Ultim’Ora II/332 – Ripartono i colloqui sul nucleare iraniano.

I colloqui sul nucleare iraniano ripartono mentre gli Stati Uniti avvertono di essere “pronti a utilizzare altre opzioni” qualora la diplomazia dovesse fallire.

Altri protagonisti dell’accordo, come Germania, Regno Unito, Gran Bretagna, Francia, Cina e Russia, aderiscono alla ripresa dei colloqui e chiedono che i negoziati riprendano da dove erano stati interrotti. (CNN)

L’ex avvocato di Trump Michael Cohen dice che i pubblici ministeri di New York potrebbero “incriminare Trump in qualsiasi momento” lo vogliano.

L’indagine di New York sulla Trump Organization è uno dei numerosi rischi giudiziari dell’ex presidente. (The Guardian)

Seoul vuole costruire un metaverso e prepara una grande cerimonia virtuale per celebrare il prossimo capodanno.

In una recente conferenza presso il municipio di Seoul, il sindaco era vestito con una giacca verde fantasia, una cravatta scura e i capelli ben pettinati. Ma Oh Se-hoon non c’era fisicamente. Al suo posto c’era un suo avatar e la conferenza si è svolta nel “metaverso”, uno spazio comune virtuale, visto da molti come la prossima frontiera di internet, dove gli utenti interagiscono usando appunto degli avatar. (The Washington Post)

Una grande mostra in rete consente di viaggiare attraverso la storia della matematica.

Come è nata l’algebra? Quando sono stati scoperti i numeri primi? In che modo è cambiato lo studio della matematica, diciamo, ai tempi del presidente Abraham Lincoln? Una nuova mostra guida il visitatore lunga la storia della matematica dagli albori di questa scienza, 4.000 anni fa, fino ai giorni nostri. La mostra è una collaborazione tra il National Museum of Mathematics di New York e la società tecnologica Wolfram Research. (The Washington Post)

Un terribile terremoto di magnitudo 7.5 scuote il nord del Perù.

Video e foto diffuse in rete hanno mostrato un campanile storico, parte di un complesso del XVI secolo considerato la più antica chiesa cattolica della regione, ridotta a un mucchio di macerie. (NBC News)

27 diplomatici russi e le loro famiglie dovranno lasciare gli Stati Uniti il ​​30 gennaio.

Il provvedimento di espulsione riguarda anche un numero analogo di diplomatici che dovranno lasciare gli Usa entro il 30 giugno. (Tass)

Le elezioni parlamentari in Kirghizistan sembra consolidare il potere del presidente.

Secondo le prime cifre, gli alleati del presidente kirghiso Sadyr Japarov sarebbero i vincitori delle elezioni parlamentari, rafforzando ulteriormente la sua presa sulla nazione dell’Asia centrale con stretti legami con Russia e Cina. (Reuters)

Il petrolio perde $10 al barile segnando il più grande calo giornaliero da aprile 2020.

Il greggio U.S. West Texas Intermediate ha perso rispetto a venerdì il 13,1%, scendendo a $ 68,15 al barile. (Reuters)

La guerra cibernetica tra Israele e Iran si inasprisce coinvolgendo obiettivi civili.

Nelle ultime settimane, un attacco informatico al sistema nazionale di distribuzione del carburante dell’Iran ha paralizzato le 4.300 stazioni di servizio del Paese e sono occorsi 12 giorni prima che la distribuzione del carburante tornasse alla normalità. Contemporaneamente circa 1,5 milioni di israeliani hanno visto i propri dati personali in rete in seguito a due attacchi di pirateria informatica attribuiti all’Iran. La guerra ombra tra Iran e Israele comincia a colpire i cittadini comuni. (The New York Times)

Un dipinto del pittore svizzero Lucian Freud non riconosciuto dall’artista è autenticato da esperti indipendenti.

L’artista sostiene di non avere mai dipinto il nudo maschile in piedi, ma tre specialisti hanno concluso che è opera sua. (The New York Times)

Petr Fiala giura come primo ministro ceco mentre il presidente della repubblica assiste separato da uno schermo di vetro.

Milos Zeman esegue la cerimonia di inaugurazione da un cubicolo di vetro, essendo positivo al coronavirus. (Novinky)

Gli svizzeri dicono “sì” al passaporto covid.

Il certificato covid vince scetticismi e resistenze e passa con una maggioranza che non lascia dubbi. La modifica della legge che ha dato basi legali al certificato è stata approvata dal 62% delle elettrici e degli elettori. (Swissinfo)

Una teoria sul comportamento dei mercato azionari premiata col Nobel viene utilizzata per salvare le barriere coralline.

Gli algoritmi utilizzati per la determinazione del portafoglio ottimale e la valutazione dei rischi correlati sono state applicate per scegliere 50 barriere coralline come “archi” maggiormente in grado di sopravvivere alla crisi climatica e far rivivere il corallo anche in altre località. (Conservation Letters)

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.