Mese: Dicembre 2021

Ultim’Ora III/001 – In Asia, oggi nasce la più grande area di libero scambio del mondo.

Putin mette in guardia Biden sul rischio di “rottura completa” delle relazione USA-Russia a  causa dell’Ucraina.

Il presidente russo Vladimir V. Putin ha parlato con Biden per 50 minuti dell’acutizzazione della crisi ucraina, ma è rimasto piuttosto vago sui suoi progetti. (The New York Times)

Covid: l’aumento dei test a domicilio accresce i dubbi sull’accuratezza delle stime precedenti del contagio.

La maggior parte dei risultati dei test rapidi fai-da-te non viene presa in conto, sottolineando la necessità di trovare sistemi più efficaci per misurare la diffusione del virus. (The New York Times)

In Asia, oggi nasce la più grande area di libero scambio del mondo.

A partire dal 1° gennaio 2022, il nuovo blocco economico, chiamato RCEP, che comprende Cina, Giappone, Australia e Corea del Sud, rappresenterà da solo un terzo del prodotto interno lordo del pianeta e un terzo della popolazione mondiale. (Le Monde)

Guinea-Bissau: nelle isole Bijagos le tradizioni matriarcali sono a rischio.

Le donne dell’arcipelago occupano un posto dominante nella sfera spirituale, economica e familiare, ma il loro potere è in declino. (Le Monde)

L’epidemia di tumori pediatrici è un’emergenza sanitaria dimenticata.

Di fronte al moltiplicarsi dei casi di cancro nei bambini, un gruppo di genitori, un medico e un tossicologo denunciano il disinteresse per questo problema e la conseguente mancanza di politiche sanitarie adeguate. (Le Monde)

La “Netflix di destra” brasiliana fa il pieno di abbonati.

Lanciata nel 2016, la piattaforma di streaming Brasil Paralelo, che offre contenuti ultra-conservatori, cospirazionisti e pro Bolsonaro, conta 265.000 abbonati e prevede di superare il milione entro il 2022. Il suo recente spettacolo ‘Especial de Natal’ ha superato 1 ,7 milioni di visualizzazioni su YouTube. (Conexão Politica)

Omicron spegne le feste di Capodanno in tutto il mondo, ma il Sudafrica offre qualche speranza.

Fuochi d’artificio annullati a Londra, Parigi, Kuala Lumpur. Il conto alla rovescia a Times Square registra un quarto della solita folla. Il Sudafrica revoca il coprifuoco e annuncia che l’onda di Omicron è arrivata all’acme. (Reuters)

Il lancio spaziale iraniano non riesce a mettere in orbita i tre satelliti di ricerca previsti.

Il razzo non è stato in grado di raggiungere la velocità necessaria, ha dichiarato un portavoce del ministero della Difesa in un commento trasmesso dalla televisione di stato. (Reuters)

La Russia testa si suoi  nuovi missili ipersonici Tsirkon da una fregata e da un sottomarino.

Putin ha definito il test missilistico “un grande evento nella vita del Paese”, aggiungendo che si tratta di “un passo sostanziale” per la crescita delle capacità di difesa della Russia. Alcuni esperti occidentali, tuttavia, si chiedono quanto sia avanzata la nuova generazione di armi russe, pur riconoscendo che la combinazione di velocità, manovrabilità e altitudine dei missili ipersonici li rende difficili da individuare e intercettare. (Reuters)

La Cina afferma che i suoi missili ipersonici a ricerca di calore sono anni avanti anni sugli Stati Uniti.

I progressi nella precisione e nel meccanismo di raffreddamento dei sensori a infrarossi fanno avanzare il paese nello sviluppo di armi ipersoniche. (South China Morning Post)

Huawei, azzoppata dalle sanzioni, afferma che il suo fatturato nel 2021 è calato del 29%.

Gli effetti della guerra commerciale USA-Cina nello scacchiere dalle telecomunicazioni sono “in linea con le nostre previsioni”, afferma il presidente Guo Ping. (The Guardian)

I genitori che vendono i propri figli mettono a nudo la disperazione dell’Afghanistan.

Cresce il numero degli afgani costretti a decisioni così disperate, mentre la nazione precipita in un vortice inarrestabile di povertà. L’economia afghana dipendeva dagli aiuti fin da prima che i talebani prendessero il potere a metà agosto in mezzo al caotico ritiro delle truppe statunitensi e della NATO. La comunità internazionale ha congelato i beni dell’Afghanistan all’estero e interrotto i finanziamenti, non volendo collaborare con il governo talebano noto per la brutalità dimostrata durante il suo precedente governo 20 anni fa. (Associated Press)

Brexit: le importazioni di prodotti alimentari nel Regno Unito sono in crisi perché il sistema informatico del governo “medievale” non è pronto per la transizione. Molta merce rischia di finire i discarica.

Gli importatori di frutta e verdura non sono in grado di presentare i documenti richiesti dal primo gennaio per sdoganare le merci e il governo ancora non sa come risolvere il problema. Le aziende che importano prodotti alimentari dall’Ue, a partire da sabato, devono compilare una mole di moduli burocratici aggiuntivi ma, a poche ore dal nuovo anno, alcuni operatori non sono ancora in grado di fornire  le documentazioni richieste. (The Independent)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/364 – I decessi per covid nell’Europa dell’Est superano il milione.

L’Iran lancia un razzo nello spazio mentre riprendono i colloqui sul nucleare.

L’Iran utilizza un razzo vettore satellitare per inviare tre dispositivi di ricerca nello spazio, riferiscono i media statali, mentre i colloqui per rilanciare l’accordo nucleare riprendono a Vienna. (Al Jazeera)

Negata la libertà su cauzione ai principali redattori del sito giornalistico chiuso ieri, Stand News.

L’ex caporedattore Chung Pui-kuen e il caporedattore ad interim Patrick Lam rimarranno in carcere  fino alla prossima udienza fissata per il 25 febbraio. (South China Morning Post)

Il commercio ferroviario Cina-Europa è pronto per l’aggiornamento delle infrastrutture.

China Development Bank fornirà un ulteriore apporto finanziario per aggiornare il China Railway Express, che collega 89 città cinesi con 23 paesi europei. Secondo China Railway, nei primi 11 mesi del 2021, la ferrovia è stata percossa da 13.817 treni; il traffico container è cresciuto del 30%. (South China Morning Post)

I decessi per covid nell’Europa dell’Est superano il milione.

I paesi con il maggior numero di morti  giornalieri sono Russia, Polonia e Ucraina. (Reuters)

Covid: a tutto dicembre il bilancio delle vittime in Russia supera quota 930.000.

Solo a novembre si sono registrati oltre 4.000 morti in più al giorno rispetto a quanto registrato nello stesso periodo dell’anno precedente. (The Moscow Times)

Gli assassini di Jamal Khashoggi vivono liberi in ville sontuose a Riyadh, dicono dei testimoni.

