Appunti per la storia

Mese: Novembre 2021

Ultim’Ora II/314 – Ogni giorno 4/5.000 afgani fuggono in Iran

La Cina spera che col nuovo ministro degli esteri giapponese le relazioni tra i due paesi migliorino.

Secondo gli analisti, Yoshimasa Hayashi resterà fermo sulle isole Diaoyu ma non modificherà l’equilibrio USA-Cina. Il primo ministro Yoshimasa Fumio Kishida lo ha scelto per la sua attività all’interno del gruppo multipartitico che vuole promuovere i legami Giappone-Cina. Ma, oltre che destreggiarsi nei rapporti con Stati Uniti e Cina, Hayashi dovrà affrontare una serie di “problemi intrattabili”, come la Corea del Nord, Taiwan e i rapporti con la vicina Corea del Sud. (The Japan Times)

Mentre la crisi immobiliare cinese si allarga, Pechino dice che non c’è niente da vedere.

I mercati globali poche settimane fa erano preoccupati per il possibile fallimento di Evergrande. Ora che il grande costruttore dice che il peggio è passato, altre società scricchiolano paurosamente. (The New York Times)

Ritrovati i registri di 320.000 soldati del Punjab che hanno partecipato alla prima guerra mondiale.

I registri militari delle truppe indiane. che si trovavano intonsi in un museo del Pakistan da oltre 97 anni, verranno messi in rete. (The Guardian)

Etiopia: emergono gli orrori commessi da entrambe le parti dall’inizio del conflitto nel Tigré.

Un rapporto congiunto della Commissione etiope per i diritti umani e dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani solleva il velo sulle esecuzioni, gli stupri e le torture commesse dai belligeranti. (Le Monde)

Void Balaur: rapporto su un gruppo di mercenari informatici tra criminalità e spionaggio di stato.

Da diversi anni questi pirati vendono i loro servizi al miglior offerente e attaccano in tutte le direzioni, prendendo di mira attivisti, difensori dei diritti civili, giornalisti e uomini politici. (Trend Micro)

COP26: visualizza le emissioni cumulate di anidride carbonica paese per paese dal 1850.

Secondo i dati di Carbon Brief, dall’era industriale ad oggi, le attività umane hanno immesso nell’atmosfera 2,5 trilioni di tonnellate di anidride carbonica. (Carbon Brief)

Boris Johnson sopraffatto dallo scandalo delle lobby.

I media britannici scialano descrivendo la corruzione dei parlamentari conservatori e persino del governo, senza risparmiare Boris Johnson per i sospetti su chi ha pagato la sua vacanza o l’arredamento del suo appartamento. Il nuovo scandalo, riguarda le accuse di commercio dei titoli onorifici compreso quello di Pari che coinvolge il partito conservatore. (The Independent)

Il presidente messicano chiede ai miliardari e alle aziende più ricche del mondo di creare un fondo per la povertà da un trilione di dollari.

Questo denaro aiuterebbe 750 milioni di persone che vivono con meno di 2 dollari al giorno ad avere una vita “dignitosa”, afferma il presidente messicano. (Al Jazeera)

Negli Usa ad ottobre i prezzi sono aumentati del 6,2 percento rispetto allo scorso anno, il più grande aumento degli ultimi 30 anni.

Gli aumenti dei prezzi sono guidati dagli arretrati della catena di approvvigionamento che hanno ridotto tutte le produzioni, compresi i beni di prima necessità. Ma non è chiaro quando questo problema potrà essere risolto, soprattutto considerando quanto l’economia rimane ostaggio dell’evoluzione della pandemia. (The Washington Post)

Vogliamo essere seri sul cambiamento climatico? Prendiamo sul serio il problema delle torbiere.

Le torbiere rappresentano solo il 3% della superficie terrestre, ma immagazzinano fino al 30% di tutto il carbonio bloccato nel suolo. I climatologi le definiscono delle “bombe di carbonio” che potrebbero esplodere in qualsiasi momento. (The Washington Post)

Moderna è stata finanziata dagli Istituti Nazionali di Sanità statunitensi (NIH) per sviluppare il suo vaccino contro il covid. Ora dice che col brevetto non c’entrano niente.

L’azienda, che ha ricevuto sovvenzioni pubbliche per il suo vaccino, riconosce i contributi dell’NIH, ma afferma di essere stata l’unica a inventare il vaccino. (The Washington Post)

La perdita di ghiacciai danneggerà il turismo, l’agricoltura e altro ancora.

Il ritiro può essere osservato chiaramente in Africa, al confine tra Uganda e Repubblica Democratica del Congo, dove le cime dei Monti Rwenzori si protendono verso il cielo sopra una giungla verde. Le vette un tempo ospitavano più di 40 ghiacciai, ma nel 2005 ne rimaneva meno della metà e lo scioglimento continua. Gli esperti ritengono che l’ultimo dei ghiacciai delle montagne potrebbe scomparire entro 20 anni. (Associated Press)

L’ONU afferma che l’Etiopia ha arrestato circa 70 conducenti che trasportavano aiuti per la popolazione.

È l’ultimo schiaffo del governo all’organismo mondiale dopo la recente espulsione di sette membri dello staff delle Nazioni Unite e la detenzione di almeno 16 dipendenti locali, mentre continuano le tensioni su quello che le Nazioni Unite hanno definito un “blocco umanitario di fatto” della regione etiope del Tigré.

Gli arresti degli autisti sono avvenuti a partire dal 3 novembre nella città di Semera, punto d’ingresso per i convogli di aiuti che lottano per raggiungere il Tigré. (Associated Press)

Il produttore di camion elettrici Rivian, finanziato da Amazon, entra in borsa.

Prima dell’inizio delle negoziazioni, le azioni Rivian quotavano $ 78, il che conferiva alla società un valore di mercato stimato di $ 66,5 miliardi. Rivian conta su sostenitori finanziari di alto profilo come Ford, che detiene una quota del 13%, e Amazon con una quota del 20%. (Associated Press)

Bombardieri russi pattugliano i cieli della Bielorussia mentre la crisi dei migranti si intensifica.

La Russia ha compiuto il raro passo di inviare due bombardieri strategici con capacità nucleare per pattugliare lo spazio aereo bielorusso a sostegno all’alleato bielorusso bloccato in una situazione di stallo migratorio con l’Unione europea. (Reuters)

Il più grande produttore calzaturiero del mondo, la taiwanese Pou Chen, azzoppato dalla carenza di manodopera.

La produzione negli stabilimenti della controllata Pouyuen Vietnam a Ho Chi Minh City, Long An e Dong Nai, fortemente colpiti dalla crisi del coronavirus, da luglio procede a ranghi ridotti. Tra i suoi clienti spiccano Nike e Adidas. (Reuters)

Le organizzazioni umanitarie affermano che ogni giorno 4/5.000 afgani entrano in Iran.

