. (Science Advances)

Stati Uniti e Messico raggiungono un accordo per ripristinare il programma “Rimani in Messico” dell’era Trump.

L’implementazione del programma, precedentemente noto come Migrant Protection Protocols (MPP), inizierà lunedì in una località di confine e si estenderà rapidamente a San Diego e nelle città texane di Brownsville, Laredo ed El Paso. (The Washington Post)

Sebastian Kurz, il giovane ex cancelliere conservatore austriaco, provoca un’altra crisi di governo annunciando che abbandona la politica.

Poche ore dopo l’annuncio, anche il suo successore, Alexander Schallenberg, ha annunciato le dimissioni. Schallenberg era stato ministro degli esteri sotto Kurz e in ottobre aveva giurato come primo ministro del governo di coalizione. È probabile che il ministro dell’Interno Karl Nehammer gli succederà come capo dell’ÖVP e, conseguentemente, come primo ministro . (Kurier)

La rivalità tra musei “potrebbe far sì che la grande mostra su Vermeer sia la prima e l’ultima del suo genere”.

Per la prima volta nella sua storia, nella primavera del 2023, il Rijksmuseum di Amsterdam dedicherà una retrospettiva a Johannes Vermeer, maestro del Seicento olandese, autore del celeberrimo dipinto che raffigura una ragazza con un orecchino di perla. Secondo quanto annunciato dallo stesso museo, questa potrebbe essere la più grande mostra su Vermeer di sempre, con prestiti da tutto il mondo. (The Guardian)

Un’azienda californiana promuove la “pelle da fungo” come punto di svolta della sostenibilità.

L’alternativa della pelle vegana non è solo indispensabile della moda avanzata: potrebbe insegnarci a distinguere il consumo dallo spreco. Con la pelletteria che rappresenta il 15% del mercato del lusso, le alternative sostenibili potrebbero avere un impatto significativo sul futuro della moda. (The Guardian)

La pelliccia per Elle è finita.

Elle non proporrà più pellicce animali nelle sue pagine. Le 41 riviste della rete ELLE International si sono tutte impegnate in questo senso. (Elle)

Giorgio Armani non userà più la lana d’angora.

La decisione sarà effettiva dalla collezione autunnale del 2022 in poi, aggiungendo l’angora all’elenco dei materiali esclusi dalla sua politica senza pellicce. (Women’s Wear Daily)

Un’antenna cinese trasforma la Terra in una gigantesca stazione radio, con segnali che raggiungono l’isola di Guam in Micronesia.

La posizione esatta dell’antenna non è stata rivelata, ma i segnali possono raggiungere i sottomarini a grandi distanze. Un esperimento congiunto con la Russia ha confermato che un segnale inviato dalla struttura può viaggiare efficacemente anche sottoterra. (South China Morning Post)

El Salvador è “responsabile della morte di una donna incarcerata dopo un aborto spontaneo”.

La corte interamericana dei diritti umani ordina al paese centroamericano di riformare le sue dure politiche sull’aborto. (La Prensa Grafica)

USA, Ue e alleati colpiscono la Bielorussia con sanzioni coordinate.

Gli Stati Uniti, l’Unione Europea, la Gran Bretagna e il Canada hanno imposto sanzioni simultanee a dozzine di funzionari, organizzazioni e aziende della Bielorussia  accusati di aver preso parte a un “attacco ibrido” all’Unione servendosi dei migranti.  (Deutsche Welle)

Gli Stati Uniti avvertono la Russia sull’Ucraina mentre aumentano i timori di guerra.

Antony Blinken e Sergey Lavrov si sono incontrati a Stoccolma mentre aumentano le preoccupazioni per l’intensificazione delle ostilità nell’Ucraina orientale. (Al Jazeera)

La Russia auspica un “contatto” tra Vladimir Putin e Joe Biden per allentare le tensioni in Ucraina.

I motivi di tensione tra Washington e Mosca negli ultimi mesi si sono moltiplicati, nonostante la voglia di pacificazione manifestata sia da Putin che da Biden nel loro primo vertice a giugno a Ginevra. (Le Monde)

Sulla costa atlantica, una misteriosa proliferazione di polipi è una manna per i pescatori e un rischio per i crostacei.

Invasione o ritorno, questi cefalopodi prosperano sulle coste in una quantità che i pescatori non hanno mai visto. Una manna per questi ultimi, ma una minaccia per i crostacei di cui si nutrono. (Le Monde)

L’Europa presenta la sua risposta da 340 miliardi di dollari all’iniziativa cinese per le infrastrutture “Nuova via della seta”.

L’obiettivo del programma dell’Ue, denominato Global Gateway, è contribuire a sostenere la ripresa globale mobilitando investimenti nelle reti digitali, dell’energia pulita e del trasporto, potenziando contemporaneamente i sistemi sanitari, scolastici e di ricerca in tutto il mondo. Secondo le stime della Banca mondiale, prima della pandemia i paesi a basso e medio reddito registravano un deficit  di investimenti infrastrutturali di 2,7 trilioni di dollari. (CNN)

RDC: i primi acquisti da parte del monopolio statale del cobalto Enterprise Générale inizieranno a gennaio 2022.

La General Cobalt Company, incaricata dal governo di acquistare tutto il cobalto prodotto in modo artigianale nella RDC, ha avviato ufficialmente le sue attività alla fine di marzo 2021. Quest’anno avrebbe dovuto acquistare fino a 7.000 tonnellate di minerale, ma è stata bloccata dalla cinese Huayou Cobalt. (Agence Ecofin)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.