I rapporti sui membri della squadra d’assalto che vivono liberamente nell’opulenza gettano ulteriori dubbi sulle affermazioni saudite che giustizia è stata fatta. (The Guardian)

Dopo il processo a carico di Ghislaine Maxwell, i riflettori sono nuovamente puntati sul principe Andrew.

Il duca di York  finora è sfuggito al processo a carico di Maxwell, ma la sua accusatrice, Virginia Giuffre, comparirà in tribunale la prossima settimana. (The Guardian)

Il Myanmar incarcera i personaggi dello spettacolo che si sono schierati contro il golpe.

La coppia di attori Pyay Ti Oo e Eaindra Kyaw Zin e l’attore-regista Lu Min sono stati condannati a tre anni di lavori forzati. (The Guardian)

Viaggio nelle regioni del Myanmar “liberate” dai guerriglieri chin.

Vicino al confine indiano, nell’ovest del Paese, i combattenti di questa etnia prevalentemente cristiana resistono all’esercito della giunta. Alcune zone dello stato Chin (uno dei sette stati abitati dalle minoranze etniche del paese), appaiono quasi “liberate” dal giogo militare, il cui controllo, è ridotto alla presenza di qualche caserma dell’esercito e della polizia. (Le Monde)

L’Università di Parigi dovrà cambiare nome. Lo ha deciso il Consiglio di Stato.

L’istituzione, risultante dalla fusione di due università parigine, è accusata di essersi “impadronita” di un’identità storica e geografica risalente al Medioevo. (Le Monde)

La Nigeria svuota i campi per sfollati interni di Maiduguri.

I profughi erano fuggiti dalle vessazioni di Boko Haram, ma il governatore dello stato di Borno ora li spinge a fare ritorno nelle loro terre, nonostante il rischio umanitario e la persistente presenza del Gruppo stato islamico. (Le Monde)

I talebani reprimono i diritti sostenuti dall’Occidente, ma chiedono aiuti agli occidentali.

Per salire su un taxi le donne devono avere essere accompagnate da parenti maschi. Le commissioni elettorali sono state abolite. (The Washington Post)

L’azienda farmaceutica Teva riconosciuta responsabile nella tragedia degli oppioidi.

L’anno scorso, oltre 100.000 persone sono morte per overdose di oppioidi, in particolare di fentanil venduto al mercato nero, secondo i dati provvisori del 2020 dei Centers for Disease Control and Prevention. (The New York Times)

Un barcone con 120 rifugiati rohingya sbarca nel porto di Krueng Geukueh a nord di Aceh, in Indonesia.

Una nave della marina indonesiana ha rimorchiato la barca con a bordo 120 musulmani rohingya, dopo che stata alla deriva per giorni con un motore danneggiato. Gli sforzi per salvare i suoi passeggeri, in gran parte donne e bambini, sono iniziati dopo che il governo indonesiano ha autorizzato l’attracco perché le condizioni sulla barca erano disperate. (Associated Press)

I socialdemocratici portoghesi riducono la distanza che li separa dal partito del primo ministro a un mese dalle elezioni anticipate.

Un sondaggio ICS/ISCTE pubblicato dal quotidiano Expresso colloca il partito di centrosinistra al 38%, in calo di due punti percentuali rispetto al precedente sondaggio pubblicato il 13 novembre, ma ampiamente in linea con altri sondaggi recenti. (Expresso)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/363 – La variante Omicron potrebbe difenderci da Delta, suggerisce uno studio sudafricano.

Il giorno dei falchi: il giornale in rete Stand News di Hong Kong costretto a chiudere dopo che la polizia ne ha arrestato i principali redattori e congelato i beni per 7 milioni di euro.

All’irruzione hanno preso parte più di 200 poliziotti. Tra gli arrestati figurano anche la cantante Denise Ho e l’avvocato Margaret Ng, ex membri del consiglio di amministrazione del sito. (South China Morning Post)

Il giorno dei falchi:  la Russia chiude anche il Memorial Human Rights Center.

Dopo lo scioglimento di Memorial International, deciso  ieri dalla Corte suprema russa, l’organizzazione sorella, Memorial Human Rights Center, rischia la stessa fine. Un tribunale di Mosca ne ha infatti ordinato la chiusura, accusando l’organizzazione, che è un’entità nata da una costola di Memorial International, ma giuridicamente indipendente, di apologia dell’estremismo e del terrorismo. (Euronews)

Pesca sostenibile: delle semplice perline di plastica potrebbero rendere le reti più visibili ai cetacei, affermano alcuni ricercatori.

Le perline non appesantirebbero le reti e salverebbero la vita di migliaia di cetacei. (The Guardian)

La passione per gli anime e il K-pop alimenta un vero boom dello studio del  coreano e del giapponese.

Le iscrizioni ai corsi di coreano sono più che triplicate tra il 2012 e il 2018, mentre lo studio del giapponese è aumentato del 71%, secondo un rapporto dell’University Council of Modern Languages ​​(UCML). Secondo questo rapporto gli studenti di coreano hanno superato quelli di russo e il giapponese è diventato più richiesto dell’italiano. (The Guardian)

Il parlamento giordano si trasforma in ring con i deputati che difendono a pugni le proprie opinioni.

La rissa è iniziata quando un deputato ha rifiutato di scusarsi per delle osservazioni importune. Si è poi  riaccesa quando il parlamento è passato ad esaminare la proposta di aggiunge il termine “cittadino” al femminile per designare i giordani in un articolo della costituzione che garantisce pari diritti a tutti gli abitanti del regno. Le scazzottate sono riprese quando alcuni deputati si sono opposti alla riduzione dei poteri autocratici del monarca, che attualmente può scegliere o licenziare il primo ministro a piacimento, dando questo potere al parlamento. (Gulf News)

Svezia: la società Northvolt lancia la prima giga-fabbrica  europea di batterie.

Il produttore di batterie svedese Northvolt ha avviato la produzione presso la sua “giga-fabbrica”, a Skellefteå, nel nord della Svezia, la prima del genere lanciata da un gruppo europeo nel Vecchio Continente. (France 24)

La variante Omicron potrebbe difenderci dalla Delta, suggerisce uno studio sudafricano.

In laboratorio, gli anticorpi prodotti durante un’infezione da Omicron proteggono dalla Delta. Se Omicron prenderà il sopravvento nel mondo reale, il futuro potrebbe essere meno cupo. (Africa Health Research Institute)

Covid: 200.000 contaminazioni in ventiquattro ore in Francia.

Negli Stati Uniti, tra il 22 e il 28 dicembre, sono stati registrati quasi 900.000 contagi. È uno tsunami di casi che può costringere al collasso i sistemi sanitari di tutto il mondo, avverte l’OMS. (Libération)

Nella regione latinoamericana del Gran Chaco, la deforestazione non è inevitabile.