Da quando i talebani hanno conquistato Kabul ad agosto, ogni giorno arrivano tra 4 e 5mila afgani in fuga e si prevede che altre centinaia di migliaia arriveranno il prossimo inverno. (Reuters)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/313 – Chi ha più delegati al vertice COP26? L’industria dei combustibili fossili.

5.000 cabine telefoniche in tutto il Regno Unito saranno protette da nuove regole perché lo scorso anno sono servite per 150.000 chiamate ai servizi di emergenza.

Il Regno Unito conta 21.000 cabine telefoniche. Da queste lo scorso anno sono partite 25.000 chiamate all’equivalente di Telefono Azzurro, Childline, e 20.000 all’organizzazione di volontariato Samaritans. (Daily Mail)

Chi ha più delegati al vertice COP26? L’industria dei combustibili fossili.

I massimi dirigenti del settore petrolifero si sentono ospiti sgraditi; molti loro colleghi, però, sono a Glasgow per parlare del commercio del carbonio. (The Washington Post)

Cop26: il riscaldamento globale rischia di superare i 2,4 ° C, afferma un rapporto chiave.

La ricerca della principale organizzazione mondiale per l’analisi del clima contrasta nettamente con l’ottimismo della scorsa settimana. (The Guardian)

Pakistan: la rabbia della gente cresce, mentre l’inflazione attanaglia il paese.

Il crollo economico mette sotto pressione il primo ministro pakistano perché l’inflazione record minaccia gravi disordini. (The Guardian)

L’Irlanda prepara piani di emergenza nel timore d’una guerra commerciale tra Regno Unito ed Ue.

Il vice primo ministro irlandese afferma che l’attivazione dell’articolo 16 del protocollo dell’Irlanda del Nord da parte del Regno Unito accelererebbe il collasso delle relazioni con l’UE. Londra potrebbe attivare l’articolo 16 nelle prossime settimane. (The Irish Times)

Il premio Nobel per la letteratura Orhan Pamuk di nuovo nel mirino della giustizia turca.

Il romanziere è accusato di aver offeso l’identità del paese nella sua ultima opera. (Le Monde)

Il neodeputato Overstone Kondowe offre una speranza agli albini del Malawi.

Kondowe è la prima persona affetta da albinismo ad essere eletto al parlamento del paese. In precedenza è stato consigliere del presidente Lazarus Chakwera sull’inclusione delle persone con albinismo e dei cittadini con disabilità. (Voice of America)

La fuga di cervelli dalla Gran Bretagna avvantaggia la piccola Estonia.

L’ex stato satellite sovietico è diventato la meta di numerose aziende britanniche che cercano di sfuggire al groviglio di regolamenti e ostacoli finanziari per chi vuole fare affari in Europa. (The New York Times)

General Electric, pioniere dei conglomerati, dividerà in tre diverse imprese.

Da tempo simbolo dell’ingegnosità americana, GE darà vita a tre imprese diverse focalizzate su energia, aviazione e assistenza sanitaria. (Reuters)

La vincitrice del premio Nobel per la pace Malala si sposa in casa in Gran Bretagna.

Malala Yousafzai, l’attivista per l’istruzione delle ragazze e vincitrice del Premio Nobel per la pace, sopravvissuta a un attentato a opera di un  sicario talebano nel suo nativo Pakistan nel 2012 quando aveva 15 anni, si è sposata. Oggi 24enne vive in Gran Bretagna. (Reuters)

Cile: il presidente Sebastián Piñera messo in stato d’accusa.

Il procedimento per la destituzione del presidente è stato approvato con 78 voti contro 67 contrari e 3 astenuti. Il ricorso ora passerà al Senato che costituzionalmente funzionerà da collegio giudicante. (La Tercera)

Almeno 18 morti nel crollo di una miniera in Niger.

Almeno 18 persone sono morte e 7 sono rimaste ferite per il crollo di una miniera d’oro nella regione di Maradi in Niger. (Associated Press)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/312 – Gli impegni climatici dei paesi si basano su dati edulcorati.

Immagini satellitari mostrano che la Cina ha costruito modelli di navi da guerra statunitensi nell’area utilizzata per la sperimentazione e l’esercitazione sui bersagli missilistici.

Pechino preoccupa sempre più gli Stati Uniti mentre aumentano le tensioni per il Mar Cinese Meridionale, Taiwan e la supremazia militare nella regione. (NBC News)

Verso la scomparsa: inchiesta sulle foreste ecclesiastiche dell’Etiopia.

Considerate sacre dai loro guardiani, le foreste delle chiese etiopiche sono protette e curate dai loro sacerdoti e dalle loro comunità. (The Guardian)

La giornalista di Wuhan Zhang Zhan proposta per il premio di Reporter Senza Frontiere (RSF) per la libertà di stampa.

Avvocato e giornalista, famosa per i suoi servizi sulle prime settimane di pandemia, è in carcere con la condanna a quattro anni di carcere.

Uno dei rivoltosi del Campidoglio degli Stati Uniti ha chiesto asilo alla Bielorussia.

Un uomo che avrebbe partecipato alla rivolta in Campidoglio il 6 gennaio ed è ricercato dall’FBI ha chiesto asilo politico alla Bielorussia, secondo quanto riportato dai media statali del paese che lo hanno presentato come un “semplice americano i cui negozi sono stati bruciati dagli attivisti di Black Lives Matter.”  (The Moscow Times)

In India, l’isola di Majuli, sommersa dall’innalzamento delle acque, scomparirà entro il 2030

Sotto l’effetto del riscaldamento globale e dello scioglimento dei ghiacciai imalaiani, questo territorio nel nord-est del Paese, considerato la più grande isola fluviale abitata del mondo, vede le sue coste costantemente divorate dal Brahmaputra. (Le Monde)

Vaccini Covid: aperta un’indagine sui possibili errori di un fornitore di Pfizer durante la sperimentazione di fase tre.

L’informatrice Brook Jackson, incaricata dalla società Ventavia di supervisionare un passaggio del processo di sperimentazione, denuncia gravi inadempienze, ritenute veniali dalla casa farmaceutica.

Per guidare il futuro della Cina, Xi riscrive la storia.

È probabile che una nuova sintesi ufficiale della storia del Partito Comunista esalti Xi Jinping allo stesso livello di Mao e Deng, rafforzando la sua pretesa di restare al potere. (The New York Times)

Gli impegni climatici dei paesi si basano su dati edulcorati.

In tutto il mondo, molti paesi sottostimano le proprie emissioni di gas serra nei rapporti inviati alle Nazioni Unite, secondo un’indagine del Washington Post. L’esame di 196 rapporti nazionali rivela un enorme divario tra ciò che le nazioni dichiarano e le effettive emissioni di gas serra. Il divario varia da 8,5 miliardi a 13,3 miliardi di tonnellate all’anno di emissioni sottostimate: abbastanza per spostare l’ago su quanto la Terra si sta riscaldando. (The Washington Post)

Israele intensifica la sorveglianza dei palestinesi della Cisgiordania con sistemi di riconoscimento facciale.

L’iniziativa, lanciata negli ultimi due anni, utilizza in parte una tecnologia chiamata Blue Wolf che cattura le foto dei volti dei palestinesi e le abbina a un database di immagini così vasto che un ex soldato lo ha descritto come il segreto dell’esercito “Facebook per i palestinesi”. L’applicazione telefonica lampeggia secondo diversi colori per avvisare i soldati se una persona deve essere detenuta, arrestata o lasciata in pace. Per costruire il database di Blue Wolf, i soldati l’anno scorso sono stati messi in competizione per  fotografare il maggior numero possibile di palestinesi, compresi bambini e anziani, con premi per le foto raccolte da ciascuna unità. (The Washington Post)

Nella battaglia per assicurarsi le forniture, le piccole imprese sono perdenti rispetto ai colossi come  Walmart e Amazon.

I rivenditori indipendenti vengono schiacciati, mentre fornitori, fabbriche e compagnie di trasporto danno la priorità ai marchi più forti. (The Washington Post)

Sette sospetti pirati informatici  arrestati durante un’operazione di repressione globale dei programmi estorsivi.

Sette sospetti pirati collegati ad attacchi estorsivi che hanno preso di mira migliaia di vittime sono stati arrestati dallo scorso febbraio ad oggi nell’ambito di una repressione globale del crimine informatico. L’FBI e il Dipartimento di Giustizia hanno anche sequestrato $ 6 milioni frutto delle estorsioni. (Associated Press)

Il partito di governo del Bangladesh sicuro di vincere una elezione boicottata dagli oppositori.

Il partito al governo della Lega Awami del Primo Ministro Sheikh Hasina è quasi certo di vincere le elezioni contestate dalle opposizioni per la nomina dei componenti di 848 consigli rurali.

I Nuovi Maestri: le case d’aste inseguono le criptovalute.

240 anni fa, James Christie vendendo capolavori di Rembrandt e Rubens a Caterina la Grande, non immaginava che un giorno la sua casa d’aste avrebbe offerto copie virtuali a una società di criptovalute per oltre un milione di dollari. Neppure il fondatore di Sotheby’s, Samuel Baker, vendendo all’asta centinaia di libri rari per circa $ 1.000 nel 1744, poteva immaginare di vendere una copie di codice sorgente originale per il web, come beni non fungibile (NFT), per un valore superiore a $ 5 milioni. (Reuters)

Il governo kuwaitiano si dimette. Servirtà a sbloccare lo stallo politico?

Le dimissioni, riportate dall’agenzia di stampa statale KUNA, sono le seconde di quest’anno da parte di un governo guidato dal primo ministro Sheikh Sabah al-Khalid al-Sabah nella faida con il parlamento eletto del produttore petrolifero del Golfo. (Reuters)

L’Iran vuole assicurazioni dagli Stati Uniti che non abbandonerà più l’accordo nucleare se le trattative riprendono.

I colloqui indiretti tra Iran e Stati Uniti, bloccati a giugno dopo l’elezione del presidente iraniano intransigente Ebrahim Raisi, riprenderanno il 29 novembre a Vienna per trovare il modo di riesumare l’accordo. L’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump si era ritirato dall’accordo tre anni fa e aveva ripristinato le sanzioni. (Reuters)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/311 – Il primo ministro e il presidente libico sono ai ferri corti.

Il primo ministro e il presidente libico sono ai ferri corti per la sospensione del ministro degli esteri.

La contrapposizione si acuisce mentre Abdul Hamid Dbeibeh respinge la decisione del presidente di sospendere Najla El-Mangoush. (The Guardian)

L’Abu Dhabi consentirà il matrimonio civile con non musulmani grazie alla riforma del diritto di famiglia.

La prima legge civile al mondo di un paese islamico che autorizza le famiglie di religione mista si occupa dei più piccoli dettagli riguardanti la vita familiare dei non musulmani. (Gulf News)

Le forze del Sudan disperdono i manifestanti anti-golpe e ne arrestano a dozzine.

Il sindacato degli insegnanti afferma che l’esercito ha usato gas lacrimogeni contro i suoi membri che protestavano fuori dell’edificio del ministero dell’istruzione per lo stato di Khartoum. L’oscuramento di Internet complica la campagna di disobbedienza civile contro il colpo di stato. (Associated Press)

In Nigeria si intensificano i combattimenti tra Boko Haram e gruppo Stato Islamico intorno al lago Ciad.

Le due organizzazioni sono impegnate in una lotta all’ultimo sangue nel nordest del Paese dove i gruppi che si ispirano all’Isis hanno preso il sopravvento sul movimento precedentemente guidato da Abubakar Shekau. (Le Monde)

Elezioni presidenziali in Gambia: convalidate sei candidature.

Quindici candidature per le elezioni presidenziali previste per il 4 dicembre sono state respinte. Tra le candidature accettate, naturalmente, c’è quella del presidente uscente Adama Barrow. (Jeune Afrique)

I paesi dell’Africa occidentale impongono sanzioni ai leader del Mali per lo stallo sul voto.

Il governo ad interim del Mali, che ha preso il potere dopo il rovesciamento del presidente Ibrahim Boubacar Keita da parte dell’esercito nell’agosto 2020, aveva promesso alla Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS) una transizione di 18 mesi verso la democrazia con le elezioni democratiche fissate per il 27 febbraio. 2022. (Reuters)

Chennai: l’acqua entra nelle case dopo le piogge più intense dal 2015.

Il primo ministro del Tamil Nadu invita a non recarsi a Chennai. (The Hindu)

Due famiglie indiane si contendono l’eredità di un miliardo di dollari d’un magnate armatoriale del 19° secolo. L’Arabia Saudita non sa a chi attribuirla.

Due famiglie indiane, che vivono a poche miglia l’una dall’altra in Kerala, affermano entrambe di essere eredi del commerciante di spezie musulmano del XIX secolo Mayankutty Keyi, che costruì una struttura per ospitare i pellegrini in visita alla Mecca. Il denaro è rimasto in un forziere per decenni poiché né il governo saudita né quello indiano sembrano in grado di decidere tra le rivendicazioni dei 1500 discendenti della famiglia Keyi e gli ex monarchi dell’antico piccolo regno di Arakkal. (South China Morning Post)

I leader dell’Asia centrale vogliono rafforzare la presa sulle reti sociali.

L’esempio della Russia fa da battistrada. (The Washington Post)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/310 – Usa: la Camera approva il piano di Biden sulle infrastrutture.

Un’attivista afgana per i diritti umani e altre tre donne trovate uccise in una casa nel nord dell’Afghanistan.

Un funzionario della sicurezza talebana afferma che due sospetti sono già stati arrestati. (ABC News)

La Cina ha sempre sostenuto il principio del non interventismo in politica estera. Finché in Guinea non s’è verificato un colpo di stato.