Questa immensa area forestale, a cavallo tra Paraguay, Bolivia e Argentina, tra il 2000 e il 2019 ha perso oltre 8 milioni di ettari. Di fronte all’emergenza, residenti e associazioni si stanno mobilitando. (Le Monde)

L’uomo più ricco dell’Asia, Mukesh Ambani, si prepara a consegnare agli eredi un impero da 217 miliardi di dollari.

Il conglomerato indiano, che spazia dalla vendita al dettaglio alla raffinazione, accelera una “memorabile” transizione di leadership ai suoi figli; uno dei più grandi trasferimenti di ricchezza degli ultimi tempi. Ambani, valutato quasi 91 miliardi di dollari, vuole scongiurare una guerra di successione che ha fatto a pezzi molti gruppi famosi, compreso il suo. (India Today)

Un gigantesca evasione fiscale per gli ultraricchi, facile da mettere in atto.

Concepita per le piccole imprese, un’agevolazione fiscale degli anni ’90 è diventata il sistema più popolare per i fondatori e gli investitori della Silicon Valley per evadere le tasse sui loro profitti. (The New York Times)

Il Cile riscrive la sua Costituzione, partendo dal cambiamento climatico.

Il Cile ha molto litio, che è essenziale per la transizione del mondo verso l’energia verde. Ma la rabbia per i potenti interessi minerari, la crisi idrica e la disuguaglianza hanno spinto il paese a ripensare su quello che vuole essere. Un quinto del litio mondiale è prodotto dalla Sociedad Química y Minera de Chile (SQM), per la maggior parte nel deserto di Atacama, nel nord del Cile, all’ombra di antichi vulcani, tra cui il più antico e ancora attivo, il Lascar che i lickanantay, gli indigeni della zona, definiscono il padre di tutti i vulcani. (The New York Times)

La pandemia ha causato un’ondata globale di violenza domestica. Le vittime non hanno scampo e l’abuso è la nuova normalità.

Un nuovo studio delle Nazioni Unite sulle donne conferma che il coronavirus ha provocato un’altra pandemia nascosta di violenza contro le donne. (The Washington Post)

Oggi Biden e Putin tornano a parlarsi.

Discuteranno una serie di argomenti, compresi i prossimi impegni diplomatici. (Reuters)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/362 – USA: $ 770 miliardi per la difesa. Zero, per ora, per la spesa sociale.

Cancellare la storia: il tribunale russo ordina la chiusura del più antico gruppo per i diritti umani del paese.

La sentenza con cui la Corte Suprema ordina lo scioglimento di Memorial International segna uno spartiacque nella politica di repressione delle libertà di Vladimir Putin. (CNN)

Il primo ministro israeliano afferma di non essere contrario a un “buono” accordo nucleare con l’Iran.

Bennett ha parlato dopo che i negoziatori dell’Iran e di cinque potenze mondiali hanno ripreso i colloqui a Vienna per riportare in vita l’accordo nucleare del 2015. (Associated Press)

Israele per la seconda volta questo mese attacca il principale porto siriano di Latakia, causando danni “notevoli”.

I video pubblicati sulle reti sociali mostrano enormi esplosioni e incendi in tutta l’area portuale, probabilmente a causa di esplosioni secondarie di munizioni iraniane. (The Times of Israele)

Il Kuwait vara un nuovo gabinetto nominando un nuovo ministro delle finanze e includendo tre deputati dell’opposizione per superare lo stallo tra i precedenti governi e il parlamento.

Il ministro del Petrolio Mohammad al-Fares è stato riconfermato. Abdul Wahab Al-Rasheed, capo della Società economica non governativa del Kuwait, sostituirà Khalifa Hamada come ministro delle finanze. (Reuters)

Strage del Myanmar: Save the Children conferma l’uccisione di due suoi collaboratori inizialmente dati per dispersi.

Secondo l’organizzazione umanitaria, i due uomini, entrambi neo-padri, sono stati uccisi nel corso del massacro di oltre 30 persone a opera delle truppe della giunta militare. (CBS News)

Gli Stati Uniti occidentali colpiti da gelate record e forti nevicate.

Il maltempo ha portato temperature record a Seattle ed enormi nevicate in California e Nevada. (Los Angeles Times)

La corte polacca risuscita il piano “altamente imperfetto” della diga idroelettrica sul fiume Vistola.

Nonostante gli avvertimenti sui suoi devastanti effetti per l’habitat della rara fauna selvatica, il controverso progetto è tornato d’attualità. (The Guardian)

USA: $ 770 miliardi per la difesa. Zero, per ora, per la spesa sociale.

Biden firma il disegno di legge  condiviso approvato dal Congresso che stanzia per la difesa circa $ 770 miliardi, nonostante l’opposizione dei progressisti che spingono per una maggiore spesa sociale. Questi ultimi sono stati bloccati dai moderati democratici in nome della responsabilità fiscale.  (The New York Times)

L’India vieta alle Missionarie della carità di Madre Teresa di ricevere donazioni dall’estero.

La domanda di rinnovo per il 2022 dell’autorizzazione a ricevere aiuti dall’estero delle Missionarie della Carità è stata respinta il giorno di Natale sull’onda del crescente sentimento anticristiano alimentato dal partito dal  potere. Secondo la polizia, l’attivismo benefico delle suore “ferisce i sentimenti religiosi degli indù”. (The Economic Times)

L’esercito israeliano allenta le regole sull’uso delle armi contro i civili.

I soldati potranno aprire il fuoco contro chi lancia pietre o molotov anche dopo il fatto: un’innovazione che manda in visibilio la destra. (Le Monde)

Somalia: presidente e primo ministro, due leader ai ferri corti.

Quando il diplomatico di lungo corso Mohamed Abdullahi Mohamed, noto anche come Farmajo,  è stato eletto presidente della Somalia, nel febbraio 2017, molti speravano che avrebbe portato  stabilità in uno stato fallito, noto per la corruzione e l’integralismo. Ma, meno di quattro anni dopo, la Somalia è precipitata in una crisi politica ancora più profonda, quando il presidente ha prolungato il proprio mandato senza tenere elezioni, con il primo ministro Mohamed Hussein Roble che lo accusa di “tentato colpo di stato”. Il presidente, allora, ha sospeso il primo ministro accusandolo di corruzione, ma Roble, ha sfidato l’ordine di dimettersi, mentre le tensioni non si placano. (France 24)

Il 2021 è stato un anno eccezionale per l’esplorazione dello spazio. Il 2022 potrebbe esserlo ancora di più.

La NASA prevede di lanciare il razzo lunare SLS, mentre SpaceX di Elon Musk spera di far volare la sua nave stellare di prossima generazione. (The Washington Post)

Elon Musk nell’occhio del ciclone dopo la denuncia cinese all’ONU per le sue attività spaziali.

La Cina lamenta che la propria  stazione spaziale è stata costretta a evitare collisioni con i satelliti lanciati dal progetto Starlink Internet Services di Musk. La stazione cinese si è trovata per ben due volte a distanza “troppo ravvicinata” con i satelliti Starlink. (BBC)

L’Egitto “sbenda” digitalmente la mummia del faraone Amenofi I.