Per decenni Pechino si è vantata di non intromettersi mai negli affari di altri paesi. La richiesta ai golpisti di rilasciare l’ex presidente sembra modificare questo principio. (South China Morning Post)

Vietnam: la nuovissima metropolitana di Hanoi, costruita dalla Cina, dovrebbe ridurre il traffico e l’inquinamento.

La capitale vietnamita è nota per la folla di motociclette che scorazzano per le strade, rendendo la vita pericolosa per i pedoni e inquinando l’atmosfera. Tra rinvii e costi sempre crescenti, la costruzione della linea Cat Linh-Ha Dong ha richiesto 10 anni; finalmente, sabato mattina, centinaia di abitanti hanno potuto mettersi in coda per essere tra i primi passeggeri della prima linea metropolitana del paese. (VnExpress)

La Camera Usa approva il piano di Biden sulle infrastrutture da $ 1 trilione, sospendendo momentaneamente le trattative per la legge sulle politiche sociali.

I progressisti, che avevano minacciato di far affondare la proposta, hanno accettato di sostenerla dopo aver ottenuto dai moderati la promessa che a loro volta appoggeranno gli analoghi progetti in materia di solidarietà sociale e di interventi per il clima. (The New York Times)

Toronto è la prima città al mondo climatizzata dall’acqua d’un lago.

Il nuovo sistema utilizza l’acqua profonda del suo lago per raffreddare oltre 100 edifici della città. L’elettricità risparmiata corrisponde ai consumi di energia di una città di 25.000 abitanti. Il comune canadese assicura che l’esperimento verrà proseguito. (The Washington Post)

Sierra Leone: almeno 92 morti nell’esplosione di un’autocisterna a Freetown.

L’esplosione è stata causata da un veicolo che ha preso fuoco in una stazione di servizio a seguito di un incidente stradale. (Le Monde)

Il Nicaragua va al voto in un contesto caratterizzato dalla repressione di ogni opposizione.

Il regime di Daniel Ortega ha messo a tacere l’opposizione e incarcerato sei candidati.

Un disegno di legge del Senato degli Stati Uniti vuole limitare le fusioni tra grandi imprese tecnologiche.

Due senatori degli Stati Uniti hanno presentato un progetto condiviso che cerca di rendere più difficile per Amazon e altri giganti della tecnologia di effettuare acquisizioni. (Reuters)

Perù: bloccata dalle proteste degli agricoltori locali, Antamina, il più grande produttore di rame del Perù, ora cerca la via del dialogo.

Bloccata da oltre una settimana, Antamina, di proprietà di Glencore e BHP Billiton, si è dichiarata disposta a trovare un terreno comune con i rappresentanti dei residenti riuniti presso il municipio ad Aquia. (Reuters)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/309 – COP26: progressi reali o solo “bla, bla, bla”?

Corsa all’inflazione globale: il Canale di Suez aumenta i pedaggi mentre il commercio mondiale riprende.

Le tariffe aumenteranno del 6% a partire da febbraio 2022. Sebbene abbia tratto vantaggio dall’aumento del traffico internazionale e dal transito di navi più grandi, negli ultimi tempi il canale ha dovuto affrontare una crescente concorrenza. Durante il blocco di primavera, molte compagnie di navigazione hanno preferito far fare alle proprie navi il periplo dell’Africa, mentre la Russia ha fortemente promosso la rotta del Mare del Nord. Anche il Canale di Panama vuole trarre profitto dalla consistente ripresa del traffico aumentando i suoi pedaggi. (The Maritime Executive)

Il Niger dichiara due giorni di lutto per 69 vittime dell’ultimo violento attacco nella zona “tri-confine” col Burkina Faso e il Mali.

Una delegazione guidata dal sindaco di Banibangou è stata colta in un’imboscata a circa 50 km dalla città, vicino al confine con il Mali. L’area è controllata da militanti associati a un’affiliata locale del gruppo Stato Islamico che quest’anno ha ucciso centinaia di civili nelle comunità rurali. L’attacco alla delegazione si aggiunge ai 530 già uccisi quest’anno da gruppi jihadisti nel sud-ovest del Niger. (Al Jazeera)

Irlanda del Nord: il Regno Unito probabilmente attiverà l’articolo 16 del protocollo. Ma che significa? E potrebbe portare a una guerra commerciale?

L’articolo 16 è una clausola del protocollo sull’Irlanda del Nord, uno degli elementi chiave delle trattative che hanno preceduto l’uscita del Regno Unito dall’Ue nel gennaio 2020. La clausola consente a entrambe le parti di adottare misure (o “salvaguardie”, nel linguaggio del trattato), se il protocollo dovesse portare a “gravi difficoltà economiche, sociali o ambientali di lunga durata”. (The Guardian)

Perché Regno Unito e Francia litigano per le licenze di pesca?

Al centro della discussione c’è la vaghezza dell’accordo sulla Brexit nel definire quali prove devono fornire i pescatori francesi per ottenere un permesso di pesca. (The Guardian)

USA: i costi climatici nascosti dei parcheggi gratuiti.

Il parcheggio in strada occupa spazio e incentiva la guida. Nuove società di gestione dei cordoli stanno cercando di aiutare le città a utilizzare meglio questo spazio. Gli Stati Uniti hanno circa 3,4 posti auto per ogni auto. A New York, il totale dello spazio stradale riservato al parcheggio è pari a quasi 12 Central Park. (The Guardian)

Etiopia: nove fazioni ribelli si alleano contro il governo centrale.

Il blocco include il Fronte di liberazione del popolo del Tigré che combatte da un anno le forze del presidente  Abiy Ahmed. (AfricaNews)

Il “consumo di carbonio del lusso” dell’1% più ricco del mondo minaccia l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale entro il limite di 1,5°C.

Da oggi al 2030, l’1% più ricco del pianeta sarà responsabile del 16% delle emissioni totali. Il 50% più povero rilascerà solo una tonnellata di CO2 all’anno. (Oxfam)

Il Primo Ministro ceco si dimette mettendo fine dell’incertezza politica.

Il presidente Miloš Zeman accetta le dimissioni di Andrej Babiš e chiede al leader di centrodestra Petr Fiala di formare un nuovo governo. (Politico)

Il Portogallo vara nuove regole sul telelavoro.

La nuova normativa introduce sanzioni per le aziende che disturbano la vita privata del personale o dei suoi familiari e obbliga i datori di lavoro a risarcire il personale per le spese lavorative sostenute a casa. Le aziende dovrebbero evitare di contattare i lavoratori al di fuori dell’orario d’ufficio. (Diário de Notícias)

Il presidente portoghese scioglie l’Assemblea e indice elezioni legislative anticipate.

Questa decisione segue la bocciatura da parte del Parlamento della legge finanziaria 2022. Due anni dopo le precedenti elezioni legislative, i portoghesi torneranno a votare il 30 gennaio 2022. (Diário de Notícias)

Peter Marki-Zay, ultima speranza dell’opposizione ungherese contro Viktor Orbán.

Sostenuto da un’alleanza senza precedenti che va dalla sinistra all’estrema destra, “MZP”, come è soprannominato in Ungheria dove il cognome viene anteposto al nome, appare l’unico in grado di battere il primo ministro. (Le Monde)

La crisi afghana, per l’Uzbekistan, è una vera manna.

In buoni rapporti con i talebani, il paese ha già ripreso gli scambi con il vicino meridionale. Questa posizione gli permette di essere corteggiato dalle grandi potenze. (Le Monde)

La Cina arresta l’ex capo della polizia segreta accusato di corruzione.

Sun Lijun, un ex viceministro della pubblica sicurezza, è stato formalmente arrestato con l’accusa di aver accettato tangenti. L’indagine durata 17 mesi indica la complessità del caso che coinvolge un uomo dalle “ambizioni politiche smisurate” e con un enorme archivio di “dossier riservati”. (South China Morning Post)

Corsa presidenziale filippina: la candidatura di Bongbong potrebbe essere affossata da una legge degli anni ’70 varata da suo padre, il dittatore Ferdinand Marcos senior.

Ferdinand Marcos snr. aveva fatto approvare una legge che vieta a qualsiasi funzionario del governo condannato per frode fiscale di ricoprire cariche pubbliche. Decenni dopo, quella legge, mai applicata prima, potrebbe bocciare le ambizioni del figlio. Ferdinand ‘Bongbong’ Marcos jnr, infatti, è stato riconosciuto colpevole di frode fiscale al suo ritorno dall’esilio negli anni ’90. Ma il rampollo di Marcos non si arrende così facilmente. (South China Morning Post)

Una doccia a energia nucleare? La Russia sperimenta una sua innovazione climatica.

Una remota città siberiana sta sperimentando una mini centrale nucleare mentre una società statale russa testa una nuova tecnica di riscaldamento residenziale. (The New York Times)

La proposta di imposta minima di Biden potrebbe colpire alcune tra le multinazionali Usa più ricche.

Nel 2020, 55 ricche e redditizie grandi imprese non hanno pagato alcuna imposta federale sul reddito, secondo un’analisi del centro studi progressista Institute on Taxation and Economic Policy. (The Washington Post)

COP26: progressi reali o solo “bla, bla, bla”?

Greta Thunberg non ne è impressionata, ma gli analisti vedono progressi reali. (The Washington Post)

Migliaia di funzionari della CIA rischiano il licenziamento perché rifiutano di vaccinarsi.

Almeno il 20% dei dipendenti di diverse agenzie dei servizi segreti, alla fine di ottobre non era ancora vaccinato. (Associated Press)

L’Ucraina accusa cinque pirati informatici di lavorare per la Russia.

I servizi segreti del paese avrebbero intercettato e registrato le conversazioni di due membri del gruppo che affermavano di essere agenti del Servizio di sicurezza federale russo, la principale derivazione del KGB sovietico. (Associated Press)

L’Indonesia riprende le terre controllate dall’azienda del figlio di Suharto.

Il governo indonesiano venerdì ha confiscato i beni fondiari legati a una società automobilistica di proprietà del figlio del defunto presidente Suharto, nel suo ultimo tentativo di recuperare almeno parte dei $ 7,7 miliardi di prestiti accordati come salvataggi bancari durante la crisi finanziaria del 1997-1998. (Reuters)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: ABC, AP, FAO, Haaretz, Hurriyet Daily News, Independent, New Straits Times, O Globo, Rainforest Action Network, Reuters, Scientific American, South China Morning Post, The Guardian, The Jerusalem Post, The New York Times, The Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/308 – Quando Putin voleva entrare nella Nato.

Le emissioni globali di CO2 tornano a livelli record.

Con la ripresa del dopo pandemia, cresce il ricorso ai combustibili fossili e numerosi ricercatori avvertono che con questi ritmi i limiti di emissione di 1,5°C saranno raggiunti in solo 11 anni. (Earth System Science Data)

Il vaccino per il papilloma virus sta salvando migliaia di donne dal cancro del collo dell’utero.

La frequenza tumorale nelle donne tra i 14 e i 16 anni a cui è stato somministrato il vaccino è diminuita del 62% e nel caso delle adolescenti più grandi del 34%. (The Lancet)

Una pianta usata nella medicina tradizionale delle Samoa sarebbe efficace quanto l’ibuprofene.

Secondo alcuni ricercatori, le foglie della pianta matalafi (Psychotria insularum) potrebbero essere utilizzate anche per curare il cancro, il diabete e le malattie cardiovascolari. (PNAS)

L’ex capo della NATO afferma che Putin voleva entrare all’alleanza all’inizio del suo governo.

George Robertson ricorda che il presidente russo non voleva mettersi in coda dopo “paesi che non contano nulla”. (The Guardian)

Arresti a Belfast dopo gli attacchi alla polizia nei disordini per il protocollo della Brexit.

Razzi e fuochi d’artificio lanciati contro la manifestazione sia nell’area lealista che in quella nazionalista”. (The Guardian)

Primarie del partito Les Républicains: chi sono i candidati qualificati per la nomina presidenziale francese?

Cinque candidati si sfidano alla convenzione repubblicana di dicembre. (Le Monde)

Un partito, uno solo, è responsabile della micidiale crisi libanese: l’hezbollah.

Protagonista fondamentale della vita politica libanese, il partito fondamentalista sciita, strumento del potere di Teheran su Beirut, è in prima linea nella catena delle responsabilità nell’esplosione del 4 agosto 2020 e nella disgregazione del Paese, spiega Alain Frachon, editorialista de “Le Monde”. (Le Monde)

Operazione fumatori: con il pretesto di difendere le libertà individuali, false organizzazioni di consumatori difendono lo “svapo”. Ma non solo.

Vogliono influenzare la regolamentazione di questi nuovi prodotti fingendo di contrastare la lotta al fumo. Dietro di loro: i soldi segreti dei colossi del tabacco e le reti dei miliardari del petrolio statunitensi. La posta in gioco è finanziaria, ma non solo. Questa nebulosa sfuggente lavora per diffondere nel cuore dell’Europa un’ideologia radicale di destra ostile all’intervento del governo: il libertarismo. (Le Monde)

La Francia retrocessa al terzo posto come produttore mondiale di vino. Dopo l’Italia e la Spagna.

Nel 2021 la produzione francese è stata di 34,2 milioni di ettolitri, in calo del 27% rispetto al 2020. (Le Républicain Lorrain)

COP26: 40 paesi si impegnano a eliminare gradualmente il carbone, ma i grandi consumatori si sfilano.

Tra i paesi che hanno preso questo impegno ci sono Canada, Ucraina, Cile, Vietnam o Polonia, ma non Stati Uniti, Cina o India. (Euronews)

Algeria-Marocco: verso una nuova guerra delle sabbie?