I ricercatori scoprono nuove tecniche di mummificazione utilizzate per il faraone vissuto intorno al 1500 a.C. (Al Jazeera)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/361 – L’Ucraina addestra i civili alla lotta di resistenza.

Il presidente polacco Andrzej Duda pone il veto sulla legge sui media per evitare di scontrarsi con gli Stati Uniti.

Washington ha messo in guardia Varsavia contro un giro di vite che colpirebbe l’emittente di proprietà degli Stati Uniti. Il 17 dicembre, il partito Legge e giustizia (PiS) al governo in Polonia ha approvato una legge che impone che le maggioranze azionarie delle emittenti operanti in Polonia siano controllate da entità europee, costringendo di fatto il canale Discovery ad uscire da quel mercato. (Politico)

Statue di Gesù abbattute e vandalizzate in un’ondata di attacchi alle comunità cristiane dell’India.

Mentre cresce l’intolleranza verso la minoranza cristiana indiana, diversi simboli natalizi sono stati presi di mira da gruppi di destra indù. I cristiani rappresentano circa il 2% della popolazione del paese. (The Guardian)

Il comitato d’indagine sui fatti del sei gennaio vuole indagare sulla telefonata di Trump all’hotel Willard, poche ore prima dell’attacco al Campidoglio.

Il deputato Bennie Thompson, presidente del comitato ristretto della Camera che indaga sull’attacco al Campidoglio, ha affermato che verrà aperta un’inchiesta sulla telefonata con la quale, poche ore prima dell’insurrezione, Donald Trump cercava di bloccare la certificazione dell’elezione di Joe Biden. Il comitato potrebbe citare come testimone Rudy Giuliani (The Guardian)

L’Ucraina addestra i civili alla lotta di resistenza.

Le nazioni dell’Europa orientale hanno tratto una lezione dalle guerre americane degli ultimi decenni: la resistenza funziona. Nella situazione di  stallo con la Russia, la formazione dei volontari in Ucraina è diventata un fattore strategico. (The New York Times)

La Russia porta a 15 anni la condanna detentiva dello storico dei gulag, Yuri Dmitriyev.

L’ultima condanna aggiunge 2 anni ai 13 già inflitti l’anno scorso in seguito alla condanna per avere abusato della figlia adottiva. I critici affermano che l’accusa è infondata e politicamente motivata dalle sue denunce dei crimini dell’era di Stalin. (The Moscow Times)

Alcune modifiche alla costituzione bielorussa di fatto allungano la permanenza al potere di Lukashenko.

Gli emendamenti riportano a due i mandati presidenziali, aboliti in precedenza dallo stesso Lukashenko. La restrizione, tuttavia, entrerà in vigore solo dopo che un “presidente appena eletto” entrerà in carica, dando così a Lukashenko l’opportunità di candidarsi per altri due mandati dopo la scadenza di quello in corso, nel 2025. Altre modifiche alla costituzione riguardano l’estensione del mandato del parlamento da quattro a cinque anni, l’introduzione di un’Assemblea popolare, come nuovo organismo con gli stessi poteri del parlamento e la concessione dell’immunità agli ex presidenti dai procedimenti giudiziari per le iniziative intraprese durante il loro mandato. (Associated Press)

L’Iran insiste sull’abolizione delle sanzioni alle sue esportazioni di greggio mentre riprendono i colloqui di Vienna.

L’Iran ha insistito lunedì che gli Stati Uniti e i suoi alleati si impegnino a consentire a Teheran di esportare il suo greggio mentre i negoziati per ripristinare l’accordo nucleare stentano a ripartire. (Associated Press)

L’influenza aviaria uccide migliaia di gru in Israele.

Un’epidemia di influenza aviaria ha ucciso oltre 5.000 gru migratorie, spingendo le autorità a vietare l’accesso a una popolare riserva naturale e a prepararsi a una possibile carenza di uova poiché per precauzione si stanno abbattendo anche molti animali da cortile. (Reuters)

La Turchia indaga su centinaia di dipendenti del comune di Istanbul per presunti legami con il PKK.

Il sindaco Ekrem Imamoglu milita nel principale partito di opposizione, il Partito Repubblicano Popolare (CHP), ed è visto come un potenziale sfidante del presidente Tayyip Erdogan. (Reuters)

Mentre i turchi si impoveriscono, Erdogan si affida al Corano.

“Come musulmano, continuerò a fare tutto ciò che richiedono i decreti religiosi”, risponde il presidente ai suoi detrattori, mentre la lira turca quest’anno ha perso quasi la metà del suo valore, penalizzando in particolare le famiglie più povere. (Le monde)

Automobile: il ritiro dal mercato di Ford segna la fine del miraggio indiano.

Più di venticinque anni dopo essere entrato nel mercato indiano, col primo gennaio il marchio americano cesserà di produrre veicoli nel subcontinente, a lungo visto come un nuovo El Dorado. (Le monde)

Inventò la sociobiologia: a 92 anni è morto Edward O. Wilson, scienziato americano che sapeva tutto sulle formiche.

Il biologo aveva anche partecipato all’invenzione della nozione di biodiversità, ormai entrata nel linguaggio comune. Aveva 92 anni. (NBC News)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/360 – Nel 2022 l’economia mondiale supererà per prima volta i 100 trilioni di dollari.

Il segretario generale della NATO Jems Stoltenberg ha invitato Mosca a una riunione del Consiglio NATO-Russia per il prossimo 12 gennaio.

All’ordine del giorno figurano gli ultimi gli sviluppi della controversia sull’Ucraina. Stoltenberg, tuttavia,ha sottolineato che la NATO non negherà mai il diritto dell’Ucraina di scegliere la propria strada e di chiedere di aderire all’alleanza, nonché il diritto degli stati della NATO di difendere i propri alleati. (TASS)

Ucraina: questo governo non fa  affatto ridere.

Il presidente Volodymyr Zelensky, un ex attore, come consiglieri ha scelto i membri della sua vecchia compagnia teatrale. E non è uno scherzo. (The New York Times)

41 morti in un attacco di gruppi armati in Burkina Faso.

Il governo afferma che tra i caduti figurano membri di una forza di autodifesa civile sostenuta dal governo, istituita proprio per supportare l’esercito. (Al Jazeera)

Il leader dell’opposizione marocchina Mehdi ben Barka sarebbe stato una spia, secondo quanto emerge dagli archivi cecoslovacchi della guerra fredda.

L’attivista, assassinato a Parigi nel 1965, è considerato un eroe della lotta globale contro l’imperialismo, ma gli archivi dei servizi segreti cecoslovacchi mettono in dubbio la sua indipendenza. (The Guardian)

Due membri dell’organizzazione umanitaria Save the Children risultano dispersi dopo la denuncia del massacro di 30 abitanti di un villaggio nello stato di Kayah  ad opera dalle truppe del Myanmar.