La tensione intorno al Sahara occidentale è aumentata dopo la morte di tre algerini uccisi da colpi di arma da fuoco marocchini. Gli equilibri di potere nella regione stanno cambiando. Algeri afferma che “l’assassinio codardo” dei tre camionisti algerini in territorio saharawi attribuito alle forze marocchine “non rimarrà impunito”. (Le Point)

Magdalena Andersson, dalla parlantina sciolta e veloce, a capo dei socialdemocratici svedesi.

Ministra delle finanze dal 2014, questa laureata in economia dovrebbe sostituire Stefan Löfven se ottiene l’approvazione del Parlamento. (Dagens Nyheter)

In Sudafrica, l’ANC registra una battuta d’arresto storica nelle elezioni comunali.

Dopo dieci anni di gestione disastrosa e corrotta dell’era Zuma, il partito di Nelson Mandela è in netto declino, specialmente a Johannesburg e Pretoria. (Daily Maverick)

Sconvolti dalle sconfitte impreviste, i democratici sono in allarme per il 2022.

I dirigenti del partito affermano che la Casa Bianca e il Congresso devono fare di più per affrontare il profondo malessere dell’elettorato, se non vogliono che gli elettori si lascino ammaliare dai repubblicani. (The New York Times)

La Fed fa la prima mossa per mettere fine delle misure pandemiche.

La Federal Reserve sta risolvere il problema di un’elevata inflazione in un momento in cui milioni di lavoratori rimangono ai margini del mercato del lavoro. L’annuncio di mercoledì che rallenterà gli acquisti di obbligazioni è un passo verso una politica monetaria più normale. (The New York Times)

La Cina potrebbe avere 1.000 testate nucleari entro il 2030, afferma il Pentagono.

Il generale Mark A. Milley, presidente dei capi di stato maggiore congiunti, ha definito Pechino il pericolo militare numero uno degli Stati Uniti. (The New York Times)

Israele finalmente ha un bilancio. Anche l’esercito ora ce l’ha.

Dopo oltre tre anni, la Knesset israeliana ha finalmente approvato un bilancio, scongiurando la possibilità di elezioni anticipate. I militari possono tirare un sospiro di sollievo e mettersi al lavoro su una serie di progetti che erano stati sospesi per troppo tempo. (The Jerusalem Post)

Gli Stati Uniti rendono obbligatori i vaccini o i test per tutte le aziende con più di 100 dipendenti.

I nuovi requisiti sono la mossa più audace dell’amministrazione Biden per persuadere gli americani riluttanti a sottoporsi finalmente a un vaccino che è stato ampiamente disponibile da mesi. L’amministrazione ritiene che questa misura sarà decisiva per porre fine a una pandemia che ha ucciso più di 750.000 americani. (Associated Press)

La Chiesa greca esorta i fedeli a vaccinarsi mentre i casi aumentano.

Il Santo Sinodo della Chiesa ha formalizzato la raccomandazione in una direttiva inviata a tutte le parrocchie del Paese. Le gerarchie ecclesiastiche non hanno detto se l’attuazione delle linee guida sia obbligatoria o meno. (Associated Press)

La Tunisia emette un avviso di arresto internazionale contro un suo ex presidente.

La Tunisia ha emesso un avviso di arresto internazionale contro l’ex presidente Moncef Marzouki, secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa statale TAP, un mese dopo che questi ha invitato la Francia a porre fine al sostegno all’attuale amministrazione. Non è stata menzionata l’accusa a carico, ma l’attuale presidente Kais Saied il mese scorso ha ordinato un’inchiesta su Marzouki per cospirazione contro la sicurezza dello stato. (Reuters)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/307 – COP26: è il momento di parlare di soldi.

Un college di Oxford cambia nome per soddisfare le condizioni d’una donazione da 180 milioni di euro.

Il Linacre College si ribattezza Thao College per ricevere un finanziamento dalla donna più ricca del Vietnam. (The Times)

I partiti cechi si accordano su una grande coalizione mentre il presidente rimane in ospedale.

Sulle condizione di salute del presidente Miloš Zeman non ci sono novità. Nel frattempo i partiti di centro e centrodestra raggiungono un accordo per la condivisione del potere. (Český rozhlas 7 – Radio Praha)

Accusato di secessione, lo studente Chung di Hong Kong, conoscerà la sentenza il 23 novembre.

L’attivista, che aveva cercato di chiedere asilo al consolato degli Stati Uniti, è stato giudicato colpevole di secessione e riciclaggio di denaro. Tony Chungera è stato arrestato nel 2020 in una caffetteria vicino al consolato degli Stati Uniti. (Hong Kong Free Press)

Covid-19: è utile vaccinare i bambini sotto i 12 anni?

Pfizer e Moderna prevedono di richiedere l’autorizzazione all’immissione in commercio di vaccini per i minori tra 5 e 11 anni, ma permangono alcune incognite. (Le Monde)

Clan Haqqani: l’ombra di Al-Qaeda incombe sui talebani.

I membri di questa rete, crogiolo di reti jihadiste fin dagli anni ’70, giocano un ruolo centrale nel nuovo potere afghano. (Le Monde)

La Cina intende fare del clima una merce di scambio con Washington.

L’assenza di Xi Jinping alla COP26 non si spiega solo con la politica “zero Covid” della Cina, ma dimostra anche la volontà di Pechino di legare i negoziati sul riscaldamento globale alla risoluzione delle controversie con Washington. (Le Monde)

Una campagna del Consiglio d’Europa per celebrare la “libertà nello hijab” ritirata su pressione della Francia.

Nel giro di poche ore, dopo che l’intero arco politico, dal governo dall’estrema destra, era insorto contro questa campagna già messa in rete, i funzionari del Consiglio ne hanno deciso il ritiro. (Le Point)

 

Carl Hayman, ex pilastro degli All Blacks, affetto da demenza precoce, ravviva il dibattito sulle commozioni cerebrali tra i giocatori di rugby.

La diagnosi sulle condizioni del campione lo ha spinto a unirsi all’azione intentata da circa 150 giocatori, in particolare in Inghilterra, contro le autorità del rugby. (The New Zealand Herald)

Le società israeliane NSO e Candiru, specializzate in software di spionaggio, inserite  nella lista nera degli Stati Uniti.

NSO Group è al centro dello scandalo internazionale noto come Pandora Papers esploso a luglio. Meno conosciuta,  la Candiru di Tel Aviv, è stata definita da Haaretz “una delle più misteriose società di ciberspionaggio d’Israele”. (The Jerusalem Post)

COP26: è il momento di parlare di soldi.