Il massacro è stato perpetrato nel giorno di Natale a Moso, un villaggio nell’est del paese, appena fuori dalla cittadina di Hpruso. nello stato di Kayah, dove la gente si era rifugiata per sfuggire alla rappresaglia dell’esercito. (The Guardian)

 

In Afghanistan i talebani vietano alle donne di mettersi in viaggio da sole.

Dovranno essere accompagnate da un familiare maschio. Da quando sono saliti al potere ad agosto, i talebani hanno imposto varie restrizioni a donne e ragazze, nonostante le promesse iniziali che il loro regime sarebbe stato meno severo rispetto alla loro precedente esperienza di governo (1996-2001). (Le Monde)

Nel 2022 c’è il rischio d’una guerra tra Algeria e Marocco.

La tensione senza precedenti tra Algeria e Marocco potrebbe intensificarsi e un incidente mal controllato potrebbe portare a una deflagrazione, anche se nessuna delle due parti desidera un conflitto aperto. (Le Monde)

Israele programma di raddoppiare gli insediamenti nelle alture del Golan.

il governo investirebbe circa un miliardo di shekel (oltre 300 milioni di dollari) nello sviluppo del Golan, per la realizzazione di due nuovi insediamenti e investimenti nel turismo, nell’industria, nell’energia pulita e nella tecnologia, creando diverse migliaia di posti di lavoro. (Associated Press)

La società immobiliare più indebitata del mondo segnala progressi nel completamento dei suoi palazzi.

China Evergrande Group ha dichiarato che entro la fine del mese consegnerà 39.000 appartamenti agli acquirenti, contro i meno di 10.000 in ciascuno dei tre mesi precedenti. Con oltre 300 miliardi di dollari di passività, Evergrande lotta per rimborsare obbligazionisti, banche, fornitori e consegnare le case agli acquirenti. (CNN)

Nel 2022 l’economia mondiale supererà per prima volta i 100 trilioni di dollari di PIL globale.

Nello stesso periodo, la Cina sarà meno veloce di quanto si pensasse nella sua corsa a superare gli Stati Uniti come economia n. 1, secondo un rapporto della  società di consulenza britannica Cebr. Il sorpasso sarebbe rinviato al  2030. L’India, intanto, supererà la Francia, collocandosi in sesta posizione per diventare la terza economia più grande del mondo nel 2031. (Reuters)

Il prezzo del silenzio: il Giappone pagherà le sue aziende per mantenere segreti i brevetti sensibili.

Una commissione composta dal ministero della difesa, dal segretariato per la sicurezza nazionale e da altre agenzie esaminerà le domande di acquisto di tecnologia di attori stranieri, ponendo restrizioni alla alle operazioni di una  certa entità e rimborsando i titolari dei brevetti fino a 20 anni di mancati ricavi. (Nikkei)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/359 – Mosca annuncia la fine delle manovre militari al confine con l’Ucraina.

Il telescopio spaziale James Webb della NASA ha iniziato il suo viaggio.

Il successore da 10 miliardi di dollari del telescopio Hubble catturerà la luce delle prime stelle e studierà mondi lontani. (The Washington Post)

Un tribunale ordina al New York Times di restituire il promemoria dell’organizzazione Project Veritas, fatto filtrare da un segnalatore.

Il tribunale ha anche ordinato al Times di consegnare tutte le copie fisiche in suo possesso e distruggere qualsiasi versione elettronica dei documenti che un avvocato aveva preparato per il gruppo ultraconservatore. (The New York Times)

L’ingresso a Wall Street del gruppo Zegna solleva una domanda: è questa la prossima grande moda del mondo della moda?

Con un’iniziatica che vorrebbe segnare la rinascita dell’industria del lusso dopo il buio della pandemia, la società è stata quotata in borsa attraverso un particolare strumento finanziario chiamato SPAC. In pratica la società da quotare viene inglobata da un’altra società finanziaria senza alcuna particolare attività, tranne quella di portare in borsa altre imprese. (The New York Times)

Mentre gruppi estremisti indù invitano ad uccidere i musulmani, i leader indiani tacciono.

Gli attivisti indù di destra in una conferenza hanno giurato di annientare i musulmani per fare dell’India “una nazione solo indù”. (The New York Times)

La Russia annuncia la fine delle manovre militari al confine con l’Ucraina.

Da più di un mese la Russia è accusata dall’Occidente di aver ammassato decine di migliaia di soldati vicino al confine ucraino, in vista di un possibile intervento militare contro Kiev. Ieri il ministero della difesa ha dichiarato che, concluse le esercitazioni, le truppe stanno tornando alle loro basi permanenti e che le unità di riserva sono pronte a partire per le vacanze di Capodanno. (The Moscow Times)

Covid: la Francia supera il traguardo dei 100.000 casi in 24 ore.

Sabato sono stati registrati oltre 104.000 nuovi contagi, segnando un nuovo record dall’inizio della pandemia. (Les Echos)

Almeno 16 morti sono il bilancio dell’affondamento in acque greche del terzo barcone di migranti negli ultimi tre giorni.

La guardia costiera greca ha recuperato 16 cadaveri, tra cui quelli di tre donne e d’un bambino. (Al Jazeera)

Myanmar: più di 30 persone uccise nello stato di Kayah al confine con la Tailandia.

Un gruppo per i diritti umani dice che i corpi carbonizzati di dozzine di persone uccise dai militari sono stati trovati vicino alla città di Hpruso. (The Guardian)

L’Arabia Saudita prepara un’operazione militare su larga scala nello Yemen.

Riyadh opera in Yemen dal 2015 alla testa di una coalizione a sostegno delle forze governative, in guerra da sette anni contro i ribelli houthi. Questi ultimi, vicini all’Iran, attaccano spesso il territorio saudita dallo Yemen. (Le Monde)

Parigi e i suoi alleati africani denunciano lo spiegamento del gruppo mercenario russo Wagner nel Mali.

La Francia per la prima volta riconosce ufficialmente, che i “mercenari” russi hanno iniziato a prendere piede in Mali. Ma non ritirerà i suoi soldati. (Le Monde)

“È come all’era Bashir”: in Sudan, il Darfur è vittima della crescita delle violenze.

Dall’inizio di novembre, gli attacchi hanno preso di mira diversi villaggi della regione, uccidendo 200 persone, ferendone centinaia e costringendone decine di migliaia ad abbandonare la zona. (Le Monde)

Il Partito Comunista dello Xinjiang e le sanzioni statunitensi costringono il potente segretario locale del partito Chen Quanguo a farsi da parte.

L’agenzia di stampa statale Xinhua riferisce che Chen Quanguo passerà a un altro ruolo e sarà sostituito dal governatore del Guangdong, Ma Xingrui. Chen, che viene accusato dall’Occidente di essere responsabile di diffuse violazioni dei diritti umani contro gli uiguri, è pronto per un’altra carica. Ma potrebbe non essere una promozione. (South China Morning Post)

La ben oliata macchina militare cinese vara tre nuove navi da guerra in un solo giorno.

Due navi sono destinate alla Thailandia e al Pakistan; la terza è destinata a rafforzare la flotta della marina nazionale. (South China Morning Post)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/358 – Con omicron, potrebbe essere difficile distinguere il covid da un comune raffreddore o dall’influenza.

26 alti dirigenti di Xian puniti per non avere reagito in tempo contro il covid costringendo al confinamento tutta la città.

Gran parte dell’alta dirigenza di Xian ritenuta, responsabile di “negligenza” nella prevenzione e controllo del covid, è stata colpita con punizioni non meglio specificate. I nuovi casi confermati in città sono scesi a 49 il 23 dicembre, meno dei 63 del giorno prima, primo calo dal 10 dicembre. A livello nazionale, la Cina ha confermato 87 nuovi casi sintomatici, in calo rispetto ai 100 del giorno precedente. Non registrano nuovi decessi, lasciando il bilancio delle vittime a 4.636. (Reuters)

Putin dice che l’Europa è l’unica responsabile dell’aumento dei prezzi del gas.

Secondo Putin solo l’apertura del Nord Stream 2 potrà ridurre il prezzo del gas. Il gasdotto Yamal-Europa funziona in senso inverso per il quarto giorno consecutivo. (Reuters)

Immagini satellitari mostrano che la Russia continua ad incrementare l’arsenale militare ai confini con l’Ucraina.

Il Cremlino dice di riservarsi il diritto di spostare le proprie forze sul territorio russo come meglio crede e che sono i paesi occidentali quelli che effettuano manovre militari provocatorie ai suoi confini. (Reuters)

Putin alterna parole rassicuranti e minacce, mantenendo l’Occidente in fibrillazione.

Nella tradizionale conferenza stampa di fine anno, il presidente russo Vladimir V. Putin ha affermato che un potenziale incontro con Biden sarebbe un segnale positivo, ma ha anche chiesto una risposta rapida alle sue pretese  in materia di sicurezza. (The New York Times)

Con omicron, potrebbe essere difficile distinguere il covid da un comune raffreddore o dall’influenza.

In questa stagione dominata da omicron, i sintomi di raffreddore, dell’influenza o del covid si sovrappongono, tranne  per la perdita del senso del gusto o dell’olfatto, tipico del covid. (The Washington Post)

USA: il senatore dem ribelle Manchin fa sapere alla Casa Bianca che potrebbe sostenere un versione modificata della tassa sui miliardari.

La sua disponibilità, fatta pervenire tramite un’altra senatrice ribelle, Kyrsten Sinema, alimenta nuove preoccupazioni. (The Washington Post)

Trump potrebbe essere processato per aver tentato di ostacolare la certificazione delle elezioni.

Le accuse potrebbero basarsi sulle frasi incendiarie di Trump a una manifestazione prima dell’attacco al Campidoglio e dalle pressioni aggressive esercitare sui funzionari elettorali. (The Guardian)

A Gerusalemme i cristiani si sentono “aggrediti e intimiditi”.

Secondo le autorità religiose, Gerusalemme si sta svuotando della sua popolazione cristiana, continuamente minacciata dai gruppi radicali. (Le Monde)

Grecia: l’ennesimo naufragio di un barcone di migranti fa undici vittime.

Secondo l’UNHCR, quest’anno più di 116.000 richiedenti asilo hanno attraversato il Mediterraneo per raggiungere i paesi dell’UE. Il 55% di essi approdato in Italia, il 35% in Spagna e il 7% in Grecia, mentre altri sono arrivati a Malta e Cipro. (Associated Press)

L’Iran afferma di aver lanciato 16 missili balistici durante l’annuale esercitazione militare.

La Guardia rivoluzionaria paramilitare iraniana ha sparato più di una dozzina di missili balistici terra-terra. La Guardia, durante un’importante esercitazione militare in corso nel sud del paese, ha anche lanciato 16 missili con gettata da  350 a 2000 chilometri. (Associated Press)

Hong Kong: quasi tutte le università rimuovono i monumenti che commemorano Tienanmen.

I monumenti che ricordano la repressione del 1989 di piazza Tiananmen, a Pechino, sono stati sgomberati da altre due università di Hong Kong, il giorno dopo lo smantellamento di una scultura che ne commemora le vittime. (Deutsche Welle)

La Corea del Sud perdona l’ex presidente Park Geun-hye, in carcere per corruzione.

Il governo dice che la liberazione della signora Park è nell’interesse della “riconciliazione” nazionale. (The Korea Herald)

Il primo ministro Fumio Kishida chiede alla confindustria giaponese, Keidanren, di aumentare le retribuzioni.

Secondo il  primo ministro, l’aumento dei salari, stagnanti da tempo, farebbe ripartire l’economia traballante. Ma secondo gli osservatori neppure un taglio fiscale del 40% riuscirebbe a convincere i datori di lavoro giapponesi ad aumentare le buste paga. (The Japan Times)

Decine di morti nell’incendio di un traghetto in Bangladesh

L’incidente è avvenuto nelle prime ore di venerdì vicino alla cittadina rurale meridionale di Jhalokati, 250 km a sud della capitale, Dhaka. (Al Jazeera)

L’ONU chiede aiuti per 107,2 milioni di dollari dopo il tifone delle Filippine.

Il tifone Rai ha devastato vaste aree delle regioni meridionali e centrali dell’arcipelago, causando almeno 375 morti e centinaia di migliaia di senzatetto. (Manila Bulletin)

Il partito al governo della Cambogia propone il figlio di Hun Sen, Hun Manet, come “candidato a prossimo primo ministro”.

Hun Sen è al potere da 36 anni e all’inizio di questo mese ha detto che avrebbe designato suo figlio come successore, ma non ha detto quando si sarebbe ritirato. Il Partito popolare cambogiano ha affermato che il suo comitato centrale ha approvato all’unanimità la designazione di Hun Manet, 44 anni, vice comandante delle forze armate reali cambogiane. (South China Morning Post)

Bolivia : le piogge allagano le zone più povere e provocano almeno 8 morti.

A Santa Cruz, le intense piogge hanno allagato le strade e i quartieri residenziali. A Cochabamba, le comunità di Cliza sono completamente allagate. A Tarija, si preparano a fronteggiare gli straripamenti del fiume Pilcomayo. A La Paz, a causa dell’e inondazioni dei fiumi Huayllani, Achumani e Huayñajauira, strade e ponti sono stati chiusi. (El Diario)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/357 – Mercenari russi convergono verso l’Ucraina orientale.

Moncef Marzouki, ex presidente della Tunisia, condannato a quattro anni di carcere.