Calato il sipario sulla conferenza di Glasgow, l’attenzione si sposta sui colloqui dietro le quinte su come finanziare le proposte per affrontare il cambiamento climatico. Gli impegni assunti potrebbero limitare il riscaldamento globale al di sotto dei due gradi, secondo una ricerca dell’Università di Melbourne. (The Grardian)

Con gli accordi su metano e foreste, la conferenza sul clima offre qualche speranza dopo una partenza piuttosto cupa.

L’incontro sponsorizzato dalle Nazioni Unite si conclude con un accordo per ridurre le emissioni di gas metano e proteggere le foreste del mondo, mentre il presidente Biden rimprovera i leader di Russia e Cina per non essersi presentati all’appuntamento. (The New York Times)

Il leader egiziano ordina al governo di trasferirsi nella nuova capitale.

La nuova città da 45 miliardi di dollari è il più grande dei mega-progetti che el-Sissi ha lanciato da quando è entrato in carica nel 2014. È in costruzione a circa 45 chilometri a est del Cairo su un’area quasi doppia per ospitare 6,5 milioni di persone. I critici hanno definito la nuova capitale un progetto di vanità, sostenendo che il suo costo avrebbe potuto essere meglio destinato alla ricostruzione dell’economia in rovina e al rinnovamento del Cairo. (Associated Press)

Pechino respinge le voci su un’incombente guerra per Taiwan alimentata da falsi documenti militari e dall’invito alla gente a fare scorte.

La ridda di voci è iniziata quando il Ministero del commercio ha esortato le famiglie a fare scorta di beni di prima necessità. (South China Morning Post)

Biden ha un nuovo piano per ridurre i prezzi dei farmaci negli Stati Uniti.

 L’accordo sui prezzi dei farmaci consente al programma di assicurazione sanitaria Medicare del governo federale per gli anziani di partire nel 2023 negoziando sui prezzi di 10 dei farmaci più costosi per malattie come il cancro e il diabete che hanno un solo fornitore. Il numero di farmaci oggetto di trattative Medicare aumenterà ogni anno fino a raggiungere le 20 specialità nel 2028. (Reuters)

Putin afferma che la marina russa sarà dotata di missili ipersonici Zircon fin dal 2022.

La mossa fa parte dell’impegno di Mosca nella gara con gli Stati Uniti e la Cina per schierare la prossima generazione di armi a lungo raggio più difficili da rilevare e intercettare. (Reuters)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/306 – La Bosnia rischia di spaccarsi.

Un attacco all’ospedale di Kabul fa 25 morti e 50 feriti.

Due esplosioni contemporanee seguite da un’irruzione con armi da fuoco all’ingresso di un ospedale militare nella capitale dell’Afghanistan si aggiungono a un elenco crescente di attacchi e omicidi da quando i talebani hanno preso il potere. Immagini condivise in rete dai residenti mostrano un pennacchio di fumo nel luogo delle esplosioni vicino all’ex zona diplomatica nell’area di Wazir Akbar Khan. (Pajhwok Afghan News)

Addis Abeba chiede ai residenti di prepararsi a difendere la capitale dagli insorti tigrini.

Le autorità cittadine chiedono ai cittadini di registrare le armi possedute mentre le forze del Tigré si preparerebbero a marciare su Addis Abeba. Il governo ha dichiarato lo stato di emergenza. (Al Jazeera)

La Bosnia rischia di spaccarsi, avverte un alto funzionario internazionale.

La minaccia dei separatisti serbi di creare un proprio esercito prelude a una ripresa del conflitto. (The Guardian)

I bancari sudanesi proclamano uno sciopero “rivoluzionario” contro il golpe militare.

Lo scioglimento del governo civile è stato seguito da una grave carenza di liquidità, prezzi fluttuanti e proteste diffuse: quasi il 90% dei bancari partecipa a una campagna di disobbedienza civile contro il generale golpista bloccando l’economia. (The Guardian)

Sudan: il primo ministro Abdallah Hamdok chiede il ripristino del suo governo.

Abdallah Hamdok, il primo ministro sudanese agli arresti domiciliari dopo il golpe, dichiara che “la via d’uscita dalla crisi” passa attraverso il ritorno del suo governo. Ha anche chiesto il rilascio di tutti i leader civili ancora detenuti dai golpisti. (France 24)

La Cina cerca di prendere il controllo delle aziende europee di semiconduttori.

Mentre Pechino accelera la corsa alla leadership tecnologica globale, il fondo di investimento cinese Wise Road Capital, ufficialmente privato, ha presentato un’offerta di acquisto per la società francese Unity Semiconductor SAS, come riferito dalla piattaforma specializzata in dati finanziari Refinitiv. (Le Monde)

Covid: perché il numero dei casi è in forte aumento anche a Singapore, uno dei paesi più vaccinati al mondo?

La città-stato è investita da un’ondata contagi di grandezza senza precedenti. Alcuni lo vedono come un fallimento della vaccinazione. In realtà si tratta dell’effetto di un cambio di strategia che, per la prima volta, consente al virus di circolare liberamente. (Le Monde)

Pfizer aumenta le previsioni di fatturato del vaccino contro il covid a 36 miliardi di dollari per il 2021.

La società afferma di avere già fornito quasi 2,3 miliardi di dosi sui circa 3 miliardi previsti per quest’anno. (CNBC)

Il profilo genetico del cavallo domestico “si è diffuso a macchia d’olio 4.200 anni fa nel Caucaso settentrionale”.

Un gruppo internazionale guidato dal paleogenetista Ludovic Orlando chiarisce l’origine dell’addomesticamento dei cavalli attuali. (Nature)

Mentre spinge per l’energia pulita, Biden cerca di aumentare l’estrazione di petrolio.

Lo stesso presidente riconosce che chiedere alle nazioni ricche di fonti energetiche fossili di aumentare la produzione di petrolio mentre implora il mondo di affrontare il cambiamento climatico può sembrare un controsenso. (The New York Times)

Otto donne nere gestiscono alcune delle più grandi città degli Stati Uniti.

Quest’anno le donne nere hanno raggiunto un traguardo storico come sindache di otto grandi città americane. Gli analisti politici parlano di “era delle donne nere in politica”. (The New York Times)

Le agenzie di regolazione chiedono al Congresso di varare nuove norme per le cripto valute.

Un rapporto del Dipartimento del tesoro afferma che gli emittenti di monete virtuali dovrebbero operare come banche per evitare iniziative che potrebbero erodere la stabilità finanziaria. (The New York Times)

Dopo una violenta situazione di stallo, il Pakistan trova un compromesso con un gruppo islamista messo al bando.

Il patto ha disinnescato una crisi che aveva paralizzato diverse città, evidenziando le difficoltà del governo di imporsi sugli estremisti religiosi. Entrambe le parti mantengono il segreto sui dettagli. (Dawn)

L’Egitto rafforza i poteri del presidente e dell’esercito in materia di  sicurezza.

Alcuni emendamenti a una legge sul terrorismo rafforzeranno la presa del governo, pochi giorni dopo che Al-Sisi aveva lasciato credere di volerla allentarla revocando lo stato di emergenza. Il parlamento egiziano ha approvato alcuni emendamenti alla legge 136/2014 affidando alle forze armate l’assistenza alla polizia per la salvaguardia permanente di strutture pubbliche e vitali come stazioni elettriche e reti elettriche, gasdotti e oleodotti. (Al Ahram)

L’Africa chiede al mondo 12,5 miliardi di dollari per affrontare la crisi del clima.

Parlando alla conferenza delle Nazioni Unite sul clima a Glasgow, il presidente della Repubblica Democratica del Congo Felix Tshisekedi ha affermato che occorre che il mondo metta a disposizione del continente 12,5 miliardi di dollari. Secondo Tshisekedi la sfida globale del cambiamento climatico “non può essere vinta se non viene vinta in Africa”. (Associated Press)

Non solo governatori: cosa si attende l’America dalle elezioni di martedì.

A differenza della maggior parte degli altri paesi, dove spesso i governi fissano le date delle consultazioni in base al clima o alle proprie convenienze, negli Usa la principale giornata elettorale cade il primo martedì successivo al primo lunedì di novembre. Questo martedì le elezioni più importanti riguardano i governatori della Virginia  e del New Jersey e due suppletive per la Camera. Minneapolis, una città ancora scossa dall’omicidio di George Floyd, voterà se sciogliere il suo dipartimento di polizia e creare una nuova agenzia di pubblica sicurezza. (Associated Press)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Ahram, Al Jazeera, Associated Press, CNBC, Dawn, France 24, Le Monde, Nature, Pajhwok Afghan News, Refinitiv, The Guardian, The New York Times, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/305 – Come dovrebbero essere tassati i miliardari?

Etiopia: 100 morti a Combolcià conquistata dai tigrini assieme alla città di Dessiè. Il governo accusa i rivoltosi.

Molti giovani sarebbero stati ‘giustiziati sommariamente’ dopo uno scontro a fuoco proseguito per molte ore. (Al Jazeera)

Gli elettori offrono a Kishida del partito LDP una base sicura per governare.

La coalizione che il partito guida con il partner minore Komeito non raggiungerà i 305 seggi che aveva prima delle elezioni. Ma siampur con solo 261 seggi la coalizione di governo può contare su una maggioranza stabile, che le consente di assicurarsi tutte le presidenze delle commissioni permanenti della Camera bassa e di controllare le maggioranze all’interno di questi organi. (The Asahi Shimbun)

Gli Stati Uniti, in “in sintonia” con gli alleati, esaminano “tutte le opzioni” per raggiungere un accordo sul nucleare iraniano.

Blinken afferma che, sebbene concordi con Gran Bretagna, Francia e Germania che la diplomazia sia la strada migliore, non è ancora chiaro se Teheran è disposta a rispettare i termini dell’accordo del 2015. (The Times of Israel)

Quasi due terzi di quanti sono morti giovani nel 2019 erano maschi.

Ragazzi e giovani tra i 10 ei 24 anni trascurano gli sforzi cui vanno incontro sfidando la morte per affrontare la violenza, l’uso di sostanze tossiche e incidenti. (The  Guardian)

Influenza, cancro, HIV: dopo il successo col covid, quale futuro per i vaccini mRNA?

Prima della pandemia, la tecnologia era vista con scetticismo, ma ora c’è una crescente fiducia sul suo utilizzo. (The  Guardian)

In Burkina Faso i giudici sono “travolti” dalla violenza jihadista.

Tra minacce per la sicurezza personale e la mancanza di risorse, i magistrati del polo specializzato faticano a portare a termine la loro missione. (Le Monde)

Come dovrebbero essere tassati i miliardari?

La proposta di “tassa sui miliardari” sembra essere stata accantonata, ma rimangono le domande su come tassare al meglio la ricchezza estrema. (The New York Times)

Assalto al Campidoglio Usa: per 187 terribili minuti, il presidente ha osservato i suoi sostenitori attaccare il Campidoglio e ha resistito a che gli chiedeva di fermarli.

Il presidente Donald Trump era appena tornato alla Casa Bianca quando si è ritirato nella sua sala da pranzo privata, appena fuori dallo Studio Ovale, ha acceso l’enorme televisore a schermo piatto e ha assistito allo spettacolo. All’altra estremità di Pennsylvania Avenue, migliaia di suoi sostenitori indossavano i suoi berretti rossi, sventolavano le sue bandiere blu e scandivano il suo nome. La copertura delle notizie televisive in diretta mostrava l’orrore che, a partire dalle 13:10, cresceva minuto dopo minuto, quando Trump aveva invitato i suoi seguaci a marciare sul Campidoglio degli Stati Uniti. I rivoltosi pro Trump hanno abbattuto le barriere di sicurezza. Hanno picchiato la polizia. Hanno scalato pareti di granito. Poi hanno sfondato porte e finestre per aprirsi una breccia nel sacro edificio che da più di due secoli è la sede della democrazia americana. (The Washington Post)

Pagati per farsi vaccinare: i cittadini della Louisiana che si sottopongono al primo vaccino contro il covid  entro il 30 novembre ricevono 100 dollari.

Finora oltre 19.000 persone hanno ricevuto una carta prepagata da $ 100 per essersi vaccinati. Il programma è iniziato ad agosto per gli studenti universitari. Il governatore John Bel Edwards in ottobre lo ha esteso a chiunque si fosse vaccinato contro il coronavirus. Per usufruirne c’è tempo fino alla fine del mese. (The Times-Picayune/The New Orleans Advocate)

I pescatori francesi si preparano alla burrasca nella guerra per la pesca con la Gran Bretagna.

La Francia sostiene che la Gran Bretagna non sta onorando gli accordi post-Brexit sull’accesso alle zone di pesca britanniche e afferma che dalla mezzanotte intensificherà i controlli sui camion provenienti dalla Gran Bretagna e impedirà ai pescherecci inglesi di attraccare nei porti francesi. (Reuters)

Cile: il candidato di destra José Antonio Kast Rist sale nei sondaggi con l’avvicinarsi del voto presidenziale.

L’ultima rilevazione Pulso Ciudadano della società di consulenza Activa Research, mostra che il candidato ultraconservatore, emulo del leader brasiliano Bolsonaro, sarebbe al 26,5% delle intenzioni di voto, staccando leggermente l’ex leader studentesco di centrosinistra Gabriel Boric, fermo al a 25%. (Reuters)

La polizia brasiliana uccide 25 persone sospettate di preparare rapine in banca.

La polizia afferma che in un’azione preventiva contro una banda specializzata in rapine in banca ha ucciso almeno 25 sospetti nello stato brasiliano del Minas Gerais.. (Estado de Minas)

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, Estado de Minas, Le Monde, Reuters, The  Guardian, The Asahi Shimbun, The New York Times, The Times of Israel, The Times-Picayune/The New Orleans Advocate, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.