L’ex capo di Stato, che vive a Parigi, è colpevole di essere fortemente critico sul colpo di stato di Kaïs Saïed. (Le Monde)

Biden firma la legge che vieta le importazioni di beni prodotti col lavoro forzato nello Xinjiang cinese.

Il divieto di importazione dallo Xinjiang entrerà in vigore a giugno, con probabili interruzioni della catena di approvvigionamento globale. La legge si basa sulla “confutabile presunzione” che tutti i beni acquistati in tutto o in parte nello Xinjiang siano realizzati ricorrendo al lavoro forzato. (US News)

Nuovi satelliti sarebbero in grado di rilevare i missili ipersonici cinesi, ma potrebbero fermarli?

Il prototipo di un satellite che consentirà agli Stati Uniti di tracciare eventuali minacce ipersoniche supera gli esami progettuali e potrebbe passare alla fase costruttiva. Tuttavia La variabile traiettoria delle armi ipersoniche rende difficile il calcolo della loro destinazione finale. (C4ISRNET)

L’UE lotta la “gara al ribasso” sulle tasse alle imprese, imponendo l’aliquota minima del 15% per le grandi aziende.

Il disegno di legge dovrebbe passare all’unanimità, nonostante le esitazioni di Ungheria ed Estonia. (The Guardian)

Putin accusa l’ovest di “arrivare con i suoi missili alla nostra porta”.

Il presidente russo esprime nuovamente rabbia per l’espansione della Nato e afferma di essere pronto a intervenire in Ucraina. (The Guardian)

Mercenari russi si concentrano nell’Ucraina orientale.

Nelle ultime settimane, la Russia ha spostato decine di migliaia di truppe regolari in postazioni più vicine all’Ucraina mentre sollecitava urgenti garanzie di sicurezza all’Occidente per impedire che l’Ucraina e altri paesi vicini vengano utilizzati come basi per attaccarla. (Reuters)

L’Italia e Intel intensificano le trattative per una fabbrica di semiconduttori da 9 miliardi di dollari.

L’investimento principale sarà realizzato in Germania. In Italia verrebbe investito circa il 10% degli 80 miliardi di euro che l’azienda statunitense intende spendere nel prossimo decennio in Europa. (Reuters)

Il telescopio spaziale James Webb aprirà una nuova finestra sul cosmo. Se tutto va bene.

Per dare inizio alla sua ambiziosa missione, il successore di Hubble dovrà superare 344 passi molto cruciali. (The Washington Post)

Durante l’ultima campagna elettorale, il telefono d’un senatore dell’opposizione polacca era spiato dai programmi Pegasus.

Il telefono di Krzysztof Brejza è stato pirateggiato con programmi di livello militare mentre faceva campagna contro il governo populista di destra alle ultime elezioni parlamentari. Messaggi di testo rubati dal telefono di Brejza e falsificati nel quadro di una campagna diffamatoria, sono stati trasmessi dalla TV controllata dallo stato nel pieno della campagna, che il partito al governo ha vinto di misura. Le rivelazioni sulla pirateria a danno di Brejza pongono la questione se le elezioni si siano svolte in modo democratico. (Associated Press)

Prestiti per chi fa nuovi figli: è la strategia d’una provincia cinese per battere il calo della popolazione.

Jilin, nel nord-est della Cina, offre alle coppie sposate prestiti bancari fino a 200.000 yuan (31.400 dollari USA) se hanno figli, aggiungendosi alle province che offrono di incentivi finanziari per lottare il calo demografico che affligge soprattutto le tre province nordorientali di Jilin, Liaoning e Heilongjiang. La popolazione della regione è diminuita del 10,3 per cento nel 2020 rispetto al 2010. Jilin è crollata del 12,7 per cento. (CNA)

La società petrolifera russa Rosneft scommette sul gigantesco giacimento di Vostok per ridisegnare il mercato energetico europeo.

Il progetto Vostok Oil, guidato da Rosneft, nei nuovi giacimenti petroliferi settentrionali della Russia, produrrà ed esporterà fino a 2 milioni di barili al giorno entro il 2030, un livello pari a quello del giacimento della Siberia occidentale di Samotlor negli anni ’70 e ’80.

Il terminal di carico di Vostok Oil, il Bukhta Sever, nella baia di Yenisei, sulla penisola di Taymyr, avrà una capacità di 600.000 barili al giorno, pari a circa il 15% delle vendite totali della Russia. Il terminal verrà completato nel 2024, quando il presidente Vladimir Putin dovrebbe ricandidarsi per la rielezione.  (Euronews)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/356 – Il Cremlino militarizza la società russa, perché?

Da sempre demonizzato, il sistema bancario capitalista potrebbe essere il futuro dell’economia socialista della Corea del Nord.

Kim, che questo mese festeggia il suo decimo anniversario al potere, ha permesso lo sviluppo di alcune imprese di libero mercato in Corea del Nord, nel tentativo di fare uscire il paese dall’isolamento internazionale e di modernizzare l’economia tra le più povere del mondo. (The Washington Post)

L’enorme ondata di infezioni di omicron del Sud Africa sembra ridursi con la stessa rapidità con cui è esplosa.

Il principale esperto sudafricano di malattie infettive, che ha guidato la risposta alla pandemia del paese, ritiene che il paese abbia rapidamente superato il picco di nuovi casi di omicron e si aspetta una andamento analogo anche negli altri paesi. (The Washington Post)

Covid: omicron causa l’80% in meno di ospedalizzazioni della variante delta.

Per i pazienti ricoverati in ospedale, il rischio di malattia grave è inferiore del 30%. (MedRXiv)

Il movimento aiuta a prevenire le forme gravi di covid.

Dopo l’età, l’obesità è il principale rischio di ammalarsi in modo grave di covid. Poiché uno stile di vita sedentario favorisce il sovrappeso, l’attività fisica può svolgere un ruolo importante nella prevenzione delle complicanze. (Le Monde)

Per evitare che la Francia diventi una “società basata sulle eredità”, alcuni economisti propongono una riforma della tassa di successione.

Il Consiglio per l’analisi economica ricorda che l’attuale sistema avvantaggia solo lo 0,1% più ricco della popolazione, specializzato nel trovare scappatoie per pagare poco o nulla. (Le Monde)

Da BT a Telecom Italia, il mondo delle telefonia europea è in fermento.

L’offensiva del miliardario Patrick Drahi sull’operatore britannico e l’offerta del fondo di investimento KKR sulla controparte italiana potrebbero preludere a grandi manovre in grado di rivoluzionare il settore. (Le Monde)

Il  DNA dei resti trovati in una tomba dell’età della pietra consente di ricostruire il più antico albero genealogico del mondo.

I ricercatori hanno estratto il DNA dalle ossa e dai denti di 35 individui sepolti nel lungo tumulo di Hazleton North, nella regione di Cotswolds-Severn, in Inghilterra, scoprendo che 27 di loro erano parenti biologici stretti e provenivano da cinque generazioni continue di un’unica famiglia allargata. Il gruppo visse intorno al 3700-3600 aC. La maggior parte degli individui sepolti nella tomba discendevano da quattro donne che avevano avuto figli dallo stesso uomo. (CNN)

Bruxelles avvia un’azione legale contro la Polonia per la sentenza che mette in discussione il primato del diritto dell’UE sulle leggi nazionali.

La Commissione afferma di nutrire “serie preoccupazioni” per le sfide lanciate dal tribunale costituzionale di Varsavia. Questa è una delle tante procedure legali che Bruxelles sta avviando contro la Polonia. (Politico)

Immigrazione: ogni giorno 4.000 migranti attraversano il confine meridionale del Messico.

Circa 340 esuli trascorreranno le vacanze di Natale in un rifugio improvvisato nella capitale messicana. Sperano di essere regolarizzati per continuare il loro viaggio verso gli Stati Uniti in sicurezza. (Mexico News Daily)

In Giappone, il rifiuto del diritto di voto agli stranieri illustra la sfiducia dei cittadini nei confronti degli immigrati.

Sotto la pressione degli ambienti nazionalisti, la città di Musashino, 145.000 abitanti, ha respinto la proposta del sindaco di consentire agli stranieri di partecipare ai referendum locali. (The Japan Times)

L’eliminazione di un esponente di rilievo del gruppo Stato islamico nel Sahara rafforza la nuova strategia della Francia per il Sahel.

Soumana Boura, ritenuto uno degli autori dell’assassinio dei sei operatori umanitari francesi dell’ONG Acted, della loro guida e del loro autista nigeriano il 9 agosto 2020, a Kouré, è stato ucciso da un attacco aereo nella zona dei “Tre confini”. (The National News)

L’emittente Russia Today non ammessa a irradiare i suoi programmi satellitari in Germania.

La stazione televisiva, che funge da strumento di propaganda del Cremlino all’estero, aveva iniziato a trasmettere in tedesco il 16 dicembre dalla Serbia, ma senza il permesso dell’autorità di regolamentazione di Berlino. (The Moscow Times)

Mosca si aspetta d’intavolare colloqui sulla sicurezza con gli Stati Uniti e la NATO a gennaio.

I colloqui dovrebbero servire a scongiurare un attacco russo all’Ucraina durante il prossimo inverno. (The Moscow Times)

Le microplastiche possono essere collegate a malattie infiammatorie intestinali.

Le persone con malattie infiammatorie croniche intestinali presentano il 50% in più di microplastiche nelle feci, ma occorrono ulteriori ricerche per confermare la connessione tra i due fattori. ( Environmental Science & Technology)

Madrid dichiara un quadretto dell’Ecce Homo attribuito a Caravaggio “bene di interesse culturale nazionale”.

Il dipinto stava per essere messo all’asta per € 1.500 prima che il suo vero valore potenziale venisse stimato in circa 50 milioni di euro. (El Independiente)

L’UE lavora per temperare la legge sul negazionismo del genocidio che sarebbe alla base dell’attuale crisi in Bosnia.

I responsabili in privato riconoscono che la legislazione per contrastare gli sforzi serbi per negare la portata del massacro di Srebrenica del 1995 rischia di riaccendere il conflitto. (The Guardian)

La scarsità di prodotti alimentari colpisce la Gran Bretagna più di altri paesi dell’UE.

Una ricerca suggerisce che nel Regno Unito la probabilità di scarsità di rifornimenti è maggiore rispetto a Francia, Germania e Spagna. (The Guardian)

Le elezioni libiche sfumano senza che ci sia un piano per uscire dalla crisi.

Il comitato elettorale libico suggerisce il rinvio al 24 gennaio, riconoscendo l’impossibilità di fare svolgere la consultazione alla data prevista. (Al Jazeera)

Un morto e quasi 100 dispersi per una frana in una  miniera di giada del Myanmar.

la frana è avvenuta intorno nella miniera di Hpakant nello stato di Kachin. Le persone disperse potrebbero essere state trascinate in un lago vicino. (The Times of India)

Decine di morti per l’affondamento di una nave da carico nel Madagascar. Decine i dispersi.

Almeno 64 persone sono morte nell’affondamento del natante che non era autorizzato al trasporto di passeggeri, 24 dei quali sono dispersi. Anche un elicottero con a bordo quattro ufficiali si è schiantato mentre si dirigeva verso il luogo del naufragio, costringendo un ministro a nuotare per circa 12 ore per sopravvivere. (France 24)

Il progetto di raccolta di opere NFT, Monkey Kingdom, perde 1,3 milioni di dollari a causa di un’incursione di pirateria informatica.

Un pirata ha rubato la chiave di accesso alla casella dell’amministratore del gruppo di lavoro del progetto su Discord, un popolare servizio di messaggistica istantanea. L’attacco a  Monkey Kingdom è l’ultimo di una serie di truffe osservate negli ultimi mesi mentre cresce l’interesse per gli NFT. (South China Morning Post)

L’agenzia giornalistica ufficiale  cinese Xinhua salta sul carro degli NFT con migliaia di foto giornalistiche da pubblicare come “oggetti digitali da collezione”

Le foto giornalistiche selezionate, confezionate in 11 raccolte di 10.000 copie ciascuna e una copia di un’edizione speciale, saranno disponibili tramite un apposito programmino. (South China Morning Post)

Il Cremlino sta militarizzando la società russa.

Con grandi murali che inneggiano all’esercito, un gigantesco mosaico con i militari russi della grande guerra nella Cattedrale di Mosca, esercitazioni paramilitari e i media statali che inneggiano al patriottismo, il governo sembra volere preparare i russi alla possibilità di una guerra. (The New York Times)

Il popolare trancio di pizza da $ 1 è l’ultima vittima dell’inflazione.

I venditori di tranci di pizza da un dollaro, un punto fermo della scena gastronomica di New York, affrontano una crisi esistenziale poiché i prezzi delle materie prime aumentano al ritmo più veloce degli ultimi decenni. (The New York Times)

L’Italia deve affrontare di nuovo il fantasma del debito mentre la BCE riduce gli acquisti dei suoi titoli.

Combattere la crisi economica e sanitaria è stato costoso e il debito pubblico italiano è passato dal 134,8% del PIL del 2019 al 153,5% previsto per quest’anno. I mercati probabilmente metteranno nuovamente alla prova la BCE in crisi. (Reuters)

Gli archeologi israeliani trovano tesori in antichi relitti di navi affondate.

Un anello d’oro romano, nella cui gemma verde è scolpita la figura di un pastore con una pecora sulle spalle è esposta insieme alle monete trovate nei pressi dell’antica città di Cesarea, risalenti anche a 1.700 anni fa. L’immagine, del ‘Buon Pastore’, è una delle prime e più antiche immagini utilizzate nel cristianesimo per simboleggiare Gesù”, ipotizzando che il proprietario dell’anello possa essere stato uno dei primi cristiani. (Associated Press)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.